• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627210Totale letture:
  • 1073925Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 815Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoro digitale"

Il lavoro al tempo delle piattaforme0
franco.cilenti / Agosto 1, 2021 8:32 am

È nel lavorare insieme che il lavoro ha costruito la coscienza della propria funzione sociale e politica. Oggi che al lavoro viene sottratto il luogo in cui riconoscersi reciprocamente, occorre intenzionalmente progettare e organizzare altrove questa possibilità.

Il lavoro al tempo delle piattaforme

Intervento per la sessione “L’egemonia delle piattaforme” del convegno “Rileggere il Capitale”, organizzato da ARS e CRS Un conflitto necessario La traiettoria del capitalismo, delle sue crisi e dei suoi sviluppi, si intreccia inestricabilmente con quella del lavoro, della sua forma e delle sue lotte. È la riorganizzazione continua del modo di produzione capitalista che determina la forma del lavoro, […]

Lo smart working non è un congedo0
franco.cilenti / Aprile 12, 2021 9:16 am

La normativa sui congedi parentali legati al Covid non prevede la possibilità per chi lavora da casa di prendere il congedo, significa ancora una volta non riconoscere lo smart working come un lavoro a tutti gli effetti. Facciamo chiarezza

Lo smart working non è un congedo

Le misure eccezionali adottate per la gestione dell’emergenza sanitaria hanno visto il susseguirsi di decreti che disciplinano sia la possibilità per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di ricorrere in modo esteso al cosiddetto smart working (in deroga alla necessità di sottoscrivere specifici accordi aziendali di secondo livello) sia la possibilità di accedere a congedi parentali straordinari, per durata e […]

Aziendalismo VS lavoro pubblico0
franco.cilenti / Marzo 31, 2021 9:27 am

Brunetta, i sindacati e il nuovo accordo per la Pubblica Amministrazione tra aziendalizzazione del servizio pubblico e colpevolizzazione del singolo

Aziendalismo VS lavoro pubblico

Un governo nato sotto la tediosa e sgradevole retorica della “competenza” non poteva non porre tra i primi punti all’ordine del giorno l’ennesimo appello per una Pubblica Amministrazione “riformata”, “rinnovata” e “produttiva”. «Ho invitato a cena i leader sindacali, è stata la base di un accordo di collaborazione», ha dichiarato il Ministro Renato Brunetta,1 facendo subito un quadro chiaro della […]

Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori0
franco.cilenti / Febbraio 25, 2021 12:32 pm

Nel lavoro di oggi e di domani. Con noi lavoratrici e lavoratori. Sabato 27 febbraio ore 14-19 Domenica 28 febbraio ore 9.30-13

Conferenza nazionale lavoratrici e lavoratori

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Le lavoratrici e i Lavoratori di Rifondazione Comunista si (e vi!) danno appuntamento il 27.02.2021. Dopo alcuni anni ( sicuramenti troppi), torna la Conferenza nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori comunisti. E lo fa con una marcia in piu’: questo importante appuntamento infatti è stato preparato e preceduto da un lavoro collettivo di ricostruzione ed […]

Industria 4.0 e dintorni0
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 11:07 am

In questo quadro di continuo cambiamento, il movimento operaio e i lavoratori hanno visto venir meno, proprio negli ultimi decenni, gli strumenti con cui si battevano, in particolare le rigidità lavorative e contrattuali del modello tayloristico. Ed ora, quando provano a rilanciare le tradizionali modalità di conflitto e di contrattazione, nella maggioranza dei casi si ritrovano perdenti, o senza sbocchi effettivi per la debolezza delle proposte.

Industria 4.0 e dintorni

1) La spinta alla integrazione di uomini e cose nel suo sistema economico e sociale. ha caratterizzato il capitalismo fin dalle origini. La sua stessa esistenza si è storicamente definita come modifica incessante delle relazioni sociali e degli strumenti che producono crescita e ricchezza. E tali modifiche si sono puntualmente infittite nelle fasi di crisi: sia per risolverle, sia per conviverci […]

LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA SORVEGLIATA0
franco.cilenti / Dicembre 16, 2020 9:45 am

Siamo di fronte a tecnologie digitali della conoscenza che attingono al sapere collettivo come a una risorsa economica, un segmento di “capitale umano” da utilizzare per il profitto.

LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA SORVEGLIATA

IL MODELLO TECNO-LIBERISTA L’offensiva delle multinazionali del capitalismo digitale sull’istruzione pubblica, iniziata con il distanziamento delle pratiche didattiche in seguito al lockdown e proseguita con l’alternarsi tra aule e case di gruppi di studenti, è l’ultimo e il più evidente passaggio di un potentissimo e vittorioso processo egemonico, peraltro in atto da tempo. Google, Facebook, Apple, Microsoft e così via, […]

Il lavoro da remoto prima e durante il Covid-19: alcune evidenze dall’Eurofound0
franco.cilenti / Novembre 3, 2020 7:34 am

i principali risultati contenuti in due recenti Rapporti di Eurofound su diffusione e caratteristiche del telelavoro e dello smart working prima della pandemia e nei primi mesi della sua manifestazione.

Il lavoro da remoto prima e durante il Covid-19: alcune evidenze dall’Eurofound

Con l’esplodere della pandemia da coronavirus è esploso anche il lavoro da remoto, nella forma di telelavoro o lavoro smart, utilizzato per garantire la sicurezza dei lavoratori e, al contempo, assicurare la prosecuzione dell’attività economica. Il telelavoro è un modello di organizzazione del lavoro che consente di poter svolgere un’attività lavorativa a distanza rispetto alla sede centrale grazie all’utilizzo delle […]

Economia e lavoro nella transizione digitale. Seminario on line0
franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:57 am

L’utilizzo massivo del lavoro da remoto scatenato dall’emergenza sanitaria, apre un nuovo scenario sia per quanto riguarda l’organizzazione che relativamente alle condizioni di lavoro. Cresce infatti la consapevolezza che quanto adottato come prassi in questi mesi dalle aziende, probabilmente porrà le basi per il futuro di molte e molti di noi.

Economia e lavoro nella transizione digitale. Seminario on line

Smart working: oasi di libertà o nuova frontiera dello sfruttamento? Un rischio o un’opportunità per le lavoratrici e i lavoratori? L’ennesimo abbattimento del costo del lavoro per le aziende? E’ fondamentale la possibilità di alternare il lavoro da remoto a quello in presenza? http://www.rifondazione.it

Nella fabbrica dell’algoritmo0
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:30 am

TEMPI PRESENTI. Intervista sul Manifesto a Antonio Casilli, sociologo dell’università Télécom Paris e autore di «Schiavi del clic» per Feltrinelli. L’intelligenza artificiale si basa su milioni di lavoratori digitali del clic e su miliardi di utenti delle piattaforme.

Nella fabbrica dell’algoritmo

Come Godot, l’automazione non arriva mai. È una promessa che disciplina il lavoro di chi crea le app e gli algoritmi. L’intelligenza artificiale è fondata sulla forza lavoro di milioni di lavoratori digitali del clic e di miliardi di utenti delle piattaforme. Questo è il cuore del libro di Antonio Casilli Schiavi del clic, titolo scelto per l’originale francese, l’evocativo […]

LAVORO SMART, VITE PRIGIONIERE?0
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 8:33 am

E’ urgente garantire i diritti di agibilità sindacale perchè nella sua estensione lo smart-working ha già mostrato il suo lato alienante, claustrofobico e di autosfruttamento.

LAVORO SMART, VITE PRIGIONIERE?

Il ricatto che i lavoratori sono costretti ad accettare in silenzio è la cambiale in bianco nelle mani dei datori di lavoro e da almeno un ventennio rappresenta la sostanza di cui è fatta la produzione industriale e alimentare in Italia. Il picco del periodo pandemico che abbiamo vissuto lo conferma spudoratamente. Le misure anti-contagio messe in atto sono state […]

Alla gender equality serve più del family act0
franco.cilenti / Giugno 19, 2020 7:22 am

Congedi di paternità, genitorialità e smart-working. Cosa dice il family act appena approvato dal consiglio dei ministri e perché non è abbastanza per garantire la parità dentro e fuori dalle case 17/06/2020

Alla gender equality serve più del family act

L’emergenza creata dalla pandemia, con la chiusura delle scuole e la difficoltà di usufruire delle reti familiari (i nonni), ha evidenziato l’inadeguatezza del modello di work-life balance dato che l’effetto del maggior peso del lavoro di cura è ricaduto sulle madri. Pure il ricorso al telelavoro imposto per esigenze di salute pubblica ha in realtà sovraccaricato di responsabilità prevalentemente le […]

Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta0
franco.cilenti / Giugno 5, 2020 8:53 am

Dalla caduta del Pil all’aumento del debito, della povertà e delle disuguaglianze, fino alle trasformazioni del lavoro, della produzione e dei mercati internazionali: ciò che sta succedendo nel mondo a causa della pandemia. E ciò che possiamo ragionevolmente attenderci nel prossimo futuro.

Covid ed economia: ciò che si sa, ciò che ci aspetta

Da diversi mesi si moltiplicano gli scritti sulle conseguenze del coronavirus: si diffondono le previsioni, si moltiplicano appelli, speranze o previsioni più o meno negative. Nessuno può veramente sapere cosa succederà nei prossimi mesi e anni. In questo contributo ci limiteremo a individuare alcuni, e solo alcuni, tra i fatti economici e sociali che stanno accadendo e che è molto […]

Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-190
franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:33 am

Dagli orari alla questione della privacy e della sicurezza. Con il lavoro agile siamo probabilmente vicini a un cambio di paradigma nell’organizzazione produttiva, per il quale occorre attrezzarsi dal punto di vista sindacale e politico

Le incognite dello smart work al tempo dell’emergenza Covid-19

Fra le questioni che l’emergenza Covid-19 sta ponendo ai lavoratori/trici e alle organizzazioni sindacali, vi è il problema del lavoro a distanza. All’interno di una crisi sistemica inedita, che sta già sconvolgendo l’economia reale e ridisegnando i rapporti di forza fra le filiere della catena del valore globale, si intravedono inedite insidie sul modo di lavorare. Fra i punti dell’accordo […]

Economia di un virus0
franco.cilenti / Marzo 6, 2020 9:42 am

Dal coronavirus al contagio da smartworking? È il momento di pensare a prospettive e implicazioni per famiglie e imprese, lavoratrici e lavoratori

Economia di un virus

L’epidemia da coronavirus (Covid-19) è prima di tutto una tragedia umana che colpisce centinaia di migliaia di persone, ma sta avendo anche un impatto crescente sull’economia globale. Quali sono le prospettive sull’evolversi della situazione e quali implicazioni ci saranno per i mercati, le imprese, i lavoratori e le lavoratrici, le famiglie? La situazione è in costante e rapida evoluzione. Mentre […]

Lavorare meno, lavorare tutti0
franco.cilenti / Ottobre 28, 2019 2:18 pm

Con la diffusione delle tecnologie digitali tende a scomparire la linea di separazione tra tempo di vita e tempo di lavoro. Quali conseguenze in termini di salute e sicurezza sul lavoro? Lo slogan degli anni ’70 “Lavorare meno, lavorare tutti”, diventa sempre più una necessità, perché presto il lavoro come lo conosciamo, forse scomparirà, e sarà preoccupante se non saremo noi a controllare questo passaggio storico, perché ancora una volta saremo noi a subirne le conseguenze.

Lavorare meno, lavorare tutti

In Germania la commissione di esperti che prende il nome di Sachverstaendigenrat ha relazionato al governo di Angela Merkel la situazione generale del Paese rispetto al tema del lavoro e delle sue sfaccettature. La conclusione è che, per questi esperti, la giornata di 8 ore è obsoleta. “Le aziende hanno bisogno della certezza di non infrangere la legge se un dipendente partecipa di […]

Il lavoro dell’università0
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:16 am

Da pochi in giorni in libreria, “L’uso dei saperi. Lavoro, valore e critica dell’accademia” di Paolo Do (Ombre Corte edizioni) parla delle trasformazioni dell’università sulla base del principio di individualizzazione e dell’imperativo alla specializzazione. Estratto della prefazione scritta da Stefano Harney

Il lavoro dell’università

L’università moderna deve lottare incessantemente per non mantenere la sua promessa. Certo, se ne riempie costantemente la bocca, ma al contempo fa di tutto per assicurarsi che non diventi realtà. Un riempirsi la bocca che si traduce in azioni come la scrittura a caratteri cubitali dei suoi «valori» su tutti i propri muri e siti web, la ripetizione fino alla […]

Caporalato digitale0
franco.cilenti / Settembre 29, 2019 3:48 am

La penetrazione del digitale in tutti i settori del terziario “avanzato” e “arretrato” (sempre più integrati fra loro e difficili da distinguere) ha prodotto quasi esclusivamente sotto occupazione, precariato, salari miserabili, super sfruttamento, ma soprattutto autosfruttamento di lavoratori messi in condizione di tirarsi il collo per competere fra loro, invece di allearsi per contrattare condizioni di lavoro e di vita migliori.

Caporalato digitale

  Dalle cronache giudiziarie degli ultimi giorni apprendiamo l’esistenza di una pratica particolarmente ignobile di sfruttamento della forza lavoro precaria. La procura di Milano sta indagando sulla “moda”, invalsa nel mondo dei rider (i ragazzi che rischiano la pelle destreggiandosi con bici e motorini nel traffico cittadino per portare a tempo di record una pizza, o altri manicaretti, a chi li […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA