• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622046Totale letture:
    • 1071786Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8089Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "jobs act"

    Omicidio sul lavoro. Mattia Battistetti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2023 11:18 am

    La madre di Mattia Battistetti presenta l’inserto allegato al numero di Lavoro e Salute

    Omicidio sul lavoro. Mattia Battistetti

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Sono Monica Michielin, un’insegnante di Scuola Primaria e abito a Montebelluna, un Paese in provincia di Treviso. La vita con me è stata molto dura: il 29 Aprile 2021 in un cantiere edile della ditta Bordignon a Montebelluna, è stato ucciso mio figlio, Mattia Battistetti di 23 anni, da un carico di 15 […]

    «Una giornata per ricordare i morti di alternanza scuola-lavoro». Ma la questura vieta il corteo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2023 11:02 am

    Il prossimo 21 gennaio l’anniversario della scomparsa di Lorenzo Parelli, schiacciato da una trave durante uno stage. Gli studenti chiedono di poter fare una manifestazione a Roma per ricordarlo, ma gli viene rifiutata: «Saremo in piazza lo stesso, anche senza autorizzazione»

    «Una giornata per ricordare i morti di alternanza scuola-lavoro». Ma la questura vieta il corteo

    «Abbiamo chiesto l’autorizzazione per organizzare un corteo il prossimo 21 gennaio, a un anno dalla morte di Lorenzo Parelli». Lo studente schiacciato da una trave durante l’ultimo giorno di stage in un’azienda vicino Udine. «Un nostro coetaneo che vogliamo ricordare. Insieme a Giuseppe Lenoci e Giuliano De Seta, vittime dello stesso sistema. Ma ci hanno detto di no. Senza dare […]

    Il Governo cambia, la precarietà resta (anzi, cresce) Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2023 8:31 am

    Ma perché tanta attenzione alle forme contrattuali, in un paese che è capofila nella precarizzazione dei rapporti di lavoro? E perché tanta dedizione nel liberalizzare i contratti precari, in un Paese che ha segnato, nell’estate del 2022, il massimo storico di lavoratori con contratto a termine, e in cui il 35% dei nuovi contratti stipulati nel 2021 era precario?

    Il Governo cambia, la precarietà resta (anzi, cresce)

    Tra gli amori che non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, va annoverato senza dubbio quello tra la classe politica italiana e la precarizzazione del mercato del lavoro. Da ormai un trentennio, come abbiamo più volte ripetuto, i governi di tutti i colori, in piena ottemperanza delle direttive europee, si sono prodigati nell’introduzione di varie forme di precarietà, […]

    Italiani all’estero, fuga senza ritorno Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2022 11:17 am

    Sono più i connazionali fuori dai confini che gli stranieri residenti da noi. Partenze di sola andata: a dirlo è il Rapporto 2022 della Fondazione Migrantes

    Italiani all’estero, fuga senza ritorno

    “La mobilità è qualcosa di positivo perché ci mette in dialogo con altre culture e ci dà opportunità di arricchimento, ma la nostra mobilità è malata, perché dettata solamente dalla necessità ed è unidirezionale”. Sono le parole di Delfina Licata, curatrice del Rapporto italiani nel Mondo 2022 della Fondazione Migrantes, secondo il quale i nostri concittadini che vivono regolarmente all’estero sono […]

    Creare miseria con la scusa dell’inflazione: il piano della BCE Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2022 11:19 am

    La dichiarazione di Lagarde appare come una doppia dichiarazione di guerra ai lavoratori. Questi ultimi vedono già il loro potere d’acquisto eroso da un’inflazione dovuta a cause sostanzialmente estranee al funzionamento del mercato del lavoro.

    Creare miseria con la scusa dell’inflazione: il piano della BCE

    Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ossia l’istituzione europea responsabile della politica monetaria dell’area euro, ha recentemente rilasciato una dichiarazione che potrebbe apparire paradossale. Le sue parole sono state: “Potrebbe accadere, anche se non è ancora nel nostro scenario base, che tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023 ci sia una leggera recessione, ma non crediamo […]

    GKN precipita la situazione contro gli operai Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2022 12:10 pm

    Il nuovo padrone vuole portare a termine l’opera di Melrose Borgonovo annuncia di voler iniziare lo smantellamento lunedì. Il Collettivo di fabbrica: «Melrose non aveva mai osato tanto»

    GKN precipita la situazione contro gli operai

    Francesco Borgonovo, a rileggere i titoli di dieci mesi fa, era stato osannato dai giornali per bene per la sua decisione di rilevare la GKN, aveva annunciato che entro una settimana i primi operai sarebbe già rientrati al lavoro. Di lui s’è detto che è un imprenditore buono, quasi santo, imprenditore-filosofo addirittura, che studia San Tommaso. Un ossimoro, insomma. Di […]

    UCCISIONE DI LUANA D’ORAZIO: NEANCHE UN GIORNO DI CARCERE PER I COLPEVOLI Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2022 12:13 pm

    L’ingiustizia permanente di una magistratura assoggettata alle esigenze produttivistiche di un sistema economico criminale e alla complicità delle istituzioni sulla strage quotidiana nel mondo dei lavori.

    UCCISIONE DI LUANA D’ORAZIO: NEANCHE UN GIORNO DI CARCERE PER I COLPEVOLI

    Si è vergognosamente chiusa con il patteggiamento dei titolari, che così non faranno neanche un giorno di carcere, la vicenda dell’uccisione di Luana d’Orazio, l’operaia pistoiese morta stritolata dalla macchina su cui lavorava.Giustissima la rabbia della madre, cui esprimiamo tutta la nostra solidarietà, di fronte a una decisione inspiegabile di fronte alle criminali violazioni delle norme di sicurezza accertate dalla […]

    Sicurezza sul lavoro: fiction e RLS Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2022 9:37 am

    Sicurezza sul lavoro. Morti, infortuni e malattie professionali: come raccontarli e ruolo primario dei Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza e la prevenzione. Lettera alla redazione e risposta

    Sicurezza sul lavoro: fiction e RLS

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Sicurezza lavoro: fiction no, RLS autonomi si….ma Alla redazione di Lavoro e Salute. Avrei voluto scrivere in merito a quanto ho letto sul numero di giugno e non ce l’ho fatta per il numero seguente, ma è stato meglio perchè sul numero di luglio e settembre ho letto anche altre cose sul problema della sicurezza sul […]

    ANCORA MORTI SUL LAVORO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2022 9:22 am

    Con l’accettazione generale del libero mercato, l’obbligo di provvedere alla sicurezza di chi lavora sembra essersi dissolto perché nella cattiva coscienza collettiva è divenuta più importante l’attività della persona

    ANCORA MORTI SUL LAVORO

    Un tema, peraltro tragico, è rimasto fuori dalla recente campagna elettorale nazionale, anche da parte di forze politiche tradizionalmente legate al mondo del lavoro: quello degli infortuni e delle morti dei lavoratori in attività. Il nostro paese, tra i primi nel mondo industrializzato, risulta purtroppo essere il primo assoluto quanto a vittime di infortuni sul lavoro. E se i decessi, […]

    Il Lavoro nell’Agenda climatica di Fridays for Future Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:04 am

    Liberare il tempo dal lavoro e il lavoro dal ricatto della disoccupazione, per una giustizia climatica, sociale e lavorativa

    Il Lavoro nell’Agenda climatica di Fridays for Future Italia

    La partecipazione politica è un privilegio di chi non viene sfiancato dal proprio lavoro ogni giorno. Il potere contrattuale di lavoratrici e lavoratori è stato aggredito da cambiamenti istituzionali che, specialmente dagli anni ‘70 in poi, hanno portato a un aumento della disoccupazione e della povertà. Alla crescita economica e produttiva non è corrisposto un aumento dei salari, mentre gli […]

    LA NEBBIA SUL SALARIO MINIMO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2022 10:34 am

    Una colta dissertazione sul salario minimo legale che s’inserisce a pieno titolo nel dibattito in atto in Italia, l’unico Paese europeo privo di questa misura sociale. La contrarietà prevale in rapporto a una presunta disarticolazione della contrattazione collettiva, dimenticando che anche le relazioni sindacali sono falsate da legiferati blocchi che predeterminano i rapporti di forza a favore dell’impresa rappresentata da Confindustria, anche con la repressione militare e giudiziaria. Blocchi che producono non solo i salari più bassi d’Europa ma anche migliaia di infortuni e morti sul lavoro, e un numero incalcolabile di malattie professionali

    LA NEBBIA SUL SALARIO MINIMO

    Nel 2014, il dottorando A. Aniasi della Luiss Guido Carli, nell’esaminare la relazione tra salario minimo e disoccupazione, seguendo il sofisticato e suggestivo filone dei modelli matematici applicati all’economia (Econometria), è arrivato alla conclusione che << un provvedimento che aumenti di un dollaro (all’ora) il salario minimo causerebbe mediamente la perdita di 66.614 posti di lavoro>>. (1) Una precisione che […]

    La sicurezza nel mondo della precarietà di oggi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 11, 2022 11:07 am

    A questo punto non servono più parole indignate, bisogna agire. I numeri complessivi degli incidenti mortali per fasce di età degli ultimi quattro anni sono allarmanti. Gli Osservatori che si occupano di Sicurezza sul Lavoro ci dicono che le fasce maggiormente colpite sono gli over 65 ed i giovanissimi

    La sicurezza nel mondo della precarietà di oggi

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Da un punto di vista socio-economico il lavoro è quell’attività che non è fine a sé stessa ma che tende al raggiungimento di una utilità. Conseguentemente il lavoro, se da una parte apre delle prospettive economiche ai singoli e alle comunità, dall’altra parte alcune categorie di lavori hanno da sempre una forte esposizione ad […]

    Alle cinque della sera. Lamento per Giuliano De Seta Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2022 7:21 am

    Da molti anni, troppi ormai, l’impunità sostanziale accompagna ogni morte sul lavoro, sia per esposizione all’amianto, sia per consapevole rimozione dei dispositivi di sicurezza, sia, come in questo caso, per una mal concepita, e mal eseguita, alternanza di studi e lavoro. Chi ha imposto l’alternanza come obbligatoria al fine di conseguire il diploma ha costruito una fitta ragnatela di regole ben difficilmente applicabili (anche, ma non solo, per mancanza di fondi), volutamente dimenticando un idoneo conseguente apparato di sanzioni.

    Alle cinque della sera. Lamento per Giuliano De Seta

    Son cussì disgrazià che pianzo tanto, Né so se gò dirito ai sfoghi e al pianto, Giacomo Ca’ Zorzi Noventa (Versi e poesie, pag. 173) Milano, Edizioni di Comunità, 1956 Alle cinque della sera, in un reparto della piccola fabbrica metalmeccanica BC Service, nel cuore del laborioso nord-est, a Noventa di Piave, è morto Giuliano De Seta, diciotto anni appena […]

    Abbandona le illusioni. E preparati alla lotta Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2022 7:14 am

    Quali sono gli altri argomenti su cui il centro-sinistra ci chiama a votare? Cosa possono dire sul tema del lavoro, della scuola, dei diritti umani, della pace, questi democratici che ci chiedono il voto

    Abbandona le illusioni. E preparati alla lotta

    L’argomento con cui il centro-sinistra ci chiama a votare è l’anti-fascismo. E ti sembra niente? risponde la mia voce interiore. No, no, rispondo io stesso alla mia voce interiore. È importantissimo, come no. A patto che quell’appello non provenga da chi ha gli stessi programmi dei fascisti, altrimenti quell’appello suona vuoto, soprattutto a chi ha meno di settant’anni. Dunque se […]

    La Cgil al XIX Congresso, si chiederà che fare? Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2022 6:40 am

    Dopo trentanni di narcotizzazione progressiva delle lotte e delle mobilitazioni, l’azione di persuasione e contrattazione sui grandi temi rispetto ai diversi livelli istituzionali ha perso generalmente capillarità e forza, vedendo un processo di silenziosa esclusione della partecipazione dei sindacati a molti e diversi tavoli sociali. Il dibattito interno alla Cgil dovrebbe essere più concreto, più legato all’oggi e al che fare, con maggiori capacità di analisi della società che è cambiata e cambierà ulteriormente, anche solo per i tempi di guerra globale permanente. Dovrebbe essere più ampia e democratica nella partecipazione

    La Cgil al XIX Congresso, si chiederà che fare?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Partito come un congresso sottotono inteso più a garantire il ricambio interno dei gruppi dirigenti che la discussione interna, il XIX rischia di diventare qualcos’altro per le solite impreviste “cause esterne”. La crisi di governo ha fatto riemergere le vecchie anime dell’ex-sinistra che fu, attratte diversamente dalle diverse sirene delle diverse parrocchie, con […]

    LETTA E’ “SIBILLINO” PERCHE’ PIETRO ICHINO FINGE DI NON CAPIRE Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2022 7:36 am

    Il 25 settembre si avvicina, la campagna elettorale si trascina stancamente e i suoi maggiori interpreti continuano con il consueto clichè; con uno spartito che riecheggia antichi ritornelli! Grazie al banchiere Premier e all’ammucchiata che lo sosteneva, ad approvare una norma che deresponsabilizza l’impresa rispetto al pagamento delle retribuzioni, qualora l’agenzia, che le affitta i lavoratori, non voglia o non possa farsene carico, siamo alla farsa che si fa tragedia!

    LETTA E’ “SIBILLINO” PERCHE’ PIETRO ICHINO FINGE DI NON CAPIRE

    Il 25 settembre si avvicina, la campagna elettorale si trascina stancamente e i suoi maggiori interpreti continuano con il consueto clichè; con uno spartito che riecheggia antichi ritornelli! A Berlusconi che, a distanza di 15 anni e dopo avere avuto a sua disposizione maggioranze “bulgare” per eventualmente provvedere in tal senso – piuttosto che adottare provvedimenti di legge “cicero pro […]

    Rapporto Eurostat: l’Italia a rapidi passi verso il baratro della povertà Comments
    franco.cilenti / Agosto 28, 2022 7:45 am

    Eurostat segnala anche l’aumento della povertà lavorativa nel nostro Paese. I lavoratori che pur occupati sono a rischio di povertà tra i 18 e i 64 anni sono l’11,7%, in aumento rispetto al 10,8% del 2020.

    Rapporto Eurostat: l’Italia a rapidi passi verso il baratro della povertà

    Cresce il rischio di povertà in Italia, soprattutto per i bambini e per i lavoratori e la situazione rischia di complicarsi nel 2022: secondo le tabelle Eurostat su povertà e disuguaglianza appena pubblicate, nel 2021 le persone a rischio di povertà, ovvero quelle con un reddito inferiore al 60% di quello medio disponibile, erano 11,84 milioni con una percentuale del 20,1% della […]

    Il lavoro avvelenato dell’Agenda Draghi Comments
    / Agosto 4, 2022 2:18 pm

    Il lavoro avvelenato dell’Agenda Draghi

    Occupazione. La nota Istat sulle tendenze dell’occupazione tratteggia un quadro ben più fosco [Cristina Quintavalla] Gran squillo di trombe: è aumentata l’occupazione a giugno 2022 rispetto al mese di maggio. I titoli sui media si sprecano, a dimostrazione che il governo Draghi faceva davvero il bene di tutti gli italiani. Un risultato positivo per le classi povere di questo paese […]

    Per lo sciopero generale e generalizzato Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2022 8:10 am

    Il Collettivo di Fabbrica Gkn e la Confederazione Cobas a confronto sullo stato di crisi e la frammentazione delle lotte per il lavoro

    Per lo sciopero generale e generalizzato

    Per lo sciopero generale e generalizzato In un clima che rimane di generale riflusso, gli ultimi mesi hanno visto importanti segnali di risveglio della mobilitazione sociale: piccoli germogli di futuro, ancora delicati e localizzati. Il rischio è che il passato si mangi il futuro, con la reiterazione di dinamiche, concezioni, frantumazioni che si sono sedimentate durante il riflusso. In questo […]

    La bandiera del salario minimo Comments
    franco.cilenti / Giugno 15, 2022 7:38 am

    Il salario minimo fissato per legge, la nuova direttiva europea appena annunciata ha riaperto il dibattito tra pro e contro. Ma bisogna calarlo nella realtà fattuale e chiarire che si applicherebbe solo ai lavoratori già coperti da contratti collettivi, non ai precari e agli informali.

    La bandiera del salario minimo

    Una vignetta di Mauro Biani l’anno scorso diceva: “L’Italia è una nazione fondata sui lavoretti”. Il recente accordo raggiunto a Bruxelles, per arrivare nel giro di qualche mese a una nuova direttiva che diffonda l’istituzione del salario minimo tra i 27 paesi dell’Unione che ancora non ce l’hanno, ha spinto una parte dell’opinione pubblica italiana a ritenere che si potrà […]

    Un lavoro organizzato per uccidere Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2022 4:15 am

    PERCHE’ LE MORTI ED INFORTUNI SUL LAVORO AUMENTANO ? RISPOSTA: PERCHE’ SONO PROGRAMMATI DAL SISTEMA PRODUTTIVO

    Un lavoro organizzato per uccidere

    L’ultimo morto di lavoro – scrivo il 24 maggio – si chiamava Alessandro Zabeo ed era un portuale precario interinale di 34 anni, caduto da un’altezza di oltre tre metri all’interno di una nave  container ormeggiata a Porto Marghera. Secondo i dati INAIL nei primi tre mesi del 2022 gli infortuni sul lavoro sono saliti del 46,6% passando dai 109.662 casi dei […]

    Verso privatizzazione di Ita, ma lavoratori e lavoratrici resistono Comments
    franco.cilenti / Aprile 19, 2022 4:32 am

    A fronte dello smembramento della nuova compagnia di volo Ita Airways, pilotata da Altavilla, comitati e sindacati chiedono il ripristino di una compagnia di bandiera, diritti per tuttə e pagamenti della cassa integrazione

    Verso privatizzazione di Ita, ma lavoratori e lavoratrici resistono

    Giovedì 14 aprile si è tenuta un’assemblea dei e delle dipendenti della sezione di terra di Alitalia attraverso lo strumento della legge 300, che permette la riunione dei lavoratori e delle lavoratrici durante il turno di lavoro. Un’assemblea richiesta da tempo dal Comitato Tutti a bordo – No al piano Ita per discutere i recenti aggiornamenti circa la nuova compagnia […]

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    Il corteo «Insorgiamo» e la lezione del Collettivo di fabbrica ex-Gkn Comments
    franco.cilenti / Marzo 28, 2022 9:47 am

    IL SIGNIFICATO DELLA GRANDE MANIFESTAZIONE NAZIONALE INDETTA A FIRENZE IL 26 MARZO

    Il corteo «Insorgiamo» e la lezione del Collettivo di fabbrica ex-Gkn

    Sabato per le vie di Firenze e fino a piazza Santa Croce è sfilato un lungo corteo con circa 30.000 persone – fatto soprattutto di giovani, ma anche di lavoratori e pensionati – sotto lo slogan “INSORGIAMO”. Un corteo duro… conflittuale  di battaglia… partecipato… gridato  anche con rabbia … che non vedevo dagli anni 70… nato dal basso sotto la […]

    Guerra ai giovani Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2022 9:24 am

    Le cause della disoccupazione giovanile in Italia. Si tratta di uno scenario che si pone in radicale controtendenza rispetto a quanto fatto dai Governi italiani degli ultimi decenni, incluso l’attuale

    Guerra ai giovani

    L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta di lavoro proveniente dai lavoratori. Questi ultimi – si sostiene – ricevono da scuola e Università una formazione generalista, eccessivamente calibrata sull’acquisizione di conoscenze e poco attenta alla trasmissione di competenze. Le competenze – il saper […]

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2022 11:35 am

    Per combattere disoccupazione e lavoro povero, non bastano la buona volontà e politiche compatibili con i vincoli attuali. Occorre una decisa inversione di marcia: spesa pubblica, controllo dei movimenti di capitale e stringente regolamentazione dei rapporti di lavoro, con forte limitazione dei contratti a termine e reintroduzione degli obblighi di reintegrazione nel posto di lavoro preesistenti alla riforma del Jobs Act.

    Il lavoro povero e la povertà della politica economica

    Sono state di recente pubblicate le conclusioni del Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa”, elaborate da un gruppo di esperti su iniziativa del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, nel quale si evidenziano alcuni aspetti preoccupanti delle condizioni economiche dei lavoratori nel nostro Paese. Un aspetto che emerge in maniera, ahinoi, particolarmente lampante, è il progressivo […]

    Evviva la precarietà Comments
    franco.cilenti / Gennaio 21, 2022 8:47 am

    “il contratto a termine non è sinonimo di precarietà” (Paolo Negro). La narrazione dei cantori di corte che diabolicamente si basano sul silenzio della massa dei precari letto come forma di accettazione dello stato di cose presenti e non come disprezzo verso chi li “induce” ad accettare di “buon grado”. Un articolo di Renato Fioretti su Micromega

    Evviva la precarietà

    Taluni sostengono che il silenzio rappresenti la migliore forma di disprezzo e ciò è sicuramente condivisibile; almeno nella stragrande maggioranza dei casi.Cosa e come rispondere, ad esempio, a Nicolaus Fest, eurodeputato tedesco (fino ad ieri illustre sconosciuto), che ha inteso esprimere soddisfazione e gioia (1) per la recente scomparsa di David Sassoli, stimatissimo Presidente dell’Europarlamento?L’unica soluzione possibile appare quella di […]

    Nei magazzini di Amazon tra lavoratori e robot Comments
    franco.cilenti / Gennaio 19, 2022 9:16 am

    Amazon riesce a mettere a valore le diverse situazioni sociali e politiche in cui opera, così come i differenziali salariali tra Stati (prova ne è la sua crescita massiccia in Est Europa), per accrescere non solo la sua efficienza, ma soprattutto la sua capacità di comandare, indebolire e isolare il lavoro

    Nei magazzini di Amazon tra lavoratori e robot

    Sono ventotto i nuovi magazzini Amazon inaugurati in Italia tra il 2020 e il 2021: in soli due anni il colosso di Seattle ha raddoppiato gli impianti, segnando un picco di crescita mai raggiunto da quando, nel 2011, ha aperto il primo centro di smistamento a Castel San Giovanni (PC). Di crisi in crisi, approfittando prima delle conseguenze del crash […]

    STRAGE CONTINUA PER IL CAPITALISMO Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2022 9:56 am

    Omicidi? Si, di omicidi si tratta se è vero, com’è vero, che tutti conoscono i percorsi produttivi e legislativi responsabili degli eventi quotidiani ma non prevengono il crimine girandosi dall’altra parte, gli imprenditori con la loro arroganza e le istituzioni con le loro lacrime di coccodrillo mentre scrivono le loro leggi con l’inchiostro simpatico, appositamente usato per non irritare i loro referenti economici

    STRAGE CONTINUA PER IL CAPITALISMO

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio… PDF http://www.lavoroesalute.org Come sulle catastrofi naturali anche sulle morti sul lavoro ci vorrebbero far capire che non c’è niente da fare e dovremmo solo pregare che non ne succedono tante. E a chi risponde che come nelle catastrofi anche nelle stragi sul lavoro non c’è la mano punitiva di un Dio ma le scelte dell’uomo contro la natura […]

    Lo scandaloso sciopero generale Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2021 9:00 am

    Gli attacchi allo sciopero e la demonizzazione del conflitto rivelano lo spirito classista e antisociale delle classi dirigenti italiane. Ma ci dicono anche che l’arrendevolezza sindacale è durata troppo a lungo

    Lo scandaloso sciopero generale

    Undicesimo, non scioperare. Nelle ore successive alla proclamazione dello sciopero generale, chi avesse voluto informarsi sulle ragioni di Cgil e Uil avrebbe dovuto evitare con cautela i media mainstream. Il sottoscritto non lo ha fatto e si è imbattuto in un servizio del TG di Mentana secondo il quale i sindacati avevano fatto male i conti: i redditi inferiori sono […]

    Sullo sciopero del 16 dicembre Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2021 8:16 am

    “Proclamato lo sciopero generale di Cgil e Uil per il 16 dicembre. Non abbiamo avuto ragione noi ma voi avete avuto torto. Non abbiamo avuto ragione perché lo sciopero generale andava proclamato prima e con ben altra preparazione. Ma avete avuto torto voi a farvi paralizzare finora dalla CISL, a dirci che eravamo degli illusi a immaginare e a chiedere lo sciopero generale. Ma della nostra ragione e del vostro torto, alla storia non interessa proprio nulla. Lo sciopero generale emerge oggettivamente da una esigenza sociale. E per essere efficace deve essere generalizzato e deve essere un processo. E forse questa data non avrà queste caratteristiche. Ma non ci facevamo alcuna illusione. E per questo noi il 16 scioperiamo, attraversiamo questa data convergendo e insorgendo. E invitiamo tutti a fare altrettanto. Il percorso continua. #insorgiamo” Collettivo di fabbrica GKN

    Sullo sciopero del 16 dicembre

    A Febbraio sale al governo il regista delle controriforme degli ultimi dieci anni. Il Mario Draghi della famigerata lettera della BCE del 2011, quella che ha comandato la legge Fornero, il Jobs Act e un susseguirsi di tagli alla spesa pubblica. L’afflusso di soldi provenienti dal PNRR doveva essere gestito da un uomo del sistema finanziario e imprenditoriale europeo, che […]

    INSORGIAMO Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2021 8:42 am

    Domenica 21, dalle 10 alle 16, assemblea pubblica al presidio Gkn. Un’assemblea di lavoratori e lavoratrici per lavoratori e lavoratrici.

    INSORGIAMO

    Vi invitiamo domenica 21, dalle 10 alle 16, all’assemblea pubblica qua al presidio Gkn. Un’assemblea di lavoratori e lavoratrici per lavoratori e lavoratrici. Proveremo a raccontarvi la nostra esperienza, approfondire lo stato della vertenza, parlare del tema della nazionalizzazione. Per partecipare scrivete allo 3478646481. E parleremo anche del tema della convocazione dello sciopero generale. Come semplici lavoratori e iscritti al […]

    NON È MAI TROPPO TARDI (Pietro Ichino ha scoperto …… l’acqua calda) Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2021 7:56 am

    Le attuali condizioni del mercato del lavoro italiano – caratterizzato da disoccupazione endemica, flessibilità diffusa, precarietà sistemica e milioni di lavoratori “poveri” (solo accentuate dalla recente pandemia) – confermano che la politica dei due tempi si è, drammaticamente, fermata al primo.

    NON È MAI TROPPO TARDI (Pietro Ichino ha scoperto …… l’acqua calda)

    Il nostro è un grande Paese! Ci sono stati giornalisti che, sull’onda dell’entusiasmo, si sono spinti fino al punto di riconoscere – nella recente vittoria dell’Italia al Torneo europeo di calcio – un segno del destino; premonitore degli strepitosi successi che avremmo conseguito grazie “all’effetto Draghi”. Così come ci sono stati altri commentatori “indipendenti” che, noncuranti del ridicolo, esaltavano le […]

    COME AFFRONTARE IL DRAMMA DELLE MORTI SUL LAVORO? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 8:41 am

    LA SCENEGGIATA DEL NUOVO DECRETO (20/10/21) SU SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO

    COME AFFRONTARE IL DRAMMA DELLE MORTI SUL LAVORO?

    Al 30 settembre 2021 in Italia vi sono stati 811 morti sul lavoro, CON LA MEDIA DI 3,4 MORTI AL GIORNO. QUALI SONO I MOTIVI, COSA FARE ? A seguito di questo continuo massacro, il Governo Draghi dopo aver ricevuto  le OO.SS. in data 25 ottobre 2021,  ha emesso un nuovo Decreto Legislativo con alcune modifiche del Testo Unico Sulla […]

    MORTI SUL LAVORO: PROTESTA CONTRO CONFINDUSTRIA Comments
    franco.cilenti / Giugno 19, 2021 7:47 am

    Lavoro: protesta a Milano, strage dovuta anche a Jobs Act Oltre 17 mila morti 2009-2019, più decessi nel 2020 e quest’anno

    MORTI SUL LAVORO: PROTESTA CONTRO CONFINDUSTRIA

    Redazione . (ANSA) – MILANO, 18 GIU 18 giugno 2021 Nel decennio 2009-2019 i morti sul lavoro sono stati oltre 17 mila: il calcolo non include il 2020 perché vi possono essere sovrapposizioni con i decessi per coronavirus anno comunque che fa registrare 1.270 persone rimaste uccise (+181 sui 12 mesi precedenti). Nel 2021, rispetto all’analogo periodo dell’anno scorso la […]

    Confindustria chiama, Draghi accoglie, il Pd obbedisce: Sì ai licenziamenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2021 9:56 am

    No allo sblocco dei licenziamenti a giugno; estensione del blocco di licenziamenti e degli ammortizzatori sociali per tutto il 2021; ripristino dell’articolo 18 contro i licenziamenti senza giusta causa; abolizione del jobs act e di tutte le leggi che hanno prodotto la precarietà;

    Confindustria chiama, Draghi accoglie, il Pd obbedisce: Sì ai licenziamenti

    Non va bene al governo di Confindustria nemmeno il timido prolungamento del blocco dei licenziamenti fino ad agosto nonostante l’abbuffata di miliardi già ricevuti e quelli che si appresta a ricevere nei prossimi anni da quello stato che dovrebbe esistere il meno possibile. E’ bastato un accenno di protesta di Salvini che si è tornati alla formulazione iniziale osteggiata dai […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA