• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.634)
  • Blog (8.580)
    • Altra Informazione (6.866)
    • Comitati di Lotta (6.528)
    • Cronache di Lavoro (6.787)
    • Cronache Politiche (6.991)
    • Cronache Sindacali (6.237)
    • Cronache Sinistra Europea (5.220)
    • Cronache Sociali (6.844)
    • Culture (4.083)
    • Editoria Libera (2.536)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.352)
    • Storia e Lotte (3.272)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (316)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.221)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.236)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (22)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1688845Totale letture:
  • 700731Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2412Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoro domestico"

Lavoro di cura. Una nuova frontiera della  diseguaglianza sociale Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:40 am

L’analisi, condotta su dati dell’Indagine sulle forze di lavoro (2017- 2018), mostra come sia nel settore della cura degli anziani che in quello della prima infanzia sono presenti forti diseguaglianze interne nella diffusione delle condizioni di lavoro più problematiche

Lavoro di cura. Una nuova frontiera della diseguaglianza sociale

Il testo è la sintesi dell’articolo pubblicato nella sezione Tema del n. 3/2020 di Rps e scaricabile dagli abbonati nella versione integrale al link: https://www.ediesseonline.it/prodotto/rps-n-3-2020/. Lo sviluppo dei servizi di cura e le implicazioni sul fronte lavoro: il dibattito La cura ha assunto una crescente centralità nelle società contemporanee. Negli ultimi decenni, le politiche di cura si sono espanse non […]

Per le donne immigrate l’emancipazione è un miraggio Comments
franco.cilenti / Gennaio 22, 2021 9:54 am

Sono impiegate in lavori di servizio o cura, spesso lontane dalla propria famiglia, oppure si occupano dei familiari e della casa senza poter ambire a un impiego fuori

Per le donne immigrate l’emancipazione è un miraggio

«Molti anni fa, un ragazzo genovese di tredici anni, figliuolo d’un operaio, andò da Genova in America – solo – per cercare sua madre. Sua madre era andata due anni prima a Buenos Aires, città capitale della Repubblica Argentina, per mettersi a servizio di qualche casa ricca, e guadagnar così in poco tempo tanto da rialzare la famiglia, la quale, […]

Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2020 8:50 am

Le condizioni di lavoro a casa possono rappresentare anche rischi fisici e psicologici. In Francia ne sono consapevoli, in Italia il problema è derubricato per non disturbare gli imprenditori

Francia: Il telelavoro fa parte dell’obbligo di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro

La crisi sanitaria dovuta al Covid-19 aveva portato la Francia a istituire un primo confino nazionale (lockdown) il 17 marzo 2020. In questa occasione, il telelavoro divenne la norma per tutte le persone che potevano, che rappresentavano il 34% persone occupateApre in una nuova finestra . Il rapido aumento del numero di contagi in Europa ha costretto il governo francese […]

Sovraesposte alla crisi, straniere nella pandemia Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:30 am

Le straniere in Italia lavorano prevalentemente nel settore domestico e dei servizi alla persona, la pandemia ha reso queste donne ancora più vulnerabili e allo stesso tempo necessarie. Cosa dicono i dati del nuovo Dossier statistico immigrazione

Sovraesposte alla crisi, straniere nella pandemia

Nonostante il tema delle migrazioni venga declinato spesso al maschile, analizzare la situazione migratoria in un’ottica di genere è possibile e necessario. Il Dossier statistico immigrazione – curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in partenariato con il Centro Studi Confronti, e quest’anno presentato online a causa dell’emergenza Covid – si conferma uno strumento fondamentale in questo senso.[1] Quante sono, da dove vengono Secondo […]

I lavoratori domestici di cura chiedono uno “scudo contro COVID-19” Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2020 8:43 am

“Sono necessari maggiori investimenti governativi per apportare i miglioramenti necessari al settore dell’assistenza. Sfortunatamente, sulla scia di uno dei più grandi pacchetti di salvataggio nell’UE e negli Stati Uniti, non abbiamo visto finanziamenti diretti per l’assistenza.” Christy Hoffman, segretario generale di UNI Global Union

I lavoratori domestici di cura chiedono uno “scudo contro COVID-19”

Sottolineando le condizioni di lavoro perennemente precarie, la carenza di personale e la bassa retribuzione che i lavoratori delle case di cura sono costretti a sopportare a livello globale, i sindacati di tutto il mondo uniscono le forze il 1 ° ottobre per chiedere uno  # ShieldAgainstCOVID19Apre in una nuova finestra  per migliorare il settore dell’assistenza e proteggere gli anziani.  “Oggi i […]

Mi devi credere! Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2020 7:58 am

Cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti

Mi devi credere!

Quando si parla del lavoro “neo-servile”, viene naturale pensare ai raccoglitori agricoli, al caporalato, alle mille forme di precarizzazione selvaggia che innervano oggi la circolazione di valore e merci. Raramente pensiamo che queste forme salariate – che fondono servitù arcaiche e modernità biopolitica – le incrociamo ogni giorno nella nostra sfera di prossimità, nei nostri condomini, spesso negli appartamenti delle […]

Per una ripresa ribelle e femminista Comments
franco.cilenti / Ottobre 2, 2020 9:57 am

Dati e ricerche pubblicati negli ultimi mesi confermano che la crisi generata dalla pandemia colpisce le donne più che gli uomini. Ripartire dalle infrastrutture sociali è il primo passo per una ripresa ribelle e femminista

Per una ripresa ribelle e femminista

Subito dopo la grande crisi del 1929, uno dei padri dell’economia moderna, John Maynard Keynes, scriveva nel 1931: “Dobbiamo inventare una nuova saggezza per una nuova epoca. Nel frattempo, se vogliamo veramente fare qualcosa di buono, dobbiamo apparire eterodossi, importuni, pericolosi, ribelli nei confronti di chi ci ha preceduto”. Quella frase torna di estrema attualità oggi, nell’affrontare in ottica ‘ribelle’ […]

Non torneremo a essere ancelle Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2020 7:38 am

Per le donne lavorare da casa negli ultimi mesi è stato particolarmente faticoso. Quali rischi e opportunità dovremmo tenere in conto, dentro e oltre la pandemia

Non torneremo a essere ancelle

Indagini, interviste, osservazioni sull’esperienza di parenti e amici ci confermano che per le donne questi mesi di lavoro da casa sono stati particolarmente faticosi. In molte famiglie, anche se entrambi i genitori erano in smartworking, è alle donne che è toccata la maggior parte del lavoro domestico e della cura dei bambini a casa per la chiusura delle scuole. Si […]

Invisibli. Come il mondo ignora le donne Comments
franco.cilenti / Luglio 31, 2020 8:05 am

Invisible women, il saggio di Caroline Criado Perez tradotto e pubblicato in Italia da Einaudi con il titolo Invisibili, ci mostra come il nostro mondo ignora le donne in ogni campo, dati alla mano

Invisibli. Come il mondo ignora le donne

Come reagireste se scopriste che il 90% dei medici che vi hanno curato erano in realtà specializzati in veterinaria? E cosa direste se scopriste che le soglie di sostanze tossiche negli alimenti sono tarate sugli organismi dei cammelli o degli orsi polari? Invisible women, recentemente tradotto e pubblicato in Italia da Einaudi con il titolo Invisibili. Come il nostro mondo ignora le donne in […]

Due cose sulle dimissioni volontarie Comments
franco.cilenti / Luglio 25, 2020 8:09 am

Ci sono almeno due aspetti di cui dovremmo tener conto quando leggiamo i dati sui genitori con figli piccoli che si dimettono volontariamente, è importante considerarli se vogliamo misurare correttamente il gap di genere

Due cose sulle dimissioni volontarie

Secondo i dati diffusi a giugno dall’Ispettorato nazionale del lavoro sulle dimissioni volontarie i genitori che nel 2019 si sono dimessi lasciando volontariamente il lavoro nei primi tre anni di vita dei figli[1] in Italia sono state 49.008 (+ 4% dal 2018), di cui  37.611 madri (35.963 nel 2018) e 13.947 padri (erano 13.488 nel 2018). Rispetto all’anno precedente crescono quindi le dimissioni di […]

Il genere al tempo del COVID-19 Comments
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 7:47 am

La situazione delle donne a causa della pandemia si è terribilmente aggravata e l’analisi svolta dall’ISTAT a febbraio 2020, oltre a mostrare le tante discriminazioni e disparità presenti nelle politiche del lavoro, evidenzia una totale assenza delle Istituzioni nella presa in carico di tali criticità.

Il genere al tempo del COVID-19

Nell’era del COVID19 la provenienza geografica, il genere[1] e la classe sociale hanno rappresentato fattori determinanti nell’aumento di disuguaglianze, discriminazioni e carenze di opportunità. Nella totale incertezza in cui ci siamo trovati a vivere le cose sicure sono rimaste quelle non monetizzabili e quelle che avremmo voluto vedere scomparire: le disparità, le ingiustizie, il non rispetto dei diritti fondamentali nell’emergenza […]

Part time pubblici e privati Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 9:09 am

Gli ultimi dati sul part time nel settore pubblico e privato confermano le debolezze strutturali del nostro sistema produttivo, che penalizza ancora soprattutto l’occupazione delle donne. Un’analisi di genere

Part time pubblici e privati

Il part time in Italia è in aggregato una percentuale innocua, attestandosi nel 2019 al 19% del totale degli occupati (dipendenti e indipendenti), pur avendo subito un incremento importante negli anni di crisi economica (nel 2005 l’incidenza era del 13%). Prima dell’emergenza da Covid19 una persona occupata su cinque era part time, una percentuale di poco inferiore alla media europea. […]

Usciamo dal silenzio Comments
franco.cilenti / Luglio 11, 2020 8:58 am

Lodate e ringraziate durante il lockdown. E poi scaricate dalla politica. Le donne, le più colpite dalla crisi economica, fanno rete per ripensare insieme una società più inclusiva e democratica. Dove l’identità femminile sia finalmente riconosciuta. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Usciamo dal silenzio

Le donne, insieme ai giovani, sono le più colpite dalla crisi economica seguita alla pandemia da Covid-19. Moltissime hanno perso il lavoro perché impiegate nei servizi, nel turismo, e nei settori economici che più hanno risentito del lockdown. Ma non solo per questo. Chi invece durante la quarantena non ha mai smesso di lavorare, insieme allo smart work ha dovuto […]

Restare a casa, con i bambini Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:40 am

Com’è andata alle madri lavoratrici durante la pandemia?

Restare a casa, con i bambini

La pandemia ci ha insegnato una lezione importante sulla divisione di genere del lavoro domestico: madri e padri si sono trovati costretti ad affrontare insieme le conseguenze di una nuova organizzazione del lavoro di cura e del lavoro retribuito, imposta dall’isolamento forzato che ha rinchiuso tutti noi tra le mura domestiche per quasi due mesi. Prima di questo momento, ad […]

Il prezzo più alto lo stiamo già pagando Comments
franco.cilenti / Giugno 22, 2020 8:14 am

Le misure adottate dai governi per controllare la diffusione del Covid-19 stanno aumentando il divario di genere, non solo in termini di occupazione, ma anche di equilibrio tra vita e lavoro e di sicurezza finanziaria, il tutto a svantaggio delle donne. Lo conferma un’indagine europea

Il prezzo più alto lo stiamo già pagando

Saranno le prospettive lavorative delle donne a essere maggiormente danneggiate, e le prime statistiche ufficiali sul mercato del lavoro sembrano preannunciarlo. I recenti dati Istat sull’andamento del mercato del lavoro confermano che sono le donne a essere maggiormente esposte alle devastanti conseguenze economiche e sociali innescate dall’attuale crisi. Le variazioni registrate tra marzo e aprile 2020 in termini di riduzione degli occupati […]

La Repubblica italiana è una repubblica democratica fondata sui lavori …..delle donne. Comments
franco.cilenti / Maggio 28, 2020 10:05 am

L’economia è a pezzi, la gente è a pezzi ma per ricostruire tutti i pezzi non si può contrapporre salute e profitto o unirli insieme. Si deve produrre in sicurezza assoluta e pensare di programmare servizi che tolgano alle donne le mille incombenze che hanno.

La Repubblica italiana è una repubblica democratica fondata sui lavori …..delle donne.

“Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà” Peppino Impastato Ricordiamo la strage di Capaci e di Via D’Amelio, le vittime e tutte le numerose donne che hanno avuto il coraggio di opporsi alla barbarie. La bellezza come strumento salvifico, come gioia di vivere e non sottomissione ai soprusi. […]

I bambini nell’armadio Comments
FrancoCile / Maggio 2, 2020 12:50 pm

Il governo, schiacciato sulle esigenze di Confindustria, dimentica la scuola e i genitori costretti a tornare a lavorare. Occorre imparare dal femminismo e mobilitarsi, perché non esiste produzione senza riproduzione sociale

I bambini nell’armadio

«Andare, camminare, lavorare…. e niente sciopero, banda di contagiabili… andare camminare, lavorare… i bambini nell’armadio chiusi a chiave… lavorare! lavorare!». engo da una famiglia di classe operaia che aveva una fiducia enorme nella scuola. Sia io che mia sorella ci siamo laureati. Studiavamo sull’onda lunga della democratizzazione della scuola. C’erano borse di studio e le tasse universitarie per i figli […]

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale Comments
franco.cilenti / Febbraio 28, 2020 12:30 pm

Nel mercato digitale lo svantaggio di genere è diventato la norma. Juliet Webster, che dirige il Work and equality research spiega come le dinamiche che lo regolano gravino in modo sempre più sproporzionato sulle spalle delle donne

Lo svantaggio di genere nel mercato digitale

Il lavoro che viene svolto con l’ausilio delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni, o che riguarda la produzione di contenuti, si è diffuso rapidamente nelle economie capitalistiche avanzate. Inoltre, mostra delle caratteristiche proprie, non ultima in ordine di importanza la presenza ormai consolidata di quelle vulnerabilità e di quegli svantaggi a livello di mercato del lavoro che sono solitamente associati al […]

Se il lavoro non è un posto sicuro Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2019 1:14 pm

Emancipazione delle donne e molestie sul lavoro sembrano andare di pari passo, lo mostrano bene i dati diffusi da enti nazionali e internazionali negli ultimi anni

Se il lavoro non è un posto sicuro

I luoghi di lavoro possono fare molto per sostenere le donne nella fuoriuscita dalla violenza domestica, ma di per sé non rappresentano luoghi sicuri. Come spiegano Francesca Bettio ed Elisa Ticci nello studio sui dati raccolti dalla Fundamental Human Rights Agency (FRA) dell’Unione europea, se maggiori livelli di istruzione e di emancipazione economica corrispondono a una più alta probabilità per le donne di uscire da situazioni di violenza domestica, allo […]

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento Comments
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:28 am

Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così […]

Al lavoro nell’Italia contemporanea Comments
franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:33 am

Donne e lavoro: cos’è cambiato dall’Ottocento a oggi. Ne parla Alessandra Pescarolo, autrice del libro Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea (Viella, 2019) che ripercorre gli snodi fondamentali di una storia ancora tutta da scrivere

Al lavoro nell’Italia contemporanea

Alessandra Pescarolo, ricercatrice storica e sociale, laureata in Storia economica e sociale, ha pubblicato un testo molto interessante e approfondito sul rapporto fra donne e lavoro dall’Ottocento a oggi. Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea (Viella, 2019) risponde a molti quesiti di un dibattito antico che caratterizza la storia di genere. All’autrice abbiamo rivolto alcune domande per capire gli snodi fondamentali che […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato