• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370263Totale letture:
    • 975643Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9243Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "jacobinitalia.it"

    Il nuovo feudalesimo del capitalismo Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2021 8:20 am

    I dati sulla distribuzione della ricchezza e sul sistema impermeabile in cui vivono i miliardari dimostrano che la narrazione del capitalismo come ordine libero e meritocratico che premia il duro lavoro, il valore sociale e l’innovazione è solo un mito

    Il nuovo feudalesimo del capitalismo

    «Madre perdonami. Dio perdonami». In una delle scene finali del brillante (anche se drammaticamente tagliato) film del 1942 di Orson Welles L’orgoglio degli Amberson, il rampollo aristocratico decaduto George Amberson Minafer siede da solo in un abbandono disperato il giorno prima di lasciare la tenuta di famiglia per l’ultima volta. «Domani – dice il regista nelle vesti di voce narrante […]

    Il tempo della rivolta. Una discussione Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:31 am

    La fine della storia e l’ora delle rivolte, i conflitti inaspettati e la costruzione di alternative al potere. Un dialogo con Donatella Di Cesare, Mimmo Lucano e Christian Raimo per riallacciare la politica alle nostre esistenze

    Il tempo della rivolta. Una discussione

    Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, ha dato da poco alle stampe un libro che stimola in modo diretto alcuni interrogativi che ci siamo posti fin dalla nascita della nostra rivista: Il tempo della rivolta. Questo dialogo intorno ai temi del suo libro ha coinvolto sulla nostra pagina facebook anche l’ex sindaco di Riace Mimmo […]

    Vaccini, l’apartheid globale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 9:28 am

    Se c’è mai stato un momento per sospendere le norme sui brevetti a livello mondiale e assicurare un’adeguata distribuzione di un vaccino, quel momento è arrivato

    Vaccini, l’apartheid globale

    Il gigante farmaceutico Pfizer, il cui vaccino per il Covid-19 con la partner tedesca BioNTech è stato approvato l’11 dicembre per cause di emergenza negli Stati uniti, si è esplicitamente opposto allo sforzo globale per assicurare l’accesso al vaccino ai paesi svantaggiati. A ottobre India e Sud Africa hanno presentato una proposta al Wto: sospendere l’applicazione dei brevetti per i […]

    Si è fatto tardi Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:31 am

    A quarant’anni dal terremoto in Irpinia, quando un pezzo importante del paese divenne territorio di applicazione della dottrina dello shock teorizzata solo molto dopo da Naomi Klein

    Si è fatto tardi

    Il 23 Novembre del 1980 non ero nato. Eppure quel giorno, precisamente alle 19:34, è nato un qualcosa che mi ha poi accompagnato per tutta la vita di giovane Irpino, attivista di questa terra e sognatore di un futuro in queste dolci colline e valli. Il terremoto del 1980 non è stato, infatti, solamente un evento geologico, un’immane tragedia che […]

    La stragrande maggioranza della società è working class Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 8:43 am

    Il concetto di classe non è semplicemente legato al reddito ma al poter o meno sfruttare il lavoro altrui. E se nella narrazione dominante sembriamo esser tutti classe media, in realtà la classe lavoratrice rappresenta i tre quarti della popolazione

    La stragrande maggioranza della società è working class

    La working class – nera, bianca, nativa o immigrata – è fatta di esperienze diverse e attraversata da una miriade di oppressioni, e presa collettivamente costituisce una classe di persone sfruttate per il profitto di pochi. Capire come funziona il concetto classe e su quali basi si determinano le posizioni di classe ci aiuta a svelare le strutture di potere […]

    «Tomboy»: le narrazioni transfobiche dei media Comments
    franco.cilenti / Settembre 5, 2020 9:24 am

    «Tomboy»: le narrazioni transfobiche dei media Clark Pignedoli Fau Rosati 4 Settembre 2020 Facebook Twitter Pinterest Condividi Se tra Otto e Novecento le persone che trasgredivano alle norme di genere venivano arrestate e rinchiuse nei manicomi, oggi vengono patologizzate e delegittimate nei media che raccontano atti di coming out come episodi di bullismo

    «Tomboy»: le narrazioni transfobiche dei media

    A cavallo tra Otto e Novecento, in Italia, le esperienze di persone non conformi alle norme di genere iniziano a diventare oggetto di interesse pubblico. Ne Il gioco delle parti. Travestimento e paure sociali tra Otto e Novecento la storica femminista Laura Schettini analizza «le modalità mediante cui le autorità e i diversi attori sociali hanno percepito, rappresentato, accolto, condannato» […]

    La vita agra dell’impresa pubblica Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2020 8:33 am

    Il Rapporto sulle imprese pubbliche del Forum Disuguaglianze ci ricorda che nella pandemia, oltre ad aver bisogno della sanità, abbiamo necessità di poter mettere bocca sul perché, cosa, come e dove produrre ricchezza

    La vita agra dell’impresa pubblica

    L’evoluzione dei rapporti tra lo stato italiano e le imprese di sua proprietà ricorda un po’ quello di una commedia all’italiana: ricca di colpi di scena, spesso amari, ma con un finale per nulla scontato. A ravvivare una convivenza annoiata e rassegnata è arrivata una pandemia globale, che tra le sue varie conseguenze ha portato il governo ad annunciare la […]

    Fico, la Disneyland della precarietà Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2020 9:21 am

    Il parco del cibo ideato da Farinetti era in crisi già prima del Covid. Una ricerca di un’ex lavoratrice ne spiega i motivi, svelando le contraddizioni tra marketing e condizioni di lavoro di chi viene definito «ambasciatore del gusto» ed è invece semplice precario

    Fico, la Disneyland della precarietà

    Il 30 maggio all’interno del parco agroalimentare firmato Eataly World si è svolta la conferenza stampa intitolata «Stai sicuro. In 100.000 metri quadri Fico ti aspetta con grandi spazi per grandi emozioni del gusto», in vista della riapertura del sito prevista del 2 giugno dopo la chiusura per l’emergenza sanitaria nazionale. Sicurezza e salute sono stati gli argomenti maggiormente trattati: […]

    Brevetti criminali Comments
    franco.cilenti / Giugno 12, 2020 8:24 am

    Mentre la pandemia avanzava e gli scenari si facevano sempre più foschi, le aziende farmaceutiche giocavano la loro partita cinica per aggiudicarsi il business del vaccino. Ecco la situazione che rischiano di pagare i paesi più poveri

    Brevetti criminali

    ra che il velo sugli impatti della pandemia di Covid-19 rispetto alla nostra comprensione iniziale molto limitata sta iniziando a sollevarsi, stiamo scoprendo anche come, lungi dal considerare tutta l’umanità «sulla stessa barca», le aziende farmaceutiche e le loro lobby considerino questo disastro un’occasione d’oro. Le lotte feroci degli ultimi due mesi tra gli Stati uniti e i paesi membri […]

    La pandemia di povertà Comments
    franco.cilenti / Aprile 8, 2020 9:46 am

    Negli Usa come in Italia, la romaticizzazione della quarantena si scontra con le reali condizioni di vita della popolazione. Ma l’attuale modello economico traballerà se farà pagare anche il costo di questa crisi alle fasce più deboli

    La pandemia di povertà

    iegati da una pandemia che dalla Cina ha assunto una dimensione transnazionale, i paesi colpiti dal Covid-19 si sono ritrovati del tutto impreparati ad affrontare una crisi sanitaria inedita, costretti a imporre il distanziamento sociale e a limitare fortemente le libertà individuali per consentire ai propri sistemi sanitari di sostenere l’emergenza senza collassare. Ciò ha prodotto varie reazioni da parte […]

    L’ultima cartuccia Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2020 8:56 am

    Tra candidati ritirati e urne aperte in pieno rischio pandemico, l’establishment ha fatto di tutto per fermare Sanders. Adesso che Biden è sparito, l’uomo nuovo per i democratici potrebbe essere il governatore dello stato di New York

    L’ultima cartuccia

    Amy Klobuchar  fa parte del primo gruppo di soccorso, quello attivato nelle 72 ore precedenti il 3 marzo, quando la chiamata a sorpresa di Barack Obama ha «convinto» a interrompere la corsa presidenziale sia lei sia Pete Buttigieg, che fino al giorno prima pensava di essere diventato il cavallo vincente del partito.  Per il tentativo della resurrezione di Joe Biden, […]

    L’emergenza per decreto Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2020 8:54 am

    Un giurista analizza il testo dei Dpcm sul Coronavirus. Sono dispositivi che mirano a produrre effetti psicologici prima che giuridici. L’indeterminatezza delle proposizioni rischia di aprire il campo alla discrezionalità del potere

    L’emergenza per decreto

    Il nucleo di questa mia riflessione è apparso tra i commenti al terzo “Diario virale” di Wu Ming. Mi sembra utile riprenderlo e ampliarlo qui, per proseguire il discorso su come uscire collettivamente dalla paura. Per le conseguenze pratiche che stanno producendo, i decreti del presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) promulgati l’8 e il 9 marzo sono la sineddoche […]

    La febbre liberista e la cura solidale Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2020 10:29 am

    L’esplosione del Coronavirus evidenzia che servizi essenziali come la sanità non possono essere affidati al libero mercato. E sottolinea la necessità di organizzarsi dal basso dentro lo scenario emergenziale, per evitare che l’epidemia la paghino i più deboli

    La febbre liberista e la cura solidale

    L’escalation del Coronavirus in Italia, e nel resto del mondo, sta prendendo tutti alla sprovvista, come è logico che sia nel caso di un virus inedito e micidiale come il CoViD19. In una situazione del genere sembra addirittura che debbano essere superate anche le distinzioni politiche, come se non ci fosse più una destra e una sinistra. Come se la […]

    La politica della paura. La paura della politica Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 12:08 am

    Dal 5 marzo in libreria il n. 6 di Jacobin Italia

    La politica della paura. La paura della politica

    Dalla Grande paura della Rivoluzione francese alle Piccole paure di Salvini. Manuale per sopravvivere e ribellarsi in tempi di panico «Se la paura domina l’animo, allora con la paura è possibile dominare gli animi altrui». [Donatella Di Cesare].«C’è una buona notizia: sta tornando in voga in tutto il mondo il miglior antidoto contro la paura, ovvero l’insubordinazione popolare» [Serge Quaddrupani]. […]

    Baghdad, l’attacco Usa e le piazze irachene Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:51 am

    L’attacco statunitense in Iraq rischia di oscurare la mobilitazione popolare che da mesi mette in discussione il regime politico nato dopo l’invasione voluta da Bush del 2003

    Baghdad, l’attacco Usa e le piazze irachene

    L’attacco statunitense, voluto direttamente da Donald Trump che ha ucciso il generale iraniano Suleymani rischia di cambiare radicalmente lo scenario di tutta la regione. E su questo torneremo. Le conseguenze si faranno sentire certamente anche in Iraq, paese in cui l’Iran ha un ruolo decisivo e del quale il generale Suleymani aveva un controllo diretto. In queste ore sembra che […]

    La terribile normalità della morte a domicilio Comments
    franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 7:31 am

    Solo nei primi dieci mesi del 2019 25 incidenti hanno colpito lavoratori e lavoratrici delle consegne: quattro di loro hanno perso la vita. 20 dicembre 2019. Alle 18, un nutrito gruppo di giovani, di origine italiana e non, si ritrova in piazza Statuto a Torino, biciclette alla mano e con degli strani cubi sulle spalle. Qualche centinaio di chilometri più a sud, ventuno lettere della questura di Prato raggiungono altrettante persone, tutte provenienti da paesi molto lontani dal nostro. La distanza tra questi due luoghi non deve confondere. Abbiamo a che fare con un’unica storia: lo sfruttamento della vita di chi conta poco nella società italiana.

    La terribile normalità della morte a domicilio

    I fatti Cos’è che non dobbiamo consegnare all’oblio? Siamo tra il nord e il centro Italia, a Torino e Prato per l’esattezza. Nel quartiere residenziale San Donato del capoluogo piemontese un fattorino dell’azienda del food delivery Glovo viene investito da un automobilista che, dopo aver trascinato per svariati metri quel corpo inerte, si dà alla fuga. Il lavoratore si chiama Zohaib, […]

    «Non era pace, era silenzio»: il Cile resta in movimento Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 9:20 am

    «Il neoliberismo è nato in Cile e qui morirà», c’è scritto sui muri di Santiago. Reportage da un paese che è insorto e che non ha nessuna intenzione di tornare alla normalità

    «Non era pace, era silenzio»: il Cile resta in movimento

    Adue mesi dall’esplosione della più grande ondata di protesta della sua storia recente, il Cile è ben lungi dal tornare alla normalità, e anzi, nega che questa normalità sia mai stata tale. L’«esplosione sociale», come la chiamano a Santiago, iniziata il 18 ottobre, sta scuotendo in profondità società e politica. Dopo gli annunci guerreschi del presidente di destra Piñera, il […]

    La grève générale può fermare Macron Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:57 am

    Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

    La grève générale può fermare Macron

    Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

    Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:54 am

    Per otto giorni sono stati bloccati 60 atenei inglesi. L’aziendalizzazione della formazione ha peggiorato le condizioni di lavoro ma la partecipazione a questa lotta dimostra che si può alzare la testa e immaginare un futuro diverso

    Nel Regno Unito lo sciopero blocca le università

    Dal 25 novembre scorso, il personale accademico e amministrativo di 60 università del Regno Unito ha iniziato uno sciopero di otto giorni lavorativi fino al 4 dicembre, per poi potenzialmente andare avanti nel nuovo anno. Lo sciopero, parte di una disputa di lungo corso su pensioni, salari e precarietà nelle università britanniche, ha bloccato la didattica e l’attività di ricerca […]

    Trent’anni di cultura privatizzata sulla pelle dei lavoratori Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2019 12:10 pm

    Nei Musei italiani, in cui il primo datore di lavoro è lo Stato, gli stipendi medi sono al di sotto di 8€ l’ora, il lavoro nero è mascherato come volontario e il sistema delle esternalizzazioni arricchisce poche società con tanti conflitti di interesse

    Trent’anni di cultura privatizzata sulla pelle dei lavoratori

    «Per 7 anni consecutivi ho avuto un contratto Co.Co.Co presso la pubblica amministrazione in un museo, mediamente retribuito, con mansioni di responsabilità. Dopo 7 anni sono passata a contratto con cooperativa, stesse mansioni, stesse responsabilità ma con un contratto che non prevede nessuna delle mie mansioni e con 4.600 euro lordi l’anno in meno».  «Nessuno ti offre un contratto, chiamano […]

    Sanità, la privatizzazione strisciante Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 9:09 am

    Far decadere le strutture pubbliche è un modo per lasciare alle spietate logiche del mercato il diritto alla salute. In questo contesto arriva la proposta del ministro della salute, Roberto Speranza, di far pagare il ticket sanitario in base al reddito. Che vuol dire chiudere gli occhi di fronte alla sfascio che da qualche decennio di produce nella sanità pubblica. Anzi, significa tenerli bene aperti sugli interessi dei privati.

    Sanità, la privatizzazione strisciante

    L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, ha deciso di tagliare l’assicurazione sanitaria a 1900 dipendenti di una controllata da Amazon, la Whole Foods. Quei lavoratori dovranno rinunciare alle cure in caso di necessità in un paese, come gli Stati uniti, dove anche una semplice visita medica può costare diverse centinaia di dollari. Pensate un po’ lo stato d’animo di quelle persone, […]

    Il Piano di Sanders sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:58 am

    Il candidato socialista in USA ha annunciato la sua proposta per la democrazia sindacale. «Se ci deve essere lotta di classe – dice – è tempo che la vincano i lavoratori». Anche in Inghilterra, nel discorso alla conferenza annuale del Labour, il cancelliere ombra John Mc Donnell ha affermato ” “Dovremmo lavorare per vivere, non vivere per lavorare… Come socialisti crediamo che le persone abbiano il diritto all’istruzione, alla salute, a una casa in un ambiente decente e sicuro e, sì, all’accesso alla cultura e alla ricreazione”. E in Italia il lavoro è dominato dallo schiavismo con leggi capestro come jobs act e legge Fornero.

    Il Piano di Sanders sul lavoro

    Sanders ha annunciato il suo Workplace Democracy Plan (Wdp) (Piano per la democrazia sui posti di lavoro, NdT). Si basa sulla profonda comprensione degli attuali problemi principali dei lavoratori. Senza dubbio è il piano più serio, ampio, ed equo mai proposto da uno dei principali candidati americani alla presidenza statunitense per promuovere i diritti dei lavoratori. Così come è successo con Medicare for […]

    La posta in palio è il futuro Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:53 am

    In anni in cui è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo, milioni di giovani hanno scritto sulle strade del pianeta che la rapacità del capitale non possiamo più permettercela, né dobbiamo sostenerla

    La posta in palio è il futuro

    Fino a qualche mese fa ogni volta che sentivo parlare di piazza mi immaginavo un maschio bianco di mezz’età che montava su un palco e agitava la fava a nome del popolo discettando di sostituzione etnica, italianità, identità et similia. Dietro agli schermi, altri maschi bianchi applaudivano e dicevano che il problema dell’Italia era l’arroganza degli immigrati, che non si facevano […]

    La catastrofe è già in corso Comments
    franco.cilenti / Settembre 29, 2019 4:57 am

    L’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima non può che essere salutata con gioia. Che centinaia di migliaia di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Il dato di fatto che l’ambientalismo è tornato a essere al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica coinvolgendo le nuove generazioni e con un approccio che non riguarda solo gli stili di vita individuali ma le logiche del capitalismo neoliberista a livello planetario.

    La catastrofe è già in corso

    Gli studi dicono che per evitare il disastro ambientale le emissioni globali debbano essere più che dimezzate. I capitalisti negano l’evidenza. O giocano agli apprendisti stregoni proponendo soluzioni tecnologiche improbabili L’attualità ci parla non di una mera «questione», ma di una «urgenza» ecologica. Il programma Geosfera-biosfera ha identificato dieci parametri ambientali dello sviluppo umano e dieci soglie di sostenibilità. In quattro […]

    Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:16 am

    L’esperienza spagnola del Collettivo dei dottorandi in lotta mostra come studenti, ricercatori e lavoratori per contrastare le diseguaglianze non debbano percepirsi come soggetti separati tra loro

    Una lotta universitaria per unire i soggetti sociali

    L’Università pubblica è da anni soggetto di due processi in contraddizione tra loro. Da un lato è sempre tra le prime voci di bilancio a cui sottrarre fondi per soddisfare le richieste delle politiche di rigore. Dall’altro è entrata pienamente in una logica di mercato e opera secondo meccanismi di concorrenza, ossessionata dai ranking e dal «valore» (stimato dall’impact factor) […]

    Bisogna vietare i jet privati Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2019 9:45 am

    Tra pochi giorni centinaia di leader mondiali arriveranno a New York per il vertice Onu sul clima. Lo faranno a bordo di inquinanti aerei privati. Nessun esempio è più emblematico: i jet dei miliardari devastano il pianeta

    Bisogna vietare i jet privati

    Greta Thunberg è arrivata a New York City il 28 agosto, dopo un viaggio a zero emissioni di carbonio attraverso l’Atlantico durato due settimane. Lo spostamento ha richiesto tanto tempo perché è avvenuto su uno yacht ad alta velocità. Era privo di emissioni di carbonio perché dotato di pannelli solari e generatori di idrocarburi specifici, quindi non è stato necessario […]

    Prima i veneti? No, prima i ricchi Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:56 am

    La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega

    Prima i veneti? No, prima i ricchi

    L’estate degli assegnatari di case popolari in Veneto è stata più calda del solito, e non per colpa del meteo. I primi di luglio sono state notificate le modifiche al contratto di locazione ai sensi della legge regionale 39 del 2017 e per circa il 77% degli inquilini ciò ha significato un aumento del canone. Amento che mediamente si aggira […]

    Quanto inquina la ricchezza? Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2019 7:58 am

    Le super-ville, i super-yacht, le macchine di lusso e i jet privati dei ricchi inquinano più di intere nazioni. Una recente ricerca definisce le abitudini di consumo dei miliardari dei veri e propri «crimini verdi»

    Quanto inquina la ricchezza?

    La Tesla fabbrica un prodotto alimentato a batterie chiamato Powerwall, che abbinato ai pannelli solari può soddisfare l’intero fabbisogno energetico di una casa. Questo oggetto must have per «una casa veramente green» viene venduto a più di cinquemila dollari. La maggior parte delle persone non possono permettersi di pagare una cifra del genere in un’unica rata, e così, anche se sul lungo periodo i […]

    I “pacchi” del governo Conte Comments
    franco.cilenti / Settembre 9, 2019 8:33 am

    I 29 punti del programma del nuovo esecutivo appaiono vaghi e contraddittori. La reale direzione politica tutta da verificare nell’attuale congiuntura economica europea. Ma c’è un nuovo terreno per un’opposizione che sappia riportare al centro gli interessi sociali. Per non lasciare l’opposizione nelle mani di Salvini, andranno sfruttati tutti i margini di competizione tra le forze politiche, le loro lotte interne, contraddizioni e ambiguità.

    I “pacchi” del governo Conte

    Io con la crisi di governo, scarico pacchi. Io senza la crisi di governo, scarico pacchi. Io col governo tecnico M5S-Gap-Pd-Craxi, scarico pacchi. Io con nuove elezioni, scarico pacchi!». Ecco uno dei tanti meme nella solita ondata bulimica di notizie, tentati scoop, dichiarazioni, gallerie fotografiche, commenti, analisi preventive succedutisi durante l’appena conclusa crisi di governo. Può sembrare sprezzante o, al […]

    Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:09 am

    Qualsiasi esecutivo avremo di fronte nei prossimi mesi il tema del carico fiscale rimarrà centrale. Il cambiamento sociale dipende dalla distribuzione della ricchezza: le tasse vanno diminuite ai lavoratori e aumentate ai più ricchi

    Flat tax, disuguaglianze e le tasse dei futuri governi

    Lo scoppio della crisi di governo sembra destinata a imporre uno stop ai progetti di flat tax, cardine della campagna elettorale del centrodestra e anche del successivo contratto di governo. Eppure, che si vada a una campagna elettorale lampo, o che si configuri invece un governo più o meno “del presidente” per affrontare la finanziaria, il tema delle tasse – e della […]

    Vento d’estate Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2019 9:00 am

    Mentre il tormentone della crisi di governo prefigura una musica ancora peggiore, inediti scioperi estivi nei trasporti portano un po’ di fresco, indicando da dove può sorgere l’opposizione alla Lega

    Vento d’estate

    Il 5 agosto, introducendo un incontro con le parti sociali, l’attuale traballante Primo ministro del fu Governo del Cambiamento ha affermato l’urgenza di «affrontare l’emergenza salariale». Il monito di Giuseppe Conte era forse un ultimo tentativo di bilanciare la maggioranza, tra la proposta del M5S di introdurre un salario minimo legale e le resistenze della Lega, strenuo difensore di imprese […]

    L’odio democratico verso Sanders Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2019 10:31 am

    Negli USA come in Italia: e’ cecità politica quella dei “Partiti Democratici” nel vedere i nemici alla loro sinistra o è consapevole scelta di campo per concorrere con i propri simili nella gestione del potere? >>> In queste primarie la propaganda «democratica» sembra imitare alcuni atteggiamenti di Trump. Ma mentre le Tv mainstream auspicano l’antagonismo tra Sanders e Warren i due candidati più a sinistra mostrano complicità

    L’odio democratico verso Sanders

    Nel periodo in cui Donald Trump, con l’immancabile supporto di Fox News, ha indirizzato i suoi ultimi attacchi razzisti prima alle quattro neo-deputate di colore della cosiddetta «Squad», suscitando lo sdegno del mondo intero, e poi al deputato afroamericano Elijah Cummings, definendo il suo distretto di Baltimora, prevalentemente a popolazione nera, come «un disgustoso  casino infestato da ratti e roditori», anche la propaganda […]

    Acciaio, lavoro e fumo Comments
    franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:21 am

    L’Ilva di Taranto è stata prima il simbolo delle partecipazioni statali, poi del fallimento delle privatizzazioni infine il centro dello scontro ambientale tra fabbrica e città. Un libro ne ripercorre la storia dal 1945 a oggi. Intervista a Salvatore Romeo

    Acciaio, lavoro e fumo

    Lo stabilimento siderurgico di Taranto è stato emblema delle partecipazioni statali prima, delle privatizzazioni e del loro fallimento poi. Dal sequestro del 2012, la sua sorte è al centro del dibattito pubblico: ma le soluzioni fragili e miopi tentate dai governi degli ultimi anni non sono bastate a rispondere all’intrico di emergenza ambientale, occupazionale e di politica industriale, di sicurezza sul lavoro. È […]

    L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra? Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2019 9:42 am

    La scomparsa di una proposta redistributiva credibile nel sistema politico ha accompagnato e favorito la graduale affermazione nel senso comune di uno dei capisaldi simbolici dell’austerità: la convinzione della scarsità di risorse e dell’immutabilità delle condizioni presenti. Il voto a destra cresce quando le proposte economiche sono condivise trasversalmente tra destra e centrosinistra

    L’Immigrazione spinge le classi popolari a destra?

    In questi anni si è radicata l’idea che l’affermazione della destra radicale nel mondo sia il prodotto della capacità di conquistare le menti delle classi popolari rispondendo in maniera efficace alle ansie e alle paure dei «perdenti della globalizzazione». La composizione sociale del voto delle destre, in realtà, non è uniforme e se in alcuni contesti la destra radicale conquista […]

    Il veleno di Bibbiano Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2019 9:30 am

    Nessuno ne parla? Al contrario: un fiume di parole scorre ogni giorno. Una mole di discorsi e slogan inversamente proporzionale alla quantità di circostanze reali. Siamo oltre il processo mediatico

    Il veleno di Bibbiano

    Nessuno parla di Bibbiano. Tutti parlano di Bibbiano. La formuletta retorica del «silenzio assordante» per una volta sembra l’unica adatta a restituire l’effetto straniante di un fiume di parole inversamente proporzionale alla quantità di dati fattuali a disposizione di media e opinione pubblica. Una cacofonia di accuse, testimonianze shock e teorie che ha stremato tanto l’audience che gli esperti del […]

    «Siamo esseri umani, non robot» Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 10:41 am

    I lavoratori e le lavoratrici di Amazon che hanno scioperato durante il Prime Day sono coraggiosi: hanno affrontato di petto l’uomo più ricco del mondo e una delle aziende più potenti del pianeta

    «Siamo esseri umani, non robot»

    Mohamed Hassan somiglia al tuo zio preferito durante un picnic di famiglia. Ha un pizzetto alla moda con qualche pelo bianco. Se ti dicesse di avere cinquant’anni, gli crederesti; se ti dicesse di averne ottanta, gli crederesti uguale. «Sono vecchio», è tutto quello che dice. Ha un sorriso facile e maniere affabili. Parla somalo ma, prima che il traduttore ci […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA