• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "inquinamento industriale"

    Indovinate chi presiederà Cop28? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2023 10:29 am

    L’amministratore delegato di una compagnia petrolifera presiederà la COP28 sul clima che si terrà a Dubai nel dicembre 2023. Non è uno scherzo. Secondo il giornale indipendente francese Mediapart è l’occasione per un elettroshock globale

    Indovinate chi presiederà Cop28?

    Di certo c’è da sbattere la testa contro i muri: come accettare che la presidenza della COP28 che ospiterà i prossimi negoziati internazionali sul clima sia affidata a un amministratore delegato di una compagnia petrolifera? Adesso però è ufficiale: Sultan Al Jaber, ministro dell’Industria degli Emirati Arabi Uniti e amministratore delegato della compagnia petrolifera nazionale Abu Dhabi National Oil Company […]

    «Liquido seminale contaminato da metalli pesanti», nelle Terre dei Fuochi italiane è allarme sui giovani Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2023 6:57 am

    Pubblicato lo studio che rileva altissime concentrazioni nello sperma più che nel sangue. Montano (SIRU): «Stili di vita corretti non bastano, occorrono interventi ambientali per preservare fertilità»

    «Liquido seminale contaminato da metalli pesanti», nelle Terre dei Fuochi italiane è allarme sui giovani

    Concentrazioni massicce di metalli rilevate nello sperma di ragazzi in perfetta salute e con stili di vita e alimentari esemplari. Il dato di è già per sé è allarmante, perché accende un riflettore sulla limitatezza dell’impatto che i comportamenti volontari individuali hanno sulla nostra salute rispetto ai fattori ambientali. Ma le dimensioni numeriche del fenomeno sono ancora più inquietanti: sono […]

    MANFREDONIA: A 45 ANNI DALLA ESPLOSIONE DELLA COLONNA DELL’ARSENICO UN AGGIORNAMENTO SULLA SALUTE DEI LAVORATORI COINVOLTI NELL’INCIDENTE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2023 8:10 am

    Si tratta di oltre 1800 lavoratori seguiti in questi 45 anni, dal 1976 al 2021. Purtroppo, la vicenda di Manfredonia, denominata la “Seveso del Sud”, l’incidente avvenne infatti tre mesi dopo quello dell’ICMESA di Meda, non ebbe la stessa attenzione della vicenda lombarda

    MANFREDONIA: A 45 ANNI DALLA ESPLOSIONE DELLA COLONNA DELL’ARSENICO UN AGGIORNAMENTO SULLA SALUTE DEI LAVORATORI COINVOLTI NELL’INCIDENTE

    Sono trascorsi oltre 45 anni dal 26 settembre 1976 quando più di 30 tonnellate di anidride arseniosa si riversarono sull’area dell’ANIC di Manfredonia e sulla città (Mangia e colleghi, 2018). Grazie al lavoro di due ricercatori pubblici quella storia sanitaria oltre che industriale non è destinata alla damnatio memoriae. Emilio Gianicolo, ricercatore dell’Università di Mainz, e Rossana Di Stato, statistica […]

    Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici Comments
    franco.cilenti / Gennaio 5, 2023 11:00 am

    Il 28 dicembre il Governo ha varato il decreto Salva Ilva, che sostanzialmente garantisce la continuità dell’attività produttiva anche quando dovessero emergere criticità ed emergenze dal punto di vista dell’inquinamento. Secondo l’attivismo tarantino si tratta di un passo indietro di dieci anni, caratterizzato fra l’altro da fortissimi dubbi in termini di legittimità e costituzionalità.

    Decreto Salva Ilva: il Governo sacrifica di nuovo la gente di Taranto sull’altare degli interessi economici

    Taranto, Puglia – “Perseverare diabolicum est. Tanto più che questa volta le norme adottate vengono riproposte dopo la loro bocciatura da parte dalle massime autorità giurisdizionali, con conseguente condanna dello Stato Italiano, per ben cinque volte, da parte della CEDU (è tuttora in corso un procedimento presso il Consiglio d’Europa per controllare l’esecuzione di tali sentenze). Esse inoltre sono palesemente […]

    Le cose innominabili Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2022 8:45 am

    Recensione del romanzo di Girolamo De Michele su Taranto, “Una storia del sud che mostra una delle vergogne del paese intero, una lacuna tremenda di cui si parla ma non si ovvia, del profitto che vale più della vita, di una catastrofe ambientale con l’assenza della politica e delle istituzioni su questo enorme problema”, a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Le cose innominabili

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org Girolamo De Michele racconta di sé: nato tra le diossine di una città del sud ora vivo tra le emissioni nocive di una città del centro nord in una nazione nel sud dell’Europa.Può bastare. Siamo a Taranto e e la parola d’ordine è: Ilva.Cosa rappresenta l’Ilva per Taranto e viceversa?Entriamo dentro il romanzo perché […]

    Cop 27, la peggiore conferenza sul clima Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2022 8:19 am

    Il vertice sul clima che si è appena concluso in Egitto ha istituito un fondo per le perdite e i danni, ma non è riuscito a concordare un’azione più ambiziosa sulla riduzione delle emissioni climalteranti. Determinante l’influenza delle lobby di gas e petrolio.

    Cop 27, la peggiore conferenza sul clima

    Di conferenze delle parti sul clima ne ho viste tante, a partire dal 2001, cioè dalla COP 6-bis di Bonn. Non tutte ma quasi tutte, tranne un paio. Ebbene, penso che questa sia stata la peggiore. La sensazione costante era di non essere ben accolti, addirittura di essere seguiti o fotografati, secondo alcuni fin sull’aereo del ritorno. Ma soprattutto che […]

    Cop27, storia di un ennesimo fallimento Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2022 9:00 am

    Anche se introduce un fondo per le perdite e i danni, l’accordo finale di Sharm el-Sheikh non fissa impegni concreti per uscire dai combustibili fossili

    Cop27, storia di un ennesimo fallimento

    I negoziati si sono protratti fino a domenica e alla fine un accordo c’è stato, ma non è quello di cui abbiamo bisogno. La decisione finale, lo “Sharm el-Sheikh Implementation Plan”, è privo di ambizioni perché manca l’impegno concreto per un’uscita sicura e sostenibile dai combustibili fossili. Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres ha commentato così le conclusioni della Conferenza […]

    Cop27, Maduro: “Cambiare il modello capitalista per preservare la vita sul Pianeta e stop sfruttamento dell’Amazzonia” Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2022 10:15 am

    Secondo il leader chavista, il tempo dei discorsi e dei lamenti è scaduto e resta solo un presente per agire in modo radicale e accurato a favore di un altro mondo possibile e di una vita vera

    Cop27, Maduro: “Cambiare il modello capitalista per preservare la vita sul Pianeta e stop sfruttamento dell’Amazzonia”

    Il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela Nicolás Maduro ha affermato oggi, durante il suo discorso alla Cop27 in Egitto, che la soluzione è cambiare il modello di consumo in modo da fermare la distruzione dell’Amazzonia e preservare la vita sul Pianeta, avvertendo che “la crisi climatica è una realtà inevitabile che può solo confrontarsi con fatti concreti, urgenti e […]

    COP27: combattere i ricchi per salvare il pianeta Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2022 12:35 pm

    Siamo dentro un modello nel quale la ricchezza di pochi è direttamente responsabile tanto dell’ingiustizia sociale, quanto della crisi climatica in cui siamo drammaticamente immersi. Ma la scelta dei governi è quella della guerra

    COP27: combattere i ricchi per salvare il pianeta

    Privatizzare i profitti e socializzare gli oneri è sempre stata la regola base del modello capitalistico, che nelle fasi di prosperità decanta il merito dell’iniziativa privata dei pochi e nelle fasi di crisi distribuisce colpe e sacrifici sulla vita dei molti.Lo abbiamo ampiamente visto – e presto lo rivedremo – in merito alla crisi finanziaria e del debito: dopo aver […]

    Giornalismo italiano miope Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2022 11:11 am

    Quando i giornalisti italiani parlano (poco) di crisi climatica, non dicono che è colpa dei combustibili fossili

    Giornalismo italiano miope

    La seconda parte del lavoro dell’Osservatorio di Pavia, commissionato da Greenpeace Italia, sui media italiani e il clima vede un aumento dell’attenzione sulla crisi climatica ancora insufficiente. Complice anche al pubblicità, fornita spesso da aziende inquinanti. Marmolada, siccità, ondate di calore e alluvioni di questa estate hanno risvegliato l’animo dei giornalisti, ma senza accenderlo a dovere. Nonostante un aumento, infatti, […]

    Egitto: arresti, freno alle proteste mentre si avvicina la COP27 Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2022 6:44 am

    Human Rights Watch e una dozzina di altre organizzazioni hanno avvertito che le restrizioni per anni all’assemblea, all’associazione e al lavoro indipendente da parte del governo del presidente Abdel Fattah al-Sisi ostacolerebbero effettivamente una partecipazione significativa di gruppi non governativi e giornalisti durante la COP, impedendo un successo e ambizioso risultato del vertice sul clima.

    Egitto: arresti, freno alle proteste mentre si avvicina la COP27

    Telecamere di sorveglianza illegali, restrizioni alla partecipazione (Beirut) – Le autorità egiziane hanno arrestato dozzine di persone per aver chiesto proteste e limitato il diritto di protestare nei giorni precedenti il ​​vertice COP27 sul clima , minacciandone il successo, ha affermato oggi Human Rights Watch. Le autorità hanno aggiunto misure di sicurezza a Sharm El-Sheikh, la località turistica dove si terrà la conferenza, compreso […]

    Emission Gap Report dell’UNEP Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2022 6:37 am

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo un importante rapporto per lo stato dell’ambiente e della transizione ecologica: l’Emission Gap Report dell’UNEP (United Nations Environment Programme) con un Focus sull’Italia

    Emission Gap Report dell’UNEP

    3 novembre 2022 Climate Media Center Italia supporta l’attività giornalistica tramite la raccolta di dichiarazioni di esperti della comunità scientifica È uscito un importante rapporto per lo stato dell’ambiente e della transizione ecologica: l’Emission Gap Report dell’UNEP (United Nations Environment Programme). Abbiamo raccolto le seguenti dichiarazioni di esperti del settore. Giacomo Grassi, ricercatore presso il Joint Research Centre della Commissione Europea, […]

    Gli effetti sulla salute del PM10, il particolato che arriva ai nostri polmoni Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2022 11:39 am

    Livelli di concentrazione alti di particelle nell’aria (come il PM10) fanno molto male alla salute. Il riscaldamento domestico incide del 38%. Prevenzione, monitoraggio e stili di vita e di comportamento sani possono fare la differenza.

    Gli effetti sulla salute del PM10, il particolato che arriva ai nostri polmoni

    Questo inverno il riscaldamento domestico potrebbe impattare meno sull’inquinamento ambientale e atmosferico. La crisi energetica e gli aumenti in bolletta hanno messo in crisi il sistema dei consumi. Inoltre, l’autunno sta regalando temperature miti toccando livelli record. Questa è una buona e una cattiva notizia. Buona per le tasche, cattiva per il “termometro” del riscaldamento globale che continua a salire. […]

    La COP27, la giustizia climatica e la giustizia sociale Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2022 6:54 am

    Una messa in discussione dei modelli produttivi e dei modelli di consumo, una rivoluzione del modello di trasporto delle persone e delle merci. Tutto ciò non può naturalmente avvenire in un mondo governato dal modello liberista, in cui, il cosa produrre e il come e il costo dei vari beni (anche quelli essenziali alla vita delle persone) sono decisi dalle speculazioni finanziarie.

    La COP27, la giustizia climatica e la giustizia sociale

    Tra pochi giorni si terrà in Egitto, in un paese senza la minima parvenza di democrazia e giustizia, la prossima COP 27, per discutere e decidere azioni per il contrasto ai cambiamenti climatici. Nell’esprimere il massimo disappunto per la scelta di tenere in quel luogo l’incontro, e auspicando che i diversi paesi ed in particolare il nostro, che ha avuto […]

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre a Bologna. Convergere per insorgere Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:03 am

    “E’ l’ora della convergenza, di sovrastare con le nostre voci unite ogni “Bla Bla nocivo”, per uscire dalla testimonianza e insorgere”. Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022: ci vediamo in piazza a Bologna!

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre a Bologna. Convergere per insorgere

    A partire da queste parole, lo scorso 26 marzo ci siamo trovate/i in decine di migliaia a Firenze per un grande corteo che ha attraversato la città. La siccità, lo scioglimento di ghiacciai secolari, le ondate di calore sempre più intense, sono la drammatica conferma del cambiamento prodotto dal riscaldamento globale. Siamo nella costante lotta per arrivare a fine mese, […]

    Veneto, l’allarme di Arpav: troppi Pfas e pesticidi nelle acque Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2022 9:40 am

    Troppi Pfas e troppo glifosato nelle acque del Veneto, e soprattutto della zona del Polesine. A dirlo è il rapporto sullo stato delle acque superficiali realizzato dall’Arpav

    Veneto, l’allarme di Arpav: troppi Pfas e pesticidi nelle acque

    Secondo il rapporto, il Pfos, l’acido perfluoroottansulfonico, vietato perché riconosciuto cancerogeno e interferente endocrino, insieme agli Ampa del glifosato, sono presenti in oltre il 50% delle acque analizzate, in quantità oltre i valori massimi. I numeri In particolare, i Pfos sono oltre i limiti in oltre 15 stazioni di rilevamento in Polesine. Uno nel Poazzo, parrebbe dalla mappa, e gli […]

    “Non per noi ma per tutte e tutti” il 5 novembre in piazza a Roma Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2022 7:44 am

    “Non per noi ma per tutte e tutti” il nome scelto per la “mobilitazione nazionale contro le diseguaglianze e l’esclusione, per la giustizia sociale e ambientale”, anch’esso adeguato visto che mentre scriviamo hanno aderito oltre 500 realtà associative, ambientali, cooperative sociali, movimenti ambientali, presidi antimafia, realtà femministe, forze politiche (poche), sociali, sindacali, di uomini e donne che resistono agendo nel concreto dove più si addensano le sofferenze, i disagi, la mancanza di prospettiva ma in cui non ci si arrende alla ricerca disperata di una soluzione individuale fondata sul mors tua vita mea verso chi è più vulnerabile

    “Non per noi ma per tutte e tutti” il 5 novembre in piazza a Roma

    Ormai anche chi non è di Roma conosce l’importanza e il valore simbolico di Piazza Vittorio. Per tante ragioni, la sua vicinanza alla stazione Termini, la presenza nei pressi di piccoli ed economici hotel, poi il suo spopolamento, l’hanno fatta divenire ormai da decenni una piazza multiculturale viva. A chi la indicava come luogo di degrado e di pericolo, le […]

    Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2022 4:33 am

    Il Bacino Padano è tra le maggiori aree interessate dall’inquinamento atmosferico in Europa , con esposizione ad alte concentrazioni di particolato fine PM2,5 che continua a causare gli impatti più sostanziali sulla salute ed altri inquinanti, come il PM10… Di Paolo Formentini, Giuseppe Albertini, Salvatore De Franco, Maria Cristina Gherardi (ISDE Italia – Sezione di Reggio Emilia)

    Salute ambientale, l’inquinamento atmosferico nel bacino padano

    L’inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari, respiratorie e malattie a carico di altri organi che portano alla perdita di anni di vita sani e, nei casi più gravi, a morti premature. Le aree urbane rappresentano i contesti territoriali più a rischio in considerazione della quota di popolazione che in […]

    Relatore speciale Onu: “Con Pfas, a Spinetta Marengo si rischia disastro come in Veneto” Comments
    franco.cilenti / Settembre 16, 2022 7:57 am

    Pesticidi, Pfas, il caso Solvay a Livorno, e non solo. Il 20 settembre a Ginevra, Marcos Orellana, relatore speciale Onu su diritti umani e sostanze e rifiuti tossici, presenterà la relazione finale sul viaggio ispettivo svolto in Italia nel dicembre 2021. Tante le accuse al nostro paese sulle mancanze nella gestione e nella prevenzione dei disastri ambientali

    Relatore speciale Onu: “Con Pfas, a Spinetta Marengo si rischia disastro come in Veneto”

    Pesticidi, Pfas, il caso Solvay a Livorno, e non solo. Il 20 settembre a Ginevra, Marcos Orellana, relatore speciale Onu su diritti umani e sostanze e rifiuti tossici, presenterà la relazione finale sul viaggio ispettivo svolto in Italia nel dicembre 2021. Tante le accuse al nostro paese sulle mancanze nella gestione e nella prevenzione dei disastri ambientali. I Pfas in […]

    Venezia: Cariche di polizia e idranti per la giustizia climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:40 am

    Sotto i riflettori della Mostra del Cinema di Venezia, la polizia ha caricato violentemente i manifestanti della Climate March, una marcia che chiede “giustizia climatica senza se e senza ma”

    Venezia: Cariche di polizia e idranti per la giustizia climatica

    Cariche di polizia e idranti per impedire alla Marcia per la giustizia climatica di sabato 10 settembre 2022 a Venezia  di raggiungere il red carpet della mostra del Cinema che si è chiusa ieri al Lido. La manifestazione, partita nel tardo pomeriggio in laguna, era inserita nelle giornate del Venice Climate Camp, iniziato mercoledì 7 settembre, che per 4 giorni […]

    Siccità: Le conseguenze sull’economia e sull’agricoltura Comments
    / Agosto 14, 2022 9:04 am

    Siccità: Le conseguenze sull’economia e sull’agricoltura

    L’estate del 2022, in molte parti d’Italia, sarà senz’altro ricordata come quella della siccità e delle temperature tropicali. E come l’estate più calda di sempre, come ha rilevato il Cnr, con la temperatura che è andata 2 gradi e 26 sopra la media. Il cambiamento del clima, da argomento per studi scientifici diventa realtà quotidiana per molti territori con tutte […]

    Clima. Lettera aperta ai media italiani. Comments
    / Agosto 14, 2022 8:52 am

    Clima. Lettera aperta ai media italiani.

    Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani: serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni, a maggior ragione in campagna elettorale. La lettera è stata firmata da scienziati ed esperti di clima e ambiente, tra cui vari autori […]

    Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2022 6:32 am

    Uno studio commissionato da Greenpeace Italia e interamente condotto dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione, ha rilevato che, per i primi quattro mesi del 2022, sui principali quotidiani, telegiornali e programmi di approfondimento televisivi, la crisi climatica è trattata marginalmente e, quando lo è, non si fa quasi mai riferimento esplicito alle cause: l’uso dei combustibili fossili.

    Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male

    Giornali e televisioni non parlano quasi mai di crisi climatica e quando lo fanno lo fanno male. Questo può essere il riassunto degli studi commissionati da Greenpeace e condotti dall’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione. Lo studio sui quotidiani ha esaminato gli articoli pubblicati fra gennaio e aprile 2022 dai cinque quotidiani più diffusi: Corriere della Sera, […]

    Torino, capitale internazionale dell’emergenza climatica Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2022 10:50 am

    Il tutto si concluderà il 29 luglio, con un il Grande Corteo che dal Parco della Collettà si sposterà a Piazza Vittorio, a poche decine di chilometri in Alta Val di Susa, prenderà il via un altro popolarissimo campeggio tematico, per il Festival dell’Alta Felicità che anche quest’anno il Movimento NoTav organizza in quel di Venaus, dal 29 al 31 luglio.

    Torino, capitale internazionale dell’emergenza climatica

    Un fine mese ricchissimo di eventi, dibattiti, incontri, tutti in tema di crisi climatica, quello che si è inaugurato ieri a Torino. A cominciare con il Climate Social Camp, che si è inaugurato lunedì, è entrato nel vivo proprio oggi e fino al 29 luglio vedrà la partecipazione di centinaia di delegati del movimento “Fridays For Future” da ogni parte […]

    L’inceneritore e Marco Polo Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2022 8:27 am

    Come in ogni estate degna di questo nome, qua e là, ma molto più qua che là, divampa l’eterna emergenza (perdonate l’ossimoro) dei rifiuti. Che raggiunge quest’anno, viste le temperature e altri problemini, livelli più inauditi che in passato. A Roma vanno a fuoco i cassonetti (tra le altre cose) e alcuni cittadini, in preda al terrore, annunciano di voler pulire la città da soli. Possibile? In provincia, intanto, si denuncia il pericolo radioattivo e in molti, come sempre, invocano l’esercito. Di fronte a tanto panico, Enzo Scandurra, urbanista ambientalista e studioso delle città di lungo corso, scrive un racconto fantastico breve dedicato all’inceneritore (detto volgarmente termovalorizzatore), macchina gigantesca che in Italia avrebbe perfino il potere di far cadere i governi. Attraverso le parole di un grande conoscitore dei mondi nonché ministro del commercio estero, Marco Polo, qui si racconta la soluzione finale che seppero trovare gli abitanti dell’isola misteriosa di Twan

    L’inceneritore e Marco Polo

    Di ritorno dal suo viaggio in Cina, Marco Polo riferì a Kublai Khan di una strana macchina che aveva visto nell’isola di Twan. Era una macchina gigantesca con la quale gli abitanti di Twan si erano definitivamente affrancati dalla loro produzione di rifiuti. Essi, gli abitanti, versavano nella macchina tutti i loro prodotti di scarto, compresi i cadaveri dal momento […]

    Rigassificatore di Piombino, oltre ogni ragionevole dubbio. Verso il collasso climatico Comments
    franco.cilenti / Luglio 20, 2022 9:53 am

    La domanda sorge spontanea. Ma gli scienziati dell’IPCC non ci avevano chiesto di lasciare i combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) sotto terra? Che transizione ecologica è mai questa?

    Rigassificatore di Piombino, oltre ogni ragionevole dubbio. Verso il collasso climatico

    La Golar Tundra è nel canale di Sicilia e avanza lentamente verso Piombino. Arriverà in autunno per poi essere attiva dalla primavera 2023. Si tratta di una gigantesca nave metaniera, lunga circa 300 metri, costata 350 milioni, che sarà adibita come rigassificatore e unità di stoccaggio, in gergo tecnico Fsru, (Floating Storage and Regasification Unit). E non importa se a […]

    Greenpeace svela l’influenza delle grandi aziende inquinanti sulla stampa italiana Comments
    franco.cilenti / Luglio 16, 2022 11:02 am

    Per 52 giorni, dal 1° gennaio al 30 aprile 2022, sono state scandagliate le pagine dei 5 principali giornali italiani: il Corriere della Sera, la Repubblica, La Stampa, il Sole 24 Ore e Avvenire

    Greenpeace svela l’influenza delle grandi aziende inquinanti sulla stampa italiana

    Greenpeace ha recentemente pubblicato uno studio che analizza il comportamento della stampa italiana riguardo la crisi climatica. Secondo l’associazione dimostrerebbe non solo che i temi ambientali ad essa connessi trovano poco spazio fra le pagine di giornale, ma anche che il modo in cui vengono trattati non sempre è adeguato. Soprattutto, farebbe emergere come proprio quelle aziende maggiormente inquinanti il pianeta […]

    Serve una legge per la cessazione<br>della produzione e dell’impiego dei PFAS Comments
    franco.cilenti / Giugno 18, 2022 8:41 am

    I PFAS sono particolarmente presenti nelle aree di pregressa produzione (ad esempio in Veneto, Trissino, stabilimento Miteni) e in quelle di attuale produzione e utilizzo (ad esempio Alessandria, stabilimento Solvay), ma la loro progressiva diffusione riguarda l’intero territorio nazionale. Michela Sericano sul numero di giugno del mensile Lavoro e Salute

    Serve una legge per la cessazione
    della produzione e dell’impiego dei PFAS

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-giugno…/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Le sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS) sono composti organici formati da una catena alchilica di lunghezza variabile (in genere da 4 a 14 atomi di carbonio) totalmente fluorurata e da un gruppo funzionale idrofilico, generalmente un acido carbossilico o solfonico. Le molecole più utilizzate e note di questa famiglia sono l’acido perfluoroottansolfonico (PFOS), l’acido […]

    25 marzo, Sciopero Globale per il Clima Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2022 12:12 pm

    Questo venerdì 25 marzo scendiamo in piazza di nuovo, nelle piazze del mondo. Spargi la voce!

    25 marzo, Sciopero Globale per il Clima

    Questo venerdì 25 marzo scendiamo in piazza di nuovo in tutto il mondo, in ogni continente. Scioperiamo per la giustizia climatica e per la pace. Non ci sarà infatti pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori. Come dice Ilyess, attivista ucraina: “Di solito scioperavo per il clima in […]

    Morti sul lavoro e danni ambientali Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:31 am

    Urgente una legge sulla responsabilità d’impresa. Serve monitorare le attività di impresa, in tutti i passaggi di filiera. Quante vite si sarebbero salvate se i controlli fossero stati effettuati in modo efficace? E se l’impresa capofila fosse stata obbligata per legge ad assicurarsi che le fabbriche in cui si producevano i propri prodotti fossero sicure?

    Morti sul lavoro e danni ambientali

    Nel 2021, in Italia, ci sono stati 1.404 morti sul lavoro. La fragilità delle condizioni di lavoratori e lavoratrici è quanto mai accentuata, e i primissimi giorni di ripresa post pandemica hanno posto un serio problema circa la responsabilità delle imprese: un caso tra tutti, particolarmente emblematico, è stata la morte di Luana D’Orazio. La ventiduenne è deceduta a causa di una […]

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 10:04 am

    NON SOLO TUMORI MA ANCHE MALATTIE RENALI. BRINDISI IN TESTA PER I RICOVERI

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI

    I SIN e il progetto SENTIERI I siti di interesse nazionali per le bonifiche noti come SIN sono ancora oggetto di osservazione da parte delle istituzioni sanitarie governative e degli enti di ricerca in Italia. I SIN sono aree identificate come di interesse nazionale per il risanamento ambientale dovuto al forte inquinamento del suolo e delle acque. Le aree sono […]

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:55 am

    Il Rapporto ONU cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ha suscitato scalpore l’inclusione dell’area di Taranto tra le zone di sacrificio nel recente Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (12 gennaio 2022), nel contesto della 49a sessione su “Promozione e protezione di tutti i diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo”. Molti si sono chiesti […]

    Guerra al clima Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2022 9:11 am

    “I danni si stanno intensificando”: nuovo rapporto sul cambiamento climatico”

    Guerra al clima

    Secondo quanto riportato nel Sesto rapporto dell’IPCC, il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite specializzato nello studio del cambiamento climatico, gli anni che verranno saranno segnati dall’aumento delle temperature. Queste, in base alla loro portata, determineranno danni ambientali più o meno profondi. Nello specifico, nel report si legge che con un +1,2°C (aumento che potrebbe verificarsi nel raggio di pochi anni), gli alberi […]

    Lotta di classe per il clima alla Bosch di Monaco Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2022 5:47 am

    Il cambiamento climatico è la più grande minaccia del nostro tempo. Per contrastarlo, non abbiamo solo bisogno della fine dell’industria dei combustibili fossili. Abbiamo anche bisogno di un passaggio dalla produzione basata sul profitto alla produzione basata sull’utilità sociale.

    Lotta di classe per il clima alla Bosch di Monaco

    di KLIMASCHUTZ UND KLASSENKAMPF (Monaco, Germania) Pubblichiamo la traduzione di un testo scritto dal collettivo tedesco “Klimaschutz und Klassenkampf” (difesa del clima e lotta di classe), che nei mesi scorsi ha lottato al fianco degli operai e delle operaie della Bosch di Monaco contro le minacce di chiusura della fabbrica presentata come inevitabile a causa della conversione alle auto elettriche. […]

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 8:09 am

    Nel 2019, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha concluso che l’inquinamento ambientale continuava, mettendo in pericolo la salute dei ricorrenti e, più in generale, quella dell’intera popolazione residente nelle aree a rischio”

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu

    “L’inquinamento da parte di Stati e aziende sta contribuendo a più morti a livello globale rispetto a quelli che abbiamo contato con la pandemia da Covid-19”. È quanto si legge in un rapporto redatto delle Nazioni Uniti che sarà presentato il mese prossimo al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. “È necessaria un’azione immediata e ambiziosa per vietare […]

    L’obiettivo irraggiungibile: risanare l’ambiente nell’economia di rapina Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 12:05 pm

    “È nella ricerca del superamento dell’attuale modello economico e culturale che dobbiamo ripartire se vogliamo salvare l’ambiente e la vita nelle città.” Paolo Berdini sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

    L’obiettivo irraggiungibile: risanare l’ambiente nell’economia di rapina

    La conferenza sul clima che si è svolta di recente a Glasgow è stata per ammissione degli stessi paesi protagonisti, un grande fallimento. Affermare che l’emergenza climatica è un rischio gravissimo per la sopravvivenza stessa della vita sulla terra e in quella stessa sede non riuscire a prendere le decisioni adeguate ad avviare un nuovo modello di economia rispettosa dell’ambiente, è una […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA