• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626559Totale letture:
  • 1073654Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 544Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "inflazione"

World Economic Forum 2023 LA DISUGUAGLIANZA NON CONOSCE CRISI0
franco.cilenti / Gennaio 28, 2023 4:13 pm

Cresce la disuguaglianza globale, dal 2020 l’1% più ricco si è accaparrato quasi il doppio dell’incremento della ricchezza netta globale rispetto alla quota andata al restante 99% della popolazione mondiale Il nuovo report di Oxfam per l’apertura del World Economic Forum di Davos

World Economic Forum 2023 LA DISUGUAGLIANZA NON CONOSCE CRISI

Nel biennio pandemico ‘20-‘21 l’1% più ricco ha visto crescere il valore dei propri patrimoni di 26.000 miliardi di dollari, in termini reali, accaparrandosi il 63% dell’incremento complessivo della ricchezza netta globale (42.000 miliardi di dollari), quasi il doppio della quota (37%) andata al 99% più povero della popolazione mondiale. Battuto dunque il record dell’intero decennio 2012-2021, in cui il top-1% aveva beneficiato […]

Ai confini del liberalismo0
franco.cilenti / Gennaio 26, 2023 12:46 pm

I governi autoritari di Ungheria e Polonia hanno coniugato nel cuore della Ue restrizione dei diritti, welfare paternalista e apertura agli investimenti. Ciò che potrebbe fare anche la destra in Italia

Ai confini del liberalismo

Dal 2010, Viktor Orbán, il primo ministro ungherese, è stato a capo di una svolta illiberale nell’Unione europea. Mentre la Germania ha avviato uno storico cambiamento epocale – il famoso «Zeitenwende» di Olaf Scholtz – e la Francia ha abbandonato il suo approccio conciliante nei confronti della Russia, Budapest ha visto in questo fronte unito un’opportunità per esercitare influenza. Usando […]

Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco0
franco.cilenti / Gennaio 17, 2023 9:19 am

La pandemia ha aumentato le distanze sociali. Anche in Italia, mentre i salari crollano, la ricchezza è sempre più concentrata in poche mani. I dati del Rapporto Oxfam 2023: aumentano le iniquità generazionali e le differenze di genere. Solo i grandi patrimoni hanno avuto benefici fiscali.

Oxfam: la diseguaglianza cresce favorita dal fisco

In Italia i super ricchi con patrimoni superiori ai 5 milioni di dollari (0,134% degli italiani) erano titolari, a fine 2021, di un ammontare di ricchezza equivalente a quella posseduta dal 60% degli italiani più poveri. La pandemia ha approfondito le distanze sociali e ha premiato una fascia ristrettissima di popolazione. Lo sostiene il nuovo rapporto Oxfam diffuso oggi (16 […]

Perché il 2023 rischia di essere un anno molto pesante per la sanità pubblica0
franco.cilenti / Gennaio 5, 2023 10:54 am

Norme pensate e scritte male e la mancanza di una politica sanitaria davvero universalistica stanno creando un’ennesima situazione insostenibile per i bilanci regionali che favorisce solo la privatizzazione. L’ultimo caso è quello del cosiddetto “pay back”, con il rischio di un buco miliardario

Perché il 2023 rischia di essere un anno molto pesante per la sanità pubblica

Oltre al mancato adeguamento all’inflazione, con una spesa complessiva che sale da 124 a 126 miliardi di euro, a fronte di un aumento dei prezzi ben superiore al 10% e con bollette energetiche stellari, e ai mancati rimborsi alle Regioni per il Covid-19, si profila per la sanità pubblica il tema del cosiddetto “pay back”. Si tratta cioè dell’applicazione di […]

Reddito o emigrazione0
franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 10:20 am

L’attacco al reddito di cittadinanza portato avanti dal governo Meloni è rivolto soprattutto contro il Sud e le isole, spesso motivato con argomentazioni razziste

Reddito o emigrazione

Dopo una campagna elettorale di feroce attacco al Reddito di Cittadinanza da parte di Giorgia Meloni e del suo partito, nella manovra di bilancio è stata stabilita l’abolizione del Reddito a partire da gennaio 2024. Nello specifico, a partire dal primo gennaio 2023 i disoccupati percettori del sussidio tra i 18 e i 59 anni che possono lavorare e non […]

Diario della crisi | Chi paga l’inflazione da profitti?0
franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 10:06 am

Ci troviamo a sfidare un contesto complesso e variegato, al cui interno il sistema di produzione capitalistico sta mostrando in modo evidente la sua natura predatrice e distruttiva. La guerra, da questo punto di vista, rappresenta solo la rivelazione manifesta di queste crisi

Diario della crisi | Chi paga l’inflazione da profitti?

Prove di recessione Negli ultimi mesi dell’anno l’inflazione globale ha dato segni di rallentamento. Ad esempio, in Europa è diminuita dal 10.6% al 10%. Dall’estate scorsa i prezzi dell’energia sono calati, i prezzi dei beni alimentari sono pure diminuiti e le catene d’approvvigionamento sono meno ingolfate. La stabilizzazione internazionale dei prezzi all’ingrosso dei beni alimentari non si è però tradotta […]

Tra il 2022 e il 2023: ombre e chiavi di volta0
franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 9:50 am

Guerra, inflazione, shock energetico: vediamo in dettaglio gli eventi chiave dell’anno che sta finendo cercando poi di mettere in campo qualche previsione per il 2023.

Tra il 2022 e il 2023: ombre e chiavi di volta

Siamo alla fine del 2022, anno che non ha portato in generale molte buone notizie al mondo (riferendosi all’ano che sta finendo Martin Wolf sintetizza la questione in tre parole: “guerra, inflazione, shock energetico”) (Tindera, Wolf, 2022); comunque, in queste note cerchiamo di fare il punto su alcuni eventi svoltisi in questo periodo e di mettere in campo alcune previsioni […]

Italia, il Paese della gente triste0
franco.cilenti / Dicembre 16, 2022 11:01 am

Aumentano anche le diseguaglianze tra le fasce più ricche della popolazione e quelle medio-basse: nel 2021 a ridurre le spese sanitarie a loro carico (la rinuncia riguarda in generale le visite mediche e gli accertamenti diagnostici periodici) sono stati oltre 4 milioni e 768 mila famiglie (pari a quasi 11 milioni di persone). Di queste, neanche a dirlo, 1 milione e 884 mila persone vivono sotto la soglia della povertà assoluta

Italia, il Paese della gente triste

Malinconia accompagnata dalla mancanza di stimoli e dal desiderio di migliorare. Quasi che il destino dell’Italia sia di «finire con un lamento». Un quadro niente affatto confortante quello che il Censis dipinge nel suo Rapporto 2022 sulla situazione sociale del Paese Il Bel Paese: una favola? Italiani brava gente: un’altra fiaba? Le favole, si sa, hanno quasi sempre un lieto […]

300 mila famiglie povere in più per l’inflazione.0
franco.cilenti / Novembre 23, 2022 12:08 pm

Nel 2035 il numero dei pensionati supererà quello degli occupati. Secondo gli studi di Welfare Italia il nostro paese perderà 147 miliardi di euro nel 2055 se gli emigrati del 2020 non tornassero in patria. Dei 121 mila italiani che hanno lasciato l’Italia nel 2020, il 26% aveva la laurea o un titolo di studio superiore e, allo stesso tempo, la percentuale di laureati stranieri nel Paese (13,3%) è la più bassa nell’intera area Ocse.

300 mila famiglie povere in più per l’inflazione.

L’Italia affronterà una spesa per il welfare di 18 miliardi in più rispetto al 2021 e nonostante questo a causa dell’inflazione le famiglie povere aumenteranno di 300 mila unità. Non solo. L’Italia perderà 147 miliardi di euro nel 2055 se gli emigrati del 2020 non torneranno. E nel 2050 la popolazione italiana potrebbe perdere 10,5 milioni di abitanti rispetto al […]

Creare miseria con la scusa dell’inflazione: il piano della BCE0
franco.cilenti / Novembre 18, 2022 11:19 am

La dichiarazione di Lagarde appare come una doppia dichiarazione di guerra ai lavoratori. Questi ultimi vedono già il loro potere d’acquisto eroso da un’inflazione dovuta a cause sostanzialmente estranee al funzionamento del mercato del lavoro.

Creare miseria con la scusa dell’inflazione: il piano della BCE

Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ossia l’istituzione europea responsabile della politica monetaria dell’area euro, ha recentemente rilasciato una dichiarazione che potrebbe apparire paradossale. Le sue parole sono state: “Potrebbe accadere, anche se non è ancora nel nostro scenario base, che tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 ci sia una leggera recessione, ma non crediamo […]

Le sanzioni alla Russia volatilizzano dopo dieci anni il surplus commerciale dell’Italia0
franco.cilenti / Novembre 8, 2022 11:10 am

Con le sanzioni e i conseguenti aumenti esponenziali dei prezzi degli energetici nel 2022 sono stati gettati al vento dieci anni di sacrifici che sono stati sopportati esclusivamente dai lavoratori salariati e dalle classi subalterne e di cui si sono avvantaggiate le imprese esportatrici

Le sanzioni alla Russia volatilizzano dopo dieci anni il surplus commerciale dell’Italia

Le sanzioni contro la Russia stanno colpendo duramente l’economia europea e italiana in particolare. L’Italia per la prima volta, da dieci anni a questa parte, registrerà nel 2022 un deficit commerciale. Questo significa che le importazioni di beni cresceranno più delle esportazioni. Per ottenere surplus crescenti della bilancia commerciale, l’Italia, a partire dal governo Monti, aveva ridotto il costo del […]

Inflazione record, crollano redditi e salari0
franco.cilenti / Novembre 7, 2022 7:41 am

Il tasso balzato all’11,9% colpisce il potere d’acquisto di lavoratori e pensionati. Fracassi, Cgil: “Servono misure strutturali”. La riduzione di potere d’acquisto nel 2022 sarebbe comunque di oltre 1.800 euro: è come se i lavoratori dipendenti non ricevessero la tredicesima. Una situazione ancor più grave per pensionati, precari, giovani autonomi, disoccupati

Inflazione record, crollano redditi e salari

Chi è abituato a fare la spesa ed è impegnato a far quadrare i conti a fine mese, se ne è accorto da tempo: i prezzi sono schizzati in alto. Per pane, pasta, latte, frutta, verdura, per il cosiddetto carrello della spesa e per le bollette di luce e gas, la corsa verso gli aumenti non si sta fermando, tanto […]

Il Governo dell’inflazione: l’esecutivo Meloni all’attacco dei salari0
franco.cilenti / Novembre 2, 2022 8:48 am

Il Governo Meloni, fin dall’inizio e come facilmente prevedibile, getta quindi via la maschera di governo del cambiamento e si mostra per quello che è, ovvero il soggetto più adatto a gestire – senza cambiare in nulla la politica economica – una stagione in cui la crisi morderà come non ricordiamo da molto tempo: un perfetto mix di austerità e repressione, come è palesemente dimostrato dalle cariche contro gli studenti alla Sapienza.

Il Governo dell’inflazione: l’esecutivo Meloni all’attacco dei salari

A poco più di un mese dalle elezioni, abbiamo già avuto modo inquadrare la natura antipopolare del nuovo governo Meloni in riferimento a diversi provvedimenti ipotizzati. Che si tratti di sistema pensionistico o dell’attacco al Reddito di Cittadinanza, il nuovo esecutivo non perde occasione per ribadire il proprio approccio: forte coi deboli e debole coi forti. Che la retorica della […]

Crisi climatica, diseguaglianze sociali e nuova radicalità0
franco.cilenti / Ottobre 31, 2022 11:26 am

Una condizione di marcata instabilità degli assetti globali, variamente definiti come geopolitici, geostrategici e quant’altro, non è alle viste un orizzonte di stabilità; la condizione quindi delle varie fasce della popolazione mondiale è precaria in maniera inversamente proporzionale alle risorse di cui dispone

Crisi climatica, diseguaglianze sociali e nuova radicalità

Le statistiche sul reddito rendono solo parzialmente la realtà delle condizioni di vita delle popolazioni, soprattutto quelle in condizioni più misere e precarie, tuttavia rendono conto delle diseguaglianze crescenti degli ultimi decenni. Il rapporto Oxfam sulle diseguaglianze sulla scia della pandemia Covid-191 CI informa che la ricchezza delle 10 persone più ricche del mondo è raddoppiata dall’inizio della pandemia, hanno […]

BCE: guerra all’inflazione o ai lavoratori?0
franco.cilenti / Ottobre 29, 2022 10:45 am

La Banca Centrale Europea il 27 ottobre ha emesso un comunicato che sembra un bollettino di guerra: aumento della disoccupazione e conseguente discesa dei salari

BCE: guerra all’inflazione o ai lavoratori?

La Banca Centrale Europea il 27 ottobre ha emesso un comunicato che sembra un bollettino di guerra; viene confermato l’indirizzo restrittivo delle politiche monetarie da essa inaugurato, innalzando i tassi di 75 punti (cioè + 0,75%). Ma di cosa si tratta? E qual è il contesto? I tassi di interesse di cui tanto si parla sono il costo (espresso in […]

Altro che abolizione della Fornero: il Governo che verrà è già all’attacco delle pensioni0
franco.cilenti / Ottobre 25, 2022 8:27 am

Una decurtazione che, dato il livello medio delle pensioni italiane, sarebbe semplicemente insostenibile per la stragrande maggioranza delle persone e rimarrebbe un’opzione perseguibile verosimilmente solo dai nuclei familiari più benestanti oppure da coloro che ne hanno un impellente bisogno per motivi di organizzazione di vita

Altro che abolizione della Fornero: il Governo che verrà è già all’attacco delle pensioni

Il Governo Meloni non ha ancora preso forma, ma il contenuto reazionario della sua agenda è stato, sin dai primi giorni della campagna elettorale, orgogliosamente sbandierato ai quattro venti. In piena continuità con i precedenti governi, il programma della prima ministra in pectore si sviluppa sugli assi tradizionali delle politiche degli ultimi trent’anni: austerità di bilancio, attacco alla forza contrattuale […]

Un Governo Draghi è per sempre0
franco.cilenti / Ottobre 8, 2022 9:20 am

Il futuro Governo di centro-destra dichiara già, a scanso di equivoci, di accettare le regole del gioco: chi ha lo spazio fiscale, cioè la possibilità di spendere senza violare i parametri imposti alle finanze pubbliche dalle istituzioni europee, si salva, come fatto dalla Germania

Un Governo Draghi è per sempre

A leggere i principali quotidiani nelle settimane che hanno condotto al voto del 25 settembre, c’era un imminente pericolo fascismo alle porte, che avrebbe messo a repentaglio fondamenta democratiche, l’ancoraggio italiano alle istituzioni europee e sovranazionali che regolano la vita del nostro Paese e la sua appartenenza al blocco delle democrazie liberali. La Repubblica, in particolare, si era specializzata in […]

Tassi di interesse, salari, profitti nella guerra all’inflazione e per il dominio globale0
franco.cilenti / Settembre 30, 2022 4:49 am

L’alta inflazione e gli strumenti utilizzati per domarla dalle banche centrali minacciano di portare milioni di persone nella povertà. Come già negli anni ’70, l’establishment neoliberista punta su una stretta monetaria, sull’aumento della disoccupazione e sul congelamento di salari e stipendi.

Tassi di interesse, salari, profitti nella guerra all’inflazione e per il dominio globale

L’alta inflazione e gli strumenti utilizzati per domarla dalle banche centrali minacciano di portare milioni di persone nella povertà. Come già negli anni ’70, l’establishment neoliberista punta su una stretta monetaria, sull’aumento della disoccupazione e sul congelamento di salari e stipendi. Inoltre, la FED utilizza tale politica per rilanciare l’egemonia globale del dollaro. Invece di alzare i tassi di interesse, […]

Con Unione Popolare, per un vero salario minimo0
franco.cilenti / Settembre 20, 2022 9:32 am

La battaglia sul salario minimo deve però necessariamente accompagnarsi a una lotta feroce contro la precarietà e deve passare dall’abolizione della miriade di contratti introdotti negli ultimi decenni in Italia, da governi di tutti gli schieramenti. Il salario minimo è infatti una misura certamente positiva, ma si concentra nella fascia bassa delle retribuzioni e nei settori poveri.

Con Unione Popolare, per un vero salario minimo

A partire dalla situazione salariale italiana illustrata nella prima parte del nostro contributo, in questo secondo contributo forniamo una ricostruzione e discussione delle diverse proposte di legge in campo per quanto riguarda il salario minimo legale. Le diverse versioni del salario minimo nel dibattito italiano Nel desolante scenario italiano il salario minimo potrebbe esercitare la funzione di un pavimento inferiore […]

La battaglia per il salario minimo: il contesto0
franco.cilenti / Settembre 19, 2022 5:21 am

L’impatto dell’inflazione sulla dinamica dei salari reali non solo insiste su una situazione già drammatica da decenni, ma è odiosa dal punto di vista distributivo, colpendo le fasce più fragili della popolazione.

La battaglia per il salario minimo: il contesto

La sostanziale stagnazione dei salari, unita alla ricomparsa dell’inflazione sulla scena economica, ha riacceso il dibattito sull’opportunità di introdurre un salario minimo per tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori. In questo contributo forniamo un affresco di quella che è la situazione salariale italiana, in modo da poter successivamente discutere (nella seconda parte del nostro approfondimento) benefici e limiti delle misure […]

Bollette e costo della vita, la “tempesta perfetta” sugli italiani0
franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:57 am

Presentata l’anteprima digitale del “Rapporto Coop 2022 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”. L’Italia vede un inevitabile peggioramento delle sue previsioni di crescita, e torna ad aumentare la cucina in casa come ai tempi del lockdown

Bollette e costo della vita, la “tempesta perfetta” sugli italiani

“Pandemia, crisi climatica, guerra, inflazione. Il sommarsi simultaneo di una serie di eventi terribili e imprevisti ha innescato nei primi mesi del 2022 una tempesta perfetta”. A dirlo è il Rapporto Coop 2022 – Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani, secondo cui all’orizzonte c’è un pericoloso nuovo mondo in cui cresce la povertà alimentare, […]

Speculatori e guerrafondai. Così restiamo prigionieri sul gas0
franco.cilenti / Settembre 5, 2022 9:07 am

Emiliano Brancaccio “Bisognerebbe abbandonare la folle politica liberista degli anni passati, che ha collocato i mercati finanziari al centro della determinazione di alcuni prezzi chiave, tra cui quelli dell’energia. Per dare nuovo ordine al sistema e sottrarlo alle scorribande della speculazione, questi prezzi fondamentali dovrebbero tornare sotto pianificazione pubblica. “

Speculatori e guerrafondai. Così restiamo prigionieri sul gas

Intervista su www.lanotiziagiornale.it L’aumento del prezzo del gas? “La causa principale può essere sintetizzata così: gli speculatori stanno scommettendo sui guerrafondai”. È chiaro sul punto Emiliano Brancaccio, docente di politica economica presso l’Università del Sannio e protagonista di dibattiti con alcuni tra i massimi esponenti della teoria e della politica economica internazionale, tra cui Mario Monti, Olivier Blanchard, Daron Acemoglu. […]

L’inflazione e la recessione affossano l’Europa mentre l’America fa affari d’oro col superdollaro0
franco.cilenti / Settembre 2, 2022 6:42 am

Settembre, fine ufficiale delle vacanze e delle illusioni, si torna alla dura scuola anche della quotidianità. A fare i conti con la peggior crisi economica e di sicurezza che colpisce l’Europa dalla fine della guerra mondiale. La seconda, che quella attualmente in corso la definiscono ‘Ibrida’ e non ha ancora diritto a un titolo.

L’inflazione e la recessione affossano l’Europa mentre l’America fa affari d’oro col superdollaro

Ed Eurostat non ci dice tutta la verità L’inflazione dell’Eurozona, quella ‘armonizzata’ tra le 27 differenze, arrivata al 9,1%, aggiungendo altra legna sul fuoco di una crisi economica con la quale, a quanto pare, dovremo abituarci a convivere per lungo tempo. E le brutte notizie non finiscono qui. Secondo l’analisi fatta dal Wall Street Journal, i dati forniti da Eurostat sono “drogati”, […]

L’inflazione non è uguale per tutti0
franco.cilenti / Luglio 30, 2022 9:52 am

I dati ISTAT, nel mostrare come l’inflazione stia avendo un effetto asimmetrico tra le diverse classi sociali, confermano quindi che la migliore difesa contro l’aumento dei prezzi è proprio l’aumento dei salari, non solamente per recuperarne il loro valore reale ma anche perché un riequilibrio della ricchezza nazionale a loro favore contribuisce a rendere più simili i carrelli della spesa, contrastando quindi l’effetto solo apparentemente paradossale di un’inflazione più alta per chi spende meno.

L’inflazione non è uguale per tutti

Stretto fra guerra e crisi di governo, è passato quasi sotto silenzio un dato interessante e assai istruttivo contenuto nel Rapporto Istat 2022 relativo all’inflazione ed ai suoi effetti sulle famiglie italiane. Al di là della retorica del “siamo tutti sulla stessa barca”, funzionale solo ad imbrigliare eventuali rivendicazioni salariali, l’Istituto evidenzia come gli effetti dell’inflazione siano molto più pesanti per le […]

La truffa del cuneo fiscale0
franco.cilenti / Luglio 6, 2022 9:34 am

Il paradossso: i lavoratori di fatto si caricano del costo della riduzione del cuneo (attraverso l’aumento di qualche altra forma di tassazione e/o la riduzione di servizi pubblici) e una quota di questa operazione finisce a diminuire il costo del lavoro per le imprese, determinando di fatto un trasferimento a loro favore; un vero capolavoro per un’operazione che doveva servire a mettere qualche spicciolo in più nelle tasche dei lavoratori!

La truffa del cuneo fiscale

Periodi duri come quello attuale richiedono misure straordinarie. Tra disoccupazione, inflazione galoppante e insicurezza economica crescente, servirebbero ricette innovative e di ampia portata a favore dei lavoratori. Di sicuro i partiti non stanno lavorando sull’innovatività, ma sembrerebbero almeno dedicarsi ad un intervento di dimensioni ragguardevoli. Stiamo parlando infatti della solita, immancabile, immarcescibile proposta di “patto tra governo e parti sociali […]

Con l’inflazione oltre l’8% la guerra ci è arrivata in casa0
franco.cilenti / Luglio 3, 2022 7:17 am

L’inflazione vola all’8% a giugno. Per il carrello della spesa +8,3%, record dal 1986. In Eurozona sale all’8,6% I prezzi degli energetici dal già folle +42,6% di maggio accelerano al +48,7. La cosiddetta «inflazione di fondo», al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +3,2% a +3,8 per cento. Il quadro non cambia in Europa, anzi. A giugno ha toccato l’8,6%, (contro l’8,1 di maggio), un livello mai registrato da quando è stata creata l’Unione economica e monetaria, dice Eurostat

Con l’inflazione oltre l’8% la guerra ci è arrivata in casa

Assaggio estivo per un inverno da brivido L’aggiornamento, proprio all’indomani degli interventi del governo per frenare il caro-bollette, arriva dall’Istat, che ha rilasciato le stime preliminari. A maggio era al 6,8%. L’indice dei prezzi al consumo registra un aumento anche su base mensile, dell’1,2%. ‘Carrello della spesa’ L’energia resta l’epicentro del terremoto sui prezzi ma ora tocca ‘altre categorie di […]

Materie prime, prezzi ed estintori0
franco.cilenti / Luglio 1, 2022 8:32 am

Come il mercato degli strumenti finanziari derivati sta contribuendo a destabilizzare il mercato delle materie prime. Scommettere sui prezzi del futuro produce conseguenze anche sui prezzi attuali, a maggior ragione, poi, se si permette di farlo anche a chi è attirato dal guadagno speculativo ma non ha nemmeno la disponibilità della cifra che scommette.

Materie prime, prezzi ed estintori

Se in una città aumentano i furti d’auto, le compagnie di assicurazione vedranno aumentare il rischio. E di conseguenza tenderanno ad aumentare anche le polizze, ovvero quanto richiesto a un proprietario per assicurare il proprio veicolo.  Un aumento eccessivo della polizza può portare alla decisione di alcune persone di non comprare più l’automobile. Se diminuisce il numero di auto in […]

Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione0
franco.cilenti / Giugno 24, 2022 7:24 am

Le banche centrali dei Paesi occidentali si sono ormai orientate in modo deciso sulla strada di una stretta monetaria con l’obiettivo di combattere la crescita dell’inflazione. In questo articolo cerchiamo di riflettere su questo nuovo scenario per capire le implicazioni degli aumenti dei tassi di interesse e della fine delle politiche monetarie accomodanti su salari e profitti. Emerge un quadro denso di incertezze che potrebbe portare ad una recessione globale entro il 2023.

Inflazione, tassi d’interesse, salari, profitti e recessione

Carovita e aumento dei tassi d’interesse: la risposta delle banche centrali L’indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentato dell’8,6% a maggio, il più alto dal 1981, superando la previsione del mercato dell’8,3%. Per frenare l’inflazione crescente e raffreddare prestiti e domanda, la Federal Reserve (FED) ha alzato il tasso di interesse di 0,75 punti percentuali il 15 […]

La BCE all’assalto dei salari:0
franco.cilenti / Giugno 18, 2022 6:27 am

I tassi di interesse sono aumentati per tutti, ma non per tutti i Paesi alla stessa maniera. Ci sono alcuni Paesi, tra cui la Germania, che soffrono meno l’aumento dei tassi mentre altri, tra cui l’Italia, risultano maggiormente esposti al rialzo. Questa maggiore o minore vulnerabilità ai capricci dei mercati finanziari dipende anche dal grado di protezione del debito pubblico garantito dall’autorità monetaria.

La BCE all’assalto dei salari:

Parte seconda Parte Prima https://coniarerivolta.org/2022/06/14/la-bce-allassalto-dei-salari-parte-prima/ La Banca Centrale Europea (BCE), giovedì 9 giugno, ha annunciato una storica virata nella politica monetaria dell’area euro: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca centrale. Queste decisioni non saranno neutrali né per il potere d’acquisto della classe lavoratrice, come mostrato nella prima parte […]

La bandiera del salario minimo0
franco.cilenti / Giugno 15, 2022 7:38 am

Il salario minimo fissato per legge, la nuova direttiva europea appena annunciata ha riaperto il dibattito tra pro e contro. Ma bisogna calarlo nella realtà fattuale e chiarire che si applicherebbe solo ai lavoratori già coperti da contratti collettivi, non ai precari e agli informali.

La bandiera del salario minimo

Una vignetta di Mauro Biani l’anno scorso diceva: “L’Italia è una nazione fondata sui lavoretti”. Il recente accordo raggiunto a Bruxelles, per arrivare nel giro di qualche mese a una nuova direttiva che diffonda l’istituzione del salario minimo tra i 27 paesi dell’Unione che ancora non ce l’hanno, ha spinto una parte dell’opinione pubblica italiana a ritenere che si potrà […]

La BCE all’assalto dei salari0
franco.cilenti / Giugno 15, 2022 7:28 am

Con l’aumento dei tassi, dunque, la BCE schiera l’autorità monetaria in linea con l’orientamento inflattivo dell’economia, a tutela delle rendite finanziarie e i profitti delle imprese e a discapito dei salari

La BCE all’assalto dei salari

parte prima La Banca Centrale Europea (BCE) ha annunciato, giovedì 9 giugno, una storica virata nella politica monetaria dell’area euro. Due sono i profili di questa manovra monetaria che invertono la rotta avviata con la crisi dei debiti pubblici degli anni Dieci: l’aumento dei tassi di interesse e la fine degli acquisti diretti di titoli pubblici da parte della banca […]

Un salario meno che minimo: una farsa europea0
franco.cilenti / Giugno 10, 2022 9:06 am

L’Unione europea nasce per tutelare i profitti di pochi, e quindi si fonda sulla necessità del capitale di mantenere bassi i salari, in modo da conservare e alimentare in Europa un habitat ideale per lo sfruttamento del lavoro.

Un salario meno che minimo: una farsa europea

La vicenda della direttiva europea sul salario minimo è un ottimo esempio di quello che le istituzioni europee possono fare in concreto per migliorare la vita dei lavoratori: nulla. L’esempio è istruttivo per due ragioni, una di merito ed una di metodo, strettamente intrecciate tra loro. La ragione di metodo discende dal tortuoso percorso seguito dalla bozza di direttiva, proposta […]

Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari0
franco.cilenti / Giugno 7, 2022 8:19 am

Pare allora davvero risibile il tentativo di correlare l’andamento dei salari dei lavoratori con il sentiero della produttività del lavoro. Si tratta soltanto di una maschera ideologica per nascondere il processo storico di redistribuzione del reddito dal lavoro al capitale che ha drammaticamente segnato gli ultimi quaranta anni di storia.

Non vi è altro modo per alzare i salari, se non alzare i salari

Esistono interviste educative, che andrebbero guardate anche se dicono il falso. Anzi, proprio perché dicono il falso. È il caso di una recente, breve intervista a Carlo Cottarelli. Educativa, perché dipana in maniera lampante il portato di parte della teoria economica dominante che, lungi dall’essere asettica e neutrale, svolge il compito di ancella degli interessi dominanti, fornendo loro una parvenza di scientificità. […]

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale0
franco.cilenti / Giugno 1, 2022 10:19 am

A tre mesi dallo scoppio del conflitto in Ucraina, con la pandemia Covid-19 che persiste a livello planetario, l’economia italiana, europea e globale stenta a riprendersi.

Punto economico: Le crisi spia di una tempesta globale

Si tratta di una congiuntura legata a guerra e pandemia o vi è qualcosa di più profondo in questa crisi? Mentre sul proscenio sono in corso le manovre distruttive del conflitto sullo sfondo si vede avanzare una crisi della riproduzione sociale complessiva, come crisi dell’organizzazione dei fattori produzione e riproduzione dell’ecologia mondo a guida statunitense. Le manifestazioni di questa crisi […]

Crisi delle materie prime, guerra e neoliberismo minano l’economia e il futuro dell’Italia0
franco.cilenti / Maggio 19, 2022 10:55 am

Le risposte che sarebbero necessarie rimandano tutte a una forte ripresa del ruolo pubblico in Italia e a una riscrittura dei trattati europei, che non si potranno avere se non in presenza di un nuovo grande ciclo di lotte che rimettano al centro il conflitto capitale e lavoro e la necessità di un modello economico e sociale che abbia al centro il lavoro, le persone e l’ambiente e non i profitti.

Crisi delle materie prime, guerra e neoliberismo minano l’economia e il futuro dell’Italia

La commissione europea ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita e al rialzo l’andamento dell’inflazione in Europa, come conseguenza della crisi energetica e dell’aumento delle materie prime aggravata dalle strozzature commerciali e di prezzo sulle filiere internazionali, dalla guerra e dalle sanzioni.Le politiche fiscali e monetarie restrittive che l’Europa sta rilanciando come annunciato da tempo non servono per fermare […]

La fredda primavera del lavoro0
franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:20 am

Difenderci dal carovita è possibile, a patto che le retribuzioni crescano almeno in linea con i prezzi, e ai padroni sia impedito di scaricare questi aumenti salariali su ulteriori aumenti dei prezzi.

La fredda primavera del lavoro

L’aprile che abbiamo vissuto non è di certo quello che sognavamo ad inizio anno, tra una guerra che non mostra segnali di arresto, una pandemia che ancora produce morte, e le bollette di gas e luce che continuano a galoppare. In questo quadro, tutt’altro che sereno, una notizia sembra riportare una ventata d’aria fresca per il mondo del lavoro: l’ISTAT […]

← Older Entries
© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA