La pandemia ha messo in evidenza, oltre a molto altro, la iniqua distribuzione di rischi per la salute e opportunità di cura tra le aree ricche e povere del pianeta, su diverse scale geografiche Anche per questo la pandemia, ci impone di riflettere sull’entità della spesa sanitaria a livello globale, sulla sua distribuzione e sulla stessa organizzazione dei sistemi sanitari per correggere distorsioni presenti in tutti questi ambiti e per contribuire a limitare una delle manifestazioni più gravi della disuguaglianza, quella che riguarda l’esposizione ai rischi sanitari.
La pandemia da COVID-19 e la fragilità dei sistemi sanitari nel mondo
La pandemia continua ad esercitare pressioni notevoli sulle capacità di cura, controllo e prevenzione dell’infezione a livello sia nazionale che globale. Peraltro, la sua evoluzione sembra dipendere in modo cruciale, anche se non esclusivo, dai sistemi sanitari, dalle loro dimensioni e caratteristiche. In molti casi la pandemia ha rivelato una preoccupante mancanza di preparazione e adeguatezza di strutture e infrastrutture […]