• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370283Totale letture:
    • 975648Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9248Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "inail"

    Sfruttamento e incidenti: questo non è un bel lavoro Comments
    franco.cilenti / Maggio 7, 2022 9:22 am

    Nella relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta emerge un quadro preoccupante: da nord a sud si moltiplicano le situazioni al limite della schiavitù, con paghe da fame e rischi per la salute. Focus sulla logistica, dove le pratiche illegali sono all’ordine del giorno

    Sfruttamento e incidenti: questo non è un bel lavoro

    “Lo sfruttamento e il caporalato sono presenti ovunque e questo non è degno di un Paese civile”. La sconfitta sta tutta in questa frase contenuta nella relazione pubblicata dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Dopo un anno di analisi dei dati e missioni nei […]

    Morti sul lavoro. Questa strage ha precise responsabilità Comments
    franco.cilenti / Aprile 22, 2022 9:00 am

    Il Rapporto diritti globali di società INformazione, diretta da Sergio Segio parla chiaro: «Il Covid ha distolto l’attenzione. Morti e infortuni sono aumentati rispetto al pre-pandemia. I controlli? Scarsi e inefficaci»

    Morti sul lavoro. Questa strage ha precise responsabilità

    Il 28 aprile è la giornata mondiale per la salute e la sicurezza del lavoro, una giornata che mette al centro la correlazione tra la dignità del lavoro e la salute: «L’obiettivo che ci poniamo presentando il nostro rapporto da vent’anni, è affermare che la vita e la salute dei lavoratori devono essere dei diritti umani e non “solo” diritti del […]

    Sono sei i lavoratori morti in questo Venerdì Santo, ma loro non risorgeranno: a due di questi viene negata addirittura la dignità della morte. Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 4:17 am

    TUTTI I MEDIA, A PARTIRE DALLE TELEVISIONI HANNO PARLATO DI 4 MORTI, MENTRE IN REALTÀ SONO STATI 6. MA NON ESSENDO ASSICURATI ALL’INAIL COME MI HANNO DETTO, VIENE NEGATA LORO LA MORTE SUL LAVORO. UNO DI QUESTI AVEVA APPENA 16 ANNI E GUIDAVA UN MULETTO.

    Sono sei i lavoratori morti in questo Venerdì Santo, ma loro non risorgeranno: a due di questi viene negata addirittura la dignità della morte.

    Luca Bertolo non aveva neppure 17 anni guidava il muletto che  si è ribaltato ed è morto schiacciato. Secondo una prima ricostruzione, il giovane stava guidando il mezzo che si trovava nel capannone di famiglia tra le campagne di Nole e Villanova Canavese, quando alla fine di una piccola discesa il muletto si è ribaltato travolgendolo. Come non classificare questa giovane vittima come “morto sul lavoro”? […]

    MORTI SUL LAVORO? Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 8:29 am

    Di infortuni, morti e malattie professionali sul lavoro ce ne saranno sempre di più se non c’è formazione e conflitto

    MORTI SUL LAVORO?

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Credo che nel trattare con le pinze questa quotidiana strage da sempre vissuta come normalità, tragica ma sempre normale nell’opinione comune, a prescindere dall’indignazione del momento, bisogna partire da uno stato delle cose, nel diritto del lavoro, debilitato da decenni di assenza del concetto di prevenzione sia dal punti di vista legislativo che nella […]

    Infortuni e morti sul lavoro. Una ricerca Comments
    franco.cilenti / Aprile 7, 2022 8:59 am

    La fonte principale utilizzata per la presente ricerca è l’INAIL ovverosia l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro. Questo breve excursus, al di là dell’aridità dei numeri che li descrivono, evidenziano che troppo spesso i lavoratori sono esposti a rischi che ne mettono a repentaglio la vita stessa solo in conseguenza del mancato rispetto, quasi sempre per motivi economici, delle più elementari norme di sicurezza

    Infortuni e morti sul lavoro. Una ricerca

    Premessa Le principali testate giornalistiche, i vari telegiornali e molti social media hanno, in questi ultimi mesi, dato sempre maggior risalto al tragico fenomeno degli infortuni sul lavoro e, in modo particolare, a quelli che hanno avuto conseguenze mortali. La percezione che abbiamo del verificarsi di questi fenomeni è senz’altro che, ultimamente, ci troviamo di fronte ad un crescente rialzo […]

    Endometriosi: come si diagnostica, come si cura e gli scarsi investimenti nella ricerca Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2022 8:00 am

    L’endometriosi è una di quelle malattie il cui nome incute timore nelle giovani donne. Sono molte le storie di ragazze che vivono un vero e proprio calvario………

    Endometriosi: come si diagnostica, come si cura e gli scarsi investimenti nella ricerca

    L’endometriosi è una di quelle malattie il cui nome incute timore nelle giovani donne. Sono molte le storie di ragazze che vivono un vero e proprio calvario. È importante mettere quindi in chiaro un elemento importantissimo: l’endometriosi è una malattia dalla quale oggi si può guarire, e con la quale sicuramente si può convivere. A patto che sia diagnosticata senza […]

    SENTENZA ISOCHIMICA PER GLI OMICIDI DA AMIANTO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 5, 2022 10:31 am

    Quatto condanne a dieci anni di reclusione e ventidue assoluzioni nella sentenza del Tribunale di Avellino per le 33 morti da amianto alla Isochimica di Avellino “specializzata” nella bonifica dell’amianto delle carrozze ferroviarie negli anni ’70.

    SENTENZA ISOCHIMICA PER GLI OMICIDI DA AMIANTO

    Il processo è durato quasi sei anni per arrivare alla sentenza di primo grado e tra i condannati vi sono dirigenti delle Ferrovie dello Stato “committenti” delle attività per disastro doloso, omicidio colposo, lesioni personali e rimozione od omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro. Tra gli imputati assolti due ex sindaci di Avellino. Medicina Democratica, con l’Aiea, […]

    STRAGE CONTINUA PER IL CAPITALISMO Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2022 9:56 am

    Omicidi? Si, di omicidi si tratta se è vero, com’è vero, che tutti conoscono i percorsi produttivi e legislativi responsabili degli eventi quotidiani ma non prevengono il crimine girandosi dall’altra parte, gli imprenditori con la loro arroganza e le istituzioni con le loro lacrime di coccodrillo mentre scrivono le loro leggi con l’inchiostro simpatico, appositamente usato per non irritare i loro referenti economici

    STRAGE CONTINUA PER IL CAPITALISMO

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Come sulle catastrofi naturali anche sulle morti sul lavoro ci vorrebbero far capire che non c’è niente da fare e dovremmo solo pregare che non ne succedono tante. E a chi risponde che come nelle catastrofi anche nelle stragi sul lavoro non c’è la mano punitiva di un Dio ma le scelte dell’uomo contro la natura […]

    COME AFFRONTARE IL DRAMMA DELLE MORTI SUL LAVORO? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 8:41 am

    LA SCENEGGIATA DEL NUOVO DECRETO (20/10/21) SU SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO

    COME AFFRONTARE IL DRAMMA DELLE MORTI SUL LAVORO?

    Al 30 settembre 2021 in Italia vi sono stati 811 morti sul lavoro, CON LA MEDIA DI 3,4 MORTI AL GIORNO. QUALI SONO I MOTIVI, COSA FARE ? A seguito di questo continuo massacro, il Governo Draghi dopo aver ricevuto  le OO.SS. in data 25 ottobre 2021,  ha emesso un nuovo Decreto Legislativo con alcune modifiche del Testo Unico Sulla […]

    CONTRO LA LEGGE CARTABIA E IL GOVERNO DRAGHI Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2021 8:37 am

    30 luglio 2021 Roma, Montecitorio. I familiari e i comitati delle vittime sul lavoro tutti insieme

    CONTRO LA LEGGE CARTABIA E IL GOVERNO DRAGHI

    Protesta stamattina contro la legge Cartabia in discussione oggi alla Camera dei deputati a Roma. Una legge contro le vittime dei crimini ambientali e del lavoro a favore dei padroni, del potere economico e politico che farà aumentare l’insicurezza sul lavoro e gli omicidi di lavoratori. Michele Michelino Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel […]

    682 VITTIME SUL LAVORO PER COVID IN 18 MESI DI PANDEMIA. + 6,7% NEL MESE DI GIUGNO. Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2021 7:54 am

    RICEVIAMO DALL’OSSERVATORIO VEGA ENGINEERING. SONO 176.925 LE DENUNCE DI INFORTUNIO SUL LAVORO LEGATE AL CORONAVIRUS IN ITALIA. CRESCIUTE DELLO 0,9 % NEL MESE DI GIUGNO 2021. MA I VACCINI FUNZIONANO. LO SCORSO MESE L’INCREMENTO ERA PARI AL 2%.

    682 VITTIME SUL LAVORO PER COVID IN 18 MESI DI PANDEMIA. + 6,7% NEL MESE DI GIUGNO.

    Lombardia, Campania, Liguria, Abruzzo e Molise. Si riconfermano come regioni con il più alto rischio di mortalità per Covid sul lavoro rispetto alla popolazione occupata in 18 mesi di pandemia. È questo uno dei risultati più significativi nell’ultima indagine elaborata dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre sull’emergenza sanitaria nel Paese sulla base di dati Inail. Mentre tra quelle […]

    Infortuni e Bilancio Inail 2020 Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2021 8:52 am

    Anche per il 2020, l’Inail regala 1.554 milioni alle casse dello Stato e riduce le prestazioni a favore delle vittime del lavoro.

    Infortuni e Bilancio Inail 2020

    Anche per l’anno della pandemia, 2020, l’Inail ha destinato alla tutela della salute dei lavoratori la metà delle risorse che ha invece lasciato nelle casse dello Stato. Sono oltre il miliardo e mezzo i denari freschi e immediatamente disponibili che l’Inail lascia nelle casse dello Stato, mentre complessivamente sono meno di 700 milioni le risorse impiegate per dispositivi individuali di […]

    CRIMINI SUL LAVORO. Risposta non c’è, ma forse ci sarà Comments
    franco.cilenti / Luglio 20, 2021 8:18 am

    E’ evidente che per salvarsi la stessa vita i lavoratori devono salvaguardarsi con il protagonismo anche autonomo dagli organismi di rappresentanza quando, volenti o nolenti, sono inefficaci.

    CRIMINI SUL LAVORO. Risposta non c’è, ma forse ci sarà

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Nonostante i numeri che continuano a riempire la fossa comune dei morti sul lavoro continuiamo a registrare l’autoassoluzione, ovviamente dietro la mimica dell’indignazione, dei responsabili degli infortuni mortali: dal Ministero del Lavoro in “combutta” con gli altri Ministeri competenti in materia; i cosiddetti Datori di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti a operare secondo […]

    Lavoro é sfruttamento e ne va della nostra salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2021 8:32 am

    Le denunce per malattie professionali hanno avuto un significativo incremento attestandosi intorno alle 60mila annue, affiancate da circa 1milione di infortuni sul lavoro e la quota mille ormai nuovamente sfondata di morti sul lavoro

    Lavoro é sfruttamento e ne va della nostra salute

    Nell’ambito del nostro ruolo di indagatori dell’incubo chiamato lavoro salariato, abbiamo deciso di contribuire al diradamento di alcune nebbie create ad arte, per nascondere la reale natura di cio’ che per scopi strumentali viene definita la “FORTUNA DI AVERE UN LAVORO”. Un compito vasto da assolvere a cui tendiamo solamente a dare il nostro contributo iniziando con una riflessione che […]

    Infortuni mortali: l’etica della responsabilità in una lettera al ministero Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2021 8:00 am

    “Caduti del lavoro” non bastava perché il fenomeno infortunistico è stato chiamato anche “morti bianche”, dove l’uso dell’aggettivo “bianco” allude tristemente all’assenza di una mano direttamente responsabile dell’infortunio per eludere le responsabilità del singolo facilmente individuabile nella scala gerarchica.

    Infortuni mortali: l’etica della responsabilità in una lettera al ministero

    Infortuni mortali: una continua sconfitta della “cultura della prevenzione” a livello nazionale. Una continua sconfitta della Politica. Una continua sconfitta del Ministero del Lavoro e degli altri Ministeri competenti in materia. Una continua sconfitta dei Datori di Lavoro, dei Dirigenti e dei Preposti. Una continua sconfitta degli specialisti di funzione come i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione […]

    Lavora, produci, crepa…e consuma! Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2021 8:14 am

    Un’ allegoria attuale del ricatto tra salute e lavoro si potrebbe pensare, se questa non fosse la brutale realtà e le vite di centinaia di lavoratori non fossero state a rischio quotidianamente.

    Lavora, produci, crepa…e consuma!

    In questo anno e mezzo di crisi pandemica la produzione nelle fabbriche, la distribuzione delle grandi catene e l’intero apparato della logistica anche per i prodotti non essenziali, sono state garantite. Milioni di persone al lavoro, spesso su mezzi pubblici affollati, sono state costrette quotidianamente a recarsi nei luoghi di lavoro, dove spesso le infezioni da Sars-Cov-2 sono state nascoste. […]

    INFORTUNI MORTALI: LAVORATORI COME AGNELLI SACRIFICALI Comments
    franco.cilenti / Giugno 6, 2021 9:44 am

    Quasi da “manuale” la tragedia di Cossano Belbo ( Cuneo) dove due lavoratori sono morti dopo essere caduti in una cisterna, Gerardo Lovisi, 45 anni e Gianni Messa, 58 anni

    INFORTUNI MORTALI: LAVORATORI COME AGNELLI SACRIFICALI

    Agnelli sacrificali mandati al macello! Che altro sono i lavoratori uccisi sul proprio posto di lavoro? Di fronte alla incessante e tragica sequenza di morti sul lavoro (8 nelle ultime 24 ore), occorre andare oltre il dolore e la solidarietà e perseguire la costante applicazione delle norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro, che esistono già, ma sistematicamente bypassate, […]

    600 VITTIME SUL LAVORO PER COVID IN 16 MESI DI PANDEMIA. Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2021 9:02 am

    Riceviamo dall’Osservatorio Vega. ANCORA IN LOMBARDIA IL MAGGIOR NUMERO DI DECESSI. SONO POI 171.804 LE DENUNCE DI INFORTUNIO SUL LAVORO LEGATE AL CORONAVIRUS. CRESCIUTE DEL 3,8% NEL MESE DI APRILE 2021. SEMPRE LOMBARDIA, PIEMONTE, VENETO ED EMILIA ROMAGNA LE REGIONI CHE FANNO RILEVARE IL MAGGIOR NUMERO DI DENUNCE DI INFORTUNIO.

    600 VITTIME SUL LAVORO PER COVID IN 16 MESI DI PANDEMIA.

    “In 16 mesi di pandemia il bilancio delle vittime sul lavoro per Covid-19 cresce ancora. E, purtroppo, da gennaio 2020 ad aprile 2021 si contano 600 decessi. Ancora 49 vittime che si aggiungono a quelle rilevate a fine marzo 2021; e non va meglio sul fronte delle denunce di infortunio per Covid arrivate a 171.804: +3,8 per cento rispetto a […]

    Infortuni sul lavoro oggi Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2021 8:34 am

    Perché, dal 2006 al 2009, gli infortuni mortali sul lavoro sono drasticamente diminuiti? Perché si è effettuata un’azione ispettiva capillare mirata sui settori e le situazioni più a rischio, identificate in base agli indici di frequenza di tutti gli infortuni (anche di quelli lievi). Poi sono cambiati il lavoro, le leggi, le prassi. E tutto è tornato come prima.

    Infortuni sul lavoro oggi

    Alcuni infortuni mortali sul lavoro hanno ridestato l’attenzione su un fenomeno che non si è mai interrotto. Le modalità degli accadimenti (molto antiche e sempre quelle), poi, e le caratteristiche delle vittime (quelle italiane, ché gli immigrati non fanno notizia) hanno attirato l’attenzione anche dei mezzi di comunicazione. Una volta terminata l’attività di sindacalista esperto in salute dei lavoratori, scrivere […]

    Morti sul lavoro – La verità nascosta dall’ipocrisia della politica e dei media Comments
    franco.cilenti / Maggio 6, 2021 11:52 am

    Da decenni le politiche neoliberiste di tutti i partiti attualmente al governo, in nome alla totale libertà delle imprese e alla logica del profitto a tutti i costi hanno distrutto quanto più possibile dei diritti e delle tutele del mondo del lavoro, favorendo diffuse condizioni di sfruttamento estremo in cui l’insicurezza è la norma; e non ci si può ribellare perché perdi il lavoro e il misero stipendio con cui dai da mangiare alla tua famiglia.

    Morti sul lavoro – La verità nascosta dall’ipocrisia della politica e dei media

    L’enfasi data dai media alla morte della giovane operaia di Pistoia potrebbe sembrare, a uno sguardo superficiale una bella notizia, perché segnalerebbe la nascita di un’attenzione alla barbarie della strage silenziosa di lavoratori. Lo stesso vale per i politici dei partiti al governo, che si profondono come non mai in tutti i talk show in impegni sulla sicurezza nei luoghi […]

    Luana, morta intrappolata in un macchinario Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 9:25 am

    Non aveva ancora compiuto 23 anni Luana D’Orazio, l’operaia morta mentre lavorava in una fabbrica tessile della provincia di Prato, a Oste di Montemurlo. La giovane è rimasta intrappolata in un macchinario

    Luana, morta intrappolata in un macchinario

    Morire a 23 anni mentre si lavora per guadagnare di che vivere. È successo di nuovo. Questa volta è toccato a una giovane operaia madre di una bambina piccola rimasta impigliata in un rullo della macchina su cui stava lavorando in uno stabilimento tessile di Montemurlo in provincia di Prato. Mancano le parole per dire lo sgomento e la rabbia […]

    28 APRILE GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2021 8:39 am

    Riceviamo dall’Osservatorio vegaengineering. DA GENNAIO 2020 A MARZO 2021 SONO 551 DECESSI SUL LAVORO PER COVID IN ITALIA. E SONO 165.528 GLI INFORTUNI LEGATI AL CONTAGIO CON LE DONNE IN PRIMA LINEA CHE RAPPRESENTANO IL 70% CIRCA DELLE DENUNCE.

    28 APRILE GIORNATA MONDIALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

    SECONDA EDIZIONE CON LE NUOVE VITTIME SUL LAVORO A CAUSA DELLA PANDEMIA. CIRCA UN TERZO DEL TOTALE. UN’EMERGENZA NELL’EMERGENZA. “Il 28 aprile è un giorno di riflessione importante per un Paese che, come recita l’art. 1 della propria Costituzione, “è una Repubblica democratica fondata sul Lavoro”; perché, purtroppo, l’Italia continua ad essere una terra in cui l’emergenza morti bianche sembra […]

    Bologna: un morto sul lavoro, anzi tre in poche ore. Il lutto non basta. Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 9:46 am

    Alla Regione Emilia-Romagna diciamo: occorre svegliarsi ed essere più incisivi nella prevenzione intervenendo anche sull’organizzazione del lavoro. Non si può sempre e solo commentare i funerali con le solite frasi di circostanza; occorre “aggredire” i documenti di valutazione del rischio per criticarli, validarli o cestinarli a seconda del caso.

    Bologna: un morto sul lavoro, anzi tre in poche ore. Il lutto non basta.

    Il cordoglio è un sentimento dovuto ma anche quando è sincero non basta: la vicenda dell’artigiano Maurizio Massa morto a Camugnano – mentre riparava un impianto di riscaldamento – deve essere approfondita sia dal punto di vista delle norme di prevenzione (sono state osservate?) sia dal punto di vista delle azioni di miglioramento possibili, comprese quelle che non dovessero già […]

    E che strage impunita sia! Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2021 9:33 am

    La complicità dei governi nella guerra di classe contro i lavoratori

    E che strage impunita sia!

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Di fronte all’ipocrisia delle dichiarazioni in politichese, accompagnate da assordanti silenzi, ricordiamo una sincera affermazione, l’unica di tanti ministri dei governi fotocopia degli ultimi quarant’anni, del ministro Tremonti in uno dei governi Berlusconi “La 626 è un lusso che non possiamo permetterci”. La Legge 626 del 1994 venne poi modificata con la legge 81/2008 […]

    PADRONI E OPERAI Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2021 10:26 am

    In molti casi ormai i lavoratori non ricorrono neanche più al tribunale ma rinunciano a far valere i propri diritti perché, oltre al danno in caso di sconfitta legale, spesso subiscono anche la beffa di pagare le spese processuali e legali.

    PADRONI E OPERAI

    Ogni giorno si muore sul lavoro e di malattie professionali. Anche se la Costituzione afferma che l’operaio e il padrone sono uguali, entrambi “cittadini”, ed hanno stessi diritti, la condizione di completa subordinazione economica sancita dall’ordinamento giuridico fanno sì che la “libertà” e la “uguaglianza” dei cittadini sia solo formale. In realtà, in una società divisa in classi, i lavoratori […]

    Le evidenze sulla sicurezza sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Aprile 12, 2021 9:03 am

    Inail. Insula 2, presentati i risultati dell’indagine nazionale dell’Inail su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

    Le evidenze sulla sicurezza sul lavoro

    Le evidenze emerse dalla survey sono state illustrate durante un webinar a cui hanno partecipato i vertici dell’Istituto. Bettoni: “Comprendere e interpretare i reali bisogni dei soggetti che vivono quotidianamente la gestione dei rischi lavorativi è indispensabile per individuare politiche, buone prassi e modalità di sostegno”. In una sezione del testo, disponibile online, le analisi secondarie svolte per la stima […]

    DOSSIER DONNE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2021 10:25 am

    Donne sul lavoro e sicurezza in Italia, oltre la Giornata internazionale della donna. Note sui dati dell’Inail

    DOSSIER DONNE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ Alla vigilia della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo 2021, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ( vedi https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/dossier-e-speciali/dossier-speciali-dossier-donne-2021.html ) ha analizzato i dati riferiti al 2019 e al quinquennio 2015-2019, rilevati al 31 ottobre 2020, per descrivere con dati più consolidati il fenomeno infortunistico in relazione alle varie caratteristiche che lo contraddistinguono. I dati […]

    Inail. I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2021 6:49 am

    Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data del 28 febbraio sono 8.891 in più rispetto al 31 gennaio (+6,0%). Con il 64,4% dei casi, l’incidenza della “seconda ondata” del periodo ottobre 2020-febbraio 2021 è il doppio rispetto a quella del trimestre marzo-maggio 2020. I decessi sono 499 (+38 rispetto al mese precedente)

    Inail. I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all’Inail superano quota 150mila

    ROMA – È online il 14esimo report nazionale sui contagi sul lavoro da Covid-19 elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 28 febbraio sono 156.766, pari a circa un quarto del complesso delle denunce di infortunio […]

    COVID E MORTI SUL LAVORO. DA GENNAIO 2020 A FEBBRAIO 2021 SONO 499 LE VITTIME. Comments
    FrancoCile / Marzo 24, 2021 8:17 am

    Riceviamo da Vega Engineering: ANCORA IN LOMBARDIA IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME. MENTRE SUL FRONTE DELL’INCIDENZA, RISPETTO ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA, EMERGONO I DATI DELLA VALLE D’AOSTA, DELLA LIGURIA, DELL’ABRUZZO E DELLA CAMPANIA. SONO 156.766 LE DENUNCE DI INFORTUNIO SUL LAVORO LEGATE AL CORONAVIRUS. CRESCIUTE DEL 6% NEL MESE DI FEBBRAIO 2021. SEMPRE LOMBARDIA, PIEMONTE E VENETO LE REGIONI CHE FANNO RILEVARE IL MAGGIOR NUMERO DI DENUNCE DI INFORTUNIO.

    COVID E MORTI SUL LAVORO. DA GENNAIO 2020 A FEBBRAIO 2021 SONO 499 LE VITTIME.

    “Continua purtroppo a crescere inesorabilmente il numero delle vittime sul lavoro a causa del Covid. Da gennaio 2020 a febbraio 2021 il bilancio è drammatico: 499 i decessi. Si tratta di 38 vittime in più rispetto a gennaio 2021, mentre le denunce di infortunio sono arrivate a 156.766, ovvero quasi 9.000 in più rispetto a gennaio 2021”. A tradurre i […]

    “MORIRE DI CLASSE” ANCHE COL COVID19 Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 7:56 am

    LA MOBILITAZIONE INTERNAZIONALE DEVE PORTARE A METTERE IN DISCUSSIONE LO STRAPOTERE DELLE CASE FARMACEUTICHE A PARTIRE DALLA QUESTIONE VACCINI A TUTTA LA PRODUZIONE DI FARMACI CHE DEVE ESSERE RICONDOTTA AL CONTROLLO E ALLA GESTIONE PUBBLICA E CHE INVECE , FINO AD OGGI, HA VISTO PREVALERE LA LOGICA DEL PROFITTO ECONOMICO E BEN PRIMA DELLA PANDEMIA CON TRUCCHI E STRATAGEMMI COMEIL COSIDDETTO USO OFF LABEL DEI FARMACI UTILE NON A GESTIRE TERAPIE NECESSARIE PER I PAZIENTI MA A PROCRASTINARE GLI INTROITI ECONOMICI DI BIG PHARMA.

    “MORIRE DI CLASSE” ANCHE COL COVID19

    Dopo gli studi di Giuseppe Costa e di Michael Marmot parlare di differenza nella speranza di vita e di salute a seconda della classe sociale di appartenenza è diventato un po’ come parlare di “scoperta dell’acqua calda”. In Italia siamo stati un po’ ipnotizzati dalla poesia di Totò (A’ livella) bellissima sul piano etico e sociale ma che rimuove un […]

    Giornata internazionale della donna, online il Dossier 2021 dell’Inail Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2021 8:17 am

    La consueta analisi sull’andamento del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile, condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, indica che le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, con circa 70 contagi professionali ogni 100 al 31 gennaio 2021. Confermata la maggiore incidenza del “rischio strada” rispetto agli uomini e la prevalenza di patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo e del sistema nervoso, che superano il 90% del totale

    Giornata internazionale della donna, online il Dossier 2021 dell’Inail

    ROMA – In controtendenza rispetto al complesso degli infortuni sul lavoro, tra i quali i casi femminili si fermano al 36%, le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, come emerge dai dati del nuovo Dossier donne dell’Inail, pubblicato a pochi giorni dalla Giornata internazionale dell’8 marzo. Su 147.875 denunce pervenute alla data del 31 gennaio del […]

    Covid-19, il 62,3% dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 10:06 am

    Il Report INAIL sull’impatto della seconda ondata della pandemia in ambito di lavoro.

    Covid-19, il 62,3% dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

    Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo. Alla data dello scorso 31 gennaio segnalate all’Istituto 147.875 infezioni di origine professionale, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I casi mortali sono 461 (+38 rispetto al 31 dicembre) ROMA – I contagi sul lavoro da nuovo […]

    Christian Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2021 10:04 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. A cura di Renato Turturro sul mensile Lavoro e Salute

    Christian

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ ‹‹ Il giovane stava lavorando per conto di una ditta in subappalto, quando sarebbe stato colpito da una ruspa, riportando gravi ferite. Il 26enne era molto noto in città, dove aveva lavorato anche in vari locali e pubblici esercizi. Aveva anche una vena artistica, tanto che aveva esposto….. Tra i suoi progetti, alcuni conoscenti ricordano […]

    Le molestie sessuali  nei luoghi di lavoro Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 12:05 pm

    I settori in cui si registrano percentuali più alte risultano essere il commercio, i servizi, la sanità, il lavoro domestico e di cura. Ambienti a prevalenza maschile, non tanto come maggioranza numerica, ma soprattutto dove il potere è gestito da uomini.

    Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ A novembre la Direzione Centrale coordinamento giuridico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha richiamato la necessità di inserire nel DVR , tra i rischi lavorativi, anche quelli legati alle differenze di genere. La normativa italiana prevede, per il datore di lavoro, un generico obbligo di garantire, oltre all’integrità fisica, anche il benessere psicologico di lavoratori e […]

    IL RAPPRESENTANTE  DEI LAVORATORI  PER LA SICUREZZA (RLS). LA SUA IMPORTANZA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 10:24 am

    La realtà dei fatti. Tra teoria e prassi del tutore della salute sul lavoro

    IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS). LA SUA IMPORTANZA

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ 1. Premessa Questo articolo non vuole essere un saggio accademico (e quindi meramente teorico) delle attività svolte dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), anche se nel primo capitolo inserirò qualche concetto normativo, che non fa mai male ricordare, e che senza il quale è difficile capire il seguito. Questo articolo vuole condensare le […]

    Ai predatori  di lavoro la risposta  non c’è? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 1:00 pm

    Sicurezza sul lavoro? Le imprese private e pubbliche, nelle mani di predatori di lavoro, le idee ce le hanno chiare con il loro motto “sicurezza sul lavoro? Ingombro da aggirare” e lo praticano impuniti.

    Ai predatori di lavoro la risposta non c’è?

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ In questo numero di gennaio 2021 ci sono pagine intense sulla sicurezza sul lavoro. Dai racconti di vite perdute ai problemi posti da chi vive ogni giorno la distanza siderale tra le leggi (riprese verbalmente in dichiarazioni, documenti e convegni) e la realtà imposta dai “datori” che non le considera affatto; dalle considerazioni sul campo […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA