• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2629443Totale letture:
  • 1074998Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1888Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoro stagionale"

Una due giorni per sostenere le lotte dei braccianti di Campobello di Mazara0
franco.cilenti / Settembre 23, 2022 9:40 am

«Il 29 e 30 settembre non sono un punto di arrivo, ma un passaggio importante di un percorso»

Una due giorni per sostenere le lotte dei braccianti di Campobello di Mazara

Un tavolo di lavoro su agricoltura, lavoro e abitare, un corteo in memoria di Omar Baldeh, un’assemblea cittadina. Questi sono gli appuntamenti in cui si articolerà la due giorni per sostenere le lotte delle e dei braccianti giovedì 29 e venerdì 30 settembre a Campobello di Mazara in provincia di Trapani. «Saranno due giornate importanti perché rappresentano, non tanto un punto d’arrivo, ma […]

Fannulloni0
franco.cilenti / Luglio 17, 2021 8:15 am

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. per Lavoro e Salute – A cura di Renato Turturro, Tecnico della prevenzione

Fannulloni

In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Rivolgo un appello ai ragazzi, non sedetevi su facili situazioni, abbiate la forza di rinunciare ai sussidi facili e mettetevi in gioco. Entrate nel mercato del lavoro, c’è bisogno di tutti e specialmente di voi”. Dopo aver letto questa dichiarazione su internet, Guido accende la sigaretta, pensa al suo ex collega, lo ha sentito […]

Turismo e sfruttamento stagionale. Se i lavoratori sono “sacrificabili”0
franco.cilenti / Giugno 10, 2021 7:21 am

Imprenditori e politici (e buona parte della stampa “mainstream”) danno la colpa al Reddito di Cittadinanza per la carenza di lavoratori e lavoratrici nel settore vacanziero. Ma la realtà è che i datori di lavoro non sanno più gestire un elemento intrinseco come quello della stagionalità

Turismo e sfruttamento stagionale. Se i lavoratori sono “sacrificabili”

Con l’arrivo della stagione estiva e il contemporaneo allentamento delle restrizioni – coprifuoco incluso – si preannuncia una stagione turistica intensa, con molto “turismo interno” (italiani che viaggeranno in Italia come lo scorso anno) e “in entrata” (stranieri, soprattutto europei dell’area Schengen, vaccinati o con tampone negativo). Non si tornerà ai livelli pre-Covid, ma è sicuramente una boccata di normalità […]

La stagione degli orrori0
franco.cilenti / Maggio 26, 2021 8:47 am

Il problema non è la pigrizia dei lavoratori, ma le condizioni di lavoro offerte, precarie e sottopagate.

La stagione degli orrori

Finalmente, ora che le restrizioni si stanno progressivamente allentando, stabilimenti balneari, alberghi, ristoranti e più in generale tutte le strutture di ricezione turistica sono in rampa di lancio per la stagione estiva. Il relativo afflusso di turisti, unito ad un deciso miglioramento della situazione epidemiologica, ha infatti spinto il Governo a dare luce verde al comparto turistico che, con gradualità […]

La sanatoria: tra truffa, fallimento e attese incessanti0
franco.cilenti / Marzo 7, 2021 9:16 am

Delle 207.542 domande presentate alle Prefetture, quante ne sono state lavorate? E delle domande presentate direttamente alle Questure quante sono state accettate? Quante persone sono effettivamente uscite dalla condizione di ‘invisibilità’ ottenendo un permesso di soggiorno?

La sanatoria: tra truffa, fallimento e attese incessanti

Era il marzo 2020. Poco dopo l’inizio del lockdown in Italia, le frontiere tra i vari paesi europei venivano chiuse, e iniziavano a circolare annunci allarmati relativi all’imminente carenza di manodopera agricola. Confagricoltura dichiarava che sarebbero mancate circa 200.000 persone per la raccolta. Dalla Romania, dalla Bulgaria e dalla Polonia, alcuni dei paesi principali di provenienza dei lavoratori e delle […]

Come il turismo impoverisce l’Italia0
franco.cilenti / Agosto 7, 2020 8:32 am

“Non possiamo accoglierli tutti”. I confini sono chiusi per i migranti, mentre sono aperti per capitali e turisti. Perché il turismo porta ricchezza, i migranti portano povertà. Siamo sicuri?

Come il turismo impoverisce l’Italia

Il 27 luglio 11 persone di nazionalità tunisina, “in pantaloncini, occhiali da sole e sigarette in mano”, sono state intercettati dalla Guardia Costiera, trasbordate su un gommone e fatte scendere a Lampedusa. Tra loro una donna, camicia rosa e cappello di paglia, teneva al guinzaglio un barboncino. Secondo la stampa, i tunisini si erano travestiti da turisti per sbarcare inosservati. […]

Sì, viaggiare0
franco.cilenti / Maggio 29, 2020 10:02 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Sì, viaggiare

Viaggiare è un’esigenza umana fondamentale che per essere preservata ha proprio bisogno di una nuova dimensione di responsabilità, di un nuovo rapporto tra locale e globale. E se realizzassimo un piano straordinario di “godimento” (e risanamento) del nostro Paese pensato proprio per tutte e tutti, in sicurezza e in rapporto con chi amministra le nostre bellezze e cioè in primo […]

L’ELEFANTE NELLA STANZA: GIOVANI IN EMERGENZA COVID!0
franco.cilenti / Maggio 5, 2020 7:24 am

Organizziamoci per invertire la rotta! Oggi 5 maggio, torneremo in piazza, nel rispetto delle norme sanitarie. Per pretendere casa, reddito e diritto allo studio subito; per rompere l’isolamento e il silenzio delle istituzioni su temi così urgenti. Manifesteremo davanti alle prefetture i nostri bisogni, il dissenso e la rabbia di chi non ce la fa più a sentire le vuote promesse di una classe politica che si fa dettare l’agenda da Confindustria sulla nostra pelle.

L’ELEFANTE NELLA STANZA: GIOVANI IN EMERGENZA COVID!

Trascorsi quasi due mesi dall’inizio del parziale lockdown del Paese, in questi giorni si moltiplicano articoli, commenti e analisi sulle difficoltà che affrontano le fasce giovanili della popolazione. Adesso tutti si accorgono che, per l’ennesima volta, a pagare il prezzo più alto di questa crisi saranno i giovani, già vittime degli effetti più devastanti della crisi, mai davvero finita, del […]

Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA0
franco.cilenti / Ottobre 24, 2019 9:42 am

La logistica, cioè l’insieme delle attività aziendali che governano i flussi di beni, dall’acquisizione delle materie prime e dei materiali industriali fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti, ha da sempre avuto un ruolo importante, ma negli ultimi anni ha assunto un’importanza centrale nel sistema economico globalizzato. Oggi ne è parte essenziale sia per le condizioni di lavoro che per i conflitti prodotti. Di qui l’interesse a una ricerca sul campo.

Il LAVORO CHE CAMBIA: LA LOGISTICA

SOMMARIO: La logistica: funzione e condizioni di lavoro, di Amedeo Rossi Una ricerca tra i lavoratori del Piemonte, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi Il conflitto e il ruolo del sindacato nel settore della logistica, di Riccardo Barbero, Fulvio Perini e Amedeo Rossi La logistica: salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte, di Maurizio Marino, Giorgia Galasso e Osvaldo Pasqualini Bibliografia Gli […]

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento0
franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:28 am

Il lavoratore che perderà il posto finirà per perdere anche il welfare, e anche per questo sarà indotto a comportarsi come gli operai di Krupp: accetterà i beni e servizi concessi dal datore di lavoro in cambio della rinuncia alla lotta politica. A conferma di quanto il futuro radioso che ci aspetta sia un drammatico ritorno al passato.

Il futuro del lavoro è un ritorno all’Ottocento

1. Dal compromesso keynesiano al lavoro neoliberale La relazione di lavoro deve assomigliare a una qualunque relazione di mercato: lo pretende l’ortodossia neoliberale, secondo cui l’incontro di domanda e offerta di lavoro deve essere libera tanto quanto l’incontro della domanda e dell’offerta di una merce qualsiasi. Non vi può essere attenzione alcuna per la parte debole della relazione, privata così […]

LAVORO: PUGLIA SICURA?0
franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:39 am

Dal 2013 al 2017 gli Open Data INAIL ci informano che in Puglia ci sono stati 725 decessi sul lavoro con i quali la regione si colloca al terzo posto in Italia dopo Lombardia e Piemonte

LAVORO: PUGLIA SICURA?

Un giovane cingalese di 24 anni tenuto in stato di schiavitù è stato scoperto in una azienda agricola di Casamassima nell’ agosto scorso, percepiva 1,8€ all’ora, senza festivi e riposi per 11 ore al giorno e viveva in un alloggio di fortuna senza servizi igienici. Un giovane di 28 anni di nazionalità albanese è morto in questi giorni in una […]

Vi racconto il sindacato di spiaggia0
franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:24 am

Bagnini, cameriere, bariste, cuochi, lavapiatti, commessi. Il turismo in Italia e lo sfruttamento dei lavoratori stagionali nei mesi di agosto e di settembre, fedeli al principio che “i diritti non vanno mai in vacanza” la Filcams-Cgil continuerà con il “sindacato di spiaggia”

Vi racconto il sindacato di spiaggia

Come ogni estate, da ormai 10 anni a questa parte, la Filcams ha lanciato la sua campagna in difesa dei lavoratori stagionali, un esercito di più di trecentomila persone che, ogni anno, consentono a milioni di italiani e stranieri di godersi un meritato periodo di vacanza. Ma chi sono questi “forzati” dell’estate? Sono bagnini, cameriere, bariste, cuochi, lavapiatti, commessi che preparano […]

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano0
franco.cilenti / Luglio 17, 2019 8:26 am

Negare la natura sistemica della disoccupazione come circostanza dovuta alla carenza strutturale della domanda aggregata, infatti, non soltanto funge da artificio retorico di colpevolizzazione del lavoratore, ma occulta scientemente le vere cause di un fenomeno che chi detiene le redini del potere economico desidera che si perpetui indefinitamente, in quanto strumento di disciplina del lavoro, della conflittualità sindacale e di contenimento dei salari.

Viaggio nel mondo immaginario dei padroni, dove il lavoro abbonda ma i lavoratori si scansano

“Il lavoro c’è e ci sarà, ma mancano i lavoratori”. Inizia così l’ennesimo sproloquio che prova a spiegarci come la disoccupazione sia una mera ma ineluttabile colpa dei disoccupati stessi. Dopo Confindustria, De Bortoli e compagnia cantante, è toccato nei giorni scorsi a Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, in un suo intervento in un convegno organizzato dalla CISL sul futuro del lavoro. Non […]

Clap and go! Festival del lavoro vivo0
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:13 am

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, Casale Garibaldi, tre giorni di festa, dibattiti, cinema, teatro, musica, laboratori, visioni, racconti per sostenere le Camere del Lavoro Autonomo e Precario, dal 2013 sindacato sociale che organizza e difende il lavoro senza tutele

Clap and go! Festival del lavoro vivo

Giunge la seconda edizione del Festival delle CLAP e i dati ISTAT raccontano un lievissimo aumento dell’occupazione giovanile, delle assunzioni con contratti a tempo indeterminato. Mentre la recessione, già evidente negli ultimi trimestri del 2018, nell’avvio del 2019 appare nuovamente alle spalle – così dicono, ma di stagnazione si tratta! Qual è la natura dell’occupazione che impercettibilmente cresce? La solita: part time […]

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo0
franco.cilenti / Marzo 19, 2019 9:54 am

Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione. Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA