• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.599)
    • Altra Informazione (6.885)
    • Comitati di Lotta (6.546)
    • Cronache di Lavoro (6.804)
    • Cronache Politiche (7.009)
    • Cronache Sindacali (6.254)
    • Cronache Sinistra Europea (5.239)
    • Cronache Sociali (6.863)
    • Culture (4.102)
    • Editoria Libera (2.555)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.370)
    • Storia e Lotte (3.290)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (328)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.231)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.244)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (41)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1694330Totale letture:
  • 702592Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4275Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoratori"

Prato: lavoratori di Texprint in sciopero da un mese, scontri e tensioni Comments
franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:28 am

A Prato da oltre un mese è in corso lo sciopero dei lavoratori di Texprint per richiedere condizioni dignitose di lavoro e maggiori diritti.

Prato: lavoratori di Texprint in sciopero da un mese, scontri e tensioni

Le rivendicazioni degli operai sono chiare: lavorare otto ore al giorno per 5 giorni a settimana, invece che 12 ore per 7 giorni, rispetto del Ccnl, regolarizzazione dei contratti e dignità. Diritto ai giorni di riposo, alle ferie e alla malattia pagate, alla tredicesima, come stabilito dai contratti nazionali. La necessità di mettere la parola fine al caporalato nel distretto […]

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Febbraio 12, 2021 10:21 am

La salute non si brevetta. Domande sull’Iniziativa dei Cittadini Europei. Le nostre risposte – Speciale 8 marzo: l’altra faccia di tutti i giorni – Il loro drago al governo – Secsssione in corso –

In rete il numero di febbraio del mensile Lavoro e Salute

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ 3- editoriale Secessione in corso 4- Vaccini e brevetti, l’iniziativa dei cittadini europei 10- Il loro drago. E’ arrivato Draghi 12- Conferenza nazionale con noi lavoratrici e lavoratori 13- Un anno di violenza sulle donne. Fatti e considerazioni 16- Sciopero delle donne dal lavoro produttivo e riproduttivo 18- Violenza vissuta, la storia di Sabrina Prioli […]

GB.I dati devastanti sui lavoratori deceduti a causa del covid-19 richiedono una risposta immediata Comments
franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 10:00 am

In Gran Bretagna oltre 8.000 lavoratori e lavoratrici sono morti a causa Covid. Il sindacato GMB denuncia le condizioni di inadeguate protezione durante il lavoro (DPI inadeguati, modalità organizzative che non hanno tenuto conto del rischio biologico….

GB.I dati devastanti sui lavoratori deceduti a causa del covid-19 richiedono una risposta immediata

Quasi un anno dopo e i lavoratori stanno ancora morendo per esposizione professionale, dice il sindacato GMB  GMB, il sindacato generale della Gran Bretagna, si è pronunciato dopo che i dati dell’ONS hanno scoperto che almeno ottomila decessi in età lavorativa erano collegati al COVID-19 in Inghilterra e Galles nel 2020. Secondo i nuovi dati ufficiali, i lavoratori in alcune professioni […]

Natale in casa Brambilla: ricordati di santificare il profitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 9:31 am

I sistemi economici capitalistici considerano le persone solo ed esclusivamente per il “valore” che esse producono, sotto forma di profitto

Natale in casa Brambilla: ricordati di santificare il profitto

Recentemente il parlamentare europeo leghista Angelo Ciocca ha affermato che “se si ammala un lombardo vale di più che se si ammala una persona di un’altra parte d’Italia” e che dunque il vaccino anti Covid-19 dovrebbe essere distribuito prioritariamente ai lombardi anziché ai cittadini delle altre regioni italiane. Un’affermazione così sciocca e così profondamente intrisa di razzismo non avrebbe neanche diritto a […]

Voci dal lavoro remoto in 2800 questionari Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 10:50 am

Inchiesta sul lavoro da remoto a cura della Rete Lavoratrici e Lavoratori Agili

Voci dal lavoro remoto in 2800 questionari

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ PREMESSA L’emergenza sanitaria Covid-19 ha determinato un utilizzo massivo del “lavoro da casa”, finalizzato allo scaglionamento della presenza all’interno dei luoghi di lavoro. Il DPCM dell’8 marzo 2020 concede infatti alle aziende di utilizzare lo “Smart working” o lavoro agile “per la durata dello stato di emergenza di cui alla deliberazione del Consiglio dei […]

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:51 am

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici.

Formazione permanente e l’eredità delle 150 ore

La povertà educativa non è solo minorile. L’Italia occupa la coda delle classifiche Ocse. In più adesso abbiamo bisogno di competenze nuove, digitali e non. 500 mila lavoratori utilizzarono i corsi delle 150 ore poi quel patrimonio sindacale andò disperso. L’occasione del contratto dei metalmeccanici. Sarebbe una buona cosa se col rinnovo del contratto dei metalmeccanici si facessero progressi sulla formazione continua, […]

Stragi sul lavoro: proposta di coordinamento delle città Comments
franco.cilenti / Novembre 4, 2020 7:43 am

Caltanissetta 12 novembre 2020: lettera aperta al sindaco e proposta di un coordinamento delle città e delle comunità italiane vittime di stragi sul lavoro

Stragi sul lavoro: proposta di coordinamento delle città

La strage sul lavoro di Caltanissetta è la più tremenda di quella accadute nella storia dell’Italia contemporanea. La strage di Gessolungo del 12 novembre 1881 contò 65 morti e fu seguita da un altro tragico evento nel 1958 con 14 morti (*). Non che si possano fare graduatorie fondate “semplicemente” sui cosiddetti numeri (che sono invece persone); è che quella […]

DOMANDE DI UN LAVORATORE IMMUNODEPRESSO Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:51 am

LE RISPOSTE DI MEDICINA DEMOCRATICA

DOMANDE DI UN LAVORATORE IMMUNODEPRESSO

Osservazione preliminare : Nel decreto “Cura Italia” (lavoratori fragili) NON RISULTA PROROGATA la tutela per l’assenza dal lavoro di immunodepressi e affetti da patologie, equiparata al ricovero ospedaliero, E risulta sparita dalle successive proroghe sullo stato di emergenza pandemica. Pertanto i lavoratori fragili, sono costretti a mettersi in malattia con il rischio di superare il periodo di comporto previsto da […]

Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021 Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:41 am

Il governo vuole continuare ad ascoltare, e finanziare a fondo perduto, Confindustria mentre assume il comportamento delle tre scimmiette di fronte ai drammi di lavoratrici e lavoratori.

Blocco dei licenziamenti ed estensione della cassa integrazione per tutto il 2021

Il governo si schiera con Confindustria contro lavoratrici e lavoratori. Questo è risultato palese dell’incontro di ieri tra governo e segretari generali di Cgil, Cisl e Uil durante il quale Conte ha espresso l’intenzione di prorogare la cassa integrazione fino alla primavera del 2021 mentre il blocco dei licenziamenti decadrebbe già il 31 gennaio. In una situazione di gravissime sofferenze […]

Il gioco dell’oca tra Regioni e ministeri che lascia bus e metro strapieni Comments
franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 9:45 am

Il problema si risolverebbe mettendo mano anche ai flussi dei milioni di lavoratori che prendono i mezzi nelle ore di punta.

Il gioco dell’oca tra Regioni e ministeri che lascia bus e metro strapieni

Uno scaribarile in cui ogni soggetto ha una parte di responsabilità, e che sta già costando tanto agli italiani. Le cause del sovraffollamento dei trasporti pubblici locali nelle ore di punta che preoccupano molto gli esperti del comitato tecnico scientifico del governo, non sono addossabili a un unico capro espiatorio. Il rischio focolaio Covid in bus, tram e metro cambia […]

Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono Comments
franco.cilenti / Giugno 17, 2020 7:26 am

L’impianto del documento ricalca da vicino la strategia complessiva della Confindustria, una strategia di sviluppo fallimentare per il Paese, tesa esclusivamente a garantire a pochi di continuare ad arricchirsi sulle spalle della collettività.

Piano Colao: Confindustria detta, i tecnici scrivono

Alla fine la montagna ha partorito un topolino: il “comitato di esperti in materia economica e sociale” presieduto da Vittorio Colao, già amministratore delegato di Vodafone, ha consegnato al governo il Piano di rilancio deputato a dettare la linea sull’uscita dalla crisi. Certo, le reazioni del mondo politico non sono state quelle attese. I partiti che compongono la maggioranza di […]

Lo scudo di Confindustria e la salute dei lavoratori Comments
franco.cilenti / Maggio 14, 2020 8:38 am

Dopo i danni inflitti dall’austerità alla sanità pubblica e lo sfruttamento sistematico del lavoro nei campi del settore agricolo, ecco l’ennesimo risvolto che la crisi mette in piena luce: la sempre verde ostilità degli imprenditori alle spese per la sicurezza sul lavoro, che si manifesta in tempi ordinari, così come in situazioni emergenziali.

Lo scudo di Confindustria e la salute dei lavoratori

Dopo le continue pressioni per le riaperture immediate delle fabbriche, gli industriali italiani se la prendono ora con la norma che include il contagio da Coronavirus sul posto di lavoro come fattispecie soggetta alla tutela prevista dalle norme antinfortunistiche dell’Inail, l’Istituto Nazionale infortuni sul lavoro. L’articolo 42 del decreto Cura Italia, al comma 2, prevede infatti che se un lavoratore viene […]

I fascisti fanno il lavoro sporco per i padroni Comments
franco.cilenti / Maggio 9, 2020 8:57 am

I lavoratori negli Stati Uniti si stanno sollevando, lottano per le loro vite durante la pandemia di Coronavirus e la classe governante sta facendo ricorso alle sue truppe d’urto per cercare di ricacciarli indietro.

I fascisti fanno il lavoro sporco per i padroni

L’emergere della feccia neofascista dalle sue tane per chiedere di “riaprire” il business (una richiesta cara ai governanti capitalisti superricchi), rende imperativo per la sinistra lo sviluppo di un modello per contrastare la sfida fascista, una sfida che si è continuamente ripresentata nel corso della Storia degli Stati Uniti. Lo scorso 30 aprile, centinaia di manifestanti di destra, alcuni dei […]

Comments
franco.cilenti / Aprile 14, 2020 7:35 am

L’Ilo stima che 2,7 miliardi di lavoratori, l’81% della forza lavoro mondiale, sono toccati in tutto il globo dal blocco delle attività economiche. Nel secondo trimestre 2020 in 197 milioni perderanno il posto. E la storia conferma la lezione: in tempi di epidemia i lavoratori pagano il prezzo più alto.

I lavoratori nel mondo intero sono 3,3 miliardi. Quest’anno, ai primi di aprile, arriva un’osservazione che spaventa: la parte preponderante di uomini e donne che lavorano vive di lavori a rischio, per via del Covid-19. I conti sono fatti dall’Ilo e quel che l’Organizzazione internazionale del lavoro – un’istituzione dell’Onu che però è nata ancor prima di quello, avendo compiuto […]

Campi vuoti e campioni di ipocrisia: basta salari da fame Comments
franco.cilenti / Aprile 11, 2020 7:56 am

Solo ribaltando il tavolo di un sistema malato che si regge sulla miseria di massa e sulla concorrenza tra poveri è possibile immaginare davvero un’economia in cui la nostra sopravvivenza economica non dipende dalla schiavitù altrui. Questo passa inevitabilmente per una lotta politica tesa in prima istanza a tutelare adeguatamente i lavoratori (italiani o immigrati che siano) e a retribuirli con salari più alti, ponendo le basi per poter combattere anche un sistema che agisce su scala internazionale.

Campi vuoti e campioni di ipocrisia: basta salari da fame

I periodi di eccezione hanno sempre il tragico merito di rivelare il lato più essenziale della realtà. La pandemia da Coronavirus non fa eccezione, svelando in modo brutale molte carte. In questo caso, torna alla ribalta il sistematico sfruttamento nel settore agricolo, apertamente invocato dalla ministra delle politiche agricole Bellanova, dal sindaco di Bergamo Gori e da Confagricoltura. Apparentemente, Bellanova […]

Usare lo #stateacasa per diffamare e licenziare i lavoratori Comments
franco.cilenti / Aprile 8, 2020 10:42 am

Cosa possiamo imparare, anche in Italia, dal caso Amazon/Smalls

Usare lo #stateacasa per diffamare e licenziare i lavoratori

di Mauro Vanetti * (con una postilla di Wu Ming 1) Vice è entrata in possesso dei verbali di una riunione di dirigenti Amazon che si è tenuta alla presenza di Sua Opulenza in persona, Jeff Bezos, per discutere di come diffamare per benino Chris Smalls, un lavoratore sindacalizzato del centro logistico JFK8 a Staten Island, New York. In quella […]

Cura Italia: poche risorse, tante lacune Comments
franco.cilenti / Aprile 2, 2020 9:24 am

Oltre al danno, ci stanno molti lavoratori che stanno anche sperimentando la beffa: è il caso del “premio” riconosciuto a chi, nonostante la piena emergenza pandemica, è costretto a recarsi nel luogo di lavoro.

Cura Italia: poche risorse, tante lacune

Gli effetti economici della pandemia stanno assumendo sempre più un posto di rilievo nel dibattito politico mentre siamo ancora nel bel mezzo della crisi. Mentre si susseguono le stime sulla drammatica caduta del PIL italiano che potrebbe seguirne e le istituzioni europee mostrano continuamente un atteggiamento ottuso e mendace, milioni di lavoratori soffrono una condizione di difficoltà e incertezza che […]

Ammalarsi di Covid-19, ammalarsi di lavoro. La salute minacciata dalle leggi dell’economia Comments
franco.cilenti / Marzo 28, 2020 8:33 am

Dal personale sanitario a rischio senza protezioni adeguate agli operai delle grandi fabbriche: il dramma della salute vissuto quotidianamente da lavoratori e lavoratrici.

Ammalarsi di Covid-19, ammalarsi di lavoro. La salute minacciata dalle leggi dell’economia

«Avevamo proclamato lo sciopero di un’ora, ma di fatto ci è stato scippato; non ci è stato permesso di farlo perché è intervenuta la commissione di garanzia, in quanto il nostro è considerato un servizio essenziale. Così ci siamo astenuti dal lavoro, simbolicamente, soltanto per un minuto», racconta Giovanni Bellomo, delegato sindacale Usb di Ama, l’azienda municipalizzata che gestisce la […]

I lavoratori sui social: «Non mandateci a morire» Comments
franco.cilenti / Marzo 25, 2020 10:22 am

In fondo chi lavora oggi sta chiedendo una cosa soltanto: un atto di responsabilità collettiva. Nei luoghi di lavoro, come nella rete, la rabbia e la paura degli invisibili diventati tutti, improvvisamente, essenziali

I lavoratori sui social: «Non mandateci a morire»

C’è chi si è fermato. Chi ha scioperato già, chi lo sta facendo ora. Aziende che hanno chiuso e sanificato, altre che lasciano che tutto passi persino il virus. L’Italia che lavora ha paura ma è anche arrabbiata. Oggi più di una settimana fa.   Il marito di Stefania è stato male, lo hanno lasciato a casa per sospetto Coronavirus, […]

MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ? Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2020 7:45 am

Anche i rischi biologici in senso lato sono ben conosciuti (o dovrebbero esserlo) anche al di fuori del comparto sanitario : ogni anno muoiono nel mondo 320.000 lavoratori (di cui 5.000 nella Unione Europea) per malattie infettive trasmissibili “prese” sul lavoro ma questo non produce particolari ansie nei governi e nei media (come pure non provocano ansia i morti per cancerogeni, per amianto o per altre malattie professionali a meno che i lavoratori non portino in giudizio i responsabili).

MA E’ DAVVERO UNA NOVITA’ (per i lavoratori) IL CORONAVIRUS ?

Che il coronavirus sia una vecchia conoscenza (assieme ad altri virus) è agevolmente verificabile nella normativa sulla sicurezza sul lavoro. Il “coronaviridae” è infatti elencato tra gli agenti biologici di classe 2 nell’allegato XLVI del Dlgs 81/2008 (testo unico sulla sicurezza sul lavoro), ed è comparso nella normativa sulla sicurezza sul lavoro già con il Dlgs 626/94 a sua volta […]

IL SISTEMA DI CAPORALATO DI UNIEURO Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 9:37 am

Storie del nuovo sfruttamento: Lavoratori in subappalto per conto di Unieuro in stato di agitazione, stipendi non pagati da ottobre, situazione disperata, alcuni costretti a lasciare la casa e a dormire in magazzino.

IL SISTEMA DI CAPORALATO DI UNIEURO

La protesta dei lavoratori in subappalto davanti a Unieuro (Foto di Luca Cellini) Se qualcuno avesse perso l’ultimo film di Ken Loach leggendo questa storia potrebbe avere un’idea della trama di “Sorry we missed you”. Questa che raccontiamo è una storia di sfruttamento estremo, di lavoratori impegnati 7 giorni su 7, con giornate lavorative che, per rientrare nei tempi dettati […]

Licenziati per una battuta sulla cannabis light Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 7:23 am

E’ dunque questo il tanto decantato modello lavorativo del libero mercato, quello che faceva uso di parole come “produttività, flessibilità ed efficienza” messe davanti a tutto, anche ai diritti umani, e indicate come principi cardine economici da seguire?

Licenziati per una battuta sulla cannabis light

Presidio davanti la Venchi a Firenze (Foto di CUB Firenze) È accaduto un anno fa, anche se è diventato oggetto di cronaca soltanto ieri nell’occasione di un presidio in via Calzaioli a Firenze, in solidarietà a tre giovani ex-lavoratori della cioccolateria Venchi. Licenziati perché in una conversazione privata facevano battute sulla cannabis light. Così si legge nelle motivazioni, licenziati per aver “mosso […]

Autonomia differenziata, sfruttamento generalizzato Comments
franco.cilenti / Dicembre 19, 2019 10:01 am

Se l’autonomia differenziata divenisse legge, la Repubblica – il garante del principio di uguaglianza sostanziale – non avrebbe più il compito di rimuovere gli ostacoli per rendere le persone uguali. E si produrrebbe – oltre ad una riforma istituzionale sotto mentite spoglie – anche un abbandono della tutela dei diritti universali garantiti uniformemente su tutto il territorio nazionale. Non importa se le 3 Regioni che hanno già chiesto ufficialmente l’autonomia (Veneto, Lombardia, Emilia Romagna) rivendicano un diverso numero di competenze (si parte dal Veneto, che chiede 23 materie, per arrivare all’Emilia Romagna, che ne chiede 16): qualsiasi sia il numero, dare l’avvio a questo percorso porterà a svuotare la legislazione, che a livello nazionale garantisce l’universalità dei diritti minando l’unità della Repubblica, fondata sulla pari dignità delle persone in qualsiasi Regione e territorio esse vivano: a costo zero si abbatterebbero uguaglianza, solidarietà, democrazia. Ciò lederà non solo i residenti del Sud, ma anche quelli del Nord: tutti sarebbero colpiti attraverso l’abbassamento dei livelli dei servizi, sempre più privatizzati, la frammentazione del diritto del lavoro con la rimessa in causa dei contratti nazionali, impedendo in generale l’accesso ai servizi (dagli asili, al trasporto, alla sanità).

Autonomia differenziata, sfruttamento generalizzato

Con la fine del Governo giallo-verde, sembrava essere caduta nel dimenticatoio la riforma leghista per eccellenza: l’autonomia differenziata. A ben vedere, tuttavia, essa sembra soltanto rinviata. Se, come pare probabile, il prossimo sarà un governo di centrodestra a trazione leghista, si può scommettere che il regionalismo differenziato sarà uno dei primi punti all’ordine del giorno. E non è neanche detto che si […]

Profitti ad alta velocità nella giungla ferroviaria europea Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 10:01 am

Mentre Italo sottrae quote di mercato a Trenitalia nelle ferrovie patrie, Ferrovie dello Stato, come i suoi omologhi europei SNCF e Deutsche Bahn, si lancia nella sua conquista dei mercati europei a caccia dei lauti guadagni attesi sui segmenti più profittevoli, sottraendo così risorse alle imprese pubbliche operanti storicamente ciascuna nel proprio paese. L’ultimo caso quello della scalata all’alta velocità spagnola. Sarebbe questa l’ultima ciliegina sulla torta di quel processo di snaturamento profondo di un settore che da servizio pubblico teoricamente orientato a favorire la qualità e la capillarità del trasporto a favore dell’utente diviene affare privato da cui estrarre lauti profitti dove la domanda di mercato lo consente, lasciando a risorse pubbliche sempre più scarse il residuo e decadente servizio universale. Il tutto, sulle spalle degli utenti, dei contribuenti e dei lavoratori.

Profitti ad alta velocità nella giungla ferroviaria europea

È notizia di pochi giorni fa la scalata dell’alta velocità ferroviaria spagnola da parte di Ferrovie dello Stato italiane (FS). Dal prossimo anno le frequentate tratte AVE (Alta Velocidad Espanola) Madrid-Barcellona, Madrid-Siviglia, Madrid-Valencia e Madrid-Alicante verranno coperte non più soltanto dalla storica compagnia pubblica spagnola RENFE, ma anche da FS e dai francesi di SNCF. La Spagna, per farla breve, spalanca le porte […]

Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:26 am

Una riforma tributaria fortemente progressiva non appare compatibile con gli attuali assetti istituzionali imposti dall’adesione ai trattati europei e ai trattati di libero commercio internazionale. Solo una profonda messa in discussione della libera circolazione dei capitali può rendere possibile una linea di politica fiscale e di politica economica davvero emancipativa e favorevole alle classi subalterne.

Per quest’anno non cambiare, stesso fisco padronale

Al tempo dell’esecutivo giallo-verde vari esponenti della galassia del centro-sinistra, da Leu al PD, criticarono aspramente il governo per aver portato avanti una riforma fiscale che andava a ridurre la progressività del sistema tributario italiano facendo pagare meno imposte ai più ricchi. Verità indiscutibile, ma a ben vedere del tutto superficiale e strumentale, sia per il pulpito da cui veniva la […]

Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari Comments
franco.cilenti / Novembre 25, 2019 9:52 am

Saranno quindi rivisti tutti i contratti nazionali e locali che prevedono limiti nell’utilizzo dei contratti flessibili

Quando le normative servono a contrarre solo diritti e salari

Bisogna essere europei, guardare oltre i confini, aprirci alle innovazioni, superare rigidità e ampliare le nostre vedute. Queste e tante altre le esortazioni atte a giustificare le politiche intraprese da 30 anni ad oggi Sarà poi vero il presunto provincialismo italiano, una sorta di chiusura culturale dettata dalla nostalgia dei tempi che furono e tale da impedire alla classe politica […]

Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2019 8:39 am

Limitarsi a rimodulare i ticket facendo pagare meno ai poveri e presumibilmente di più ai meno poveri (la proposta avanzata da Speranza è, infatti, a tutti gli effetti, una riforma a costo zero e a parità di introiti sanitari), copre ideologicamente il tutto con l’esempio del tutto marginale del ricco che finalmente pagherà di più per accedere a servizi iniquamente garantiti sotto-costo, ha un significato e delle implicazioni molto chiare. L’adozione di una proposta simile significa rinunciare in modo ufficiale all’universalità del servizio sanitario

Non c’è Speranza per un servizio sanitario universale

Da diversi giorni si dibatte sull’intenzione annunciata dal Ministro della sanità Speranza di modificare il sistema di tasse sulle prestazioni sanitarie, ossia il conosciutissimo ticket. La proposta sembra vertere su una rimodulazione dei ticket in base alle fasce di reddito e sull’abolizione del super-ticket, un obolo di 10 euro che dal 2007 si somma al ticket ordinario su ogni prestazione già gravata dalla […]

La lotta di classe si è fermata a Maastricht Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:04 am

Si è affermata la falsa percezione di essere partecipi di un benessere collettivo e per tutti che altro non è che l’anticamera per una successiva contro-offensiva capitalistica, quella che ancora oggi vediamo dispiegarsi.

La lotta di classe si è fermata a Maastricht

Siamo vicini al varo della prima manovra finanziaria da parte del neonato Governo, la quale, a dispetto degli annunci, si prospetta di nuovo sotto il segno dell’austerità. Se da un lato c’è l’urgenza politica di non dare tregua al nuovo esecutivo (nuovo solo a parole e sempre identico a sé stesso nelle politiche antipopolari applicate), dall’altro non bisogna perdere la prospettiva sulle grandi […]

Quantitative Easing: la lotta di classe al tempo dello spread Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2019 9:09 am

la BCE adopera tutta la sua autorità, tutto il suo potere sul governo della moneta, per mettere in ginocchio i lavoratori europei e distruggere lo stato sociale. Restituire dignità ai lavoratori promuovendo una crescita inclusiva e favorevole alle classi subalterne tramite un consistente aumento della spesa pubblica

Quantitative Easing: la lotta di classe al tempo dello spread

Nel Consiglio Direttivo di settembre la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso di riprendere il programma di acquisti netti di titoli finanziari (Asset Purchase Programmes) meglio noto come QE, ovvero il famigerato Quantitative Easing. Con il QE la banca centrale espande la liquidità a disposizione del sistema economico con lo scopo dichiarato di ripristinare il corretto meccanismo di trasmissione della politica monetaria: si suppone […]

Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita Comments
franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:55 am

Il pericoloso do ut des imposto ai lavoratori, oltre a non sortire alcun tipo di effetto occupazionale positivo ed a produrre conseguenze distributive negative, sarebbe ancor più penalizzante per i lavoratori se si considerano tutte le insidie della proposta di salario minimo e, soprattutto, ciò che effettivamente potrebbe accadere al testo prima che venga definitivamente tradotto in legge.

Salario minimo e cuneo fiscale: la fregatura è servita

Tra le più conosciute scene del cult ‘L’allenatore nel pallone’ vi è una bizzarra conversazione tra Oronzo Canà, coach della Longobarda, una matricola della Serie A, e il patron della squadra, il pittoresco presidente Borlotti. I due si trovano impelagati nelle trattative del calciomercato, alle prese con squali e magnati del settore, e stanno cercando di imbastire una rosa sufficientemente competitiva […]

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

“Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

Flat tax: tagliare le tasse ai ricchi per tagliare i servizi a tutti Comments
franco.cilenti / Giugno 21, 2019 7:28 am

Il sistema fiscale italiano, in definitiva, richiederebbe una riforma radicale, proprio nella direzione opposta a quella perseguita dal disegno della flat tax. Una riforma popolare che difenda i lavoratori e i soggetti più poveri dovrebbe prevedere: un innalzamento della no tax area; un drastico abbassamento delle aliquote su redditi bassi e medi; una maggiore gradualità e progressività, con un maggior numero di aliquote; una più ampia forbice di reddito interessata, ben oltre l’inadeguata soglia dei 75.000€ prevista oggi, per permettere di tassare in modo pesante i redditi milionari; la ricomprensione nel disegno della progressività di tutti i redditi, ad oggi volutamente sottratti all’Irpef tramite una giungla di regimi paralleli che favorisce i veri milionari e i redditi da capitale.

Flat tax: tagliare le tasse ai ricchi per tagliare i servizi a tutti

Mentre cerca di dissimulare la propria fedeltà all’austerità e al rigore fiscale imposti dall’Europa con le chiacchere sui Minibot e qualche fasullo scontro politico con le alte sfere di Bruxelles, il governo gialloverde, a conduzione sempre più leghista, mostra senza remore la propria natura liberista e reazionaria. Per di più, proprio su quelle sfere della decisione politica che restano, almeno in parte, fuori dal perimetro della […]

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso Comments
franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso Comments
franco.cilenti / Maggio 5, 2019 7:23 am

Scaricare tutto l’onere della disoccupazione su chi è disoccupato e cerca lavoro e sulle sue scelte formative assomiglia più ad un’operazione ideologica, assai lontana da un’analisi seria e verificabile del mercato del lavoro del paese, finalizzata a difendere politiche economiche e del lavoro di stampo liberista, che persistano nell’opera di compressione dei salari e dei diritti del lavoro.

Istruzione e disoccupazione: chi non è causa del suo mal non pianga se stesso

Non si fa mai in tempo ad indicare la Luna, che qualche editorialista de Il Sole 24 Ore continua a guardare il dito. Qui però non si tratta di stolti, ma di ben educati alfieri del liberismo proni e pronti a procurar sciagure ai diseredati. Il tema, nostro malgrado, è ben noto: l’atavico problema della disoccupazione che attanaglia l’economia italiana. La risposta […]

Sfruttati per interposta cooperativa Comments
franco.cilenti / Maggio 3, 2019 7:33 am

Nella terra di mezzo della compressione (legale e illegale) dei diritti del lavoro quasi sempre si trova una cooperativa spuria o una srl unipersonale (ma anche un consorzio di cooperative). Ad esse fanno ormai ricorso, attraverso appalti e sub-appalti, tutte le imprese, anche di grosse dimensioni. Accade da almeno 20 anni.

Sfruttati per interposta cooperativa

Ci sono voluti alcuni arresti eccellenti per sentire parlare sui media di “cooperative spurie” ovvero di società cooperative che si aprono, si chiudono, si usano per scaricare costi, debiti, forse raggiri e poi si fanno fallire. In genere, però, nessuna considerazione è stata dedicata, in questi servizi giornalistici, ai problemi di chi lavora all’interno delle stesse imprese. Eppure esse rappresentano […]

CINQUE MILIONI DI POVERI IN ITALIA, 17 MILIONI «WORKING POORS» Comments
franco.cilenti / Aprile 19, 2019 7:13 am

L’Istat conferma la gravità della crisi sociale del paese. Il sussidio detto impropriamente “reddito di cittadinanza” si rivolge a una parte dei “poveri assoluti”. Resta senza risposte la povertà dei minori e la crisi dell’istruzione: il nostro paese è tra gli ultimi per numero di laureati e tra i primi per tasso di abbandoni scolastici

CINQUE MILIONI DI POVERI IN ITALIA, 17 MILIONI «WORKING POORS»

Nel 2017 gli individui in povertà assoluta erano 5 milioni e 58mila (8,4%). la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 28,9% (circa 17 milioni e 407 mila individui), in diminuzione rispetto al 30% toccato nell’anno precedente. Lo ha confermato ieri l’Istat nel «Rapporto SDGs 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia» e può essere […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato