In questo quadro di continuo cambiamento, il movimento operaio e i lavoratori hanno visto venir meno, proprio negli ultimi decenni, gli strumenti con cui si battevano, in particolare le rigidità lavorative e contrattuali del modello tayloristico. Ed ora, quando provano a rilanciare le tradizionali modalità di conflitto e di contrattazione, nella maggioranza dei casi si ritrovano perdenti, o senza sbocchi effettivi per la debolezza delle proposte.
Industria 4.0 e dintorni
1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali e degli strumenti che producono crescita e ricchezza. E tali modifiche si sono puntualmente infittite nelle fasi di crisi: sia per risolverle, sia per conviverci […]