• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621950Totale letture:
    • 1071729Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8032Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "licenziamenti"

    GKN, il territorio ha detto Sì alla fabbrica integrata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 10:28 am

    Quasi 17mila persone hanno partecipato alla consultazione autogestita lanciata dal Collettivo di Fabbria Gkn

    GKN, il territorio ha detto Sì alla fabbrica integrata

    Mancano ancora una decine di seggi al rientro, ma il dato è impressionante. In un paio di giorni, pur privi di stipendio e con addosso diciassette mesi di mobilitazione, il Collettivo di Fabbrica e tutte e tutti i solidali hanno organizzato una consultazione con 189 seggi sparsi sul territorio e oltre 800 volontari e volontarie mobilitati nonostante le cattive condizioni […]

    Ex Gkn, al via la consultazione popolare autogestita sul futuro della fabbrica Comments
    franco.cilenti / Dicembre 1, 2022 12:18 pm

    Dall’1 all’11 dicembre. Superati i 100 seggi, oltre 300 volontari attivati e decine di organizzazioni ed associazioni mobilitate. Prima iniziativa del genere a livello nazionale. La RSU: “Senza piano industriale la fabbrica brucia liquidità: rompiamo l’assedio, serve pubblica utilità e controllo pubblico.”

    Ex Gkn, al via la consultazione popolare autogestita sul futuro della fabbrica

    Preso atto dell’inconsistenza dei piani presentati da QF, “sei favorevole a un intervento pubblico immediato [per lo stabilimento ex Gkn, NdR] così come all’eventuale concessione della cassa integrazione, vincolandoli però al principio di pubblica utilità e controllo pubblico”? Un breve estratto della scheda di votazione della consultazione popolare autogestita lanciata dal Collettivo di Fabbrica ex Gkn che si terrà dall’1 […]

    Le operaie che salvarono la fabbrica ai dipendenti di Facebook e Twitter: “Venite, vi insegniamo a lottare” Comments
    franco.cilenti / Novembre 27, 2022 8:52 am

    La lettera delle lavoratrici dell’ex Saga Coffee di Gaggio Montano, sull’Appennino bolognese: “Il sindacato e gli scioperi servono ancora.”

    Le operaie che salvarono la fabbrica ai dipendenti di Facebook e Twitter: “Venite, vi insegniamo a lottare”

    BOLOGNA – Le operaie dell’ex Saga Coffee di Gaggio Montano sull’Appennino bolognese, che dopo 100 giorni di presidio ai cancelli e mobilitazione sono riuscite a salvare lo stabilimento ottenendo un progetto di reindustrializzazione con la nuova Gaggio Tech, sono pronte a fare ‘lezione di lotta’ ai tanti dipendenti di Twitter e Facebook che stanno rischiando l’impiego. Si rivolge a loro […]

    Che cosa dicono gli operai della ex Gkn con la loro occupazione di Palazzo Vecchio Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2022 12:03 pm

    I lavoratori dello stabilimento fiorentino non ci stanno a interpretare il ruolo di vittime abbandonate. Occupando il Salone de’ Dugento, simbolo della sovranità popolare, hanno dato la scossa agli enti locali, mostrando che lo pseudo re (Borgomeo, la classe imprenditoriale) è nudo e che i poteri pubblici devono fare la loro parte

    Che cosa dicono gli operai della ex Gkn con la loro occupazione di Palazzo Vecchio

    Dario Nardella non somiglia certo a Giorgio La Pira -non ne possiede lo spessore politico, la capacità immaginativa, né l’afflato religioso- ma va dato atto al sindaco di Firenze e alla sua maggioranza in Consiglio comunale di avere capito che il Collettivo di fabbrica della ex Gkn si sta battendo dalla parte giusta e con buoni argomenti. Perciò Nardella e […]

    Firenze: occupato ad oltranza il consiglio comunale. “Giù le mani da GKN. Difendere la fabbrica, rilanciare la lotta!” Comments
    franco.cilenti / Novembre 16, 2022 10:30 am

    “Basta parole, vogliamo risposte e le vogliamo adesso”. Così i lavoratori e le lavoratrici della GKN di Firenze hanno deciso di occupare, nella serata di lunedì 14 novembre, il Consiglio comunale del capoluogo toscano. Gli operai hanno dormito all’interno della sala dei Duecento.

    Firenze: occupato ad oltranza il consiglio comunale. “Giù le mani da GKN. Difendere la fabbrica, rilanciare la lotta!”

    Resteranno dentro il Consiglio comunale fino a quando “non avremo – dicono le Rsu – garanzie alla reindustrializzazione del sito di Campi Bisenzio. Il tempo delle calunnie e delle falsità è finito. Prima di tutto – dichiara la Rsu – l’azienda deve ritirare le proprie calunnie sull’inagibilità dello stabilimento, perché far passare quelle bugie vuol dire mettere una croce nera […]

    Libere lotte autoconvocate contro la frantumazione e le divisioni, per l’unità della classe Comments
    franco.cilenti / Novembre 12, 2022 7:49 am

    “Abbiamo sostenuto vertenze, mobilitazioni e lotte: dalla classe operaia della ex Gkn di Campi Bisenzio (Fi), di rilievo nazionale, ai macchinisti del trasporto merci delle ferrovie, organizzati nel Coordinamento Macchinisti Cargo (CMC). Coordinamento impegnato da un anno in una vertenza nazionale per migliorare le loro condizioni di lavoro e la sicurezza dell’intera collettività.” Intervento del Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Autoconvocati per l’unità della classe (CLA)

    Libere lotte autoconvocate contro la frantumazione e le divisioni, per l’unità della classe

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org di Maria Nanni Sono ex ferroviera e da oltre 13 anni partecipo attivamente alla mobilitazione relativa al disastro ferroviario avvenuto nella stazione di Viareggio il 29 giugno 2009: 32 Vittime, feriti gravissimi, un territorio distrutto, il processo ancora in corso. Lo scorso 30 giugno si è concluso il 4° grado con l’Appello-bis.Questa esperienza e […]

    L’insorgenza del mutualismo, la convergenza necessaria Comments
    franco.cilenti / Novembre 12, 2022 7:27 am

    Gkn si dichiara «fabbrica pubblica, socialmente integrata, difesa dal territorio, a disposizione del territorio» mentre si moltiplicano le iniziative per il mutuo aiuto e l’autogestione

    L’insorgenza del mutualismo, la convergenza necessaria

    Il mutualismo come pratica sociale e come orizzonte politico occupa un posto sempre più rilevante nel dibattito della sinistra sociale diffusa. Nelle ultime settimane si sono moltiplicate le iniziative e le riflessioni attorno a questo concetto tali da far presupporre evoluzioni interessanti.  La fabbrica pubblica e socialmente integrata Il 9 ottobre si è tenuta a Campi Bisenzio l’assemblea della Gkn […]

    Il 3 dicembre tutte/i a Roma per la manifestazione nazionale contro la guerra e il carovita: “Giù le armi, su i salari” Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2022 10:49 am

    In poche settimane, il nuovo governo ha già pienamente svelato la propria natura reazionaria, con l’attacco ai diritti e alle agibilità democratiche, la criminalizzazione degli immigrati e un’ulteriore inasprimento della repressione del conflitto sociale e sindacale, come dimostra l’introduzione nel codice penale del reato di “occupazione abusiva e raduni illegali” che rafforza e generalizza le norme repressive già esistenti.

    Il 3 dicembre tutte/i a Roma per la manifestazione nazionale contro la guerra e il carovita: “Giù le armi, su i salari”

    Il governo Meloni ci sta trascinando sempre più dentro una spirale di guerra dagli esiti imprevedibili. L’Italia è evidentemente un paese belligerante e attivo nel conflitto, nonostante la grande maggioranza della popolazione sia contraria alla guerra e al conseguente forte aumento delle spese militari. Per sostenere queste ultime, ci si chiede di aderire a una economia di guerra che si […]

    GKN, la punta dell’iceberg e la terza fase dell’Insorgiamo Comments
    franco.cilenti / Novembre 8, 2022 10:44 am

    Scopo della proprietà era provocare, dividere, allinearsi al nuovo corso governativo e vedere che effetto faceva. L’effetto è stato questo!

    GKN, la punta dell’iceberg e la terza fase dell’Insorgiamo

    No, anche oggi qua non hanno sfondato. Domani vi racconteremo e vi ragguaglieremo. Anche oggi qua non hanno sfondato. Perché siamo stati un “noi”. Ma dobbiamo sbrigarci a cementificare, espandere, consolidare questo “noi”. Non c’è più tempo. Perché oggi l’azienda non si è nemmeno presentata ma si preparano a nuovi attacchi. Ben presto “torneranno al contrattacco con elmi ed armi […]

    Giù le mani dalla GKN: mobilitazione per “sentire che rumore fa la dignità dei lavoratori” Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2022 7:46 am

    L’Assemblea dei lavoratori della fabbrica ha chiesto a tutte le OO.SS “di indire azioni di sciopero utili a favorire la presenza di solidali di fronte ai cancelli Gkn a partire da oggi lunedì 7 novembre e per tutto il periodo necessario a impedire il grave attacco al presidio e all’assemblea permanente dei lavoratori”.

    Giù le mani dalla GKN: mobilitazione per “sentire che rumore fa la dignità dei lavoratori”

    Dopo la comunicazione inviata il 4 novembre alla RSU e al Collettivo di Fabbrica, domani mattina (ore 8,00, in via Fratelli Cervi 1- Campi Bisenzio) è stata convocata dall’Assemblea dei lavoratori una giornata di mobilitazione, alla quale sono state invitate tutte quelle soggettività sociali, sindacali e politiche che hanno manifestato da sempre piena solidarietà alla lotta-Gkn, per protestare contro l’arrivo […]

    GKN precipita la situazione contro gli operai Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2022 12:10 pm

    Il nuovo padrone vuole portare a termine l’opera di Melrose Borgonovo annuncia di voler iniziare lo smantellamento lunedì. Il Collettivo di fabbrica: «Melrose non aveva mai osato tanto»

    GKN precipita la situazione contro gli operai

    Francesco Borgonovo, a rileggere i titoli di dieci mesi fa, era stato osannato dai giornali per bene per la sua decisione di rilevare la GKN, aveva annunciato che entro una settimana i primi operai sarebbe già rientrati al lavoro. Di lui s’è detto che è un imprenditore buono, quasi santo, imprenditore-filosofo addirittura, che studia San Tommaso. Un ossimoro, insomma. Di […]

    Il punto reale sulla vertenza Gkn Comments
    franco.cilenti / Novembre 2, 2022 9:53 am

    Aggiornamento del Collettivo di Fabbrica GKN sulla vicenda che coinvolge la fabbrica di Campi Bisenzio. Il punto reale sulla vertenza

    Il punto reale sulla vertenza Gkn

    Il punto reale sulla vertenza Gkn. 1. Gkn Firenze è una fabbrica sull’orlo del baratro. Uno stabilimento fermo che brucia liquidità. Non siamo arrivati qua per caso. La delocalizzazione, il mancato intervento dello Stato, l’affossamento di una legge antidelocalizzazione, dieci mesi di immobilismo e chiacchiere dell’attuale proprietà: questi sono i responsabili. Si affaccia lo spettro del fallimento. Legittimo chiedersi a […]

    Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Ottobre 31, 2022 10:57 am

    E’ un mondo in cui la legalità è un concetto totalmente relativo (su cui le istituzioni chiudono volentieri entrambi gli occhi) ed a dominare sono i rapporti di forza tra lavoratori e lavoratrici da un lato ed aziende dall’altro. Un mondo in cui il capitale mafioso e para-mafioso trova ampia valorizzazione.

    Che Italia ha in mente la Meloni? Quella delle piccole-medie imprese ad alto coefficiente di sfruttamento

    L’impronta economica del nuovo governo è stata tracciata chiaramente in una semplice frase durante il discorso alla camera: “Il nostro motto sarà non disturbare chi vuole fare” ed in maniera più esplicita “Chi oggi ha la forza e la volontà di fare impresa in Italia va sostenuto ed agevolato, non vessato e guardato con sospetto”. La matrice dunque è chiara, […]

    Mo Bast… Insorgiamo! Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2022 9:40 am

    CAROVITA, DISOCCUPAZIONE, SFRUTTAMENTO, GUERRA, INQUINAMENTO, PER IL SUD CHE INSORGE! MANIFESTAZIONE NAZIONALE A NAPOLI IL 5 NOVEMBRE

    Mo Bast… Insorgiamo!

    Guerra, aumento di bollette e prezzi, recessione, precarietà, licenziamenti e disoccupazione, razionamento dell’acqua in estate e del gas d’inverno, crisi climatica con caldo torrido e conseguenti alluvioni, nuove misure di disciplinamento in caso di risalita dei contagi: questo il quadro in cui il nuovo Governo, legittimato da “una nuova investitura popolare” affonderà altri colpi fatti di lacrime e sangue. Questo […]

    Bologna 22 ottobre. Insorgiamo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 6:16 am

    Si avvicina la grande giornata di mobilitazione lanciata dalle realtà territoriali felsinee e da GKN, e tutta la città di Bologna freme di eventi ed iniziative. Convergere per insorgere il 22 ottobre a Bologna. Tutti gli eventi e le info.

    Bologna 22 ottobre. Insorgiamo

    Un corteo a lungo atteso, che sarà il primo di massa dell’autunno e della fase post-elettorale, e che andrà direttamente ad occupare la tangenziale – ponendo sul piatto del dibattito e del conflitto sociale la questione climatica e del modello di sviluppo. https://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/10/18/linee-guida-per-una-narrazione-collettiva-del-22-ottobre/ Sia la città di Bologna che la piazza saranno aperte a chiunque voglia convergervi, anche a partire […]

    Disuguaglianze di classe: in Italia è sempre peggio Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:23 am

    Non è possibile andare avanti così. Dobbiamo risvegliare il sindacato e comunque sviluppare un movimento nelle fabbriche, nelle scuole, nei territori, chiedendo un incremento del 30% di salari e pensioni e il blocco delle tariffe e prezzi; dobbiamo rifiutarci di pagare le bollette del gas e della luce, fino a quando non verranno bloccate a come erano nel 2020.

    Disuguaglianze di classe: in Italia è sempre peggio

    Secondo l’indagine condotta dall’Ocse , l’Italia è l’unico Paese europeo dove nell’arco degli ultimi 30 anni lo stipendio annuale medio di chi ha un lavoro dipendente è diminuito del 2,9%, le pensioni del 15%, mentre gli stipendi dei “top manager” sono saliti fino a 649 volte quello di un operaio. I dati Istat ripresi anche dalla Caritas ci dicono che nell’arco […]

    Alla Cgil non resta altro che fare conflitto Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:04 am

    Agenda Landini. > “Anche se diversa dell’Agenda del monarca del Palazzo credete che offuscherà i capitoli della Bibbia Draghi?” > “No se la propone ai cortigiani di Draghi. Si, se la offre agli esclusi fuori dal Palazzo, come manuale di ribellione!”

    Alla Cgil non resta altro che fare conflitto

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Servirà un governo esplicitamente di destra per consentire alla Cgil, e forse anche al resto del sindacato confederale, un ripensamento su questi ultmi dieci anni di relazioni con i vari governi succedutosi?Ce lo chiedamo in riferimento all’avvicinarsi del suo congresso nazionale per capire, come lavoratori e pensionati, se si chiederà come fare a fronte […]

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre a Bologna. Convergere per insorgere Comments
    franco.cilenti / Ottobre 20, 2022 5:03 am

    “E’ l’ora della convergenza, di sovrastare con le nostre voci unite ogni “Bla Bla nocivo”, per uscire dalla testimonianza e insorgere”. Per i diritti, l’ambiente, la salute, gli spazi pubblici e comuni, una vita bella e per la pace, è ancora tempo di convergere: per questo, per altro, per tutto, tenetevi libere/i il 22 ottobre 2022: ci vediamo in piazza a Bologna!

    Tenetevi libere e liberi, il 22 ottobre a Bologna. Convergere per insorgere

    A partire da queste parole, lo scorso 26 marzo ci siamo trovate/i in decine di migliaia a Firenze per un grande corteo che ha attraversato la città. La siccità, lo scioglimento di ghiacciai secolari, le ondate di calore sempre più intense, sono la drammatica conferma del cambiamento prodotto dal riscaldamento globale. Siamo nella costante lotta per arrivare a fine mese, […]

    “Convergere per insorgere”: un’intervista verso (e oltre) il 22 ottobre Comments
    franco.cilenti / Ottobre 13, 2022 7:57 am

    «Non è facile né scontato produrre nuovi spazi e processualità politiche, ma diciamo che se l’appuntamento bolognese riuscirà potrebbe essere sicuramente un contributo in questa direzione». Intervista ad alcunə compagnə che stanno costruendo la convergenza su Bologna

    “Convergere per insorgere”: un’intervista verso (e oltre) il 22 ottobre

    Quello del prossimo 22 ottobre sarà il terzo corteo chiamato dalla convergenza tra GKN e FFF, dopo Roma nel novembre 2021 e Firenze marzo nel 2022. Questo percorso, inoltre, è stato anche il frutto di una riflessione più ampia sui temi e sulle pratiche di lotta passate all’interno di numerosi campeggi estivi ecologisti. Quali avanzamenti politici intravedete in questo nuovo […]

    Roma: Polizia contro i lavoratori della Sda in lotta contro i licenziamenti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2022 9:20 am

    La polizia carica i corrieri SDA in lotta a Roma contro i licenziamenti: due lavoratori in ospedale. USB: non ci faremo intimidire dalla violenza delle forze dell’ordine

    Roma: Polizia contro i lavoratori della Sda in lotta contro i licenziamenti

    La polizia è intervenuta con violenza questa mattina a Roma caricando i 300 lavoratori SDA, da martedì in sciopero con l’Unione Sindacale di Base dopo il licenziamento di 17 corrieri delle filiali di Pomezia e Fiumicino. Due lavoratori colpiti con i manganelli alla testa hanno perso conoscenza e sono stati soccorsi dal 118. Dopo il nutrito presidio di ieri, oltre 300 corrieri si […]

    Riprenditi i tuoi diritti, inizia il 25 settembre con il voto a chi non li ha dimenticati Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2022 7:55 am

    Note sul 25 settembre. Stanno modellando un Paese senza democrazia vera. Il voto di settembre, lo smarrimento, il «meno peggio». I fantasmi nelle televisioni.

    Riprenditi i tuoi diritti, inizia il 25 settembre con il voto a chi non li ha dimenticati

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Le elezioni hanno un senso compiuto se le scelte di voto dei cittadini, prima di tutti quelli poveri, non sono sotto ricatto clientelare, senza mistificazioni dei problemi quotidiani e quelli come la crisi climatica e le spese militari. E senza la truffa del “voto utile”. Invece, da alcuni decenni, questi principi sono derubricati […]

    Abbandona le illusioni. E preparati alla lotta Comments
    franco.cilenti / Settembre 24, 2022 7:14 am

    Quali sono gli altri argomenti su cui il centro-sinistra ci chiama a votare? Cosa possono dire sul tema del lavoro, della scuola, dei diritti umani, della pace, questi democratici che ci chiedono il voto

    Abbandona le illusioni. E preparati alla lotta

    L’argomento con cui il centro-sinistra ci chiama a votare è l’anti-fascismo. E ti sembra niente? risponde la mia voce interiore. No, no, rispondo io stesso alla mia voce interiore. È importantissimo, come no. A patto che quell’appello non provenga da chi ha gli stessi programmi dei fascisti, altrimenti quell’appello suona vuoto, soprattutto a chi ha meno di settant’anni. Dunque se […]

    Con Unione Popolare, per un vero salario minimo Comments
    franco.cilenti / Settembre 20, 2022 9:32 am

    La battaglia sul salario minimo deve però necessariamente accompagnarsi a una lotta feroce contro la precarietà e deve passare dall’abolizione della miriade di contratti introdotti negli ultimi decenni in Italia, da governi di tutti gli schieramenti. Il salario minimo è infatti una misura certamente positiva, ma si concentra nella fascia bassa delle retribuzioni e nei settori poveri.

    Con Unione Popolare, per un vero salario minimo

    A partire dalla situazione salariale italiana illustrata nella prima parte del nostro contributo, in questo secondo contributo forniamo una ricostruzione e discussione delle diverse proposte di legge in campo per quanto riguarda il salario minimo legale. Le diverse versioni del salario minimo nel dibattito italiano Nel desolante scenario italiano il salario minimo potrebbe esercitare la funzione di un pavimento inferiore […]

    La Cgil al XIX Congresso, si chiederà che fare? Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2022 6:40 am

    Dopo trentanni di narcotizzazione progressiva delle lotte e delle mobilitazioni, l’azione di persuasione e contrattazione sui grandi temi rispetto ai diversi livelli istituzionali ha perso generalmente capillarità e forza, vedendo un processo di silenziosa esclusione della partecipazione dei sindacati a molti e diversi tavoli sociali. Il dibattito interno alla Cgil dovrebbe essere più concreto, più legato all’oggi e al che fare, con maggiori capacità di analisi della società che è cambiata e cambierà ulteriormente, anche solo per i tempi di guerra globale permanente. Dovrebbe essere più ampia e democratica nella partecipazione

    La Cgil al XIX Congresso, si chiederà che fare?

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Partito come un congresso sottotono inteso più a garantire il ricambio interno dei gruppi dirigenti che la discussione interna, il XIX rischia di diventare qualcos’altro per le solite impreviste “cause esterne”. La crisi di governo ha fatto riemergere le vecchie anime dell’ex-sinistra che fu, attratte diversamente dalle diverse sirene delle diverse parrocchie, con […]

    EX GKN, NASCE LA FABBRICA PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 12, 2022 7:29 am

    “Ci siamo sempre chiesti se saremmo stati cronaca o storia. Poi è arrivata la fase del logoramento, della resistenza, ma siamo ancora qua e siamo in piedi. Ora arriva la fase della costruzione, del salto di qualità, dello spiccare il volo”.

    EX GKN, NASCE LA FABBRICA PUBBLICA

    Ex GKN: nasce la fabbrica pubblica, socialmente integrata, difesa e a disposizione del territorio.L’assemblea dei lavoratori ex Gkn vota il documento di rilancio della lotta: “il progetto di Borgomeo, oggi, senza soldi pubblici non sta in piedi. Di fatto ci troviamo davanti a una seminazionalizzazione di fatto. Diventa necessario verificare nuova soggettività giuridica, iniziare le riorganizzazione del presidio, gli spazi […]

    ITA: il tira e molla elettorale che non pensa ai lavoratori Comments
    franco.cilenti / Agosto 21, 2022 12:49 pm

    ITA/ALITALIA, una compagnia che nasce sulle macerie della rottura delle regole, sul dolore di migliaia di espulsioni, sulla vergogna delle discriminazioni e dell’arbitrio sulle assunzioni senza la minima trasparenza, su un contratto palesemente insoddisfacente e sulla ingiustificabile scomparsa dei diritti acquisiti non è destinata in nessun caso a durare a lungo.

    ITA: il tira e molla elettorale che non pensa ai lavoratori

    Non abbiamo alcuna intenzione di farci trascinare nelle polemiche elettorali su Ita/Alitalia dopo le nefaste esperienze della “alitalianità” lanciata da Berlusconi nella campagna elettorale del 2008 e il “ci pensiamo noi” del M5S in quella del 2018. Allo stesso tempo, ci lasciano molto più che perplessi gli accorati appelli di alcune sigle a far presto per la vendita di Ita […]

    Vertenza ex Gkn. Tavolo istituzionale a un’impasse. Continua la lotta Comments
    / Agosto 7, 2022 9:39 am

    Vertenza ex Gkn. Tavolo istituzionale a un’impasse. Continua la lotta

    Vertenza ex Gkn. Il tavolo istituzionale è ormai a un’impasse: assenti gli investitori, la nascita del Consorzio non è un closing. L’RSU: “L’assemblea permanente dovrà decidere se e come tornare a mobilitare l’intera comunità della Piana: il 31 agosto è l’ultima chiamata. Il collettivo di fabbrica e questo territorio non sono né raggirabili, né ricattabili”. Si è appena concluso il […]

    Le Grandi Dimissioni, tra favola e realtà Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2022 8:24 am

    Una volta appurato che il tema delle Grandi Dimissioni non è poi questo grande tema, rimane da capire perché sia tanto sbandierato dalle colonne dei giornali della borghesia italiana.

    Le Grandi Dimissioni, tra favola e realtà

    Ogni estate porta con sé nuovi tormentoni. Nei casi migliori si tratta di motivetti da fischiettare sotto l’ombrellone (almeno per chi si può permettere di andare in vacanza). In altri casi, si tratta di “grandi temi” su cui discettare, spesso a sproposito, invocando i massimi sistemi e ignorando la realtà materiale delle cose. Sulla scia di un fenomeno osservato negli […]

    Stellantis, dal Sud al Nord Italia gli operai si ribellano alla strategia capitalistica Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2022 9:19 am

    Se queste sono le condizioni non c’è che da augurarsi una ripresa delle lotte, della solidarietà, per evitare il ritorno a condizioni di lavoro ottocentesche, così come sta già accadendo.

    Stellantis, dal Sud al Nord Italia gli operai si ribellano alla strategia capitalistica

    Qualcosa inizia a scricchiolare nella fragile pace sociale delle aziende Stellantis in Italia. Pomigliano, Melfi, Mirafiori, migliaia di operai costretti a lavorare a ritmi insostenibili, meno di un minuto ad operazione,  con un caldo tale da svenire. Dopo mesi di silenzio, a Pomigliano, in Campania, sul turno centrale di venerdì scorso, gli operai hanno reagito a queste condizioni disumane di […]

    MATERNITÀ E LAVORO IN ITALIA, IL BINOMIO IMPOSSIBILE Comments
    franco.cilenti / Maggio 29, 2022 9:01 am

    In Italia maternità e lavoro sono spesso inconciliabili e le donne in gravidanza sono vittima di discriminazione, come dimostra il caso Ita Airways.

    MATERNITÀ E LAVORO IN ITALIA, IL BINOMIO IMPOSSIBILE

    Maternità e lavoro in Italia, il recente caso Ita e le ultime note dichiarazioni di un’imprenditrice del settore moda confermano che in Italia maternità e lavoro sono spesso inconciliabili. Lo scorso 23 marzo, con una storica sentenza, il Tribunale del Lavoro di Roma ha dichiarato la compagnia Ita Airways (nata dalle ceneri di Alitalia) colpevole di discriminazione per la mancata […]

    CONSIGLI PER UN CONGRESSO SOCIALMENTE UTILE Comments
    franco.cilenti / Maggio 26, 2022 4:46 am

    C’è bisogno di mettere in discussione decenni di…… C’è bisogno di non fare più quello che è avvenuto in questi ultimi anni……….. C’è bisogno di riprendere a fare il proprio mestiere di sindacalisti……………….

    CONSIGLI PER UN CONGRESSO SOCIALMENTE UTILE

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ C’è bisogno di mettere in discussione decenni di: responsabilità, di compatibilità, di rassegnazione al meno peggio, di accettazione dei vincoli imposti dalle leggi antisciopero e dai sistemi contrattuali; concertazione a tutti i costi, di sottomissione alla politica, di introiezione della sconfitta, di rassegnazione alla precarietà, alle privatizzazioni, alle chiusure di interi settori produttivi; verticalizzazione […]

    Rapporto Oxfam: lavoro sempre più povero tra pandemia e guerra Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 5:36 am

    Il rapporto Oxfam delinea una situazione drammatica del lavoro in Italia, in rapido e ulteriore deterioramento, dopo gli choc economici partiti dalla crisi del 2008, per la pandemia e la guerra.

    Rapporto Oxfam: lavoro sempre più povero tra pandemia e guerra

    Lavoratori “invisibili”, sfruttati, precarizzati, dai diritti e dignità profondamente erosi e “valore sociale” scarsamente riconosciuto. Il rapporto Oxfam Italia pubblicato nei giorni scorsi, redatto da Mikhail Maslennikov, Policy Advisor dell’organizzazione internazionale che si batte contro la povertà e le disuguaglianze in oltre 90 paesi, restituisce una fotografia delle moderne forme di sfruttamento lavorativo e di un mercato del lavoro nazionale […]

    No licenziamenti Comments
    franco.cilenti / Maggio 14, 2022 7:22 am

    La Cassazione cambia rotta: speriamo che questo sia l’approdo definitivo

    No licenziamenti

    Fino a dieci anni fa, il dipendente di un datore di lavoro con più di quindici addetti il cui licenziamento era stato dichiarato illegittimo – per qualunque motivo – dal giudice aveva sempre diritto ad essere reintegrato nel posto di lavoro, ai sensi dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. La Legge Fornero (n. 92 del 2012) ha modificato tale norma riducendo le possibilità di ottenere […]

    Miliardo Yida: scarti di vite operaie per l’economia ‘verde’ Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 9:22 am

    La lotta contro licenziamenti e condizioni di lavoro insicure alla Miliardo Yida di Alessandria ha portato alla luce la brutale situazione di sfruttamento anche nell’industria più “moderna” e “verde”. Ottavia Salvador ce ne offre un quadro grazie a delle significative testimonianze operaie che ha raccolto. Su lavocedellelotte.it

    Miliardo Yida: scarti di vite operaie per l’economia ‘verde’

    “Debbono perder sangue, ma non debbono crepare” B. Brecht, Santa Giovanna dei Macelli La realtà di sfruttamento dietro l’economia “verde” e “circolare” Nella pianura di Pontecurone, in provincia di Alessandria, opera la Miliardo Yida, un’azienda che ricicla rifiuti di plastica, carta, cartone per la futura trasformazione in nuovi prodotti. Leggendone il sito sembra di trovarsi di fronte a una storia […]

    Lavoro. Il prezzo della gratuità Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2022 8:54 am

    Salariate e salariati raccontano in un libro l’esperienza del lavoro non remunerato. Un fenomeno trasversale e dilagante analizzato da tre ricercatori

    Lavoro. Il prezzo della gratuità

    Ce n’è per tutti i gusti. Il venditore, il cuoco, la postina, l’autista, l’agente di sicurezza, il tecnico radiotelevisivo, il grafico, il giornalista, l’architetta e un’infinità di mestieri in cui la gratuità del lavoro si annida. Da stipendiato o indipendente, nel pubblico o nel privato, chiunque potrà riconoscersi leggendo le testimonianze contenute nel libro appena uscito “La gratuità si paga” […]

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?” Comments
    franco.cilenti / Maggio 1, 2022 7:18 am

    Intervista al sindacato Clap. Dopo due anni di pandemia le condizioni del lavoro nel nostro paese e, nello specifico, nella capitale sono notevolmente peggiorate. La ricorrenza di oggi ci indica le necessità di estendere le lotte per i diritti a ogni settore

    Primo Maggio, “ma c’è davvero da festeggiare?”

    La crisi pandemica non è più all’ordine del giorno eppure, guardando verso la Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, è inevitabile rendersi conto che questi lunghissimi anni di crisi non sono stati indifferenti per la situazione del lavoro a Roma e in Italia, in generale. Il precariato dilagante, lo sviluppo incontrollato della gig economy, l’aumento vertiginoso del costo di vita […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA