• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Inps"

    Pensioni in Francia: menzogna e austerità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2023 8:32 am

    La dimostrazione più eloquente di quanto infingarda sia la favoletta morale sulla sostenibilità della previdenza è che il problema delle giovani generazioni saranno assegni troppo bassi per aver lavorato a stipendi da fame e con precarietà, versando pochi contributi, e coloro che sostengono le famose riforme sono gli stessi che si adoperano per la precarizzazione dei rapporti lavorativi.

    Pensioni in Francia: menzogna e austerità

    Giovedì 19 gennaio la Francia è stata attraversata dalle mobilitazioni contro la riforma delle pensioni fortemente voluta dal presidente Macron. Ma qual è il contesto di questa riforma? “Riforma delle pensioni” è diventata una cauta espressione per non dire “taglio delle pensioni”. La foga di diminuire l’assegno pensionistico pare particolarmente entusiasta dopo che col Trattato di Maastricht gli Stati europei hanno assunto degli obblighi […]

    Il governo Meloni fa cassa sulle pensioni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 9:16 am

    Un governo manifestamente antipopolare che in ostentata continuità con il governo Draghi e i precedenti governi della storia recente mostra la sua totale compatibilità con gli assetti di potere economico del capitalismo neo-liberale e con i diktat imposti da Bruxelles che impongono austerità, dismissione del ruolo dello Stato nell’economia e redistribuzione di reddito e ricchezza dai poveri ai ricchi.

    Il governo Meloni fa cassa sulle pensioni

    Il governo Meloni si appresta a varare in questi giorni l’annunciata riforma delle pensioni. Nuovo governo, ennesima riforma, stessa identica filosofia di intervento: risparmi, risparmi e ancora risparmi, sulla pelle di lavoratori e pensionati. Ecco pronto e incartato, giusto in tempo per il Natale, l’ennesimo pacchetto di austerità pensionistica. Sembrano lontani i ricordi di quella destra che, per qualche anno, […]

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:37 am

    L’attacco a questa forma di sussidio, già messa alla prova dalle revisioni apportate dal Governo Draghi, rappresenta un ulteriore tentativo di portare a zero gli strumenti di sostegno al reddito.

    Comprimere i diritti e disciplinare i lavoratori: la riforma del RdC del Governo Meloni

    La recente campagna elettorale, conclusasi con la netta affermazione di Fratelli d’Italia, è stata caratterizzata da feroci attacchi al Reddito di cittadinanza (RdC) da parte della compagine guidata dall’attuale premier Giorgia Meloni. Oggi che i figli (non troppo putativi) del Movimento Sociale Italiano occupano gli scranni dell’esecutivo, si apprestano, attraverso la prossima legge di bilancio, a mettere mano al RdC […]

    Opzione donna, la pensione contro le non madri Comments
    franco.cilenti / Novembre 24, 2022 8:05 am

    Il governo proroga la cosiddetta “opzione donna” che permette di andare in pensione a 58 anni, ma essere donna non basta più, bisogna essere madri.

    Opzione donna, la pensione contro le non madri

    Con la manovra di bilancio per il 2023, il governo ha deciso la proroga della cosiddetta “opzione donna”, cambiandone però i requisiti, con disposizioni che, per usare le parole della presidente del Comitato Opzione Donna Social Orietta Armillato, la trasformano piuttosto in una “opzione mamma”. Secondo la proposta governativa infatti, la possibilità di andare in pensione con 35 anni di […]

    Distrazioni di massa Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2022 10:43 am

    La menzogna viene distribuita al pubblico come verità e in qualche modo lo diventa, grazie all’arroganza del potere. E così matura la distrazione di massa, per far dimenticare i profitti legati alla guerra (esenti da imposta!), inquinamento, attacco al risparmio, sfruttamento

    Distrazioni di massa

    Quando uno schiavo non prende coscienza del significato e del perché delle catene che ne fanno uno schiavo, se gliele togli ti accuserà di furto. (Ugo Duse, 1926-1997, musicologo comunista) La relazione sull’evasione fiscale e contributiva è parte integrante del NADEF (Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza), testo deve obbligatoriamente essere presentato entro la data del 27 […]

    Il Governo all’attacco del reddito di cittadinanza: togliere a chi ha poco per dare a chi ha molto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2022 5:15 am

    Vedremo nelle prossime settimane se la nuova compagine governativa terrà fede o meno alla promessa di smantellare un argine (piccolo e timido, lo ripetiamo ancora una volta) alla povertà più estrema, o preferirà continuare con una guerra a bassa intensità, per non incendiare un autunno che già si presenta molto caldo

    Il Governo all’attacco del reddito di cittadinanza: togliere a chi ha poco per dare a chi ha molto

    Puntuale e implacabile, è ripartito – immediatamente dopo la chiusura delle urne – l’attacco al reddito di cittadinanza. Le intenzioni dei partiti usciti vincitori dalle elezioni sono state riassunte nei giorni scorsi da Ignazio La Russa: abolirlo, o almeno ridimensionarlo a misura di mera assistenza, dando due spiccioli a chi è fuori dal mercato del lavoro. Nessun sostegno per chi […]

    Altro che abolizione della Fornero: il Governo che verrà è già all’attacco delle pensioni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2022 8:27 am

    Una decurtazione che, dato il livello medio delle pensioni italiane, sarebbe semplicemente insostenibile per la stragrande maggioranza delle persone e rimarrebbe un’opzione perseguibile verosimilmente solo dai nuclei familiari più benestanti oppure da coloro che ne hanno un impellente bisogno per motivi di organizzazione di vita

    Altro che abolizione della Fornero: il Governo che verrà è già all’attacco delle pensioni

    Il Governo Meloni non ha ancora preso forma, ma il contenuto reazionario della sua agenda è stato, sin dai primi giorni della campagna elettorale, orgogliosamente sbandierato ai quattro venti. In piena continuità con i precedenti governi, il programma della prima ministra in pectore si sviluppa sugli assi tradizionali delle politiche degli ultimi trent’anni: austerità di bilancio, attacco alla forza contrattuale […]

    COVID, LE VITTIME SENZA VOCE. I LAVORATORI FRAGILI E IL RICATTO TRA SALUTE E LAVORO Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2022 12:45 pm

    L’attenzione dei media è stata focalizzata soprattutto sulle contestazioni delle frange più individualiste e anti-scientifiche della società (no vax, no mask, promotori delle tesi dell’apertura indiscriminata). Molto spesso a rimanere nell’anonimato sono state proprio le categorie che portavano avanti lotte del tutto legittime e che hanno vissuto sulla propria pelle l’inadeguatezza delle istituzioni a tutelare – nell’aspetto sanitario e nell’aspetto economico – l’insieme dei soggetti particolarmente deboli di fronte al virus.

    COVID, LE VITTIME SENZA VOCE. I LAVORATORI FRAGILI E IL RICATTO TRA SALUTE E LAVORO

    La crisi sanitaria ha fatto da cartina di tornasole circa l’atteggiamento dello Stato e degli esecutivi riguardo alla tutela della classe lavoratrice in generale, prima mandata a contagiarsi sui posti di lavoro senza troppi scrupoli per via dei ritardi nella chiusura delle produzioni non essenziali (come da volontà di Confindustria), poi oggetto dello sblocco dei licenziamenti che ha concesso ai […]

    Questo lavoro é sfruttamento, lo paghiamo con la salute e con la stessa vita Comments
    / Agosto 8, 2022 9:02 am

    Questo lavoro é sfruttamento, lo paghiamo con la salute e con la stessa vita

    Nell’ambito del nostro ruolo di indagatori dell’incubo chiamato lavoro salariato, abbiamo deciso di contribuire al diradamento di alcune nebbie create ad arte, per nascondere la reale natura di cio’ che per scopi strumentali viene definita la “FORTUNA DI AVERE UN LAVORO”. Un compito vasto da assolvere a cui tendiamo solamente a dare il nostro contributo iniziando con una riflessione che […]

    Il tempo è denaro: i numeri di quota 100 e l’ennesimo attacco alle pensioni Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2022 6:31 am

    Ciò che serve ai lavoratori e ai pensionati italiani è invece un sistema previdenziale che unisca una ragionevole flessibilità in uscita con garanzie di livelli di pensione dignitosa per tutti coloro che hanno speso un’intera vita a lavorare.

    Il tempo è denaro: i numeri di quota 100 e l’ennesimo attacco alle pensioni

    Un recentissimo studio dell’INPS e dell’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) ha fornito cifre interessanti e probabilmente semi-definitive nella loro proiezione sul numero di beneficiari e sull’entità della spesa necessaria a finanziare la misura sperimentale di quota 100. Una misura che ha permesso per il triennio 2019-2021 di andare in pensione anticipatamente a coloro che avessero raggiunto il doppio requisito di […]

    Sicurezza sul lavoro senza vigilanza Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2022 8:18 am

    Infortunati e morti sul lavoro Militi ignoti. Perchè parlare di lavoratrici e di lavoratori come militi ignoti? I soldati, per definizione e obbligo di mestiere, sono soggetti ubbidienti anche di fronte al pericolo previsto per la loro salute e la stessa vita negli scenari di guerra. Gli stessi scenari abbiamo davanti agli occhi nel mondo dei lavori, con un sistema produttivo gerarchico che impone il silenzio, supportato da Leggi di guerra liberista contro i diritti del lavoro e sulle condizioni di sicurezza, pena il licenziamento come ricatto se non si vuole rischiare, secondo i dettami della schiavitù di questo lavoro. Comunque spogliati della dignità da vivi ma anche nella disabilità da infortunio e da morti quando calpestano e deridono le richieste per un risarcimento ai familiari. Le lavoratrici e i lavoratori non sono dei militari e come nelle guerre per il profitto l’unica strada di salvezza è la diserzione, sinonimo di ribellione, nel mondo dei lavori è la lotta per il lavoro in ambienti salubri, per il diritto alla salute, alla vita. Red. LeS

    Sicurezza sul lavoro senza vigilanza

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Il 2021 si chiude con un tragico bilancio per le morti sul lavoro. Sono 1221 le vittime. in questo drammatico bilancio restano fuori molti altri decessi, quelli che appartengono all’economia sommersa e tutti i lavoratori che non sono assicurati Inail.Nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2022 l’Inail ha ricevuto 194.106 denunce di infortunio, 65.435 in […]

    Endometriosi: come si diagnostica, come si cura e gli scarsi investimenti nella ricerca Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2022 8:00 am

    L’endometriosi è una di quelle malattie il cui nome incute timore nelle giovani donne. Sono molte le storie di ragazze che vivono un vero e proprio calvario………

    Endometriosi: come si diagnostica, come si cura e gli scarsi investimenti nella ricerca

    L’endometriosi è una di quelle malattie il cui nome incute timore nelle giovani donne. Sono molte le storie di ragazze che vivono un vero e proprio calvario. È importante mettere quindi in chiaro un elemento importantissimo: l’endometriosi è una malattia dalla quale oggi si può guarire, e con la quale sicuramente si può convivere. A patto che sia diagnosticata senza […]

    Pensioni: realtà, bufale e il cosa fare Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2021 9:51 am

    Serve  un moto generalizzato di scioperi e proteste nei luoghi di lavoro, nei territori e a livello generale. Occorre una svolta sindacale anche del sindacato CGIL che di fatto gestisce in termini assistenziali le ricadute negative sui lavoratori e pensionati  delle scelte fatte dai padroni e dal governo.

    Pensioni: realtà, bufale e il cosa fare

    La settimana scorsa ho ascoltato la conferenza stampa di Draghi, Franco e Orlando sulla nuova finanziaria e quello che mi ha colpito è soprattutto una frase di Draghi sulle pensioni. QUESTA: «proponiamo la quota 102 per il 2022, cioè 64 anni di età e 38 di contributi, per dopo andare alla normalità contributiva della riforma Fornero» che significa 67 anni […]

    Reddito di Cittadinanza sotto attacco. Draghi recupera risorse colpendo i più poveri Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2021 9:26 am

    La legge di Bilancio del 2022 contiene un pesante attacco al Reddito di Cittadinanza. L’operazione del governo Draghi ha due precisi obiettivi: ridurre le risorse destinate a questa misura, anche…

    Reddito di Cittadinanza sotto attacco. Draghi recupera risorse colpendo i più poveri

    La legge di Bilancio del 2022 contiene un pesante attacco al Reddito di Cittadinanza. L’operazione del governo Draghi ha due precisi obiettivi: ridurre le risorse destinate a questa misura, anche contenendo il numero dei beneficiari, e obbligare gli stessi ad accettare qualsiasi proposta di lavoro, anche se a diverse centinaia di chilometri da dove vivono. Solo qualche mese fa, a […]

    Aumentano i poveri, e il Governo attacca il Reddito di Cittadinanza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2021 5:44 am

    Mentre i media continuano a dirci quanto il Governo dei competenti sia all’opera per spendere al meglio i fiumi di denaro del PNRR, l’esecutivo va avanti per la sua strada fatta di riforme liberiste volte a smantellare gli ultimi baluardi di stato sociale presenti nel nostro Paese.

    Aumentano i poveri, e il Governo attacca il Reddito di Cittadinanza

    Nell’ultimo anno quasi due milioni di persone, nel nostro Paese, si sono rivolte a un centro della Caritas per avere un pasto caldo, un posto dove dormire o fare una doccia. Di queste, circa la metà è considerato un ‘nuovo povero’, cioè una persona la cui condizione materiale è peggiorata drammaticamente nell’ultimo anno. Donne (soprattutto con bambini) e giovani tra […]

    Il miele amaro dell’APE Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2021 9:29 am

    Se il sogno della Commissione Europea, dell’OCSE e del governo italiano sarebbe un ritorno duro e puro alla spietata Legge Fornero, è tuttavia evidente che l’impatto sociale dello scalone sarebbe talmente devastante da spingere parte del governo verso una soluzione negoziata di maggior gradualità.

    Il miele amaro dell’APE

    Mancano solo tre mesi al 31 dicembre, eppure il Governo ancora non ha stabilito quale sarà il destino dei pensionati italiani dal 2022, ovvero quando la breve parentesi triennale di quota 100 andrà ad estinguersi. Le decine di ipotesi vagliate nei mesi scorsi per porre un argine al cosiddetto ‘scalone Fornero’ sono state via via accantonate ed altre sono emerse […]

    ANCORA E SEMPRE, COLPEVOLIZZARE! Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2021 8:38 am

    Il lavoro e la pandemia: ecco riemergere il solito atteggiamento, colpevolizzante e punitivo, nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici. nella pandemia

    ANCORA E SEMPRE, COLPEVOLIZZARE!

    Avendone già abbondantemente accennato in articoli precedenti, c’è innanzitutto da registrare l’avvenuta conversione in legge, con valenza a partire dallo scorso 23 agosto, del DL 80: con ciò diventa operativo il sistema di assunzioni, tutte a tempo determinato, di alcune migliaia di “tecnici”, destinati alla gestione dei progetti del PNRR. Le assunzioni passeranno attraverso un apposito portale, cui si attingerà […]

    Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2021 8:17 am

    Noi sottoscrittori chiediamo con forza al Presidente del Consiglio e ai ministri in indirizzo il rifinanziamento immediato dell’indennità per la quarantena da covid anche per il 2021 e fino al termine dell’emergenza sanitaria.

    LA QUARANTENA SI PAGA. GOVERNO RIFINANZI COPERTURA Al Presidente del Consiglio Mario DraghiAl ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea OrlandoAl ministro dell’economia e delle finanze Daniele Franco L’INPS non potrà erogare l’indennità di malattia ai lavoratori e alle lavoratrici costretti alla quarantena da covid dal primo gennaio del 2021 perché non sono stati stanziati i fondi necessari. Chi […]

    Lavora, produci, crepa…e consuma! Comments
    franco.cilenti / Giugno 16, 2021 8:14 am

    Un’ allegoria attuale del ricatto tra salute e lavoro si potrebbe pensare, se questa non fosse la brutale realtà e le vite di centinaia di lavoratori non fossero state a rischio quotidianamente.

    Lavora, produci, crepa…e consuma!

    In questo anno e mezzo di crisi pandemica la produzione nelle fabbriche, la distribuzione delle grandi catene e l’intero apparato della logistica anche per i prodotti non essenziali, sono state garantite. Milioni di persone al lavoro, spesso su mezzi pubblici affollati, sono state costrette quotidianamente a recarsi nei luoghi di lavoro, dove spesso le infezioni da Sars-Cov-2 sono state nascoste. […]

    Spese militari, lobby delle armi e Pnrr Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2021 9:36 am

    Nell’anno della pandemia e del collasso di vari sistemi sanitari la spesa militare ha continuato a crescere nel mondo al ritmo del 2,6%. In Italia quest’anno sfiora i 25 miliardi, con incremento dell’8,1%, primo committente l’Egitto di al Sisi. Stanziamenti ancora poco precisati nel Pnrr

    Spese militari, lobby delle armi e Pnrr

    Il 2020 è stato l’anno mondiale della pandemia da virus Covid19, che ha messo in evidenza l’impreparazione dei sistemi sanitari di tutti i paesi a fronteggiare un evento del genere e ha mietuto circa 160 milioni di vittime. Eppure, secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), la spesa militare globale totale nello stesso anno ha continuato a salire nonostante tutto […]

    Bologna: un morto sul lavoro, anzi tre in poche ore. Il lutto non basta. Comments
    franco.cilenti / Aprile 24, 2021 9:46 am

    Alla Regione Emilia-Romagna diciamo: occorre svegliarsi ed essere più incisivi nella prevenzione intervenendo anche sull’organizzazione del lavoro. Non si può sempre e solo commentare i funerali con le solite frasi di circostanza; occorre “aggredire” i documenti di valutazione del rischio per criticarli, validarli o cestinarli a seconda del caso.

    Bologna: un morto sul lavoro, anzi tre in poche ore. Il lutto non basta.

    Il cordoglio è un sentimento dovuto ma anche quando è sincero non basta: la vicenda dell’artigiano Maurizio Massa morto a Camugnano – mentre riparava un impianto di riscaldamento – deve essere approfondita sia dal punto di vista delle norme di prevenzione (sono state osservate?) sia dal punto di vista delle azioni di miglioramento possibili, comprese quelle che non dovessero già […]

    PADRONI E OPERAI Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2021 10:26 am

    In molti casi ormai i lavoratori non ricorrono neanche più al tribunale ma rinunciano a far valere i propri diritti perché, oltre al danno in caso di sconfitta legale, spesso subiscono anche la beffa di pagare le spese processuali e legali.

    PADRONI E OPERAI

    Ogni giorno si muore sul lavoro e di malattie professionali. Anche se la Costituzione afferma che l’operaio e il padrone sono uguali, entrambi “cittadini”, ed hanno stessi diritti, la condizione di completa subordinazione economica sancita dall’ordinamento giuridico fanno sì che la “libertà” e la “uguaglianza” dei cittadini sia solo formale. In realtà, in una società divisa in classi, i lavoratori […]

    Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:52 am

    La Lega, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, si mostra, fuori dalle chiacchere di circostanza e in buona compagnia con la corte di partiti che si è stretta attorno all’ex presidente della BCE, come partito perfettamente integrato nel sistema di potere economico che fa di liberismo sfrenato e austerità il suo motto e la sua prassi quotidiana.

    Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni

    L’accorrere di quasi tutti i partiti politici tra le braccia di Mario Draghi ha sugellato in modo evidente un salto di qualità nel processo di ‘normalizzazione’ della politica italiana. Dopo tre anni di innocui scossoni che hanno scalfito in modo del tutto marginale il corso della storia socio-politica del Paese, il nuovo Governo rappresenta l’acquietarsi di ogni inquietudine parlamentare e la piena […]

    Bonus studenti universitari 2021 Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 9:57 am

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo la richiesta su questa iniziativa dell’INPS

    Bonus studenti universitari 2021

    Le riscrivo in quanto ho notato che all’interno del suo sito blog-lavoroesalute.org non vi è menzione del nuovo contributo destinato agli studenti universitari. Data la vicinanza della sua pagina alla tematica, ritengo che tale avviso possa essere utile all’intera comunità studentesca e alle rispettive famiglie.  Per sostenere gli studenti iscritti all’anno 2018/19, l’Istituto nazionale della previdenza sociale [INPS] ha infatti […]

    Il lavoro che rende poveri Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:08 am

    L’unico modo per affrontare seriamente il problema di una retribuzione dignitosa è mettere mano al modello produttivo, c’è poco da fare, è evidente che quello attuale consente al padronato, grande e piccolo, d’imporre le sue regole inique, perchè nel totale arretramento, talvolta vera collusione con gli imprenditori, dei sindacati storici è chiaro che i lavoratori sono totalmente alla mercè di regole di mercato fatte ia beneficio di una sola parte in causa.

    Il lavoro che rende poveri

    Vi ricordate quando la povertà significava principalmente non avere un lavoro? Scordatevela, i nuovi poveri, quelli soltanto un gradino sopra la soglia di sopravvivenza, sono lavoratori sottopagati. L’Istat ha consegnato una memoria alla Commissione Lavoro del Senato dalla quale scopriamo che l’Italia è il quarto paese in Europa per occupati a rischio povertà. Prima di noi la Romania, la Spagna […]

    A cosa serve  l’informatica Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 11:21 am

    ” Whatsapp, Facebook e le mille santonerie confusionarie che hanno saturato i tempi della nostra vita oltre che il nostro scroto, costringendoci a saltare a destra e a manca per seguire i temi che ci interessano e che si ripropongono ciclicamente senza soluzione di continuità, distruggendo la vera socialità. ” Rubrica d’inchiesta sull’uso dei social, pubblicata su Lavoro e Salute

    A cosa serve l’informatica

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Prima di capire come usarla bisogna rimettere in discussione le cattive abitudini e capire a cosa può servirci l’informatica oggi, in pratica. A cosa serve tutta questa vagonata di tecnologia che ci ha riempito la vita? Solo a pubblicare sui social qualcosa che viene letto da chi la pensa già come noi? Siamo sicuri che […]

    Sanità: un ventennio di contratti a perdere Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2020 9:00 am

    Pubblico Impiego: ad un privato è consentito per prassi socializzare a carico della collettività i debiti e capitalizzare i profitti. E’ proprio questo che sta attuando il padronato pubblico ai danni di operatori sanitari e della Sanità Pubblica!. Unica risposta l’organizzazione dei lavoratori nella lotta

    Sanità: un ventennio di contratti a perdere

    Dal 2000 ad oggi si sono succeduti tre grandi eventi che hanno modificato pesantemente il nostro potere di acquisto. Nel 2009, il passaggio da un contratto biennale a triennale. Misura ispirata dal ministro della P.A. Renato Brunetta. Il rinnovo contrattuale, avrà pensato, è pur sempre una turbativa, si possono accendere aspettative, meglio diluire nel tempo. Padronato e sindacati sono sulla […]

    Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2020 8:41 am

    La scelta di campo diventa piu’ che mai dirimente per rimettere un gioco una opzione di classe, consapevoli che i patti e i compromessi da 40 anni a questa parte hanno solo indebolito il potere di acquisto e di contrattazione dei lavoratori e delle lavoratrici

    Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese

    Il decreto di agosto dovrà affrontare e risolvere innumerevoli problemi, ad esempio ampliare e potenziare gli ammortizzatori sociali consentendone un accesso rapido soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici che, dopo mesi, attendono ancora i soldi. La decisione della direzione Inps di riaprire gli sportelli al pubblico è stata dettata da ragioni di carattere politico e di opportunità a fronte di […]

    Si salvi chi può Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:10 am

    Il bonus baby sitter estendibile ai nonni conferma la vocazione familistica del nostro welfare e mette a rischio i più vulnerabili, indicando una via precisa per uscire dall’emergenza: che ognuno se la cavi da sé, nella propria famiglia e con le proprie forze

    Si salvi chi può

    Abbiamo chiuso scuole e servizi per l’infanzia prima e più a lungo di tutti gli altri paesi per frenare la diffusione del contagio da Covid19 e così tutelare la salute dei più fragili, in particolare degli anziani. Ma allo stesso tempo paghiamo i nonni perché si sostituiscano a scuole e servizi sociali. Il paradosso è venuto alla luce con la […]

    Reddito di emergenza tagliato, solo uno spot per precari e invisibili Comments
    franco.cilenti / Maggio 15, 2020 9:06 am

    Decreto rilancio. Tra le numerose misure della maxi manovra da 55 miliardi Confindustria ottiene lo stop per 4 miliardi alla rata di giugno dell’Irap, la tassa che finanzia la sanità, uno dei settori centrali del Welfare nella pandemia. Allo stesso tempo il governo annuncia un fondo da 3 miliardi ma il saldo è negativo. E alla fine il “reddito di emergenza” annunciato da più di 50 giorni si conferma un obolo che escluderà i precari, selezionerà i poverissimi e si aggiungerà a una giungla di sussidi che terminano a giugno come i bonus per le partite Iva. In un Welfare classista, categoriale, a geometrie variabili e dell’emergenza Iniziano a delinearsi i salvati e i sommersi nel mondo pandemico: ecco la fase due della crisi sociale

    Reddito di emergenza tagliato, solo uno spot per precari e invisibili

    Nel «decreto rilancio» sarà eliminato l’acconto Irap di giugno per due milioni di imprese con fatturato fino a 250 milioni di euro, facendo guadagnare chi ha già guadagnato nella crisi. Lo stop chiesto da Carlo Bonomi di Confindustria e concesso dal governo alle imprese sarà di 4 miliardi, mediamente almeno 2 mila euro a testa. Insieme all’addizionale regionale all’Irpef e […]

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:36 am

    Con il contributivo a regime tra qualche anno, un accesso alla pensione ad un’età più bassa corrisponderà automaticamente ad un taglio della prestazione pensionistica così forte che pochi potranno permettersi di andare in pensione ad un’età ragionevole.

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli

    Il 27 gennaio si è tenuto un incontro istituzionale tra sindacati, governo e INPS, primo di una serie di appuntamenti – già calendarizzati a febbraio e marzo – finalizzati ad elaborare una nuova riforma delle pensioni. Ad oggi, al netto di casi particolari come “Opzione donna”, le pensioni di inabilità e la residuale pensione di anzianità (riservata a coloro che, al […]

    I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:08 am

    Differenze nei salari reali tra città e aree periferiche. La contrattazione nazionale non permette di derogare verso il basso nella contrattazione decentralizzata rispetto ai livelli salariali della contrattazione di primo livello. Su questo punto le parti sociali sono allineate nel mantenere lo status quo

    I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita

    La letteratura di economia regionale ha evidenziato come i centri urbani abbiano rappresentato dei volani della crescita economica e ha suggerito diversi meccanismi – dalle esternalità positive fra imprese ai minori costi di trasporto, dalla selezione di lavoratori e imprese nelle città alla migliore efficienza dell’abbinamento fra imprese e lavoratori – per cui nelle città possano essere riscontrati salari maggiori […]

    Previdenza complementare e pensioni da fame: guardare il dito e ignorare la luna Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:05 am

    Come da tradizione, i guardiani dell’austerità mettono i lavoratori gli uni contro gli altri, dipingendo le sacrosante rivendicazioni di una vita più dignitosa, di lavoro non precario e pensioni adeguate, come il perseguimento di interessi particolari a danno del benessere generale. È vero l’opposto: quelli che difendono interessi particolari sono loro.

    Previdenza complementare e pensioni da fame: guardare il dito e ignorare la luna

    Siamo nel bel mezzo di un rinnovato dibattito sulle pensioni. Complice l’imminente fine della “sperimentazione” di quota 100 (che, ricordiamo, era prevista per il triennio 2019-2021) e del manifestarsi del cosiddetto “scalone”, si torna a parlare di come riformare il sistema pensionistico. Nelle settimane scorse, sulle pagine de “Il Foglio” si è sviluppato un dibattito circa la previdenza complementare. La […]

    Quindi quanti sono i poveri in Italia? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2020 9:45 am

    Il M5S e il presidente dell’INPS dicono che il reddito di cittadinanza li ha ridotti del 60 per cento, ma le cose stanno diversamente: negli ultimi anni sono più che raddoppiati

    Quindi quanti sono i poveri in Italia?

    All’incirca un anno fa Luigi Di Maio, il capo politico del Movimento 5 Stelle, proclamò con soddisfazione che il primo governo Conte si apprestava ad abolire la povertà. Di Maio si riferiva all’approvazione del cosiddetto “reddito di cittadinanza”, il sussidio contro la povertà che ha iniziato a essere erogato questa estate. A circa sei mesi di distanza dall’introduzione della misura, i […]

    LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 10:27 am

    Nota della redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute, a cura di Renato Fioretti, per smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

    LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI

    Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare che esiste un vero e proprio abisso tra la realtà rilevata grazie alle fonti d’informazioni ufficiali e ciò che – con tenacia degna di migliori cause, gratuita superficialità e grave strumentalizzazione politica – alcuni noti “esperti” continuano a sostenere. Questa volta, contribuisce a “smontare” le certezze degli Ichino (Pietro […]

    Reddito di cittadinanza, la doppia pena dei poveri senza residenza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2019 9:45 am

    Contro questa esclusione i movimenti per il diritto all’abitare hanno organizzato uno sportello nell’occupazione di via Tiburtina 1099 che si aggiunge a un altro in via Casanate 2/A a Primavalle. Uno degli obiettivi della campagna “Vogliamo tutto” organizzata da sindacati di base, movimenti dei disoccupati, realtà di base a Catania, Cosenza, Palermo, Roma, Perugia, Messina è il censimento delle domande rigettate, il superamento delle difficoltà burocratiche e l’allargamento della platea dei beneficiari del “reddito” oltre i parametri della residenza e dell’Isee. Molto spesso, infatti, chi è povero, ma lavora precariamente, è escluso dal beneficio anche per poche centinaia di euro.

    Reddito di cittadinanza, la doppia pena dei poveri senza residenza

    Barriere burocratiche e tecnologiche, sbarramenti linguistici e patrimoniali, sospensioni del sussidio e una via crucis tra patronati e sedi dell’Inps. E’ la storia dei beneficiari del cosiddetto “reddito di cittadinanza” che vivono nelle occupazioni delle case a Roma. Stranieri da anni nella capitale, italiani precari e disoccupati, giovani e non, vivono in attesa di un Sms e in molti casi […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA