• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621537Totale letture:
    • 1071518Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7821Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Incidenti sul lavoro"

    Salute e sicurezza nel lavoro Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 9:39 am

    Quali criticità da superare per interrompere la sequenza tragica di incidenti gravi e mortali sul lavoro

    Salute e sicurezza nel lavoro

    La sequenza tragica di incidenti mortali sul lavoro che si ripete da molti mesi, dalla ripresa delle attività dopo le fasi acute della pandemia, ha  destato allarme sociale e ha alimentato la richiesta da parte delle organizzazioni sindacali di provvedimenti urgenti. Le tipologie degli incidenti mortali riportati dalle cronache sono quelle di sempre, dagli anni 50 del secolo scorso: schiacciamento […]

    Covid-19, il 62,3% dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2021 10:06 am

    Il Report INAIL sull’impatto della seconda ondata della pandemia in ambito di lavoro.

    Covid-19, il 62,3% dei contagi sul lavoro denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

    Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo. Alla data dello scorso 31 gennaio segnalate all’Istituto 147.875 infezioni di origine professionale, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I casi mortali sono 461 (+38 rispetto al 31 dicembre) ROMA – I contagi sul lavoro da nuovo […]

    13 ANNI DALLA STRAGE OPERAIA ALLA THYSSENKRUPP Comments
    franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 8:41 am

    Era la notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 quando un inferno di fuoco si scatenò sulla linea cinque dello stabilimento Thyssenkrupp di Torino, in cui morirono arsi vivi sette opera i (4 bruciati vivi,altri 3 dopo giorni di terribile agonia) Roberto Scola, Angelo Laurino, Bruno Santino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Giuseppe Demasi. Una strage ma, nonostante la condanna, i responsabili hanno goduto di impunità, alla pari della libertà di cui godono gli imprenditori italiani a fronte dei loro profitti sporchi di sangue operaio, in totale spregio del diritto al lavoro in sicurezza, della salute e della vita delle lavoratrici e dei lavoratori.

    13 ANNI DALLA STRAGE OPERAIA ALLA THYSSENKRUPP

    OGGI COME IERI IL CAPITALISMO CONTINUA A UCCIDERE I LAVORATORI 13 anni fa, il 6 dicembre  del 2017, morivano 7 operai alla ThyssenKrupp di Torino: 4 bruciati vivi, altri 3 dopo giorni di terribile agonia. Nella fabbrica in smobilitazione della multinazionale tedesca il padrone, con la complicità dei sindacati confederali, aveva imposto turni di lavoro di 12 ore. Alcuni degli […]

    Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di infortunio Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2019 11:51 am

    Lo stress come causa degli infortuni sul lavoro non ha nazione. Uno studio dalla Svizzera utile alle azioni di prevenzione in Italia. Lo stress sul lavoro ci impedisce di riconoscere per tempo i pericoli. Qui vi spieghiamo quali sono le correlazioni tra stress e rischio di infortunio e cosa fare per gestire al meglio queste situazioni.

    Lo stress sul posto di lavoro aumenta il rischio di infortunio

        È primavera, i lavori sul cantiere procedono secondo la tabella di marcia. Sandro Zimmermann, 25 anni, di professione muratore, lavora ogni giorno dalle 6:30 alle 18. È venerdì mattina e Sandro viene chiamato dal suo capo: «Da lunedì riceveremo un grosso incarico. Sul cantiere del paese oggi dobbiamo assolutamente completare il muro». Dopo il colloquio Sandro si precipita […]

    Lavorare meno, lavorare tutti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:18 pm

    Con la diffusione delle tecnologie digitali tende a scomparire la linea di separazione tra tempo di vita e tempo di lavoro. Quali conseguenze in termini di salute e sicurezza sul lavoro? Lo slogan degli anni ’70 “Lavorare meno, lavorare tutti”, diventa sempre più una necessità, perché presto il lavoro come lo conosciamo, forse scomparirà, e sarà preoccupante se non saremo noi a controllare questo passaggio storico, perché ancora una volta saremo noi a subirne le conseguenze.

    Lavorare meno, lavorare tutti

    In Germania la commissione di esperti che prende il nome di Sachverstaendigenrat ha relazionato al governo di Angela Merkel la situazione generale del Paese rispetto al tema del lavoro e delle sue sfaccettature. La conclusione è che, per questi esperti, la giornata di 8 ore è obsoleta. “Le aziende hanno bisogno della certezza di non infrangere la legge se un dipendente partecipa di […]

    Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:19 am

    Per Maurizio Landini serve una patente a punti per le imprese. Intanto, un’importante sentenza della Corte Costituzionale. Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro che ha l’obbligo non solo di assicurare una formazione ed informazione adeguata e garantire la disponibilità di strumenti e apprestamenti idonei a salvaguardare la sicurezza dei prestatori d’opera, ma soprattutto a vigilare sull’uso delle attrezzature e sull’osservanza di quanto indicato.

    Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà.

    “Non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà. I morti, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali sono in drammatico aumento, parliamo ormai di una vera e propria strage”. A dirlo è il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, evidenziando che “sono i numeri purtroppo a dirlo. Se guardiamo i dati degli ultimi dodici anni, 17 mila […]

    Un modello sociale ed economico da buttare Comments
    franco.cilenti / Luglio 25, 2019 11:49 am

    Di fronte a questa situazione, che tutti i giorni ci viene documentata e illustrata dai mass media, c’è da chiedersi che senso abbia la paziente e continua ricerca di tanti bravi economisti anche progressisti, di minute e parziali proposte di aggiustamento e miglioramento di un modello sociale ed economico che è chiaramente fallimentare.

    Un modello sociale ed economico da buttare

    Tutti i giorni i giornali, le radio, le televisioni, le piattaforme digitali ci forniscono, a proposito del nostro Paese, una massa di dati demografici, statistici ed economici impressionante, che spesso stentiamo a comprendere e soprattutto a collegare tra loro. Vediamo qualche esempio. L’immigrazione è il tema che più spesso viene messo in vetrina dai mass media perché è quello che […]

    Digitalizzazione, “routinarietà” e dinamica occupazionale delle professioni in Italia Comments
    franco.cilenti / Giugno 2, 2019 9:27 am

    La relazione tra digitalizzazione del lavoro, natura delle mansioni svolte e dinamica dell’occupazione in Italia. Gli autori costruiscono un insieme articolato di indicatori sulle mansioni lavorative svolte dalle diverse professioni e studiano i livelli di digitalizzazione e “routinarietà” dei processi lavorativi e l’eterogeneità delle dinamiche occupazionali rispetto ai diversi macro-settori e gruppi professionali.

    Digitalizzazione, “routinarietà” e dinamica occupazionale delle professioni in Italia

    La progressiva digitalizzazione dei processi produttivi e dei modelli di consumo sta modificando profondamente il funzionamento dei mercati (i.e. si pensi alla fortissima concentrazione in mercati chiave come nel caso dei beni e servizi digitali), contribuendo a generarne di nuovi (anche ampliando o mutando quelli già esistenti, come quello del trasporto privato su gomma, si pensi al caso di Uber), e […]

    Clap and go! Festival del lavoro vivo Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:13 am

    Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Casale Garibaldi, tre giorni di festa, dibattiti, cinema, teatro, musica, laboratori, visioni, racconti per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sindacato sociale che organizza e difende il lavoro senza tutele

    Clap and go! Festival del lavoro vivo

    Giunge la seconda edizione del Festival delle CLAP e i dati ISTAT raccontano un lievissimo aumento dell’occupazione giovanile, delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Mentre la recessione, già evidente negli ultimi trimestri del 2018, nell’avvio del 2019 appare nuovamente alle spalle – così dicono, ma di stagnazione si tratta! Qual è la natura dell’occupazione che impercettibilmente cresce? La solita: part time […]

    Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:03 am

    Questa intesa prevede una sorta di premio individualizzato (chi accetta e sostiene i cambiamenti alienanti sarà premiato) , parliamo del cosiddetto premio di partecipazione con la scusa di volere conciliare i tempi di vita con quelli dediti al lavoro (che crescono in termini esponenziali anche attraverso tablet e smartphone), un premio che poi si traduce in bonus servizi da spendere Lo scambio diseguale per essere appetibile deve prevedere un incremento del premio per chi lo accetta.

    Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza

    Sta facendo discutere il nuovo contratto siglato alla multinazionale tedesca Bayer, un contratto basato sui bonus e sul welfare aziendale. Gli infortuni e le morti sul lavoro aumentano nel mondo, crescono in termini esponenziali le malattie derivanti da produzioni nocive all’uomo e all’ambiente, il capitalismo dal volto umano non esiste anche se si presenta ai nostri occhi attento alla salute […]

    Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nei dati INAIL Comments
    franco.cilenti / Marzo 11, 2019 9:18 am

    Newsletter Medico Legale Inca Cgil Nazionale – Numero 5/2019. Come ogni anno in occasione dell’otto marzo l’INAIL pubblica un dossier sugli infortuni e le malattie professionali delle lavoratrici.

    Infortuni e malattie professionali delle lavoratrici nei dati INAIL

    Da tale documento abbiamo tratto gli elementi che possono essere utili alla attività di tutela.NEWSLETTER MEDICO LEGALE INCA N° 5/2019

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA