• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 34 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.058)
  • Blog (6.061)
    • Altra Informazione (4.353)
    • Comitati di Lotta (4.016)
    • Cronache di Lavoro (4.279)
    • Cronache Politiche (4.478)
    • Cronache Sindacali (3.770)
    • Cronache Sinistra Europea (2.714)
    • Cronache Sociali (4.340)
    • Culture (1.669)
    • Editoria Libera (523)
    • Movimenti di Liberazione (475)
    • Politiche di Rifondazione (3.872)
    • Storia e Lotte (871)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.556)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (493)
  • Uncategorized (66)

Archivio Settimanale

  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019
  • agosto 26, 2019–settembre 1, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (29)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Campioni

    La nazionale di basket per atleti con sindrome di Down ha vinto i mondiali. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Commissione d’inchiesta

    Insediata ieri la Commissione parlamentare d’inchiesta per la morte di Giulio Regeni. La vignetta oggi per Repubblica.
  • Cop25

    Cop25. Oggi per Repubblica.
  • Taglio alto/Open

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Gesù ebreo

    Tragedie e farsa. Oggi per Repubblica.
  • Sardine for future

    Oggi per Repubblica.

Visitatori Blog dal 2016

  • 802440Totale letture:
  • 1508Letture di ieri:
  • 17461Letture scorso mese:
  • 10133La scorsa settimana:
  • 6242Visitatori per mese:
  • 1,411Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "left.it"

Il re è nudo, riprendiamoci le città commenti
franco.cilenti / novembre 1, 2019 11:43 am

L’inquietante mutazione che sta uccidendo alcune delle più belle città storiche italiane. Una denuncia della speculazione, della deregulation urbanistica, della corruzione che asfissia la Capitale, ma anche del super marketing turistico, a tutto vantaggio di Airbnb che sta radicalmente cambiando il volto di Napoli e di Firenze, ridotte a quinte, a sfondo per selfie di un turismo mordi e fuggi.

Il re è nudo, riprendiamoci le città

Scorrono davanti agli occhi le immagini delle proteste in Cile, represse con estrema violenza e spargimento di sangue dalla polizia di Sebastián Piñera, come denunciano su queste pagine attivisti, scrittori e Marcos Barraza, ex ministro del governo Bachelet. La goccia che ha fatto traboccare il vaso del malcontento popolare è stato l’esoso aumento del biglietto della metro, che materialmente colpisce […]

Internet e il diritto alla conoscenza commenti
franco.cilenti / ottobre 25, 2019 10:26 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT. Libertà sotto controllo: censura, deep fake, disuguaglianza digitale, strapotere delle grandi aziende che lucrano sui nostri dati in cambio dell’accesso ai social. Vogliamo che Internet torni a essere uno strumento di libero scambio e di crescita collettiva. Ci aspettano sfide cruciali per le nostre democrazie e i diritti individuali

Internet e il diritto alla conoscenza

Abbiamo esultato quando Facebook ha oscurato le pagine dei fascisti del III millennio, come CasaPound e Forza nuova. Ma quando sono state prese di mira testate online di contro informazione di sinistra, da Dinamo press a Radio onda d’urto per poi arrivare a oscurare anche le pagine di gruppi come Rete Kurdistan di solidarietà con il popolo curdo, non ci è piaciuto affatto. Oltre […]

NOI SIAMO LA SPERANZA. Siamo qualcosa che non potrai mai distruggere. commenti
franco.cilenti / ottobre 18, 2019 10:11 am

La resistenza è vita. E la lotta delle donne contro ogni forma di integralismo, che vorrebbe limitare le loro libertà, protegge la democrazia e la vita di tutti. In Rojava e non solo. Gli attacchi di Erdogan ai curdi devono cessare. Vanno condannati il voltafaccia di Trump e l’inerzia complice dell’Europa. >>> In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

NOI SIAMO LA SPERANZA. Siamo qualcosa che non potrai mai distruggere.

«La popolazione civile è stanchissima. Lo si legge nei loro occhi, stanchezza dopo otto anni di guerra e ora questo duro colpo. Si sentono usati, ma non sono sorpresi. Hanno un morale costantemente altissimo, volto alla possibilità di vittoria». Cecilia è una giovane volontaria italiana, nel Rojava per coordinare le attività di ricostruzione del sistema sanitario. Una ricostruzione non solo […]

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT commenti
franco.cilenti / ottobre 11, 2019 8:50 am

Mentre in Italia si dibatte ancora sull’identità fondata sul tortellino e sul crocifisso, a Bruxelles c’è un commissario allo Stile di vita per una Europa fortezza, precaria e piena di paure. Noi invece vogliamo essere liberi: di nascere e diventare cittadini, di muoverci, di pensare. Per questo chiediamo una legge di cittadinanza, subito. Un segno di discontinuità, un gesto di civiltà

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

E ora, almeno lo ius culturae di Alessia Gasparini e Leonardo Filippi Marwa Mahmoud, la traduttrice di mondi di Amarilda Dhrami Legge di cittadinanza, c’è ius e ius di Stefano Galieni Il coraggio di fare una legge giusta di Eric Gad Diritti negati e razzismo di Stato di Domenico Fargnoli Lo “stile” sovranista che piace a Von der Leyen di Roberto Musacchio Christian Raimo: Alle radici […]

Non chiamateci ambientalisti commenti
franco.cilenti / settembre 26, 2019 10:08 am

Non bastano politiche di Green economy, non serve l’ipocrita greenwashing con cui molte aziende inquinanti si rifanno un’immagine facendo al contempo speculazione. Serve un vero cambiamento di mentalità, di visione, un modo diverso di pensare il benessere, in poche parole un diverso modello di sviluppo e di fare società. «Non ci definiamo assolutamente ambientalisti C’è un malinteso. Ovviamente difendiamo la natura, ma…”

Non chiamateci ambientalisti

«La gente soffre, la gente muore, interi ecosistemi stanno collassando. Siamo agli inizi di una estinzione di massa e siete in grado di parlare solo di soldi e di raccontare favole su una perenne crescita economica. Come osate?» Sono parole che difficilmente verranno tralasciate nei libri di storia, quelle che la giovane Greta Thunberg ha sbattuto in faccia ai grandi […]

Libere di vivere commenti
franco.cilenti / settembre 21, 2019 10:05 am

Nel programma del Conte II si parla soltanto una volta delle donne, e in chiave imprenditoriale. Dire che la prevenzione dei femminicidi e la lotta alla violenza sulle donne resta marginale è dire poco. E non si può certo pensare di aver risolto la questione con il Codice rosso, basti pensare ai dieci omicidi – tra cui quelli di Elisa Pomarelli, Atika Gharib ed Eleonora Perraro – avvenuti dall’8 agosto in poi, giorno in cui è entrata in vigore la legge 69/19.

Libere di vivere

  La politica dell’odio, della discriminazione, del fondamentalismo religioso non abita più al Viminale. Con nostro grande sollievo. Ma ancora nella sua versione tribale è andata ancora in scena a Pontida, in un tripudio di frasi ingiuriose contro gli immigrati, i terroni, gli ebrei e contro chi fa informazione. Il pensiero di destra è elementare, si basa sul principio vita […]

Bentornati al Sud commenti
franco.cilenti / settembre 13, 2019 8:57 am

Il Sud non è un punto di programma tra gli altri; ma un paradigma di riorganizzazione dei luoghi di lavoro, degli spazi di vita. L’editoriale di Giovanni Russo Spena tratto da Left in edicola dal 13 settembre 2019.

Bentornati al Sud

Misureremo il governo sul progetto strategico, senza aperture di credito politiciste, eccessive. Gli errori del passato ci sono oggi vietati, con le destre sovraniste, nazionaliste, populiste in agguato. Uno dei temi di verifica maggiore mi sembra l’interrogarsi sull’apertura immediata di una politica meridionalista. Dopo, infatti, quattro decenni di silenzi sul Sud, dopo anni in cui è ripresa l’emigrazione meridionale, soprattutto […]

Per un pugno di rubli commenti
franco.cilenti / agosto 31, 2019 10:28 am

Il Russiagate all’italiana scoppia il 10 luglio quando il portale americano Buzzfeed annuncia: «Rivelazione: l’esplosiva registrazione segreta che dimostra come la Russia abbia cercato di far ottenere milioni di dollari per il “Trump europeo”, alias Matteo Salvini». L’Associazione Lombardia-Russia, che mentre aiuta gli imprenditori italiani a fare business in Russia tesse legami con gli ambienti fascistoidi e euroasiatisti

Per un pugno di rubli

Nelle comunicazioni al Senato con cui Giuseppe Conte ha messo la parola fine al governo gialloverde e in cui ha voluto togliersi qualche sassolino dalle scarpe dopo un anno di convivenza con Matteo Salvini, non è mancata un’accusa particolarmente sferzante: «Se tu avessi accettato di venire qui al Senato per riferire sulla vicenda russa, una vicenda che oggettivamente merita di […]

Stessa mafia, stesso mare commenti
franco.cilenti / agosto 27, 2019 9:09 am

Da Nord a Sud, il controllo degli stabilimenti e le estorsioni fruttano incassi miliardari alla criminalità organizzata. Eppure il governo giallonero non ha fatto nulla per rendere più trasparenti le concessioni. Nemmeno dal Papeete beach…

Stessa mafia, stesso mare

Mentre Matteo Salvini vaga di spiaggia in spiaggia tra foto in costume e mojito in mano, c’è chi grazie proprio a villaggi turistici e stabilimenti balneari ha messo su un business milionario, a suon di estorsioni e teste di legno. Durante il beach tour del ministro dell’Interno – proprio quell’autorità che avrebbe il compito di combattere la criminalità organizzata – […]

«Io, ricercatore italiano emigrato in Albania» commenti
franco.cilenti / agosto 20, 2019 8:17 am

“Fare il ricercatore in Italia è difficile, non c’è bisogno di rimarcarlo. L’occasione è arrivata la scorsa estate quando mi è stata offerta una posizione presso la Polis University di Tirana”

«Io, ricercatore italiano emigrato in Albania»

Quando decisi di partire e trasferirmi ne sapevo veramente poco dell’Albania. Come molti italiani ne conoscevo la posizione sulla mappa e ricordavo a grandi linee il suo recente passato. Tirana l’ho scelta ma, ripensandoci ora, forse ad avermi voluto è stata più lei. È stato un po’ come in quei corteggiamenti dove entrambi si guardano ma poi è l’altro a […]

L’ascesa di Salvini è ancora resistibile commenti
franco.cilenti / agosto 11, 2019 11:13 am

“Salvini si sostituisce al Presidente della Repubblica e decide da una spiaggia che bisogna sciogliere le camere e che questo parlamento non ha più legittimità. È grave che Zingaretti, segretario del principale partito di opposizione, assecondi con un via libera la pretesa del ministro degli interni fascioleghista. In parlamento Salvini è in minoranza. Se il PD e i pentastellati volessero, sarebbe facile stoppare il golpe di Salvini.” Maurizio Acerbo, segretario di Rifondazione Comunista

L’ascesa di Salvini è ancora resistibile

Salvini apre una crisi di governo su cui gli analisti politici azzardano motivazioni disparate. Sicuramente una delle cause principali è la mancata approvazione dell’autonomia differenziata, presente nel “contratto di governo”, e su cui i Cinquestelle han fatto negli ultimi mesi una costante ostruzione, resisi finalmente conto di cosa poteva comportare per loro, in termini di perdita di consenso verso il […]

Codice rosso, la legge per contrastare la violenza sulle donne e sui minori nasce zoppa commenti
franco.cilenti / agosto 6, 2019 10:35 am

Un condannato per un reato di genere dopo una manciata d’anni potrà uscire dal carcere in regime di semilibertà e “incontrare” nuovamente la vittima

Codice rosso, la legge per contrastare la violenza sulle donne e sui minori nasce zoppa

A pochi giorni dalla entrata in vigore del cd. Codice Rosso (l’8 agosto, ndr), un caso di cronaca solleva non pochi interrogativi sula sua potenziale efficacia. A Treviso un uomo, che nel 2013 tentò di uccidere l’allora compagna strangolandola fino a farle perdere i sensi, simulando un incidente in auto e dando fuoco al veicolo, potrà usufruire di una misura alternativa […]

Quelli che rubano i figli degli altri commenti
franco.cilenti / agosto 4, 2019 9:51 am

Si faccia chiarezza sulla bufala dei 10mila bambini portati via alle loro famiglie con annessa allusione a un presunto business tutto da dimostrare, diffusa dalla stampa di destra

Quelli che rubano i figli degli altri

In galera i ladri di bambini e i loro complici, non avrò pace finché non saranno tornati da mamma e papà tutti i bimbi portati via ingiustamente». Con un post su Facebook, il ministro dell’Interno Matteo Salvini il 27 luglio è tornato a modo suo sul caso Bibbiano. Replicando sinteticamente, come impone la dura legge dei social, quanto aveva già […]

Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta commenti
franco.cilenti / agosto 2, 2019 9:28 am

E’ passato un anno da quando Greta Thunberg ha iniziato a protestare in modo clamoroso per richiamare l’attenzione delle istituzioni e della politica sui cambiamenti climatici e sul rispetto dell’accordo di Parigi di dicembre 2015 (COP21) sul cambiamento climatico. Per merito suo l’Europa e il mondo intero hanno preso coscienza della gravità della situazione, gravità nota già da anni in ambito scientifico. Ormai non abbiamo bisogno di credere alla scienza: basta che ci guardiamo intorno. Giugno 2019 è stato il secondo giugno più caldo in Italia dal 1800. La temperatura è stata 3,3 gradi superiore alla media. Ma non solo: questo caldo “anomalo” è stato accompagnato da fenomeni che continuiamo a chiamare “estremi” come grandinate con chicchi grossi come aranci. La flora, già provata da un inverno anomalo, sta soffrendo di malattie che si diffondono velocemente.

Earth Overshoot Day 2019 e le tre crisi del Pianeta

Che il Pianeta soffra di almeno tre crisi è evidente. La correlazione tra queste tre crisi è meno evidente. Ma non serve approfondire troppo per capire che, invece, sono drammaticamente interconnesse. Vediamole un momento: Una crisi ambientale. L’aspetto climatico di tale crisi, strisciante da più di un secolo è reso ormai evidente e drammatico dai cambiamenti climatici in atto. Ma non […]

Quello che i vaticanisti (non) scrivono commenti
franco.cilenti / luglio 28, 2019 9:09 am

“Tutti i gerarchi vaticani alimentano i vaticanisti quotidianamente, ingozzandoli dei mille e uno segreti della Curia romana, al punto di renderli dipendenti dalle loro informazioni (ne sono testimone perché sono stato anch’io regolarmente informato ufficiosamente da alcuni responsabili della comunicazione,”

Quello che i vaticanisti (non) scrivono

L’Italia è quel Paese un po’ strano dove chi ha un tesserino da giornalista può scrivere sotto dettatura del Vaticano. I “vaticanisti” sono considerati una élite del giornalismo italiano: io li ritengo un vero e proprio scandalo. Ovviamente tutti i Paesi del mondo hanno i propri pregiudizi. I nordamericani credono che la loro missione sia salvare il mondo; i francesi […]

Cavallo di ritorno commenti
franco.cilenti / luglio 28, 2019 8:56 am

L’intera vicenda dell’assassinio del carabiniere nel quartiere Prati di Roma è una perfetta esemplificazione di come il sistema mediatico e politico italiano riesca a trasformare in farsa eventi drammatici, salvo poi coprire nel silenzio le bufale e concentrarsi immediatamente sul prossimo obiettivo propagandistico.

Cavallo di ritorno

In gergo, un “cavallo di ritorno” è roba trafugata che viene rivenduta al derubato, una specie di riscatto. È iniziata con questa trattativa, intercettata dai carabinieri, la rissa a Prati, in cui è stato accoltellato a morte il vice-brigadiere Rega. Le indagini sono state rapide e più lucide delle notizie fatte filtrare in modo sconnesso a una stampa credulona e […]

Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata commenti
franco.cilenti / luglio 27, 2019 9:53 am

Se tali progetti di autonomia, su lavoro, sanità, ambiente, scuola, beni culturali, dovessero andare in porto la legislazione certificherebbe, per la prima volta in Italia, che i diritti di cittadinanza possono essere diversi fra cittadini italiani, ovvero maggiori laddove il reddito pro-capite è più alto e inferiori in contesti più poveri.

Ritorno al feudalesimo: il misero inganno dell’Autonomia differenziata

Left ha correttamente e tempestivamente individuato già nel 2018 il pericolo gravissimo della controriforma costituzionale delle “autonomie differenziate”, quella che con acume scientifico e capacità comunicativa l’economista Gianfranco Viesti chiama «secessione dei ricchi» (vedi l’intervista di Pietro Greco del 21 settembre 2018). Gustavo Zagrebelsky ha scritto: «Opporsi ad essa è la battaglia della vita per il Paese». Si sta giungendo, in […]

Patrimonio pubblico, profitti privati. commenti
franco.cilenti / luglio 19, 2019 10:04 am

Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale. Palazzi storici, collezioni d’arte, riserve idriche, interi pezzi di patrimonio pubblico sono oggetto di svendite legalizzate dalla debolezza del demanio. Dagli anni 90 una vera emorragia. «Per salvare i beni comuni serve una legge nazionale» dice il giurista Alberto Lucarelli

Patrimonio pubblico, profitti privati.

Tutelare l’ambiente, salvare il territorio dalla speculazione, mettere al centro l’interesse pubblico nella gestione dell’acqua e di altre risorse primarie, valorizzare la funzione civile delle proprietà collettive, materiali e immateriali, a cominciare dal patrimonio storico artistico. Ridare forza al concetto di communitas, alla democrazia partecipativa, attraverso una rilettura della categoria dei beni pubblici è l’obiettivo che si è dato il gruppo […]

© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto