• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1592710Totale letture:
  • 673219Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18416Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoro agile"

Pubblica Amministrazione. Nella Legge di bilancio  si appropriano dei risparmi Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 9:27 am

La logica seguita è sempre la stessa, quella di barattare diritti e tutele, parti di salario con il welfare aziendale ma allo stesso tempo il sindacato avalla il depotenziamento di sanità e previdenza pubblica.

Pubblica Amministrazione. Nella Legge di bilancio si appropriano dei risparmi

Sono stati tacciati di pessimismo cosmico, di essere degli inguaribili sognatori fuori dal tempo o retrogradi amanti di una pubblica amministrazione inefficiente e lontana dai cittadini, parliamo di quanti, veramente pochi, per mesi hanno denunciato l’utilizzo del lavoro agile mettendo in in guardia i lavoratori e le lavoratrici della Pa sull’utilizzo che ne avrebbero fatto. I pochi delegati e sindacati […]

SMARTWORKING Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:26 am

Chi si occuperà delle patologie derivanti dai contagi?

SMARTWORKING

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Ci riferiamo non solo a quanti, preso il covid, avranno danni permanenti sulla loro salute, a quanti avranno non poche difficoltà a dimostrare che il contagio è avvenuto nei luoghi di lavoro, pensiamo anche alle conseguenze psicologiche derivanti dai carichi di lavoro in aumento e dallo stesso smart working. Il lavoratore a casa vive […]

Voci dal lavoro remoto in 2800 questionari Comments
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 10:50 am

Inchiesta sul lavoro da remoto a cura della Rete Lavoratrici e Lavoratori Agili

Voci dal lavoro remoto in 2800 questionari

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ PREMESSA L’emergenza sanitaria Covid-19 ha determinato un utilizzo massivo del “lavoro da casa”, finalizzato allo scaglionamento della presenza all’interno dei luoghi di lavoro. Il DPCM dell’8 marzo 2020 concede infatti alle aziende di utilizzare lo “Smart working” o lavoro agile “per la durata dello stato di emergenza di cui alla deliberazione del Consiglio dei […]

Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:38 am

n un momento storico come quello attuale, in cui l’emergenza sanitaria si è incaricata di svelare l’imprescindibile necessità di una visione e di un intervento statale forti, solo una politica industriale di più elevato ed ampio profilo sarebbe in grado, per propria essenza, di programmare e porre in essere le soluzioni di sistema necessarie ad uscire dalle situazioni di crisi.

Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro

La diminuzione delle tutele nel rapporto di lavoro è stata presentata, dai primi anni 2000, come una scelta poco impattante sul lavoratore in quanto si prometteva una tutela maggiore e più efficace nel “mercato” del lavoro. In questo modo, si diceva, l’impresa avrà meno vincoli e potrà rispondere meglio alle sfide della competitività senza i lacciuoli derivanti da una legislazione […]

Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2020 8:50 am

Le condizioni di lavoro a casa possono rappresentare anche rischi fisici e psicologici. In Francia ne sono consapevoli, in Italia il problema è derubricato per non disturbare gli imprenditori

Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro

La crisi sanitaria dovuta al Covid-19 aveva portato la Francia a istituire un primo confino nazionale (lockdown) il 17 marzo 2020. In questa occasione, il telelavoro divenne la norma per tutte le persone che potevano, che rappresentavano il 34% persone occupateApre in una nuova finestra . Il rapido aumento del numero di contagi in Europa ha costretto il governo francese […]

Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:23 am

Analisi degli effetti differenziati che la pandemia sta avendo sulla forza lavoro, concentrandosi in particolare sulla diversa distribuzione dei rischi di natura occupazionale, reddituale e sanitaria nonché sulla diversa possibilità, per le varie professioni, di accedere al lavoro da remoto. Gli autori mettono anche in risalto l’intreccio che sussiste tra eterogeneità occupazionale e dimensione di genere.

Volti e risvolti della pandemia: dalla stratificazione dei rischi alle classi sociali

La nozione di co-pandemia è stata di recente introdotta dalla letteratura medico-giornalistica, con riferimento al fenomeno della stratificazione dei rischi che riguardano i soggetti affetti da Covid-19: la mortalità aumenta in presenza di malattie come diabete e obesità ma queste ultime si stratificano su quei soggetti che non hanno la possibilità di condurre una vita “salubre” sia in termini di […]

Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2020 8:30 am

Il lockdown ha favorito l’introduzione, in forme diverse, del lavoro agile, riflette sul rapporto tra smart working ed economie locali e sostiene che il diffondersi di nuovi luoghi di lavoro richiede di ripensare i beni collettivi locali consolidati nelle nostre aree produttive nonché di promuovere nuove infrastrutture fisiche e sociali per le aree residenziali, anche in direzione della ‘città dei 15 minuti’. Pais si interroga inoltre sulle forme di governance locale delle nuove economie urbane, anche a partire dalle sperimentazioni in corso.

Smartworking e nuovi spazi di lavoro: come cambiano i beni collettivi locali

Il lavoro in remoto in questi mesi ha consentito di mantenere in attività una quota significativa di aziende e di preservare il posto di lavoro di milioni di lavoratori. Al tempo stesso, ha portato a sperimentare forme alternative di organizzazione del lavoro. Il Rapporto Istat 2020 ci mostra che prima della pandemia (nel 2019) solo lo 0,8 per cento degli […]

AGIRE PUBBLICO BENE COMUNE Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 7:36 am

Qualità del lavoro pubblico e partecipazione dei cittadini per rilanciare il pubblico ed estendere i servizi.SABATO 24 OTTOBRE 2020 DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:30

AGIRE PUBBLICO BENE COMUNE

Introduzione di Antonello Patta – responsabile nazionale lavoro Partito Della Rifondazione Comunista. Interverranno: Per la scuola – Renata Puleo – ex dirigente scolastica Per la sanità – Loretta Mussi – medico Per la Funzione Pubblica Serena Sorrentino – segretaria nazionale Fp Cgil Nazionale– Il lavoro di cura e questione di genere Carlotta Cossutta – ricercatrice universitaria Interventi di lavoratrici e […]

Smart working al femminile: i rischi da governare Comments
franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 7:09 am

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Un rischio o un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori? L’ennesimo abbattimento del costo del lavoro per le aziende? E’ fondamentale la possibilità di alternare il lavoro da remoto a quello in presenza? Una nota di Nadia Rosa (con il link al questionario online) per Lavoro e Salute, propedeutica per ragionamenti sociali da approfondire e nuove vertenze sindacali

Smart working al femminile: i rischi da governare

L’utilizzo massivo del lavoro da remoto scatenato dall’emergenza sanitaria, apre un nuovo scenario sia per quanto riguarda l’organizzazione che relativamente alle condizioni di lavoro. Cresce infatti la consapevolezza che quanto adottato come prassi in questi mesi dalle aziende, probabilmente porrà le basi per il futuro di molte e molti di noi. Occorre però fin da subito puntualizzare che quanto avvenuto […]

Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti Comments
franco.cilenti / Ottobre 1, 2020 8:49 am

Lo smart va analizzato da un altro punto di vista, non piu’ una forma di lavoro pensata per l’epoca pandemica ma all’interno dei processi di ristrutturazione del lavoro . E ad incentivare lo smart non sarà certo il benessere dei lavoratori ma la ricerca di nuove forme di sfruttamento basate sulla flessibilità. Oggi viene vissuto da molti come soluzione positiva a prescindere, lo dimostra un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown

Smart Working e ricerca: l’opinione dei protagonisti

Una eredità del Covid-19 sarà quella di spingere e diffondere il telelavoro, o smart working. Di Tullio e Pisacane danno conto dei risultati di un’indagine condotta sui ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vucanologia durante il periodo di lockdown, dei vantaggi e delle difficoltà incontrate. Ne risulta, nel  complesso, un bilancio positivo. A fine […]

Non torneremo a essere ancelle Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2020 7:38 am

Per le donne lavorare da casa negli ultimi mesi è stato particolarmente faticoso. Quali rischi e opportunità dovremmo tenere in conto, dentro e oltre la pandemia

Non torneremo a essere ancelle

Indagini, interviste, osservazioni sull’esperienza di parenti e amici ci confermano che per le donne questi mesi di lavoro da casa sono stati particolarmente faticosi. In molte famiglie, anche se entrambi i genitori erano in smartworking, è alle donne che è toccata la maggior parte del lavoro domestico e della cura dei bambini a casa per la chiusura delle scuole. Si […]

Il sindacato alla prova dello smart working Comments
franco.cilenti / Settembre 4, 2020 9:25 am

Il sindacato alla prova dello smart working. Il lavoro agile non deve diventare un modo per isolare i lavoratori e offrire ulteriore deregolamentazione alle aziende. Ma per impedirlo servono piattaforme radicali e un nuovo ruolo sindacale in vertenze territoriali, ambientali e di genere

Il sindacato alla prova dello smart working

La remotizzazione del lavoro, complessivamente intesa nelle forme di lavoro agile (legge 81/2017), telelavoro o terze modalità ibride, è diventata una modalità organizzativa comune acquistando significati nuovi e imprevisti. Pensato prima della pandemia, il lavoro agile era uno strumento dedicato ai lavoratori dipendenti con mansioni a progetto/obiettivo, non legati a un turno fisso, allo scopo dichiarato di favorire la conciliazione […]

Lavoro, poco smart e molto precario Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 7:54 am

Lavoro, dal telelavoro in cerca di regole al disastro sociale del lavoro precario e informale

Lavoro, poco smart e molto precario

In un suo breve intervento, pubblicato sul sito collettiva.it Il segretario generale della GCIL Funzione Pubblica, Serena Sorrentino affronta i problemi sollevati dall’espansione delle forme di lavoro remoto durante la quarantena imposta per limitare la diffusione della pandemia Covid-19. “Durante la pandemia tante lavoratrici e lavoratori hanno continuato a lavorare per garantire i servizi essenziali ai cittadini – esordisce -. […]

Smart-working, telelavoro e lavoro da casa Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 9:27 am

Inchiesta del PRC sulle modalità da lavoro remoto molto diverse tra loro che spesso vengono confuse e sovrapposte

Smart-working, telelavoro e lavoro da casa

Spesso per semplificare si tende a confondere o peggio a sostituire il concetto di telelavoro con quello di smart working, traducibile in italiano con l’espressione “lavoro agile”. In realtà i due approcci, sebbene resi possibili da strumenti informatici simili, differiscono molto l’uno dall’altro. Non solo sul piano teorico, ma anche nella prassi e specialmente nella normativa che regola i rapporti […]

Part time pubblici e privati Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 9:09 am

Gli ultimi dati sul part time nel settore pubblico e privato confermano le debolezze strutturali del nostro sistema produttivo, che penalizza ancora soprattutto l’occupazione delle donne. Un’analisi di genere

Part time pubblici e privati

Il part time in Italia è in aggregato una percentuale innocua, attestandosi nel 2019 al 19% del totale degli occupati (dipendenti e indipendenti), pur avendo subito un incremento importante negli anni di crisi economica (nel 2005 l’incidenza era del 13%). Prima dell’emergenza da Covid19 una persona occupata su cinque era part time, una percentuale di poco inferiore alla media europea. […]

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Comments
franco.cilenti / Luglio 10, 2020 7:56 am

A partire dal lockdown, vi è stata un’espansione senza precedenti del lavoro smart. E molti studi anticipano che, di qui a breve e indipendentemente dall’andamento futuro del COVID-19, sarà sempre di più il nuovo modo di lavorare. In particolare, ovviamente, nel settore terziario. Se all’inizio in molte e molti hanno senz’altro apprezzato la possibilità di conciliare tempi di lavoro e tempi di vita, con forza stanno emergendo ora insidie, disuguaglianze contraddizioni. Con l’editoriale a seguire, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario indicano luci e ombre dello smart working e aprono la discussione, da sviluppare con le lotte e la contrattazione.

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento?

L’emergenza pandemica in corso e le misure adottate dal governo, a partire dal decreto del primo marzo 2020 e la deroga all’accordo individuale previsto dalla legge 81/2017, hanno fortemente incentivato l’adozione dello smart working come modalità di lavoro ordinaria, in particolar modo nelle PA. A ben vedere il fenomeno è antecedente alla crisi. Come riporta l’Osservatorio Smart Working del Politecnico […]

Telelavoro, un’altra porta aperta al lavoro precario? Comments
franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:22 am

Il telelavoro come scenario lavorativo comporta nuove esigenze per le organizzazioni dei lavoratori e delle lavoratrici, in particolare per i nostri sindacati; una di queste è operare in contesti di atomizzazione del lavoro, contrariamente a quelli di concentrazione della massa di lavoratori in uno stesso luogo, come è sempre stato.

Telelavoro, un’altra porta aperta al lavoro precario?

La logica del capitale rimane intatta In questi tempi di pandemia del COVID19 è stato promosso a sazietà quello che si denomina “telelavoro” come un’opzione che permette di continuare a contribuire con dedizione alla produttività delle imprese (non lo dico io, prendo le parole delle associazioni imprenditoriali e dei portavoce del governo, molto sensibile a questa realtà). Per ora, sono […]

Misurare i rischi di genere sul lavoro Comments
franco.cilenti / Maggio 24, 2020 5:35 am

In Italia esiste l’obbligo per legge di rilevare ed eliminare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, spesso nessuno interviene. La proposta di uno strumento pratico per misurare questi rischi in base al genere

Misurare i rischi di genere sul lavoro

Cosa si intende per rischio di genere nei luoghi di lavoro? Il Testo unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro[1] definisce ‘pericolo’ ciò che può danneggiare la salute e la sicurezza di chi lavora e alla lettera s) definisce ‘rischio’ la probabilità di essere esposti al pericolo e subirne danno. La discriminazione, quindi, è il pericolo a cui si […]

Smart working e/o “Lavoro agile” Comments
franco.cilenti / Marzo 29, 2020 9:49 am

In effetti, anche se sembra affermarsi il concetto secondo il quale si tratterebbe di due diversi termini per indicare la stessa cosa, a parere di numerosi esperti, non è così. Quanti lavorando in questa nuova e più moderna modalità sono costretti a lavorare dalla mattina financo alle 23 di sera?

Smart working e/o “Lavoro agile”

Ci sono termini e neologismi che, legati a particolari avvenimenti, finiscono con il restare indissolubilmente impressi nella memoria collettiva. In questo senso, così come parlare di “beat generation” equivale a un immediato salto all’indietro di oltre mezzo secolo, legato a un desiderio di libertà e alla (anche feroce) contestazione di schemi sociali che apparivano precostituiti, in futuro, quando questi mesi […]

Lavorare a casa non è smart Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2020 8:52 am

Smart working o lavoro da casa? La ridefinizione degli stili di vita ai tempi del coronavirus richiede uno sforzo ulteriore nell’usare le parole giuste per capire cosa sta accadendo e come vogliamo disegnare il futuro delle nostre attività

Lavorare a casa non è smart

In questi giorni si sente parlare molto di smart working ma è abbastanza evidente che quello che molti stanno sperimentando lontano dai propri luoghi di lavoro, si presta molto meglio a essere definito come lavoro a distanza, telelavoro, o lavoro da remoto o ancora più precisamente, viste le raccomandazioni a lasciare il meno possibile le abitazioni, lavoro da casa. Lo […]

Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19 Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:33 am

Dagli orari alla questione della privacy e della sicurezza. Con il lavoro agile siamo probabilmente vicini a un cambio di paradigma nell’organizzazione produttiva, per il quale occorre attrezzarsi dal punto di vista sindacale e politico

Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19

Fra le questioni che l’emergenza Covid-19 sta ponendo ai lavoratori/trici e alle organizzazioni sindacali, vi è il problema del lavoro a distanza. All’interno di una crisi sistemica inedita, che sta già sconvolgendo l’economia reale e ridisegnando i rapporti di forza fra le filiere della catena del valore globale, si intravedono inedite insidie sul modo di lavorare. Fra i punti dell’accordo […]

Economia di un virus Comments
franco.cilenti / Marzo 6, 2020 9:42 am

Dal coronavirus al contagio da smartworking? È il momento di pensare a prospettive e implicazioni per famiglie e imprese, lavoratrici e lavoratori

Economia di un virus

L’epidemia da coronavirus (Covid-19) è prima di tutto una tragedia umana che colpisce centinaia di migliaia di persone, ma sta avendo anche un impatto crescente sull’economia globale. Quali sono le prospettive sull’evolversi della situazione e quali implicazioni ci saranno per i mercati, le imprese, i lavoratori e le lavoratrici, le famiglie? La situazione è in costante e rapida evoluzione. Mentre […]

Adotta una lavoratrice Comments
franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:09 am

Una ‘piattaforma webinar’ per ospitare corsi e competenze da mettere a disposizione di donne in situazioni di fragilità o violenza che vogliono intraprendere un percorso di autonomia economica. È il progetto dell’associazione Stati generali delle donne Hub

Adotta una lavoratrice

Abbiamo rivolto qualche domanda a Giuseppina Rosato, docente di matematica attualmente in pensione e vicepresidente dell’associazione Stati generali delle donne Hub, per farci raccontare della ‘piattaforma webinar’ che l’associazione vuole attivare a sostegno di donne in difficoltà che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro o fare impresa, tra i progetti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il […]

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano Comments
franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

“Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

Digitalizzazione, “routinarietà” e dinamica occupazionale delle professioni in Italia Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2019 9:27 am

La relazione tra digitalizzazione del lavoro, natura delle mansioni svolte e dinamica dell’occupazione in Italia. Gli autori costruiscono un insieme articolato di indicatori sulle mansioni lavorative svolte dalle diverse professioni e studiano i livelli di digitalizzazione e “routinarietà” dei processi lavorativi e l’eterogeneità delle dinamiche occupazionali rispetto ai diversi macro-settori e gruppi professionali.

Digitalizzazione, “routinarietà” e dinamica occupazionale delle professioni in Italia

La progressiva digitalizzazione dei processi produttivi e dei modelli di consumo sta modificando profondamente il funzionamento dei mercati (i.e. si pensi alla fortissima concentrazione in mercati chiave come nel caso dei beni e servizi digitali), contribuendo a generarne di nuovi (anche ampliando o mutando quelli già esistenti, come quello del trasporto privato su gomma, si pensi al caso di Uber), e […]

Clap and go! Festival del lavoro vivo Comments
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:13 am

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Casale Garibaldi, tre giorni di festa, dibattiti, cinema, teatro, musica, laboratori, visioni, racconti per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sindacato sociale che organizza e difende il lavoro senza tutele

Clap and go! Festival del lavoro vivo

Giunge la seconda edizione del Festival delle CLAP e i dati ISTAT raccontano un lievissimo aumento dell’occupazione giovanile, delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Mentre la recessione, già evidente negli ultimi trimestri del 2018, nell’avvio del 2019 appare nuovamente alle spalle – così dicono, ma di stagnazione si tratta! Qual è la natura dell’occupazione che impercettibilmente cresce? La solita: part time […]

Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza Comments
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:03 am

Questa intesa prevede una sorta di premio individualizzato (chi accetta e sostiene i cambiamenti alienanti sarà premiato) , parliamo del cosiddetto premio di partecipazione con la scusa di volere conciliare i tempi di vita con quelli dediti al lavoro (che crescono in termini esponenziali anche attraverso tablet e smartphone), un premio che poi si traduce in bonus servizi da spendere Lo scambio diseguale per essere appetibile deve prevedere un incremento del premio per chi lo accetta.

Contratti di lavoro: il modello tedesco avanza

Sta facendo discutere il nuovo contratto siglato alla multinazionale tedesca Bayer, un contratto basato sui bonus e sul welfare aziendale. Gli infortuni e le morti sul lavoro aumentano nel mondo, crescono in termini esponenziali le malattie derivanti da produzioni nocive all’uomo e all’ambiente, il capitalismo dal volto umano non esiste anche se si presenta ai nostri occhi attento alla salute […]

Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere. Comments
franco.cilenti / Settembre 1, 2017 10:20 am

La realtà e la propaganda propagata dai giornali e TV della corte governativa. Intanto, a Bologna lavoro a rischio per 31 dipendenti dei centri per l’impiego nella Citta’ metropolitana di Bologna. L’azienda Conform, che gestisce il servizio di prima assistenza a chi si presenta nei sette centri per l’impiego bolognesi, ha deciso di aprire le procedure di licenziamento per tutto il personale che opera sotto le Due Torri. >>> L’imbroglio dei numeri e la propaganda sulla ripresa economica.

Lavoro, la matematica è l’opinione… del Potere.

“Voi avete idea di come si fanno le statistiche dal lato dell’Istat sul metodo Eurostat? Con un campione con mille telefonate. Ti chiamano a casa e ti dicono: ‘Sei disoccupato?’. Risposta dell’intervistato: ‘Vai a quel paese!’. Risposta registrata dall’Istat: ‘Molto disoccupato'”. Così l’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti all’Assemblea annuale della Confcommercio nel 2009 ironizzava sulle indagini relative all’occupazione. Perplessità che […]

GUERRA CONTRO I POVERI Comments
franco.cilenti / Agosto 30, 2017 10:56 am

Mentre in Italia il governo continua il gioco sporco su lavoro con il solito calderone in cui i lavoratori e i pensionati perderanno comunque.

GUERRA CONTRO I POVERI

Mini vertice UE – Africa per il problema migratorio. Prove tecniche di ordinaria disumanità.. e nuovo colonialismo Non troviamo altro modo per definire nella sostanza il significato del “vertice di Parigi”. Un’iniziativa che gronda ipocrisia nel modo con cui è presentata. E che sancisce la vocazione dell’Europa a coniugare la propria “guerra contro i poveri” con una forma inedita di […]

La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro Comments
franco.cilenti / Agosto 29, 2017 10:39 am

Un governo a corto di idee, che prova a replicare quanto fatto negli ultimi anni, nonostante l’aumento occupazionale rimanga residuale nelle quantità e scarso dal punto di vista qualitativo. Assumere giovani in un modello produttivo caratterizzato da servizi a basso costo, turismo e ristorazione non potrà garantire buona occupazione, ma lavoro sempre più povero e diseguale, indipendentemente dal titolo di studio, dalle evocate competenze individuali.

La narrazione tossica su improbabili riprese economiche serve per rubarci il futuro

Qualche giorno fa, sulle pagine de Il Sole 24 ore (era il 23 Agosto) , abbiamo letto l’ articolo di Marco Leonardi, consigliere economico della presidenza del Consiglio, secondo cui se si riducono i costi di licenziamento solo per i nuovi contratti (come ha fatto il Jobs Act) i lavoratori che non sono ancora occupati ma stanno cercando un’occupazione potranno […]

Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri Comments
franco.cilenti / Agosto 28, 2017 11:04 am

Oggi la guerra a donne e uomini migranti, contro le povere e i poveri, si è consumata a Roma, Capitale di Italia. Non hanno più neanche bisogno di invisibilizzare – di esternalizzare, collocando le frontiere di Europa fuori dall’Europa – la repressione, il razzismo, il neoliberismo che si è fatto Stato. Non hanno bisogno di farlo perché quella che è accaduta oggi non è una parentesi: le foto di piazza Indipendenza sono l’autobiografia della nazione, come disse Gobetti del fascismo. >>> Torino 1917, come la rivolta per il pane diventò uno sciopero generale contro la guerra. Il racconto di Teresa Noce

Cent’anni fa a Torino, quando i poveri non facevano la guerra ai poveri

Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in sciopero generale contro la guerra.  Il 23 agosto è indetto uno sciopero generale che paralizzerà la città. La classe operaia, guidata da cortei di donne, saccheggerà negozi, caserme e la Chiesa della […]

Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli… Comments
franco.cilenti / Agosto 26, 2017 8:11 am

Bergamo. Lettera di una lavoratrice che racconta l’assurda normalità della discriminazione di genere durante un colloquio di lavoro. Non è purtroppo la prima volta che questo tipo di discriminazione accade e che ci venga segnalato. Ma a costo di ripeterci vogliamo mantenere alta l’attenzione lasciando la parola alle lavoratrici!

Se al colloquio di lavoro ti chiedono se vuoi avere figli…

Sostenere colloqui di lavoro non è mai divertente, soprattutto se hai necessità reale di lavorare. Lo è ancora di meno se chi seleziona il personale ti rivolge domande sulla tua volontà di avere figli. Sono una studentessa universitaria e ho sostenuto qualche settimana fa un primo colloquio con una cooperativa bergamasca che si occupa di servizi alla prima infanzia, disabilità, […]

SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma Comments
franco.cilenti / Agosto 25, 2017 8:52 am

“Lo sgombero dei rifugiati che dormivano in piazza Indipendenza a Roma, dopo essere state cacciati 4 giorni fa dallo stabile che occupavano, è semplicemente una barbarie. Le immagini delle forze dell’ordine che con gli idranti e le cariche si scagliavano contro un gruppo in cui erano presenti anche donne e bambini sono vergognose. In questo agosto dell’infamia governo e opposizioni fanno a gara nella guerra ai migranti, con la Meloni che rivendica il merito delle operazioni della polizia del governo PD. Ricordiamo che nel 2016 l’allora ministro degli Interni Alfano aveva messo lo sgombero dell’immobile di via Curtatone tra gli obiettivi prioritari della Prefettura. La giunta Raggi si rende corresponsabile di un nuovo episodio di repressione inaudita verso chi invece aveva diritto all’accoglienza. Con colpevole ignavia la giunta Raggi non ha contrastato uno sgombero che aveva come scopo solo quello di garantire un’operazione immobiliare speculativa, sul solito immobile pubblico svenduto a privati negli anni scorsi e di non aver predisposto un’alternativa per gli sgomberati. Come Rifondazione Comunista parteciperemo e invitiamo a partecipare alla manifestazione con i rifugiati sabato 26 alle 15 da Piazza Esquilino“. Maurizio Acerbo segretario nazionale e Stefano Galieni, responsabile Movimenti, Pace ed Immigrazione di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

SIAMO TUTT* SGOMBERATI. Sabato 26 manifestazione a Roma

Questa mattina, dopo 5 giorni in cui gli unici segni di “efficienza” sono venuti dall’imponente schieramento di uomini e mezzi delle forze dell’ordine, gli uomini e le donne eritrei ed etiopi che erano stati lasciati all’addiaccio nei giardini di Piazza Indipendenza sono stati brutalmente sgomberati.  In questi giorni, oltre che la violenza e l’indifferenza con cui sono stati trattati gli occupanti […]

Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944! Comments
franco.cilenti / Agosto 23, 2017 10:47 pm

“La notizia che la mortalità in Italia e’ cresciuta del 15% nei primi tre mesi del 2017 non sembra preoccupare, mentre dovrebbe dominare le prime pagine dei giornali ed essere al centro dei talk show televisivi. Se continua questo trend a fine anno torneremo ai livelli del 1944, secondo l’allarme lanciato dal demografo Blangiardo su Avvenire. Questi dati ci dicono quanto criminali siano state le politiche di taglio del welfare e della sanità portate avanti dai governi che si sono succeduti di centrodestra e centrosinistra, da Berlusconi fino a Renzi e Gentiloni. Si sta distruggendo la sanità pubblica per favorire i privati sulla pelle di milioni di cittadine e cittadine. Le politiche neoliberiste condivise praticamente da tutte le forze politiche stanno avendo un impatto sociale devastante. Anche il decremento della natalità deriva da queste politiche che producono disoccupazione, precarietà, lavori sottopagati, paura del futuro. Se aumentano le morti e diminuiscono le nascite non è per colpa degli immigrati ma delle politiche condivise anche dalle forze che propagandano xenofobia e razzismo. Bisogna costruire una nuova sinistra popolare alternativa rispetto alle politiche e alle classi dirigenti responsabili di questo disastro sociale.” Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Tagli alla sanita’. Come una guerra! Mortalità +15% nel 2017, stiamo tornando ai livelli del 1944!

Tagliano il pubblico per favorire il privato Così saltano anche le cure d’emergenza Intervista a Ivan Cavicchi L’esperto di politiche sanitarie e la crisi drammatica dei presidi ospedalieri “Dovrebbe essere il luogo d’accesso alle prime cure e agli accertamenti necessari, per essere poi trasferiti nei reparti competenti, ma molto spesso non è così”. Per il professor Ivan Cavicchi, docente di […]

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 8:02 am

Gli infermieri sono apprezzati, ma crisi e carenze mettono a rischio ospedale e territorio. La carenza è evidente, la situazione è maggiormente a rischio nelle Regioni in piano di rientro che rappresentano oltre il 47% dei cittadini italiani.

Nel Far West della professione infermieristica rifiutata dalla sanità pubblica spinta nel baratro

Undici milioni di persone hanno rinunciato alle cure delle proprie patologie, 6,3 milioni gli italiani hanno pagato in nero, senza fattura (per intero o in parte) le prestazioni infermieristiche private, quindi fuori dalle strutture pubbliche. Anche questo dato la dice lunga sulla scissione tra bisogni dei rappresentati e politiche dei rappresentanti, protese a far sì che ognuno pensi per sé, […]

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente Comments
franco.cilenti / Maggio 29, 2017 7:41 am

I tre imbroglioni rimettono i voucher «Quello che sta accadendo sui voucher è di una gravità inaudita e va oltre ogni decenza. E’ la prima volta nella storia della Repubblica che un governo abroga una legge per evitare di sottoporsi al voto referendario e nel giro di un mese la ripropone, persino negli stessi giorni in cui si sarebbe dovuto votare! E’ risibile la cosiddetta limitazione dei voucher alle aziende sotto ai 5 dipendenti, in un paese in cui la dimensione media di impresa è di 3,7 dipendenti. Ed è gravissimo che ci si predisponga a generalizzare per tutte le imprese una delle peggiori forme di precarietà: il “lavoro intermittente”, quello in cui le lavoratrici e i lavoratori mettono a disposizione tutto il proprio tempo di vita nell’attesa di essere chiamati per qualche giorno o qualche ora. Il governo vuole cancellare i limiti che oggi circoscrivono il lavoro a chiamata sotto i 25 e sopra i 55 anni di età. Un’operazione di maquillage sui voucher mentre si generalizzano le peggiori forme di precarietà. Un governo nemico dei diritti del lavoro e che sfregia ogni regola democratica. Parteciperemo a tutte le mobilitazioni contro quello che sta avvenendo, a partire dai presidi indetti per oggi dalla CGIL. Vanno mandati a casa, loro e le politiche liberiste e autoritarie che distruggono diritti e vita delle persone e imbarbariscono sempre di più la società». Roberta Fantozzi, responsabile nazionale Politiche economiche di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

I nuovi voucher: cambiare tutto per non cambiare niente

Grazie allo spauracchio “referendum”, agitato dalla CGIL, dal 17 marzo abbiamo assistito all’improvvisa e totale abrogazione della disciplina del lavoro accessorio, che ha determinato un vuoto normativo che riguardava la possibilità, per le imprese, di gestire efficacemente le esigenze di prestazioni di lavoro saltuarie, caratterizzate da ampia flessibilità e soprattutto basso costo. Ma il governo ovviamente non si da per […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato