• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372877Totale letture:
    • 976668Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10268Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "inquinamento industriale"

    25 marzo, Sciopero Globale per il Clima Comments
    franco.cilenti / Marzo 23, 2022 12:12 pm

    Questo venerdì 25 marzo scendiamo in piazza di nuovo, nelle piazze del mondo. Spargi la voce!

    25 marzo, Sciopero Globale per il Clima

    Questo venerdì 25 marzo scendiamo in piazza di nuovo in tutto il mondo, in ogni continente. Scioperiamo per la giustizia climatica e per la pace. Non ci sarà infatti pace sostenibile, da nessuna parte, finché i nostri sistemi saranno legati ai combustibili fossili forniti da autocrati e dittatori. Come dice Ilyess, attivista ucraina: “Di solito scioperavo per il clima in […]

    Morti sul lavoro e danni ambientali Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:31 am

    Urgente una legge sulla responsabilità d’impresa. Serve monitorare le attività di impresa, in tutti i passaggi di filiera. Quante vite si sarebbero salvate se i controlli fossero stati effettuati in modo efficace? E se l’impresa capofila fosse stata obbligata per legge ad assicurarsi che le fabbriche in cui si producevano i propri prodotti fossero sicure?

    Morti sul lavoro e danni ambientali

    Nel 2021, in Italia, ci sono stati 1.404 morti sul lavoro. La fragilità delle condizioni di lavoratori e lavoratrici è quanto mai accentuata, e i primissimi giorni di ripresa post pandemica hanno posto un serio problema circa la responsabilità delle imprese: un caso tra tutti, particolarmente emblematico, è stata la morte di Luana D’Orazio. La ventiduenne è deceduta a causa di una […]

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 10:04 am

    NON SOLO TUMORI MA ANCHE MALATTIE RENALI. BRINDISI IN TESTA PER I RICOVERI

    SITI NAZIONALI CONTAMINATI

    I SIN e il progetto SENTIERI I siti di interesse nazionali per le bonifiche noti come SIN sono ancora oggetto di osservazione da parte delle istituzioni sanitarie governative e degli enti di ricerca in Italia. I SIN sono aree identificate come di interesse nazionale per il risanamento ambientale dovuto al forte inquinamento del suolo e delle acque. Le aree sono […]

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani Comments
    franco.cilenti / Marzo 16, 2022 9:55 am

    Il Rapporto ONU cita i bambini come particolarmente vulnerabili agli effetti negativi sulla salute dell’esposizione all’inquinamento e alle sostanze tossiche, ricordando che più di 1 milione di morti premature tra i bambini sotto i 5 anni sono causate ogni anno dall’inquinamento e dalle sostanze tossiche.

    RAPPPORTO ONU: Taranto è una “zona di sacrificio” dei diritti umani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ha suscitato scalpore l’inclusione dell’area di Taranto tra le zone di sacrificio nel recente Rapporto del Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU (12 gennaio 2022), nel contesto della 49a sessione su “Promozione e protezione di tutti i diritti umani, civili, politici, economici, sociali e culturali, incluso il diritto allo sviluppo”. Molti si sono chiesti […]

    Guerra al clima Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2022 9:11 am

    “I danni si stanno intensificando”: nuovo rapporto sul cambiamento climatico”

    Guerra al clima

    Secondo quanto riportato nel Sesto rapporto dell’IPCC, il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite specializzato nello studio del cambiamento climatico, gli anni che verranno saranno segnati dall’aumento delle temperature. Queste, in base alla loro portata, determineranno danni ambientali più o meno profondi. Nello specifico, nel report si legge che con un +1,2°C (aumento che potrebbe verificarsi nel raggio di pochi anni), gli alberi […]

    Lotta di classe per il clima alla Bosch di Monaco Comments
    franco.cilenti / Febbraio 24, 2022 5:47 am

    Il cambiamento climatico è la più grande minaccia del nostro tempo. Per contrastarlo, non abbiamo solo bisogno della fine dell’industria dei combustibili fossili. Abbiamo anche bisogno di un passaggio dalla produzione basata sul profitto alla produzione basata sull’utilità sociale.

    Lotta di classe per il clima alla Bosch di Monaco

    di KLIMASCHUTZ UND KLASSENKAMPF (Monaco, Germania) Pubblichiamo la traduzione di un testo scritto dal collettivo tedesco “Klimaschutz und Klassenkampf” (difesa del clima e lotta di classe), che nei mesi scorsi ha lottato al fianco degli operai e delle operaie della Bosch di Monaco contro le minacce di chiusura della fabbrica presentata come inevitabile a causa della conversione alle auto elettriche. […]

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu Comments
    franco.cilenti / Febbraio 22, 2022 8:09 am

    Nel 2019, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha concluso che l’inquinamento ambientale continuava, mettendo in pericolo la salute dei ricorrenti e, più in generale, quella dell’intera popolazione residente nelle aree a rischio”

    Pesticidi e rifiuti uccidono 9 milioni di persone all’anno. Il rapporto dell’Onu

    “L’inquinamento da parte di Stati e aziende sta contribuendo a più morti a livello globale rispetto a quelli che abbiamo contato con la pandemia da Covid-19”. È quanto si legge in un rapporto redatto delle Nazioni Uniti che sarà presentato il mese prossimo al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. “È necessaria un’azione immediata e ambiziosa per vietare […]

    L’obiettivo irraggiungibile: risanare l’ambiente nell’economia di rapina Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2022 12:05 pm

    “È nella ricerca del superamento dell’attuale modello economico e culturale che dobbiamo ripartire se vogliamo salvare l’ambiente e la vita nelle città.” Paolo Berdini sul nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

    L’obiettivo irraggiungibile: risanare l’ambiente nell’economia di rapina

    La conferenza sul clima che si è svolta di recente a Glasgow è stata per ammissione degli stessi paesi protagonisti, un grande fallimento. Affermare che l’emergenza climatica è un rischio gravissimo per la sopravvivenza stessa della vita sulla terra e in quella stessa sede non riuscire a prendere le decisioni adeguate ad avviare un nuovo modello di economia rispettosa dell’ambiente, è una […]

    “Persone, non profitti. La lotta per il clima è lotta di classe” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 1, 2022 10:33 am

    Il 25 marzo il prossimo sciopero globale per il clima

    “Persone, non profitti. La lotta per il clima è lotta di classe”

    #PeopleNotProfit Questo l’hashtag del prossimo sciopero globale per il clima, annunciato da Greta Thunberg in un tweet in cui ha invitato tutti a scendere in piazza il prossimo 25 marzo per chiedere giustizia climatica e rimettere al centro le persone e non i profitti. NwYWNlX2NhcmQiOnsiYnVja2V0Ijoib2ZmIiwidmVyc2lvbiI6bnVsbH19&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1486007550071947267&lang=it&origin=https%3A%2F%2Fwww.valigiablu.it%2Fcrisi-climatica-sciopero-globale%2F&sessionId=fb7da245e11f2f7873b77d0f2684bf303514b8a3&theme=light&widgetsVersion=75b3351%3A1642573356397&width=550px “Il catastrofico scenario climatico che stiamo vivendo – si legge sul sito della manifestazione – è il […]

    Tassonomia Ue, gli scienziati ribadiscono il no all’etichetta “verde” per gas e nucleare Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 10:52 am

    D a cinque anni la Commissione Ue lavora a una tassonomia che definisca quali siano gli investimenti sostenibili (e quali no). Dopo mesi di pressioni, il 1° gennaio l’organo europeo ha aperto all’inclusione di gas e nucleare quali fonti energetiche per la transizione ecologica. Gli scienziati ribadiscono il loro no

    Tassonomia Ue, gli scienziati ribadiscono il no all’etichetta “verde” per gas e nucleare

    Per gli scienziati la risposta è chiara: no, gas e nucleare non devono rientrare nella tassonomia sulla finanza sostenibile per definire quali investimenti possano essere considerati verdi. La presa di posizione arriva dopo che lo scorso 1° gennaio la Commissione europea aveva affermato che “il gas naturale e il nucleare possono svolgere un ruolo come mezzi per facilitare la transizione verso […]

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 10:58 am

    La verità dell’organizzazione Mondiale della Sanità sull’inquinamento dell’ex Ilva a Taranto

    ILVA: A TARANTO SI CONTINUA A MORIRE

    Lo studio condotto dal Centro Europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità con sede a Bonn, ha confermato quello che già si sapeva: che le sostanze cancerogene e inquinanti dell’ILVA avvelenano il territorio e uccidono lavoratori e cittadini Secondo l’Oms è chiaro che l’acciaieria di Taranto, pur rappresentando un’importante risorsa per il Paese in termini di economia […]

    Una falsa svolta verde: lettera al Presidente del Consiglio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 12:45 pm

    “Sosteniamo convintamente la lettera che, illustri ambientalisti ed ambientaliste, tra cui la nostra responsabile nazionale ambiente Elena Mazzoni, hanno inviato al presidente Draghi, sulla falsa svolta verde della Commissione europea che, nella tassonomia verde introduce, tra le fonti sostenibili, gas e nucleare. D’altronde già nei giorni scorsi avevamo dichiarato la nostra contrarietà a questa proposta, ricordando a Draghi che aveva dichiarato che il suo governo era ambientalista, rifilandoci, in accordo con Grillo, il ministro della finzione ecologica Cingolani. La strada dell’UE è quella di indirizzare risorse pubbliche per creare nuove occasioni di investimento e di profitto, nonostante il fallimento delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni del settore energetico abbia prodotto l’esplosione delle bollette.” Maurizio Acerbo, segretario nazionale Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

    Una falsa svolta verde: lettera al Presidente del Consiglio

    LA LETTERA “Signor presidente del Consiglio Mario Draghi, Le scriviamo a nome dei sottoscrittori di un appello già lanciato a fine novembre (si vada on line https://www.petizioni.com/notassonomianukerispettareferendum)che ha raccolto forze ed esponenti ecologisti e pacifisti, fortemente critici sulla “transizione ecologica” così come viene delineata in Italia e in Europa dalle politiche governative e comunitarie: faremmo meglio anzi, se si fa […]

    Lotte, alternativa di società, convergenza dei movimenti: Intervista ai Fridays For Future Comments
    franco.cilenti / Gennaio 9, 2022 11:11 am

    “La crisi climatica è un’emergenza, va affrontata subito ma intervenendo innanzitutto su chi ha causato e continua ad alimentare questa crisi: convertendo le imprese e smettendo di finanziare chi inquina, ripensando a cosa è realmente necessario per tagliare il superfluo, ma soprattutto incentivando produzioni alternative, sostenibili, decentralizzate e dando una rinata autonomia alle categorie marginalizzate e maggiormente colpite dalla crisi climatica, comprese lavoratrici e lavoratori. Solo in questo modo potremmo ricostituire la frattura che abbiamo causato agli ecosistemi.” Friday For Future Italia

    Lotte, alternativa di società, convergenza dei movimenti: Intervista ai Fridays For Future

    Intervista a Sara Sessa, Sebastiano Michelotti, Emanuele Genovese (Fridays For Future) 1.  Quali sono gli obiettivi specifici delle vostre lotte? Fridays For Future si ramifica su vari piani di azione con obiettivi a diverso raggio. Alla base ci sono i gruppi locali, le assemblee territoriali che si attivano sui problemi ambientali più vicini, ognuno con le proprie richieste: c’è FFF […]

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita Comments
    franco.cilenti / Gennaio 7, 2022 10:14 am

    Per l’attuazione del piano di riconversione degli impianti del sito siderurgico di Taranto, al netto dei problemi impiantistici e di approvvigionamento energetico, restano sul campo le tre clausole sospensive che bisognerà risolvere entro maggio 2022

    Ex Ilva, inizia il decimo anno della vertenza infinita

    Il 13 dicembre scorso si è tenuto, presso il ministero dello Sviluppo economico, l’ultimo incontro riguardante l’ex Ilva, alla presenza dei ministri Giorgetti e Orlando, di alcuni funzionari del ministero della Transizione ecologica e del ministero per il Sud, oltre alle istituzioni locali (Regione Puglia e Regione Liguria), all’azienda e alle organizzazioni sindacali. Nell’incontro ci è stato comunicato – prima […]

    Pfas, l’Onu chiede all’Italia limiti nazionali. Il Piemonte rischia come il Veneto Comments
    franco.cilenti / Gennaio 5, 2022 9:14 am

    L’inviato speciale delle Nazioni Unite denuncia: “Le autorità sapevano e non hanno informato la popolazione”. Intanto, si cerca di regolamentare l’utilizzo delle sostanze chimiche. Per le associazioni è già un successo

    Pfas, l’Onu chiede all’Italia limiti nazionali. Il Piemonte rischia come il Veneto

    L’Italia dovrebbe adottare una regolamentazione nazionale sui limiti per gli Pfas, le sostanze perfluoroalchimiche che stanno avvelenando il Veneto e per cui è in corso uno dei più grandi processi ambientali della storia italiana. È questo l’invito di Marcos A. Orellana, l’esperto di diritto ambientale che con tre collaboratori nei giorni scorsi ha ispezionato la zona dei veleni per conto dell’Alto commissariato per i […]

    Metano e nucleare Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2021 8:51 am

    Il metano e il nucleare devono restare fuori dalla tassonomia per la finanza sostenibile

    Metano e nucleare

    La Tassonomia per la Finanza Sostenibile è una delle iniziative più significative di politica della Commissione Europea. In estrema sintesi, si tratta della “lista della spesa” degli investimenti che possono essere considerati ambientalmente sostenibili. In patica, per essere considerato sostenibile, l’investimento deve essere indirizzato ad un’attività economica che fornisce un “contributo sostanziale” al raggiungimento di almeno uno di sei obiettivi […]

    La lettera di 50 scienziati a Draghi: “Fermare l’inganno della decarbonizzazione con il Ccs di Eni” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 14, 2021 10:12 am

    Il Ccus per produrre idrogeno da metano è una tecnologia che anziché contribuire a risolvere il problema lo rende più grave e lo prolunga nel tempo. Come dire, un doloroso e insensato accanimento terapeutico

    La lettera di 50 scienziati a Draghi: “Fermare l’inganno della decarbonizzazione con il Ccs di Eni”

    “L’uso e lo stoccaggio della CO2 (il cosiddetto Ccus, CarbonCapture Use and Storage) è realmente una tecnologia socialmente accettabile?” da questa domanda parte la lettera aperta firmata da oltre 50 accademici e scienziati italiani rivolta al presidente della Repubblica e al premier per contestare l’ipotesi, rivelata a inizio novembre da Greenpeace al Salvagente di destinare 150 milioni della legge di […]

    Per fermare l’inquinamento da PFAS Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2021 8:23 am

    Lega Ambiente e LavoroeSalute. Incontro organizzato da Legambiente per trovare tutti insieme il modo più efficace per arrestare il continuo inquinamento da PFAS originato dalle immissioni nel sottosuolo, nel Bormida e nell’atmosfera generate dall’impianto Solvay di Spinetta Marengo.

    Per fermare l’inquinamento da PFAS

    26/11/2021 La multinazionale Solvay, anziché non più utilizzare i pericolosi PFAS, ne amplia la produzione a Spinetta Marengo, in Alessandria, e contesta le pur minime prescrizioni NON SI FERMA LA PRODUZIONE DELLESOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE (PFAS) Inchiesta di Michela Sericano Legambiente Ovadese Mentre in Veneto è evidente il disastro ambientale e sanitario provocato dalla diffusione nell’ambiente e nelle falde acquifere delle famigerate […]

    Terre rare, economia e ambiente Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2021 7:52 am

    Alla ricerca di un modo intelligente per usare le terre rare senza distruggere il pianeta

    Terre rare, economia e ambiente

    Le terre rare sono un gruppo di elementi chimici fondamentali per il funzionamento di molti dispositivi elettronici, ma sono anche al centro della geopolitica internazionale e simbolo di come l’economia dovrà cambiare in futuro. All’interno dei nostri telefonini c’è una vera e propria miniera d’oro. Anzi, di terre rare. Si tratta di elementi fondamentali nella nostra vita, presenti praticamente ovunque […]

    I paesi produttori di combustibili fossili e carne contro l’azione per il clima Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2021 10:31 am

    Alcune delle più importanti nazioni produttrici di carbone, petrolio, carne di manzo e mangimi animali hanno tentato di rimuovere da un rapporto dell’ONU sul clima risultati che minacciano gli interessi economici nazionali, come dimostrato da una scottante fuga di documenti visionati da Unearthed

    I paesi produttori di combustibili fossili e carne contro l’azione per il clima

    Le rivelazioni –che mostrano come questo piccolo manipolo di nazioni stia tentando di demolire l’imminente valutazione dell’International Panel on Climate Change (IPCC) sulle possibilità per limitare il riscaldamento globale – giungono pochi giorni prima dell’inizio dei cruciali negoziati internazionali sul clima a Glasgow. Provengono da una fuga di decine di migliaia di dichiarazioni di governi, imprese, accademici e altri sulla […]

    Attivisti di Extinction Rebellion denunciati durante un’azione pacifica al Sole 24 ore Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2021 10:14 am

    Cinque attivisti di Extinction Rebellion sono stati denunciati per essersi seduti, in silenzio, nella hall principale della sede milanese del Sole 24 Ore. Gli attivisti avevano portato una richiesta di aiuto alla redazione per raccontare la verità sulla crisi climatica

    Attivisti di Extinction Rebellion denunciati durante un’azione pacifica al Sole 24 ore

    In questo 2021 l’Italia ha ospitato summit internazionali salutati da tutto il mondo come cruciali nella lotta alla crisi climatica. Domenica 31 ottobre si è concluso il G20 a presidenza italiana con la promessa di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto degli 1,5°C. La stessa promessa già fatta nel 2015 a Parigi e mai mantenuta. Il giornalismo può […]

    Regalo a chi inquina Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2021 8:44 am

    Draghi: “Rinnovabili hanno limiti, investire in Ccs”. Greenpeace: “Così si premia chi inquina”

    Regalo a chi inquina

    “Nel lungo periodo le energie rinnovabili possono avere dei limiti, e quindi occorre investire in tecnologie innovative in grado di catturare il carbonio”. Con queste parole, Mario Draghi, intervenendo alla Cop 26 sul clima, che si tiene in questi giorni a Glasgow, ha esplicitato quella che a molti ambientalisti sembra una preoccupante presa di posizione. Non solo per quei “limiti” […]

    In treno come azione politica Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2021 9:23 am

    Il 6 novembre, Global day of action for climate justice, è il giorno della manifestazione a Glasgow, in occasione della conferenza Onu sul clima. Ci saranno anche i giovani di Acmos e Fridays For Future Torino che hanno scoperto però come il viaggio in treno da Torino a Glasgow costi quattro volte rispetto al viaggio aereo.

    In treno come azione politica

    “Abbiamo deciso di provare a intraprendere questo viaggio in treno, e di renderlo uno strumento politico…”, scrivono in un messaggio con il quale chiedono una mano. Abbiamo bisogno di denunciare questa assurdità. Abbiamo bisogno di mettere ogni giorno in discussione il nostro stile di vita. a Cop 26 è la ventiseiesima edizione della conferenza delle parti della Convenzione delle Nazioni […]

    La politica nel plutocene Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 6:40 am

    Contro la retorica sulla «sovranità del consumatore», che scarica la crisi ambientale sui comportamenti individuali, bisogna riconoscere il peso ecologico delle scelte dei governi e dei consumi dei ricchi

    La politica nel plutocene

    La crisi climatica viene spesso presentata come un problema meramente tecnologico senza alcuna connessione al sistema capitalistico e alle crescenti disuguaglianze economiche che esso comporta. Tuttavia un numero crescente di studi rivela come la ricchezza sia la variabile più direttamente correlata all’impronta ecologica di un individuo. Non importa quanto sensibili alle tematiche ambientali i ricchi siano, in generale i dati […]

    Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale. Ultima occasione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2021 6:35 am

    I giovani dei Fridays for future con molta più sensibilità di noi adulti lanciano l’allarme da anni. E lo fanno con sensibilità, ma anche con straordinaria competenza e lucidità. Il nuovo numero del settimanale LEFT

    Non c’è giustizia ambientale senza giustizia sociale. Ultima occasione

    La conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici in programma a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, anche conosciuta come Cop26, è stata definita da molti esperti come il make or break event, l’ultima occasione per i leader politici di tutto il mondo di evitare le più disastrose conseguenze del climate change. Ma per far sì che questo accada, […]

    Siamo in piena crisi idrica Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2021 7:34 am

    La terza parte del Rapporto AR6 un vista della Cop 26 di Glasgow sottolinea che sono numerosi i cambiamenti indotti dal caldo crescente: in particolare l’aumento della frequenza e dell’intensità degli “eventi estremi”, delle ondate di calore marine, delle forti precipitazioni nella siccità agricola ed ecologica in alcune regioni, nelle caratteristiche dei cicloni tropicali più intensi, nella crescente riduzione del ghiaccio marino artico, della copertura nevosa di montagne e pianure, e del continuo scioglimento del permafrost

    Siamo in piena crisi idrica

    La terza parte dell’AR6, il rapporto presentato alla COP 26, nella sua forma di sintesi per i decisori politici, offre un’ampia gamma di previsioni concernenti i principali fenomeni climatici, influenzati dal riscaldamento globale, nei loro andamenti recenti e previsti. Il testo sottolinea infatti che sono numerosi i cambiamenti indotti dal caldo crescente, in particolare l‘aumento della frequenza e dell’intensità degli […]

    Unitevi alla ribellione Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2021 7:28 am

    Da decenni i paesi del G20 ignorano gli effetti del collasso climatico perché questi colpiscono principalmente i paesi più poveri, fragili e depredati che poi, fatalmente, alimentano la massa di profughi in fuga. 

    Unitevi alla ribellione

    Saremo a Roma dal 29 al 31 ottobre 2021 per dire ai Governanti dei Paesi del G20, presenti nella capitale per il Vertice, che sono i primi responsabili della gravità della crisi climatica e ecologica in atto. Il Gruppo dei 20 è infatti responsabile del 75% delle emissioni globali e il principale finanziatore di progetti legati a petrolio, gas e […]

    Nitrati, Ue lancia l’allarme sulle acque inquinate. Italia indietro nei controlli Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2021 6:12 am

    L’inquinamento da nitrati è una minaccia alla salute ambientale e dei consumatori e ha un costo elevato: si stima che quello complessivo varia dai 70 ai 320 miliardi l’anno. L’Italia non fa una bella figura, anzi.

    Nitrati, Ue lancia l’allarme sulle acque inquinate. Italia indietro nei controlli

    La Commissione europea lancia l’allarme per l’inquinamento delle acque provocato dai nitrati contenuti nei fertilizzanti agricoli. Lo stato di salute precario delle acque sottorranee e di superficie dell’Unione è descritta nella “Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sull’attuazione della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole sulla […]

    Le giornate di Milano: prova di forza del movimento ecologista Comments
    franco.cilenti / Ottobre 4, 2021 5:56 am

    Attiviste e attivisti da tutta Italia sfilano nella città lombarda, nel giorno di chiusura di lavori della PreCop. Il movimento per il clima dimostra di essere presente e voler continuare a crescere nell’autunno di mobilitazioni previste in vista di Glasgow COP26

    Le giornate di Milano: prova di forza del movimento ecologista

    Un’incredibile giornata di lotta per la giustizia climatica è quella vissuta ieri nel capoluogo lombardo, dove all’interno della struttura fieristica del MiCo si stava svolgendo la PreCop, l’incontro preparativo alla COP26 di Glasgow prevista per novembre. Il corteo ha concluso una settimana di azioni, blocchi e proteste continue. Venerdì 1 il Climate Strike promosso dal movimento Fridays For Future ha […]

    Crisi climatica e violenze contro i difensori del territorio Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2021 6:17 am

    Con l’intensificarsi della crisi climatica aumenta la violenza contro coloro che proteggono la loro terra e il pianeta. Nel 2020 gli omicidi di attivisti sono stati 227, una media di più di quattro a settimana, in un contesto ben più ampio di attacchi e minacce. Più della metà è avvenuto in Colombia, Messico e Filippine.

    Crisi climatica e violenze contro i difensori del territorio

    Con l’intensificarsi della crisi climatica aumenta anche la violenza contro coloro che proteggono la loro terra e il nostro pianeta. Lo sfruttamento e l’avidità che guidano la crisi climatica stanno anche guidando la violenza contro i difensori del territorio e dell’ambiente. Dal 2012, Global Witness ha raccolto dati sulle uccisioni di difensori della terra e dell’ambiente. Nel 2020 abbiamo registrato […]

    L’Ambientalismo e le elezioni amministrative Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2021 6:09 am

    Per vincere la scommessa contro la crisi ambientale. C’è ne è uno solo: lottare per avviare una transizione a un diverso modello economico e sociale che coniughi giustizia sociale e giustizia ambientale

    L’Ambientalismo e le elezioni amministrative

    Il tema ambientale è molto di moda. Se ne parla in tutte le trasmissioni televisive e i tutti gli altri media. Talvolta in maniera più approfondita e sulla base di dati scientifici chiari e precisi, talvolta in maniera superficiale e imprecisa. Molto spesso con richiami alla necessità di un impegno individuale per modificare comportamenti dannosi, raramente o quasi mai, con […]

    Milano: in cinquantamila per la giustizia climatica Comments
    franco.cilenti / Ottobre 2, 2021 6:01 am

    Corteo di Fridays For Future nel capoluogo lombardo nel giorno di inizio della Pre-Cop. Giovani da tutta Italia e delegazioni dal mondo per chiedere un cambio di sistema

    Milano: in cinquantamila per la giustizia climatica

    Una manifestazione enorme, cinquantamila secondo le organizzatrici, ha riempito le strade di Milano nel giorno di apertura del vertice preparativo alla COP di Glasgow per lo Student Strike. Alla partenza del corteo fa ancora un po’ fresco anche se la limpida giornata di autunno si scalda già di primo mattino, segno evidente di quel “Winter is not coming” che in […]

    Una Piattaforma per la Giustizia Climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2021 10:13 am

    Un appello della Climate Justice Platform. La contraddizione tra capitale e vita è insanabile e ragionando con le stesse logiche che ci hanno condotto fin qui non è possibile trovare soluzioni.

    Una Piattaforma per la Giustizia Climatica

    Tra il 27 settembre e il 2 ottobre si terranno a Milano alcuni appuntamenti preparatori alla COP26 di Glasgow. In 27 anni di esistenza, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici non è mai riuscita a imporre un netto cambio di rotta in termini di emissioni climalteranti e contrasto alla crisi climatica. Di fronte ai limiti della Conferenza […]

    L’OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici Comments
    franco.cilenti / Settembre 27, 2021 10:03 am

    La decisione dell’OMS è basata sull’analisi di oltre 500 articoli scientifici i cui risultati sono stati confrontati e valutati attraverso un accurato processo di peer-review affidato anche a comitati di esperti esterni all’agenzia.

    L’OMS riduce nettamente i limiti per gli inquinanti atmosferici

    Mercoledì 22 settembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha reso pubbliche le nuove linee guida sulla qualità dell’aria, riducendo notevolmente i limiti per l’esposizione a lungo termine agli inquinanti più dannosi per la salute, in particolare il particolato fine e il biossido di azoto (qui il rapporto completo). Si tratta del primo aggiornamento dal 2005, che promette di avere importanti […]

    Gli sponsor tossici della Cop26 Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2021 9:21 am

    Il prossimo 30 settembre avrà inizio a Milano la 26° edizione della Conferenza delle Parti (COP 26), il massimo summit internazionale sul clima. Quest’anno il vertice sarà ospitato congiuntamente da Italia e Regno Unito e c’è molta attenzione su come i due governi stanno gestendo le fasi preparatorie dell’evento. Intanto una bella sorpresa: gli sponsor della tanto attesa Pre-Cop di Milano sono alcune società del comparto dei combustibili fossili. Un paradosso, non così sosprendente purtroppo

    Gli sponsor tossici della Cop26

    Il prossimo 30 settembre avrà inizio a Milano la 26° edizione della Conferenza delle Parti (COP 26), il massimo summit internazionale sul clima. Quest’anno il vertice sarà ospitato congiuntamente da Italia e Regno Unito e c’è molta attenzione su come i due governi stanno gestendo le sue fasi preparatorie dell’evento. L’esecutivo italiano ha finalmente rivelato chi saranno gli sponsor del […]

    COP26: che succede con il clima? Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2021 10:15 am

    Il documento critica aspramente l’attuale tendenza degli “obiettivi impatto zero”, che “mancano di dettagli normativi e meccanismi di attuazione.” Nel frattempo, lo squilibrio tra gli obiettivi NDC e il bilancio di carbonio aumenta di anno in anno. In sostanza, obiettivi inconsistenti non servono a ridurlo, punto!

    COP26: che succede con il clima?

    Il Regno Unito (in collaborazione con l’Italia) ospiterà a Glasgow la 26° Conferenza delle parti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, COP26, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. La COP26 sarà uno degli incontri più significativi della storia umana moderna, paragonabile all’incontro dei Tre Grandi alla Conferenza di Teheran del 28 novembre 1943, quando fu concordata l’invasione della Normandia, […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA