• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2476072Totale letture:
    • 1013712Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5544Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Legambiente"

    Respingere l’assalto dei nuovi OGM Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2022 7:37 am

    In Italia questa battaglia è quantomai cruciale. L’intera filiera agroalimentare, convenzionale e biologica, è nota in tutto il mondo anche per il fatto che da oltre vent’anni il nostro paese ha deciso di restare libero da OGM. Alla società civile spetta una battaglia epocale per evitare la liberalizzazione di nuovi OGM e la forzatura delle regole

    Respingere l’assalto dei nuovi OGM

    Garantire che i nuovi OGM rimangano strettamente regolamentati e con un’etichettatura trasparente. È l’appello del Coordinamento Italia libera da OGM, composto da 27 associazioni contadine, ambientaliste e della società civile affidato alla petizione europea #ItaliaLiberadaOGM  che mobiliterà i cittadini comunitari con l’obiettivo di prevenire la deregolamentazione dei prodotti di una serie di biotecnologie sviluppate negli ultimi 15 anni e fortemente propagandate […]

    “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata”. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 12, 2022 10:30 am

    Manifestazioni in tutta Italia contro la politica energetica

    “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata”.

    Manifestazioni in 20 città italiane per protestare contro la politica energetica del governo che, per uscire dal carbone, “sbaglia strada”. 44 sigle, tra associazioni ambientaliste, sindacati e comitati locali, tra cui Legambiente, Wwf, Greenpeace, A Sud, hanno convocato per sabato 12 febbraio la protesta “A tutto gas. Ma nella direzione sbagliata. Contro le bufale fossili e nucleari”. La manifestazione parte […]

    LA CENTRALE A GAS DI CERANO: IMPIANTO NUOVO MA DI LOGICA VECCHIA Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:39 am

    Il vantaggio strategico delle produzioni rinnovabili di avere dei costi marginali di produzioni tendenti allo zero, con un approvvigionamento riveniente dalle stesse risorse naturali e sganciato dai delicati equilibri geopolitici e dalle incertezze del mercato fossile, non tarderà a mandare fuori mercato tutte le centrali così alimentate, in un orizzonte temporale che però dipende dalle resistenze alla introduzione di modelli energetici innovativi e dagli investimenti che verranno fatti in questa direzione. La scelta di introdurre a Brindisi la produzione da turbogas, è in contrasto con le disposizioni della UE e non avrà alcun futuro a livello generale e locale, laddove crerà non più di 70 posti di lavoro.

    LA CENTRALE A GAS DI CERANO: IMPIANTO NUOVO MA DI LOGICA VECCHIA

    Nell’ambito della procedura di valutazione di impatto ambientale del progetto di “sostituzione delle unità a carbone esistenti con nuove unità a gas” presentato da ENEL per la centrale Federico II di Brindisi, le associazioni Centro Turistico Giovanile, ISDE – Medici per l’Ambiente, Forum Ambiente Salute e Sviluppo, Italia Nostra, Legambiente, No al Carbone, Salute Pubblica e WWF hanno presentato osservazioni […]

    Valle della gomma: il lavoro delle donne vale 150 euro al mese Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 8:08 am

    Le persone in condizioni estreme sono il target ideale del lavoro a domicilio. Gualtiero Reccagni, della Cooperativa verso l’altro, vive a contatto con loro: «Andiamo da circa 100 famiglie della zona a portare aiuto, in genere stranieri in condizione di povertà. La metà di loro lavora a casa con la gomma ma non riesce a uscire dall’indigenza”. In un capannone della zona industriale di Capriolo, Reccagni raccoglie abiti usati e organizza un mercatino dove li rivende a prezzo simbolico alle migranti: «Se non comprassero questi vestiti per pochi centesimi come farebbero?»

    Valle della gomma: il lavoro delle donne vale 150 euro al mese

    «Per la sbavatura, per staccare la guarnizione dallo stampo, bisogna essere veloci. Andavo a farmi dare le scatole dal nostro vicino, ma poi mio marito non ha più voluto. C’era il rischio che i bambini ingoiassero i pezzetti. E i mucchi degli scarti in casa, in mezzo al salotto, facevano un odore terribile. Ho dovuto smettere. Ho anche avuto problemi […]

    Deforestazione e allevamenti intensivi, la Disneyland dei virus Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2020 9:26 am

    L’iper-produzione animale è collegata alla distruzione degli ecosistemi per la produzione di mangimi, dall’altra la proliferazione di allevamenti intensivi sta creando condizioni sempre più rischiose per la nascita e la diffusione di nuove epidemie.

    Deforestazione e allevamenti intensivi, la Disneyland dei virus

    Secondo diverse stime basate su dati FAO, ogni anno a livello globale oltre 150 miliardi di animali (tenendo conto anche della pesca) finiscono nel nostro ciclo produttivo alimentare, di questi almeno 80 miliardi passando per degli allevamenti intensivi. La grandezza di questo numero colpisce ancora di più se confrontata con la stima del Population Reference Bureau, secondo cui dalla comparsa […]

    Lettera alla Rai delle associazioni animaliste e ambientaliste Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2020 9:15 am

    Solidarietà ai giornalisti attaccati dal settore degli allevamenti intensivi

    Lettera alla Rai delle associazioni animaliste e ambientaliste

    Abbiamo voluto mandare un messaggio di sostegno a tutti quei giornalisti che coraggiosamente anche in questi giorni con le loro inchieste si sono occupati (e si occuperanno) di portare alla luce scomode verità, come l’impatto ambientale e i problemi sanitari legati agli attuali livelli di produzione e consumo di carne e al sistema degli allevamenti intensivi. In particolare ci riferiamo […]

    Eni nemica del clima: il dossier Legambiente Comments
    franco.cilenti / Agosto 11, 2019 11:50 am

    Legambiente fa il punto sui progetti di ENI, sul fronte delle fonti fossili e su quello delle rinnovabili. Il quadro restituito è quello di una società che riserva alle fonti pulite solo briciole di investimenti.

    Eni nemica del clima: il dossier Legambiente

    La situazione Legambiente lancia l’allarme sul pericolo che ENI rappresenta se le sue politiche non cambieranno direzione di marcia. Mentre tutto il mondo parla di cambiamenti climatici, di obiettivi di decarbonizzazione e di come sviluppare urgentemente azioni di adattamento e di mitigazione al surriscaldamento globale, l’ENI batte il suo record di produzione: 1,9 milioni di barili al giorno nel 2018, il […]

    Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’ Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 9:12 am

    Sotto il permafrost si trovano antichi veleni di fossili risalenti al Pleistocene e milioni di tonnellate di inquinanti. Il disgelo potrebbe liberare anche virus sconosciuti. Inoltre l’umanità rischia di vedere scomparire circa 180 mila siti archeologici di cui molti non sono ancora stati esplorati, finora preservati dallo strato di ghiaccio. Tra questi c’è il Palaeo-Eskimo nel in Groenlandia, rimasto intatto per 4 mila anni e ora a rischio crollo a causa del rapido scioglimento del permagelo.

    Lo scioglimento dell’Artico sta portando alla luce una ‘bomba di carbonio’

    Come conseguenza del riscaldamento globale, i suoli perennemente ghiacciati dell’Artico si stanno scongelando e rilasciano sostanze altamente tossiche e inquinanti, contenute nei fossili risalenti all’era del Pleistocene. È quanto emerge da una ricerca di Sue Natali, membro del ‘Woods Hole Research Center’ nel Massachusetts, portata avanti dalla Siberia all’Alaska per studiare gli effetti dello scongelamento del permafrost, il terreno tipico delle regioni dell’estremo Nord Europa, della Siberia […]

    Beni comuni: 26 luglio firma day Comments
    franco.cilenti / Luglio 24, 2019 11:01 am

    Il tempo è poco (la campagna si concluderà il 20 agosto). Per questo i promotori hanno lanciato un FIRMA DAY per il 26 luglio e invitano a intensificare la raccolta firme nelle prossime settimane.

    Beni comuni: 26 luglio firma day

    Riteniamo che sia necessario nel nostro paese anche a livello di campagne e movimenti lavorare per la cooperazione e l’unità delle intelligenze e delle soggettività non allineate con il neoliberismo. Per questo – accantonando le perplessità che l’iniziativa ha suscitato – riteniamo utile sostenerla. Tutte le informazioni sulla campagna le trovate sul sito del comitato: https://generazionifuture.org/ Per ricevere moduli già […]

    Scarti Comments
    franco.cilenti / Luglio 22, 2019 8:58 am

    L’industria tossica che comanda. Dai vertici ministeriali alle proteste territoriali i drammi ambientali e sanitari della provincia di Taranto senza soluzioni, tra farsa e tragedia.

    Scarti

    Hanno viaggiato per tutta la notte, e, appena arrivati mercoledì scorso a Roma nei pressi di Palazzo Chigi, hanno improvvisato un sit in di protesta, srotolando alcuni striscioni che recitavano così: «Alla carica contro la discarica» e «Chi ha dato le autorizzazioni è in carcere per corruzione». Loro sono i comitati territoriali dei comuni di Grottaglie e San Marzano di […]

    L’«emigrazione» dei rifiuti non ha frontiere, i danni economici e ambientali Comments
    franco.cilenti / Luglio 15, 2019 9:48 am

    La crisi va all’estero. Roma esporterà migliaia di tonnellate di spazzatura surplus, tutto su mezzi super inquinanti. Un tir di 40 tonnellate (peso lordo) consuma per 100 chilometri intorno ai 30-35 litri di gasolio. E le emissioni, per litro di gasolio? Per percorrere 1.000 chilometri, le emissioni del nostro tir di immondizia saranno pari a quasi mille chilogrammi. Moltiplichiamoli per decine di migliaia di camion ogni anno.

    L’«emigrazione» dei rifiuti non ha frontiere, i danni economici e ambientali

    In futuro, se l’umanità sarà riuscita a sopravvivere alla propria pesantezza ambientale e sociale, si studierà con stupefatto disgusto il trasporto su lunghe distanze dell’immondizia, con notevole dispendio energetico e relative emissioni di gas serra, proprio mentre tutti insistono sul caos climatico. Di fronte all’ordinaria «emergenza rifiuti» a Roma, un accordo fra le istituzioni a tutti i livelli ha stabilito […]

    Servi della Glera. Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2019 9:56 am

    Fotoreportage sui danni provocati dalle monocolture del prosecco. Ancora una volta il difficile rapporto tra capitale e ambiente, tra lavoro e salute è conciliato per votazione lì dove dovrebbe valere il principio di precauzione che tuteli persone e luoghi dalla pervasività degli interessi economici.

    Servi della Glera.

    La proclamazione a patrimonio dell’umanità delle colline del prosecco avvenuta a Baku (Azerbaigian) il 7 luglio è la conclusione di una tragedia annunciata; ciò che pare essere un prestigioso riconoscimento può diventare la condanna per un territorio già duramente colpito dagli effetti della monocoltura intensiva. Il successo mondiale del vino Prosecco ha comportato un notevole cambiamento nella configurazione del paesaggio […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA