• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2422295Totale letture:
    • 996432Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14684Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Ilva"

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 10:58 am

    La verità dell’organizzazione Mondiale della Sanità sull’inquinamento dell’ex Ilva a Taranto

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE

    Lo studio condotto dal Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Bonn, ha confermato quello che già si sapeva: che le sostanze cancerogene e inquinanti dell’ILVA avvelenano il territorio e uccidono lavoratori e cittadini Secondo l’Oms è chiaro che l’acciaieria di Taranto, pur rappresentando un’importante risorsa per il Paese in termini di economia […]

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini Comments
    franco.cilenti / Giugno 25, 2021 9:52 am

    Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta.

    Taranto e Portoscuso: i metalli pesanti avvelenano i bambini

    a cura del Gruppo d’Intervento Giuridico Più piombo nel sangue uguale meno intelligenza. Non è una novità assoluta, ma si tratta di un’autorevole conferma. Più alto è il livello di piombo nel sangue durante l’età infantile, minore è il quoziente intellettivo e, conseguentemente, minore è la possibilità di successo in età adulta. Ora lo afferma anche “The effects of the exposure to neurotoxic […]

    Il muro di gomma Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2021 7:10 am

    A Ustica ci furono 81 morti e vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. Anche qui un muro di gomma. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello che più addolora è la solitudine dei familiari delle vittime

    Il muro di gomma

    386 VITTIME CHE GLI ITALIANI NON HANNO SENTITO PROPRIEA Ustica ci furono 81 morti e il fatto sollevò una fortissima attenzione nazionale, anche perché vi fu quel vergognoso “muro di gomma” di cui parla Andrea Purgatori. A Taranto ci sono stati 386 morti. E ho visto lo stesso muro di gomma ergersi. Perizie, controperizie, negazione dell’evidenza fino all’ultimo. Ma quello […]

    La strategia dello stato sull’Ilva è ancora troppo vaga Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2021 8:44 am

    Dopo le condanne per disastro ambientale Taranto si aspetta dei cambiamenti, così come i lavoratori dell’Ilva. Le tecnologie per rendere “pulito” l’acciaio esistono, in Europa molti ci stanno investendo

    La strategia dello stato sull’Ilva è ancora troppo vaga

    Gli altoforni delle acciaierie di Taranto saranno spenti per ordine della magistratura? E lo stato, che ha appena ripreso il controllo dell’Ilva attraverso la neonata azienda Acciaierie d’Italia, ha una strategia per farne un’industria compatibile con la salute della città e di chi ci abita e di chi ci lavora? Sono domande che aspettano risposta dopo la sentenza della corte […]

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2021 9:34 am

    In attesa che la sentenza contro i vertici della fabbrica venga confermata in secondo e terzo grado, siamo convinti che la stessa costituisca una importante spinta nella direzione delle bonifiche e della radicale riconversione produttiva dell’area in direzioni diverse e opposte di quelle finora seguite, e non parliamo esclusivamente di ex Ilva.

    SENTENZA DI PRIMO GRADO ILVA DI TARANTO, UN PRIMO, IMPORTANTE PASSO

    “Adesso pensiamo alla bonifica e alla ricollocazione dei lavoratori sia nelle bonifiche che nella riconversione produttiva dell’area, svincolando dalla monocoltura dell’acciaio, includa la chiusura degli impianti attualmente in esercizio a partire dalla area a caldo”. Riteniamo che sia questo il migliore commento alla storica sentenza di primo grado per l’inquinamento, la morte operaia e per l’intossicazione continuativa delle popolazioni residenti […]

    L’ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020 Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:01 am

    PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’area a caldo dell’ILVA.

    L’ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

    + 128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto—PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) tutta la documentazione ufficiale per sottolineare l’incompatibilità con la salute pubblica dell’attuale area a caldo dell’ILVA.— I DATI DELL’INQUINAMENTO […]

    Glossario del cambiamento climatico, dalla A alla Z Comments
    franco.cilenti / Agosto 16, 2020 9:13 am

    L’intento è divulgativo: la climatologia è una disciplina complessa, con termini tecnici, enormi moli di dati, riviste specialistiche. Gli argomenti di cui tratta però sono divenuti centrali per la sopravvivenza stessa del genere umano. Per questo è fondamentale rendere la comunicazione sul cambiamento climatico più semplice da capire anche a chi sta al di fuori della comunità scientifica.

    Glossario del cambiamento climatico, dalla A alla Z

    Negli ultimi anni il cambiamento climatico è divenuto un tema centrale del nostro tempo. Se ne parla sempre di più, e stiamo iniziando a prendere confidenza con alcuni termini. Per conoscerli tutti, ed essere sicuri di usarli correttamente, abbiamo preparato un glossario del cambiamento climatico. Indice A-C D-F G-L M-R S-Z Valeria Barbi 12/8/2020 https://www.lenius.it

    Siti più inquinati d’Italia Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2020 10:27 am

    I numeri di drammatiche bombe sanitarie. Ognuna di queste statistiche è frutto di storie, vicende, lotte, giustizia mai arrivata, drammi di popolazioni che da troppi decenni subiscono l’avvelenamento e la devastazione ambientale

    Siti più inquinati d’Italia

    Il 26 febbraio scorso moltissimi tarantini sono tornati in piazza, ad un anno di distanza dalla precedente analoga manifestazione, per chiedere la tutela della salute e una svolta vera e concreta sull’ex Ilva e l’inquinamento della città. «Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino»: questo striscione sintetizza tutto il dramma e la voce di Taranto. Uno […]

    C’è un’ILVA sotto l’albero Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:10 pm

    Ma cosa sono le vite di decine di migliaia di lavoratori e la salute di centinaia di migliaia di cittadini di fronte al rispetto dei vincoli europei? Ancora una volta, la risposta ce la dà Salvini, il già capitano e finto baluardo contro l’austerità imposta da Bruxelles. Nell’opporsi alla nazionalizzazione di ILVA, sintetizza infatti in una frase quanto il mito della scarsità delle risorse – scarsità che non è una necessità economica ma una decisione politica imposta e concretizzata nei vincoli europei – sia pervasivo e rappresenti la perfetta via d’uscita per continuare a servire gli interessi di chi ha già tutto: “ma dove li prendi i soldi”?

    C’è un’ILVA sotto l’albero

    Ultimi aggiornamenti sul fronte ILVA: dopo un tira e molla di un paio di mesi, con dure prese di posizione di ambo le parti coinvolte, lo Stato italiano – nelle persone dei commissari straordinari dell’ex ILVA – e Arcelor Mittal sono giunte ad un accordo, nel miglior interesse dell’economia italiana, dell’ambiente, dell’occupazione e dei lavoratori. Senza dimenticare ovviamente le giuste […]

    Da Taranto a Rosignano: i veleni capitali Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:22 am

    Solo attraverso il rifiuto delle logiche di mercato e la presenza di uno Stato pianificatore, si può pensare una riconversione industriale rispettosa dell’ambiente, dei lavoratori e di tutte le popolazioni che vivono a contatto con i siti produttivi.

    Da Taranto a Rosignano: i veleni capitali

    Nel bel mezzo della Toscana costiera, nel livornese, in località Rosignano marittimo, vi è una spiaggia dai colori caraibici, sabbia bianca e mare cristallino. A chiunque verrebbe voglia di farsi un lungo bagno ristoratore su quei lidi, ma meglio fermarsi prima ancora di arrivare… Quei colori cristallini sono prodotti dai materiali di scarico di una multinazionale chimica, la Solvay, che riversa […]

    IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 3:12 pm

    La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

    IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

    www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

    TARANTO SI PUÒ SALVARE? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 9:54 am

    Taranto , allegoria d’Italia? Un altro dossier su ArcelorMittal, ex Ilva. Catastrofi (e bugie) annesse. Un Sud che continua a dire delle vergogne del paese intero: del profitto che vale più della vita, della catastrofe ambientale sulla pelle dei poveri cristi, dei gattopardi di sempre travestiti da nuovi padroni, di odiatori da social network, di sindacalisti corrotti, questurini corrotti, politici corrotti. Perché il veleno più subdolo è quello che guasta il cuore e la mente…

    TARANTO SI PUÒ SALVARE?

      di Doriana Goracci TARANTO ALLEGORIA D’ITALIA: ho sentito questa frase al tg3 in cui veniva intervistato brevemente Girolamo De Michele sull’ Ilva; non conoscevo nè lui nè il suo recente libro “Le cose innominabili”. Taranto oh cara… Il 7 novembre 2019 ha pubblicato su  Wu Ming A Taranto nemmeno i morti sono al sicuro. Su Ilva/AlcelorMittal e lo pseudo-dibattito in corso. Nell’articolo, per me da leggere tutto, […]

    AMIANTO: STORIE D’ITALIA, DALL’ABRUZZESE SVOA ALL’ILVA DI TARANTO Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2019 10:23 am

    Per una storia dell’industria italiana, nell’eterno ricatto tra salute e lavoro. L’Osservatorio Nazionale Amianto nel giugno scorso ha reso noto che, solo nel 2017, le malattie legate all’amianto hanno ucciso 6mila persone mentre decine di migliaia sono state le persone ammalatesi.

    AMIANTO: STORIE D’ITALIA, DALL’ABRUZZESE SVOA ALL’ILVA DI TARANTO

    Amianto. Una parola che per anni ha animato le cronache nazionali, facendo emergere storie le più diverse. Oggi quella che è una vera strage silenziosa sembra non interessare più. I riflettori si sono abbondantemente spenti e quando se ne sente parlare spesso è solo per le proteste per uno smaltimento costoso e “burocratizzato”. Eppure continua a seminare morte. E ad […]

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE» Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2019 10:02 am

    Ilva a denti stretti è un documentario realizzato da Stefano Bianchi: andato in onda su Rai2 la scorsa settimana, è visibile su Raiplay/Raireplay. Per sapere che l’inferno – perché, con buona pace dei negazionisti dell’informazione che invocano “un linguaggio meno spettacolare e più veritiero”, di inferno e non di impianti bisogna parlare e scrivere

    ILVA A DENTI STRETTI, L’INFERNO QUOTIDIANO CHE «CORROMPE»

    Dura un’ora, ma bastano i primi 4 minuti per capire che siamo di fronte a qualcosa che farà male, che colpirà sotto la cintura del linguaggio accomodato e concordato dell’informazione mainstream. L’infernale visione della Fabbrica di notte, con i camini che scaricano morte dai camini, sottolineata dalle musiche delle processioni della settimana santa: perché Taranto è prigioniera in un eterno […]

    ILVA, IL RITORNO DELLA LOTTA DI CLASSE IN TUTTA LA SUA EVIDENZA Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2019 3:48 am

    Nonostante molti sono stati cacciati dall’ex Ilva per le loro denunce sulle malsane condizioni di lavoro. Come è accaduto solo qualche giorno fa a Pasquale Maggi, 42 anni, elettricista, che ha raccontato di essere stato licenziato da ArcelorMittal (con l’azienda che dice di averlo licenziato per giusta causa per il suo comportamento lesivo dell’immagine dell’impresa). «Dopo le mie denunce, fatte anche all’autorità giudiziaria, sono state bonificate alcune aree e sostituiti materiali pericolosi. Tutte cose che però hanno comportato un costo per l’azienda, che ha deciso di farmela pagare in questo modo», ha detto l’uomo, la cui denuncia è stata tirata fuori dal sindacato Usb locale

    ILVA, IL RITORNO DELLA LOTTA DI CLASSE IN TUTTA LA SUA EVIDENZA

    “Gli operai dell’ILVA si ribellano: ‘Non saremo noi a staccare la spina!‘”. “Rivolta operaia contro Arcelor Mittal“. Così le prime pagine dei giornali nazionali che da qualche giorno non possono fare a meno di nascondere la rabbia dei lavoratori di Taranto. Era da tanto tempo che non si leggevano vere e proprie “cronache operaie“. Dai giornali di questi giorni emerge […]

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI» Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:31 am

    Già nel 1964 l’ufficiale sanitario di Taranto, Alessandro Leccese, denunciò il possibile inquinamento da benzo(a)pirene, berillio, e molto altro ancora, che metteva a rischio l’ambiente e la salute dei cittadini. Gliene conseguirono vessazioni e denunce da cui dovette difendersi in tribunale e un lungo, forzato, silenzio. Con la privatizzazione, nel 1995, uno dei primi obiettivi della famiglia Riva fu la liquidazione del sindacato e del conflitto in fabbrica.

    ILVA, FINE DEL MODELLO «PRODUZIONE A TUTTI I COSTI»

    Un epilogo annunciato, quello dell’Ilva-Italsider-Ilva-Arcelor Mittal, simbolo della fine di una storia globale, del modello della produzione industriale a tutti i costi: a costo della vita, a costo dell’ambiente. Una storia che ha segnato profondamente le «città del ferro»: Genova, Bagnoli, Piombino, Taranto. Ancora oggi, come ciclicamente è accaduto negli ultimi sette anni, da quando la magistratura tarantina impose il […]

    La loro licenza di uccidere Comments
    franco.cilenti / Novembre 11, 2019 11:28 am

    L’assurda scelta tra salvare la fabbrica e difendere la salute di chi ci lavora e abita nel territorio circostante è solo dettata alle sciagurate privatizzazioni messe in atto da quarant’anni a questa parte. Lo “scudo penale” preteso dalla multinazionale Mittal come condizione per restare all’Ilva di Taranto è una vera e propria “licenza di uccidere”, il dominio del profitto sulla vita delle persone. Solo la nazionalizzazione e un piano nazionale di riconversione ecologica può salvare lavoro e salute

    La loro licenza di uccidere

    Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare. Lo “scudo penale” che pretende “l’Acquirente”, come condizione per restare, è una vera e propria “licenza di uccidere”. Anzi il prolungamento di quel lasciapassare per […]

    AMBIENTE ILVA, un precedente degli anni Ottanta Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2019 9:11 am

    Massa, anni ’80: una vicenda assai simile a quella dell’ILVA. Riguardava un’azienda chimica di proprietà Montedison, la FARMOPLANT, di cui si tentò una conversione produttiva con bonifica dell’area. La cosa non riuscì: perché in situazioni del genere non si può prescindere dal ruolo dello Stato anche attraverso nazionalizzazioni.

    AMBIENTE ILVA, un precedente degli anni Ottanta

    1. Negli anni Ottanta, in qualità di Segretario dei chimici (Filcea) della CGIL Toscana, ho seguito tutte le vicende dell’azienda chimica FARMOPLANT di Massa Carrara, di proprietà della Montedison. L’azienda, con 400 dipendenti, produceva fertilizzanti, pesticidi come il “Rogor” con anche un inceneritore che sviluppava una temperatura di 1500 gradi centigradi che inceneriva anche i rifiuti ospedalieri, senza rischi di […]

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2019 8:58 am

    La chiave interpretativa di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l’ILVA non è in grado di rispettare l’ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell’altoforno numero 2, quello dove morì l’operaio Alessandro Morricella

    Le vere ragioni per cui ArcelorMittal lascia

    ArcelorMittal ha inviato la comunicazione di recesso e risoluzione del contratto di affitto dell’ILVA. La chiave interpretativa per cogliere le vere ragioni di questa scelta è nel rigo 12 del comunicato di ArcelorMittal, in cui sostanzialmente si afferma che l’ILVA non è in grado di rispettare l’ultimatum della magistratura circa la messa a norma dell’altoforno numero 2, quello dove morì […]

    Il ricatto dell’Ilva Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:51 am

    Il dilemma dell’Ilva, quel mortale aut-aut tra lavoro e ambiente appare irrisolvibile, allora, solo rimanendo all’interno della struttura istituzionale europea fatta di vincoli soffocanti che determinano la forzata dismissione del ruolo dello Stato nell’economia.

    Il ricatto dell’Ilva

    Torna tragicamente agli onori della cronaca l’annosa vicenda dell’Ilva di Taranto. Gli attuali proprietari del sito pugliese – il gruppo franco-indiano ArcelorMittal, un colosso del settore siderurgico che fattura oltre 70 miliardi di dollari l’anno – hanno annunciato di lasciare gli stabilimenti. Si tratta, per ora, dell’ultimo capitolo di una storia lunga e travagliata. Proviamo a fare un po’ di luce sulla vicenda e sugli […]

    Ilva – Basta ricatti: nazionalizzare per garantire lavoro, salute, ambiente Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2019 9:32 am

    Mittal lascia l’Italia e fa tremare i ventimila dipendenti della ex Ilva, lo fa usando come scusa la revoca dello scudo penale sulle tutele ambientali. I sindacati: per Taranto una bomba sociale. E dal rapporto Svimez il dramma del sud: 2 milioni in fuga per mancanza di lavoro, la metà giovani

    Ilva – Basta ricatti: nazionalizzare per garantire lavoro, salute, ambiente

    L’annuncio di Arcelor Mittal di rescindere il contratto di acquisizione dell’Ilva suona come un ricatto inaccettabile. Rischiamo di trovarci di fronte all’ennesimo atto di una lunga saga che a suon di ristrutturazioni, delocalizzazioni, acquisizioni ai fini di speculazioni finanziarie ha continuato a impoverire il tessuto produttivo industriale del nostro paese, con la perdita di intere filiere produttive e  di settori […]

    A Taranto 600 bambini nati malformati Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2019 8:14 am

    Ecco di dati scomodi che sono stati presentati pubblicamente a maggio A Taranto 600 bambini nati malformati. Un dato non presentato pubblicamente ai giornalisti prima delle elezioni europee. Il dato era stato confinato in un angolino della Valutazione Danno Sanitario ILVA, che quasi nessuno ha letto. E così l’informazione non è diventata una notizia.

    A Taranto 600 bambini nati malformati

    Il M5s doveva aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno. Adesso che sono al governo hanno tenuto nel cassetto il nuovo studio epidemiologico Sentieri. Uno studio già pronto di cui era stata annunciata la presentazione ufficiale per maggio. In questo nuovo studio sono censiti 600 casi di malformazioni congenite infantili a Taranto.Perché far slittare tutto a luglio? Temevano di perdere […]

    TARANTO: INQUINA ANCHE ARCELORMITTAL Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2019 10:58 am

    Con la gestione Arcelor Mittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari Ilva? La Regione Puglia ha chiesto un riesame dell’AIA (anche per accorciare i tempi) ma il Ministero dell’Ambiente non ha acconsentito.

    TARANTO: INQUINA ANCHE ARCELORMITTAL

    Con la gestione Arcelor Mittal c’è meno inquinamento a Taranto rispetto al periodo dei Commissari Ilva? Proviamo a rispondere a questa domanda con un report specifico. Abbiamo finalmente un quadro completo dei primi cinque mesi di gestione ArcelorMittal a Taranto. Quelli che pubblichiamo sono i dati Arpa-Ispra della cokeria per il periodo che va dal giorno 1 novembre 2018 al 31 […]

    SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2019 8:00 am

    Il convegno nazionale “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita“. Il convegno di Taranto è stato occasione di confronto con diverse realtà come Manfredonia, Salerno, Sesto San Giovanni, Castellanza, Matera, Savona, Firenze, Brindisi, per affrontare le specificità di queste realtà emblematiche

    SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO

    Medicina Democratica ha messo a disposizione – su www.medicinademocratica.org/wp/ – le slides di alcuni interventi (Enzo Ferrara, FMLU Uniti, Annibale Biggeri, Lucia Bisceglia, Maurizio Portaluri, Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro di Castellanza, Giulia Malavasi) al Convegno di Taranto. QUESTO IL COMUNICATO STAMPA CONCLUSIVO La provincia di Taranto è al primo posto fra tutte le 107 provincie italiane per decessi causati […]

    ACCIAIERIA TARANTO: PIU’ MORTI, PIU’ MALATI MA ANCHE PIU’ POVERI. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2016 7:44 am

    L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e morte.

    ACCIAIERIA TARANTO: PIU’ MORTI, PIU’ MALATI MA ANCHE PIU’ POVERI.

    Lo “Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto”,  commissionato nel 2014 dalla Regione Puglia ad un composito gruppo di ricerca guidato dall’epidemiologo Francesco Forastiere del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, autore con Annibale Biggeri, epidemiologo dell’Università di Firenze, di un analogo studio per il GIP di Taranto Todisco, […]

    Anche Giacomo è morto di Ilva Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2016 6:09 am

    Due morti per il lavoro in questa drammatica giornata: il primo episodio avviene all’Ilva di Taranto e la vittima è l’operaio di un subappalto Giacomo Campo, 25 anni, addetto alle pulizie di una ditta dell’appalto stava lavorando su un nastro trasportatore che avrebbe dovuto essere disattivato. Il secondo riguarda un operaio, A.A. di 54 anni, che stava cercando di aggiustare un pantografo nel deposito dell’ATAC all’Acqua Acetosa a Roma. E’ ancora viva l’emozione per la tragedia di Piacenza, più o meno 48 ore fa: tragedia che tutti ricordano. Lavoro scambiato con la morte nel contesto di una terribile intensificazione dello sfruttamento, di precarizzazione delle condizioni di lavoro e di vita, di abbruttimento complessivo nella qualità della convivenza civile.

    Anche Giacomo è morto di Ilva

    TARANTO Il settimo morto dal 26 luglio 2012, giorno del sequestro degli impianti ed il quarto sotto la gestione commissariale dell’Ilva di Taranto, arriva all’alba di un sabato qualunque. Giacomo Campo è un lavoratore 25enne della provincia di Taranto, originario di Roccaforzata ed è un dipendente della ditta Steelservice srl che appartiene allo storico gruppo Trombini che da decenni è […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA