• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2626338Totale letture:
  • 1073634Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 524Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoro agricolo"

USB: Noi e Aboubakar Soumahoro0
franco.cilenti / Novembre 27, 2022 8:58 am

Non avremmo voluto in alcun modo prendere parola nella vicenda che riguarda la famiglia di Aboubakar ……………..

USB: Noi e Aboubakar Soumahoro

Non avremmo voluto in alcun modo prendere parola nella vicenda che riguarda la famiglia di Aboubakar Soumahoro e che, inevitabilmente, sta coinvolgendo anche lui. Riteniamo però utile ripercorrere, per chiarezza, il suo percorso in USB e la tempistica della sua fuoriuscita. Abou ha lavorato con noi dal 2007 e formalmente fino al 2020. In questo lungo periodo si è occupato […]

Sfruttamento lavorativo nell’Agro Pontino: quanto ancora c’è da fare? Quanto si sta già facendo?0
franco.cilenti / Agosto 26, 2022 8:26 am

E’ stato creato un vero e proprio container dove gli operatori lavorano aiutando le persone a risolvere concretamente le insidie più vicine alla vita quotidiana. Parliamo di iscrizioni sanitarie, aiuto legale, creazione dello spid, insegnamento della lingua italiana, redazione del curriculum e tanto altro.

Sfruttamento lavorativo nell’Agro Pontino: quanto ancora c’è da fare? Quanto si sta già facendo?

Nel 2019 il sociologo Marco Omizzolo, originario proprio di Sabaudia, riceve l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito, per il suo coraggioso impegno nella ricerca partecipata e nella denuncia allo sfruttamento lavorativo nelle campagne dell’Agro Pontino. Il sociologo decise che la sua tesi di dottorato sarebbe stata una ricerca qualitativa e quantitativa da svolgere con le mani direttamente nella terra, fingendosi un […]

Lavoratrici agricole tra ricatti e disparità0
franco.cilenti / Maggio 13, 2022 7:51 am

Sono tante, in Italia, le donne che lavorano nei campi. Quasi sempre soggette a forti disparità salariali, ricatti e molestie sessuali da parte di caporali e datori di lavoro. I dati diffusi dall’ILO ci restituiscono la fotografia di un paese sommerso

Lavoratrici agricole tra ricatti e disparità

Gli ultimi dati diffusi dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ci dicono che la presenza delle donne nel lavoro agricolo è rilevante, anche se finora poco visibile e studiata.[1] Le loro condizioni di vita e di lavoro sono spesso caratterizzate da gravi forme di sfruttamento, soprattutto nel segmento più vulnerabile costituito dalle lavoratrici migranti, specie se irregolari. Tali vulnerabilità devono essere […]

Humus Job, la rete di aziende etiche per un’agricoltura consapevole0
franco.cilenti / Giugno 19, 2021 8:13 am

In Val Grana, nel cuneese, è nata Humus Job, una start up innovativa che sta rivoluzionando il mondo del lavoro agricolo: in questi anni ha costruito un modello per contrastare il lavoro irregolare in agricoltura e le derive di sfruttamento e caporalato. Così Claudio, Elena e Luca, i suoi fondatori, stanno creando una rete di aziende etiche accomunate dalla cultura per il lavoro sostenibile e per i diritti umani.

Humus Job, la rete di aziende etiche per un’agricoltura consapevole

Io faccio così #328 Lo sapevate che in Italia sono 400.000 i lavoratori vittime del caporalato, di cui l’80% sono stranieri? E lo sapevate che sono circa 30.000 le aziende che ricorrono all’intermediazione illecita e para-mafiosa della manodopera? Sempre più spesso, nel dibattito politico e sociale, parliamo di agricoltura sostenibile come la meta da raggiungere per ripensare i nostri modelli di sviluppo. […]

Sfruttamento regolarizzato0
franco.cilenti / Giugno 12, 2020 8:46 am

Tutti i giochi che la politica continua a fare sulla pelle degli immigrati, dalla mera criminalizzazione delle destre fino alla precarizzazione insita nella regolarizzazione a tempo determinato di Bellanova, hanno il preciso scopo ridurre il salario pagato ai lavoratori – autoctoni e immigrati che siano – in modo da garantire maggiori profitti agli imprenditori.

Sfruttamento regolarizzato

La crisi economica scatenata dalla pandemia e dal successivo lockdown ha avuto un impatto immediato sul settore agricolo, un settore che fonda i suoi profitti su condizioni di lavoro e retributive miserabili: il blocco dei flussi migratori ha decimato quell’esercito di disperati ogni anno costretti a lavorare come bestie da soma per garantire l’ordinato raccolto che si deve svolgere in […]

Braccia rubate per l’agricoltura0
franco.cilenti / Maggio 9, 2020 8:36 am

Il siparietto all’interno della maggioranza fornisce così una lezione semplice e decisiva: anche in tempi di pandemia, il cassaintegrato, lo studente, il disoccupato, il percettore del Reddito di Cittadinanza, il pensionato e il lavoratore straniero stagionale o clandestino stanno da una parte della barricata; le associazioni padronali, in agricoltura e in ogni altro settore, insieme ai Governi che ne sostengono gli interessi, dall’altra.

Braccia rubate per l’agricoltura

Nelle ultime ore è salito alla ribalta della scena politica italiana un acceso confronto all’interno della maggioranza di Governo tra Vito Crimi, capo politico del MoVimento 5 stelle, e la ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, in quota Italia Viva, ex bracciante agricola e sindacalista CGIL. Motivo del contendere, astraendo da possibili beghe politiche legate alle frequenti minacce di spallata […]

Racconti di alternative allo sfruttamento0
franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:32 am

Lo condizioni del lavoro agricolo non sono un retaggio di un’epoca al tramonto, sono frutto delle attuali logiche produttive e distributive. Ma in questi anni sono nate anche esperienze di produzione solidale e conflittuale

Racconti di alternative allo sfruttamento

Dieci anni dopo la rivolta dei braccianti africani di Rosarno, le condizioni di vita e di lavoro di migranti o nativi del settore agro-alimentare non sono cambiate. Sara Manisera – nel suo libro appena pubblicato Racconti di schiavitù. E lotte nelle campagne (AutAut editore) – ripercorre questi dieci anni collegando questa storia da un lato con le storie passate di sfruttamento […]

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo0
franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA