Le relazioni presentate dalle multinazionali agrochimiche dimostrano che il glifosato può causare il cancro e quindi è pericoloso per la salute umana. Eppure l’Ue continua a basarsi principalmente sulle argomentazioni dell’industria che definiscono questi tumori “casuali” e li ignorano come dimostra il rapporto Heal
“Il cancro negli animali esposti al glifosato? Un caso”. Così la Ue può dare il via libera all’erbicida
La presunta cancerogenicità del glifosato non è dimostrata solo da studi indipendenti ma anche dalle ricerche presentate dall’industria agrochimica. È la conclusione cui giunge un nuovo rapporto di HEAL secondo cui la valutazione scientifica dell’Ue – che al momento è orientata verso l’assoluzione dell’erbicida – presenta gravi carenze scientifiche: “Il mancato riconoscimento del potenziale cancerogeno della sostanza segnerebbe un passo […]