• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627210Totale letture:
  • 1073925Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 815Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "LIBERTA’ giornalismo indipendente"

Giornalista turco scappa dalla repressione di Erdogan e viene rinchiuso nel Cpr di Torino0
franco.cilenti / Settembre 19, 2019 9:01 am

Deniz Pinaroglu è un giornalista 35enne turco, oppositore del regime, arrestato più volte. “Lasciatecientrare” ha raccolto la sua denuncia: da agosto si trova nel Cpr di Torino e dal primo settembre non mangia

Giornalista turco scappa dalla repressione di Erdogan e viene rinchiuso nel Cpr di Torino

Dal primo settembre è in sciopero della fame nel centro di permanenza e rimpatrio ( Cpr) di Torino, dove è recluso dai primi di agosto. Ma non è un migrante qualunque. Si chiama Deniz Pinaroglu, un giornalista 35enne scappato dalla persecuzione del regime turco di Erdogan. Grazie alla ricostruzione fatta dalla campagna LasciateCIEntrare si apprende che è stato accusato in Turchia di aver […]

La narrazione della storia in Wikipedia: pratiche, ideologie, conflitti0
franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:25 am

Poiché Wikipedia è lo strumento più usato dagli studenti e dai giornalisti, la questione dell’inaffidabilità delle voci di storia è più volte affiorata nel mainstream, spesso con approssimazioni e sbavature che poco hanno giovato alla causa di chi vorrebbe contrastare questi meccanismi.

La narrazione della storia in Wikipedia: pratiche, ideologie, conflitti

Così appariva, sul Venerdì del 28/06 scorso, la rubrica nella quale Gad Lerner poneva di nuovo il problema delle pagine di storia sulla Wikipedia italiana. di Nicoletta Bourbaki Nicoletta Bourbaki, come ben sa chi segue Giap, è un gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico in rete, sulle false notizie a tema storico, sulla riabilitazione dei fascismi in tutte le sue varianti […]

Appello. NO ad una nuova “direttiva della vergogna”0
franco.cilenti / Giugno 22, 2019 9:13 am

Firma l’appello. No alla Fortezza Europa in nostro nome. E in Italia con il decreto Sicurezza bis si consolida un regime reazionario.

Appello. NO ad una nuova “direttiva della vergogna”

Le avvisaglie sono già arrivate nel settembre 2018. A fine maggio scorso è stato definito un testo che ha costituito una base di discussione del Consiglio dei Ministri dell’Interno dell’UE che si è riunito a Lussemburgo il 6 e 7 giugno scorso. Il testo di cui parliamo è la nuova versione della Direttiva Rimpatri (115 UE) che nel 2008 definiva […]

Dieci raccomandazioni per l’attivismo online0
franco.cilenti / Maggio 25, 2019 8:26 am

Il dibattito e il confronto (anzi, lo scontro) politico si sono spostati in rete. Ecco come farcene una ragione e migliorare il nostro attivismo online. Di Annamaria Testa, esperta di comunicazione

Dieci raccomandazioni per l’attivismo online

Partiamo da qualche dato. Come ricorda Stefano Uberti Foppa su lavoce.info, “il 95 per cento degli italiani accede a internet almeno una volta al giorno; il 62 per cento usa la rete come primo veicolo per formarsi una rappresentazione della realtà; l’82 per cento dice di non saper riconoscere una notizia falsa; il 62 per cento legge soprattutto i titoli degli […]

Quanto vale la nostra attenzione0
franco.cilenti / Marzo 3, 2019 9:06 am

I social network e i mezzi di comunicazione vanno a caccia della nostra attenzione perché è scarsa e ha un valore. Bisogna pensarci bene prima di sprecarla su cose insignificanti

Quanto vale la nostra attenzione

(David Malan, Getty Images)   Tutte le volte che stiamo attenti a qualcosa che potremmo serenamente ignorare stiamo facendo un investimento poco oculato. Il fatto è che la capacità del nostro cervello di prestare attenzione è grande, sì, ma non infinita. Se stiamo attenti a qualcosa possiamo stare meno, o per niente, attenti a tutto il resto. Se riuscissimo ad aumentare, almeno […]

Storia di un omicidio sul lavoro0
franco.cilenti / Agosto 7, 2018 7:57 am

Verità e giustizia per Franco Rosetta e per tutti i morti sul lavoro. Il lavoro politico di Rifondazione Comunista a denuncia sugli omicidi sul lavoro nel biellese.

Storia di un omicidio sul lavoro

COMUNICATO STAMPA Lo scorso anno ad Ottobre moriva il lavoratore della SASIL di Brusnengo Franco Rosetta a causa delle esalazioni letali di acido solfidrico che si erano liberate dal decantatore della linea di riciclo del vetro. Ventitre tra soccorritori e colleghi accorsi furono ricoverati in osservazione al Pronto Soccorso. Nell’inchiesta per omicidio colposo risultano indagati il titolare Lodovico Ramon, due […]

Google, la democrazia perduta in una bolla0
franco.cilenti / Agosto 7, 2018 7:49 am

Mai come oggi, occorre uscire fuori dal treno in corsa. Spegnere il motore, e riattivare il cervello. Servirsi di Google, così come di qualunque altro strumento di ricerca, senza lasciarsene asservire.

Google, la democrazia perduta in una bolla

Nel 1998 tutti guardavano alla nascita di Google come alla premessa di un avvenire sfolgorante, che avrebbe fatto del motore di ricerca il cuore pulsante di una rivoluzione culturale capace di democratizzare il sapere e l’accesso alla libera conoscenza. Ma vent’anni dopo, le istanze egualitarie che avevano accompagnato il boom della rete appaiono tradite. La recente multa di 4,34 miliardi […]

iGod, quello che i fan di Apple non vedono (a Milano)0
franco.cilenti / Agosto 7, 2018 7:38 am

La questione pubblico/privato che l’Apple store qui presenta a piazza Liberty merita una domanda: Ma lo spazio pubblico è pubblico oppure intesse una relazione molto ambigua e molto particolare con il privato? Una potente multinazionale crea spazi così pubblici e così belli che noi ne dimentichiamo “gli affari” dell’impresa.

iGod, quello che i fan di Apple non vedono (a Milano)

Apple ha aperto da poco, mirabilmente disegnato dallo studio Foster e in particolare dall’architetto Stefan Behling, un nuovo store a Milano. Si tratta del primo flagship store (negozio bandiera) in Italia della creatura di Steve Jobs e si insedia nella piazza Liberty al centro di Milano. Colpisce il pubblico la fontana dentro un prisma di vetro che porta luce al […]

Tap. Strategicità? Differenziazione? Risparmio economico? Tutte bufale!0
franco.cilenti / Agosto 7, 2018 6:58 am

Un documento, redatto da uno degli istituti più importanti al mondo in materia energetica, non può passare inosservato. Anziché andare in televisione a fare dichiarazioni populiste e ignoranti (“abbasseremo la bolletta del 10%”, “il gas è strategico per l’Europa”, ecc.), Ministri e politici farebbero bene a STUDIARE e a informarsi realmente!

Tap. Strategicità? Differenziazione? Risparmio economico? Tutte bufale!

Vi chiediamo di leggere fino in fondo questo comunicato, anche se è un po’ più lungo del solito, perché quello che emerge è FONDAMENTALE per valutare realmente cosa è Tap. A differenza delle passerelle televisive e dei titoloni tendenziosi di giornale, noi ci informiamo, e scoviamo documenti REALI e dati di fatto su quella che sembrerebbe una delle più grandi […]

Aggressioni negli ospedali in una sanità aggredita0
franco.cilenti / Agosto 6, 2018 8:45 am

Il tema della sicurezza psicofisica degli operatori sanitari durante il loro lavoro di cura e assistenza è da non sottovalutare ma va affrontato come una delle tante problematiche che affliggono il nostro quotidiano lavorativo. Una delle tante ma senza vivere questo problema come il più importante, a scapito delle coercitive condizioni di lavoro imposte da politiche di tagli al personale che ci costringono a carichi di lavoro produttori di stress e disaffezione alla professione; di repressione della nostra libertà di parola e della stessa agibilità sindacale, pienamente riconosciuta sulla carta ma ostacolata nei fatti anche sulla sicurezza del lavoro, a partire dalle malattie professionali. Il problema è reale ma non nella dimensione scandalistica fomentata da televisioni e giornali quando succede un caso di aggressione in un pronto soccorso. Dovremmo avere la lungimiranza di leggere la rabbia verbale degli utenti sempre più impoveriti di diritti elementari come l’esigenza di una efficace risposta, nei tempi e nel merito, ai bisogni di ascolto, anche quelli emotivi. Non dobbiamo cadere nella trappola della guerra tra gli ultimi, tali siamo anche noi operatori sanitari, ricordandoci che questa guerra rientra nei piani di chi da decenni debilita il S.S.N. lasciandoci lavorare in prima linea senza gratificazioni professionali, stipendiali e anche di collaborazione dirigenziale. Gli atti di violenza fisica hanno mandanti verso i quali dovremmo indirizzare la rabbia.

Aggressioni negli ospedali in una sanità aggredita

Solo nel 2017 sono state ben 1500 le aggressioni al personale sanitario come si evince da quotidianosanita.it. Riportiamo per completezza alcuni passaggi (clicca qui per leggere la fonte) 41 aggressioni al 118, 320 negli ambulatori, 20 nelle case di riposo, 400 nei Reparti di degenza, 37 in assistenza domiciliare, 456 al Pronto Soccorso, 72 negli ambulatori del Servizio Psichiatrico di […]

Colf e badanti, l’immigrazione silenziosa0
franco.cilenti / Agosto 6, 2018 7:07 am

I lavoratori domestici – badanti comprese – sono in Italia oltre 2 milioni, molti dei quali stranieri. E quasi il 60 per cento non è in regola. Ricorrere come in passato a una sanatoria non basterebbe a garantire benefici sostenibili a lungo termine.

Colf e badanti, l’immigrazione silenziosa

Chi si occupa dei non autosufficienti L’Italia è uno dei paesi più anziani al mondo (insieme a Germania e Giappone) e di qui al 2050 il numero delle persone con più di 75 anni è destinato a salire da 7 a 12 milioni (+74 per cento), passando dall’11 per cento della popolazione al 21 per cento. Negli ultimi anni (caratterizzati […]

ARTICOLO 18 AL SUPERENALOTTO0
franco.cilenti / Agosto 3, 2018 8:19 am

“Il M5S vota come il PD e le destre contro i lavoratori. Votare no alla reintroduzione dell’articolo 18 equivale a non rispettare un impegno preso, significa stare dalla parte dei padroni e non dei lavoratori. Questa non è una fake news: ma la realtà di un partito che ha fatto finta di licenziare il Jobs Act ma in realtà lascia in piedi le leggi che hanno precarizzato il lavoro. L’Italia è una Repubblica parlamentare e un partito in aula non è vincolato alla sua coalizione. Questo non è il decreto che elimina la precarietà, come sosteneva Di Maio. Lo ribattezzeremo decreto “senza dignità”, quella che sta perdendo M5S nell’alleanza con i fascioliberisti della Lega. Non ci sfugge la strumentalità di chi votò durante i governi Monti e Renzi per eliminazione dell’articolo 18. Ma ci fa piacere che con ravvedimento operoso quella parte di LeU ora riscopra il valore delle tutele dello Statuto dei Lavoratori. Bisogna insistere». Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

ARTICOLO 18 AL SUPERENALOTTO

Articolo 18 al superenalotto, reintroduzione, induzione e rinegoziazione, possiamo anche inserire altri articoli, che so! il 28, perché no? Una rimodernata non sarebbe male, chissà! Dalle mie parti, al solo sentire “articolo”, seguito da un numero, qualcuno potrebbe pensare a una nuova misura cautelare, se non a un carcere preventivo. Ebbene si! l’articolo 18 è stato rispolverato, non nei fatti, […]

La scienza per la liberazione della donna0
franco.cilenti / Agosto 3, 2018 8:13 am

La storia, l’attualità e il ruolo delle donne nelle lotte di liberazione. Uno sguardo sul concetto di lotta per la liberazione della donna in Kurdistan. A cura dello storico Giuseppe Cilenti

La scienza per la liberazione della donna

Lo scorso 20 luglio ho presentato, nell’ambito del dialogo “Donne violente. Il genere femminile e la violenza agita, fra passato e presente” (14° SiMposio di storia della conflittualità sociale), un intervento intitolato “Le Amazzoni, topos e tropos, da Omero a Wonder Woman”. L’intervento (il link al quale qui ri-allego: https://www.academia.edu/…/Presentazione_PowerPoint_-_Le_Am…) è stato sostanzialmente centrato sulla tesi che il topos delle Amazzoni […]

Fermiamo la legge sull’illegittima offesa0
franco.cilenti / Agosto 3, 2018 7:03 am

L’Associazione Antigone ha lanciato questa petizione contro l’ iniziativa della Lega che ha ciesto al Parlamento di discutere una proposta di legge per l’ampliamento del regime della legittima difesa. Secondo questa nuova formulazione sarà sempre legittimo, anche sparare, contro chi si introduca nella propria proprietà (abitazione, terreno, negozio) a prescindere dal fatto che questo rappresenti un pericolo per la propria incolumità fisica. Così facendo si delegittima il lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura e si legittima l’omicidio. Inoltre questa proposta, se dovesse diventare legge, porterà ad un incremento del numero di armi in circolazione, a scapito della sicurezza di tutti i cittadini. La legge sulla legittima difesa fu modificata già nel 2006 e sempre su iniziativa della Lega. Anche in quel caso si trattava di recuperare voti con proposte penal-populistiche. Riteniamo che quella disposizione legislativa sia più che sufficiente, per questo L’Associazione Antigone chiede al Parlamento di opporsi a questa proposta sull’illegittima offesa.

Fermiamo la legge sull’illegittima offesa

  Su iniziativa della Lega il Parlamento sta discutendo una proposta di legge per l’ampliamento del regime della legittima difesa. Secondo questa nuova formulazione sarà sempre legittimo, anche sparare, contro chi si introduca nella propria proprietà (abitazione, terreno, negozio) a prescindere dal fatto che questo rappresenti un pericolo per la propria incolumità fisica. Così facendo si delegittima il lavoro delle […]

Milano: Aggressione fascista al grido “Sporco comunista”. Il giornalista Enrico Nascimbeni Poletti accoltellato sulla porta di casa0
franco.cilenti / Agosto 3, 2018 7:00 am

Il giornalista, scrittore, cantautore Enrico Nascimbeni Poletti, al grido di “Comunista di merda”, é stato aggredito e accoltellato da due fascisti sotto casa. Riportiamo il testo dell’agenzia AdnKronos, con tutti i suoi condizionali dubbiosi, per far vedere come “il trattamento della notizia” non sia mai innocente. L’Aggressione c’è stata, la coltellata anche, la denuncia ai carabinieri pure. La figura di Nascimbeni è abbastanza nota, con una biografia senza zone d’ombra.

Milano: Aggressione fascista al grido “Sporco comunista”. Il giornalista Enrico Nascimbeni Poletti accoltellato sulla porta di casa

Un fendente diretto al volto, parato con un braccio e sferrato sulla porta di casa. Questo quanto sarebbe accaduto ieri sera a Enrico Nascimbeni, cantautore, scrittore, giornalista e direttore di Border OnLine del Gruppo Saman, vittima di un agguato da parte di due uomini e sul quale stanno ora indagando i carabinieri. A raccontare l’episodio di violenza è stato lo stesso cronista, che […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA