• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.632)
  • Blog (8.565)
    • Altra Informazione (6.851)
    • Comitati di Lotta (6.513)
    • Cronache di Lavoro (6.772)
    • Cronache Politiche (6.976)
    • Cronache Sindacali (6.223)
    • Cronache Sinistra Europea (5.205)
    • Cronache Sociali (6.829)
    • Culture (4.068)
    • Editoria Libera (2.521)
    • Movimenti di Liberazione (770)
    • Politiche di Rifondazione (6.338)
    • Storia e Lotte (3.257)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (313)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.213)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.
  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1679343Totale letture:
  • 698982Totale visitatori:
  • 642Ieri:
  • 663Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lavoro"

Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:52 am

La Lega, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, si mostra, fuori dalle chiacchere di circostanza e in buona compagnia con la corte di partiti che si è stretta attorno all’ex presidente della BCE, come partito perfettamente integrato nel sistema di potere economico che fa di liberismo sfrenato e austerità il suo motto e la sua prassi quotidiana.

Nuovo Governo, vecchio assalto alle pensioni

L’accorrere di quasi tutti i partiti politici tra le braccia di Mario Draghi ha sugellato in modo evidente un salto di qualità nel processo di ‘normalizzazione’ della politica italiana. Dopo tre anni di innocui scossoni che hanno scalfito in modo del tutto marginale il corso della storia socio-politica del Paese, il nuovo Governo rappresenta l’acquietarsi di ogni inquietudine parlamentare e la piena […]

Giavazzi brava gente Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2021 8:06 am

Siamo di fronte ad un Governo con una trazione di destra e liberista evidente, che prepara l’attacco allo Stato e al lavoro, come nella migliore tradizione dei governi tecnici.

Giavazzi brava gente

Sono giorni di nomine per il Governo Draghi che, solo da qualche ora, ha varato la lista dei sottosegretari. Nel frattempo, la luna di miele con la stampa continua, con importanti testate che rasentano il limite dell’onanismo: si passa dai pettegolezzi del macellaio di Draghi, che ce lo presenta come l’umile uomo a cui piace addirittura cucinare il brasato, a chi […]

La nuova emigrazione italiana tra cause strutturali e grandi aspettative Comments
franco.cilenti / Febbraio 18, 2021 10:07 am

E’ diffusa una narrazione condivisa che vede negli altri paesi europei, in particolare in alcune “global cities” come Londra e Berlino, una sorta di “Eldorado” di opportunità e meritocrazia, al contrario dell’Italia, percepita come paese senza speranza e in mano ai raccomandati. Tale visione, come ci racconta Raffaele Guetto, è alimentata anche dai (social) media e influenza anche i lavoratori poco qualificati, per i quali però i vantaggi dell’emigrazione sono tutt’altro che scontati.

La nuova emigrazione italiana tra cause strutturali e grandi aspettative

In Italia, la Grande Recessione del 2008 ha avuto forti conseguenze sulle dinamiche non solo occupazionali, ma anche migratorie. Se, da un lato, ha portato ad un rallentamento dei flussi migratori in ingresso di lavoratori stranieri, dall’altro ha innescato una ripresa, a distanza di diversi decenni, dell’emigrazione di cittadini italiani. Nel 2019 si sono registrati circa 122 mila trasferimenti di […]

Governo Draghi? PD: ultima chiamata Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 8:27 am

Alcuni ragionamenti di fondo per districarsi nel marasma della politica che si ripropone sempre sui sentieri oscuri senza via d’uscita dal liberismo, già percorsi gli ultimi decenni distruggendo ogni forma di civiltà del lavoro, dei diritti sociali, della stessa politica

Governo Draghi? PD: ultima chiamata

All’opaco orizzonte della politica italiana si profila, oggi, quel governo Draghi cui solo Confindustria – per evidenti e comprensibili motivi – e Matteo Renzi – per recondite ed inconfessabili aspettative – guardavano con evidente interesse. Naturalmente, assunta la legittimità di Confindustria – e, con essa, di quelli che, una volta, persino D’Alema definiva “I poteri forti” – nel preferire un […]

Lavoro e salario dei migranti in Italia e nel mondo Comments
franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:27 am

Anche i razzisti sanno che c’è bisogno dei migranti. Ma li vogliono umiliati e privi di diritti. Gli strumenti sono l’esclusione sociale e la discriminazione nel lavoro, teorizzate o, comunque, praticate. Per il lavoro le differenze salariali sono un buon indicatore. L’Italia con una differenza nei salari del 29,6% è tra le prime in Europa.

Lavoro e salario dei migranti in Italia e nel mondo

Vengono qui presentati e commentati i risultati di una inchiesta dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), condotta in numerosi paesi tra cui l’Italia e pubblicata nel dicembre 2020. La più importante disaggregazione dei dati è relativa al reddito dei diversi paesi, suddivisi tra quelli a reddito elevato (33 paesi, High Income Country – HIC) e quelli a reddito medio basso (i […]

Termini Imerese, si a un serio progetto industriale, no a nuove operazioni speculative. Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 10:10 am

Il sospetto è legittimo perché il nuovo progetto, ancora di massima, è avanzato da un Consorzio formato esclusivamente da soggetti finanziari e non industriali. Un’altra operazione meramente speculativa in vista?

Termini Imerese, si a un serio progetto industriale, no a nuove operazioni speculative.

Apprendiamo da fonti giornalistiche  che il 5 febbraio prossimo il consorzio Smart City Group (Gruppo Banca Igiea, Banca del Fucino, fondo di investimenti Eureka) presenterà un progetto di riconversione industriale dell’area di Termini Imerese centrato sul rilancio dello stabilimento ex Fiat ed ex Blutec. I vertici del consorzio si incontreranno con i commissari della Blutec presentando un piano di massima […]

Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:14 am

Gli orizzonti sono foschi e gli indizi di un ritorno in grande stile della più strenua austerità numerosi e insistenti. I mesi a venire, al di là dei destini politici del governo in carica, saranno mesi di dure pressioni da parte di coloro che ad ogni costo vorrebbero imprimere una nuova accelerazione a quei processi di smantellamento dello stato sociale, del diritto del lavoro e dell’economia pubblica che l’emergenza Covid aveva congelato per qualche mese.

Profitto contro stato sociale: la crisi accelera la resa dei conti

È passato meno di un anno dallo scoppio della pandemia da Covid-19 in Italia. Ad oggi, nonostante i diversi vaccini messi a punto, siamo ben lontani dal poter parlare della fine dell’emergenza. Molti settori economici sono tutt’ora interessati da limitazioni e da vere e proprie chiusure. Alcuni dei servizi essenziali funzionano ancora a singhiozzo, come i servizi sanitari e la […]

Il lavoro che rende poveri Comments
franco.cilenti / Gennaio 28, 2021 10:08 am

L’unico modo per affrontare seriamente il problema di una retribuzione dignitosa è mettere mano al modello produttivo, c’è poco da fare, è evidente che quello attuale consente al padronato, grande e piccolo, d’imporre le sue regole inique, perchè nel totale arretramento, talvolta vera collusione con gli imprenditori, dei sindacati storici è chiaro che i lavoratori sono totalmente alla mercè di regole di mercato fatte ia beneficio di una sola parte in causa.

Il lavoro che rende poveri

Vi ricordate quando la povertà significava principalmente non avere un lavoro? Scordatevela, i nuovi poveri, quelli soltanto un gradino sopra la soglia di sopravvivenza, sono lavoratori sottopagati. L’Istat ha consegnato una memoria alla Commissione Lavoro del Senato dalla quale scopriamo che l’Italia è il quarto paese in Europa per occupati a rischio povertà. Prima di noi la Romania, la Spagna […]

Lavori e lavoratori dell’intelligenza artificiale Comments
franco.cilenti / Gennaio 25, 2021 9:29 am

Negli Stati Uniti, mentre viene all’ordine del giorno il tema dell’etica nell’intelligenza artificiale, i lavoratori del settore, malpagati, precari e senza diritti, cominciano a darsi forme di organizzazione sindacale. Per ora si tratta di associazioni minoritarie, prive di riconoscimento e controverse, ma è comunque un primo passo.

Lavori e lavoratori dell’intelligenza artificiale

La rivista Nature ha dato notizia che a dicembre 2020, per la prima volta, il più importante convegno annuale di esperti del settore, il Neural Information Processing Systems (NeurIPS) Meeting, ha messo all’ordine del giorno il tema dell’etica nell’intelligenza artificiale (AI), con particolare enfasi sui possibili effetti negativi a livello sociale (Prestigious AI meeting takes steps to improve ethics of […]

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista Comments
franco.cilenti / Gennaio 20, 2021 10:49 am

L’attualità del socialismo. Libertà, pace, lavoro, giustizia sociale, democrazia, tutela dell’ambiente. Sono i temi di un convegno che si svolge in occasione del centenario della nascita del Partito comunista d’Italia.

21 gennaio 2021. Convegno a 100 anni dalla nascita del Partito comunista

La Rivoluzione Russa, nella semplicità delle sue parole d’ordine – «la pace, la terra ai contadini» – ha dato una soluzione positiva alle enormi questioni che la borghesia aveva creato – la guerra – o non era in grado di risolvere: la servitù della gleba e le diseguaglianze sociali. I partiti comunisti nascono, sulla spinta della Rivoluzione Russa, come l’avanguardia […]

La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile Comments
franco.cilenti / Gennaio 9, 2021 11:07 am

La ferocia con cui la crisi colpisce l’occupazione femminile ci fornisce – limpida – la misura del cambiamento cui dobbiamo aspirare e, di conseguenza, la radicalità del lavoro politico che deve essere messo in campo in questo 2021

La crisi non è uguale per tutti: crolla l’occupazione femminile

La pandemia da Covid-19 ha innescato una drammatica crisi economica, per descrivere la quale non servono tante parole. Gli effetti sono sotto i nostri occhi, ogni giorno e ogni istante, e promettono solamente di peggiorare nei mesi a venire, non appena i minimi ammortizzatori sociali di questi mesi verranno meno, sotto la spinta di Confindustria e del suo desiderio di […]

La tecnologia e il problema della valorizzazione Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:40 am

Dobbiamo a Marx, nonostante siano passati molti anni, una delle riflessioni indispensabili per provare a comprendere lo stato di cose presente.

La tecnologia e il problema della valorizzazione

La tecnologia nel quotidiano La questione tecnologica, riveste oggi un ruolo di straordinaria importanza. Essa attraversa, in forme evidenti o trasparenti, una parte preponderante delle attività degli individui delle società dove vige il modo di produzione capitalistico. Il peso della tecnologia largamente intesa assume oggi una rilevanza sociale difficilmente trascurabile. A testimoniarlo è la presenza di quello che potrebbe essere […]

Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:50 am

Le responsabilità della disoccupazione che ormai strutturalmente caratterizza l’Italia ricadono sulle spalle di chi ha avallato precise scelte di politica economica che riflettono i rapporti di forza tra lavoro e capitale. Rapporti, purtroppo, ai minimi storici da decenni.

Il lavoro c’è ma i lavoratori si scansano: la favoletta continua

È di qualche giorno fa un titolone di un rotocalco appartenente al gruppo GEDI e alla famiglia Agnelli che annunciava la presenza di, udite udite, ben 90 mila posti di lavoro disponibili che non attendono altro che essere riempiti. La favoletta è ben nota, ma riteniamo utile raccontarla per chiarire qualche concetto e suggerire qualche linea interpretativa. Repetita iuvant: spendiamo allora qualche riga sulla propaganda che […]

No a Diritti differenziati Comments
franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 8:17 am

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA E AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NON DEVE PASSARE. INTERVENTO DI MARINA BOSCAINO

No a Diritti differenziati

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mentre i decessi crescevano esponenzialmente, la tracciabilità dei contagi era a forte rischio, molte strutture o reparti ospedalieri rischiavano il collasso, nella NADEF 2020, approvata con risoluzioni dalle Camere il 14 ottobre, il Governo ha posto tra i disegni di legge collegati al Bilancio 2021 anche un DDL – “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata […]

C’e bisogno di più lavoro pubblico Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:38 pm

RIFONDAZIONE COMUNISTA: AL VIA LA CAMPAGNA NAZIONALE PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO E 500.000 ASSUNZIONI

C’e bisogno di più lavoro pubblico

Oggi sabato 12 dicembre in tutta Italia prende il via la campagna nazionale del Partito della Rifondazione Comunista per il rilancio del pubblico e 500.000 assunzioni. La pandemia ha reso evidente l’insostituibilità di solide e diffuse strutture pubbliche per assicurare le condizioni di base, salute, formazione e ricerca, trasporti, qualità dei servizi e competenze operative. Il pubblico serve, a cittadine […]

Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati? Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 11:22 am

Una delle anomalie delle regioni italiane più sviluppate rispetto ad aree simili di altri paesi europei è la presenza di un minor numero di occupati con istruzione terziaria e più disoccupati fra i laureati.

Perché l’economia del Nord Italia assorbe pochi laureati?

Dall’analisi di Luciano Abburrà emerge che una parte rilevante del mismatch fra offerta e domanda di laureati in Italia può essere attribuita alla minor qualificazione della domanda industriale e, soprattutto, al minor peso che nel nostro sistema occupazionale hanno le opportunità di lavoro offerte dai servizi e dalle amministrazioni pubbliche, strutturalmente connotate da qualità più elevata o almeno da requisiti […]

Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 8:38 am

n un momento storico come quello attuale, in cui l’emergenza sanitaria si è incaricata di svelare l’imprescindibile necessità di una visione e di un intervento statale forti, solo una politica industriale di più elevato ed ampio profilo sarebbe in grado, per propria essenza, di programmare e porre in essere le soluzioni di sistema necessarie ad uscire dalle situazioni di crisi.

Le (false) promesse delle politiche attive del lavoro

La diminuzione delle tutele nel rapporto di lavoro è stata presentata, dai primi anni 2000, come una scelta poco impattante sul lavoratore in quanto si prometteva una tutela maggiore e più efficace nel “mercato” del lavoro. In questo modo, si diceva, l’impresa avrà meno vincoli e potrà rispondere meglio alle sfide della competitività senza i lacciuoli derivanti da una legislazione […]

Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:06 am

Proposta di fissare un tetto per le retribuzioni più elevate avanzata, con riferimento alla Gran Bretagna, dal think tank Autonomy e il suo potenziale impatto sulla riduzione delle disuguaglianze.

Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione

La pandemia da nuovo coronavirus ha posto sotto grande stress il mercato del lavoro, mettendo in pericolo i livelli occupazionali e tagliando le fonti di reddito a molti lavoratori. Questo shock epocale è intervenuto in una situazione senza dubbio già molto critica, viste le pre-esistenti fragilità occupazionali in diversi Paesi (fra i quali ovviamente c’è il nostro) e visti i […]

Strofinare strofinare, bisogna pagare bene! Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2020 10:31 am

Le lavoratrici delle pulizie dell’hotel IBIS Batignolles da sedici mesi in lotta

Strofinare strofinare, bisogna pagare bene!

«Il lavoro di migliaia di donne e di uomini che fanno le pulizie in Francia non è per nulla valorizzato. Eppure senza di loro vivremmo nella sporcizia. La sporcizia. Eh sì, è una triste realtà, hanno strofinato, lavato, disinfettato, si sono battute contro il Covid-19. Sono distrutte, veramente stanche. Nell’hotelleria i ritmi sono troppo rapidi, gli si domanda di fare […]

Frenano i salari e corre l’export: la crisi accelera il cambiamento Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:31 am

Nel 2020, e nel particolarissimo contesto della crisi pandemica che dilaga nel mondo intero, la lotta di classe è ancora viva e vegeta. Ma in termini invertiti rispetto al dopoguerra: gli interessi di pochi avanzano e calpestano il benessere di tutti per custodire gelosamente i propri margini di profitto e il proprio potere. Ricordiamocelo quando ci chiederanno di abbassare la testa e restare uniti, lavoratori e padroni, contro il nemico comune, il virus.

Frenano i salari e corre l’export: la crisi accelera il cambiamento

In questi giorni, sfogliando le pagine dei giornali, capita di imbattersi in due notizie, apparentemente slegate tra loro. Alla base di queste due notizie ci sono due numeri, uno negativo ed uno positivo: -8,1% e +2,1%. Il primo numero fotografa il crollo dei consumi registrato a settembre, rispetto allo scorso anno, dai radar di Confcommercio: l’associazione che unisce oltre 700.000 imprese […]

Chi paga la crisi? Come nasce l’attacco agli stipendi pubblici Comments
franco.cilenti / Novembre 13, 2020 8:03 am

A fronte di chi vorrebbe scatenare e rinfocolare periodicamente la guerra tra poveri, tra lavoratori pubblici e privati, tra ultimi e penultimi, tra chi ha perso meno e chi ha perso tutto, tra chi vive condizioni di vita decorose e chi vive nella miseria, bisogna ribaltare il tavolo e ricordare poche cose molto semplici.

Chi paga la crisi? Come nasce l’attacco agli stipendi pubblici

Negli ultimissimi giorni, da pulpiti diversi e in salse varie, ci è capitato di ascoltare e leggere lo stesso inquietante ritornello: tutti devono contribuire a pagare la crisi da Covid, gli effetti nefasti della pandemia non devono ricadere solo su quella parte di popolazione che ne subisce direttamente le conseguenze. Per scongiurare il pericolo che la diffusione del virus e le […]

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare Comments
franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:42 am

A dispetto delle intenzioni dichiarate nel gennaio 2020, con l’apertura di tavoli di discussione con il mondo sindacale al fine di approntare nuove forme strutturali di flessibilità in uscita e risolvere i più gravi problemi di insostenibilità sociale degli striminziti redditi pensionistici attesi, sembra proprio che non vi sia nulla di nuovo sotto il sole.

Pensioni: tanto rumore per poche briciole, mentre la pagnotta scompare

Nel pieno dell’emergenza sanitaria e delle sue terribili conseguenze socioeconomiche, di pensioni, negli ultimi mesi, si era stranamente parlato poco. A occuparsene, in maniera non rassicurante, erano rimaste solo le istituzioni europee, subordinando ad un loro taglio la scialuppa di salvataggio che dovrebbe salvare le economie dei paesi membri. A parte questo, uno dei temi sociali più martellati dal legislatore negli ultimi […]

Lavoro nero, la spesa delle mafie al mercato della disperazione Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2020 9:05 am

Un esercito di invisibili è rimasto senza lavoro e senza alcun reddito. E questo è una manna per la criminalità organizzata che già si è sfregata le mani per la chiusura delle scuole in primavera. Per la moltitudine di camerieri, posteggiatori, autisti, trasportatori rimasti improvvisamente senza occupazione è quanto mai urgente predisporre un reddito di emergenza. Il nuovo numero del settimanale LEFT

Lavoro nero, la spesa delle mafie al mercato della disperazione

Nella scia delle decisioni scoppiettanti del presidente della Regione campana, il di lui collega pugliese, ha deciso di non essere da meno, chiudendo – ad esclusione di quelle d’infanzia – tutte le scuole da Foggia a Lecce passando per le altre province. La Sacra Corona Unita ringrazia. Nuove braccia da reclutare da Bari in su e in giù per la […]

Le proteste napoletane hanno dato vita a un legame sociale Comments
franco.cilenti / Novembre 5, 2020 8:15 am

Chi c’era? Le donne che fanno le pulizie a nero nei quartieri borghesi per 20 euro al giorno. C’erano i lavoratori del campo dell’edilizia e dei cantieri abusivi. Giovani occupati nel settore della ristorazione e dipendenti all’interno del settore del commercio.

Le proteste napoletane hanno dato vita a un legame sociale

La proteste che sono avvenute nei giorni scorsi a Napoli e che tutt’ora si stanno espletando hanno aperto numerose discussioni spaccando gran parte dell’opinione pubblica in dissimili fazioni. Si tratta nella maggior parte dei casi di dibattiti aderenti a una sfera soggettiva come quelli pro o contro la violenza perpetrata nelle strade. Continuare a parlare di ciò a due giorni […]

Vite operaie tra lavoro, malattia, emozioni e rivolta Comments
franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 8:51 am

Un testo particolarmente utile, soprattutto oggi, in un tempo di pandemie e di emergenze infinite, di cui il mostro capitalista sembra ferocemente avvalersi per aumentare il proprio controllo sociale e il proprio vantaggio economico quasi esclusivamente sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini.

Vite operaie tra lavoro, malattia, emozioni e rivolta

E’ certamente un progetto ambizioso quello che sta alle spalle del libro di Niso Tommolillo (sociologo, antropologo culturale, specializzato in etnopsichiatria) recentemente pubblicato dall’editore Il Galeone; un piccolo editore di Roma il cui catalogo dovrebbe essere tenuto maggiormente d’occhio da i lettori di area antagonista. Un catalogo particolarmente significativo, sia sul piano della saggistica che della grafica e della narrativa […]

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 9:06 am

A fronte delle scellerate scelte di politica economica degli anni recenti, nonché della inadeguatezza del Governo ad affrontare a monte e a valle il dilagare dell’epidemia e le sue conseguenze sanitarie e socioeconomiche, il rischio di nuove chiusure emergenziali diventa sempre più concreto

Non siamo tutti sulla stessa barca: gli effetti dell’austerità nella seconda ondata

Interrogato sulla possibilità di una nuova chiusura massiccia delle attività sociali ed economiche a fronte del dilagare della pandemia nel Paese, il presidente del Consiglio Conte ha più volte dichiarato che non vi sarà e non vi dovrà essere un nuovo confinamento paragonabile a quello della scorsa primavera. Al di là dei proclami di principio, da cosa dipende davvero la possibilità di […]

Imparare cos’è il capitalismo Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:21 am

Oggi un numero crescente di persone nel mondo (Esteva scrive dal Messico, ndr) si unisce a coloro che cercano, più con le mani e il cuore che con la testa, un diverso modo di vivere, un mondo che non continui a essere prigioniero di queste condizioni disumane e insopportabili

Imparare cos’è il capitalismo

Al tempo in cui scriveva il Manifesto, Marx parlava solo di un modo capitalistico di produzione. Non ha mai usato, al suo tempo, il termine “capitalismo”. Oggi l’intera società è modellata in tutti i suoi aspetti dal capitale, che definisce il modo di vivere di gran parte delle popolazioni del mondo. Un modo spacciato quasi sempre per il solo possibile, […]

MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma? Comments
franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:09 am

Esiste una via alternativa: lo Stato può raccogliere autonomamente molte più risorse rispetto ai 36 miliardi offerti dal MES e soprattutto può farlo fuori dai vincoli politici che il MES porta con sé, emettendo sul mercato titoli di Stato ed invocando, ove necessario, il supporto dell’autorità monetaria, la banca centrale

MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma?

Mentre la curva dei contagi si impenna, le strutture sanitarie iniziano a congestionarsi e l’intero sistema di prevenzione e monitoraggio va in tilt, come mostrato dalle file chilometriche ai drive-in per la somministrazione dei tamponi, un grido di dolore si alza dalla parte meno sofferente del Paese: “Va subito preso il MES, il contagio aumenta, servono soldi non ideologie” si lamenta Renzi dagli scranni di […]

La sicurezza di essere sfruttati Comments
franco.cilenti / Ottobre 20, 2020 7:50 am

La forza dei lavoratori passa anche per l’unità tra fronti di lotta apparentemente diversi, ma che in realtà hanno lo stesso scopo: impedire che il capitale ci tolga quei pochi diritti che ci restano e riconquistare, centimetro per centimetro, potere contrattuale e migliori condizioni di lavoro e di vita.

La sicurezza di essere sfruttati

Negli ultimi giorni, la grancassa filogovernativa sta dipingendo il nuovo ‘decreto sicurezza’ come il superamento degli odiosi decreti ‘sicurezza’ e ‘sicurezza-bis’ del governo gialloverde, passati agli onori della cronaca come ‘decreti Salvini’. Il leader del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, ha immediatamente reso noto al mondo che “I decreti Salvini non esistono più”. Come prevedibile, l’attuale opposizione si strappa le vesti, paventando un’imminente […]

Confindustria punta alla Cassa Comments
franco.cilenti / Settembre 29, 2020 12:05 pm

Dopo aver messo sostanzialmente la parola fine sul blocco dei licenziamenti con il ‘decreto agosto’, Gualtieri si impegna a realizzare la seconda parte della lista dei desideri di Confindustria: disincentivo a utilizzare la cassa integrazione e maggiori risorse dedicate alle politiche attive.

Confindustria punta alla Cassa

Ed eccoci all’ennesima puntata della crociata contro il mondo del lavoro. Se qualche giorno fa le bellicose intenzioni contro i lavoratori erano emerse dalle parole del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, ora è il turno del Ministro Gualtieri che ci mostra la posizione di questo Governo riguardo al mercato del lavoro e agli ammortizzatori sociali. La sostanza del discorso di Bonomi […]

La neverending lotta di classe di Confindustria Comments
franco.cilenti / Settembre 19, 2020 10:05 am

La lettera di Bonomi ci indica a suo modo la via, ricordandoci che i padroni non hanno mai deposto le armi della lotta di classe e indicandoci quali siano i nostri interessi da difendere: tutela contro i licenziamenti, contrattazione salariale e tutela del reddito dei disoccupati.

La neverending lotta di classe di Confindustria

La lettera che il neopresidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha inviato ai presidenti delle associazioni confederate ha fatto capolino sulle pagine dei giornali, attirando l’attenzione anche dei sindacati, per il provocatorio riferimento ai “nuovi contratti rivoluzionari” che gli industriali vorrebbero firmare. L’espressione ha fatto giustamente scalpore, ma una lettura complessiva della lettera fa emergere, in maniera ancora più limpida, la […]

Non solo covid, c’è anche questa politica Comments
franco.cilenti / Settembre 14, 2020 8:57 am

Il virus dell’ignorare. Che differenza c’è tra chi nega l’esistenza dei virus e chi sostiene questa casta politica con le due facce della stessa medaglia? “Nessuna, semplicemente perchè entrambi evitano la fatica del sapere.”

Non solo covid, c’è anche questa politica

Credo fermamente che non ci sia stato un piano predeterminato per la smemorizzazione dei drammi di massa dietro la gestione raffazzonata (vedi menefreghismo delle Regioni del nord) della pandemia da parte del governo e dei poteri che lo sostengono, al netto delle odiose lamentele dell’ingorda Confindustria. Ma, certamente, la casta politica ed industriale era piacevolmente consapevole che la paura di […]

Imagine – Un altro mondo è possibile Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2020 9:27 am

Festa nazionale di Rifondazione Comunista 10-15 settembre 2020 Teatro Tenda di Firenze, Tuscany Hall Teatro Di Firenze.

Imagine – Un altro mondo è possibile

Giovedì 10 settembre 2020 Ore 19.00 Dallo stato sociale allo stato penale: superare il carcere è ancora possibile? Luca Maggiora, Osservatorio carcere Camera Penale di Firenze Massimo Lensi, Associazione Progetto Firenze Vincenzo Russo, cappellano di Sollicciano  Antonella Tuoni, direttrice Casa Circondariale Mario Gozzini di Firenze Introduce e coordina Dmitrij Palagi, Consigliere comunale a Firenze di Sinistra Progetto Comune Ore 21.15 […]

Le conseguenze sociali dell’epidemia di Covid-19 Comments
franco.cilenti / Settembre 8, 2020 9:49 am

Nel 2020 le famiglie italiane hanno dovuto fronteggiare un crollo dell’economia d’intensità mai sperimentata nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Gli effetti non sono stati gli stessi per tutti.

Le conseguenze sociali dell’epidemia di Covid-19

Nei primi sei mesi del 2020 il PIL è caduto di circa il 12% rispetto all’anno prima, quasi il doppio di quanto avvenuto nel primo semestre del 2009 al culmine della crisi finanziaria globale. Tra dicembre e giugno, il numero degli occupati è calato di 559 mila unità e il numero di ore lavorate in media alla settimana è diminuito […]

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini Comments
franco.cilenti / Settembre 6, 2020 10:41 am

Tutto per rinfocolare quella cultura che ad ogni costo vorrebbe nascondere, tramite finte dicotomie e vacui capri espiatori, l’unico vero scontro esistente, quello tra sfruttati e sfruttatori.

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini

Da mesi ormai le sirene dei difensori più strenui del libero mercato suonano, scandalizzate, ogni qual volta si parla della norma sul blocco dei licenziamenti, introdotta dal Governo per i mesi della quarantena forzata, prorogata poi per tutto il 2020 a seguito della gravissima crisi economica innescata dalla pandemia e dalle relative misure di contenimento dei contagi. Su quella norma […]

Essere un medico ed essere madre Comments
franco.cilenti / Settembre 5, 2020 9:31 am

Iscriversi a medicina, raggiungere un’indipendenza economica, diventare una madre. “Essere donna non è come essere uomo, la parità dei sessi deve considerare la disparità delle necessità”. La testimonianza di un’infettivologa ai tempi del Covid

Essere un medico ed essere madre

43 anni. Donna. Un figlio, un lavoro, un compagno. Nata ad Asolo, nel Trevigiano. Terza di quattro fratelli. Mia madre (quinta di 8 fratelli, 5 maschi e due femmine) ha terminato la quinta elementare e poi è stata mandata al lavoro: versava lo stipendio ai genitori per costruire la casa da lasciare ai tre figli maschi. Mio padre, secondo di […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato