• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422292Totale letture:
    • 996431Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14683Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Governo cambiamento"

    NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2019 9:33 am

    Il fenomeno è assolutamente assente dal discorso pubblico nel nostro Paese, essendo l’interesse polarizzato sulla tematica dell’immigrazione. Per questo vale la pena di portare avanti un chiarimento sull’entità e la composizione dei due flussi.

    NUOVA EMIGRAZIONE, I PARADOSSI CHE NON RIUSCIAMO A VEDERE

    A partire dall’inizio di questo decennio, l’Italia è  interessata da una significativa ripresa dell’emigrazione verso l’estero. Si tratta di una nuova emigrazione, sia perché essa ha luogo dopo alcuni decenni di stasi dei movimenti migratori per l’estero, sia perché presenta caratteristiche diverse da quelle della grande migrazione intra-europea del dopoguerra, che aveva visto protagonisti i lavoratori italiani. Il nuovo flusso si è […]

    Libertà di movimento, libertà per i movimenti: il 9 novembre in piazza per cancellare i decreti sicurezza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 9:52 am

    Un corteo nazionale a Roma per abrogare le due leggi sicurezza targate Salvini e il decreto Minniti-Orlando. Una mobilitazione per i diritti delle e dei migranti ma anche per difendere gli spazi del dissenso minacciati da provvedimenti che sono destinati a rimanere attivi nonostante le alternanze di governo

    Libertà di movimento, libertà per i movimenti: il 9 novembre in piazza per cancellare i decreti sicurezza

    Cambiare tutto per non cambiare niente. Così si presenta il governo PD – 5Stelle dopo circa due mesi di Conte Bis, che è ben poco “discontinuo” con le politiche del governo precedente se non nelle promesse e nei proclami in difesa delle istituzioni democratiche del paese contro il “mostro” Salvini, passato da alleato di governo a nemico pubblico numero uno […]

    Un ministro, il mestiere di storico e «la versione libresca del Trono di Spade» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 8:35 am

    Nei giorni scorsi, i media nazionali hanno dato spazio a una dichiarazione del ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti sul modo in cui, a suo parere, andrebbe insegnata la storia. Il passato non va ridotto a un elenco di battaglie, questa in sintesi la posizione del ministro, ma vanno raccontati anche gli eventi politico-istituzionali più importanti: vanno anche raccontate le curiosità biografiche dei grandi personaggi storici, così da renderceli più familiari, più umani. Insistere sulla dimensione bellica della storia, sempre secondo Fioramonti, avrebbe l’effetto di… alimentare il conflitto nella società.

    Un ministro, il mestiere di storico e «la versione libresca del Trono di Spade»

      Il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki* ha preso spunto dalle dichiarazioni di Fioramonti, per riprendere il filo della riflessione sul metodo storico che aveva trovato una prima sintesi nella guida Questo chi lo dice? E perché?, ad oggi uno dei suoi testi più letti e scaricati. La riflessione suscitata dalle parole del ministro riguarda due aspetti fondamentali del metodo storico, ossia la […]

    Il  “proporzionale puro” ci salverà? Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2019 6:35 am

    Intervista di Lavoro e Salute al professor Paolo Maddalena, giurista e magistrato, presidente emerito della Corte costituzionale. “Causa di tutti i mali è il pensiero unico dominante del neoliberismo, che vuole l’accentramento della ricchezza nelle mani di pochi… Il proporzionale è conforme alla Costituzione. Il maggioritario, con premio di maggioranza e sbarramento è contro la Costituzione, il cui articolo 48 vuole che il voto sia “personale e eguale, libero e segreto”. Il sistema maggioritario rende i voti diseguali” (Paolo Maddalena)

    Il “proporzionale puro” ci salverà?

    Viviamo tempi bui per la democrazia e non si intravede che una fioca luce in fondo al tunnel. I governi si avvicendano con capitomboli strumentali e rimpasti opportunisti che non producono di certo quella buona politica finalizzata a rappresentare i bisogni e la volontà popolare. Una politica che riconosca i diritti di tutti, mai decollata in questo nostro Paese tanto […]

    PIL DA CANCELLARE Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2019 8:50 am

    Le persone desiderano vivere bene in un mondo vivo. Le politiche per soddisfare la crescita del Pil spesso sacrificano allo stesso tempo le persone e il pianeta; il loro opposto sono le politiche verso il benessere. Una prosperità senza crescita è possibile.

    PIL DA CANCELLARE

    In Italia c’è un regime: il cosiddetto “Partito del Pil” (si è auto-denominato così lui stesso) che unisce quasi tutti i partiti, da Lega e Fratelli d’Italia a Pd e Forza Italia, con una consistente presenza di esponenti dei 5Stelle – l’ala governativa – più tutta Confindustria, gran parte dei vertici sindacali, un bel po’ di gerarchie cattoliche, tutti i media (stampa […]

    Non c’è più posto per tutti Comments
    franco.cilenti / Agosto 14, 2019 9:38 am

    Che cosa ha sollevato l’ondata mefitica planetaria di rifiuto dei migranti, fino a farne ovunque il tema centrale della politica? Probabilmente, un sentire, e una pratica, che nascono dalla convinzione, per lo più inespressa, che nel mondo non ci sia più posto per tutti. La presenza degli “stranieri”, anche quando sono pochissimi, è per molti lì a dimostrarlo. Per i più, con un collegamento inespresso e persino inconsapevole alla crisi climatica in corso, di cui si è poco informati. Ma per chi quel collegamento invece lo fa esplicitamente – forse non Trump e Salvini e le loro corti, ma di certo gli Stati maggiori della Nato, allertati sul tema dal Pentagono da oltre 15 anni – la risposta è univoca: bisogna attrezzarsi militarmente per respingerli e ricacciarli nei territori da cui cercano di scappare; anche a costo del loro sterminio. Il risvolto di questa “politica estera” (la sola che anche la Commissione europea sappia praticare) è la militarizzazione della vita sociale anche dentro ogni paese, da Macron a Orban. L’Italia fa da battistrada

    Non c’è più posto per tutti

      Il voto proTAV del 7 agosto al Senato può essere assunto a data di riferimento per indicare la saldatura irreversibile del cosiddetto “partito del PIL”, cioè della devastazione dell’ambiente in nome degli affari realizzati a spese dell’erario, con le truppe raccolte da Salvini intorno alle mobilitazioni contro migranti, zingari, poveri e persone solidali, cioè con un razzismo dichiarato, praticato e […]

    La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:29 am

    La flat tax è un vero e proprio regalo del Governo a chi ha già di più, che non solo non porterà benefici ai meno abbienti, ma avrà come effetto l’aumento delle nostre già scandolose diseguaglianze e un ulteriore ridimensionamento dello Stato sociale

    La flat tax giallo-verde: Dulcamara al governo

    La flat tax è una celebrazione della superficialità e della incapacità del Governo di comprenderne le conseguenze. L’aliquota fiscale unica dovrebbe ridurre la pressione fiscale, e quindi aumentare consumi, investimenti, produttività e generare tassi di crescita più elevati. Meno imposte, più PIL e maggiori entrate fiscali: la ricetta smentita da decenni di dati sembra prescritta dal dottor Dulcamara. Inoltre, la flat tax consentirebbe di […]

    L’autoritarismo liberticida è già al governo Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2019 8:00 am

    Il crescente protagonismo delle formazioni neofasciste (quelle che si richiamano direttamente al Ventennio e quelle che si considerano come una sua variante postmoderna) ha riportato al centro dell’attenzione il tema dell’antifascismo. Converrà, però, seguendo il suggerimento di Traverso, discostarsi dalla generica denuncia di un «ritorno del fascismo» per mettere a fuoco il punto decisivo

    L’autoritarismo liberticida è già al governo

    In un suo recente lavoro Enzo Traverso metteva in guardia dall’effetto di confusione insito nel ricorrere al termine «fascismo» per designare tendenze e caratteristiche della politica contemporanea delle destre. Ritenendo più pertinente impiegare piuttosto la definizione di «postfascismo». Il crescente protagonismo delle formazioni neofasciste (quelle che si richiamano direttamente al Ventennio e quelle che si considerano come una sua variante […]

    Nota aggiornata su “Reddito di cittadinanza” e Quota 100 Comments
    franco.cilenti / Febbraio 7, 2019 9:36 am

    Provvedimenti tanto teatrali quanto inefficaci. Di concreto ci sono le politiche fiscali inique fatte di condoni e Flat Tax.

    Nota aggiornata su “Reddito di cittadinanza” e Quota 100

      (DECRETO LEGGE 28 GENNAIO 2019, N.4) Il 28 gennaio è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge che disciplina il cosiddetto “reddito di cittadinanza” e Quota 100.   Il testo è dunque quello effettivamente definitivo, diverso in alcune parti anche rispetto alla versione approvata dal Consiglio dei Ministri (per come era stata pubblicata dalla stampa). Ovviamente come […]

    Sulla lettera “Una donna nera e noi” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2019 8:11 am

    La bella gente migrante indesiderata in Italia e la brutta gente indigena al governo. “Lo conosce il Delta del Niger? Non credo. Eppure ogni volta che lei sale in macchina può farlo grazie a noi”. Lettera di una immigrata nigeriana al Ministro della Paura e dell’odio, pubblicata anche sul nostro blog (11 gennaio)

    Sulla lettera “Una donna nera e noi”

    Una donna nigeriana ha recentemente scritto una lettera al ministro dell’Interno. La lettera è stata pubblicata dal periodico cattolico Famiglia Cristiana. Sui social molti i commenti insinuanti: “…perché non si è firmata?…”, “…gliela hanno scritta…”, “…è solo propaganda…”. In molti hanno detto la loro ma il ministro dell’interno, così avvezzo alla pirotecnica social, è rimasto muto come un pesce, impegnato […]

    Il reddito “di cittadinanza” o la società della coazione Comments
    franco.cilenti / Gennaio 8, 2019 8:58 am

    Reddito – L’RdC non sarà una misura individuale, come dovrebbe essere, ma familiare – I requisiti di reddito e patrimonio. – Patto per il Lavoro e Patto per l’Inclusione Sociale – La congruità dell’offerta di lavoro. – I soldi alle imprese.

    Il reddito “di cittadinanza” o la società della coazione

    Ha fatto finalmente comparsa la bozza del decreto legge che disciplina i provvedimenti bandiera del governo Lega-M5S: il cosiddetto “reddito di cittadinanza” e Quota 100. Partiamo dal reddito. Intanto per garantire il più possibile che il provvedimento venga riservato agli “italiani”, per cui come ha detto Di Maio “è stato concepito”, l’RdC sarà fruibile solo da chi abbia risieduto continuativamente nel paese […]

    Una manovra elettorale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2019 1:14 pm

    Il governo dice che la manovra non mette in discussione gli impegni sbandierati in campagna elettorale su pensioni e reddito. E’ falso. 

    Una manovra elettorale

    Nella manovra c’è una cambiale: nel 2020 si dovranno trovare 23 miliardi (29 nel 2021), per coprire gli interventi previsti, compresi quelli su pensioni e reddito, ed impedire che scatti un aumento pesantissimo dell’IVA. Se l’IVA scattasse sarebbero colpite le lavoratrici e i lavoratori, e la parte meno abbiente della società, e si determinerebbe una nuova contrazione dell’economia. Questo significa […]

    Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2018 10:37 am

    E nel Pubblico Impiego: ancora Niente turn over e Niente contratto. Cambia il Governo ma continua la stretta per i dipendenti pubblici. Per il contratto, in scadenza a fine 2018, di nuovo briciole forse sufficienti all’indennità di vacanza contrattuale ed a coprire la clausola di salvaguardia.

    Finanziaria 2019: il cambiamento ha partorito un Topolino

    Approvato al Senato il maxi emendamento alla legge di bilancio  presentato all’ultimo minuto dal governo. Ridotti gli stanziamenti per reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni, il via a nuove privatizzazioni, clausole di salvaguardia imposte come macigni nell’immediato futuro: anche nel confronto con l’Europa, la Troika e le politiche di austerità, il leone è diventato un topolino. I […]

    “Fascismo”: il nome e la cosa Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2018 6:56 am

    La riattivazione della pesante eredità del fascismo storico è cominciata già nella seconda Repubblica, con il berlusconismo e la fine della conventio ad excludendum nei confronti dell’MSI. La riflessione storiografica contemporanea lo conferma. L’attuale salvinismo non è semplicemente il frutto di questo contesto. Il suo partito ne è stato una delle principali forze costituenti, sia al governo centrale in tutti gli esecutivi Berlusconi, sia al governo locale, sempre con Forza Italia.

    “Fascismo”: il nome e la cosa

    1) L’uso del termine «fascismo» per indicare aspetti tutt’altro che marginali dell’attuale governo a trazione Salvini è al centro di un dibattito fortemente controversistico sul rapporto tra il «nome» e la «cosa». Una discussione che si svolge a diversi livelli: quello degli studiosi di professione, quello degli ex studiosi (personaggi che non fanno più ricerca reale da qualche decennio), quello dei giornalisti «colti» […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA