• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622112Totale letture:
    • 1071834Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8137Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "governo"

    Attenti a Lupi: il Governo all’assalto finale del reddito di cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2022 10:55 am

    Pietra tombale su una misura che, lungi dall’essere perfetta, aveva costituito, forse anche contro le intenzioni di chi l’aveva introdotta, un argine, seppur minimo, all’arbitrio degli imprenditori nel decidere retribuzioni e condizioni di lavoro

    Attenti a Lupi: il Governo all’assalto finale del reddito di cittadinanza

    Sono passati pochi mesi dall’insediamento del governo Meloni, ma l’esecutivo è già riuscito a mostrare tutto il suo armamentario contro poveri, disoccupati, pensionati e lavoratori. Chi si era illuso che un governo politico, seppur di destra, potesse essere migliore, dal punto di vista dei diritti dei lavoratori, di un governo tecnico, aveva fatto male i suoi conti. Dalle pensioni al […]

    I regali di Natale del Governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2022 10:33 am

    La parte fiscale della legge di bilancio non accresce solamente le iniquità del nostro già malmesso sistema fiscale, ma è un ulteriore attacco al mondo del lavoro dipendente (ormai il solo, insieme ai pensionati, ad essere rimasto nell’alveo della progressività fiscale).

    I regali di Natale del Governo Meloni

    Il Governo Meloni è nel pieno di un’offensiva violenta e senza quartiere contro i pensionati, le fasce meno abbienti della popolazione e la sanità pubblica, coerentemente con un progetto politico che mira a disciplinare i lavoratori ed erodere i residui di stato sociale che ancora resistono nel nostro Paese. Nulla di tutto questo avviene per caso, d’altronde, ma è semplicemente […]

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:37 am

    L’attacco a questa forma di sussidio, già messa alla prova dalle revisioni apportate dal Governo Draghi, rappresenta un ulteriore tentativo di portare a zero gli strumenti di sostegno al reddito.

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni

    La recente campagna elettorale, conclusasi con la netta affermazione di Fratelli d’Italia, è stata caratterizzata da feroci attacchi al Reddito di cittadinanza (RdC) da parte della compagine guidata dall’attuale premier Giorgia Meloni. Oggi che i figli (non troppo putativi) del Movimento Sociale Italiano occupano gli scranni dell’esecutivo, si apprestano, attraverso la prossima legge di bilancio, a mettere mano al RdC […]

    Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2022 8:51 am

    La ricetta che il nemico di classe propone è semplice e banale: combattere l’inflazione spezzando le reni a lavoratori e pensionati, difendendo a tutti i costi i profitti. Cosa che il governo di destra della Meloni sta già applicando senza problemi con la legge di bilancio.

    Il Fondo Monetario detta la linea, il governo Meloni esegue

    La lettrice o il lettore in cerca di emozioni forti, che volesse però percorrere sentieri meno battuti rispetto ai classici della letteratura gotica o horror, può finalmente volgere lo sguardo in una nuova direzione. Il Fondo Monetario Internazionale, già protagonista diverse volte su queste pagine, ha recentemente pubblicato un lavoro indirizzato ai paesi del G-20, dal rassicurante titolo “Rapporto su […]

    Legge di bilancio: il Governo dichiara guerra ai poveri Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2022 12:26 pm

    Un mare di denaro ammassato a difesa dei profitti mentre l’inflazione cresce e le tutele dei lavoratori si riducono: la politica di bilancio del Governo Meloni è una straordinaria spinta alla redistribuzione del reddito dai salari ai profitti, una gestione dell’ondata inflazionistica che ne scarica il peso interamente sulle spalle di lavoratori, precari, pensionati e disoccupati.

    Legge di bilancio: il Governo dichiara guerra ai poveri

    Il disegno di legge di bilancio (DDL Bilancio) approvato dal Consiglio dei Ministri è un atto di importanza fondamentale, perché consente di vedere oltre la nebbia dei primi provvedimenti di bandiera del Governo (dai rave alle ONG) e di riconoscere l’impronta politica dell’esecutivo Meloni: un’impronta in tutto e per tutto identica a quella dei precedenti governi che da oltre trent’anni, […]

    La truffa del cuneo fiscale Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2022 11:43 am

    Ecco dunque svelato l’arcano del perché la strada del cuneo fiscale non solo non è adatta a difendere e accrescere i salari, ma è continuamente evocata tanto dalle imprese (che la vedono come via per aggirare la contrattazione salariale e quindi non mettere in discussione i propri margini di profitto) quanto dai governi che facilmente recuperano con la mano sinistra quanto apparentemente concesso con la mano destra.

    La truffa del cuneo fiscale

    Parte seconda Prima Parte https://coniarerivolta.org/2022/07/06/la-truffa-del-cuneo-fiscale/ Il Governo Meloni presenta la sua prima legge di bilancio e, come ampiamente preannunciato, si ripresenta per l’ennesima volta la telenovela del “taglio al cuneo fiscale”: una specie di creatura mitologica sempre evocata (e spesso già praticata, come vedremo) al grido di “mettere soldi nelle tasche delle persone”, ma mai capace di rilanciare positivamente i […]

    Governo nuovo, vecchie abitudini: arrivano i tagli alla sanità Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2022 9:29 am

    Si prevede una diminuzione della spesa sanitaria (rispetto al dato di quest’anno) di circa 2,2 miliardi nel 2023 e di ulteriori oltre 3 miliardi l’anno successivo, per un totale di ben oltre 5 miliardi in solo un biennio

    Governo nuovo, vecchie abitudini: arrivano i tagli alla sanità

    Se a volte dire “sta tornando l’austerità” può sembrare qualcosa di astratto, un breve articolo di Roberto Petrini sull’Avvenire del 15 novembre ci sbatte in faccia un esempio di cosa significa – e significherà a breve – concretamente. Spulciando fra le tabelle della NADEF “aggiornata” (cioè quella in cui ha già messo le mani il neonato governo Meloni), si scopre […]

    Il Governo dell’inflazione: l’esecutivo Meloni all’attacco dei salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2022 8:48 am

    Il Governo Meloni, fin dall’inizio e come facilmente prevedibile, getta quindi via la maschera di governo del cambiamento e si mostra per quello che è, ovvero il soggetto più adatto a gestire – senza cambiare in nulla la politica economica – una stagione in cui la crisi morderà come non ricordiamo da molto tempo: un perfetto mix di austerità e repressione, come è palesemente dimostrato dalle cariche contro gli studenti alla Sapienza.

    Il Governo dell’inflazione: l’esecutivo Meloni all’attacco dei salari

    A poco più di un mese dalle elezioni, abbiamo già avuto modo inquadrare la natura antipopolare del nuovo governo Meloni in riferimento a diversi provvedimenti ipotizzati. Che si tratti di sistema pensionistico o dell’attacco al Reddito di Cittadinanza, il nuovo esecutivo non perde occasione per ribadire il proprio approccio: forte coi deboli e debole coi forti. Che la retorica della […]

    Il Governo all’attacco del reddito di cittadinanza: togliere a chi ha poco per dare a chi ha molto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2022 5:15 am

    Vedremo nelle prossime settimane se la nuova compagine governativa terrà fede o meno alla promessa di smantellare un argine (piccolo e timido, lo ripetiamo ancora una volta) alla povertà più estrema, o preferirà continuare con una guerra a bassa intensità, per non incendiare un autunno che già si presenta molto caldo

    Il Governo all’attacco del reddito di cittadinanza: togliere a chi ha poco per dare a chi ha molto

    Puntuale e implacabile, è ripartito – immediatamente dopo la chiusura delle urne – l’attacco al reddito di cittadinanza. Le intenzioni dei partiti usciti vincitori dalle elezioni sono state riassunte nei giorni scorsi da Ignazio La Russa: abolirlo, o almeno ridimensionarlo a misura di mera assistenza, dando due spiccioli a chi è fuori dal mercato del lavoro. Nessun sostegno per chi […]

    Altro che abolizione della Fornero: il Governo che verrà è già all’attacco delle pensioni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2022 8:27 am

    Una decurtazione che, dato il livello medio delle pensioni italiane, sarebbe semplicemente insostenibile per la stragrande maggioranza delle persone e rimarrebbe un’opzione perseguibile verosimilmente solo dai nuclei familiari più benestanti oppure da coloro che ne hanno un impellente bisogno per motivi di organizzazione di vita

    Altro che abolizione della Fornero: il Governo che verrà è già all’attacco delle pensioni

    Il Governo Meloni non ha ancora preso forma, ma il contenuto reazionario della sua agenda è stato, sin dai primi giorni della campagna elettorale, orgogliosamente sbandierato ai quattro venti. In piena continuità con i precedenti governi, il programma della prima ministra in pectore si sviluppa sugli assi tradizionali delle politiche degli ultimi trent’anni: austerità di bilancio, attacco alla forza contrattuale […]

    I prezzi di gas e luce diminuiscono. È finita la speculazione? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2022 6:10 am

    La politica sostiene che il calo dei prezzi in ottobre sia merito suo. È falso: in realtà la domanda si è ridotta per un clima favorevole e gli importatori “spot” hanno solo congelato le consegne. Questo non significa che i prezzi non esploderanno di nuovo. Una soluzione c’è: bloccare le importazioni speculative

    I prezzi di gas e luce diminuiscono. È finita la speculazione?

    La farsa continua. Nessuno, o quasi, ha mai voluto ammettere che quanto sta accadendo dal giugno 2021 con la luce ed il gas è stato causato solo dalla speculazione (abbiamo dedicato sul punto il dossier “Carissimo gas”). Si è sempre cercato di camuffare la realtà con motivazioni e riferimenti esterni che non esistono, forse perché non era possibile mettere in luce un grossolano […]

    BOLLETTE DI GUERRA: APPELLO ALLA DISOBBEDIENZA. E’ ora di dire basta! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2022 11:13 am

    “Noi non paghiamo” è una campagna di disobbedienza civile nonviolenta che punta ad ottenere la riduzione dei costi delle bollette ai valori precedenti l’inflazione post-covid e la guerra.

    BOLLETTE DI GUERRA: APPELLO ALLA DISOBBEDIENZA. E’ ora di dire basta!

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ FIRMA SU http://www.nonpaghiamo.it Dopo anni di futuro incerto, adesso abbiamo la certezza che, se non ci organizziamo insieme per pretendere il diritto ad una vita degna, il futuro assai prossimo sarà un disastro. Tutti i governi liberisti continuano a fare scelte che possano mantenere in piedi un sistema economico che affama i popoli e […]

    “Convergere per insorgere”: un’intervista verso (e oltre) il 22 ottobre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2022 7:57 am

    «Non è facile né scontato produrre nuovi spazi e processualità politiche, ma diciamo che se l’appuntamento bolognese riuscirà potrebbe essere sicuramente un contributo in questa direzione». Intervista ad alcunə compagnə che stanno costruendo la convergenza su Bologna

    “Convergere per insorgere”: un’intervista verso (e oltre) il 22 ottobre

    Quello del prossimo 22 ottobre sarà il terzo corteo chiamato dalla convergenza tra GKN e FFF, dopo Roma nel novembre 2021 e Firenze marzo nel 2022. Questo percorso, inoltre, è stato anche il frutto di una riflessione più ampia sui temi e sulle pratiche di lotta passate all’interno di numerosi campeggi estivi ecologisti. Quali avanzamenti politici intravedete in questo nuovo […]

    Bollette di guerra, salari di fame, fanatismo di guerra Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2022 11:58 am

    Il 12 ottobre giornata nazionale di mobilitazione. Respingiamo gli aumenti e la speculazione sul gas e sull’energia elettrica Requisire gli extra profitti, tariffe sociali per lavoratori e famiglie, aumenti salariali

    Bollette di guerra, salari di fame, fanatismo di guerra

    Il carovita ha raggiunto livelli insostenibili per lavoratori e famiglie. Gli aumenti delle tariffe elettriche, della benzina, dei beni di prima necessità, dei generi alimentari stanno tagliando la capacità di acquisto delle famiglie e riducendo drasticamente la qualità della vita di milioni di persone. Circa il 25% delle buste paga dei lavoratori è ormai destinato a pagare le bollette della […]

    Oggi in piazza per il lavoro, ascoltateci Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2022 9:52 am

    È necessario scendere in piazza a Roma “perché ancora una volta la nostra organizzazione difende e chiede l’attuazione della Costituzione”. Così la vicesegretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi, lancia un appello per la manifestazione di oggi, sabato 8 ottobre: “Quei diritti riguardano tutte e tutti – spiega – e oggi c’è più bisogno di ieri di ricordare che il lavoro va rimesso al centro dell’agenda politica del Paese. Lo recita il primo articolo della Carta Costituzionale”. La manifestazione si tiene a un anno dall’assalto alla sede di Corso d’Italia. “Difendere l’antifascismo, l’antirazzismo e la democrazia è responsabilità di tutti noi. Al governo che verrà chiediamo risposte certe sull’emergenza sociale, sui rischi dell’inflazione e del caro energia. Dobbiamo scendere in piazza – infine – perché solo insieme, solo collettivamente, possiamo conquistare e riconquistare tutele e benessere per le nuove generazioni”.

    Oggi in piazza per il lavoro, ascoltateci

    A un anno dall’assalto alla sede nazionale di corso d’Italia, la Cgil scende in piazza a Roma per una grande manifestazione dal titolo: “Italia, Europa ascoltate il lavoro”. Il corteo parte alle ore 13.30 da piazza della Repubblica per giungere in piazza del Popolo dove prenderà la parola per le conclusioni il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Dal palco anche gli interventi di Livia Spera, […]

    A chi l’Agenda Draghi? “A noi!” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2022 9:28 am

    La Confindustria per bocca del suo Presidente ha detto un’altra cosa chiara. La fase che si è aperta è quella di una relativa deglobalizzazione, frutto di quanto emerso dalla crisi pandemica e poi dalla guerra in Ucraina. Questo potrebbe permettere un certo ritorno di attività industriali nelle economie capitalistiche storicamente consolidate.

    A chi l’Agenda Draghi? “A noi!”

    Nella competizione fra forze politiche su chi potesse più correttamente intestarsi la continuità con l’Agenda Draghi, ovvero con quell’insieme di opzioni politiche sulle quali si era mosso il Governo provvisoriamente in carica, sembra vincere l’unica forza politica parlamentare che di quel Governo non faceva parte. Fratelli d’Italia si sta infatti muovendo in accentuata continuità con la precedente maggioranza su tutte […]

    Unione Popolare, i perché di un voto utile Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2022 1:51 pm

    In questo panorama desolante e di generale convergenza di idee e di progetti, resta un’unica alternativa possibile: votare Unione Popolare. Votare, cioè, un programma che mette coerentemente in radicale discussione i fondamenti strutturali da cui la crisi economica, la disoccupazione, lo sfruttamento del lavoro, il precariato, la carenza di servizi pubblici e lo smantellamento dello stato sociale dipendono.

    Unione Popolare, i perché di un voto utile

    L’appuntamento elettorale del 25 settembre è stato preparato su un palcoscenico ideologico, edificato dai partiti di maggior peso, che descrive la sfida delle urne come una lotta epocale, una sorta di scontro di civiltà tra due mondi inconciliabili. Da un lato il blocco del centro-sinistra egemonizzato dal Partito Democratico agita il pericolo di un’involuzione autoritaria da parte di una destra […]

    Comments
    franco.cilenti / Settembre 6, 2022 10:44 am

    FIRMA L’APPELLO. Noi vogliamo la trattativa per raggiungere la pace: i costi della guerra se li paghi chi vuole la guerra! Finalmente anche in Italia, dopo le mobilitazioni partite dall’Inghilterra e che stanno attraversando tutta Europa, inizia la ribellione contro le classi dominanti che hanno portato l’Italia in guerra e adesso vogliono scaricarne i costi sulle spalle delle classi popolari. La verità è che le politiche liberiste e la scelta dell’Italia di arruolarsi nella guerra contro la Russia invece che impegnarsi per la trattativa e la pace, sta producendo un disastro per le famiglie e le imprese.

    E’ ORA DI FARE BASTA.Dopo anni di futuro incerto, adesso abbiamo la certezza che, se non ci organizziamo insieme per pretendere il diritto ad una vita degna, il futuro assai prossimo sarà un disastro. L’appello sul sito www.nonpaghiamo.it​Tutti i governi liberisti continuano a fare scelte che possano mantenere in piedi un sistema economico che affama i popoli e produce disastri […]

    Aiutati, che il Governo non ti aiuta Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2022 9:48 am

    Se la follia bellicista continua a lungo, come ormai appare probabile, l’erosione dei salari reali assumerà dimensioni tragiche e si materializzerà la terza recessione dell’ultimo decennio producendo ancora disoccupazione e povertà.

    Aiutati, che il Governo non ti aiuta

    Dopo la pesante caduta provocata dalla pandemia nel 2020, l’economia italiana è già proiettata fuori dal rimbalzino che ha caratterizzato il 2021, il quale non era stato comunque in grado di riportare l’attività produttiva e l’occupazione al livello pre-crisi. L’inflazione iniziata nel secondo semestre 2021 aveva anticipato le nubi in arrivo, che si sono poi addensate prima di dar luogo […]

    Bellicismo e austerità li pagano sempre i lavoratori Comments
    franco.cilenti / Marzo 22, 2022 6:48 am

    Guerra, inflazione da costi (e speculazione), tagli, austerità. Elementi che, messi insieme, potrebbero annientare sul nascere la tanto attesa ripresa post-pandemia, uccidendo le economie dell’eurozona e dell’Ue, compresa quella italiana.

    Bellicismo e austerità li pagano sempre i lavoratori

    “Io vengo dal morto e tu mi dici che è vivo”. Questo modo di dire napoletano riassume in maniera efficace la reazione di sorpresa provata dal parlante nel momento in cui un interlocutore afferma l’esatto contrario della realtà. Ebbene, è proprio questo quello che si prova leggendo la dichiarazione dell’Eurogruppo di qualche giorno fa sugli orientamenti di bilancio per il […]

    Ucraina, inviando armi l’Europa ha scelto la via della guerra. Mobilitiamoci per aprire il dialogo Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2022 9:17 am

    La scelta di armare per azioni di guerriglia l’esercito e le milizie ucraine non ha nulla a che vedere con la rapida fine delle ostilità ma è destinata a trasformare l’Ucraina in un Afghanistan europeo con rischi di terza guerra mondiale. Una follia senza senso che solo questo ceto dominante nichilista e privo della minima lungimiranza politica può praticare.

    Ucraina, inviando armi l’Europa ha scelto la via della guerra. Mobilitiamoci per aprire il dialogo

    Ad Antalya, in Turchia, si è chiuso con un nulla di fatto il primo confronto ad alto livello tra il governo russo e quello ucraino dopo l’inizio della guerra. Occorre chiedersi senza infingimenti: questa mancanza di risultati è un bene o un male? E’ un bene o un male che le parole, il dialogo, la ricerca del compromesso qui ed […]

    Salari e prezzi: come difenderci dal carovita? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 8:36 am

    Cosa ne traiamo per il presente? Siamo partiti dall’impennata del tasso di inflazione verificatasi all’inizio del 2022, un valore sconosciuto da circa 30 anni. Abbiamo visto come sul Corriere si mette in guardia il lettore da una possibile ripresa delle rivendicazioni salariali

    Salari e prezzi: come difenderci dal carovita?

    Qualche giorno fa, sulle pagine della rubrica economica del Corriere della Sera, è apparso un articolo di Dario Di Vico che ci è utile per comprendere a quale tipo di retorica – e dunque di lotta politica – stanno andando incontro i lavoratori e le lavoratrici italiani. L’argomento, al centro del dibattito di questi giorni, è la vampata di inflazione, […]

    Cronaca nera Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:17 pm

    Il loro modus operandi Elezione di Mattarella il sintomo della patologia democratica. Ma le cure?

    Cronaca nera

    In versione interattiva www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…PDF www.lavoroesalute.org La affannosa elezione del Capo dello Stato ha squadernato una crisi del sistema democratico inedita della quale sembra essere consapevole un settore minoritario delle élites italiane. Non si può analizzare l’attualità se non partendo a ritroso da due discorsi: l’ultimo, ufficiale, del Capo dello Stato di fronte ai grandi elettori nel contesto del giuramento e […]

    La ripresa e l’ennesima mazzata ai salari Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2022 8:58 am

    L’andamento dei salari reali per il 2021, insieme alle previsioni per l’anno in corso, ci confermano che le misure di sostegno all’economia varate dal Governo, così come quelle contenute nel PNRR, sono disegnate per stimolare una crescita tutta a favore dei profitti e degli interessi privati.

    La ripresa e l’ennesima mazzata ai salari

    Nella settimana in cui i riflettori dei media sono stati puntati esclusivamente sulla rielezione alla Presidenza della Repubblica di Mattarella, che di fatto comporta il congelamento del quadro politico esistente e la perfetta continuità del Governo Draghi, l’ISTAT ha pubblicato i dati sulla ripresa economica italiana. I numeri raccontano che, nel 2021, il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto del […]

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:35 am

    Per combattere disoccupazione e lavoro povero, non bastano la buona volontà e politiche compatibili con i vincoli attuali. Occorre una decisa inversione di marcia: spesa pubblica, controllo dei movimenti di capitale e stringente regolamentazione dei rapporti di lavoro, con forte limitazione dei contratti a termine e reintroduzione degli obblighi di reintegrazione nel posto di lavoro preesistenti alla riforma del Jobs Act.

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica

    Sono state di recente pubblicate le conclusioni del Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa”, elaborate da un gruppo di esperti su iniziativa del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, nel quale si evidenziano alcuni aspetti preoccupanti delle condizioni economiche dei lavoratori nel nostro Paese. Un aspetto che emerge in maniera, ahinoi, particolarmente lampante, è il progressivo […]

    La riforma fiscale di Draghi: per gli ultimi il solito nulla Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2022 1:01 pm

    Una riforma regressiva e ingiusta e l’ennesima dimostrazione di come l’unica priorità che il governo Draghi conosce è la difesa degli interessi e dei privilegi dei pochi, sulle spalle di chi deve fare i salti mortali per arrivare alla fine del mese

    La riforma fiscale di Draghi: per gli ultimi il solito nulla

    Se vi è un provvedimento che, più ancora di altri, dà la piena misura del carattere regressivo del governo Draghi, questo è senza dubbio la riforma dell’Irpef approvata nel mese di dicembre. La versione definitiva varata è, per alcuni aspetti, persino peggiore delle bozze che circolavano sino a pochi giorni prima della definitiva presentazione. Vediamo in breve cosa è cambiato […]

    Contro la “medicina scolastica”: per la “tutela della salute in età scolare” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 11:19 am

    Anche nella scuola pubblica I provvedimenti che i governi nazionali e regionali di centrodestra e centrosinistra hanno operato nel corso degli anni, in ossequio alle politiche dell’UE hanno determinato il blocco delle assunzioni di personale, aggirato con l’aumento della spesa per acquisizione di beni e servizi e quindi il ricorso al privato, le esternalizzazioni e il lavoro precario e atipico. >>> Edoardo Turi sul numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

    Contro la “medicina scolastica”: per la “tutela della salute in età scolare”

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org La pandemia da Covid-19 ancora in corso ha riportato di moda il termine “medicina scolastica” da parte di molti e in modo più o meno improprio.Dirigenti scolastici e insegnanti, sindacati ed esponenti politici, fino al mondo dell’attivismo, l’hanno invocata dentro quel processo di analfabetismo relativo e di ritorno e di subalternità al pensiero unico “neo liberale” […]

    Non parlate più di disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2022 10:10 am

    Dall’inizio della pandemia, quando si ragiona di scuola chi governa non fa che parlare di aprire la scuola al territorio, dividere le classi in piccoli gruppi, appropriarsi dei luoghi di cultura della città per fare scuola in modo diverso, ma anche di moltiplicare gli spazi sociali che bambini e bambine, ragazzi e ragazze possono frequentare nei pomeriggi per attività extrascolastiche. L’ipocrisia non sembra conoscere confini.

    Non parlate più di disuguaglianze

    Noi stiamo cadendo come pedine. Parlo di noi insegnanti, quelli che nella scuola ci credono e per cui presidiarla è una scelta etica oltre che lavorativa. Come dice Umberto Galimberti, molti insegnanti non sono motivati (vi prego non parliamo di vocazione) ma è anche vero che dopo anni di abusi persino chi è motivato, perde qualsiasi entusiasmo. Siamo consumati. Ho […]

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 1:21 pm

    Continua la mobilitazione al liceo Manzoni nel capoluogo lombardo, dove ragazzi e ragazzi stanno dando vita a un’autogestione di una settimana che intersecherà anche altri percorsi di lotta cittadina

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione»

    «Protestiamo per le solite motivazioni», ci dicono gli e le studenti che stanno occupando in questi giorni il liceo Alessandro Manzoni di Milano, nel momento in cui chiediamo le ragioni della loro mobilitazione. E il fatto che una tale risposta grosso modo la stessa da due anni a questa parte, così come da due anni a questa parte si ripetono […]

    Ripensare l’autonomia differenziata per un servizio sanitario nazionale equo e orientato alla prevenzione Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2022 8:22 am

    ISDE Italia ritiene che non debbano essere messe in atto proposte che influiscano negativamente sull’organizzazione e l’efficienza del SSN e che accrescano il divario tra le regioni italiane nell’erogazione delle prestazioni essenziali.

    Ripensare l’autonomia differenziata per un servizio sanitario nazionale equo e orientato alla prevenzione

    La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) ripropone il tema dell’autonomia differenziata. In particolare l’art. 116, comma 3, prevede, tra le 23 materie sulle quali alle regioni ordinarie sono attribuite “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” anche la “tutela della salute”.La riproposizione dell’argomento suscita grande preoccupazione laddove, per quanto riguarda il diritto alla salute, il […]

    Note sulla borghesia italiana Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 12:57 pm

    Interi pezzi del nostro sistema industriale sono stati ceduti al capitale straniero senza che si registrasse peraltro una qualche reciprocità. I ricchi preferiscono portare i capitali all’estero piuttosto che investire all’estero dall’Italia.

    Note sulla borghesia italiana

    Scrivere in modo esauriente della borghesia italiana ci sembrerebbe un impegno troppo vasto per poter essere esaurito in queste poche pagine; abbiamo scelto quindi, nell’ambito comunque di un approccio storico, di mettere l’accento solo su alcuni aspetti tra i più significativi del tema. Bisogna a questo punto premettere che abbiamo certo presente come il borghese non sia soltanto il capitalista e che […]

    A che punto è il divario tra Nord e Sud del Paese Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2022 10:22 am

    Confermare e accrescere la “secessione dei ricchi”: ecco in che cosa consiste il progetto di autonomia regionale differenziata

    A che punto è il divario tra Nord e Sud del Paese

    È troppo tardi per fermare la “pandemia di disuguaglianza” denunciata a fine 2021 dal quotidiano “Domani”? Al netto delle attuali incertezze sui futuri equilibri politici e istituzionali (governo, Quirinale, alleanze fra partiti, corpi intermedi e gruppi d’interesse) questo è – o dovrebbe essere – l’interrogativo centrale per qualsiasi discussione sul futuro dell’Italia. E comunque il minimo sindacale per chi si […]

    Per il 2022 il governo regala 100 mila sfratti. Il diritto alla casa non si tocchi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 1, 2022 8:21 am

    Il via libera agli sfratti è una  bomba sociale destinata ad esplodere: è la negazione del diritto di difendersi dal contagio Covid, la perdita della casa è la perdita della possibilità di poter affrontare un futuro.

    Per il 2022 il governo regala 100 mila sfratti. Il diritto alla casa non si tocchi

    Per le famiglie sfrattate e senza casa o per quelle sotto sfratto e certamente anche per quelle in graduatoria comunale ERP il 2022 si annuncia tragico. Ci dicevamo alla prima ondata Covid che saremmo usciti dalla pandemia meglio e più solidali e invece ne usciamo peggio, molto peggio. Si è allargata la forbice sociale, moltissime famiglie non arrivano a fine […]

    “Media e scienza sono al servizio di Big Pharma e politica” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2021 8:06 am

    “Al di là dei conflitti di interesse, c’è dietro l’idea che i cittadini siano bambini incapaci di decidere” Affaritaliani.it intervista Vittorio Agnoletto

    “Media e scienza sono al servizio di Big Pharma e politica”

    Lorenzo Zacchetti intervista Vittorio Agnoletto La scienza si è messa al servizio della politica e i media mainstream assomigliano a megafoni delle case farmaceutiche. Una presa di posizione molto dura, che non arriva da un alfiere del fronte No Vax, ma da un medico molto stimato come Vittorio Agnoletto, docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università degli Studi di […]

    C’è oggi paternalismo liberticida? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 26, 2021 9:17 am

    Considerazioni dell’epidemiologo Cesare Cislaghi sui provvedimenti del governo su Green Pass e obbligo vaccinale

    C’è oggi paternalismo liberticida?

    In questa lunga stagione della pandemia da Covid-19 il Governo italiano, come peraltro anche altri governi dei paesi stranieri, hanno imposto delle misure coercitive ai comportamenti personali ed all’adeguamento di misure sanitarie, primo tra tutti l’obbligo vaccinale, peraltro per il momento limitato ad alcune categorie professionali. La maggioranza della popolazione sta apprezzando questi provvedimenti anche verificandone l’efficacia, seppur parziale, ma […]

    Torna il mito dell’autosufficienza energetica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2021 10:30 am

    La corsa al gas è ripartita, anzi non si è mai fermata, le lobby in campo per il caro vecchio gas.

    Torna il mito dell’autosufficienza energetica

    “Mai temere quello che non si conosce”. Sul palco di Atreju, all’incontro della destra italiana organizzato da Giorgia Meloni, il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani è perentorio. È il 7 dicembre e gli viene chiesto di commentare la news che da qualche ora sta facendo discutere: in una conferenza stampa dopo l’Ecofin il vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, ha detto che […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA