• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372838Totale letture:
    • 976651Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10251Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "istat"

    Il titolo del rapporto Oxfam “Disuguitalia” è la foto del paese al tempo di Draghi Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 7:16 am

    Questo governo e i partiti che lo sostengono continueranno a muoversi nella direzione seguita fin qui con misure che colpiscono i ceti popolari, favoriscono profitti e rendite, aumentano le disuguaglianze.

    Il titolo del rapporto Oxfam “Disuguitalia” è la foto del paese al tempo di Draghi

    La presentazione del rapporto Oxfam “Disuguitalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro» tenutasi ieri a Firenze, è purtroppo l’ennesima occasione per confermare i danni enormi del capitalismo neoliberista alla società. Il focus viene posto in modo particolare sull’aumento delle disuguaglianze e della concentrazione della ricchezza con dati che colpiscono anche chi è più avvertito: Nel periodo compreso tra marzo […]

    La fredda primavera del lavoro Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:20 am

    Difenderci dal carovita è possibile, a patto che le retribuzioni crescano almeno in linea con i prezzi, e ai padroni sia impedito di scaricare questi aumenti salariali su ulteriori aumenti dei prezzi.

    La fredda primavera del lavoro

    L’aprile che abbiamo vissuto non è di certo quello che sognavamo ad inizio anno, tra una guerra che non mostra segnali di arresto, una pandemia che ancora produce morte, e le bollette di gas e luce che continuano a galoppare. In questo quadro, tutt’altro che sereno, una notizia sembra riportare una ventata d’aria fresca per il mondo del lavoro: l’ISTAT […]

    UN PRIMO MAGGIO INCAZZATO Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 6:39 am

    La giornata del Primo Maggio deve segnare l’inizio di una nuova grande stagione di lotte

    UN PRIMO MAGGIO INCAZZATO

    Il primo maggio, sarebbe il giorno della Festa del Lavoro, ma per i lavoratori italiani c’è poco da festeggiare e molto per cui stare incazzati.Non sono sufficienti altre parole per esprimere i sentimenti che suscita la sequenza dei dati che arrivano dal Censis e dall’Istat sulle retribuzioni delle lavoratrici e dei lavoratori e sull’aumento delle disuguaglianze.Tra il 2010 e il […]

    La ripresa e l’ennesima mazzata ai salari Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2022 8:58 am

    L’andamento dei salari reali per il 2021, insieme alle previsioni per l’anno in corso, ci confermano che le misure di sostegno all’economia varate dal Governo, così come quelle contenute nel PNRR, sono disegnate per stimolare una crescita tutta a favore dei profitti e degli interessi privati.

    La ripresa e l’ennesima mazzata ai salari

    Nella settimana in cui i riflettori dei media sono stati puntati esclusivamente sulla rielezione alla Presidenza della Repubblica di Mattarella, che di fatto comporta il congelamento del quadro politico esistente e la perfetta continuità del Governo Draghi, l’ISTAT ha pubblicato i dati sulla ripresa economica italiana. I numeri raccontano che, nel 2021, il prodotto interno lordo (PIL) è cresciuto del […]

    Una classe lavoratrice tra “gig economy” e “working poor” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2022 8:20 am

    In una recente indagine dell’Istituto per l’analisi delle politiche pubbliche, spunta l’identikit del lavoratore delle piattaforme digitali. Svelata la falsa rappresentazione del lavoro autonomo, che nasconde in realtà nuove forme di caporalato da algoritmo. Intanto una commissione incaricata dal ministro Orlando studia i poveri che lavorano

    Una classe lavoratrice tra “gig economy” e “working poor”

    Durante l’epoca classica, il mondo ha parlato prima greco e poi latino. Nel Novecento l’inglese è diventata lingua globale. Oggi non sappiamo dire se resisterà al cinese. Nel frattempo buona parte della comunicazione politica ed economica è stata egemonizzata da termini di matrice anglo-americana. Succede quindi di frequente, nel dibattito pubblico, di imbattersi in parole strane che sottendono significati criptici. […]

    Se trentacinquemila vi sembran tanti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2021 7:53 am

    Riforme che, come ci hanno insegnato decenni di applicazione delle ricette richieste dalle istituzioni europee e dai principali organismi finanziari internazionali, hanno una sola finalità: quella di rendere la vita più facile agli imprenditori a scapito dei lavoratori, condannati a un futuro di sfruttamento e precarietà.

    Se trentacinquemila vi sembran tanti

    Ad ascoltare le cronache, parrebbe che l’Italia sia diventata improvvisamente ed inaspettatamente la locomotiva d’Europa, la prima della classe, l’esempio da seguire. La Commissione europea ha addirittura rivisto al rialzo le stime della crescita del PIL, dal 5% al 6,2%. Si tratta tuttavia di una crescita di natura squisitamente aritmetica, in quanto figlia del tonfo di 10 punti registrato lo scorso anno. Per […]

    NORD E SUD: UNA STORIA A DUE VELOCITA’ Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2021 11:15 am

    Negli anni 80 si è iniziata ad accentuare la differenza tra nord e sud per due motivi in particolare, da un lato una progressiva finanziarizzazione dell’intervento pubblico mentre al nord si poteva contare su un maggiore accesso al credito, su un’imprenditoria diffusa e su una pubblica amministrazione maggiormente funzionante. Commento in radio di Francesco Festa, ricercatore indipendente di Storia Contemporanea e curatore per Derive Approdi dei volumi sulle autonomie meridionali.

    NORD E SUD: UNA STORIA A DUE VELOCITA’

    La Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno) ha presentato il rapporto del 2021 che riguarda la ripresa economica del territorio italiano nel primo periodo considerabile “post” pandemico. È evidente che la famosa ripartenza assuma sin da subito una doppia velocità tagliando l’Italia in due e ricalcando la storia di un’economia strutturalmente divisa tra nord e sud. La crescita […]

    Sempre più ricchi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2021 8:34 am

    Considerando soltanto i contribuenti con redditi superiori ai 300 mila euro annui, nel 2015 erano 34.022 per un importo totale di 20,3 miliardi di euro con una media di 596 mila euro pro-capite. Nel 2019 sono diventati 40.841 con un reddito globale di 24,9 miliardi e una media di 610 mila euro a testa.

    Sempre più ricchi

    I numeri non mentono: i poveri sono sempre più poveri, i ricchi sono sempre più ricchi. Non è il “mantra” della disuguaglianza, ma la sintesi di ciò che emerge dal confronto delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti italiani negli ultimi 5 anni, dal 2015 al 2019. I più poveriNel 2015 i contribuenti con redditi dichiarati fino a 15 mila euro […]

    Abitare in transizione: Rom, Sinti e Caminanti Comments
    franco.cilenti / Giugno 29, 2021 9:42 am

    La riflessione di de Martino, Ioannoni e Nur sui temi dell’inclusione sociale di quel segmento di popolazione Rom, Sinta e Caminante che vive in condizioni di segregazione abitativa, fa emergere la necessità di nuovi percorsi di ricerca che, a partire dalla statistica, non si limitino all’evidenza espressa dai numeri ma cerchino di dare una lettura dei fenomeni da molteplici angolazioni.

    Abitare in transizione: Rom, Sinti e Caminanti

    La Strategia nazionale di inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti (da ora in poi Rsc) 2012-2020- che vede come punto di contatto l’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar) – è suddivisa in quattro assi principali che trattano esigenze specifiche in materia di accesso a occupazione, istruzione, alloggio e assistenza sanitaria. L’asse dell’abitare è considerato quindi uno snodo fondamentale nel […]

    La povertà in Italia nel 2020 Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2021 5:58 am

    Sono in povertà assoluta 5,6 milioni di persone, record dal 2005. Per quanto riguarda la povertà relativa, le famiglie sotto la soglia sono poco più di 2,6 milioni

    La povertà in Italia nel 2020

    L’Italia dispone di un quadro articolato di indicatori di povertà la cui varietà consente di cogliere le molte dimensioni del fenomeno, specie in un anno come il 2020, segnato da una congiuntura economica particolarmente difficile e anomalo da molti punti di vista. Le diverse linee di povertà e i relativi indicatori mostrano la situazione secondo prospettive differenti. La soglia di […]

    Bergamo 2021: dopo la tempesta la pioggia continua Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2021 8:47 am

    I numeri talvolta parlano e suggeriscono interpretazioni nascoste: sembra ci sia una forte riluttanza nella Bergamasca a denunciare i contagi da Covid-19 sul lavoro

    Bergamo 2021: dopo la tempesta la pioggia continua

    Ci sono due aspetti che vanno considerati per capire la situazione della provincia di Bergamo ad un anno di distanza dall’inizio della pandemia che ha registrato il più alto tasso di mortalità a livello mondiale proprio in questo territorio. Il primo riguarda la consapevolezza dei numeri del disastro: il bilancio demografico del 2020 letto attraverso i dati rilevati da ISTAT, […]

    Il settore culturale al tappeto: le opportunità per la ripresa Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2021 8:34 am

    Analisi sulla base di dati resi di recente disponibili, mostra quanto grave sia stato l’effetto della pandemia sul settore culturale.

    Il settore culturale al tappeto: le opportunità per la ripresa

    Il settore culturale, dovunque nel mondo, è stato messo al tappeto dalle misure di contenimento della pandemia, probabilmente più del turismo, Una pubblicazione di fine febbraio del New York State Comptroller traccia un quadro grave e dettagliato del crollo dell’economia delle arti, dell’intrattenimento e delle attività ricreative, che nella città di New York, nel 2019, rappresentava la fonte primaria di […]

    DOSSIER DONNE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Comments
    franco.cilenti / Marzo 27, 2021 10:25 am

    Donne sul lavoro e sicurezza in Italia, oltre la Giornata internazionale della donna. Note sui dati dell’Inail

    DOSSIER DONNE INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo…/ Alla vigilia della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo 2021, la Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail ( vedi https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/dossier-e-speciali/dossier-speciali-dossier-donne-2021.html ) ha analizzato i dati riferiti al 2019 e al quinquennio 2015-2019, rilevati al 31 ottobre 2020, per descrivere con dati più consolidati il fenomeno infortunistico in relazione alle varie caratteristiche che lo contraddistinguono. I dati […]

    MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 9:07 am

    Urgenti nuove forme di lotta, a iniziare dal ripristino della titolarità dei Rappresentanti della Sicurezza sul Lavoro

    MOLESTIE E VIOLENZA DI GENERE SUL LAVORO

    PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Dall’analisi ISTAT riferita agli ambiti lavorativi emerge che 1 milione 173mila donne (7,5%) hanno subito ricatti sessuali sul luogo di lavoro per ottenere l’assunzione e la sicurezza del posto, o per un promesso avanzamento di carriera a prescindere dalle competenze. I ricatti sessuali sul lavoro rappresentano una delle poche tragiche certezze, oltre la precarietà e […]

    La nuova emigrazione italiana tra cause strutturali e grandi aspettative Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:07 am

    E’ diffusa una narrazione condivisa che vede negli altri paesi europei, in particolare in alcune “global cities” come Londra e Berlino, una sorta di “Eldorado” di opportunità e meritocrazia, al contrario dell’Italia, percepita come paese senza speranza e in mano ai raccomandati. Tale visione, come ci racconta Raffaele Guetto, è alimentata anche dai (social) media e influenza anche i lavoratori poco qualificati, per i quali però i vantaggi dell’emigrazione sono tutt’altro che scontati.

    La nuova emigrazione italiana tra cause strutturali e grandi aspettative

    In Italia, la Grande Recessione del 2008 ha avuto forti conseguenze sulle dinamiche non solo occupazionali, ma anche migratorie. Se, da un lato, ha portato ad un rallentamento dei flussi migratori in ingresso di lavoratori stranieri, dall’altro ha innescato una ripresa, a distanza di diversi decenni, dell’emigrazione di cittadini italiani. Nel 2019 si sono registrati circa 122 mila trasferimenti di […]

    Femminicidi: l’assassino non è il lockdown Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 9:18 am

    Nei mesi del lockdown gli omicidi non sono aumentati come molti temevano. Alessandra Minello ci avverte che, alla luce dei primi dati disponibili, nel primo trimestre di chiusura i femminicidi sono diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2019 smentendo le previsioni negativi circa gli effetti di una convivenza forzata.

    Femminicidi: l’assassino non è il lockdown

    Come ben dice l’Istat, l’Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo per il rischio di essere vittime di omicidio volontario. Dagli anni ‘90 ad oggi c’è stato un calo drastico degli omicidi, passati dai 1197 casi del 1991 ai 315 del 2019. La diminuzione è dovuta prevalentemente al calo degli omicidi in cui le vittime sono uomini, quelli […]

    La geografia della bassa fecondità italiana Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:58 am

    La bassa fecondità italiana non è uguale per tutte le aree del Paese. La geografia della fecondità italiana, evidenziando le zone a maggior rischio di malessere demografico.

    La geografia della bassa fecondità italiana

    Ormai non è una novità che l’Italia sia uno dei paesi con i più bassi livelli di fecondità d’Europa e che il numero di nascite diminuisca inesorabilmente di anno in anno. L’ultimo rapporto dell’Istat mostra che nel 2019 il numero medio di figli per donna è stato pari a 1.29. Ma che significato ha questo valore medio, considerata la forte […]

    Donna, precaria, finta partita Iva: la crisi che la politica finge di non vedere Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 10:47 am

    Mentre la crisi di Governo sembra si stia risolvendo con l’Esecutivo “tecnico-politico” di Mario Draghi, i numeri che descrivono la realtà occupazionale del Paese, pur nella loro incompletezza, continuano a essere drammatici

    Donna, precaria, finta partita Iva: la crisi che la politica finge di non vedere

    Quando si commentano dei dati questi vanno anzitutto contestualizzati. In particolar modo se, come in questo caso, ci si riferisce a dati su base mensile diffusi ad appena trenta giorni di distanza, quindi inevitabilmente di carattere provvisorio. Ancora di più il discorso è valido se il dato provvisorio mostra una controtendenza rispetto al periodo precedente. Non farlo, come spesso si […]

    Quanto ammazza il signor Covid? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 9:01 am

    La discussione sugli effetti letali dovuti all’epidemia da coronavirus, occore ripartire da alcuni punti basilari certi.

    Quanto ammazza il signor Covid?

    La discussione sugli effetti letali dovuti all’epidemia da coronavirus si è ultimamente molto accesa con opinioni anche contrastanti troppo spesso immagini di opinioni catastrofiste o riduzioniste; per questa ragione forse è opportuno riportare il discorso su alcuni punti basilari certi. La registrazione dei decessi Tra i tanti eventi che riguardano il settore della sanità certamente l’evento decesso è forse quello […]

    Riproduzione sociale: cosa ci dicono i dati Istat di dicembre? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:20 am

    Molto scalpore hanno fatto i dati Istat di dicembre sull’occupazione, ma al netto della cronaca brutale le analisi su questi dati sono state spesso inesistenti se non fantasiose. A parte le considerazioni dei soliti ultraliberisti che collegano il calo degli occupati strumentalmente alle rigidità del mercato del lavoro durante la pandemia (al fine di riproporre la logora contrapposizione tra garantiti e non) per il resto sembra che questi dati siano caduti dal cielo. O meglio vengono collegati in maniera autoevidente alla pandemia ed ai lockdown, vengono registrate le asimmetrie ma poi ci si ferma lì, senza scavare più a fondo.

    Riproduzione sociale: cosa ci dicono i dati Istat di dicembre?

    Proviamo ora a rileggere questi dati: secondo l’Istat nel solo mese di dicembre vi è stato un calo degli occupati di 101.000 unità di cui 99.000 sono donne. Tra dicembre 2019 e dicembre 2020 il calo è stato di 444.000 di cui il 70% sono donne (312.000). La crisi si è verificata principalmente nel campo del lavoro precario e dei […]

    Il lavoro che rende poveri Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:08 am

    L’unico modo per affrontare seriamente il problema di una retribuzione dignitosa è mettere mano al modello produttivo, c’è poco da fare, è evidente che quello attuale consente al padronato, grande e piccolo, d’imporre le sue regole inique, perchè nel totale arretramento, talvolta vera collusione con gli imprenditori, dei sindacati storici è chiaro che i lavoratori sono totalmente alla mercè di regole di mercato fatte ia beneficio di una sola parte in causa.

    Il lavoro che rende poveri

    Vi ricordate quando la povertà significava principalmente non avere un lavoro? Scordatevela, i nuovi poveri, quelli soltanto un gradino sopra la soglia di sopravvivenza, sono lavoratori sottopagati. L’Istat ha consegnato una memoria alla Commissione Lavoro del Senato dalla quale scopriamo che l’Italia è il quarto paese in Europa per occupati a rischio povertà. Prima di noi la Romania, la Spagna […]

    La criminalità in Italia: delitti, imputati e vittime Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 9:19 am

    I dati sono univoci. In Italia i reati sono in costante diminuzione: nel 2018 gli omicidi hanno toccato il minimo storico (345), pari allo 0,6 per centomila abitanti (il tasso europeo più basso). Gli imputati sono in prevalenza maschi, nati in Italia e di età tra i 35 e i 39 anni. Le vittime sono soprattutto giovani e uomini.

    La criminalità in Italia: delitti, imputati e vittime

    L’Istat ripropone, in un ampio e documentato volume, una fotografia dell’andamento della criminalità in Italia, strutturato su «delitti, imputati e vittime». I dati presi in esame si riferiscono ai comparti tradizionali della delittuosità (come emerge dalle statistiche di polizia), della criminalità, dei condannati e della giustizia minorile (questi ultimi di provenienza giudiziaria). Come chiarito nella premessa del volume la fotografia […]

    L’Italia che si spopola | Numeri, trend e soluzioni Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2020 10:13 am

    I dati sullo spopolamento in Italia riportati in questo articolo provengono dal Censimento permanente Istat.

    L’Italia che si spopola | Numeri, trend e soluzioni

    L’Italia sta perdendo abitanti. Nel solo 2018 la popolazione italiana è diminuita di 124.427 unità, scendendo sotto la soglia dei 60 milioni. Se non ci fosse stata la componente straniera, dal 2011 al 2019 la popolazione italiana sarebbe diminuita di oltre 800 mila unità. Lo spopolamento in Italia è quindi un dato di fatto. Sono dati impietosi, che hanno a […]

    Com’è fatta la popolazione italiana? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 27, 2020 8:42 am

    Com’è fatta la popolazione italiana?

    Gli strumenti con cui indagare i diversi aspetti della popolazione italiana sono molteplici, ma nessuno è preciso e onnicomprensivo come il Censimento. Perché il censimento interroga tutti. O meglio, interrogava tutti, perché dal 2018 è iniziata l’era del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Cosa significa? In pratica, il censimento non si svolge più ogni 10 anni come è […]

    Le proposte dei giovani della Rete della Conoscenza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2020 10:19 am

    Non sarà un vaccino a liberarci dai lasciti dell’emergenza Covid. E non sarà la vecchia ricetta fallimentare degli sgravi contributivi a rilanciare economia e lavoro. Alcune proposte della Rete della Conoscenza: reddito di formazione, scuola e università gratuite, tasse su grandi patrimoni e multinazionali del web.

    Le proposte dei giovani della Rete della Conoscenza

    Dallo scorso marzo il mondo è sospeso in una bolla di incertezza e attesa: si aspetta il vaccino, si aspettano le prossime restrizioni, si aspettano i sussidi, ci si chiede se saranno sufficienti, si prova a capire per quanto ancora si dovrà andare avanti così. La seconda ondata è riuscita a coglierci nuovamente impreparati. E i dati ce lo dicono […]

    Donne al top. Il lavoro femminile Comments
    franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:31 am

    Non abbiamo bisogno di quote rosa, ma di eliminare pregiudizi e inciampi di vario genere che intervengono dalla più tenera età, nella scelta degli studi e delle professioni, nella creazione di ambienti di lavoro sessisti e discriminatori.

    Donne al top. Il lavoro femminile

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Negli ultimi anni è aumentata l’occupazione femminile, e, in piccola misura,anche la percentuale di donne impiegate nelle cosiddette posizioni apicali, quelle che raggiungono il famoso “soffitto di cristallo”. Sono aumentate le libere professioniste e le donne che coordinano il lavoro di altre persone, soprattutto in settori della pubblica amministrazione ( enti locali, scuola, ministeri) mentre […]

    Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:23 am

    Analisi degli effetti differenziati che la pandemia sta avendo sulla forza lavoro, concentrandosi in particolare sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Gli autori mettono anche in risalto l’intreccio che sussiste tra eterogeneità occupazionale e dimensione di genere.

    Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali

    La nozione di co-pandemia è stata di recente introdotta dalla letteratura medico-giornalistica, con riferimento al fenomeno della stratificazione dei rischi che riguardano i soggetti affetti da Covid-19: la mortalità aumenta in presenza di malattie come diabete e obesità ma queste ultime si stratificano su quei soggetti che non hanno la possibilità di condurre una vita “salubre” sia in termini di […]

    Lavoro nero, la spesa delle mafie al mercato della disperazione Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 9:05 am

    Un esercito di invisibili è rimasto senza lavoro e senza alcun reddito. E questo è una manna per la criminalità organizzata che già si è sfregata le mani per la chiusura delle scuole in primavera. Per la moltitudine di camerieri, posteggiatori, autisti, trasportatori rimasti improvvisamente senza occupazione è quanto mai urgente predisporre un reddito di emergenza. Il nuovo numero del settimanale LEFT

    Lavoro nero, la spesa delle mafie al mercato della disperazione

    Nella scia delle decisioni scoppiettanti del presidente della Regione campana, il di lui collega pugliese, ha deciso di non essere da meno, chiudendo – ad esclusione di quelle d’infanzia – tutte le scuole da Foggia a Lecce passando per le altre province. La Sacra Corona Unita ringrazia. Nuove braccia da reclutare da Bari in su e in giù per la […]

    Aumento violenza di genere durante il lockdown Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:14 pm

    Uno studio dell’Istat mostra la crescita di episodi di violenza domestica nei mesi della pandemia. Una situazione di crisi a cui centri anti-violenza, collettivi e associazioni hanno saputo far fronte con soluzioni alternative e nuove modalità di azione

    Aumento violenza di genere durante il lockdown

    I dati confermano l’evidenza empirica: fin dalle prime avvisaglie di pandemia in Italia e con la conseguente decisione di intraprendere il lockdown, reti, associazioni e movimenti femministi avevano denunciato un probabile aumento della violenza di genere. Alcuni rapporti dell’Istat pubblicati a luglio di quest’anno, che si vanno ad aggiungere agli studi già compiuti dall’Associazione nazionale dei centri antiviolenza Dire – […]

    Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi! Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:42 am

    Il livello di occupazione ufficiale è sceso tra febbraio e luglio di circa 500.000 unità, mentre gli inattivi sono aumentati di più di 400 mila. Ma il dato più preoccupante riguarda i giovani a conferma di una tendenza mondiale denunciata dall’Ilo che vede i giovani e le donne più penalizzati nella fase della pandemia: la disoccupazione giovanile è al 30%, peggio in Europa solo Spagna e Grecia e aumenta il numero delle giovani donne che non studiano né lavorano.

    Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi!

    I dati forniti dall’Istat con i conti economici trimestrali presentano un quadro peggiorativo rispetto alle previsioni avanzate precedentemente registrando la peggior caduta del Pil che non si registrava da 25 anni e un andamento sotto la media dell’Ue. I dati danno per il secondo trimestre del 2020 un calo del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e una variazione […]

    Il business italiano degli armamenti accelera Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 9:40 am

    L’analisi di 30anni di export bellico dell’Italia, fino alle fregate comprate dall’Egitto e ultimate nelle fabbriche Leonardo, ad ogni costo, in piena emergenza Covid. I rapporti di Greenpeace e di Archivio Disarmo denunciano la scarsa applicazione della legge 185 e la poca trasparenza.

    Il business italiano degli armamenti accelera

    La storiografia ha già archiviato il mito degli “italiani brava gente”. Adesso tocca ai dati: il Belpaese esporta sempre più armi e sempre più verso le aree calde del mondo. A dimostrare il cambio di passo dell’export bellico tricolore dell’ultimo quinquennio è un’analisi di Rete Disarmo pubblicata in occasione del trentesimo anniversario della 185/90, la legge che regola il commercio […]

    Le cause economiche del declino demografico Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:27 am

    Quando si parla di declino demografico, lo si fa spesso strumentalmente spesso per denunciare la presunta insostenibilità dei sistemi previdenziali pubblici invocando il necessario taglio delle pensioni e l’aumento dell’età pensionabile come unici antidoti agli squilibri generazionali. Non si attaccano mai le cause profonde del fenomeno, ovvero la disoccupazione e la precarietà di massa che in alcuni settori anche qualificati raggiunge in Italia livelli così elevati da scoraggiare molti giovani a rimanere nel proprio Paese.

    Le cause economiche del declino demografico

    L’ultimo rapporto demografico Istat sull’evoluzione della popolazione italiana certifica in modo evidente una tendenza in atto ormai da anni: il forte declino della popolazione residente in Italia. Vediamo infatti il crollo delle nascite, l’aumento dell’emigrazione all’estero con contestuale diminuzione dell’immigrazione e addirittura un tasso di mortalità in lieve aumento. I dati ci dicono che negli ultimi cinque anni la popolazione […]

    Il virus è di classe! Comments
    franco.cilenti / Luglio 4, 2020 8:46 am

    La conferma arriva dall’Istat. Si allargano le differenze sociali in Italia

    Il virus è di classe!

    Disuguaglianze “significative” solcano il nostro Paese. E, avverte l’Istat nel Rapporto annuale, il Covid rischia di accentuarle, allargando i divari esistenti, con una ‘scala sociale’ nella quale è più facile scendere che salire. Il mercato del lavoro si restringe – il 12% delle imprese pensa di tagliare – proprio per le fasce più deboli, giovani e donne. La didattica a […]

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2020 8:06 am

    Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio

    Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le […]

    I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta Comments
    franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:39 am

    L’aumento degli inattivi e la riduzione degli occupati rappresentano la violenza subita dalla classe lavoratrice in questi mesi, l’esercito industriale di riserva che manterrà i salari a livelli bassissimi per gli anni a venire e il segno della povertà che dilagherà, se non si mette in discussione il modello neoliberista intorno a cui è organizzata la nostra società.

    I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta

    Cosa sta succedendo nell’economia e nel mercato del lavoro italiano durante la crisi, l’ennesima, innescata dal Covid-19? Cosa possiamo attenderci dai prossimi mesi? Il peggio è passato o la recessione deve ancora pienamente manifestarsi? La consueta nota mensile dell’ISTAT sul mercato del lavoro ha certificato, a inizio giugno, gli effetti drammatici che il lockdown ha già avuto sull’economia italiana. Riteniamo importante fare […]

    Il prezzo più alto lo stiamo già pagando Comments
    franco.cilenti / Giugno 22, 2020 8:14 am

    Le misure adottate dai governi per controllare la diffusione del Covid-19 stanno aumentando il divario di genere, non solo in termini di occupazione, ma anche di equilibrio tra vita e lavoro e di sicurezza finanziaria, il tutto a svantaggio delle donne. Lo conferma un’indagine europea

    Il prezzo più alto lo stiamo già pagando

    Saranno le prospettive lavorative delle donne a essere maggiormente danneggiate, e le prime statistiche ufficiali sul mercato del lavoro sembrano preannunciarlo. I recenti dati Istat sull’andamento del mercato del lavoro confermano che sono le donne a essere maggiormente esposte alle devastanti conseguenze economiche e sociali innescate dall’attuale crisi. Le variazioni registrate tra marzo e aprile 2020 in termini di riduzione degli occupati […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA