• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425081Totale letture:
    • 997563Totale visitatori:
    • 277Ieri:
    • 670Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Lega nord"

    La mappatura del nazifascismo attuale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2022 8:48 am

    Una mappa dei nazi-fascisti di tutta Europa, i loro collegamenti internazionali e le risorse finanziarie

    La mappatura del nazifascismo attuale

    “Sparate, sparate, guardie di confine!”: il lugubre slogan si riferiva ai rifugiati bloccati al confine con la Bielorussia e a intonarlo ci sarebbero stati anche neofascisti italiani di Forza Nuova in gita a Varsavia il 12 novembre per prendere parte all’annuale marcia del Giorno dell’Indipendenza, un evento dai toni nazisti in cui sono stati scanditi slogan come questo. In Italia […]

    Quando il migrante diventa un capro espiatorio Comments
    franco.cilenti / Settembre 15, 2021 7:40 am

    Quanto accaduto a Voghera a luglio è emblematico di come si affronta la questione della marginalità, non solo fra gli immigrati. Le risposte a una domanda di sicurezza ingigantita portano a chiedersi quale sia la nostra concezione dei diritti umani.

    Quando il migrante diventa un capro espiatorio

    La sicurezza di Voghera Talvolta la cronaca ci consegna fatti emblematici per comprendere il tempo in cui viviamo, coglierne le derive, discutere i modi per fronteggiarle. A fine luglio, l’uccisione di Youns El Boussettaoui a Voghera, per mano niente meno che dell’assessore alla sicurezza della città, è stata uno di questi. È necessario aprire una riflessione, prima che il tragico […]

    Negretta. Baci razzisti Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2021 8:27 am

    Non bisogna mai chiudere gli occhi, a un grido di aiuto, nostro o degli altri, perché bisogna saper salvare noi stessi, prima di salvare gli altri, e perché salvando gli altri potremmo salvare una generazione intera.

    Negretta. Baci razzisti

    Trova il libro su: NEGRETTA – Red Star Press Il razzismo è multilingue: lo si ascolta in silenzio, al buio, lo si ricorda a gesti, lo si parla a sguardi e lo si racconta ad aiuti mancati e a mani inguantate. Ci si passa la palla da secoli ormai, e forse l’unica differenza dal passato è che ora lo si […]

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI Comments
    franco.cilenti / Luglio 29, 2021 9:11 am

    Per i nazisti le categorie da schiavizzare o sterminare erano sottouomini. Come per il consigliere di Porcari sono “nulla”, “nessuno”. Youns era un “rifiuto umano”.

    RISPETTO PER YOUNS: PRESENTATA DENUNCIA QUERELA CONTRO CONSIGLIERE PORCARI

    Non si possono tollerare l’apologia di reato, l’incitamento all’odio razziale, l’esplicitazione di una logica nazista senza reagire. Per questo il 28 luglio 2021 in qualità di segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista ho depositato una denuncia-querela contro il consigliere comunale di Porcari (Lu), autore di dichiarazioni inaccettabili sull’omicidio a Voghera del cittadino Youns El Boussettaoui, per mano del locale […]

    Vogheristan Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2021 7:38 am

    Cronaca dai dintorni di Voghera del retroterra che ha portato all’assassinio del giovane Youns El Boussetaoui

    Vogheristan

    Tutti i media nazionali hanno parlato di Voghera e della recente notizia di un uomo ucciso in piazza Meardi, in pieno giorno, dall’ennesimo assessore sceriffo, che questa volta pare aver preso questa dicitura alla lettera. Ma non ho letto di nessuno che descriva il contesto locale. E allora proverò a farlo io. Anzitutto un breve cenno sull’accaduto: Massimo Adriatici, assessore […]

    Voghera: L’assessore leghista alla sicurezza ammazza a colpi di pistola un immigrato marocchino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2021 8:45 am

    Il capo della Lega sale sul tetto a difendere l’assessore del suo partito coinvolto ieri sera nell’omicidio di un uomo. «Si fa strada la legittima difesa», insinua il leader-giudice-avvocato difensore

    Voghera: L’assessore leghista alla sicurezza ammazza a colpi di pistola un immigrato marocchino

    Massimo Adriatici, avvocato con delega alla Sicurezza, ha sparato a Youns El Boussetaoui dopo una lite davanti al bar. Si trova ai domiciliari l’assessore alla Sicurezza della Lega del Comune di Voghera (Pavia), Massimo Adriatici, con l’accusa di aver ucciso un 39enne di nazionalità marocchina. Il fatto è avvenuto ieri sera in piazza Meardi e secondo quanto ricostruito lo sparo […]

    ALTRE DUE VOLTE “NO” Comments
    franco.cilenti / Luglio 17, 2021 8:45 am

    Altra puntata della nostra analisi sui quesiti referendari sulla giustizia della strana coppia populista Lega/Radicali tesa a governare i temi della giustizia con gli artigli dei poteri forti

    ALTRE DUE VOLTE “NO”

    Due dei sei quesiti referendari proposti dall’apparente (1) “strana coppia”, costituitasi tra Radicali e Lega, sono già stati oggetto di alcune mie considerazioni (2). In entrambi i casi: relativamente alla c.d. “Separazione delle carriere” (tra giudice e PM) e per la “Responsabilità diretta dei magistrati”, concludevo invitando gli elettori ad esprimere due nettissimi “NO!” Attraverso il primo sostenevo la possibilità […]

    La partita che si gioca sulla “secessione dei ricchi” Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2021 8:40 am

    L’autonomia regionale differenziata, di cui si è fatto garante Draghi, è suscettibile di alterare gli equilibri costituzionali e potrebbe diventare intoccabile. Inoltre, come dimostrato durante la pandemia, invece di costituire un mezzo per avvicinare autorità pubblica e cittadini, si è trasformata in un ostacolo alla capacità di governare la vita collettiva nazionale

    La partita che si gioca sulla “secessione dei ricchi”

    “Eravamo preoccupati delle pressioni di certi presidenti di regioni meridionali, che stavano intendendo il Pnrr come una sorta di Cassa del Mezzogiorno assistenzialistica. Il governo è stato capace di mantenere equilibrio tra le varie zone del Paese” (Matteo Luigi Bianchi, Lega; Camera dei deputati, 26 aprile 2021). Dopo aver brillantemente fugato le preoccupazioni del geometra eletto a Gallarate e dei […]

    La criminalizzazione del dissenso Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2021 9:13 am

    Due attiviste condannate a Palermo per aver bruciato una bandiera della Lega. Si tratta del capitolo recente di una lunga storia: le tendenze autoritarie innervano il codice penale rafforzate dalla retorica giustizialista di media e procure

    La criminalizzazione del dissenso

    La notizia è di pochi giorni fa: a due attiviste palermitane è stato notificato un decreto penale di condanna per il reato di accensioni pericolose, previsto dall’art. 703 del codice penale. Nelle parole del pubblico ministero, la condanna è stata loro irrogata «per avere, in concorso tra loro, durante una manifestazione […] per protestare contro la violenza di genere, incendiato […]

    Arte, cultura e ricerca, la Costituzione tradita Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2021 8:59 am

    In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

    Arte, cultura e ricerca, la Costituzione tradita

    A cosa serve l’arte? A intrattenerci? A farci svagare? A «farci divertire» come ebbe a dire l’ex presidente Conte con una uscita infelice? È il giacimento da sfruttare (da bruciare quindi) come diceva De Michelis ai tempi della Milano da bere? È un lusso che non ci possiamo permettere in tempi di crisi? Così hanno sostenuto tutti gli esponenti politici […]

    LE NOTTI (INSONNI) DI MATTEO SALVINI Comments
    franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 11:11 am

    Neanche la notte risparmia dalle tante miserie umane il fascio/leghista

    LE NOTTI (INSONNI) DI MATTEO SALVINI

    In un’Italia in cui, nel corso di un infausto ventennio, milioni di persone erano realmente convinte che le luci perennemente accese della c. d. “Sala del Mappamondo” – al quinto piano di Palazzo Venezia a Roma – indicassero l’infaticabilità di Mussolini (nonché la costante opera del suo regime) al servizio del paese e, successivamente – in epoca non meno triste […]

    FERMATELA! L’autonomia differenziata non deve essere collegata alla Legge di Bilancio 2021! Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:57 am

    “Al peggio non c’è fine: il progetto di separatismo differenziato va avanti in parlamento nel silenzio generale. Apprendiamo che dalla legge di bilancio sarebbe sparito l’articolo 151 che rinviava l’autonomia fiscale delle regioni a statuto ordinario, cioè quel debole rinvio dettato da un residuo senso di pudore di fronte ai danni che sta producendo il regionalismo spinto. La pandemia sta dolorosamente dimostrando quanto invece sarebbe necessario un sistema sanitario pubblico nazionale. Al contrario, con il federalismo fiscale, le regioni più ricche, “governate” dalla Lega e dal PD, terrebbero tutto per sé, alla faccia della parte più povera del Paese, già depredato dall’iniqua distribuzione delle risorse. Per di più si prevede di far passare il ddl Boccia sull’autonomia differenziata (i cui contenuti sono avvolti nel mistero) come collegato al Bilancio 2021, sottraendola di fatto alla discussione parlamentare e ad un eventuale referendum abrogativo, impossibile per le leggi finanziarie. Questo avviene alle spalle del Paese, frastornato dalla crisi sanitaria ed economica e in disprezzo delle tante voci che chiedono di fermare questo progetto scellerato di secessione dei ricchi. Rifondazione Comunista sostiene la lotta per l’unità della Repubblica e la rimozione delle disuguaglianze, e nell’immediato, per il ritiro del collegato sull’autonomia differenziata e per lo stralcio di ogni subdolo tentativo di inserirla nel Bilancio 2021.” Tonia Guerra, Giovanni Russo Spena – Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    FERMATELA! L’autonomia differenziata non deve essere collegata alla Legge di Bilancio 2021!

    La Rete dei Numeri Pari e il Comitato per il ritiro di qualunque autonomia differenziata  scrivono al Parlamento per chiedere il ritiro del collegamento alla Legge di Bilancio 2021 Roma, 28 novembre 2020 – Mentre i decessi crescono esponenzialmente, la tracciabilità dei contagi è a forte rischio, molte strutture e reparti ospedalieri sono al collasso, nella NADEF 2020 – approvata con risoluzioni dalle Camere il 14 ottobre […]

    Cacciatori di migranti Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2020 8:04 am

    La rotta balcanica. Le ronde dell’ultradestra slovena arrivano in Croazia e lambiscono Trieste, picchiano i rifugiati, li ributtano indietro. A coprire i paramilitari in mimetica e passamontagna c’è un governo sempre più estremista

    Cacciatori di migranti

    Stoj! grida l’uomo in divisa militare: Fermo! È una calda mattina di maggio e il giovane si trova inginocchiato con un fucile puntato alla testa. Una passeggiata in Carso con la sua ragazza, sul bordo del confine, di là, a un soffio dall’Italia. Sono cittadini italiani di lingua slovena, domicilio temporaneo in Slovenia, e riescono a spiegarsi. La ragazza, presa […]

    Lega, Europa e austerità: certi amori non finiscono Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:09 am

    Per quel che riguarda l’euro, le regole di bilancio, l’austerità, la disoccupazione come strumento disciplinare, la Lega continua a guardare soprattutto al suo blocco sociale, padroni e padroncini tutt’altro che preoccupati dalla pressione al ribasso sui salari, dal libero movimento dei capitali, dall’antagonismo indotto tra lavoratori autoctoni e stranieri.

    Lega, Europa e austerità: certi amori non finiscono

    Eravamo stati facili profeti nel denunciare la Lega di lotta e di governo per quella che poi si è dimostrata essere: una ignobile presa per i fondelli. Le dichiarazioni recenti di Matteo Salvini e del cosiddetto “numero due” della Lega, Giancarlo Giorgetti, certificano, laddove ve ne fosse ancora bisogno, la natura dell’ex partito del Nord: un ricettacolo di pagliacci, utili […]

    Gli altri siamo noi Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 10:07 am

    E’ stato un vero e proprio “Coming Out” quanto dichiarato da milioni di italiani con il voto in questi anni? O Piuttosto una irrazionale risposta di rabbia contro l’aumento, senza soluzione di continuità, delle enormi disuguaglianze di reddito che hanno portato ai limiti della sussistenza di chi era gia povero e ai confini della povertà larghe fasce di popolazione in stato di benessere dignitoso? >>> editoriale del numero di dicembre del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    Gli altri siamo noi

    E’sempre una fatica concettuale mettere in risalto delle ovvietà che tutti conoscono ma che non le considerano reali, o del tutto, perché se non vengono dette e ripetute con continuità dalla televisione, come da tutti gli altri mezzi che oggi ci comunicano pensieri altrui ma che ci fanno introiettare come fossero anche nostri? Ora, immaginate le seguenti domande fatte nelle […]

    Come siamo diventati quello che siamo Comments
    franco.cilenti / Dicembre 2, 2019 11:58 am

    Le tre stagioni della serie che ripercorre il passato prossimo dell’Italia, da Tangentopoli al berlusconismo, funzionano perché riproducono gli archetipi della tragedia. Ma è una storia disperata come il mondo che racconta

    Come siamo diventati quello che siamo

    La politica contemporanea è vuota, è il nulla. La società è vuota, non esiste, è abitata solo da individui. Gli individui a loro volta, in questa non-società, sono nulla, sono abitati dal vuoto, farebbero qualsiasi cosa per riempirlo. Dio è morto, e con lui è finito ogni principio astratto, il luogo stesso dei principi, ogni «alto». Questa morte dell’astratto retroagisce sul […]

    Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale? Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:59 am

    Il Ministro per gli affari regionali, Boccia, ha presentato la bozza di un disegno di legge in cui si prescrive la definizione dei LEP, che, all’apparenza, dovrebbe essere la condizione necessaria per varare le Intese differenziate con le Regioni; invece, si precisa nel testo che esse potranno essere siglate se, entro dodici dall’entrata in vigore della legge, i LEP non saranno stati definiti. Più in generale i LEP pongono il problema se essi sono atti a rispettare l’osservanza delle disposizioni dell’art. 3 Cost., in quanto, nelle leggi fin qui approvate, sono declinati come ‘prestazioni minime’, quindi non sufficienti a garantire la rimozione degli ostacoli – in qualunque dimensione si presentino – che impediscono il pieno sviluppo della persona. Emergono, poi, questioni di democrazia: chi decide i LEP? Nella ‘bozza Boccia’ si prosegue nella linea tecno-burocratica, proponendo che un Commissario, sostenuto da organi tecnici, li definisca, come se non fossero i cittadini a dover manifestare i propri bisogni e preferenze.

    Autonomia differenziata. Verso la rottura dell’unità nazionale?

    La cosiddetta secessione dei ricchi – ovvero la richiesta di maggiore autonomia da parte di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – è un segnale lampante della rottura di quello che si potrebbe definire il ‘patto implicito’ che ha tenuto insieme Nord e Sud del Paese, ovvero un patto basato su una divisione del lavoro che ha storicamente visto le imprese […]

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo» Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:36 pm

    Inaugurato circa due anni fa, sono state effettuate almeno 320 visite ginecologiche per 153 donne. Tutte gratuite. Ed è solo uno dei dati dell’intera attività svolta dallo staff dell’ambulatorio di Riace dove i più bisognosi, italiani e non, fanno la fila per curarsi.

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo»

    Il Comune caccia il presidio gratuito, ma il medico che l’ha aperto rilancia: «La salute è un diritto inalienabile, un bene assoluto che non può essere sacrificato sull’altare di logiche meschine. Da qui non ce ne andiamo, abbiamo già trovato un nuovo locale, una vecchia falegnameria del paese» Dopo aver eliminato i cartelli di benvenuto «Riace, città dell’accoglienza», demolito la […]

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 11:04 am

    La secessione leghista continua la sua opera di distruzione anche con questo governo. Ricorre spesso da parte di ministri di questo governo il richiamo ad una “autonomia solidale, ad una ragionevole autonomia” ovviamente, a loro parere, sulla base della modifica regressiva fatta del Titolo V della Costituzione, nel 2001, quindi da un governo della stessa pericolosità sociale dell’attuale, che consente la possibilità di differenziare su base regionale i diritti universali delle persone e le caratteristiche dei contratti, non più collettivi e nazionali. Sempre più urgente la comprensione del pericolo eversivo che l’autonomia differenziata comporterebbe ma ancora oggi tra la maggior parte dei cittadini il tema è praticamente sconosciuto.

    Inchiesta di Report su secessione dei ricchi. Finalmente la realtà comincia a venir fuori

    Non possiamo che ringraziare la redazione di Report e Manuele Bonaccorsi per aver raccontato nella puntata di lunedì 4 novembre quanto controcorrente cerchiamo di spiegare da lungo tempo. Possiamo rivendicare con orgoglio di essere stati gli unici a opporci contro la modifica del Titolo V della Costituzione voluta dal centrosinistra nel 2001 ma che assecondava proposte del centrodestra e della […]

    “Decreto sicurezza”, un anno dopo. Che cosa è accaduto ai diritti Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2019 9:54 am

    All’inizio di ottobre 2018 entrava in vigore il cosiddetto “Decreto Salvini”, pacchetto di misure in tema di “immigrazione e sicurezza pubblica” approvato dal Governo Conte I. Un bilancio, tra annunci propagandistici – efficaci solo in parte – e flop che hanno monopolizzato e stravolto il dibattito nel Paese. Intervista agli avvocati Zorzella (Bologna) e Neri (Milano) di Asgi.

    “Decreto sicurezza”, un anno dopo. Che cosa è accaduto ai diritti

    Il 5 ottobre sarà trascorso un anno dall’entrata in vigore del cosiddetto “Decreto Salvini” (decreto legge 113/2018) e del suo pacchetto di misure in tema di “immigrazione e sicurezza pubblica” approvato dal Governo Conte I e poi convertito in legge dal Parlamento nel dicembre 2018. Dalla protezione umanitaria alla cittadinanza, dall’accoglienza all’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo: a dodici mesi di distanza […]

    La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 10:04 am

    Lavoro e Salute intervista Citto Maselli. ” Dobbiamo chiederci come è potuto succedere che in Italia, per la prima volta dal dopoguerra, l’egemonia culturale sia nelle mani della destra e di una destra terribile. Allora compito nostro è anche lavorare per la formazione di un nuovo senso comune, di un nuovo pensiero critico e di un diverso sistema di valori.”

    La sfida è “Lavorare per la formazione di un nuovo senso comune”

    Emozione grande incontrare Citto Maselli, uno dei grandi maestri e registi del cinema italiano. Citto è anche un compagno di quelli rari per autenticità e coerenza. Nelle sue parole, nel suo pensiero e nel suo essere ancora presenza attiva vi è la storia del cinema degli ultimi 60 anni e di un grande partito, il Pci, di cui Antonio Gramsci […]

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 27, 2019 9:03 am

    L’ennesimo governo dell’austerità, amico ostentato dell’Europa, deve fare comunque i conti con il proprio padrone, contrattando con Bruxelles gli angusti spazi di flessibilità per distribuire qualche briciola. É di questi giorni la notizia della consueta letterina sospettosa giunta dalla commissione europea per vederci più chiaro sulle coperture finanziarie annunciate dal governo a fronte del pur limitatissimo programma di spesa pubblica.

    Abolire Quota 100: la guerra alle briciole per le briciole

    Che ‘Quota 100’ fosse una misura limitatissima e di corto respiro rispetto alle gravissime falle e inadeguatezze sociali del sistema pensionistico italiano, era chiaro sin dall’introduzione della misura. Il provvedimento, lo ricordiamo, consente in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, agli iscritti all’INPS, di conseguire il diritto alla pensione anticipata non appena venga raggiunta un’età anagrafica di almeno 62 anni e un’età […]

    Il problema non è aiutarli a casa loro. È liberare casa loro. E restituire il maltolto. Comments
    franco.cilenti / Settembre 22, 2019 10:30 am

    Ecco come le multinazionali sottraggono all’Africa miliardi di dollari. Le compagnie fanno una dura attività di lobbying per avere agevolazioni fiscali come ricompensa per basare e mantenere le loro attività nelle nazioni africaneNel 2010, l’ultimo anno di cui sono disponibili i dati, le compagnie multinazionali hanno evitato di pagare tasse per un ammontare di 40 miliardi di dollari

    Il problema non è aiutarli a casa loro. È liberare casa loro. E restituire il maltolto.

    Secondo il nuovo rapporto Oxfam rilasciato in data odierna [2 giugno, ndt], intitolato: “Africa: l’ascesa per pochi”(1), 11 miliardi di dollari sono stati sottratti all’Africa nell’arco dell’anno 2010, grazie all’utilizzo di uno tra i tanti trucchi usati dalle multinazionali per ridurre le imposte. Tale cifra, è sei volte l’equivalente dell’importo che sarebbe necessario a colmare il vuoto di fondi nel […]

    Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2019 10:48 am

    Un articolo di Carola Rackete, capitana della Sea Watch. L’apartheid climatico porterà solo ad altre tragedie nel Mediterraneo

    Scrive Carola: Fortezza Europa e catastrofe climatica

    Quello che ho visto dalla mia barca nel Mediterraneo permette di intravedere il futuro di milioni di persone, se non facciamo qualcosa ora. Sono spaventata dai danni che stiamo facendo al pianeta e dall’ostilità verso coloro che fuggono da siccità, carestie, incendi e tempeste. Molte persone sono preoccupate per il rapporto tra migrazione e crisi climatica, perché temono che questo […]

    LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PIAZZA E PALAZZO APRE IL VARCO AI MOVIMENTI Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2019 9:57 am

    La vera discontinuità. Per sconfiggere il «senso comune» (non parlerei ancora in questo caso di egemonia culturale) frustrato e incattivito che muove a grandi passi verso la decrescita infelice della democrazia e la sua riscrittura autoritaria è necessaria l’azione di altri soggetti, quelli capaci di coltivare il terreno extraparlamentare, di organizzare lotte, occupare spazi fisici e culturali, trasformare in istituzione le proprie conquiste sul campo

    LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PIAZZA E PALAZZO APRE IL VARCO AI MOVIMENTI

    C’è uno schema ossessivamente sbandierato dalla Lega e da Fratelli d’Italia, da cui Berlusconi prende le distanze, ma che il nuovo governo e le forze che lo sostengono, sia pure con toni e intenti opposti, intimamente condividono. Si tratta della contrapposizione tra le regole e i dispositivi della democrazia parlamentare (con i suoi fondamenti costituzionali) e la cosiddetta «piazza». Un […]

    Prima i veneti? No, prima i ricchi Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:56 am

    La legge regionale del Governatore Zaia sull’edilizia pubblica è una patrimoniale sui poveri, che scarica sugli assegnatari la sostenibilità del sistema. La mobilitazione degli inquilini per l’abrogazione svela i veri interessi tutelati dalla Lega

    Prima i veneti? No, prima i ricchi

    L’estate degli assegnatari di case popolari in Veneto è stata più calda del solito, e non per colpa del meteo. I primi di luglio sono state notificate le modifiche al contratto di locazione ai sensi della legge regionale 39 del 2017 e per circa il 77% degli inquilini ciò ha significato un aumento del canone. Amento che mediamente si aggira […]

    È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta Comments
    franco.cilenti / Settembre 11, 2019 10:15 am

    Da qualche anno bande contrapposte si contendono la gestione dell’austerità a livello europeo: da un lato c’è l’ancien régime, rappresentato da popolari, socialisti e liberali e che detiene il potere dalla nascita del progetto comunitario; dall’altro scalpitano i nuovi barbari, in salsa sovranista, neo-fascista e reazionaria. Entrambi gli schieramenti condividono l’architettura di fondo delle istituzioni europee e il loro ruolo storico di dispositivo di repressione, controllo e freno al progresso sociale. Al di là di sfumature e dettagli, l’unica ragione del contendere è quindi l’amministrazione del potere

    È morto il Re, viva il Re: i governi passano, l’austerità resta

    Nel mese di agosto abbiamo assistito ad una delle crisi politiche più peculiari della storia repubblicana. Il Capitano Salvini, che fino a un momento prima dettava l’agenda di governo fino all’ultima virgola con l’acquiescenza totale degli alleati 5stelle, decide di sfilarsi dall’esecutivo. Scelta di cui si pente evidentemente un minuto dopo, verosimilmente a seguito di sonore tirate d’orecchie di padroni […]

    Per un pugno di rubli Comments
    franco.cilenti / Agosto 31, 2019 10:28 am

    Il Russiagate all’italiana scoppia il 10 luglio quando il portale americano Buzzfeed annuncia: «Rivelazione: l’esplosiva registrazione segreta che dimostra come la Russia abbia cercato di far ottenere milioni di dollari per il “Trump europeo”, alias Matteo Salvini». L’Associazione Lombardia-Russia, che mentre aiuta gli imprenditori italiani a fare business in Russia tesse legami con gli ambienti fascistoidi e euroasiatisti

    Per un pugno di rubli

    Nelle comunicazioni al Senato con cui Giuseppe Conte ha messo la parola fine al governo gialloverde e in cui ha voluto togliersi qualche sassolino dalle scarpe dopo un anno di convivenza con Matteo Salvini, non è mancata un’accusa particolarmente sferzante: «Se tu avessi accettato di venire qui al Senato per riferire sulla vicenda russa, una vicenda che oggettivamente merita di […]

    Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità Comments
    franco.cilenti / Agosto 24, 2019 1:23 pm

    E bisognerebbe mettere in discussione austerity, precarizzazione, privatizzazioni, saccheggio di ambiente e beni comuni, subalternità a qualsiasi lobby e Confindustria, europeismo acritico, smantellamento di sanità e stato sociale, attacco alla scuola della Costituzione, autonomia differenziata.

    Crisi di governo, il proporzionale è la vera discontinuità

    Salvini è uscito dal Senato come un pugile suonato. La cosa che teme di più è che M5S e Pd non gli regalino il plebiscito. Ma a leggere qualche giornale della destra sa bene che a metterlo fuori gioco definitivamente sarebbe una legge elettorale proporzionale. È responsabilità storica di M5S e Pd non consentirgli di riprendersi dalla figuraccia andando a […]

    Povera Italia, povero Sud Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2019 7:56 am

    L’intervento del presidente del Consiglio non cancella quanto accaduto in 14 mesi. Purtroppo non abbiamo ascoltato segnali di discontinuità nè da parte di Conte e dei pentastellati nè da parte del PD. Pd e M5S hanno il dovere di evitare il plebiscito che Salvini ha cercato di imporre, ma sarebbe letale un governo che persegua il rigore e le politiche liberiste con un’impronta maggiormente securitaria. Da difensori della Costituzione diciamo con nettezza che la riduzione del numero dei parlamentari con la legge elettorale liberticida che l’accompagna è inaccettabile. Per mettere al sicuro la nostra democrazia costituzionale e fermare la destra c’è un solo rimedio corretto: reintrodurre una legge elettorale proporzionale. Non aspettandoci nessuna svolta radicale da questo parlamento, Rifondazione Comunista continuerà ad impegnarsi in percorsi di lotta che trovino rappresentanza in una Sinistra capace di redistribuire reddito e lavoro, difendere il welfare, abolire la legge Fornero, superare la barbarie razzista che si è diffusa nel paese. Rifondazione Comunista/Sinistra Europea

    Povera Italia, povero Sud

    Al di là del plausibile sconcerto sull’attuale situazione politica, non è certo il momento di abbassare la guardia su alcuni provvedimenti governativi in sospeso. In effetti, in qualsiasi salsa verrà composto il nuovo governo, sarà sicuramente rimessa in ballo, fra i provvedimenti attualmente in standby, la discussione per l’attuazione delle autonomie differenziate. La guardia su questa complessa intesa del Governo, […]

    Buio a ferragosto: reagire, subito Comments
    franco.cilenti / Agosto 17, 2019 8:28 am

    Il governo, ormai in crisi, ha dimostrato una totale indifferenza alle vere e comprovate emergenze del nostro paese che, purtroppo, non possono essere licenziate con i soliti slogan privi di ogni valenza politica e sociale: ricatto occupazionale attraverso la distruzione dello Statuto dei Lavoratori, morti sul lavoro (482 nei primi 6 mesi del 2019 in crescita rispetto al 2018), evasione fiscale, un sistema sanitario orientato al profitto del privato a scapito delle fasce deboli, la pubblica istruzione in sfacelo, un sistema mafioso i cui profitti sommersi si avvicinano sempre più al PIL del paese, infiltrato in ogni aspetto della vita dei cittadini, soprattutto attraverso la costruzione delle “grandi opere” tanto devastanti quanto inutili.

    Buio a ferragosto: reagire, subito

    Sulla soglia del ferragosto, che tradizionalmente rappresenta un periodo di riposo e di sospensione degli affanni quotidiani, due grandi minacce hanno oscurato i cieli del nostro Paese creando il buio a mezzogiorno. La temperatura a terra giungeva in Puglia e in Sardegna a punte di 51 gradi, mentre il termometro politico sforava ogni limite, costringendo a richiamare in servizio i […]

    Vento d’estate Comments
    franco.cilenti / Agosto 15, 2019 9:00 am

    Mentre il tormentone della crisi di governo prefigura una musica ancora peggiore, inediti scioperi estivi nei trasporti portano un po’ di fresco, indicando da dove può sorgere l’opposizione alla Lega

    Vento d’estate

    Il 5 agosto, introducendo un incontro con le parti sociali, l’attuale traballante Primo ministro del fu Governo del Cambiamento ha affermato l’urgenza di «affrontare l’emergenza salariale». Il monito di Giuseppe Conte era forse un ultimo tentativo di bilanciare la maggioranza, tra la proposta del M5S di introdurre un salario minimo legale e le resistenze della Lega, strenuo difensore di imprese […]

    La bufala grillina sui «#notav che votano Lega» Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2019 10:55 am

    La «mozione No Tav» del #M5S e altre storie di disonestà intellettuale. In un contesto politico normale un falso del genere non potrebbe passare in cavalleria, ma sull’argomento tav, lo sappiamo da tempo, vale tutto.

    La bufala grillina sui «#notav che votano Lega»

    Sono nuovamente momenti caldi per i No Tav. Gli attacchi e la demonizzazione del movimento sono ripresi, come sempre accade in concomitanza di eventi significativi – in questo caso il Festival Alta Felicità e alcune scadenze legate ad appalti per l’opera. Torna in auge la «violenza No Tav», cosa ampiamente pronosticata da uno di noi nell’intervento «Fuori dalle secche», risalente al […]

    “Voto Salvini ma mi tengo stretto Landini”, gli operai del Nord tra Lega e Cgil Comments
    franco.cilenti / Agosto 4, 2019 10:02 am

    Nei cantieri bresciani: “Il sindacato serve a non farci fregare, ma Salvini e Meloni ci promettono sicurezza e noi scegliamo loro”. Il senegalese Niane guida gli edili: “I miei iscritti votano per il governo, ma poi scioperano contro i suoi provvedimenti”

    “Voto Salvini ma mi tengo stretto Landini”, gli operai del Nord tra Lega e Cgil

    Un viaggio nei cantieri edili del Nord, in una delle giornate più calde dell’anno, per indagare lo sdoppiamento di personalità degli operai della bassa bresciana, elettori leghisti ma iscritti Cgil. Gad Lerner, inviato da Repubblica, ha girato i “fortini” del voto salviniano, paesi come Coccaglio, Rovato, Adro – dove la Lega la fa da padrone – e ne è venuto […]

    Blocchiamo il DdL Pillon! Non una di meno in piazza Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2019 10:42 am

    Il Ddl Pillon torna in discussione in commissione giustizia. Nonostante gli annunci, i 5 stelle non ritirano le firme a sostegno. Il Ddl su divorzio e affido è un grave attacco ai diritti di donne e minori. Non Una Di Meno torna in piazza per bloccarlo. A Roma, l’appuntamento è a Montecitorio alle ore 15.00

    Blocchiamo il DdL Pillon! Non una di meno in piazza

    Oggi il Ddl Pillon torna in Commissione Giustizia. Il disegno di legge che riforma le norme su separazione e affido è uno dei temi al centro dell’agitazione permanente lanciata da Non una di Meno che dallo scorso autunno ha visto svolgersi molteplici azioni, flash mob, incontri pubblici e oceaniche manifestazioni dal 24 novembre a Roma alla marea transfemminista di Verona contro il congresso mondiale delle famiglie. E proprio l’oceanica mobilitazione […]

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 10:01 am

    Il grande padronato e le forze politiche governative non hanno mai digerito questa conquista operaia e, in vari modi, la rimettono in discussione. Sono con tutta evidenza i lavoratori del Sud le principali vittime di questo sistema salariale discriminatorio e ingiusto. Nel mondo sindacale è evidente una  totale sottovalutazione dei processi di restaurazione in atto: annullare il conflitto, attaccare i lavoratori, indebolirli e ridurli alla impotenza.  Nonostante sia palpabile la lettura di dati e statistiche estive che denunciano la secca perdita del potere di acquisto, il crollo dei consumi, aumenti contrattuali di pochi euro al mese (non fa differenza che siano salari pubblici o privati), erosione dei redditi percepiti attraverso lo stato sociale (ormai servizi essenziali come istruzione, sanità e assistenza sono per lo più a carico delle famiglie ). E’ un’emergenza la ricostruzione di una cultura del lavoro che escluda il sistema delle deroghe ai contratti nazionali e il trasferimento della contrattazione di innumerevoli materie al secondo livello di contrattazione dove gli accordi si fanno spesso e volentieri al ribasso. Una emergenza che si affronta a partire dalla lotta contro l’autonomia differenziata sul lavoro, come su tutte le altre materie sulle quali Regioni e governo vogliono mano libera per ampliare le disuguaglianze. 

    Salari e produttività: l’Istat smentisce Boeri e Ichino

      Così come scriveva Stig Dagerman[1] – nel guardare ai provvedimenti legislativi fino ad oggi prodotti e a ciò che ancora si appresta a fare il governo fascio/pentastellato – dovremmo abbandonarci allo sconforto “Perché il giorno è racchiuso tra due notti” e, contemporaneamente, alla falsa consolazione, perché “la notte è racchiusa tra due giorni”! Quando, poi, si è costretti ad […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA