• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1693974Totale letture:
  • 702472Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4153Visitatori per mese in corso:
  • 13Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "governo"

Il lavoro e i piani bellicosi del Governo Draghi Comments
franco.cilenti / Marzo 4, 2021 9:32 am

L’idea di “tutelare il lavoratore, non il posto di lavoro”, come uno strumento nelle mani dei padroni, che non desiderano altro che veder rimuovere i vincoli che gli impediscono di disporre della forza lavoro a proprio piacimento

Il lavoro e i piani bellicosi del Governo Draghi

Ancora non ci sono certezze su quella che sarà la politica economica e sociale del governo Draghi. Allo stato attuale, l’esecutivo guidato dall’ex Presidente della BCE non ha ancora adottato provvedimenti tali da indicare quelle che saranno le sue mosse, sebbene alcune nomine di consiglieri economici non facciano dormire sonni tranquilli. Ben presto, però, ne sapremo di più. Blocco dei licenziamenti e […]

Giavazzi brava gente Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:06 am

Siamo di fronte ad un Governo con una trazione di destra e liberista evidente, che prepara l’attacco allo Stato e al lavoro, come nella migliore tradizione dei governi tecnici.

Giavazzi brava gente

Sono giorni di nomine per il Governo Draghi che, solo da qualche ora, ha varato la lista dei sottosegretari. Nel frattempo, la luna di miele con la stampa continua, con importanti testate che rasentano il limite dell’onanismo: si passa dai pettegolezzi del macellaio di Draghi, che ce lo presenta come l’umile uomo a cui piace addirittura cucinare il brasato, a chi […]

IL MUCCHIO SELVAGGIO Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:21 am

Banchettano su tavolate di miliardi con un paese in cui la precarietà è (ormai) divenuta irreversibile, si rileva un crescente numero di working poor e le condizioni di povertà relativa e assoluta coinvolgono oltre il 25 per cento della popolazione totale.

IL MUCCHIO SELVAGGIO

Nessuno è esente da errori. La differenza sta nel rendersene conto e fare ammenda dei propri; salvo rilevare, poi, quelli di altri. In questo senso, appena qualche giorno fa, in un commento “caldo” sull’inusuale (1) lista dei ministri e, soprattutto, sulle tante forze politiche che concorreranno alla costituzione del governo Draghi, mi riferivo alle stesse in termini di “grande ammucchiata”. […]

E allora il MES? Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:05 am

Una volta messo a fuoco il vero significato del ricorso al MES, la sua scomparsa dal novero delle urgenze vuol dire che, ad oggi, è già in campo un’altra forza in grado di assicurare l’attuazione del progetto politico dell’austerità.

E allora il MES?

Nell’assistere all’insediamento del neonato Governo Draghi, un esecutivo che si appresta ad amministrare l’austerità per i prossimi anni e a mettere i tre soldi del Recovery Fund al servizio delle richieste di Confindustria, una domanda ci viene spontanea: ma che fine ha fatto il famigerato Meccanismo Europeo di Stabilità (altrimenti detto MES)? La lettura dei giornali di questi giorni è disorientante: fino […]

I nodi al pettine. Una certezza: no a Draghi Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:27 am

Draghi è uno dei più intelligenti e preparati funzionari del capitalismo finanziarizzato globale. Che gli si consegnino le chiavi della Repubblica è la dimostrazione che il pilota automatico ha sostituito la Costituzione.

I nodi al pettine. Una certezza: no a Draghi

Mentre le invettive contro Renzi continuano, cominciano i peana per Draghi, il predestinato. Proverò però a ragionare al riparo da entrambi. Dato a Renzi quel che è di Renzi, e cioè una posizione programmatica di destra e una posizione politica volta a stravolgere gli equilibri e gli assetti dati, sarebbe infatti bene provare a porsi qualche domanda che vada oltre […]

Draghi Presidente, ce lo spiega l’Unione Europea Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 8:38 am

Contro questa nuova ondata di austerità occorre iniziare ad organizzare una resistenza, e contro quelle istituzioni una strategia di ampio respiro mirata a ricomporre la società intorno alla centralità del lavoro e fuori dalle logiche del profitto

Draghi Presidente, ce lo spiega l’Unione Europea

La crisi politica che si svolge sotto i nostri occhi appare difficile da decifrare se ci limitiamo alle dinamiche partitiche e personali. Sicuramente c’è stato un duello tra Conte e Renzi, sicuramente Italia Viva vorrebbe avere più peso nel governo e, soprattutto, nella spartizione delle risorse pubbliche che sarà definita nel Recovery Plan. Eppure, ci sembra impossibile comprendere quello che sta […]

Governo Draghi? PD: ultima chiamata Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 8:27 am

Alcuni ragionamenti di fondo per districarsi nel marasma della politica che si ripropone sempre sui sentieri oscuri senza via d’uscita dal liberismo, già percorsi gli ultimi decenni distruggendo ogni forma di civiltà del lavoro, dei diritti sociali, della stessa politica

Governo Draghi? PD: ultima chiamata

All’opaco orizzonte della politica italiana si profila, oggi, quel governo Draghi cui solo Confindustria – per evidenti e comprensibili motivi – e Matteo Renzi – per recondite ed inconfessabili aspettative – guardavano con evidente interesse. Naturalmente, assunta la legittimità di Confindustria – e, con essa, di quelli che, una volta, persino D’Alema definiva “I poteri forti” – nel preferire un […]

La crisi politica e le trame dell’austerità Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 10:43 am

Una squallida pantomima dalle tragiche conseguenze, perché austerità vuol dire stringere la cinghia anche sul necessario: ospedali, scuole, servizi sociali.

La crisi politica e le trame dell’austerità

Mentre la curva della pandemia non accenna a dare segnali di tregua e le conseguenze economiche della crisi sanitaria si fanno sempre più drammatiche – come segnalano ad esempio le ultime stime del MEF, che indicano una disoccupazione oltre il 12% nel 2021 – una imminente crisi di Governo ha catturato ormai da diversi giorni il centro del palcoscenico. Il […]

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): uno schiaffo alla sanità pubblica Comments
franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 7:27 am

Ci troviamo di fronte a una scelta politica precisa, uno schiaffo alla sanità pubblica nazionale e ai servizi sociali: la rinuncia a rinnovare e potenziare il nostro SSN, per metterlo in grado di tutelare per davvero la salute della popolazione e ridurre le sempre più profonde diseguaglianze sociali.

Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): uno schiaffo alla sanità pubblica

Alle associazioni firmatarie l’Appello “Finanziamenti europei per la ripresa: usarli bene. Priorità: assistenza sociale e sanitaria territoriale” La proposta di PNRR presentata dal Governo riserva agli investimenti per la Salute 9 miliardi: appena il 4,6 % delle enormi risorse messe a disposizione con Next Generation UE (quasi 200 miliardi). E’ una scelta che ha dell’incredibile. La pandemia ha mostrato quanto […]

AUTARCHIA DIFFERENZIATA Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 10:44 am

Riproponiamo l’analisi sui danni all’unità nazionale che produrrebbero la definitiva scomparsa dei diritti uguali per tutti. Sarebbe la totale deregolamentazione per scuola, università, ricerca, sanità, sicurezza sul lavoro, previdenza integrativa, ambiente, lavoro e contratti, professioni, infrastrutture, trasporti, energia, beni culturali. Queste sono le prove che anche le Regioni hanno fallito. In questa situazione il governo, invece di trovare soluzioni unitarie per tutto il Paese, vuole fare approvare sottobanco l’autonomia regionale differenziata come collegato alla legge di stabilità.

AUTARCHIA DIFFERENZIATA

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, CHE INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE E NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE, NON DEVE PASSAREdi Loretta Mussi L’autonomia differenziata, conseguente alla modifica del Titolo V approvata dal Centro-Sinistra nel 2001, è l’esito di un processo iniziato lontano nel tempo, con i trattati di Maastricht e di Lisbona, all’inizio degli anni ‘90 […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:42 am

A dispetto delle intenzioni dichiarate nel gennaio 2020, con l’apertura di tavoli di discussione con il mondo sindacale al fine di approntare nuove forme strutturali di flessibilità in uscita e risolvere i più gravi problemi di insostenibilità sociale degli striminziti redditi pensionistici attesi, sembra proprio che non vi sia nulla di nuovo sotto il sole.

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare

Nel pieno dell’emergenza sanitaria e delle sue terribili conseguenze socioeconomiche, di pensioni, negli ultimi mesi, si era stranamente parlato poco. A occuparsene, in maniera non rassicurante, erano rimaste solo le istituzioni europee, subordinando ad un loro taglio la scialuppa di salvataggio che dovrebbe salvare le economie dei paesi membri. A parte questo, uno dei temi sociali più martellati dal legislatore negli ultimi […]

Il frutto marcio del Recovery Fund Comments
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:20 am

In questa drammatica fase dunque, gli effetti di decenni di integrazione europea e le lame spuntate della politica economica nazionale che ne conseguono, con gli Stati privi di una banca centrale politicamente orientabile e limitati nell’azione dai reazionari vincoli di spesa europei, si fanno sentire con tutta la loro gravità, anche quando celata dietro proclami o azioni benefiche straordinarie. Il cappio, tuttavia, è pronto a stringersi e le condizioni per l’asfissia sono scritte nere su bianco.

Il frutto marcio del Recovery Fund

La situazione dei contagi in Italia e in Europa peggiora di giorno in giorno. Il sistema sanitario, sfiancato da anni di austerità, mostra, oggi come durante la scorsa primavera, tutte le sue difficoltà nel gestire la nuova fase dell’emergenza. Nuove chiusure hanno riguardato alcune attività commerciali e alcuni sciacalli continuano opportunisticamente a tirare in ballo il MES, affermando con franchezza che sarebbe […]

Risposte immediate, non ambiguità e silenzi. Il Paese non regge più! Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:25 am

Comunicato stampa della Rete dei Numeri Pari. Come cittadini e cittadine abbiamo fatto non solo la nostra parte ma molto di più, mettendo in campo attività di mutualismo e solidarietà che hanno colmato il vuoto dello Stato

Risposte immediate, non ambiguità e silenzi. Il Paese non regge più!

La protesta dei cittadini e delle cittadine che scenderanno in piazza in queste ore per chiedere garanzie e certezza di diritti, è quanto mai giusta e opportuna in un Paese in cui il Governo e l’opposizione non si sono mostrati all’altezza della drammatica crisi che stiamo vivendo. Una crisi che sta colpendo innanzitutto i ceti popolari e i ceti medi e che […]

Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021 Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:41 am

Il governo vuole continuare ad ascoltare, e finanziare a fondo perduto, Confindustria mentre assume il comportamento delle tre scimmiette di fronte ai drammi di lavoratrici e lavoratori.

Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021

Il governo si schiera con Confindustria contro lavoratrici e lavoratori. Questo è risultato palese dell’incontro di ieri tra governo e segretari generali di Cgil, Cisl e Uil durante il quale Conte ha espresso l’intenzione di prorogare la cassa integrazione fino alla primavera del 2021 mentre il blocco dei licenziamenti decadrebbe già il 31 gennaio. In una situazione di gravissime sofferenze […]

Non cambiare tutto per non cambiare niente. Note sul nuovo (ennesimo) “Decreto sicurezza” Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 9:56 am

Il “Decreto Lamorgese” (vogliamo chiamarlo così?) che avrebbe dovuto superare i decreti “salvinissimi” è un mix di populismo penale e di criminalizzazione della povertà e dell’emarginazione sociale. Confermando come in materia di immigrazione e sicurezza il centrosinistra abbia ormai introiettato acriticamente la peggiore cultura securitaria neo-liberale.

Non cambiare tutto per non cambiare niente. Note sul nuovo (ennesimo) “Decreto sicurezza”

Con il Decreto legge pubblicato lo scorso 21 ottobre in Gazzetta Ufficiale (il n. 130, che dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro la fine dell’anno) siamo giunti al quinto “Decreto sicurezza” in quattro anni, dopo quelli di Minniti del 2017 e quelli di Salvini del biennio 2018-2019. Il Decreto appena entrato in vigore, a lungo richiesto dal PD […]

Il gioco dell’oca tra Regioni e ministeri che lascia bus e metro strapieni Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 9:45 am

Il problema si risolverebbe mettendo mano anche ai flussi dei milioni di lavoratori che prendono i mezzi nelle ore di punta.

Il gioco dell’oca tra Regioni e ministeri che lascia bus e metro strapieni

Uno scaribarile in cui ogni soggetto ha una parte di responsabilità, e che sta già costando tanto agli italiani. Le cause del sovraffollamento dei trasporti pubblici locali nelle ore di punta che preoccupano molto gli esperti del comitato tecnico scientifico del governo, non sono addossabili a un unico capro espiatorio. Il rischio focolaio Covid in bus, tram e metro cambia […]

Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 8:30 am

«Nel più recente Decreto del Presidente del Consiglio – scrivono dall’Associazione AIPD – non si accenna a misure specifiche per gli alunni con disabilità. Chiediamo quindi al Governo di prevedere misure adeguate per permettere agli studenti con disabilità la frequenza scolastica in presenza o, nel caso di alunni anche “fragili”, che si attivino i progetti di istruzione domiciliare da realizzarsi tramite gli insegnanti di sostegno e gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione degli Enti Locali, anche garantendo la connessione a distanza con i propri docenti e compagni di classe»

Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità

Dopo il susseguirsi in questi giorni di Ordinanze Regionali che, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, stavano purtroppo sospendendo le attività didattiche in presenza, soprattutto nelle scuole del secondo ciclo, l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio (DPCM) di sabato 24 ha uniformato la situazione a livello nazionale, stabilendo che tutte le scuole secondarie di secondo grado debbano incrementare «il ricorso […]

A Napoli le premesse per un disastro perfetto Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2020 9:25 am

Se sono necessarie misure drastiche per fermare il contagio è fondamentale garantire nel frattempo reddito per tutte e tutti. Non si possono sussidiare le grandi imprese parassitarie e lasciare in mezzo a una strada le classi popolari o il lavoro autonomo. Non servono le prediche, servono i fatti. E un ceto politico che per venti anni ha tagliato sanità e diritti, che non è stato capace di organizzare tracciamento, tamponi, sanità territoriale e posti letto non ha il diritto di fare prediche. Occorrono subito misure per affrontare l’emergenza sociale senza lasciare nessuno indietro.

A Napoli le premesse per un disastro perfetto

Nella serata di ieri a Napoli si sono verificate proteste nel centro cittadino, culminate in scontri con le forze dell’ordine davanti al Palazzo della Regione. «Tu ci chiudi, tu ci paghi»: le rivendicazioni della piazza sembrano il frutto di una crisi economica e sociale acuita dalle misure per contrastare l’emergenza sanitaria, ma conseguenza di problematiche strutturali che presenta il tessuto […]

La democrazia della cura Comments
franco.cilenti / Ottobre 24, 2020 8:06 am

Per una gestione dal basso dell’emergenza sanitaria

La democrazia della cura

Poche voci critiche hanno evidenziato il conflitto istituzionale che si è venuto a creare con la pubblicazione del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 18 ottobre in cui il governo nazionale, tra gli altri provvedimenti adottati per fronteggiare la nuova fase di emergenza sanitaria, ha demandato ai sindaci e dunque ai Comuni la facoltà di proclamare il […]

Povertà, debito, depressione, conflitto sociale, pandemia Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 12:16 pm

L’organizzazione dei lavoratori è ancora oggi, pure nelle mutate condizioni di organizzazione del lavoro stesso, rimane uno strumento fondamentale per intervenire attraverso il conflitto nella vita sociale, per imporre trasformazioni necessarie, anche per raggiungere l’obiettivo del “reddito di base universale e incondizionato come diritto universale” indispensabile negli attuali rapporti sociali di produzione e specificamente dentro la crisi attuale.

Povertà, debito, depressione, conflitto sociale, pandemia

Lo sviluppo della pandemia da Sars-COv-2 detta Covid-19 – prima e seconda ondata – ha colpito duramente l’economia globale, sia pure in modo diseguale, ha modificato i flussi finanziari e gli equilibri strategici, gli stati sono intervenuti per sostenere il cielo economico, aumentando il debito pubblico, si sono esasperati conflitti a livello internazionale si è espansa e aggravata la condizione […]

Le amnesie del ministro Gualtieri Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:03 am

Ma quale sarebbe la manovra espansiva? I soldi pubblici destinati a pagare i ritardi delle imprese che in questi anni non hanno investito ma delocalizzato precarizzando al contempo il lavoro

Le amnesie del ministro Gualtieri

Industria 4.0 è determinante per le sorti dell’industria italiana, a dirlo il Ministro dell’Economia Gualtieri. Nonostante i contagi per il Governo non cambiano i numeri e le previsioni del Programma di finanza pubblica, si annuncia una Manovra di Bilancio “espansiva, conti alla mano vedremo presto a quali settori andaranno i soldi, chi ne beneficerà e quanti invece saranno tagliati fuori. […]

La sicurezza di essere sfruttati Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 7:50 am

La forza dei lavoratori passa anche per l’unità tra fronti di lotta apparentemente diversi, ma che in realtà hanno lo stesso scopo: impedire che il capitale ci tolga quei pochi diritti che ci restano e riconquistare, centimetro per centimetro, potere contrattuale e migliori condizioni di lavoro e di vita.

La sicurezza di essere sfruttati

Negli ultimi giorni, la grancassa filogovernativa sta dipingendo il nuovo ‘decreto sicurezza’ come il superamento degli odiosi decreti ‘sicurezza’ e ‘sicurezza-bis’ del governo gialloverde, passati agli onori della cronaca come ‘decreti Salvini’. Il leader del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, ha immediatamente reso noto al mondo che “I decreti Salvini non esistono più”. Come prevedibile, l’attuale opposizione si strappa le vesti, paventando un’imminente […]

Altro che Recovery: è sempre la solita austerità Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:34 pm

L’unica via d’uscita civile dalla crisi innescata dalla pandemia è un massiccio intervento pubblico a presidio dei pilastri dello stato sociale, a partire dal sistema sanitario nazionale: l’economia di mercato subirà l’ennesimo terremoto, moltissimi settori sono già in crisi e solo lo Stato ha il potere di sostenere lavoro, redditi, diritti, istruzione e salute nei durissimi mesi che abbiamo davanti

Altro che Recovery: è sempre la solita austerità

Con ogni probabilità, e per ancora molto tempo, il 2020 verrà ricordato come l’annus horribilis del nostro Paese. Una pandemia di dimensioni globali si è abbattuta su un tessuto economico e sociale già messo duramente alla prova da anni di austerità fiscale e salariale, che, oltre a ridurre a brandelli il sistema sanitario, hanno prodotto disoccupazione, precarietà e miseria. Come se non […]

Uranio impoverito: il parlamento batta un colpo! Comments
franco.cilenti / Ottobre 11, 2020 7:26 am

L’Associazione delle vittime dell’uranio impoverito definisce la ex-ministra della Difesa Pinotti una “figura che da sempre ha avuto un atteggiamento negazionista, ostativo e a dir poco sgradevole sotto il profilo umano e politico”.

Uranio impoverito: il parlamento batta un colpo!

È morto Marco Diana, 50 anni, ex maresciallo dell’Esercito. Con lui salgono a 381 i morti per esposizione all’uranio impoverito mentre sono oltre 7500 gli ammalati. Il dossier “uranio impoverito” è stato uno dei cavalli di battaglia (tra gli altri No Tav, No F35..) con cui il M5S, in passato, ha fatto il pieno di voti e conquistato un consenso […]

La lezione del Coronavirus Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 8:29 am

Le conseguenze delle politiche di austerità (per intenderci, dei tagli) si riflettono non soltanto nei livelli occupazionali, ma anche nelle tipologie contrattuali di docenti e personale tecnico e amministrativo. I tagli all’istruzione hanno reso sempre più precario il mestiere dell’insegnante, ingrossando le fila dell’esercito dei supplenti e diminuendo quelli di ruolo.

La lezione del Coronavirus

È appena iniziato un nuovo anno scolastico, decisamente il più difficile. Anche se ogni anno, probabilmente, si potrebbe dire lo stesso, perché da ormai vent’anni l’istruzione pubblica subisce tagli di bilancio ingenti da parte di qualsiasi Governo in carica. Se le sforbiciate all’istruzione hanno conosciuto una forte accelerazione dal 2008 (riforma Gelmini-Tremonti), lo stravolgimento della scuola si è iniziato a […]

Sanità: in Italia esercitano 77.500 professionisti di origine straniera e 2.500 in attesa di riconoscimento Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 9:11 am

“Siamo preoccupati per l’assenza di risposte politiche riguardo le problematiche dei professionisti di origine straniera. Occorre inserirli nel SSN prima che sia tardi!” Questi sono: “Un esercito di professionisti, purtroppo invisibili per qualcuno– spiega Aodi – “Invisibili perché in un momento in cui si parla solo di immigrazione clandestina, di discriminazioni, di razzismo, mancano politiche per l’integrazione” AMSI Associazione di Medici di Origine Straniera in Italia

Sanità: in Italia esercitano 77.500 professionisti di origine straniera e 2.500 in attesa di riconoscimento

In Italia ci sono al momento ben 22 mila medici stranieri, 5 mila Odontoiatri, 38 mila infermieri, 5 mila fisioterapisti, 5 mila Farmacisti, 1000 psicologi, 1500 tra podologi, tecnici di radiologia, biologi, chimici, fisici. Circa 2500 sono in attesa di riconoscimento del titolo di studio eseguito all’estero.  Tra arrivi e partenze, negli ultimi 5 anni c’è anche un esercito di […]

Confindustria punta alla Cassa Comments
franco.cilenti / Settembre 29, 2020 12:05 pm

Dopo aver messo sostanzialmente la parola fine sul blocco dei licenziamenti con il ‘decreto agosto’, Gualtieri si impegna a realizzare la seconda parte della lista dei desideri di Confindustria: disincentivo a utilizzare la cassa integrazione e maggiori risorse dedicate alle politiche attive.

Confindustria punta alla Cassa

Ed eccoci all’ennesima puntata della crociata contro il mondo del lavoro. Se qualche giorno fa le bellicose intenzioni contro i lavoratori erano emerse dalle parole del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, ora è il turno del Ministro Gualtieri che ci mostra la posizione di questo Governo riguardo al mercato del lavoro e agli ammortizzatori sociali. La sostanza del discorso di Bonomi […]

Sfruttamento regolarizzato Comments
franco.cilenti / Giugno 12, 2020 8:46 am

Tutti i giochi che la politica continua a fare sulla pelle degli immigrati, dalla mera criminalizzazione delle destre fino alla precarizzazione insita nella regolarizzazione a tempo determinato di Bellanova, hanno il preciso scopo ridurre il salario pagato ai lavoratori – autoctoni e immigrati che siano – in modo da garantire maggiori profitti agli imprenditori.

Sfruttamento regolarizzato

La crisi economica scatenata dalla pandemia e dal successivo lockdown ha avuto un impatto immediato sul settore agricolo, un settore che fonda i suoi profitti su condizioni di lavoro e retributive miserabili: il blocco dei flussi migratori ha decimato quell’esercito di disperati ogni anno costretti a lavorare come bestie da soma per garantire l’ordinato raccolto che si deve svolgere in […]

Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti Comments
franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:05 am

L’opportunità di ripensare un modello di sviluppo fallimentare non è contemplata, neanche nel momento in cui una pandemia senza precedenti accelera il processo di trasformazione dell’organizzazione produttiva internazionale, producendo in tutto il mondo un dibattito circa l’urgenza di un ribilanciamento tra Stato e mercato a favore del primo.

Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti

Non è semplice giudicare il Decreto Rilancio, soprattutto a causa della natura eccezionale delle circostanze cui è chiamato a rispondere. Eppure, è assolutamente necessario cercare di sviluppare un’analisi autonoma di questa misura, che dice moltissimo sul futuro governo della crisi. Partiamo dal principio. Il Decreto Rilancio comporta un indebitamento netto aggiuntivo rispetto al quadro preesistente che ammonta a 55 miliardi […]

Fase 2: il Governo Conte declina vita e salute Comments
franco.cilenti / Maggio 18, 2020 9:03 am

La fase 2 non è cominciata bene. È bastato che l’Italia rischiasse di essere esclusa dai corridoi del turismo estivo, ed ecco che tutto sembra cambiato. Tra la borsa e la vita, il Governo, dopo avere scelto (giustamente) la vita, sembra ora aver scelto la borsa. Non sarebbe stata opportuna una maggior prudenza e diversificazione?

Fase 2: il Governo Conte declina vita e salute

«Babbo, perché oggi non possiamo cenare a casa con i nonni e gli zii, ma domani possiamo andare al ristorante, senza mascherina, a un metro da un signore che magari è venuto a Firenze da Milano per lavoro?». Cosa rispondere a questa domanda di una ragazza quattordicenne senza incrinare per sempre la sua fiducia nelle istituzioni della Repubblica? La risposta […]

Fase 2: l’emergenza continua, fare il contrario di quel che propone Confindustria Comments
franco.cilenti / Maggio 11, 2020 9:41 am

Il fatto più grave è che fino ad oggi per milioni di persone non è stato stanziato nulla. Parliamo di una platea di milioni di cittadine/i e la scelta di trasformare in “contributo provvisorio” il reddito di emergenza va nella direzione opposta rispetto a quella di un’estensione del reddito di cittadinanza auspicata persino dal Papa.

Fase 2: l’emergenza continua, fare il contrario di quel che propone Confindustria

FIRMA LA PETIZIONE “usare i soldi della Bce” La decisione da parte del governo di avviare la cosiddetta fase 2 nonostante il contagio sia ancora in atto – come d’altronde in altri paesi – è assai indicativa dell’egemonia capitalistica sulle nostre società e in particolare sulla politica. Esce confermato il quadro che delineato nel documento approvato nella precedente riunione della […]

Braccia rubate per l’agricoltura Comments
franco.cilenti / Maggio 9, 2020 8:36 am

Il siparietto all’interno della maggioranza fornisce così una lezione semplice e decisiva: anche in tempi di pandemia, il cassaintegrato, lo studente, il disoccupato, il percettore del Reddito di Cittadinanza, il pensionato e il lavoratore straniero stagionale o clandestino stanno da una parte della barricata; le associazioni padronali, in agricoltura e in ogni altro settore, insieme ai Governi che ne sostengono gli interessi, dall’altra.

Braccia rubate per l’agricoltura

Nelle ultime ore è salito alla ribalta della scena politica italiana un acceso confronto all’interno della maggioranza di Governo tra Vito Crimi, capo politico del MoVimento 5 stelle, e la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, in quota Italia Viva, ex bracciante agricola e sindacalista CGIL. Motivo del contendere, astraendo da possibili beghe politiche legate alle frequenti minacce di spallata […]

Non sta andando tutto bene: contagio, economia e lavoro Comments
franco.cilenti / Maggio 7, 2020 7:01 am

Siamo entrati nella Fase 2, ma certezze su come si evolverà la pandemia non se ne hanno. Vi sono però degli elementi certi da cui muovere per provare a immaginare gli sviluppi e gli scenari possibili nella società e nell’economia: gli errori nella gestione della Fase 0 e 1

Non sta andando tutto bene: contagio, economia e lavoro

Fase zero Andando a ritroso, facciamo un po’ di luce sul mese più oscuro della crisi sanitaria, ossia quello antecedente all’accertamento del primo caso positivo di Codogno avvenuto il 21 febbraio. In un dossier reso noto il 29 aprile dal “Corriere della sera”, la task force sanitaria della Regione Lombardia afferma che nei 26 giorni precedenti al 21 febbraio almeno […]

Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan! Comments
franco.cilenti / Maggio 4, 2020 9:24 am

….Ma soprattutto: non è possibile criticare in modo sensato ed efficace Confindustria, non è possibile denunciare in modo coerente lo smantellamento pluridecennale della sanità, il mancato lockdown inziale in val Seriana, il fatto che molte aziende siano rimaste aperte, senza criticare lo spettacolo di copertura dello #stareincasa. ……

Le FAQ del governo sulla «Fase 2»: benvenuti in Assurdistan!

di Wu Ming Le Frequently Asked Questions – o meglio, le risposte alle Frequently Asked Questions – si scrivono quando si deve chiarire una questione o fornire una sintesi rapida e leggibile di un testo molto complesso, quale può essere un decreto. A volte, però, una questione è talmente male impostata, un testo talmente mal concepito e mal scritto da […]

Contro-storia dell’emergenza epidemica Comments
franco.cilenti / Aprile 28, 2020 1:31 pm

La repressione delle attività all’aperto è anche in aperto contrasto con le raccomandazioni dei medici. L’Oms stessa ha insistito molto sull’importanza di uscire a fare attività fisica o passeggiare, da un lato per avere cura anche della propria salute mentale, dall’altro perché il virus si diffonde moltissimo in luoghi chiusi e affollati, ma molto poco all’aria aperta.

Contro-storia dell’emergenza epidemica

Una motivazione Da quando ho finito di raccogliere quello che ho chiamato il Diario dell’epidemia, mi è nato il desiderio di provare a trarne delle conclusioni, a unire i puntini che si accumulavano per tracciarne una figura che fosse comprensibile in uno sguardo. Mi sembrava importante che si potesse avere a disposizione una contro-storia dell’epidemia, fondata su una raccolta ampia […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato