• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.595)
    • Altra Informazione (6.881)
    • Comitati di Lotta (6.542)
    • Cronache di Lavoro (6.800)
    • Cronache Politiche (7.005)
    • Cronache Sindacali (6.250)
    • Cronache Sinistra Europea (5.235)
    • Cronache Sociali (6.859)
    • Culture (4.098)
    • Editoria Libera (2.551)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.366)
    • Storia e Lotte (3.286)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (325)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.242)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (37)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1693723Totale letture:
  • 702388Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4069Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "jobs act"

Olivetti, Draghi e i call center Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 10:22 am

La signora è furibonda, magari ha pure ragione, ma non glielo puoi dire. Tra l’altro non ce ne sarebbe il tempo, perché i secondi a disposizione sono volati, si rischia il richiamo. Anche se il tono non è stato abbastanza cordiale si rischia il richiamo. Presto, chiudere, chiudere, chiudere. Ecco, corri al bagno più vicino per la pipì, mentre addenti il panino… Ma quella signora avrà una vaga idea di che tipo di lavoro fa la persona con cui parla? Quella del recupero crediti, dell’assistenza, del telemarketing, del servizio post-vendita o perfino dell’indagine di mercato. E poi perché dovrebbe fregargliene qualcosa, alla signora?

Olivetti, Draghi e i call center

C’è un documento sulla condizione lavorativa nei call center (1) che andrebbe proprio letto. Tutto. Sembra il manifesto del tempo liberista e dei rapporti sociali in cui viviamo. È un documento che arriva da Ivrea, terra morenica di castelli e cavalli che una volta, grazie a un “socialista liberale” vero, Adriano Olivetti, riuscì a diventare qualcosa di impensabile: la città a misura d’uomo […]

LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE” Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:33 am

Intanto, una recentissima sentenza del Tribunale di Palermo ha disposto la reintegra di un rider (piattaforma di riferimento, la spagnola Glovo) con contratto di lavoro subordinato (con applicazione del Ccnl del Terziario); risarcimento del danno e differenze retributive tra quanto guadagnato con contratto autonomo e quanto, invece, gli sarebbe spettato con un contratto di lavoro subordinato. Nota per Lavoro e Salute, di Renato Fioretti

LA FURIA ICONOCLASTA DI PIETRO “IL LICENZIATORE”

Non si placa, né si presume preveda alcuna soluzione di continuità, la furia iconoclasta (1) di Pietro Ichino nei confronti delle tutele e garanzie di cui (per il momento) ancora godono i lavoratori italiani; in particolare coloro che, prima dei famigerati decreti di cui al Jobs-act, potevano contare su di un rapporto di lavoro subordinato “classico”: full time e a […]

Molestie e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Quali strumenti per l’azione giudiziaria? Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 9:22 am

In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, le CLAP pubblicano un articolo degli avvocati Agnès Katia Giuliani e Alessandro Brunetti sugli strumenti del diritto del lavoro utili al contrasto delle discriminazioni, delle molestie e delle violenze di genere. Discriminazioni, molestie e violenze contro cui quotidianamente si battono, al nostro fianco e al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori che alle CLAP si rivolgono.

Molestie e discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro. Quali strumenti per l’azione giudiziaria?

Scarica, stampa e diffondi il testo in PDF | Progettazione grafica e impaginazione di Vittorio Giannitelli Sono molte le cose sul piano del diritto del lavoro che, già qui e ora, si possono fare per contrastare le molestie e le discriminazioni nel contesto lavorativo. Procedendo con ordine, è innanzitutto utile fare il punto sulla normativa antidiscriminatoria a oggi esistente e […]

Pandemia, smart working e rabbia sociale Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2020 9:29 am

C’è chi ha perso il lavoro perché l’azienda ha chiuso i battenti. C’è chi non riceve da mesi la cassa integrazione e non sa come pagare le utenze e fare la spesa. Ci sono gli anziani, isolati che non ricevono alcun aiuto dai servizi sociali. C’è la rabbia che si converte in odio verso le istituzioni, verso la politica tutta, verso il governo all included. C’è un popolo sfinito che si sente abbandonato dallo Stato, dal Paese dove ha sempre lavorato e pagato le tasse. Allora è possibile che quelle persone, avvilite, terrorizzate, lasciate sole, inizino a provare una rabbia che si tramuta in odio sociale.

Pandemia, smart working e rabbia sociale

Alba Vastano – Gli effetti nefasti della pandemia colpiscono duro in due direzioni. Quelle che sono le basi della vita: lavoro e salute. Sì, primum vivere, deinde philosphari. Se per philosophari, però, oggi, con la pandemia in corso, si voglia intendere una diversa accezione del termine, ovvero la sussistenza, forse, subito dopo l’assicurarsi il respiro occorrerebbe la garanzia di poter […]

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO? Comments
franco.cilenti / Settembre 28, 2020 9:04 am

Contributo di Lavoro e Salute, sulla pagina FB “Sicurezza sul lavoro” della Cgil, alla costruzione di una efficace azione sindacale per il contrasto alle morti sul lavoro e delle malattie professionali.

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO?

In Italia si è stabilizzato, dal punto di vista politico, un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. […]

“Su la testa” Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 8:55 am

Il secondo numero del bimestrale di politica e cultura

“Su la testa”

Care/i compagne/i, cè disponibile e scaricabile, sul sito https://sulatesta.net/, il secondo numero di “Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista”, il bimestrale di ricerca politica e culturale del nostro partito. La parte monografica è questa volta dedicata al lavoro. Il titolo del nuovo numero è infatti: “LAVORO: quale, quanto, fatto da chi, per chi e per cosa”. Troverete in […]

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi! Comments
franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:42 am

Il livello di occupazione ufficiale è sceso tra febbraio e luglio di circa 500.000 unità, mentre gli inattivi sono aumentati di più di 400 mila. Ma il dato più preoccupante riguarda i giovani a conferma di una tendenza mondiale denunciata dall’Ilo che vede i giovani e le donne più penalizzati nella fase della pandemia: la disoccupazione giovanile è al 30%, peggio in Europa solo Spagna e Grecia e aumenta il numero delle giovani donne che non studiano né lavorano.

Istat: l’economia va male perché crollano i consumi, e i redditi!

I dati forniti dall’Istat con i conti economici trimestrali presentano un quadro peggiorativo rispetto alle previsioni avanzate precedentemente registrando la peggior caduta del Pil che non si registrava da 25 anni e un andamento sotto la media dell’Ue. I dati danno per il secondo trimestre del 2020 un calo del 17,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 e una variazione […]

IL PUBBLICO VA IN “GABBIA” Comments
franco.cilenti / Luglio 15, 2020 9:10 am

Gabbie salariali? La civiltà del lavoro continua a fare passi da gigante…a ristroso. Da Boeri a Ichino, dal sindaco di Milano a Salvini tutto un coro per legare gli standard retributivi al costo della vita locale, Come se non fosse bastato il jobs-act. Ma come è noto, l’appetito dei ricchi aumenta mentre si abbuffano di sfruttamento. Una nota di Renato Fioretti

IL PUBBLICO VA IN “GABBIA”

Correva l’anno 1995 quando la Lega Nord bossiana fece saltare il primo governo di destra della c.d. “Seconda Repubblica”. Ciò fu sufficiente affinché D’Alema si abbandonasse all’euforia affermando1:” La Lega Nord c’entra moltissimo con la sinistra. Tra Lega e sinistra c’è forte contiguità sociale. È una nostra costola e si esprime attraverso un anti-statalismo democratico e anche antifascista che non […]

Lepri e avvoltoi Comments
franco.cilenti / Maggio 11, 2020 9:21 am

Riduzione orario di lavoro. La proposta del PD oltre ad assumere i connotati della farsa in cui i drammaturghi non conoscono l’oggetto del proprio copione, rischia di rivelarsi l’ennesimo boomerang contro i lavoratori.

Lepri e avvoltoi

Quando il PD e il centrosinistra mettono mano al mondo del lavoro, i lavoratori non possono far altro che iniziare a tremare. Con l’abbandono di Renzi, la cui segreteria aveva ispirato e attuato il Jobs Act e l’ennesima ondata di precarizzazione del mercato del lavoro in Italia, pare che nulla sia cambiato da questo punto di vista. Si legge oggi […]

Come sarebbe un giorno senza sindacato? Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:10 am

La campagna tesseramento 2020 punta a comunicare con chiarezza l’importanza del sindacato e il suo ruolo. Alle lavoratrici e ai lavoratori la libertà di immaginare lo scenario più “nero” in cui si potrebbero ritrovare se smettessero di organizzarsi nel sindacato – il cui significato è “insieme con giustizia”. Un giorno senza sindacato è senza dubbio un giorno buio, una notizia con risvolti da prima pagina. Uno scenario “apocalittico”, possibile ma evitabile se tante lavoratrici e tanti lavoratori continuano a impegnarsi nel sindacato e a sostenerlo con il tesseramento. La Fiom è da quasi 120 anni l’organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici, impegnata nella difesa dei loro diritti, con il solo programma di continuare a farlo “in mezzo a tutte le tempeste”. L’errore più grande che si possa fare è darlo per scontato. Ogni rinnovo o nuova tessera è una garanzia in più per il lavoro di tutti. Perché non ci sia mai anche un solo giorno senza sindacato.

Come sarebbe un giorno senza sindacato?

Come sarebbe un giorno senza sindacato? Sarebbe un mondo migliore, come spiegano alcuni teorici della deregulation del mondo del lavoro o piuttosto, verrebbe a mancare un fondamentale strumento di emancipazione per i lavoratori. E senza il sindacato, molti dei diritti che diamo per scontati? Se l’è chiesto la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, che su questo tema ha […]

Dilemmi e travagli della CGIL Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:36 am

Ci vorrebbero tre rivoluzioni: una rivoluzione organizzativa, per adeguarsi ai nuovi processi produttivi e al nuovo mercato del lavoro, una rivoluzione culturale per adeguarsi alla nuova fase in cui domina l’algoritmo e il sindacato ha meno quel potere che poteva ancor avere vent’anni fa, un’altra rivoluzione riguarda le nuove o vecchie bandiere da agitare, su cui dovrebbe rilanciare mobilitazione e lotte. >>> Analisi dello stato del sindacato pubblicata sul numero di febbraio di Lavoro e Salute

Dilemmi e travagli della CGIL

I tempi attuali non sono belli per nessuno, neppure per il più grande sindacato di sinistra d’Italia e d’Europa. A livello nazionale, il mondo del lavoro esce da almeno un ventennio di massacri sociali che ne hanno annichilito completamente le forze. La sinistra politica con il suo baricentro storico (il PD), ha perso qualsiasi credibilità presso i ceti popolari che […]

L’ora dello studente-guerriero. I percorsi di alternanza scuola – forze armate Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2020 12:32 pm

Il numero delle offerte di alternanza nel sistema militare differisce via via che si passa da Nord a Sud. la scuola pubblica italiana si sta trasformando ad una velocità inimmaginabile in palestra d’obbedienza e istituzione di guerra, complici innanzitutto i governi che si sono alternati alla guida del Paese, gli inamovibili burocrati del Ministero dell’Istruzione e i dirigenti e i docenti reclutati ormai solo se rigidi osservanti del pensiero neoliberista e militarista imperante.

L’ora dello studente-guerriero. I percorsi di alternanza scuola – forze armate

Bunker e depositi dove sono stoccate le testate nucleari della superpotenza a stelle e strisce. Gli scali aerei da dove decollano quotidianamente cacciabombardieri e droni per sorvegliare e colpire. Gli approdi dove sostano le portaerei e i sottomarini zeppi di armi e reattori atomici. Le caserme dove si formano i professionisti della guerra globale e permanente. I poligoni devastati da […]

Fogli di via illegali Comments
franco.cilenti / Febbraio 7, 2020 8:30 am

Prato: «Fogli di via illegali», vince il Si Cobas. Il Consiglio di Stato considera illegittimi i provvedimenti del capo della polizia contro i sindacalisti: ledono il diritto di protesta

Fogli di via illegali

Il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso del questore di Prato contro la decisione del Tar che aveva sospeso i «fogli di via obbligatori» emessi dalla Questura nei confronti dei due sindacalisti del Si Cobas Sarah Caudiero e Luca Toscano, accusati di «picchetti» davanti alle tintorie di Prato a partire dalla Superlativa, gestita da cinesi e al centro di […]

Tortona/Coop: due mesi di lotta dei S. I. Cobas Comments
franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:44 am

Aggiornamenti sulla lotta dei lavoratori S.I. COBAS nel centro logistico di Tortona [COOP] dal 5/12/2019 al 22/01/2020

Tortona/Coop: due mesi di lotta dei S. I. Cobas

La COOP vanta -nella sua pubblicità- un codice etico che varrebbe per tutte le merci, comprese le prestazioni lavorative. Ma i lavoratori del centro logistico di Tortona, che da anni movimentano carichi di deperibili per 10 ore al giorno e 5,50 euro all’ora, non sembrano convinti che l’etica sbandierata corrisponda alla realtà. Trancemedia.eu segue la storia di questo confronto, a […]

L’Inail impone l’assicurazione per i rider, Deliveroo risponde cancellando gli incentivi Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 10:14 am

Un bel passo in avanti dopo la sentenza del 24 gennaio con cui la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte d’Appello di Torino che si era espressa a favore dei 5 rider ex-Foodora, precisando che oltre ad aver diritto agli stessi trattamenti retributivi dei lavoratori subordinati (retribuzione prevista dal contratto nazionale della logistica ferie, permessi, tredicesima e quattordicesima mensilità se prevista, TFR.), i rider hanno diritto alla stessa tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento ingiustificato.

L’Inail impone l’assicurazione per i rider, Deliveroo risponde cancellando gli incentivi

Da ieri è scattato l’obbligo di assicurazione Inail per  i lavoratori “che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali”, ossia i rider. Con una nota del 23 gennaio, l’istituto assicurativo ha fornito le prime istruzioni per la corretta applicazione delle nuove disposizioni. […]

19 gennaio 2020 già 23 morti sui luoghi di lavoro dal 1° gennaio Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 10:07 am

Continua la guerra unilaterale delle imprese contro il mondo del lavoro. Una guerra ignorata anche da questo governo senza soluzione di continuità con i precedenti.

19 gennaio 2020 già 23 morti sui luoghi di lavoro dal 1° gennaio

Muore il ventitreesimo lavoratore dall’inizio dell’anno Domenica 19 gennaio 2020 È un operaio indiano il lavoratore morto a causa di una porta pneumatica, è successo nel bresciano ieri Già 3 gli schiacciati dal trattore dall’inizio dell’anno Guarda iil video dove ne parlo https://www.facebook.com/carlo.soricelli/videos/10214073530408609/UzpfSTExMjI1NjY4Mjg6MTAyMTUwMDg4ODAxNTE3Njg/ sabato 18 gennaio 2020 Quest’anno la strage di agricoltori schiacciati dal trattore è ricominciata anche in un […]

Repressione al lavoro Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:31 am

Il drammatico peggioramento della situazione sul piano repressivo-giudiziario, con migliaia di denunce e processi in istruzione o in fase di giudizio ai danni di lavoratori e lavoratrici

Repressione al lavoro

La Prato degli operai sfruttati che si ribella alle sanzioni. E il Pd che invoca ordine e repressione “Pretendo che prefetto e questore diano una spiegazione di quanto è accaduto oggi a Prato. E’ inaccettabile che chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico abbia consentito ad un corteo di mettere a rischio la città in un sabato pomeriggio in cui le […]

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:24 am

I figli dell’abbrutimento e dell’imbarbarimento sociale degli ultimi 20 anni. La disoccupazione, il precariato, la falsa crisi economica inventata dal capitalismo selvaggio per fregarli e sfruttarli, li ha portati piano piano ad escludere dalla loro mente e dal loro vocabolario il concetto di “programmazione”.

Gli economisti Pd e l’insostituibilità del Jobs act

Da tempo immemore a sinistra si creano degli alibi per giustificare scelte errate e fallimentari. La colpa è sempre degli altri o di chi ha guidato partiti e movimenti portandoli su posizioni sbagliate. Con la nascita di Italia Viva si è diffusa l’opinione che tutti i fautori del jobs act siano passati alla creatura Renziana, nel Pd per molti sarebbero […]

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli! Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 12:14 pm

Pensioni: Rifondazione Comunista lancia campagna di solidarietà concreta con scioperanti francesi. Facciamo circolare il nostro appello – pubblicato oggi sul quotidiano Il manifesto – a sostegno degli scioperanti francesi. Il PRC invita a sottoscrivere per la cassa di resistenza degli scioperanti

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli!

Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lancia un appello alla solidarietà concreta con i lavoratori francesi Invitiamo a fare versamenti alla cassa di solidarietà della CGT: IBAN FR76 4255 9100 0008 0028 5960 774 con la causale “Solidarietà italiana con i lavoratori francesi”. Invitiamo a far circolare questo messaggio di solidarietà in tutti i luoghi di lavoro e […]

Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0 Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 9:48 am

L’uso dei braccialetti elettronici viene propagandato come utile a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori, ma in realtà ne aumenta lo sfruttamento e il controllo

Le ingannevoli innovazioni dell’industria 4.0

La tecnologia di produzione è quindi determinata due volte dalle relazioni sociali di produzione: in primo luogo, è progettata e messa in opera secondo l’ideologia e il potere sociale di coloro che prendono queste decisioni; e in secondo luogo, il suo effettivo utilizzo nella produzione è determinato dalle vicissitudini delle lotte tra le classi nei luoghi di produzione. (David Noble,1986) […]

L’inverno caldo dei ricercatori universitari Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:54 am

Con le dimissioni di Fioramonti si è tornati a parlare di investimento pubblico sull’università, crollato di 1,5 miliardi negli ultimi 10 anni. Ma non degli effetti sulle condizioni di lavoro nel mondo della ricerca, che oggi scende in piazza

L’inverno caldo dei ricercatori universitari

Il 25 dicembre il ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca si è dimesso, in polemica con il mancato ottenimento dei fondi richiesti per il rifinanziamento del comparto scolastico e universitario all’interno della Legge Finanziaria per il 2020. Uno sguardo alla legge di bilancio è sufficiente a spiegare le ragioni di questo gesto: a fronte di un crollo d’investimento pubblico sull’Università di […]

Esuberi & rottamazioni … che fare? Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2020 8:39 am

Dev’essere chiaro per tutti che le forze, che oggi si sono insediate al governo del nostro paese, non hanno alcuna possibilità di tornare indietro dalla strada su cui si sono avviate e che è la strada del domino totalitario dello stato per conto dei grossi interessi capitalistici; e che perciò la sola possibilità offerta a chi non vuole soggiacere a questa nuova edizione del regime fascista che si profila, è di opporvisi con tutte le proprie energie, non per tornare indietro o per stare fermi, ma per allearsi con tutte le forze decise a creare un nuovo equilibrio che segni un passo avanti sulla strada della democrazia e del progresso.

Esuberi & rottamazioni … che fare?

Esuberi più recenti, come riportati dalla stampa, senza pretesa di completezza SAFILO annuncio di 700 esuberi in Italia e chiusura stabilimento di Martignacco (Udine) Nonostante la previsione di vendite in leggera crescita nei prossimi cinque anni, l’azienda ha avviato un programma di ristrutturazione industriale. L’amministratore delegato Angelo Trocchia ha affermato che punterà su “una crescita più significativa del nostro business e-commerce direct-to-consumer“. […]

Almaviva di Palermo: piove sul bagnato Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2020 9:50 am

Un comparto nato dai processi di esternalizzazione delle imprese che si sono così liberate, totalmente o parzialmente, di personale qualificato e contrattualizzato, realizzando enormi risparmi a danno dei lavoratori e degli utenti. Un classico esempio di “modernizzazione” capitalista distruttiva.

Almaviva di Palermo: piove sul bagnato

Una nuova tegola sulla testa delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Almaviva di Palermo, oggi l’impresa privata col maggior numero di dipendenti (duemila e ottocento circa) in città. Dopo intense lotte per impedire che ben mille e seicento persone perdessero il posto di lavoro a causa del ridimensionamento delle commesse da parte di Tim e Wind-Tre e proprio alla vigilia di […]

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 10:27 am

Nota della redazione del periodico cartaceo Lavoro e Salute, a cura di Renato Fioretti, per smentire una vera e propria leggenda metropolitana: quella secondo la quale, in virtù del minore costo della vita nelle regioni del Mezzogiorno, i lavoratori del Nord e del Centro finiscono per godere di retribuzioni reali addirittura inferiori a quelle dei loro colleghi del Sud!

LE “BUFALE” DEI FRATELLI ICHINO E TITO BOERI

Tra le notizie di fine 2019 fa un certo effetto constatare che esiste un vero e proprio abisso tra la realtà rilevata grazie alle fonti d’informazioni ufficiali e ciò che – con tenacia degna di migliori cause, gratuita superficialità e grave strumentalizzazione politica – alcuni noti “esperti” continuano a sostenere. Questa volta, contribuisce a “smontare” le certezze degli Ichino (Pietro […]

Le dimissioni del ministro anomalo Comments
franco.cilenti / Dicembre 27, 2019 10:23 am

“La scelta del ministro è apprezzabile in un contesto politico in cui regna da anni il trasformismo e non si contano gli annunci bluff di esponenti politici che dovevano andarsene in Africa o ritirarsi dalla politica. C’è da sottolineare che l’ormai ex ministro dell’Istruzione è stato molto attaccato rispetto ad alcune sue posizioni, come quelle su tasse, laicità e Israele, che abbiamo giudicato positive. Fioramonti si è anche schierato contro l’autonomia regionale differenziata per la Scuola, perciò ci sarebbe piaciuto che le sue dimissioni fossero motivate anche dalla posizione del governo su questo terreno. Così come sarebbe stato apprezzabile un atteggiamento di merito sull’INVALSI, il sistema di valutazione che dovrebbe rilevare il livello di preparazione degli studenti e di cui pedagogisti e insegnanti denunciano da anni le aberrazioni. Ma l’ex ministro si è guardato bene dall’entrarvi nel merito. Infine sull’abbandono scolastico, di nuovo in aumento in Italia dal 2017, Fioramonti si è limitato ad individuare nella carenza di risorse la soluzione di un problema che richiederebbe interventi strutturali, a partire dall’abolizione della “Buona Scuola” e del “Jobs Act”.” Loredana Fraleone, Responsabile scuola e università Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Le dimissioni del ministro anomalo

Chi ha coraggio non scappa, è questa la risposta della ministra Dadone al compagno di partito Fioramonti dimessosi da Ministro della Pubblica Istruzione. Querelle interna al Mov 5 Stelle (sullo sfondo i soldi che ogni parlamentare deve lasciare al partito) o invece un duplice scontro politico all’ombra di Casaleggio e di Grillo e all’interno della maggioranza di Governo? L’uscita di […]

Gli italiani e la scomparsa del futuro Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2019 12:12 pm

Il rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese ci proietta l’immagine di un incubo, di una società precipitata nell’angoscia. La ragione è la scomparsa di un orizzonte in cui riconoscersi. Per la crisi economica ma ancor più per l’incapacità della politica di reagire ad essa e di indicare un progetto di futuro.

Gli italiani e la scomparsa del futuro

Poche righe sui giornali e poi il rapporto pubblicato dal CENSIS, il 6 dicembre, sulla situazione sociale del Paese è uscito dai radar della politica e dell’informazione. Ma bisogna ritornarci perché questa diagnosi sullo stato della società italiana al 2019 ci pone degli interrogativi a cui non possiamo sfuggire sulla dimensione di senso della nostra vita come comunità politica organizzata […]

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

Lavoro, l’allarme democratico Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2019 5:07 am

Una pesantissima crisi sociale in arrivo, centinaia di migliaia di persone che rischiano concretamente di trovarsi senza un lavoro nei prossimi due anni, le crisi storiche – Ilva, Alitalia, il settore bancario, l’automotive tutto intero – nelle quali nessuno sa dove mettere le mani e che tutti sanno come andranno a finire. I salari ulteriormente falcidiati dalla riduzione, pesante, delle ore lavorate. La ristrutturazione tecnologica usata come una clava contro i segmenti più deboli di forza lavoro.

Lavoro, l’allarme democratico

È in corso un’offensiva politico-poliziesco-giudiziaria contro il sindacato Si Cobas e soprattutto contro le centinaia di lavoratori e lavoratrici che stanno affrontando, sotto la direzione di questa sigla, durissime battaglie sul terreno della difesa dei posti del lavoro e del diritto alla contrattazione. Non è la solita recriminazione contro la repressione – che in Italia, del resto, non guarda in […]

Gli altri siamo noi Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 10:07 am

E’ stato un vero e proprio “Coming Out” quanto dichiarato da milioni di italiani con il voto in questi anni? O Piuttosto una irrazionale risposta di rabbia contro l’aumento, senza soluzione di continuità, delle enormi disuguaglianze di reddito che hanno portato ai limiti della sussistenza di chi era gia povero e ai confini della povertà larghe fasce di popolazione in stato di benessere dignitoso? >>> editoriale del numero di dicembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

Gli altri siamo noi

E’sempre una fatica concettuale mettere in risalto delle ovvietà che tutti conoscono ma che non le considerano reali, o del tutto, perché se non vengono dette e ripetute con continuità dalla televisione, come da tutti gli altri mezzi che oggi ci comunicano pensieri altrui ma che ci fanno introiettare come fossero anche nostri? Ora, immaginate le seguenti domande fatte nelle […]

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2019 8:35 am

Lo sciopero generale del 5 dicembre in Francia contro la riforma delle pensioni voluta dal presidente Macron ha raggiunto adesioni altissime sia nel settore pubblico che in quello privato. Ma oltre il dato sindacale, le mobilitazioni stanno attingendo a un immaginario del conflitto inaugurato dal movimento dei Gilets Jaunes

Uno sciopero in stile Gilets Jaunes: dopo il rond-point, il grande ponte

La dimensione dello sciopero del 5 dicembre è stata storica, sia nel settore pubblico che in quello privato. La stessa portata, più o meno a seconda del settore, del primo giorno di quello del 1995. Mentre ci troviamo in una situazione sociale e politica completamente differente. Infatti, non solo ci siamo arrivati dopo tre pesanti sconfitte sindacali (Legge sul lavoro […]

FERMIAMO QUESTA MATTANZA! Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 5:20 pm

DOMANI, NELL’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DELLA THYSSENKRUPP, PRESIDIO ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO DI TORINO.

FERMIAMO QUESTA MATTANZA!

ORE 10 – VIA ARCIVESCOVADO 9 Nell’ambito della giornata nazionale in tema di redditi, occupazione, diritti sociali, politiche fiscali, riconversione ecologica dell’economia giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 10,15, Rifondazione Comunista di Torino terrà un flash mob davanti all’Ispettorato del Lavoro in Via dell’Arcivescovado, 9/c, sul tema della sicurezza del lavoro. Una iniziativa che vuole ricordare la strage della […]

Non è un paese per giovani, vecchi e donne Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:03 pm

Non si continui a dire che non ci sono le risorse, come predica da anni l’ideologia della scarsità, purtroppo penetrata profondamente nel corpi sociali colpiti dalla crisi. Si possono e si devono recuperare molti miliardi per politiche sociali attraverso: il ripristino della progressività fiscale prevista dalla costituzione, una vera lotta a tutta l’evasione fiscale, una tassa sui grandi patrimoni (sopra 800 mila euro), tagli alle spese militari e a quelle per grandi opere inutili e dannose.

Non è un paese per giovani, vecchi e donne

A sette anni dalla controriforma Fornero sulle pensioni appaiono dispiegati gli effetti devastanti di quello che già allora definimmo come “la legge più violenta e antipopolare contro le condizioni di vita delle persone tra quelle approvate dal dopo guerra ad oggi”. Una vera e propria bomba sociale che in nome dell’austerità neoliberista e con la falsa motivazione della non sostenibilità […]

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2019 10:03 am

Pregi e difetti delle “sardine” che chiedono alla politica di non intromettersi nei loro “flash-mob“: via i simboli, bandiere e persone organizzate nella politica quotidiana… Il voto contro la Lega, in sostanza, pare l’unico collante delle “sardine” di Bologna. E tutto il retroterra trasversale che ha costruito l’emergenza democratica pare assente: dalle schiaviste leggi sul lavoro alla destrutturazione del welfare; dalle morti quotidiane sul lavoro al femminicidio; dalle leggi elettorali truffaldine al decreto Minniti-Orlando; dalla privatizzazione della sanità pubblica a quella di tutti i beni comuni, come l’acqua; dalla secessione differenziata all’inquinamento climatico. Una mobilitazione comunque positiva ma che non sia contingente, apolitica…. e furbescamente utilizzata dai fautori dello sciagurato “voto utile”. (f. c.)

A proposito di “sardine” e di lotta alle destre populiste

Si moltiplicano in queste ore le piazze delle cosiddette “sardine” in chiave antilega, contro la politica della paura, dell’odio, dei muri. Un movimento fluido e molecolare convocato tramite social network. Nessun vestito o distintivo politico, siamo apartitici tengono a precisare i promotori. Un entusiastico editoriale del quotidiano il Manifesto parla delle “sardine” nei termini di “contagiosi anticorpi contro le destre”. […]

Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta! Comments
franco.cilenti / Novembre 6, 2019 12:22 pm

Chiediamo alla CGIL di Modena – più volte colpita nei suoi delegati da analoghi provvedimenti repressivi – una presa di posizione forte su questi temi. Si contrasti la repressione e la penalizzazione delle lotte

Maxi processo al SiCobas: contro la repressione di chi lotta!

Come in un remake di 30 anni fa, comincia a Modena nientemeno che un bel maxiprocesso di chiaro segno politico: sul banco degli accusati 86 lavoratori, facenti capo a cooperative in appalto dentro la Alcar Uno, colpevoli di gravissimi reati, commessi tra il 2015 e il 2017, quali la rivendicazione di buste paga corrette, la richiesta della giusta applicazione contrattuale, il […]

Repressioni, sanzioni disciplinari e comuni storie di libero arbitrio Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2019 10:08 am

Quanto accade nella nostra società avviene anche nei posti di lavoro, i sindacati dovrebbero riflettere a lungo sulla repressione che quando colpisce gli attivisti politici e sociali ben presto si accanirà anche contro i lavoratori e le lavoratrici.

Repressioni, sanzioni disciplinari e comuni storie di libero arbitrio

Due giovani attivisti di Fridays For future di Padova sono stati denunciati per una pacifica dimostrazione in un negozio della Catena Zara, su di loro anche il bollino di pericolosità sociale. Ora vi chiederete cosa abbiano fatto di cosi’ grave questi militanti ambientalisti per essere non solo denunciati ma ritenuti socialmente pericolosi dalla Questura della città veneta, ebbene non c’è risposta alcuna […]

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2019 10:36 am

Ieri come oggi è al meglio di quella grande tradizione operaia e sindacale e alla Costituzione che ci richiamiamo con alcune delle nostre proposte in difesa dei redditi e dei diritti dei lavoratori

Di Vittorio era per salario minimo, approvare legge subito

Nell’anniversario della morte di Di Vittorio ringraziamo Marta Fana per aver ricordato la proposta di legge presentata il 14 maggio 1954 da Giuseppe di Vittorio, Teresa Noce, Vittorio Foa e tanti altri parlamentari comunisti e socialisti per la “fissazione di un minimo garantito per tutti i lavoratori”. Una proposta che parla di noi e del nostro tempo quando nella relazione afferma che  […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato