• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.580)
    • Altra Informazione (6.866)
    • Comitati di Lotta (6.528)
    • Cronache di Lavoro (6.787)
    • Cronache Politiche (6.991)
    • Cronache Sindacali (6.237)
    • Cronache Sinistra Europea (5.220)
    • Cronache Sociali (6.844)
    • Culture (4.083)
    • Editoria Libera (2.536)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.352)
    • Storia e Lotte (3.272)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (316)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.221)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.236)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (22)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1688896Totale letture:
  • 700763Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2444Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "gue"

NOI CON TE, contro liberismo e razzismo Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2019 9:41 am

Si presenta così La Sinistra, la lista che poggia sul Gue e su Sinistra Europea. La prima uscita è al teatro Quirino di Roma ma già sono molte le assemblee che si vanno svolgendo per l’Italia. GLI UNDICI PUNTI DEL PROGRAMMA

NOI CON TE, contro liberismo e razzismo

Contro il neoliberismo, contro i nazionalismi. Per un’alternativa di sinistra, antirazzista, femminista, ecologista in Europa. Le prossime elezioni europee rappresentano una sfida molto alta: costruire uno spazio politico alternativo sia alla prosecuzione delle politiche neoliberiste, causa di disuguaglianze e povertà, sia al crescere della barbarie dei razzismi e dei nazionalismi. Uno spazio a disposizione di quei movimenti che oggi costituiscono […]

Fare Europa, dei popoli Comments
franco.cilenti / Febbraio 11, 2019 8:19 am

Nonostante la crisi globale, provocata dalla voracità deregolata di mercati e finanza, che ha impoverito il mondo, sconquassato ulteriormente i sistemi di welfare, nonostante i disastri sociali e le immani ingiustizie che produce, quel sistema può continuare a determinare le sorti del pianeta anche ora, nell’epoca dei populismi, della lotta intercapitalistae dei nazionalismi e sovranismi risorgenti che ne derivano, perché alimenta un’efficace lotta di classe non solo dall’alto verso il basso, ma pure dal basso verso il basso, dei penultimi contro gli ultimi.

Fare Europa, dei popoli

La politica economica dei singoli stati europei si scontra con l’ideale di creare un grande Stato unitario continentale che conservi e integri i valori comuni sanciti non solo dai principi dell’UE ma soprattutto dalle singole Costituzioni democratiche degli Stati che ne fanno parte. Le tensioni generate nel corso della lunga crisi economica globale hanno portato i cittadini a diffidare dei […]

Contro lo strapotere delle multinazionali! Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2019 8:35 am

Ecco qualcosa che a Monsanto, Chevron Vattenfall non piacerà per niente. FIRMA L’APPELLO

Contro lo strapotere delle multinazionali!

Cari amici, Con oltre 390.000 firme, la nuova campagna europea contro l’ISDS è iniziata alla grande! L’ISDS è un opaco sistema giudiziario parallelo che le multinazionali possono utilizzare per contrastare le leggi nazionali e chiedere compensazioni miliardarie agli stati per i loro mancati profitti attesi. Fra soli tre giorni, il Parlamento Europeo voterà per espandere questo sistema e garantire un potere enorme […]

LE MIGRANTI E NOI Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2016 7:39 am

Le donne migranti. La loro soggettività, la loro umanità e la loro professionalità e competenza nei luoghi di cura. La loro lotta per la socializzazione dei diritti e dei bisogni di beni comuni, contro le miserie dei razzisti luoghi comuni. Il loro peso culturale nella lotta quotidiana per una giusta società per tutte/i. Non si tratta solo di denunciare e svelare le violenze dei nostri meccanismi occidentali ai loro danni, dobbiamo anche e soprattutto costruire il terreno di confronto e disponibilità al nostro stesso, profondo mutamento. Solo accettando il mutamento che ci mette in discussione e rompe tutte le categorie, potremo forse riuscire a far emergere le voci e la forza delle donne migranti come soggetti autonomi che stanno mutando se stesse, il luogo dell’origine e quello di destinazione.

LE MIGRANTI E NOI

Come abbiamo visto in occasione della splendida manifestazione del 26 novembre a Roma e nel dibattito del giorno successivo, tra i moltissimi gruppi e associazioni di donne in lotta per denunciare le violenze subite dalle donne ovunque nel mondo, è emerso quest’anno anche il drammatico tema delle violenze e degli abusi che le migranti richiedenti asilo sono costrette a subire […]

Congresso della Sinistra Europea, dal gruppo di lavoro su rifugiati e immigrazione Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2016 7:28 am

Indichiamo questa come unica strada percorribile, facciamo presente ai nazionalisti di ogni paese che dicono “prima i nostri”, una semplice verità. La vita dei precari europei e degli scampati alle guerre che debbono entrambi reinventarsi un futuro è più simile di quanto lo sia quella fra due cittadini, dello stesso Paese, il primo disoccupato il secondo direttore di banca.

Congresso della Sinistra Europea, dal gruppo di lavoro su rifugiati e immigrazione

Care compagne e compagni Intanto ringrazio calorosamente la Sinistra Europea per l’invito accordatomi. Il gruppo di lavoro che faticosamente si è mosso in questi anni, soprattutto grazie all’impegno della compagna Maite Mola e con il coinvolgimento almeno pari al mio della compagna Olga Athaniti, ha avuto poche occasioni per riunirsi e discutere. Io credo, e questo è il primo messaggio […]

L’incivile offensiva. Trafficanti di morte e cinici parolai Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2016 8:30 am

Siamo così al paradosso: un’agenzia dell’Unione Europea accusa chi rispetta il diritto delle genti salvando vite umane di complicità con criminali inafferrabili, perché incentivati e spesso protetti da Stati africani oppressivi come Sudan ed Eritrea con cui Bruxelles sarebbe pronta a stipulare accordi come ha già fatto con la Turchia di Erdogan pur di fermare i flussi.

L’incivile offensiva. Trafficanti di morte e cinici parolai

Adesso diventa colpa delle Ong se i trafficanti di morte ricorderanno il 2016 come un anno d’oro. Non basta il numero crescente di morti per i viaggi della speranza (sinora ne abbiamo contati 4.724 nel 2016: teniamo la contabilità giornaliera “per non dimenticare” su Avvenire.it) e gli oltre 170 mila migranti salvati finora in mare. Non bastano le notizie sulle […]

Migranti e periferie: inquadrare il nemico comune Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 8:51 am

Alcune note su Sistema Accoglienza e antirazzismo. Puntare il dito sugli abitanti che si ribellano alla presenza migrante e limitarci a definirli razzisti o fascisti non ci aiuta e spiana il terreno alle destre. Oggi chi abita le periferie non vuole teorie politiche ma fatti, soluzioni e risposte. Oggi praticare antirazzismo e antifascismo vuol dire esserci nelle periferie, intessere relazioni solide e proporre un cammino di lotta.

Migranti e periferie: inquadrare il nemico comune

“Questo lavoro colossale che è quello di reintrodurre l’uomo nel mondo, l’uomo totale, si farà con l’aiuto decisivo delle masse europee che, devono riconoscerlo, si sono spesso allineate circa i problemi coloniali sulle posizioni dei nostri comuni padroni. Per questo, bisognerebbe anzitutto che le masse europee decidessero di svegliarsi, si scuotessero il cervello e cessassero di giocare al gioco irresponsabile […]

Chiediamo un referendum europeo sul CETA Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 8:19 am

Dichiarazione degli ATTAC europei sul CETA. I popoli europei e i loro parlamenti siano effettivamente consultati, poiché le conseguenze del CETA oltrepassano di gran lunga i temi riguardanti il commercio e gli investimenti e mettono al contrario a rischio dei diritti umani elementari (alimentazione, salute, lavoro, ambiente,

Chiediamo un referendum europeo sul CETA

Il trattato di libero scambio fra l’Unione Europea e il Canada, CETA, riveste una grande importanza per il futuro delle nostre società poiché, se fosse ratificato: – accentuerebbe lo strapotere dell’agrobusiness sulla produzione agricola, privilegiando le produzioni di « bassa qualità » e ostacolando l’agricoltura contadina di qualità; –   porterebbe a un degrado delle norme alimentari, sanitarie e fito-sanitarie così come delle […]

Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2016 8:49 am

Lo Stato sociale, considerato il grande pilota del progresso sociale post-bellico, è oggi visto come uno sperpero di ricchezza e di impresa. Viviamo sotto la dittatura del capitalismo finanziario e prevale la tirannia del profitto. La medicina è diventata oggi complice dell’errata aspirazione a cercare soluzioni tecnologiche all’eterno problema esistenziale posto dalla finitezza della vita e dall’ineludibilità della sofferenza.

Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath

Iona Heath, già medico di base e per molto tempo presidente del Royal College of General Practicioners, ha guidato tra il 2004 e il 2009 il comitato etico del British Medical Journal. Da sempre impegnata nel condannare la progressiva privatizzazione dell’assistenza medica, nel suo ultimo breve saggio, Contro il mercato della salute, compie un’analisi sulla condizione dei sistemi sanitari nei […]

GAZA. Salute, un diritto negato o rimandato Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2016 10:08 am

Nel mese di ottobre la percentuale dei permessi israeliani per pazienti di Gaza è la più bassa in sette anni, riporta l’Oms. I più colpiti sono i pazienti oncologici che nella Striscia non trovano i medicinali adatti

GAZA. Salute, un diritto negato o rimandato

La percentuale dei permessi rilasciati da Israele a pazienti palestinesi di Gaza per l’attraverso del valico di Erez è la più bassa in sette anni, riferisce un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Delle 2.019 richieste inviate, infatti, solo il 44.08% sono state approvate:si tratta della percentuale più bassa dal mese di aprile 2009. A 125 pazienti (6.19%) sono state negate […]

Quattromila morti l’anno per amianto. E 85 anni per ripulire l’Italia Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2016 8:01 am

Ma intanto al processo Eternit a Torino si è compiuta un’altra ingiustizia nei confronti delle migliaia di vittime e delle loro famiglie. Ridotta l’accusa a “omicidio colposo” e il processo è stato disperso per incanalarlo, temono le parti civili, verso la prescrizione del crimine

Quattromila morti l’anno per amianto. E 85 anni per ripulire l’Italia

Una vera e propria emergenza nazionale», l’ha definita il presidente del Senato Pietro Grasso aprendo, a 24 anni dalla legge 257 che vietava l’utilizzo del pericoloso materiale, la seconda Assemblea nazionale sull’amianto, nel corso della quale è stato presentato il disegno di legge con Testo unico ad hoc elaborato dalla Commissione infortuni sul lavoro in collaborazione con l’Università degli studi di Milano. […]

Il compagno Fidel Castro ci ha lasciato questa notte alle 22,29 (ora cubana) alle 4,22 di questa notte. Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2016 9:52 am

Anima e cuore di un popolo libero, speranza sempre viva dell’umanità in lotta

Il compagno Fidel Castro ci ha lasciato questa notte alle 22,29 (ora cubana) alle 4,22 di questa notte.

Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista ” Immenso dolore per la morte di Fidel Castro, rivoluzionario vittorioso a cavallo di due secoli, che ha difeso l’umanità dalla barbarie. Fidel ha saputo guidare la lotta per la liberazione di Cuba dalla dittatura di Batista ed ha saputo trasformarla in una rivoluzione socialista. Fidel è stato protagonista della difesa della rivoluzione cubana […]

Crescono spese militari e armamenti: nel 2017 2,6 milioni di euro all’ora Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2016 7:12 am

Le spese militari in Italia continuano a crescere, nonostante le dichiarazioni contrarie della politica. Nel 2017 l’Italia spenderà almeno 23,4 miliardi di euro: 64 milioni al giorno, lo 0,7% in più rispetto al 2016 e il 2,3% in più rispetto alle previsioni. Lo rivela il primo rapporto dell’Osservatorio Mil€x. Un quarto della spesa militare totale (+10% rispetto al 2016) va in nuovi armamenti. Alle aziende del comparto difesa andrà l’89% degli incentivi alle imprese previsti dal Mise.

Crescono spese militari e armamenti: nel 2017 2,6 milioni di euro all’ora

  «Sulla Difesa non si può più tagliare, dopo che negli ultimi dieci anni le risorse a disposizione sono state ridotte del 27%. Tutto quello che si doveva tagliare si è tagliato, ma ora sul capitolo Difesa è venuto il momento di tornare ad investire»: così ha detto di recente il ministro della Difesa, Roberta Pinotti. In realtà, analizzando i […]

CETA: Strasburgo senza vergogna, bocciato ricorso alla Corte di Giustizia Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2016 8:01 am

Eleonora Forenza, eurodeputata de L’Altra Europa – gruppo GUE/NGL, dichiara:«Purtroppo oggi in aula a Strasburgo, la sessione plenaria del Parlamento Europeo ha dato vita ad un’altra brutta pagina per l’istituzione di cui faccio parte, votando a maggioranza contro l’ipotesi di postporre il voto sul CETA, il trattato economico tra Ue e Canada, e contro la possibilità di ricorrere alla Corte di giustizia europea per stabilirne la compatibilità coi trattati UE. Una maggioranza, o meglio una “larga intesa” tra popolari e socialisti, centrodestra e centrosinistra, si è assunta oggi la responsabilità di “accelerare” l’iter di questo trattato che minaccia la salute, i diritti e le democrazie. Noi del gruppo della Sinistra Unitaria Europea (GUE/NGL) abbiamo ovviamente votato per chiedere più tempo per poter discutere del CETA, continueremo nonostante il voto di oggi a dare battaglia, dentro e fuori le aule del Parlamento UE».

CETA: Strasburgo senza vergogna, bocciato ricorso alla Corte di Giustizia

Con 419 voti contrari e 258 favorevoli, il Parlamento europeo ha da poco bocciato la proposta di far esprimere la Corte di Giustizia Europea sulla compatibilità del CETA, l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea in via di ratifica, con i Trattati Europei. Dopo aver impedito all’aula di discuterne poco più di due giorni fa, una netta maggioranza […]

No Tav, la sentenza feroce che vorrebbe riscrivere la storia Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2016 8:11 am

Il maxiprocesso d’appello ai 47 NoTav per le proteste del 27 giugno e 3 luglio 2011 si è chiuso con 38 condanne e decine di anni di carcere. Ingiustizia è stata fatta. Non è possibile continuare a trattare il Movimento NoTav alla stregua di un movimento criminale. Sappiamo, in Valsusa la democrazia è stata sospesa da tempo. Come recita la sentenza del Tribunale dei Popoli sono stati violati diritti fondamentali – la libertà di opinione, espressione, manifestazione e circolazione – come conseguenza della strategia della criminalizzazione della protesta. La repressione non fermerà la lotta contro la realizzazione di un’opera inutile e distruttiva, contro il vergognoso spreco di denaro pubblico alla faccia delle reali emergenze sociali e ambientali di questo nostro Paese. (Ezio Locatelli, segretario provinciale Prc di Torino)

No Tav, la sentenza feroce che vorrebbe riscrivere la storia

“Giù le mani dalla Valsusa”, la sera di Torino si riempie delle urla di rabbia degli attivisti No Tav a pochi minuti dalla sentenza feroce al termine dell’appello del maxiprocesso per le manifestazioni del 27 gugno e 3 luglio del 2011. Sono più di cento i manifestanti che hanno atteso la sentenza al Palagiustizia di Torino e dopo la lettura […]

Chiedi ai Deputati di votare contro il CETA! Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2016 8:15 am

Cari amici, La nostra iniziativa di contrasto al CETA ha rovinato i piani del governo europeo di introdurre inosservato e un poco alla volta legislazioni tossiche e pericolose. Dobbiamo approfittare della maggiore attenzione del pubblico delle ultime settimane e aumentare i nostri sforzi: accendiamo i riflettori sui membri del Parlamento e induciamoli a votare contro il CETA! L’entrata in vigore del trattato UE-Canada è ora più lontana di quanto non fosse poche settimane fa.

Chiedi ai Deputati di votare contro il CETA!

Il parlamento della Vallonia ha promesso che ratificherà il CETA senza sostanziali modifiche all’ICS, la corte speciale per gli investitori dove multinazionali straniere possono chiamare in causa gli stati europei per perdita di profitti. L’intero processo di ratificazione, quindi, parte includendo questi tribunali, una vera bomba ad orologeria. Il Belgio richiederà comunque il parere legale della Corte Europea di Giustizia […]

Io Daniel Blake Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2016 7:42 am

Attinenze e similitudini con il processo di privatizzazione della sanità pubblica in atto in Italia. Un film da non perdere. Ci si emoziona e ci si sdegna per il destino del protagonista, che passa della malattia all’indigenza e alla fine muore stritolato più dalle vessazioni subite che dalla malattia. Non un caso umano, ma un caso politico. Che inizia nel 2007, quando il New Labour di Tony Blair decide di riformare il welfare britannico – in particolare la sanità e la previdenza – attraverso l’iniezione di generose dosi di privato. “Io Daniel Blake” è il titolo del film di Ken Loach vincitore della Palma d’oro alFestival di Cannes 2016.

Io Daniel Blake

Daniel Blake, falegname sessantenne di New Castle, è malato di cuore avendo di recente subito un infarto miocardico acuto. Il suo medico gli ha prescritto (in accordo col cardiologo) un periodo di riposo e di astensione dal lavoro, nel corso del quale lui riceve l’indennità di malattia. Di parere diverso è l’agenzia che valuta l’idoneità al lavoro e che – […]

Il trionfo di Trump, il fallimento della globalizzazione Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2016 8:28 am

La vittoria di Donald Trump miliardario “fantasioso”, razzista e sessista alle elezioni presidenziali americane è il sintomo di un sistema ormai sfinito. La mondializzazione neoliberale porta le nostre società dritto nell’abisso. E’ urgente cercare di uscirne attraverso il progresso sociale ed ecologico, la solidarietà e la democrazia. La vittoria di Donald Trump sancisce d’altra parte la disfatta di una post sinistra ascritta ormai al neoliberalismo, totalmente disconnessa con le preoccupazioni delle popolazioni colpite dalla crisi.

Il trionfo di Trump, il fallimento della globalizzazione

Com’è potuto accadere che un palazzinaro miliardario, razzista ignorante e misogino abbia potuto conquistare la Casa Bianca? Semplice: l’alternativa non era poi molto meglio. Nonostante i tentativi di dipingerla come una navigata statista, Hillary Clinton rappresenta semplicemente l’espressione politica del neoliberismo più feroce, lo stesso che negli ultimi 30 anni ha lasciato carta bianca ai poteri finanziari e plasmato il […]

Forum europeo per la sovranità alimentare Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2016 8:28 am

Diritti e Cibo sano per tutti. Contadini, Lavoratori agricoli e dei Consumatori contro il sistema della filiera agroindustriale sostenuta dall’Unione Europea. Il percorso per la Sovranità alimentare, nel rispetto della condizione dei lavoratori in tutte le fasi della filiera produttiva agricola. Contro i trattati commerciali transatlantici come TTIP o la CETA.

Forum europeo per la sovranità alimentare

Oltre 500 delegati provenienti da più di 40 paesi si sono riuniti dal 26 al 30 ottobre 2016 a Cluj-Napoca in Romania per il 2° Forum Europeo per la Sovranità alimentare. Questo appuntamento prende il nome di “Nyéléni” una contadina originaria del Mali in Africa che ha dedicato la propria vita all’agricoltura e alla lotta per il cibo. Il primo […]

Donne, lavorano come gli uomini, ma costano meno Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2016 8:19 am

Se il cambiamento verso l’equità non subisce un’accelerazione, per avere parità di trattamento economico fra uomini e donne dovremmo aspettare il 2186, ben 170 anni. Le prospettive peggiorano inoltre se si pensa che un salario equo determina indipendenza economica e la piena libertà di determinare le proprie vite senza dover dipendere da un partner maschile, e che questo ha implicazioni concrete anche sul tema della violenza contro le donne. Anche per questo infatti si scenderà in piazza, questa volta nel nostro Paese, il 26 novembre.

Donne, lavorano come gli uomini, ma costano meno

Non dimenticate mai che basterà una crisi politica, economica o religiosa perché i diritti delle donne siano rimessi in discussione», diceva Simone de Beauvoir. E le donne non sembrano essersene dimenticate, anzi: ritornano a scendere in piazza per lottare e difendere i propri diritti da quell’ondata retrograda che sembra soffiare sul mondo, negli Stati Uniti dove fa discutere il sessismo […]

Lampedusa, impressioni dalla frontiera Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2016 7:19 am

SECONDA PARTE «Ogni sbarco porta con sé un carico di sofferenza, dolore, morte. Ad ogni numero di persone salvate si accompagna un numero di persone decedute o disperse. È un tragico conteggio quotidiano» scrive Rosa Schiano. Seconda parte

Lampedusa, impressioni dalla frontiera

La Lampedusa dei migranti e della vita quotidiana Il primo approccio era stato un po’ brusco, a partire dall’atterraggio, non avevo messo in conto il forte vento. “Si parla di Lampedusa come isola dell’accoglienza, ma a Lampedusa l’accoglienza la fanno i militari, i lampedusani non li vedono nemmeno i migranti, tranne quei pochi che escono dall’hotspot”, è tra le frasi […]

Taranto regina dei veleni. Novartis fiuta l’affare… Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2016 9:29 am

A Taranto si perdono 937 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia; a Taranto si perdono 1340 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la regione; a Taranto si perdono 2665 anni di vita in media ogni anno facendo un raffronto con la provincia della Regione che ha la più alta speranza di vita (in genere è Bari la provincia con la migliore speranza di vita); Disaggregando per maschi e femmine emerge che a Taranto sono gli uomini che perdono più anni di vita. In particolare ogni anno gli uomini a Taranto perdono 657 anni di vita rispetto alla media provinciale, 912 anni di vita rispetto alla media regionale e 1419 anni di vita rispetto alla provincia con più elevata speranza di vita. Per quanto riguarda le donne perdono ogni anno 280 anni di vita rispetto alla provincia di Taranto, 428 rispetto alla media regionale e 1246 anni rispetto alla speranza di vita della migliore provincia.

Taranto regina dei veleni. Novartis fiuta l’affare…

Non bastassero i fumi velenosi dell’Ilva, nella città pugliese si somma l’inquinamento da pesticidi e fertizzanti, perché le campagne dei dintorni sono stressate da una ricerca della massima resa produttiva che possa alleviare gli effetti di prezzi dei prodotti agricoli in discesa. Almeno quelli pagati ai produttori… Ma queste dinamiche si pagano col sangue. In senso per nulla metaforico. La […]

BRASILE, DISTRUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO UNICO, PUBBLICO E GRATUITO Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2016 9:40 am

Consumato l’assalto al potere (con la deposizione illegittima della presidente costituzionale Dilma Rousseff il 31 agosto 2016) in questo terribile anno 2016, è in corso l’imposizione di un nuovo ordine nel paese in tutti gli aspetti della vita nazionale. Ma la crisi politica rimane la madre sovrana di tutti gli accadimenti recenti. Essa continua, segnando il panorama con instabilità e imprevedibilità. Non sarà scongiurata prima del 2018. L’ambiente politico ed istituzionale è pieno di materiale infiammabile e qualunque filo scoperto provocherà grande rovina. È minacciato lo Stato di diritto democratico e la stessa ripresa della crescita.

BRASILE, DISTRUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO UNICO, PUBBLICO E GRATUITO

Il governo golpista del Brasile, che ha destituito DilmaRousseff senza alcuna base legale, non perde tempo nel devastare uno dei grandi successi della Costituzione del 1988, nata dopo la dittatura: il Sistema Unico della Salute (SUS); questa Costituzione stabilisce che la salute è un diritto di tutti, garantito dallo Stato con l’accesso universale e egualitario alle azioni e ai servizi […]

Noi Restiamo: il Manifesto politico Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2016 8:40 am

Noi restiamo! La necessità che abbiamo di agire nel presente, tenendo conto degli strumenti di lettura e inquadramento della realtà che ci siamo dati, ci porta a confrontarci con il manifestarsi concreto della crisi e della formazione dell’UE. La situazione trovata da chi cerca lavoro all’estero non può sicuramente dirsi rosea. Se in molti casi comunque ci si trova di fronte ad un miglioramento, data la tragica situazione dell’occupazione in Italia, non dimentichiamoci che tutti i paesi dell’Unione Europea sono ancora, in un modo o nell’altro, impantanati nella crisi, e che le situazioni per i lavoratori immigrati sono sempre peggiori che per i locali.

Noi Restiamo: il Manifesto politico

1. Da dove partiamo Nel mondo in cui viviamo gli eventi e le informazioni viaggiano a una velocità sorprendente e non è sempre facile orientarsi. Guerre, caduta delle quotazioni di borsa, rialzo dello spread, cambi di governo, crisi diplomatiche, riforme del mondo del lavoro, disastri naturali, immigrazione, rallentamento della produzione industriale, aumento della disoccupazione: notizie che ci giungono e spesso […]

la disobbediente Dosio mette in luce l’insostenibilità della repressione del Movimento NOTAV Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2016 8:27 am

«Questa mattina la coerente disobbedienza di Nicoletta Dosio ha sconfitto la pratica repressiva di cui è fatto oggetto da anni il Movimento NO TAV. Abbiamo detto mille volte che la Valle non si processa e questa mattina anche a Torino hanno dovuto rendersene conto. Nicoletta Dosio, a cui va tutta la nostra stima e la nostra solidarietà, non solo non rispetterà gli arresti domiciliari continuando a fare attività contro la Tav, ma andrebbe premiata in quanto cittadina esemplare che si batte contro un enorme spreco di denaro pubblico per un’opera inutile e dannosa come la TAV in Val di Susa. La repressione di Scelba e di Tambroni non ha fermato il cammino del movimento operaio e della sinistra in Italia: la repressione del movimento non fermerà la battaglia per un’Italia più giusta e rispettosa dell’ambiente come dei diritti dei cittadini. Questa mattina ne abbiamo avuto una prova. Come diceva don Milani “l’obbedienza non è una virtù” e solo la disobbedienza a leggi ingiuste può permettere di uscire dal pantano in cui l’Italia è stata infilata da governanti succubi dei poteri forti». Paolo Ferrero, segretario Rifondazione Comunista – 3 novembre 2016

la disobbediente Dosio mette in luce l’insostenibilità della repressione del Movimento NOTAV

A Nicoletta Dosio, punto di riferimento NoTav, va il nostro ringraziamento per l’atto di disobbedienza civile compiuto questa mattina davanti al Tribunale di Torino. Insieme ad una folta delegazione di valsusini, di attivisti sociali e politici Nicoletta, disobbedendo agli assurdi arresti domiciliari cui è sottoposta, si è presentata al Tribunale di Torino per rivendicare l’esercizio della libertà di circolazione e […]

Congresso Internazionale sulla Farmacoterapia nell’infezione da HIV 2016 Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2016 8:40 am

LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line del Congresso Internazionale sulla Farmacoterapia nell’infezione da HIV 2016 (HIV Glasgow 2016), che si è tenuto a Glasgow, Regno Unito, dal 23 al 26 ottobre 2016.

Congresso Internazionale sulla Farmacoterapia nell’infezione da HIV 2016

Il nuovo 90-90-90 è il $90-$90-$90 È oggi possibile trattare HIV, epatite virale e tubercolosi (TBC) al costo di soli 90 dollari l’anno per ognuna: parola del dott. Andrew Hill, che ha tenuto in intervento in materia al Congresso Internazionale sulla Farmacoterapia nell’infezione da HIV 2016 (HIV Glasgow), svoltosi dal 23 al 26 ottobre a Glasgow, Regno Unito. Il costo […]

Abusi e violenze, l’inferno degli hotspot italiani Comments
franco.cilenti / Novembre 3, 2016 8:09 am

Migranti. Scosse elettriche per identificare i migranti. La denuncia di Amnesty International. L’approccio hotspot, progettato a Bruxelles e messo in atto in Italia, ha causato gravi violazioni dei diritti di persone disperate e vulnerabili. Le autorità italiane hanno la responsabilità diretta, i leader europei quella politica.

Abusi e violenze, l’inferno degli hotspot italiani

Salih aveva solo 10 anni quando le milizie hanno attaccato il suo villaggio nella regione del Nord Darfur, in Sudan. «Era sera. Sparavano e davano fuoco alle nostre capanne. I miei genitori sono stati uccisi ma io sono riuscito a scappare». È arrivato da solo fino a Khartoum, dove è rimasto fino all’inizio di quest’anno, quando suo zio che vive […]

VAL DI SUSA – per Il Tribunale Permanente dei Popoli sono stati violati dai governi (Italiano e Francese) i diritti dei cittadini ad essere consultati Comments
franco.cilenti / Novembre 2, 2016 8:09 am

Consegnata ai vicepresidenti del Parlamento Europeo una sentenza del Tribunale dei popoli che definisce quella in atto in Val di Susa “occupazione militare”. Schulz non accetta di incontrarli, Maltese: “Lui riceve solo potenti e lobby”

VAL DI SUSA – per Il Tribunale Permanente dei Popoli sono stati violati dai governi (Italiano e Francese) i diritti dei cittadini ad essere consultati

Strasburgo – Si sono spostati dalla Val di Susa a Strasburgo, ma la loro battaglia resta sempre la stessa: fermare la linea ad alta velocità Torino-Lione. Una rappresentanza del Movimento No Tav, insieme agli eurodeputati della Sinistra Unita Gue, Curzio Maltese ed Eleonora Forenza, si è recata al Parlamento europeo per consegnare alla presidenza una sentenza del Tribunale Permanente dei […]

Trattato Ue-Canada, l’Europa dice sì ma non è detta l’ultima parola Comments
franco.cilenti / Novembre 2, 2016 7:39 am

TTIP e CETA pianificheranno per legge la sovranità schiavista dei poteri delle multinazionali sulle condizioni di lavoro, di salute e di tutti gli aspetti della vita dei popoli europei. Fermare la dittatura del capitalismo è uno spartiacque tra civiltà e l’oscurantismo del medioevo.

Trattato Ue-Canada, l’Europa dice sì ma non è detta l’ultima parola

La Vallonia alla fine ha ceduto: il vertice Europa-Canada convocato d’urgenza domenica a Bruxelles ha approvato il trattato Ceta di liberalizzazione commerciale tra le due aree, la regione belga che contiene la capitale dell’euroburocrazia ha autorizzato il suo governo a consentire alla Commissione europea di approvarlo. Per due settimane, infatti, il premier vallone Paul Magnette ha appoggiato le richieste delle […]

Il buon cinema di Loach: “Io, Daniel Blake” Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2016 7:58 am

L’immagine del florido Uk, un tempo regno incontrastato del Welfare State, esce piuttosto malconcia dal film con i suoi tagli su posti di lavoro, sanità, sussidi e quant’altro: a quanto pare anche nel Regno Unito globalizzazione e sfrenato liberismo imperversano mietendo vittime. E così le lunghe file dei diseredati che aspettano un pasto caldo, offerto per beneficenza, stanno diventando sempre più numerose anche là, come in tanti paesi europei.

Il buon cinema di Loach: “Io, Daniel Blake”

Un film così pieno di contenuto da sfiorare il documentarismo. Così sono sempre state le opere di Ken Loach e così è anche la sua ultima fatica Io, Daniel Blake, giustamente premiato con la Palma d’Oro all’ultimo festival di Cannes: la storia di un cinquantanovenne falegname di Newcastle, con la passione per il suo lavoro, ma anche con un grave […]

La migrazione come rivolta contro il capitale Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2016 7:42 am

L’Italia di oggi non ha ancora realizzato di essere ripiombata in un’area di sottosviluppo e di marginalità politica, destino peraltro condiviso con tutti gli altri paesi del Mediterraneo. Basterà ricordare che, solo nel 2015, sono stati 107.000 i giovani italiani, in maggioranza under 35, che hanno lasciato il Paese in cerca di lavoro o di migliori condizioni di vita. Il capitalismo neoliberista, in un contesto di stagnazione demografica e di debole crescita economica, continua a produrre nei paesi dell’Europa meridionale disoccupazione di massa, sfruttamento sempre più brutale, tagli allo Stato sociale e condizioni di vita sempre peggiori.

La migrazione come rivolta contro il capitale

Il fatto che un alto numero di rifugiati, specialmente da paesi che sono stati soggetti negli ultimi tempi alle devastazioni delle aggressioni e guerre imperialiste, stiano tentando di entrare in Europa viene visto quasi esclusivamente in termini umanitari. Per quanto una tale percezione abbia senza dubbio la propria validità, vi è un altro aspetto della questione che è sfuggito del […]

Ferrara, razzisti sul delta. Barricate contro 12 donne e 8 bambini Comments
franco.cilenti / Ottobre 26, 2016 7:04 am

Succede a Gorino, sul delta del Po, in provincia di Ferrara. Gli abitanti si ribellano all’arrivo di 12 donne in fuga dalla fame e dalla guerra e 8 bambini. La Lega: «Questa gente ha le palle». Sì, ce l’ha in testa

Ferrara, razzisti sul delta. Barricate contro 12 donne e 8 bambini

Razzisti sul delta. Non è la Louisiana del Ku Klux Klan, è l’Emilia della Lega. Razzista e non meno feroce, anche con quell’accento strano, incapaci di pronunciare la zeta, che parlano come se pronunciassero codici fiscali, proprio loro, allergici – si dice – alle tasse quando facevano soldi con le vongole sull’ultimo pezzo di terra lungo il Po prima del mare, […]

Veleni di nome Ttip, Tisa & co Comments
franco.cilenti / Ottobre 25, 2016 7:13 am

«Pare ormai definitiva la notizia secondo cui è saltata la firma del CETA, l’accordo tra Ue e Canada, e starebbe per essere ufficialmente annullata la cerimonia di firma del trattato. È una bellissima notizia e soprattutto una grande vittoria della mobilitazione popolare e della campagna STOP-ttip che si è attivata in tutta Europa. Grazie anche al fondamentale pronunciamento della Vallonia, si è ottenuto un grande risultato di tutti coloro cioè che si sono spesi contro questo trattato che mina l’ambiente, la democrazia e la sovranità dei popoli: la lotta paga! Non abbassiamo la guardia, né sul Ceta né sul TTIP. I due trattati non sono ancora archiviati, ma certo oggi sul Ceta registriamo una svolta importantissima. Ora dobbiamo fare lo stesso col TTIP, il trattato di commercio tra Usa e Ue: rispediamo al mittente questi tentativi delle multinazionali di far decidere al mercato il nostro futuro!». Eleonora Forenza, deputata europea de L’Altra Europa con Tsipras – gruppo GUE/NGL

Veleni di nome Ttip, Tisa & co

Nei pascoli in altura del Colorado è finita l’estate: mucche e vitelli hanno già fatto ritorno nelle stalle di pianura. Ciò che avviene anche in Svizzera. Ma i bovini americani non sono come i nostri: ai loro orecchi viene applicata una capsula che rilascia ormoni della crescita. Così facendo i vitelli avranno bisogno di meno tempo e di meno cibo […]

Una guida al referendum costituzionale Comments
franco.cilenti / Ottobre 18, 2016 7:31 am

Tre videi per il NO La campagna referendaria ci riserva anche degli intermezzi gradevoli. DI seguito tree link, ad alcuni sketch di Silvano Piccardi e Deborah Morese, a una parodia, La riforma della Costituzione familiare, che si conclude con soddisfazione di tutti i protagonisti, e a una galleria di personaggi che votano Si o No

Una guida al referendum costituzionale

Referendum costituzionale: che cos’è? Il prossimo 4 dicembre, domenica, saremo tutte e tutti chiamati alle urne per confermare o per respingere una legge di riforma di 47 articoli della Costituzione approvata definitivamente dalle Camere il 12 aprile 2016. Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, in una mail arrivata a numerosi elettori, scrive: “Nel merito la questione è semplice. Vogliamo superare […]

Mentre il dito indica il Ttip, l’Unione e il Canada firmano il Ceta Comments
franco.cilenti / Ottobre 17, 2016 6:30 am

CETA: Trattato di libero commercio tra Unione Europea e Canada, sostanzialmente simile al TTIP uguale la previsione di tribunali privati, aventi prerogative di giudizio e di sanzione rispondenti alle proprie regole e non alle leggi dei parlamenti. Il CETA lo abbiamo definito “il cavallo di Troia” lo strumento di sfondamento per far passare gli altri trattati di libero commercio, tant’è che mentre sembra che le trattative sul TTIP abbiano una battuta di arresto, prosegue a marce forzate il CETA!

Mentre il dito indica il Ttip, l’Unione e il Canada firmano il Ceta

Come quando qualcuno ti indica qualcosa da guardare e, intanto, te la combina proprio sotto gli occhi. Sembra qualcosa di simile quello che succede con i trattati commerciali Ceta e Ttip. A fine agosto arriva l’annuncio di Sigmar Gabriel, vice cancelliere e ministro dell’Economia tedesco: «Ritengo che i negoziati con gli Stati Uniti siano de facto falliti, anche se nessuno […]

Lavoro e immigrazione: lettera da un lavoratore di ritorno Comments
franco.cilenti / Ottobre 14, 2016 6:43 am

Il referendum “Prima i nostri” promosso e vinto dalla destra nel Canton Ticino ha posto importanti interrogativi: i promotori della consultazione chiedono infatti l’inasprimento delle norme che regolano l’accesso al lavoro per gli immigrati, rei di “rubare il lavoro” ai lavoratori ticinesi. I “ladri di occupazione” in questione non sono però i temutissimi rumeni, cinesi, o africani, bensì gli italiani, che in quella zona costituiscono la fetta maggioritaria dell’immigrazione economica. Il 15% della popolazione ticinese è infatti costituita da immigrati di origine italiana, senza contare tutti i lavoratori frontalieri che si recano quotidianamente in Svizzera a lavorare.

Lavoro e immigrazione: lettera da un lavoratore di ritorno

Una volta apparsi i risultati del referendum – il 58% dei ticinesi si è espresso per innalzare le barriere di accesso al lavoro degli “altri” – la destra italiana si è scatenata ridicolamente contro il risultato, arrivando a chiedere all’UE sanzioni contro la Svizzera, mentre Salvini ne ha minimizzato gli effetti, affermando che gli italiani sono più qualificati degli “altri”, […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato