• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621929Totale letture:
    • 1071713Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8016Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "istruzione"

    Il rapporto tra istruzione e lavoro nell’Italia del governo Meloni Comments
    franco.cilenti / Gennaio 18, 2023 4:29 am

    La tendenza è chiara, siamo dipendenti dall’importazione di macchine, beni d’investimento e prodotti ad alto contenuto tecnologico e quindi da una dinamica tecnologica che viene definita fuori dal nostro paese.

    Il rapporto tra istruzione e lavoro nell’Italia del governo Meloni

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Recentemente ha fatto molto scalpore la lettera di fine anno inviata dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara ai genitori in cui invitava ad iscrivere i figli agli istituti tecnici. Si tratta dell’ennesimo tentativo di subordinare l’istruzione al mercato, con l’obiettivo di scoraggiare i più poveri dall’iscrizione all’università. Per poter comprendere il significato […]

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 9:07 am

    La scuola, pubbica, che prepara al lavoro (possibilmente umile e che nobiliti) per i poveri, nonché destinati al disagio, che, nonostante tutte le opere pie delle fondazioni e delle società di servizi educativi, rimane la seconda o terza scelta, e poi l’altra scuola, quella dove le difficoltà non esistono, dove i ricchi studiano la storia che piace al ministro Valditara

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Ad ogni cambio di ministro, il mondo della scuola trema, pensando: non potrà essere peggio del ministro, o ministra, uscente. Puntualmente si scopre, con amarezza, che al peggio non v’è mai fine, che quando pensi di aver toccato il fondo, ti ritrovi a dover ancora scavare e via così. Ora siamo […]

    Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2022 8:46 am

    Le scelte del governo Meloni penalizzano il sistema dell’istruzione pubblica, settore strategico per lo sviluppo futuro del Paese. L’unica novità è l’aumento degli stanziamenti per le paritarie. Ecco le proposte alternative inserite nella contro-manovra di Sbilanciamoci!.

    Legge di Bilancio: cancellata la scuola pubblica

    Analizzare la manovra del governo più a destra della storia repubblicana dal punto di vista delle scelte sulla scuola, l’università e l’istruzione è molto istruttivo (scusate il gioco di parole). Dalle decisioni dei partiti che compongono l’attuale maggioranza emerge infatti una “filosofia” della cultura e dell’insegnamento che rischia di riportare indietro le lancette della storia e soprattutto di dare un […]

    Da ministro Valditara becera propaganda anticomunista Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2022 12:50 pm

    Quel ventennio che torna. Il Ministro della Meloni invia alle scuole un documento dell’età della Restaurazione quando si demonizzava l’utopia rivoluzionaria della Rivoluzione Francese.

    Da ministro Valditara becera propaganda anticomunista

    Il ministro del primo governo guidato dal partito dei nostalgici del fascismo ha inviato alle scuole di tutta Italia una lettera con cui presenta una lettura della storia del Novecento che condensa tutti i luoghi comuni dell’anticomunismo e la riduzione al totalitarismo della storia e delle idee di un movimento complesso e plurale che ha trasformato il mondo. Il ministro […]

    Istruzione popolare Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2022 9:41 am

    Le scuole popolari sono più importanti che mai. Contrastano la dispersione scolastica e la povertà educativa, che spesso si tramandano di generazione in generazione

    Istruzione popolare

    Due colpi di clacson e la strada sterrata che attraversa il campo rom di Cupa Perillo si riempie di bambini e bambine che corrono e parlano a voce alta. Circondano il piccolo pulmino con cui tre pomeriggi a settimana l’operatrice Susy Mascolo percorre le vie di Scampia, nella periferia nord di Napoli, per raccogliere un gruppo di studenti delle scuole […]

    Analfabetismo funzionale in Italia, cause e dimensioni di un fenomeno che si nutre di disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Giugno 27, 2022 7:11 am

    Cosa significa analfabetismo funzionale? Quanti sono gli analfabeti funzionali in Italia? Il fenomeno è davvero in crescita, soprattutto tra le nuove generazioni? Cosa bisognerebbe fare per contrastarlo? Provare a rispondere a queste domande è uno sforzo necessario, per arginare un problema che si alimenta di povertà e disuguaglianze e rischia di aggravarle ancora di più

    Analfabetismo funzionale in Italia, cause e dimensioni di un fenomeno che si nutre di disuguaglianze

    Tra i molti argomenti che hanno a che fare con il mondo della scuola e dell’istruzione, l’analfabetismo funzionale è forse uno dei più dibattuti, spesso purtroppo con approssimazione.  rea, secondo molti, di un atteggiamento troppo permissivo, che non riesce ad arginare questa deriva. È davvero così? E cosa andrebbe fatto per invertire la rotta? Impossibile dare una risposta, se non […]

    Non solo sfruttamento: la scuola subordinata alle logiche capitaliste Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2022 12:01 pm

    La “subordinazione della scuola alle logiche del capitale” è tutt’altro che solo uno slogan; riflette proprio la negazione o l’espropriazione dell’autonomia dei membri dell’istituzione scolastica.

    Non solo sfruttamento: la scuola subordinata alle logiche capitaliste

    La lista di incidenti sul lavoro capitati a giovani in stage da quando la legge 107/2015 li ha estesi e resi obbligatori in tutta l’istruzione secondaria di secondo grado (sette, secondo il resoconto sul n. 5 di “Left”, compresa la morte di Lorenzo Parelli) getta una luce sinistra su una misura che pretendeva di “innovare” la scuola italiana. Altro che […]

    L’alternanza scuola-lavoro e le mille facce dello sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Gennaio 25, 2022 9:44 am

    Un sistema nel quale i diritti diventano privilegi. Il privilegio di studiare, il privilegio di avere un lavoro stabile, il privilegio di ricevere un salario adeguato. Un sistema scientemente costruito da anni di politiche liberiste, contro il quale si fa sempre più cogente la costruzione di un fronte di lotta su larga scala.

    L’alternanza scuola-lavoro e le mille facce dello sfruttamento

    21 gennaio 2022: uno studente di 18 anni è morto sul lavoro, in una fabbrica. Quello che può sembrare l’incipit di un enigma, di un indovinello, è in realtà la cruda realtà. Una realtà spietata e ingiusta, fatta di molteplici antagonisti e tante vittime protagoniste, lavoratori presenti e futuri, immolati sull’altare del profitto. Lorenzo stava lavorando in fabbrica nell’ambito della […]

    Contro la “medicina scolastica”: per la “tutela della salute in età scolare” Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2022 11:19 am

    Anche nella scuola pubblica I provvedimenti che i governi nazionali e regionali di centrodestra e centrosinistra hanno operato nel corso degli anni, in ossequio alle politiche dell’UE hanno determinato il blocco delle assunzioni di personale, aggirato con l’aumento della spesa per acquisizione di beni e servizi e quindi il ricorso al privato, le esternalizzazioni e il lavoro precario e atipico. >>> Edoardo Turi sul numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

    Contro la “medicina scolastica”: per la “tutela della salute in età scolare”

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org La pandemia da Covid-19 ancora in corso ha riportato di moda il termine “medicina scolastica” da parte di molti e in modo più o meno improprio.Dirigenti scolastici e insegnanti, sindacati ed esponenti politici, fino al mondo dell’attivismo, l’hanno invocata dentro quel processo di analfabetismo relativo e di ritorno e di subalternità al pensiero unico “neo liberale” […]

    Scuola al freddo, linea dura della preside: sospesi in 66 Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2022 9:13 am

    Sospesi in 66 in un liceo artistico di Milano per aver rivendicato un diritto. Una storia in apparenza d’altri tempi

    Scuola al freddo, linea dura della preside: sospesi in 66

    Succede a Milano, in un liceo artistico. Sospesi in 66 tra ragazze e ragazzi per aver rivendicato un diritto. Una storia in apparenza d’altri tempi, di una scuola al freddo e una preside arcigna e autoritaria. Ma invece è una storia modernissima: la scuola è congelata dai tagli e la preside incarna la figura del manager allergico ai movimenti studenteschi, […]

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione» Comments
    franco.cilenti / Gennaio 12, 2022 1:21 pm

    Continua la mobilitazione al liceo Manzoni nel capoluogo lombardo, dove ragazzi e ragazzi stanno dando vita a un’autogestione di una settimana che intersecherà anche altri percorsi di lotta cittadina

    Occupazione studentesca a Milano, «vogliamo una riforma dell’educazione»

    «Protestiamo per le solite motivazioni», ci dicono gli e le studenti che stanno occupando in questi giorni il liceo Alessandro Manzoni di Milano, nel momento in cui chiediamo le ragioni della loro mobilitazione. E il fatto che una tale risposta grosso modo la stessa da due anni a questa parte, così come da due anni a questa parte si ripetono […]

    L’alternanza scuola-lavoro in Sicilia si farà nei reparti dell’Esercito Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2021 7:57 am

    Non è la prima volta che l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia abdica alle funzioni di promozione e coordinamento di progetti finalizzati alla formazione culturale e democratica degli studenti nel rispetto dei valori della difesa della pace, contro tutte le guerre

    L’alternanza scuola-lavoro in Sicilia si farà nei reparti dell’Esercito

    Regalo indigesto e armato sotto l’albero per gli studenti delle scuole superiori siciliane. Alla vigilia di Natale l’Ufficio Scolastico Regionale (USR) della Sicilia ha firmato un protocollo d’intesa di durata triennale con l’Esercito italiano per consentire lo svolgimento delle attività di alternanza scuola-lavoro in alcuni dei reparti militari presenti nell’Isola. “Il Protocollo sottoscritto il 20 dicembre 2021 con il Comando […]

    L’Autonomia Differenziata, una corsa alla divisione del Paese che va fermata Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2021 8:08 am

    Dalla scuola alla sanità è un vero e proprio processo di de-istituzionalizzazione della Scuola che ha la finalità di trasformare la scuola da istituzione a fetta di mercato. >>> Monica Grilli dell’Esecutivo Nazionale Comitato per il ritiro di ogni autonomia Differenziata, su Lavoro e Salute

    L’Autonomia Differenziata, una corsa alla divisione del Paese che va fermata

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Ancora una volta il governo riparte sul terreno dell’Autonomia Differenziata inserendo nel collegato della manovra di bilancio questo progetto che resta uno dei più sconosciuti alla moltitudine delle cittadine e dei cittadini.E’ un tema del quale non si sente parlare e che non occupa nessuno spazio mediatico. Nessun dibattito pubblico affronta la questione e […]

    L’atto creativo della scrittura Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2021 9:58 am

    Scrivere, affinché diventi un’espressione personale, necessita di un lungo periodo di apprendimento. In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    L’atto creativo della scrittura

    Venire a conoscenza di una petizione per abolire le prove scritte dell’esame di maturità, soprattutto nel constatare l’enorme seguito che ha suscitato (oltre 25mila adesioni), ha destato in me, logopedista, alcune domande.Le motivazioni che hanno dichiarato i maturandi, tengono conto delle difficoltà ulteriori cui è andata incontro la scuola a causa della pandemia (chiusure imposte, Dad ecc), che hanno certamente […]

    La ricerca secondo il PNRR: poca, precaria e funzionale alle imprese Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2021 1:17 pm

    Rimettere al centro dell’agenda politica la ricerca pubblica, sia di base che applicata, e lasciare che scuola e Università rappresentino innanzitutto una possibilità per studenti e ricercatori di crescere dal punto di vista personale e sociale

    La ricerca secondo il PNRR: poca, precaria e funzionale alle imprese

    Uno dei temi su cui il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pone maggiormente l’enfasi è quello della ricerca, considerata un volano “per lo sviluppo di una economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza” (p. 171). Belle parole, che tuttavia, ad un’accorta disamina del PNRR, nonché ad una critica considerazione del perimetro entro cui gli […]

    Boom di inattivi in Italia: quando tutti i mali vengono a galla Comments
    franco.cilenti / Luglio 3, 2021 5:31 am

    In Italia ci sono più di 13 milioni di inattivi, in rialzo dopo un periodo di riduzione iniziato nel 2014. Il fenomeno riguarda soprattutto le donne (circa 8,7 milioni) e il Sud (6,2 milioni).

    Boom di inattivi in Italia: quando tutti i mali vengono a galla

    Il mercato del lavoro italiano, ormai è noto, soffre di una debolezza cronica e tra le più gravi d’Europa. L’ultima notizia diffusa dall’Eurostat aggrava un quadro già particolarmente preoccupante: l’Italia sarebbe il Paese europeo con la più alta percentuale di popolazione inattiva in età da lavoro (15-64 anni). Inoltre, è il Paese in cui questa percentuale è cresciuta di più […]

    DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza Comments
    franco.cilenti / Gennaio 24, 2021 11:08 am

    Fa rabbia lo slogan: “Non lasciamo indietro nessuno.” Questo forse capita nelle scuole di élite dei quartieri bene della nostra variegata Italia. Nei quartieri di frontiera, ma anche mediamente poveri e difficili, o semplicemente eterogenei, con la Dad succede che gli ultimi rimangono ultimi. Perciò indietro e si perdono.

    DaD, acronimo di disuguaglianza a distanza

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ La pandemia del Coronavirus ha generato la Didattica a distanza sostenuta da molti una modalità funzionale e positiva, specialmente nella società di oggi.  La differenza in questo periodo è che ogni realtà formativa dalla scuola dall’infanzia all’universitaria è chiamata ad attivare questa forma di insegnamento che sta quindi mostrando in larga scala i suoi pochi vantaggi e molti […]

    Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati? Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:22 am

    Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più disoccupati fra i laureati.

    Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?

    Dall’analisi di Luciano Abburrà emerge che una parte rilevante del mismatch fra offerta e domanda di laureati in Italia può essere attribuita alla minor qualificazione della domanda industriale e, soprattutto, al minor peso che nel nostro sistema occupazionale hanno le opportunità di lavoro offerte dai servizi e dalle amministrazioni pubbliche, strutturalmente connotate da qualità più elevata o almeno da requisiti […]

    Bambini e smartphone Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:46 am

    Queste generazioni usano il telefono ad una velocità impressionante, e questo perché, pur non sapendo leggere, sono istintivamente reattivi alla semiotica. Il chè è un vantaggio per il futuro, ma un danno se il pargolo viene lasciato in totale balia. Testimonianza relazionale tra un’adulto e un bambino.

    Bambini e smartphone

    http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Questo mese ho deciso di rivoluzionare la scaletta programmatica della rubrica. Dopo l’articolo di presentazione e quello sugli strumenti di utilizzo (pc e smartphone) avrei dovuto parlare di internet, poi dei social e via dicendo. Ma la vita a volte ti tira per la giacchetta e ti ricorda il motivo per cui fai politica. Le […]

    Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore Comments
    franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:51 am

    La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.

    Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore

    La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici. Sarebbe una buona cosa se col rinnovo del contratto dei metalmeccanici si facessero progressi sulla formazione continua, […]

    La scuola riparte, con più disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:39 am

    La spesa pubblica italiana per l’istruzione è tra le più basse dell’UE, sia in percentuale del PIL (3,8%) che in percentuale della spesa pubblica totale (7,9%).

    La scuola riparte, con più disuguaglianze

    All’inizio del mese di aprile, quando buona parte del mondo era in lockdown, 1,6 miliardi di studenti – il 91% del totale – non frequentavano la scuola. Un evento senza precedenti, il cui impatto su bambini, ragazzi e famiglie è ancora oggetto di discussione. Una cosa appare certa: la chiusura delle scuole nel contesto della pandemia ha colpito più duramente […]

    ABOLIAMO IL NUMERO CHIUSO, INVERTIAMO LA ROTTA! Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2020 10:23 am

    VERSO LO SCIOPERO DEL 24-25 SETTEMBRE

    ABOLIAMO IL NUMERO CHIUSO, INVERTIAMO LA ROTTA!

    L’emergenza sanitaria dovuta al Covid19 e la crisi che ne è derivata sono tutt’altro che concluse e continuano a mettere in evidenza tutti i limiti e le storture del modello di sviluppo dominante nell’occidente capitalista. L’inadeguatezza di un modello che si basa su individualismo e competizione, votato a garantire i profitti privati piuttosto che l’interesse della collettività, è stata più […]

    LA SCUOLA  SCIALUPPA Comments
    franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:35 am

    “I principali protagonisti dei processi formativi dell’istituzione scolastica, cioè docenti e studenti, allievi di ogni età, sono relegati a passivi fruitori di scelte compiute altrove, i sedi non scolastiche.” Loretta Deluca, insegnante

    LA SCUOLA SCIALUPPA

    Dopo mesi di attesa, il ministero dell’istruzione ha finalmente emesso un Piano nazionale per la riapertura delle scuole. Comitati, task force , studi di esperti sono stati elaborati dal ministero in un modesto compendio di indicazioni generiche e generali, assolutamente non esaustive e colme di banalità che, per essere tradotte operativamente, richiedono ancora la costituzione di tavoli, conferenze di servizio, […]

    Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono Comments
    franco.cilenti / Giugno 17, 2020 7:26 am

    L’impianto del documento ricalca da vicino la strategia complessiva della Confindustria, una strategia di sviluppo fallimentare per il Paese, tesa esclusivamente a garantire a pochi di continuare ad arricchirsi sulle spalle della collettività.

    Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono

    Alla fine la montagna ha partorito un topolino: il “comitato di esperti in materia economica e sociale” presieduto da Vittorio Colao, già amministratore delegato di Vodafone, ha consegnato al governo il Piano di rilancio deputato a dettare la linea sull’uscita dalla crisi. Certo, le reazioni del mondo politico non sono state quelle attese. I partiti che compongono la maggioranza di […]

    Immaginare la Fase 3 della scuola Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:12 am

    Questo mondo popolato da piccoli, ingrigiti Shylock quotidiani è il mondo nel quale si attua o meno non solo il diritto costituzionale all’istruzione, al sapere, ma anche quello a una vita degna di essere vissuta: al suo interno è regolamentata l’attività di produzione del sapere, di maturazione dell’autonoma capacità critica, di sviluppo della capacità di imparare a imparare.

    Immaginare la Fase 3 della scuola

    Due punti fermi, per cominciare: anche per la scuola nulla dovrà essere come prima, perché non dovremo permettere che lo sia. Anche per la scuola non dovremo tornare alla normalità, perché era la normalità il problema. È stato detto che questa pandemia agisce come un pettine a contropelo sulla società: porta in superficie, visibili a tutt@, quei nodi che non […]

    Proposta a tutti i Comitati di scopo, alle associazioni e alle persone impegnate nella difesa e nella riconquista dei diritti sociali e della democrazia Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2020 11:22 am

    Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e la rimozione delle diseguaglianze

    Proposta a tutti i Comitati di scopo, alle associazioni e alle persone impegnate nella difesa e nella riconquista dei diritti sociali e della democrazia

    Mai, solo un mese e mezzo fa, avremmo immaginato di scrivere ciò che stiamo scrivendo. Lo facciamo in un clima surreale, in cui l’aria tiepida di una primavera precoce, mai soppiantata dai rigori dell’inverno, la fioritura degli alberi da frutto, l’allungamento delle giornate, si scontrano con la minacciosa parola che ormai tutti pronunciano quale elemento di un macabro e quotidiano […]

    RIMANIAMO A CASA, MA NON RIMANIAMO IN SILENZIO Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2020 10:25 am

    Oggi dobbiamo essere responsabili e rimanere a casa, domani dovremo essere altrettanto responsabili e riempire le piazze

    RIMANIAMO A CASA, MA NON RIMANIAMO IN SILENZIO

    E’ il momento di mettere in campo una grande solidarietà collettiva. L’epidemia di Covid 19 continua a estendersi e il sistema sanitario è a rischio collasso, con il serio pericolo che, se il contagio non si ferma, le fasce più esposte, anziani con patologie pregresse, non possano ricevere le adeguate cure. In questa fase, tutte e tutti dobbiamo assumere la […]

    Autonomia differenziata? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 29, 2020 11:24 am

    Alcune lezioni evidenti dall’epidemia del coronavirus. Il cammino del percorso Governo/Regioni ricche verso la secessione chiamata “Autonomia Differenziata” subirà un rallentamento o ci sarà una visione lungimirante, in particolare sull’indispensabilità del Servizio Sanitario Nazionale, che porterà a uno stop definitivo? Il comunicato del Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata

    Autonomia differenziata?

    Il “Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata, l’unità della Repubblica e la rimozione delle diseguaglianze” si unisce a tutti gli inviti giunti dalla comunità scientifica e dalle istituzioni della sanità a rispettare scrupolosamente le misure di contenimento della diffusione del corona virus. Nella situazione preoccupante d’emergenza che si è determinata registriamo come diverse voci sia siano sollevate […]

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:53 am

    Se nasci povero e da genitori senza titoli di studio morirai povero e senza titoli di studio. Fin dalla scuola superiore inizia la selezione di classe soprattutto con la maggiore polarizzazione tra scuole di serie A e di serie B che negli ultimi anni è ancora aumentata con l’introduzione dell’Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107) che sarà “buona alternanza” nelle scuole di alto livello dove le famiglie ricche possono addirittura spendere soldi per un’alternanza scuola lavoro all’estero, e significherà friggere patatine al McDonald’s nelle scuole dequalificate di fasce periferiche.

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio.

    In questo nuovo articolo della rubrica di Equilibrio Precario vogliamo occuparci della connessione tra disuguaglianze sociali ed istruzione andando a decostruire una narrazione dominante che presenta il mondo della formazione come fondato su una brillante meritocrazia che premia sempre i più bravi e “giustamente” lascia indietro chi non ha le “skills” per affrontare un mondo del lavoro flessibile che richiede […]

    La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2020 10:26 am

    Per chi ha a cuore valori come l’uguaglianza sostanziale non ci sono buone notizie: i giovani lasciano la scuola, o la frequentano in modo irregolare, anche per motivi socio-economici. Povertà della famiglia o del territorio di origine, differenze culturali o di genere, incertezza delle prospettive occupazionali, scarsa efficacia dell’istruzione ricevuta in passato sono solo alcuni esempi.

    La dispersione scolastica in Italia è un problema molto serio

                    Questo articolo fa parte delle azioni di comunicazione del progetto L’Atlante dei Talenti. Il progetto, promosso da Fondazione Arché a Quarto Oggiaro, Milano, in collaborazione con Fondazione Giacomo Brodolini e le Acli milanesi, si rivolge ai giovani tra gli 11 e i 19 anni residenti nel quartiere e li coinvolge in laboratori […]

    La scuola di classe Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:15 am

    I dati ci restituiscono un Paese sì diviso a metà, ma in cui questa divisione non opera per caratteristiche geografiche, bensì di classe. Un quadro a tinte fosche da cui emergono tutti i tratti della scuola classista del secolo scorso che, forse ingenuamente, pensavamo di esserci lasciati alle spalle: una scuola funzionale a mantenere inalterate le divisioni di classe della società, in cui il figlio del ricco si candida a rimanere ricco e il figlio del povero è condannato a occupare, sempre e per sempre, la stessa casella sociale, la più bassa.

    La scuola di classe

    Dietro la sua aura di progressismo e modernità, Tito Boeri nasconde il peggior disprezzo per gli strati sociali più poveri che ha sempre animato la cultura della classe dirigente, quel razzismo selettivo che può rivolgersi a diversi colori della pelle e provenienze geografiche, purché di poveri si tratti. Così, dopo aver celatamente rivendicato lo sfruttamento dei migranti africani quale strumento […]

    Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 10:08 am

    Mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio. Il progetto è di una gravità senza precedenti: in un colpo solo vengono annullati i principi di uguaglianza e solidarietà della Costituzione repubblicana, fondamenta della nostra democrazia; il contratto collettivo nazionale, con l’obbligo di garanzie di diritti e doveri per tutte/i, in nome della dignità del lavoro; i diritti universali (salute, istruzione) esigibili ugualmente, indipendentemente da dove si vive; il nostro stesso assetto istituzionale. Si afferma invece una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che un calabrese valga meno di un emiliano, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, saranno legittimate.

    Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta

    La mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio – presidi, volantinaggi e sit-in sotto prefetture e regioni – dai comitati di scopo Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, insieme alla Rete dei Numeri Pari, Sud Lab e soggetti che si sono connessi nei territori, contesta il percorso che le regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia stanno portando avanti assieme […]

    La scuola delle diseguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:54 am

    VISSUTI DI INTERNI NELLA SELEZIONE DI CLASSE. C’era una volta la scuola, quella che produceva saperi nella quale studenti e insegnanti sapevano indignarsi, organizzarsi, informarsi, spiegare, manifestare contro il realismo capitalista che generava un uso del passato come nostalgia di un futuro perduto, e una generalizzata “retromania”, cioè lo sguardo rivolto a un passato nostalgico e retrò nell’immaginario sociale. Oggi, invece, c’è un passato remoto cui ritornare per ricostruire un senso comune generazionale, per l’oggi e il domani

    La scuola delle diseguaglianze

    Il 26 dicembre il ministro dell’istruzione Fioramonti si è dimesso, come annunciato nei mesi scorsi , perchè al suo ministero non sono stati assegnati i fondi da lui richiesti. Atto di protesta, prova di coerenza personale.È stato sostituito da ben due ministri, distinti per scuola ed università. Sarebbe riduttivo, tuttavia, centrare la discussione sulle risorse economiche. L’Italia è il paese […]

    L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese. Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:40 am

    Tra le varie misure previste dalla Legge di Bilancio 2020 le grandi assenti sono università e ricerca. Ma garantire il diritto allo studio è fondamentale. L’istruzione terziaria è fondamentale nella nostra società perché promuove lo sviluppo economico e la crescita e migliora il benessere dei cittadini: più una popolazione è istruita, più crescono produttività e innovazione con l’adozione di nuove idee e tecnologie.

    L’Italia è ultima in Europa per fondi alla ricerca e istruzione. Così sì uccide un Paese.

    La Legge di Bilancio 2020, approvata il 24 dicembre scorso ed entrata in vigore il primo gennaio 2020, vale circa 32 miliardi di euro, ma oltre 70 punti della manovra richiedono ulteriori decreti per diventare attuativi. Tra le varie misure previste dal governo le grandi assenti sono università e ricerca: le dimissioni del 26 dicembre del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti sono motivate dal mancato aumento dei fondi per […]

    Le sardine e la politica dominante Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:24 am

    Il populismo di destra è una patologia sociale che può essere contrastata solo in presenza di risposte in tema di diritti sociali, lavoro, redditi, pensioni, sanità; solo in presenza di un’azione di contrasto alle ruberie e alle disuguaglianze sociali venute avanti in anni di sciagurate politiche neoliberiste da parte delle forze di centrodestra e centrosinistra.

    Le sardine e la politica dominante

    In prossimità di ogni Elezioni spuntano gli “antipopulisti” mordi e fuggi. Piazze piene ovunque, ma non sufficienti per abbattere le Destre. Serve riempire le Urne con progetti di reale mutualismo sociale. Ero rimasta ai tempi in cui si scendeva in piazza perché “non ci rappresenta nessuno” e la libertà è partecipazione. Invece da giorni scopro che bisogna scendere in piazza […]

    I bambini non sono voti Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2019 9:10 am

    Un bambino è tante cose non solo le sue competenze linguistiche o matematiche. La scuola del voto è una scuola che non ci serve. >>> dopo l’articolo una nota di Marilena Pallareti, insegnante di Forlì

    I bambini non sono voti

    L’anno scorso abbiamo chiesto ai bambini di cercare un simbolo per autovalutarsi. Chi ha proposto una bandiera, chi delle lettere, chi delle faccette, alla fine, abbiamo votato il semaforo, prime prove di democrazia. Poi, sempre insieme, abbiamo scelto degli indicatori per i vari colori cercando di trovare “la speranza” del cambiamento anche nel rosso. Mortificare un bambino o un ragazzo è come […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA