• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675074Totale letture:
  • 697696Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20472Visitatori per mese in corso:
  • 7Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "internet"

Società, giovani, politica e social network Comments
franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 12:16 pm

Come si trasforma la comunicazione e il linguaggio nel web 2.0

Società, giovani, politica e social network

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Nella politica la comunicazione ha sempre rappresentato un elemento imprescindibile. Lo stesso Aristotele nella democrazia ateniese ne affermava la stretta relazione, identificando coloro che si occupavano di politica come animali dotati della facoltà di linguaggio e che quest’ultimo serviva proprio ad individuare cosa è utile e cosa è dannoso (e quindi il giusto dall’ingiusto, il […]

A-social Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2021 11:28 am

Informatica nel 2020 – Rubrica mensile su Lavoro e Salute – Come contrastare l’individualismo asociale? A chi dare un esempio di socialità vera, costruttiva? Come tramandare la capacità combattiva?

A-social

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Parlando di Social Network dovrei fare un pippone accademico su cosa siano i Social e sulle differenze tra Facebook (spionaggio) e Tik-Tok (il coccodrillo). Se vi interessa la tematica trovate ottime nozioni in tutto il web, io mi rifiuto di fare il professore dell’ovvio, specialmente qui. Preferisco dirvi che sono comunissimi siti web identici […]

Storia, opportunità e pericoli della rete Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 10:58 am

In questo momento della storia di Internet un grosso problema è l’accentramento di informazione e potere da parte di grandi operatori che l’hanno reso un posto forse un po’ più simile alla televisione

Storia, opportunità e pericoli della rete

“Stiamo creando un mondo dove tutti possano entrare, senza privilegi o pregiudizi su razza, potere economico, forza militare o luogo di nascita. Stiamo creando un mondo dove chiunque, in ogni dove, possa esprimere le proprie credenze, non importa quanto singolari, senza la paura di vedersi costretto al silenzio o alla conformità.” Queste sono le parole del “Manifesto contro la censura” […]

Bambini e smartphone Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:46 am

Queste generazioni usano il telefono ad una velocità impressionante, e questo perché, pur non sapendo leggere, sono istintivamente reattivi alla semiotica. Il chè è un vantaggio per il futuro, ma un danno se il pargolo viene lasciato in totale balia. Testimonianza relazionale tra un’adulto e un bambino.

Bambini e smartphone

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Questo mese ho deciso di rivoluzionare la scaletta programmatica della rubrica. Dopo l’articolo di presentazione e quello sugli strumenti di utilizzo (pc e smartphone) avrei dovuto parlare di internet, poi dei social e via dicendo. Ma la vita a volte ti tira per la giacchetta e ti ricorda il motivo per cui fai politica. Le […]

A cosa serve  l’informatica Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 11:21 am

” Whatsapp, Facebook e le mille santonerie confusionarie che hanno saturato i tempi della nostra vita oltre che il nostro scroto, costringendoci a saltare a destra e a manca per seguire i temi che ci interessano e che si ripropongono ciclicamente senza soluzione di continuità, distruggendo la vera socialità. ” Rubrica d’inchiesta sull’uso dei social, pubblicata su Lavoro e Salute

A cosa serve l’informatica

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Prima di capire come usarla bisogna rimettere in discussione le cattive abitudini e capire a cosa può servirci l’informatica oggi, in pratica. A cosa serve tutta questa vagonata di tecnologia che ci ha riempito la vita? Solo a pubblicare sui social qualcosa che viene letto da chi la pensa già come noi? Siamo sicuri che […]

Informatica nel 2020 Comments
franco.cilenti / Settembre 30, 2020 9:08 am

La tecnologia non è solo informatica. Anche il trattore o la catena di montaggio sono tecnologie. Innovative per la loro epoca. Sconvolsero il mondo, il lavoro e persino la salute della società.

Informatica nel 2020

Avrete sentito parlare della “bestia” di Salvini. Non parlo di lui ma della sua organizzazione informatica, smascherata dal mitico e ormai celebre Alex Orlowski che, intervistato più di una volta da Report in merito alle organizzazioni neofasciste nel web, si è dato da fare procurando prove utili a fare denunce penali. Mentre Salvini usa uno staff all’avanguardia per saturare di […]

Guerre di Rete, giusto per saperne qualcosa… Comments
franco.cilenti / Settembre 18, 2020 10:13 am

Sorveglianza predittiva; riconoscimento facciale; elezioni Usa. E poi censura; e trojan… what else?

Guerre di Rete, giusto per saperne qualcosa…

Guerre di Rete – una newsletter di notizie cyber N.80 – 13 settembre 2020 Buongiorno a tutti, eccoci qua di nuovo dopo la pausa estiva. Sono già due anni che esiste questa newsletter. Nel tempo è cresciuta (di utenti e spero anche di contenuti), ma è sempre rimasta gratuita, accessibile, priva di sponsor, pubblicità o altro. Ricordo per chi fosse […]

Smascherare la Bestia nella piazza virtuale Comments
franco.cilenti / Settembre 17, 2020 8:49 am

Un gruppo di “cittadini preoccupati”, autotassandosi, ha dato vita ad un sito che si propone di destrutturare il linguaggio e i meccanismi della propaganda via social della Lega di Salvini. Il sito, che si chiama Smask, è online dal 1° settembre e aperto ai contributi dal basso.

Smascherare la Bestia nella piazza virtuale

Sono apparsi in una notte di inizio settembre come giganteschi funghi velenosi bidimensionali, enormi cartelloni di propaganda con cui la Lega inizia la sua campagna elettorale per le elezioni comunali di Roma. Non si vota per il Campidoglio che tra un anno. E i partiti non hanno ancora presentato neanche uno straccio di candidatura se si toglie l’autoriproposizione di Virginia […]

I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:43 am

Colossi come Google sono entrati così nelle istituzioni scolastiche pubbliche, anche in base alle succitate indicazioni ministeriali, oltretutto senza gare d’appalto. Chi ci assicura che la privacy sarà rispettata da una multinazionale il cui enorme fatturato si basa principalmente sull’acquisizione dei dati degli utenti per usi commerciali e di orientamento?

I limiti della didattica a distanza (DAD) e le inadempienze del MIUR

La didattica a distanza attuata dalle scuole per mezzo delle risorse online, in seguito all’interruzione delle attività in presenza, ha fatto riemergere, acutizzandoli, i problemi derivanti dalla trasformazione della scuola pubblica italiana in terreno di conquista da parte di società private nazionali o multinazionali che si occupano della realizzazione e della gestione da remoto di software per la dematerializzazione della […]

Telelavoro, un’altra porta aperta al lavoro precario? Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:22 am

Il telelavoro come scenario lavorativo comporta nuove esigenze per le organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, in particolare per i nostri sindacati; una di queste è operare in contesti di atomizzazione del lavoro, contrariamente a quelli di concentrazione della massa di lavoratori in uno stesso luogo, come è sempre stato.

Telelavoro, un’altra porta aperta al lavoro precario?

La logica del capitale rimane intatta In questi tempi di pandemia del COVID19 è stato promosso a sazietà quello che si denomina “telelavoro” come un’opzione che permette di continuare a contribuire con dedizione alla produttività delle imprese (non lo dico io, prendo le parole delle associazioni imprenditoriali e dei portavoce del governo, molto sensibile a questa realtà). Per ora, sono […]

Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità Comments
franco.cilenti / Aprile 7, 2020 9:15 am

Le nuove tecnologie hanno cambiato il lavoro, e quindi la vita delle persone. È fondamentale tornare a parlare dei rischi dell’iperconnessione sulla salute in un momento in cui tutto il lavoro è diventato digitale

Diritto a disconnettersi, serve un cambio di mentalità

È inutile negarlo: la tecnologia ha cambiato la nostra vita e, inevitabilmente, sta trasformando anche il nostro modo di lavorare. Di per sé, non è nulla di negativo: pensiamo alle grandi potenzialità del binomio lavoro-tecnologia a partire dalla creazione di nuovi settori del mercato (ad esempio, il lavoro su piattaforme come Foodora, Just-Eat o Uber) e all’introduzione di nuove possibilità di […]

Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve? Comments
franco.cilenti / Marzo 27, 2020 11:25 am

Nella mia classe, noi insegnanti abbiamo deciso di dare un senso diverso alla famigerata e temuta chat di whatsapp dei genitori., utilizzandola per dire ai bambini che non li abbiamo dimenticati, che dobbiamo fare qualche sacrificio e che possono vincere la noia con quello che usiamo di più a scuola: a fantasia, l’immaginazione, la creatività, e che questo periodo di distanza fisica non ci impedisce di essere “noi”. Nota di un’insegnante pubblicata sul numero di marzo del periodico Lavoro e Salute

Dialogo con i genitori. Didattica a distanza: a cosa serve?

La drammatica diffusione del coronavirus ha richiesto la chiusura delle scuole per diverse settimane Misura indispensabile, assolutamente straordinaria e prolungata, inaspettata e dal notevole impatto sociale. Per le famiglie , è sorto il problema della custodia dei figli più piccoli. Per gli studenti la perdita di ore di lezione è consistente. Si è fatto ricorso, quindi, alla didattica a distanza. […]

Lavorare a casa non è smart Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2020 8:52 am

Smart working o lavoro da casa? La ridefinizione degli stili di vita ai tempi del coronavirus richiede uno sforzo ulteriore nell’usare le parole giuste per capire cosa sta accadendo e come vogliamo disegnare il futuro delle nostre attività

Lavorare a casa non è smart

In questi giorni si sente parlare molto di smart working ma è abbastanza evidente che quello che molti stanno sperimentando lontano dai propri luoghi di lavoro, si presta molto meglio a essere definito come lavoro a distanza, telelavoro, o lavoro da remoto o ancora più precisamente, viste le raccomandazioni a lasciare il meno possibile le abitazioni, lavoro da casa. Lo […]

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:30 pm

Nel mercato digitale lo svantaggio di genere è diventato la norma. Juliet Webster, che dirige il Work and equality research spiega come le dinamiche che lo regolano gravino in modo sempre più sproporzionato sulle spalle delle donne

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale

Il lavoro che viene svolto con l’ausilio delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, o che riguarda la produzione di contenuti, si è diffuso rapidamente nelle economie capitalistiche avanzate. Inoltre, mostra delle caratteristiche proprie, non ultima in ordine di importanza la presenza ormai consolidata di quelle vulnerabilità e di quegli svantaggi a livello di mercato del lavoro che sono solitamente associati al […]

“Dati in alto, questa è una rapina!” Comments
franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:38 am

Dalla sanità alla politica, come i giganti della Silicon Valley influenzano le nostre vite

“Dati in alto, questa è una rapina!”

Rebecca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore Sappiamo dove siete. Sappiamo dove siete stati. Possiamo sapere più o meno a cosa state pensando. — Eric Schmidt, per molti anni presidente di Google l giorno d’oggi il comportamento digitale viene utilizzato per determinare conseguenze di ogni tipo nel mondo reale. Google e Facebook riescono a percepire lo stato emotivo di una […]

Nemico (e) immaginario. Desoggettivazione ed immaginario antisociale Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 9:23 am

Un malessere che ogni giorno si manifesta in modo sconcertante: ludopatie, bullismo on line, misoginia, xenofobia, radicalizzazione religiosa, polarizzazione delle opinioni, violenza. La sofferenza che permea la nostra società e si insinua in modo evidente nelle esperienze mediatiche non deriva in origine dalle macchine. Appare innanzitutto legata a una mutazione antropologica del soggetto, la quale a sua volta è stata determinata, negli ultimi decenni, da una riconfigurazione del sociale a tutto tondo: non solo del nostro rapporto con le macchine, ma anche delle relazioni interpersonali, del mondo del lavoro, dei nostri sistemi di governo.

Nemico (e) immaginario. Desoggettivazione ed immaginario antisociale

«Lʼelaborazione simbolica della realtà si è oggi progressivamente impoverita favorendo le epidemie di unimmaginario antisociale che è al centro del processo di soggettivazione proprio perché ne comporta il continuo fallimento. Le infrastrutture digitali della comunicazione, invece di favorire le relazioni interpersonali, sfruttano e amplificano a dismisura proprio queste dinamiche di desoggettivazione» Pablo Calzeroni Agli albori dell’era mediatica digitale, alcuni studiosi […]

Il dominio.org in mano a miliardari repubblicani, il mondo non profit si mobilita Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:43 am

Dieci milioni di associazioni nel mondo che utilizzano nei propri siti la desinenza “org” corrono il rischio di dover pagare profumatamente una corporation, Ethos Capital, per continuare a usare il proprio indirizzo Web.

Il dominio.org in mano a miliardari repubblicani, il mondo non profit si mobilita

Da un uso pubblico – più o meno pubblico, più meno che più: diciamo da una supervisione istituzionale – ai miliardari. Dalle Ong ai privati. Dal non profit al lucro. Si parla di Internet e l’affermazione oggi potrebbe suonare più che scontata. Ma qui si sta parlando di un caso particolare e la notizia è di qualche giorno fa. In […]

A proposito di privacy, social media, capitalismo della sorveglianza e attacchi coi droni Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 9:12 am

Le storiche e gli storici del futuro si chiederanno come fu che, negli anni Dieci del XXI secolo, anche persone e movimenti che in tutti gli altri ambiti erano contrari alle privatizzazioni e parlavano continuamente di «comune» o «beni comuni» accettarono di privatizzare la loro comunicazione, regalandola a una mega-azienda privata americana, che in pochi anni accumulò un potere colossale e instaurò un quasi-monopolio in mezzo pianeta. E si chiederanno come mai soggetti che avevano sempre valorizzato il «pensiero critico», imparato dalla «teoria critica», prediletto la «critica radicale», fecero tale scelta in modo così platealmente acritico, volando col pilota automatico, senza farsi una domanda, trovando tutto questo normale.

A proposito di privacy, social media, capitalismo della sorveglianza e attacchi coi droni

Da alcune settimane, come annunciato nella seconda puntata de L’amore è fortissimo, il corpo no, stiamo lavorando a “depurare” Giap – per quanto ci sarà possibile – da link, bottoni, plugin, widget, “librerie” e pezzi di codice invasivi e lesivi della privacy di chi visita il blog. Sono scelte politiche, e a tutta prima controintuitive se non “autolesioniste”, perché – così dice chi […]

Il costo ecologico dell’economia di piattaforma Comments
franco.cilenti / Gennaio 6, 2020 8:07 am

Ovvero, l’inquinamento connesso alle nuove tecnologie. Per comprendere più a fondo la relazione tra le nostre abitudini quotidiane e lo sfruttamento delle risorse umane e ambientali, occorre analizzare anche le dinamiche del consumo e della moda. Infatti, raramente un cellulare o un PC vengono gettati perché esauriscono le loro funzione, ma intervengono variabili collegate alle dinamiche suddette. Latouche, a tal proposito, parla di obsolescenza tecnica, obsolescenza psicologica o simbolica e obsolescenza programmata, riferendosi col primo termine all’introduzione di innovazioni tecniche che rendono antiquate tecniche e dispositivi utilizzati fino a quel momento; col secondo intende la desuetudine dovuta non all’usura tecnica, ma da quella che lui definisce persuasione occulta dovuta alla pubblicità e dalla moda

Il costo ecologico dell’economia di piattaforma

Il periodo storico in cui viviamo è stato definito con due accezioni, fortemente collegate tra loro: società post-industriale e società dell’informazione. Queste definizioni indicano un fenomeno preciso, ovvero il maggior rilievo assunto nei paesi a economia avanzata dal settore terziario (servizi e informazione) rispetto al settore secondario. Parimenti, questa fase è stata accompagnata dalla retorica dell’immaterialità della produzione e del […]

Perché opporsi alla tirannia tecnologica Comments
franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:33 am

Noi sosteniamo che le idee siano decisive. Le idee hanno delle ali e delle conseguenze. Un’idea che vola di cervello in cervello diventa una forza d’azione irresistibile e trasforma i rapporti di forza. È per prima cosa una battaglia d’idee che noi, senza potere, lanciamo al potere, quindi dobbiamo essere innanzitutto produttori d’idee. E per produrre idee facciamo leva per prima cosa sulla critica sociale, alimento e condizione primaria, sebbene insufficiente, di ogni azione.

Perché opporsi alla tirannia tecnologica

Ad uso delle giovani generazioni. Di Pièces et Main d’Oeuvre Nel 2015 il gruppo Pièces et Main d’Oeuvre (che in realtà non si definisce né “gruppo” né “collettivo”, ma atelier di bricolage e di cui abbiamo già pubblicato un contributo su Malamente #15) è stato invitato a una discussione pubblica organizzata da studenti di Grenoble a partire da alcune domande: “che […]

La Cgil rivoluziona la comunicazione: “Sarà un grande racconto collettivo” Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:56 am

Il nuovo direttore della comunicazione Cgil è Gabriele Polo. Le premesse per un buon lavoro sembrano esserci tutte. Senza cedere alle tentazioni moderniste, certo, ma nemmeno a quelle passatiste. Auguri sinceri di buon lavoro al nuovo direttore e a tutte le persone coinvolte in questo progetto decisivo per la Cgil.

La Cgil rivoluziona la comunicazione: “Sarà un grande racconto collettivo”

La svolta era nell’aria. Da mesi nella Cgil si discuteva del nuovo corso della comunicazione. Che adesso è realtà. Messa nero su bianco su quattro pagine inviate a tutte le strutture del sindacato, firmate da . Sul progetto sono tutti abbottonatissimi ma qualche indiscrezione trapela e pure qualche certezza. Iniziamo dalla certezza: il nuovo direttore della comunicazione Cgil è Gabriele […]

“Teoria della dittatura” Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:45 am

Nel suo libro “Teoria della dittatura”, Michel Onfray presenta il lavoro di George Orwell come una grande prefigurazione del mondo contemporaneo. Il filosofo, che non teme polemiche, descrive la nuova forma di dittatura a che stiamo vivendo oggi … “La cretinizzazione progressiva della gente rappresenta un vero problema”. (intervista di Simon Brunfaut a Michel Onfray su comedonchisciotte.org)

“Teoria della dittatura”

Intervista con Michel Onfray: Secondo lei, George Orwell fu un pensatore politico ad alto livello.  Fu uno che prese le  misure a quelli che poi sono stati i totalitarismi del ventesimo secolo e anticipò i nostri tempi. In che modo l’epoca in cui viviamo porta il segno del totalitarismo? Non le sembra una esagerazione? Siamo  entrati davvero in una nuova forma di […]

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis. Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 7:37 am

Restare chiusi nei selfie o tornare a costruire alternativa? La “mutazione antropologica”, come la definisce il Censis, questo spaesamento sul futuro e all’opposto il fortissimo attaccamento neanche all’oggi ma “al momento” intrappolato nel selfie (quasi il 22% per le persone tra i 14 e i 44 anni), insieme al bisogno di una comunicazione senza intermediazioni e tutta esclusivamente “virtuale”

La paura dell’altro che attanaglia l’Italia secondo il Censis.

La fotografia dell’Italia che emerge dal 53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese del Censis conferma in realtà l’analisi politica, sociale e culturale che da anni andiamo facendo, anche se ovviamente con altri “occhi” e con letture diverse. Secondo il Censis gli italiani stanno sfuggendo dal mulinello della crisi ma l’insicurezza è diffusissima (il 63 % guarda al futuro con incertezza […]

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 3:12 pm

La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali Comments
franco.cilenti / Dicembre 5, 2019 1:48 pm

Da alcuni anni il dominio dell’oracolo tecnologico e quello del lavoro invadono sempre più la vita di ogni giorno: cercare di capire cosa accade, abitare in modo diverso l’universo digitale (perché no, anche disattivando le conferme di lettura di un messaggio o rendendo le notifiche silenziose), smettere di delegare agli algoritmi la nostra vita restano priorità per molti. Un gruppo di giovani hacker, lavoratrici dei social media, artiste e sognatori, cresciuti in amicizia fra loro e con le macchine, ha raccolto alcune storie (in un libro prezioso Internet mon amour, di cui pubblichiamo un capitolo), tristi e allegre, buffe e comuni, le nostre storie, per mettere in discussione l’efficacia dilagante della scemenza reazionaria 2.0

I gironi infernali dei gruppi whatsapp aziendali

Ne ho abbastanza: mi ascolti, o sai solo rispondere alle notifiche di WhatsApp?!». Laura era davvero furiosa. Giacomo non era più lo stesso da quando era entrato nei maledetti gruppi WhatsApp di lavoro. Qualche mese prima l’avrebbe definito il classico tecno-scettico. Poco interessato all’ultimo ritrovato tecnologico, niente iPhone né Android, si ostinava a rimanere sul vecchio Blackberry. Un affare con una […]

Occhio agli sfogatoi: l’uso disinvolto dei social e di internet può costare il licenziamento Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 12:25 pm

La libertà di parola repressa in tutte le sue espressioni rappresenta le politiche dei governanti e degli imprenditori. Le normative degli ultimi anni frenano l’espressione del libero pensiero pena sanzioni fino al licenziamento quando la parola non è in linea con la politica delle istituzioni e delle imprese, spesso cieca e deleteria nei confronti dei bisogni dei cittadini e degli stessi lavoratori. Uno dei motivi che hanno determinato la crisi delle organizzazioni sindacali maggiori sull’organizzazione del lavoro che produce la sudditanza e la soppressione dei diritti, anche della salute e della vita stessa con infortuni e morti sul lavoro.

Occhio agli sfogatoi: l’uso disinvolto dei social e di internet può costare il licenziamento

L’uso dei social media, di WhatsApp o Telegram può anche determinare il licenziamento. Non è da ora che i datori di lavori, specie quelli più grandi, spiano per la rete i loro dipendenti, lo fanno magari in termini legali per conoscere le opinioni diffuse e le iniziative intraprese, individuare toni eccessivi e alla occorrenza punirli con i codici di comportamento […]

Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2019 8:59 am

Le piattaforme al servizio delle aziende, meno note di quelle della gig economy ma in continua crescita, rappresentano la nuova frontiera della frammentazione del processo produttivo e della flessibilità selvaggia del lavoro

Online outsourcing: la nuova forma di precariato digitale

«Il mercato del lavoro […] ha conosciuto una radicale ristrutturazione. In presenza di una forte instabilità del mercato, di un’accresciuta concorrenza e di margini di profitto decrescenti, i datori di lavoro hanno sfruttato il diminuito potere sindacale e le sacche di lavoratori in eccedenza (disoccupati o sotto-occupati) per promuovere regimi di lavoro e contratti di lavoro molto più flessibili». Così […]

L’intelligenza artificiale e il clima Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 9:47 am

L’università Bocconi di Milano ha lanciato in questi giorni il primo corso di laurea triennale in intelligenza artificiale. Sebbene la ricerca in Italia sia piuttosto avanzata, un corso di base finora non esisteva. C’è da augurarsi che l’approccio agli studi sia anche critico, perché certo non mancano gli “effetti collaterali”. I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio, hanno un enorme impatto ambientale e climatico a causa della loro elevatissima domanda di energia e delle emissioni di gas a effetto serra che comportano.

L’intelligenza artificiale e il clima

Tutti i giorni sentiamo inneggiare ai presunti benefici e alle promesse di quello che possono fare i sistemi di intelligenza artificiale, ma ciò avviene quasi o del tutto senza una visione critica sui loro impatti sociali, economici e politici. Eppure c’è molta preoccupazione per vari aspetti dell’applicazione dell’intelligenza artificiale, come ad esempio per l’uso commerciale e politico dei dati personali, per […]

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa Comments
franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:29 am

I capitoli: Introduzione – Immaturità – Iperconnessione – Incorporeità – Instabilità – Isolamento e disimpegno: più prudenza, meno comunità – Incertezza e precarietà – Indefinitezza: sesso, matrimonio e figli – Inclusività: Lgbt, genere, etnia nella nuova era – Conclusioni

Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa

Introduzione “Iperconnessi” è una fotografia nitida della generazione nata intorno agli anni 2000. J.M. Twenge, docente di Psicologia alla San Diego University e autrice di molti articoli e saggi sull’adolescenza, propone un’accurata analisi della cosiddetta i-generation anche attraverso il confronto con le generazioni che l’hanno preceduta: i Baby Boomers (nati tra il 1946 e il 1964), la Generazione X (nati tra il 1965 e il 1979), […]

La narrazione della storia in Wikipedia: pratiche, ideologie, conflitti Comments
franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:25 am

Poiché Wikipedia è lo strumento più usato dagli studenti e dai giornalisti, la questione dell’inaffidabilità delle voci di storia è più volte affiorata nel mainstream, spesso con approssimazioni e sbavature che poco hanno giovato alla causa di chi vorrebbe contrastare questi meccanismi.

La narrazione della storia in Wikipedia: pratiche, ideologie, conflitti

Così appariva, sul Venerdì del 28/06 scorso, la rubrica nella quale Gad Lerner poneva di nuovo il problema delle pagine di storia sulla Wikipedia italiana. di Nicoletta Bourbaki Nicoletta Bourbaki, come ben sa chi segue Giap, è un gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete, sulle false notizie a tema storico, sulla riabilitazione dei fascismi in tutte le sue varianti […]

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:48 am

I RAPINATI Senza difese milioni di italiani pagano più volte per curarsi – Con la Flat-Tax e l’Autonomia Differenziata picconano ancora la sanità pubblica – Mucchio umano, lavoratori italiani e migranti negli artigli dello schiavismo. La liberazione inizierà dalla rabbia consapevole dello stato di cose presenti

In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]

ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:41 am

Ora esce un film documentario che puoi far vedere gratuitamente ad amici e colleghi. «L’inizio della fine delle armi nucleari» verrà proiettato in anteprima a Milano il 9 luglio e in seguito verrà diffuso a richiesta.

ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE

Foto di Greenpeace Sei tra le poche persone consapevoli del pericolo che rappresenta l’uso delle armi nucleari? Se esplodono, muoiono non solo chi si trova nelle vicinanze, ma anche chi vive a migliaia di chilometri di distanza, per via del cosiddetto “inverno nucleare”, ossia i repentini cambiamenti climatici causate dalle particelle rilasciate nell’atmosfera, che producono carestie, malattie e morti per […]

I gruppi della sanità privata in Lombardia Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:11 am

Il solo valore dei ricoveri del Gruppo San Donato in Lombardia, pesa più del valore dei ricoveri trattati dai sette ospedali pubblici della ex ASL di Milano città.

I gruppi della sanità privata in Lombardia

Il posizionamento dei gruppi della sanità privata Questo terzo articolo della serie sulla sanità lombarda è dedicato all’analisi dei più importanti erogatori privati che in Lombardia si sono aggiudicati una fetta consistente della spesa sanitaria (vedi Nota metodologica). La Tabella 1 ci offre la classifica dei principali gruppi della sanità privata che offrono servizi di ricovero e cura.  Se si facesse invece un’analisi che comprendesse oltre alle […]

Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto  di Autonomia differenziata Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:07 am

L’Assemblea Nazionale (organizzata da Appello per la scuola pubblica, Autoconvocati della scuola, ASSUR, Comitato 22 marzo per la difesa della scuola pubblica, LIPScuola, Manifesto dei 500) che si è tenuta a Roma il 7 luglio presso il liceo Classico “Tasso” per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, a cui hanno partecipato 200 persone e 70 associazioni di diverse categorie e settori provenienti da 38 città si costituisce in “Comitato provvisorio nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata”.

Comunicato dell’Assemblea Nazionale per il ritiro di qualunque progetto di Autonomia differenziata

DICHIARAZIONE CONCLUSIVA DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE PER IL RITIRO DI QUALUNQUE AUTONOMIA DIFFERENZIATA L’unità della Repubblica è oggi in pericolo, rimessa in causa dalle richieste di “autonomia differenziata” che alcune Regioni hanno presentato. Non è la prima volta, negli ultimi vent’anni, che ci troviamo di fronte a proposte che vanno nel senso della “devolution”, dell’ “autonomia”, del “decentramento”. Tuttavia, specialmente grazie alla […]

Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro Comments
franco.cilenti / Luglio 8, 2019 7:59 am

Una bella moviola forse potrebbe contribuire a mettere linfa reale in confronti sempre più finti quanto più vuoti e gridati? Un bel po’ di ripasso storico, un bagno nelle cronache reali farebbe bene. Non è forse «da questi particolari che si giudica un giocatore»?

Una moviola sui piazzisti di austerità ed euro

La Lega e l’Ue. Le fortune ultime di Salvini sono state segnate anche da un deciso, sia pure ondivago, antieuropeismo. Peccato che i leghisti siano stati a lungo tra i piazzisti di Unione europea ed Euro Oltre che dall’odio per l’«altro» – meridionale o migrante che fosse – le fortune ultime di Salvini e della sua Lega, come primo partito […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato