• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626406Totale letture:
  • 1073642Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 532Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "inquinamento atmosferico"

Africa, l’inquinamento è il secondo fattore di rischio di morte0
franco.cilenti / Gennaio 10, 2023 9:32 am

Nel 2019 l’inquinamento atmosferico ha contribuito a causare 1,1 milioni di decessi. I neonati e i bambini sotto i cinque anni sono la fascia d’età più a rischio: circa 236mila neonati muoiono nel primo mese di vita a causa dell’esposizione all’inquinamento. In Egitto, Ghana, Repubblica Democratica del Congo, Kenya e Sudafrica, il costo annuale combinato dei danni alla salute dovuti all’esposizione al PM2,5, particelle fine ambientali, è di oltre 5,4 miliardi di dollari

Africa, l’inquinamento è il secondo fattore di rischio di morte

In Africa, l’inquinamento atmosferico è il secondo fattore di rischio di morte dopo la malnutrizione. I dati del rapporto “State of Global Air Quality and Health Effects in Africa“, sono drammatici: nel 2019 l’inquinamento atmosferico infatti ha contribuito a causare 1,1 milioni di decessi, il 63% dei quali legati all’esposizione all’inquinamento atmosferico domestico. Gli State of Global Air sono prodotti annualmente […]

Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano0
franco.cilenti / Settembre 30, 2022 4:33 am

Il Bacino Padano è tra le maggiori aree interessate dall’inquinamento atmosferico in Europa , con esposizione ad alte concentrazioni di particolato fine PM2,5 che continua a causare gli impatti più sostanziali sulla salute ed altri inquinanti, come il PM10… Di Paolo Formentini, Giuseppe Albertini, Salvatore De Franco, Maria Cristina Gherardi (ISDE Italia – Sezione di Reggio Emilia)

Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano

L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e malattie a carico di altri organi che portano alla perdita di anni di vita sani e, nei casi più gravi, a morti premature. Le aree urbane rappresentano i contesti territoriali più a rischio in considerazione della quota di popolazione che in […]

Emergenza energetica; quali risposte?0
franco.cilenti / Marzo 7, 2022 10:36 am

Oltre 40 scienziate e scienziati italiani chiedono al Governo una risposta diversa all’emergenza energetica: rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile

Emergenza energetica; quali risposte?

Il gruppo (M4OH) riunisce attualmente oltre quaranta esperti di diverse discipline accomunate dalle finalità di protezione degli ecosistemi, dell’ambiente in cui viviamo, della salute umana e degli organismi viventi. Alla luce di quanto sta avvenendo a livello internazionale, gli esperti del gruppo hanno deciso di promuovere un documento che indica al Governo italiano una strada diversa da percorrere per far […]

Clima, per gli scienziati superato il punto limite0
/ Agosto 14, 2021 8:55 am

Il VI rapporto Ipcc spiega ciò di cui ci eravamo già accorti: il turbocapitalismo sta accelerando la distruzione del pianeta e siamo fuori tempo massimo per arrestare il riscaldamento a 1,5 gradi al 2030. Ma può andare peggio. La Cop26 di Glasgow in autunno sarà cogestita da Londra e Roma.

Clima, per gli scienziati superato il punto limite

Il sesto rapporto degli scienziati sullo stato del clima è arrivato e la vera novità è che la voce dell’Intergovernmental Panel on Climate Change non assomiglia più al grido di una Cassandra. Questa volta la relazione costata sette anni di lavoro su modelli matematici e studi sul campo ai 234 scienziati di 66 paesi per conto delle Nazioni Unite ha […]

AGENTI D’ INFLUENZA E 5G NELLA FASE 20
franco.cilenti / Giugno 5, 2020 9:20 am

Rilanciamo l’azione congiunta di ISDE, A.P.P.L.E., A.I.E. e CODAREM che da settimane stanno inviando a tutti i comuni italiani; materiale informativo e documenti necessari all’emanazione di ordinanze che vietino la speriementazione della tecnologia 5G in tutte le regioni. >>> Articolo pubblicato sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute

AGENTI D’ INFLUENZA E 5G NELLA FASE 2

Entrando nella tanto attesa Fase 2 usciamo di casa con un paese diverso, proprio partendo dal passaggio in legge del Decreto “Cura Italia”, riferendoci in particolar modo all’ Art. 82, che stranamente, in virtu’ della nostra “sicurezza”, fornisce molti piu’ poteri ai grandi gestori della telefonia e le lobbies che vi stanno alle spalle, sempre a scapito di Salute e […]

Neurocapitalismo, Elettrosmog e tecnologia 5G0
franco.cilenti / Maggio 5, 2020 9:58 am

Con l’emergenza in atto gli italiani si ritroveranno a dover accettare la speriementazione 5G sulla poprie teste, proprio con la scusa del COVID-19, per garantire la sicurezza del paese, ma a scapito della nostra salute. Per questo motivo, come CODAREM, chiediamo a gran voce l’applicazione del Principio di Precauzione, da parte di tutti i piccoli e grandi comuni d’ Italia.

Neurocapitalismo, Elettrosmog e tecnologia 5G

Quanto puo’ essere costituzionale una Task Force, soprattuto se viene sostituita al parlamento? Cosa stiamo accettando durante questa reclusione forzata? Tra ronde e droni, come il 5G e le tecnologie del controllo confluiscono in tutto questo? Forse per troppo tempo le persone si sono lasciate sovrastare dalla paura, inziando a perdere di vista dei valori fondamentali della nostra costituzione, parliamo […]

Coronavirus, parliamone0
franco.cilenti / Febbraio 1, 2020 8:59 am

Parliamone. Ma senza esagerare in affermazioni che quasi istintivamente, per loro intrinseca natura, finiscono per scivolare verso quelle “false notizie” che vanno così di moda oggi, nuova manipolazione. Il capitalismo all’origine di tutti i virus più letali, dall’inquinamento atmosferico ai morti quotidiani sul lavoro

Coronavirus, parliamone

foto tratta da Wikimedia Commons Coronavirus. Parliamone. Ma senza esagerare in affermazioni che quasi istintivamente, per loro intrinseca natura, finiscono per scivolare verso quelle “false notizie” che vanno così di moda oggi, nuova manipolazione degli istinti primordiali di una formazione dell’opinione pubblica che, lo si voglia o meno, finisce per depotenziare non tanto la tanto orrorifica “egemonia culturale” della sinistra, […]

L’intelligenza artificiale e il clima0
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 9:47 am

L’università Bocconi di Milano ha lanciato in questi giorni il primo corso di laurea triennale in intelligenza artificiale. Sebbene la ricerca in Italia sia piuttosto avanzata, un corso di base finora non esisteva. C’è da augurarsi che l’approccio agli studi sia anche critico, perché certo non mancano gli “effetti collaterali”. I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio, hanno un enorme impatto ambientale e climatico a causa della loro elevatissima domanda di energia e delle emissioni di gas a effetto serra che comportano.

L’intelligenza artificiale e il clima

Tutti i giorni sentiamo inneggiare ai presunti benefici e alle promesse di quello che possono fare i sistemi di intelligenza artificiale, ma ciò avviene quasi o del tutto senza una visione critica sui loro impatti sociali, economici e politici. Eppure c’è molta preoccupazione per vari aspetti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, come ad esempio per l’uso commerciale e politico dei dati personali, per […]

“Verde ma non troppo”0
franco.cilenti / Novembre 1, 2019 11:59 am

Ormai sui grandi media pubblici e privati è una corsa. «Viva i Fridays For Future»: purché mettano giudizio, rinuncino a parole d’ordine antagoniste e capiscano che solo le grandi multinazionali possono guidarci verso un’economia che deve cambiare ma con gradualità. Insomma, “avanti piano!”. Già visto, tante altre volte…

“Verde ma non troppo”

A volte ritornano, sotto altro nome Aspenia è una rivista (del conosciuto Aspen Institute) che si autodefinisce “verde ma non troppo”, seppur, naturalmente, ecosostenibile. Il 23 ottobre scorso il suo vicedirettore è stato intervistato per mezz’ora su Rai-radio-uno in fascia oraria pre-partite champions (che si ha quindi motivo di ritenere sia tra quelle di maggiore ascolto). Mezz’ora ora di sevizio pubblico (“il protagonista sei […]

Report finale della seconda Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia0
franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:37 am

Napoli 5 e 6 ottobre 2019. Il movimento Fridays For Future Italia, rappresentato nella seconda assemblea a Napoli da oltre 80 assemblee locali, ha condiviso queste posizioni per rilanciare la lotta per la giustizia climatica.

Report finale della seconda Assemblea Nazionale di Fridays for Future Italia

Per noi la giustizia climatica è la necessità che a pagare il prezzo della riconversione ecologica e sistemica sia chi fino ad oggi ha speculato sull’inquinamento della terra, sulle devastazioni ambientali, causando l’accelerazione del cambiamento climatico. I costi della riconversione non devono ricadere sui popoli che abitano nei Paesi del Sud del mondo. Siamo solidali con i e le migranti e con […]

Morire di smog0
franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:22 am

L’Italia è al primo posto in Europa per morti premature dovute a biossido di azoto (14.600 decessi) e ozono (3mila) e al secondo posto per le vittime del particolato fine PM2,5 (58.600)

Morire di smog

Secondo il Rapporto 2019 sulla qualità dell’aria dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (E.P.A.), l’aria che respiriamo nel Vecchio Continente è tutt’altro che limpida e pulita. La situazione è molto grave e per l’Italia non è migliorata rispetto al 2018. Nel 2019 ha raggiunto il primato europeo per morti premature a causa dell’inquinamento da biossido di azoto (NO2): il biossido di azoto si forma in massima parte in atmosfera per ossidazione del monossido (NO), inquinante principale […]

L’effetto zero del decreto clima0
franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:33 am

Se «la nostra casa brucia», per dirla con Greta, il governo ha approvato l’acquisto di un piccolo innaffiatoio da balcone. Del resto, scrive il direttore di Greenpeace Italia, il contesto generale delle politiche italiane sul clima è deprimente: mentre le emissioni di gas serra che sono in controtendenza e nel 2019 tornano a crescere, anche per il blocco delle rinnovabili di questi anni, il governo italiano non vuole firmare la lettera degli otto paesi europei che chiedono maggiore ambizione per gli obiettivi 2030 (taglio del 55% sul 1990). Il ministro Patuanelli difende l’attuale proposta di Piano energia e clima, mero aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale di Calenda, che è troppo poco ambiziosa e che mantiene il gas naturale al centro della strategia: con questa sarà impossibile azzerare le emissioni di CO2 al 2050, l’obiettivo dichiarato dal governo

L’effetto zero del decreto clima

Il cosiddetto «decreto clima» è un insieme di incentivi il cui effetto sul clima – cioè il taglio di emissioni di gas serra – è assolutamente marginale. Oltre la metà dei fondi disponibili è destinata alla promozione della mobilità pubblica e per l’acquisto di biciclette, il che è di per sé condivisibile, ma è ben lungi dal delineare una politica coordinata oltre a […]

LETTERA APERTA AGLI ONCOLOGI0
franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:13 am

Il cancro continua a essere interpretato soltanto come una malattia “genetica”. Studi di epigenetica hanno invece dimostrato che l’incontrollata proliferazione delle cellule può essere scatenata da influssi ambientali oltre che degli stili di vita. Una lettera aperta agli oncologi, scritta da un gruppo di Medici per l’Ambiente di ISDE Italia, a proposito della “riduzione” dei casi di cancro in Italia

LETTERA APERTA AGLI ONCOLOGI

  Duemila nuovi casi di tumore in meno in Italia: è la vittoria di Pirro? Nella recente presentazione del volume “I numeri del cancro in Italia 2019” curato da AIOM* ed AIRTUM**, viene riportata la diminuzione di 2.000 casi di cancro in Italia per l’anno in corso, interpretando il dato come segnale di una “tendenza alla diminuzione”. Si tratta di […]

Appuntamenti e informazioni per la campagna “Il giudizio universale”0
franco.cilenti / Agosto 24, 2019 12:59 pm

I cambiamenti climatici non sono solamente un problema ambientale, che riguarda la natura, ma soprattutto una questione politica ed etica, in quanto mettono a repentaglio il godimento di una serie di diritti, in primis quello alla vita, alla salute e al lavoro, e colpiscono tutti ma non tutti allo stesso modo.

Appuntamenti e informazioni per la campagna “Il giudizio universale”

Due importantissimi appuntamenti ci aspettano alla Festa in Rosso di Verona e alla Festa di Rifondazione di Padova, rispettivamente nelle serate del 25 agosto e dell’8 settembre. Avremo ospiti i rappresentanti della campagna Giudizio Universale che, proprio durante le nostre feste, presenteranno la prima CAUSA contro lo Stato Italiano per aver violato la giustizia climatica.In molti paesi, movimenti e cittadini […]

L’appello degli insegnanti italiani a sostegno dei Fridays for Future0
franco.cilenti / Maggio 23, 2019 7:25 am

Circa un milione e mezzo di bambini e i ragazzi di 123 paesi del mondo sono già scesi per le strade durante la mattina dello scorso 15 marzo, in quello che hanno chiamato “sciopero globale per il clima”. Hanno già bloccato tutto, interrotto le loro attività quotidiane (la scuola), bloccato il traffico. Si sono dati un nome, quello dei “Venerdì per il Futuro”, Fridays for Future. Sono in mobilitazione permanente ogni venerdì, con il plauso e il supporto concreto della comunità scientifica.

L’appello degli insegnanti italiani a sostegno dei Fridays for Future

Se si avesse realmente coscienza dell’enormità della questione climatica e del collasso ecologico in corso, entrambi imputabili non a cause naturali ma interamente alle attività umane, sicuramente non staremmo qui seduti a leggere o a scrivere articoli di giornale. Non andremmo neppure in ufficio domattina, né ci dedicheremmo alle nostre occupazioni quotidiane. Saremmo già in strada a guardarci sgomenti negli […]

News Monsanto ha speso 17 milioni di dollari per influenzare stampa e esperti sul glifosato0
franco.cilenti / Maggio 20, 2019 8:30 am

Sono stati accusati di operare non su solide basi scientifiche, ma a nome di un’agenda politica, di raccogliere dati e di promuovere la scienza della spazzatura, tra le altre cose. Le critiche sono state amplificate e ripetute in tutto il mondo in articoli di notizie, articoli di opinione, blog, pubblicità su Internet di Google e altro ancora”.

News Monsanto ha speso 17 milioni di dollari per influenzare stampa e esperti sul glifosato

Cade un guaio dopo l’altro sulla testa della Monsanto: dopo la rivelazione che la multinazionale schedava i giornalisti critici sull’utilizzo del glifosato, un dirigente della stessa azienda racconta che il colosso biotech ha stanziato 17 milioni di dollari in un solo anno per influenzare la stampa e avversare le posizioni degli scienziati critici. Le prove, secondo quanto riporta il portale U.S. Right to know, sono […]

L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO UCCIDE0
franco.cilenti / Marzo 21, 2019 9:10 am

I dati dello studio dell’European Heart Journal. E’ urgente che l’Europa allinei la sua regolamentazione su quella dell’OMS, dicono i ricercatori che chiedono anche all’ OMS di abbassare la sua soglia. L’ideale sarebbe che il livello di esposizione ai PM2,5 non dovrebbe oltrepassare 2 a 3 µg/m3. Siamo assai lontani.

L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO UCCIDE

Secondo la ricerca pubblicata dall’ European Heart Journal, l’inquinamento atmosferico uccide due volte più di quanto previsto. Sinora il numero di vittime é stato molto sottostimato. La rivista medica della Società europea dei cardiologi conclude in effetti che questo inquinamento sarebbe causa di circa 800.000 morti premature in Europa ogni anno. Un bilancio sinistro, che arriva a circa 9 milioni su scala mondiale. […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA