• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2419572Totale letture:
    • 995375Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13627Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Giuseppe Costa"

    L’impatto della pandemia sulla sanità italiana Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:32 am

    L’emergenza da Covid-19 ha rappresentato un formidabile stress test per il nostro Ssn, mettendone in risalto luci e ombre. È il tema principale del n. 2/2021 della Rivista delle Politiche Sociali.

    L’impatto della pandemia sulla sanità italiana

    La pandemia come stress test per la sanità italiana. È il tema su cui il n. 2/2021 della Rivista delle Politiche Sociali concentra la sua sezione monografica. Il senso dell’intero volume lo descrive il curatore Gianluca Busilacchi nella sua introduzione: “Il fascicolo non intende essere solamente una monografia dedicata agli effetti della pandemia, bensì una analisi di quanto il Covid abbia mostrato del nostro SSN […]

    Scenari di sviluppo dell’epidemiologia in Italia Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2021 8:23 am

    Guarire dalla pandemia ritornando a una sanità più informata.

    Scenari di sviluppo dell’epidemiologia in Italia

    Questa discussione sul ruolo dell’epidemiologia nel futuro della sanità italiana capita in una fase quasi post pandemica, dove si prospettano diverse possibilità. Estremizzando si potrebbero immaginare due scenari. Lo scenario più favorevole potrebbe essere descritto come segue: si è creato un clima collettivo di speranza e fiducia nella ripresa economica simbolizzata dalle finali sportive della domenica appena trascorsa; in questo […]

    “MORIRE DI CLASSE” ANCHE COL COVID19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 7:56 am

    LA MOBILITAZIONE INTERNAZIONALE DEVE PORTARE A METTERE IN DISCUSSIONE LO STRAPOTERE DELLE CASE FARMACEUTICHE A PARTIRE DALLA QUESTIONE VACCINI A TUTTA LA PRODUZIONE DI FARMACI CHE DEVE ESSERE RICONDOTTA AL CONTROLLO E ALLA GESTIONE PUBBLICA E CHE INVECE , FINO AD OGGI, HA VISTO PREVALERE LA LOGICA DEL PROFITTO ECONOMICO E BEN PRIMA DELLA PANDEMIA CON TRUCCHI E STRATAGEMMI COMEIL COSIDDETTO USO OFF LABEL DEI FARMACI UTILE NON A GESTIRE TERAPIE NECESSARIE PER I PAZIENTI MA A PROCRASTINARE GLI INTROITI ECONOMICI DI BIG PHARMA.

    “MORIRE DI CLASSE” ANCHE COL COVID19

    Dopo gli studi di Giuseppe Costa e di Michael Marmot parlare di differenza nella speranza di vita e di salute a seconda della classe sociale di appartenenza è diventato un po’ come parlare di “scoperta dell’acqua calda”. In Italia siamo stati un po’ ipnotizzati dalla poesia di Totò (A’ livella) bellissima sul piano etico e sociale ma che rimuove un […]

    Quale sanità post-covid. Cosa occorrerebbe fare? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 17, 2020 11:07 am

    Intervista di Lavoro e Salute all’epidemiologo Giuseppe Costa, a cura di Alberto Deambrogio

    Quale sanità post-covid. Cosa occorrerebbe fare?

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di Torino e direttore della S.C.a.D.U. Epidemiologia dell’ASL TO3, centro di riferimento per i Determinanti sociali di salute e salute in tutte le politiche. Già presidente dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, attualmente è coordinatore della commissione solidarietà nazionale e internazionale equità dell’accesso alle cure dell’Ordine dei Medici di Torino. […]

    Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:23 am

    “Smettetela, mica è colpa degli altri, non vi siete ancora accorti che fare i bastian contrari vi fa solo urlare al vento? Provate a fare come gli altri: parlate spesso anche ai poveri ma poi date solo ai ricchi.” Ma vi sembrano consigli da dare?

    Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Affermare “avevamo ragione” è sempre una cosa antipatica per la maggior parte di chi ascolta ma vivendo tutti noi questo tragico stato di cose in conseguenza della pandemia non possiamo esimerci di ricordare ai potentati politici che governano da decenni il la sanità le loro responsabilità a fronte delle migliaia, tra cittadini e tra […]

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 2:15 pm

    Infermieri in Stato di abbandono. Resilienza. L’appello – No a Diritti differenziati. Marina Boscaino Portavoce nazionale Comitato contro ogni autonomia differenziata – Voci dal lavoro remoto in 2800 questionari

    In rete il numero di dicembre del mensile Lavoro e Salute

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.4- Contro l’autonomia Differenziata: No a Diritti differenziati 6- Intervista a Paolo Berdini, candidato sindaco Roma capitale 10- Intervista a Fabrizio De Sanctis, presidente Anpi Roma 13- Un ricordo di Lidia Menapace SANITA’ 14- Intervista all’epidemiologo Giuseppe Costa 16- Progetto per un approccio diverso alla lotta al Covid […]

    Salario-salute e profitto, una partita aperta Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2020 10:50 am

    Il numero di ottobre del mensile cartaceo Lavoro e Salute

    Salario-salute e profitto, una partita aperta

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 SOMMARIO 3- editoriale. Guardare il dito e non la luna 4- Ma quando verranno cancellati i Decreti Salvini? 5- Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali 6- Mai dire mai. Salario-salute e profitto, una partita aperta 9- I postumi del Si. Intervista a Paolo Maddalena 12- Salute diseguale con le risposte alla pandemia 14- […]

    Salute diseguale con le risposte alla pandemia Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:02 am

    Il Covid-19 ha conseguenze molto disuguali tra le classi sociali, conseguenze che sono crescenti passando dal rischio di contagio a quello delle manifestazioni più gravi del virus. Conoscere i meccanismi di generazione di tali disuguaglianze è il primo passo per adottare politiche e azioni appropriate.

    Salute diseguale con le risposte alla pandemia

    ‘A livella, reciterebbe Totò… Una delle idee più diffuse nell’opinione pubblica riguarda la supposta “democraticità” del virus e la presunta universalità delle misure di risposta delle politiche. “Tutti siamo esposti al contagio, tutti dobbiamo seguire le regole per il suo contenimento”. In effetti, in un momento di crisi, l’empatia prodotta dalla persuasione di condividere un medesimo problema e uno stesso […]

    Sanità pubblica e disuguaglianze di salute nel post-Covid Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 8:46 am

    I campani hanno una speranza di vita di oltre 2 anni inferiore rispetto ai trentini, i calabresi un’aspettativa di vita in buona salute di 9 anni inferiore rispetto agli emiliani. La pandemia pone l’urgenza di ripensare la nostra sanità: il tema delle disuguaglianze di salute deve essere una priorità.

    Sanità pubblica e disuguaglianze di salute nel post-Covid

    La pandemia nella quale il mondo e il nostro Paese sono ancora immersi, col suo carico di dolore e lo sconvolgimento che ha provocato in ogni aspetto della vita sociale o privata, ha imposto all’agenda, alle scelte e al discorso pubblici una brusca virata rispetto agli scorsi anni, rimettendo al centro dell’attenzione il tema della salute. La pandemia ci ha […]

    Pandemia e disuguaglianze di salute Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:26 am

    Le classi sociali più basse sono più esposte al coronavirus e ne subiscono le conseguenze più gravi. È una disuguaglianza di salute socialmente determinata e, finita l’emergenza, si dovrà pensare a risolverla. Chiamando in causa il Servizio sanitario.

    Pandemia e disuguaglianze di salute

    L’esposizione al Covid-19 non è uguale per tutti L’epidemia di coronavirus crea drammatici problemi, che si cerca di affrontare in questi giorni. Ma riporta anche in primo piano il tema delle disuguaglianze socialmente fondate di salute. Risolverle ora non è possibile, ma su di esse occorrerà ritornare non appena la crisi sarà superata se si vuole che il diritto costituzionale […]

    Disuguaglianze. Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2016 7:57 am

    A cura di Giuseppe Costa, Roberta Crialesi, Alessandro Migliardi, Lidia Gargiulo, Gabriella Sebastiani, Paola Ruggeri e Francesca Menniti Ippolito

    Disuguaglianze. Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute.

    Il rapporto raccoglie il risultato di una pluralità di analisi realizzate sui dati 2013 dell’indagine ISTAT sulla salute a proposito di condizioni di salute, prevenzione, assistenza sanitaria, nonché gli approfondimenti su alcuni gruppi vulnerabili e particolari strumenti per la programmazione sanitaria. Grazie alla comparabilità con le precedenti edizioni dell’indagine è stato possibile valutare il trend temporale di questi indicatori a […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA