• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2430000Totale letture:
    • 999485Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2592Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Glifosato"

    “Il cancro negli animali esposti al glifosato? Un caso”. Così la Ue può dare il via libera all’erbicida Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2022 9:46 am

    Le relazioni presentate dalle multinazionali agrochimiche dimostrano che il glifosato può causare il cancro e quindi è pericoloso per la salute umana. Eppure l’Ue continua a basarsi principalmente sulle argomentazioni dell’industria che definiscono questi tumori “casuali” e li ignorano come dimostra il rapporto Heal

    “Il cancro negli animali esposti al glifosato? Un caso”. Così la Ue può dare il via libera all’erbicida

    La presunta cancerogenicità del glifosato non è dimostrata solo da studi indipendenti ma anche dalle ricerche presentate dall’industria agrochimica. È la conclusione cui giunge un nuovo rapporto di HEAL secondo cui la valutazione scientifica dell’Ue – che al momento è orientata verso l’assoluzione dell’erbicida – presenta gravi carenze scientifiche: “Il mancato riconoscimento del potenziale cancerogeno della sostanza segnerebbe un passo […]

    In Italia, e in tutta Europa, torna a crescere l’uso di pesticidi in agricoltura Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2022 8:26 am

    L’Italia rimane uno dei principali Paesi europei (con Spagna, Francia e Germania) che coprono il 75% del numero totale di pesticidi venduti nell’Unione

    In Italia, e in tutta Europa, torna a crescere l’uso di pesticidi in agricoltura

    Secondo quanto emerso dai dati Eurostat pubblicati nella giornata di ieri dalla Commissione Europea, nel 2020 ben 340mila tonnellate di pesticidi sono state vendute in Europa. Si parla soprattutto di fungicidi e battericidi (43 % del totale), poi seguono erbicidi, abbattitori di scorie e abbatti muschi, (35%) e insetticidi e acaricidi (14%). In Italia, dove sono state fatte e sono in corso diverse battaglie contro sostanze chimiche […]

    Glifosato, contaminazione via col vento Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2021 8:32 am

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e pollini, arrivando anche molto lontano dal luogo in cui viene impiegato.

    Glifosato, contaminazione via col vento

    Il glifosato viaggia nell’aria attaccandosi alle particelle di polvere e pollini, arrivando anche molto lontano dal luogo in cui viene impiegato. Uno studio condotto dai ricercatori tedeschi dell’Istituto per l’ambiente di Monaco (Umweltinstitut München) e pubblicato sulla rivista Environmental Sciences Europe (Pesticides and pesticide-related products in ambient air in Germany) ha provato che l’erbicida più usato al mondo – probabile […]

    Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2021 8:19 am

    Glifosato, la denuncia: “La valutazione Ue sottovaluta gli effetti sulla salute”

    Heal, Health and environment alliance, l’organizzazione europea che rappresenta associazioni a difesa della salute e dell’ambiente tra cui Isde – Medici per l’ambiente Italia, si sono appellati alla commissaria alla Salute Stella Kyriakides denunciando che “la valutazione – per la riautorizzazione del glifosato alla quale lavorano Efsa e Echa, ndr – è ancora per lo più basata su studi forniti […]

    La frontiera del cibo sintetico Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2021 10:19 am

    Inchiesta di Lorenzo Poli: tra greenwashing e “capitalismo delle aberrazioni”

    La frontiera del cibo sintetico

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Considerazioni iniziali Adesso si parla del Piano Grande Reset e dell’evoluzione del capitalismo avanzato, ma non è la prima volta che il capitalismo globale annuncia di voler “convertirsi alla sostenibilità” (e soprattutto: in che modo?). Anche il World Business Council for Sustainable Development, nato 25 anni fa sull’onda del summit di Rio de Janeiro […]

    Entro il 2024 il Messico abolirà il glifosato Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 6:36 am

    A lasciare spiazzati, in questo desolante scenario, è che l’esempio politico di opposizione alle politiche neoliberiste provenga da un Paese che viene definito “del Terzo Mondo”: il Messico.

    Entro il 2024 il Messico abolirà il glifosato

    Un recente documento (1) pubblicato da Francia, Olanda, Svezia e Ungheria (l’Assessment Group of Glyphosate) rischia di riaprire le porte all’uso del glifosato, di cui nel 2017 la Commissione Ue aveva deciso di cessare l’uso nel 2022. Nello stesso anno, il presidente francese Emmanuel Macron, durante l’anno delle elezioni presidenziali, aveva promesso di vietare il glifosato entro tre anni, ma il suo piano non […]

    Glifosato killer Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2021 10:55 am

    “Abbiamo sottovalutato gli effetti del glifosato sul nostro intestino”. Continua la campagna del settimanale IL SALVAGENTE sul pesticida nei prodotti alimentari

    Glifosato killer

    Oramai abbiamo imparato a conoscerlo. Il glifosato è il pesticida più utilizzato al mondo (e quello più diffuso nella storia dell’agricoltura moderna). Su questo erbicida pesano i pesanti dubbi dell’Agenzia internazionale per il cancro, la Iarc, per gli effetti potenzialmente cancerogeni. Eppure la legislazione europea continua ad ammetterlo nelle colture e negli alimenti e c’è chi ama ripetere, soprattutto quando […]

    Pesticidi, Ispra: “Il glifosato è il più presente nelle acque italiane” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2020 9:06 am

    In questa edizione del Rapporto sono presenti i dati di tutte le Regioni, e anche in zone dove prima non evidenziata, emerge ora una significativa presenza di pesticidi nelle acque

    Pesticidi, Ispra: “Il glifosato è il più presente nelle acque italiane”

    Dei 426 spesticidi cercati nelle acque di superficie (fiumi, laghi) e sotterranee, ne sono state trovati 299. I più diffusi sono gli insetticidi mentre nelle acque superficiali il primato per il superamento dei limiti di legge spetta al glifosato e al suo metabolita Ampa. La fotografia del livello di inquinamento delle nostre acque è stata scattata dal nuovo Rapporto nazionale […]

    Glifosato, nuove accuse: altera il sistema ormonale Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2020 8:12 am

    Secondo il nuovo studio, il principio attivo del RoundUp ha dimostrato di possedere tutti le caratteristiche tipiche degli interferenti endocrini. Gli autori hanno avvertito, tuttavia, che sono ancora necessari studi prospettici di coorte per comprendere più chiaramente gli impatti del glifosato sul sistema endocrino umano.

    Glifosato, nuove accuse: altera il sistema ormonale

    Una nuova ricerca conferma il potenziale di interferire con gli ormoni umani del glifosato. Alle stesse conclusioni era giunto a luglio scorso uno studio condotto dai ricercatori dello Iowa State University secondo cui l’erbicida, anche in dosi di poco superiori a quelle considerate sicure negli Stati Uniti, può alterare il peso ovarico e il numero di follicoli. Non solo, sempre […]

    Pesticidi, nuovo studio Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2020 8:56 am

    L’effetto cocktail fa male anche con soglie singole rispettate

    Pesticidi, nuovo studio

    Le miscele di residui di pesticidi che si trovano comunemente negli alimenti nell’Ue possono avere effetti negativi sulla salute anche quando ogni singolo pesticida è presente a un livello considerato sicuro dalle autorità di regolamentazione. A dirlo è un nuovo studio curato da ricercatori di da un team internazionale con sede nel Regno Unito, in Italia, Francia e Paesi Bassi, […]

    Torna il grano canadese nella pasta italiana (e l’incubo glifosato) Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2020 8:54 am

    Dopo anni in cui le navi avevano cambiato le rotte degli approvvigionamenti, ora, complice l’accordo di libero scambio Ceta, l’import da Ottawa di frumento duro per la pasta è di nuovo ai livelli del 2016. E il rischio glifosato si ripresenta come ha ricostruito la nostra inchiesta

    Torna il grano canadese nella pasta italiana (e l’incubo glifosato)

    Anche in pieno lockdown le navi dal Canada e dagli Stati Uniti hanno continuato a scaricare nei porti italiani ingenti quantitativi di grano duro diretti alla filiera della pasta. È quanto ricostruisce l’inchiesta pubblicata nel numero in edicola del Salvagente, sulla base dei dati ufficiali che abbiamo ottenuto. Dati che dicono che nei primi tre mesi del 2020 nel nostro […]

    L’inquinamento agrochimico favorisce le malattie infettive Comments
    franco.cilenti / Agosto 20, 2020 7:17 am

    Dopo aver esaminato quasi 1.000 studi raccolti in una revisione sistematica, il team di ricerca ha identificato 144 esperimenti che hanno fornito dati che collegano le concentrazioni agrochimiche ai componenti del ciclo di vita dello schistosoma.

    L’inquinamento agrochimico favorisce le malattie infettive

    L’uso diffuso di pesticidi e altri prodotti agrochimici può accelerare la trasmissione della schistosomiasi, una malattia debilitante, oltre a sconvolgere gli equilibri ecologici negli ambienti acquatici. Lo rileva un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università della California, Berkeley. La schistosomiasi, nota anche come febbre da lumaca, è causata da vermi parassiti che si sviluppano e si moltiplicano all’interno delle lumache […]

    Glifosato riabilitato? Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2020 7:53 am

    Il Senato salva il glifosato. Il Senato poteva dire stop all’uso del glifosato e invece alla fine ha scelto di non decidere. Considerazioni medico-scientifiche dell’Isde Italia, medici per l’ambiente

    Glifosato riabilitato?

    Considerazioni medico-scientifiche inerenti la mozione della Senatrice a vita Elena Cattaneo su review sistematica glifosato da presentare nella seduta d’Aula del 21/07/2020, abbinata alla mozione 1-00093 De Bonis e altri. La lettura della mozione presentata dalla senatrice Cattaneo per impegnare il Governo in una review sistematica sull’utilizzo del glifosato, finalizzata a una riabilitazione dell’erbicida, ci preoccupa, ma non ci meraviglia […]

    Monsanto ha finanziato in segreto studi per impedire il divieto Ue del 2017 al glifosato Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 9:23 am

    Una guerra sporca. Quella condotta da Monsanto per impedire che l’Europa vietasse il glifosato, il pesticida più utilizzato al mondo e definito probabile cancerogeno dalla Iarc, è passata anche per finanziamenti segreti a ricerche che quantificavano i rischi per l’economia e l’ambiente di uno stop. Le rivelazioni del Guardian

    Monsanto ha finanziato in segreto studi per impedire il divieto Ue del 2017 al glifosato

    La Monsanto ha finanziato segretamente studi accademici che indicano “impatti molto gravi” sull’agricoltura e sull’ambiente se il suo controverso diserbante a base di glifosato fosse vietato. È quanto rivela the Guardian che ha scoperto i retroscena della ricerca utilizzata dall’Unione nazionale degli agricoltori (NFU) e da altri organismi per fare pressione con successo contro un divieto europeo nel 2017. A […]

    Più di un terzo dei ricavi dei 5 big dell’agrofarma deriva da pesticidi tossici Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2020 10:15 am

    Un’indagine della Ong svizzera Public Eye e di Greenpeace UK rivela che il 35% delle vendite di pesticidi di Basf, Bayer, Corteva, Fmc e Syngenta riguardano sostanze chimiche altamente tossiche per la salute o per l’ambiente.

    Più di un terzo dei ricavi dei 5 big dell’agrofarma deriva da pesticidi tossici

    Un’indagine condotta dalla Ong svizzera Public Eye e dall’unità investigativa Unearthed di Greenpeace UK rivela che il 35% delle vendite di pesticidi delle 5 aziende leader dell’agrofarma Basf, Bayer, Corteva, Fmc e Syngenta riguardano sostanze chimiche altamente tossiche per la salute umana o per l’ambiente. Nel 2018, i cinque membri principali di CropLife, l’associazione internazionale di categoria, hanno realizzato quasi […]

    Nuova revisione sul glifosato: “È cancerogeno, come hanno fatto Efsa ed Epa ad assolverlo?” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 10:10 am

    Il glifosato è stato brevettato nel 1961 ed è l’erbicida più utilizzato al mondo. Sei miliardi di chilogrammi sono stati rilasciati a livello globale nell’ultimo decennio. Viene applicato in combinazione con altri prodotti chimici per migliorare l’efficacia. È stato utilizzato nel controllo delle colture, anche di marijuana e coca e nelle applicazioni di erbicidi geneticamente modificati. L’esposizione al glifosato può essere diretta a causa dell’applicazione o indiretta a causa della persistenza nella catena alimentare. Si trova nei prodotti alimentari e nelle riserve idriche a causa del deflusso per uso agricolo.

    Nuova revisione sul glifosato: “È cancerogeno, come hanno fatto Efsa ed Epa ad assolverlo?”

    La rivista scientifica Environmental Health ha pubblicato un riesame di tredici analisi sulla possibile cancerogenicità del glifosato, condotta dal tossicologo Christopher Portier, ex direttore del National Toxicology Program e oggi docente presso l’università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati indicano che l’erbicida può provocare differenti tipi di insorgenze tumorali negli animali esposti, come ha scritto oggi il quotidiano francese Le […]

    Quel record di pesticidi nei prodotti made in Usa che in pochi raccontano Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 11:16 am

    Spesso nelle poco confortanti classifiche dei prodotti avvelenati troviamo peperoncino vietnamita, melagrana turca, fichi brasiliani… E se la vera tavola da horror fosse quella statunitense, come dimostrano gli sconcertanti risultati del monitoraggio della Food and drug administration?

    Quel record di pesticidi nei prodotti made in Usa che in pochi raccontano

    Quando si pensa a una tavola in cui i pesticidi finiscono in ogni portata, dal primo al contorno alla frutta, normalmente ci verrebbe in mente quella cinese o indiana. In pochi penserebbero alla dieta made in Usa. Tanto più che nelle consuete classifiche dei cibi più contaminati, quelli che spaventano al di qua come al di là dell’oceano, difficilmente ci finisce […]

    Glifosato, Trump non vuole le indicazioni di rischio in etichetta Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2019 8:29 am

    L’amministrazione Trump ha invitato le aziende americane a non avvertire i consumatori che i loro prodotti contengono glifosato. La decisione fa riferimento a un regolamento della California che prevede che nelle etichette dei prodotti venga indicato il Roundup, erbicida Monsanto, come nota sostanza cancerogena. Proprio per questo negli Usa ci sono migliaia di cause aperte da parte di cittadini che accusano proprio il glifosato di averli fatti ammalare. A riportare la notizia è la Cbs: L’agenzia di protezione ambientale Usa (Epa) ha reso noto che non approverà più le etichette così come volute dalla California.

    Glifosato, Trump non vuole le indicazioni di rischio in etichetta

      Ginecologi: “Il glifosato fa male alle donne incinte, va eliminato” L’International Federation of Gynecology and Obstetrics (Figo), l’unica organizzazione globale che rappresenta ostetrici e ginecologi, ha chiesto che il glifosato venga gradualmente eliminato in tutto il mondo:  i prodotti chimici nelle donne in gravidanza – sostiene la federazione – possono attraversare la placenta e, come con il metil mercurio, possono […]

    News Monsanto ha speso 17 milioni di dollari per influenzare stampa e esperti sul glifosato Comments
    franco.cilenti / Maggio 20, 2019 8:30 am

    Sono stati accusati di operare non su solide basi scientifiche, ma a nome di un’agenda politica, di raccogliere dati e di promuovere la scienza della spazzatura, tra le altre cose. Le critiche sono state amplificate e ripetute in tutto il mondo in articoli di notizie, articoli di opinione, blog, pubblicità su Internet di Google e altro ancora”.

    News Monsanto ha speso 17 milioni di dollari per influenzare stampa e esperti sul glifosato

    Cade un guaio dopo l’altro sulla testa della Monsanto: dopo la rivelazione che la multinazionale schedava i giornalisti critici sull’utilizzo del glifosato, un dirigente della stessa azienda racconta che il colosso biotech ha stanziato 17 milioni di dollari in un solo anno per influenzare la stampa e avversare le posizioni degli scienziati critici. Le prove, secondo quanto riporta il portale U.S. Right to know, sono […]

    GLIFOSATO, AGROTOSSICI, SEMENTI OGM. ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2019 7:31 am

    Il veleno che ci ha lasciato Monsanto. Ma Tutte le multinazionali agroalimentari hanno strategie similari per vendere veleno a costo della salute e dell’ambiente. Bisogna andare verso l’eliminazione di tutti gli agrotossici.

    GLIFOSATO, AGROTOSSICI, SEMENTI OGM. ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA

    Sono già più di 13.000 le cause iniziate contro la Monsanto (ora di proprietà della Bayer) per aver causato tumori ai querelanti o ai loro famigliari con l’uso dell’erbicida glifosato, sapendo dei pericoli che questo implicava e senza avvisare le persone esposte dei rischi che correvano.  Esse sono, in maggioranza, persone che utilizzavano l’agrotossico nel loro lavoro di agricoltori e […]

    Vivere in campagna è pericoloso Comments
    franco.cilenti / Gennaio 6, 2019 10:17 am

    Vivere in campagna non è mai stato così pericoloso: “Parliamo di una forma di esposizione cronica che mette tutte le persone a rischio, soprattutto donne in gravidanza e bambini; i pesticidi sono uno dei più importanti fattori di rischio per le malattie non trasmissibili, fra cui malattie cardiovascolari, diabete, Parkinson, cancro, linfomi, leucemie e melanomi; fra gli effetti più gravi documentati ci sono i danni cognitivi”. Patrizia Gentilini dell’Isde, Medici per l’ambiente

    Vivere in campagna è pericoloso

      C’era una volta la campagna, un luogo ameno e incontaminato dove rifugiarsi, dove trovare sollievo dal caos e dall’inquinamento della città. C’era una volta, perché oramai anche questa possibilità di fuga e riconciliazione con la natura sembra essere preclusa. Le campagne, a causa dell’agricoltura moderna ad alto input chimico, sono ormai più inquinate delle città e i suoi abitanti […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA