• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.628)
  • Blog (8.558)
    • Altra Informazione (6.844)
    • Comitati di Lotta (6.507)
    • Cronache di Lavoro (6.766)
    • Cronache Politiche (6.970)
    • Cronache Sindacali (6.218)
    • Cronache Sinistra Europea (5.199)
    • Cronache Sociali (6.822)
    • Culture (4.061)
    • Editoria Libera (2.514)
    • Movimenti di Liberazione (768)
    • Politiche di Rifondazione (6.332)
    • Storia e Lotte (3.251)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (308)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.211)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.
  • Atlantide/Congo e l’attentato a Luca Attanasio

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-congo-2021-02-23-00h42m43s-0_wbpavgz9_0_ayvf8uwb_1.mp4-.mp4   Stasera Speciale Atlantide sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo.
  • Dov’è Goma?

    Ancora sull’assassinio in Congo dell’Ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/L’asse del governo

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1675093Totale letture:
  • 697709Totale visitatori:
  • 634Ieri:
  • 20485Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lockdown"

Per una vita più libera nelle case e in città Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2021 11:23 am

Un’indagine dell’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali mostra come stereotipi, violenze e molestie nei confronti di donne, persone Lgbti e persone nate in un altro paese, condizionino fortemente il modo di abitare le case e le città

Per una vita più libera nelle case e in città

L’agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) ha da poco pubblicato un report dal titolo Crime, safety and victims’ rights, frutto di un’indagine condotta nel 2019 a livello europeo che ha coinvolto 35.000 persone a cui è stato chiesto di raccontare le proprie esperienze in quanto vittime di vari reati, inclusi casi di violenza, molestie e crimini contro la proprietà. […]

Un governo per niente impolitico Comments
franco.cilenti / Febbraio 20, 2021 9:42 am

In edicola il nuovo numero del settimanale LEFT

Un governo per niente impolitico

Il governo Draghi, quello che fa sognare i portatori d’acqua delle élite e i nuovi feticisti del merito usato come termometro personale per poter giudicare il mondo, ha già fissato un nuovo record: i suoi ministri hanno cominciato a litigare tra di loro quarantotto ore dopo il giuramento, due giorni prima addirittura di ottenere la fiducia, nemmeno il tempo di […]

Femminicidi: l’assassino non è il lockdown Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 9:18 am

Nei mesi del lockdown gli omicidi non sono aumentati come molti temevano. Alessandra Minello ci avverte che, alla luce dei primi dati disponibili, nel primo trimestre di chiusura i femminicidi sono diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2019 smentendo le previsioni negativi circa gli effetti di una convivenza forzata.

Femminicidi: l’assassino non è il lockdown

Come ben dice l’Istat, l’Italia è uno dei paesi più sicuri al mondo per il rischio di essere vittime di omicidio volontario. Dagli anni ‘90 ad oggi c’è stato un calo drastico degli omicidi, passati dai 1197 casi del 1991 ai 315 del 2019. La diminuzione è dovuta prevalentemente al calo degli omicidi in cui le vittime sono uomini, quelli […]

Riproduzione sociale: cosa ci dicono i dati Istat di dicembre? Comments
franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:20 am

Molto scalpore hanno fatto i dati Istat di dicembre sull’occupazione, ma al netto della cronaca brutale le analisi su questi dati sono state spesso inesistenti se non fantasiose. A parte le considerazioni dei soliti ultraliberisti che collegano il calo degli occupati strumentalmente alle rigidità del mercato del lavoro durante la pandemia (al fine di riproporre la logora contrapposizione tra garantiti e non) per il resto sembra che questi dati siano caduti dal cielo. O meglio vengono collegati in maniera autoevidente alla pandemia ed ai lockdown, vengono registrate le asimmetrie ma poi ci si ferma lì, senza scavare più a fondo.

Riproduzione sociale: cosa ci dicono i dati Istat di dicembre?

Proviamo ora a rileggere questi dati: secondo l’Istat nel solo mese di dicembre vi è stato un calo degli occupati di 101.000 unità di cui 99.000 sono donne. Tra dicembre 2019 e dicembre 2020 il calo è stato di 444.000 di cui il 70% sono donne (312.000). La crisi si è verificata principalmente nel campo del lavoro precario e dei […]

Lockdown! Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 9:36 am

Crisanti e Galli hanno ragione, lockdown e vaccinazioni subito!

Lockdown!

Siamo d’accordo con le dichiarazioni di Galli, condivise da Crisanti: “Ci vorrebbero due o tre settimane di lockdown totale in cui viene vaccinato il maggior numero di italiani possibile” Certo ad oggi non ci sono vaccini a sufficienza ma la scelta è obbligata se si vuole uscire dalla pandemia ed evitare che si scivoli in una terza ondata di contagi, […]

IL CORONAVIRUS, LA STRATEGIA DELLO SVIZZERO, IL VACCINO E LA DISINFORMAZIONE Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:56 am

Le strategie che possono aiutare a contrastare queste campagne di disinformazione meritano approfondimenti specifici ed esulano dallo scopo di questo intervento.

IL CORONAVIRUS, LA STRATEGIA DELLO SVIZZERO, IL VACCINO E LA DISINFORMAZIONE

Un virus ha sconvolto nel 2020 la vita di milioni di persone. Ha colpito in modo marcato i più deboli per anagrafe o a causa di malattie croniche e deprivazione economica e sociale. Anziani e poveri sono state le vittime principali della pandemia, ovunque nel mondo, ed in particolare dove dominano le disuguaglianze. Non solo. Il virus ha ampliato la […]

Ribaltare l’ordine esistente. Sex work e mutualismo durante la pandemia Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 10:38 am

Durante l’emergenza Covid-19, in numero città italiane sono state avviate esperienze di collaborazione e mutualismo dal basso per garantire diritti alle comunità di lavoratori e lavoratrici sessuali. Una panoramica del fenomeno da nord a sud, con le voci del Mit di Bologna, Ombre Rosse – Napoli e B-Side Pride

Ribaltare l’ordine esistente. Sex work e mutualismo durante la pandemia

L’attivazione della campagna Nessuna da Sola – promossa dal comitato dei diritti civili delle prostitute e Ombre Rosse – a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori sessuali, tra le categorie meno tutelate e quindi più duramente colpite dall’emergenza Covid-19, si è resa strumento indispensabile non solo per arginare le situazioni di maggiore vulnerabilità, ma anche per sostenere una presa di […]

Il declino dell’impero americano Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2021 11:24 am

È ora di smetterla con l’esaltazione del modello istituzionale e economico nordamericano e con l’allineamento con le sue prepotenze imperialiste sul piano mondiale.

Il declino dell’impero americano

E’ certamente difficile scrivere nell’immediato per spiegare quanto è accaduto il 6 gennaio al centro dell’impero occidentale. Ma alcune considerazioni si possono trarre fin da ora, naturalmente cercando di andare oltre le vuote formule democraticistiche espresse dai media internazionali e nazionali e, soprattutto, andando oltre la parziale spiegazione dei fatti attribuiti ad un unico deus ex machina: il presidente ancora […]

Quei milioni di tamponi esportati negli USA per la gioia di mister Trump e del Pentagono Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2020 10:25 am

L’affaire dei tamponi esportati negli USA in piena emergenza da Covid-19 e la contestuale miopia del ministero della Sanità e della Protezione civile nel non aver predisporre una campagna di test di massa in tutta Italia sono al centro di un esposto presentato il 21 maggio scorso da una professionista lombarda, la dottoressa Giovanna Muscetti, e dall’avvocato Giancarlo Cipolla del Foro di Milano.

Quei milioni di tamponi esportati negli USA per la gioia di mister Trump e del Pentagono

Primavera 2020, tra pandemia da coronavirus, lockdown globali, laboratori statunitensi che fanno incetta di tamponi in Italia e autorità sanitarie italiane che di tamponi ne vogliono fare con il contagocce. E’ accaduto così che mentre si diffondeva il virus in tutto il nord Italia con decine e decine di migliaia di morti, il Ministero della Salute con circolare del 22 […]

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:46 am

Ogni lotta di classe è una lotta politica e quella della difesa della salute, delle condizioni di vita e di lavoro dei proletari oggi va condotta senza sconti.

MISERIA, POVERTA’ E RICCHEZZA NEL CORONA VIRUS

Così la pandemia ha reso i ricchi ancora più ricchi (e i poveri più poveri). In questi mesi abbiamo sentito ripetere mille volte dai rappresentanti del governo, da Confindustria e sindacati confederali che siamo tutti sulla stessa barca, che l’unità nazionale – cioè quella fra sfruttati e sfruttatori – è l’unica via per salvarci, per fronteggiare questa nuova “guerra” contro […]

Vivere a Berlino ai tempi del corona Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 9:24 am

Cronaca della pandemia a Berlino, città trasgressiva per storia e cultura,

Vivere a Berlino ai tempi del corona

Primo fine settimana della “cura Merkel“ per contrastare meglio la pandemia in un periodo piuttosto particolare. Un sole sfacciato e zero nuvole all’orizzonte, che sono una provocazione per i tedeschi cui basta un vago accenno di chiarore solare per disperdersi nei parchi della città. A 5 giorni dal via Berlino ha cambiato volto, ma non così tanto. Scuole chiuse, traffico […]

Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati. Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:23 am

“Smettetela, mica è colpa degli altri, non vi siete ancora accorti che fare i bastian contrari vi fa solo urlare al vento? Provate a fare come gli altri: parlate spesso anche ai poveri ma poi date solo ai ricchi.” Ma vi sembrano consigli da dare?

Sanità in coma? Da decenni lanciamo l’allarme. Inascoltati.

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Affermare “avevamo ragione” è sempre una cosa antipatica per la maggior parte di chi ascolta ma vivendo tutti noi questo tragico stato di cose in conseguenza della pandemia non possiamo esimerci di ricordare ai potentati politici che governano da decenni il la sanità le loro responsabilità a fronte delle migliaia, tra cittadini e tra […]

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato Comments
franco.cilenti / Dicembre 13, 2020 9:13 am

L’uso dei social media ci inserisce in un flusso costante di comunicazione, da cui non riusciamo a disconnetterci e così non ci rimane che sparire. Semplicemente non rispondere più senza dare alcuna spiegazione

Sparire, come il ghosting è diventato socialmente accettato

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove chat, app, e siti web sono aperti su due o tre device contemporaneamente. Siamo inondati da notifiche, su whatsapp, telegram, facebook, instagram. Controlliamo post, stories, video, moltiplicando le modalità di utilizzo della stessa piattaforma. Come riporta il digital yearbook quasi il 60% delle persone controlla lo smartphone appena sveglio e l’80% legge le email […]

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

Violenza, oltre la retorica serve un cambio di passo Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 2:56 pm

Violenza maschile sulle donne: serve un cambio di passo nella politica per andare davvero oltre il 25 novembre. Un’analisi a partire dai dati raccolti dall’ultimo monitoraggio di ActionAid Italia

Violenza, oltre la retorica serve un cambio di passo

A distanza di qualche settimana, cosa rimane della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne? Di certo, rimangono i dati ufficiali sui reati riconducibili alla violenza di genere, le chiamate al 1522, le strutture di accoglienza così come le testimonianze delle operatrici sulle condizioni precarie a cui spesso sono costrette per fornire supporto alle donne che assistono. Di questo […]

Perché tanti morti e perché il Covid non è stato una livella Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 12:08 pm

Tra i contagiati si contano oltre 75.000 operatori sanitari e quasi 300 morti di cui 221 medici. Un numero eccessivo! L’alto numero di sanitari deceduti, infettati, ricoverati, molto spesso perché privi dei necessari dispositivi di protezione, è la palese dimostrazione che pochissimo è stato fatto per fermare questa mattanza, benché sia noto che, per evitare la diffusione di qualsiasi virus, è fondamentale proteggere il capitale umano rappresentato dagli Operatori Sanitari.

Perché tanti morti e perché il Covid non è stato una livella

Il 3 dicembre sono stati segnalati 993 morti in un giorno, mai così tanti dall’inizio dell’emergenza coronavirus superando così anche i picchi dei giorni terribili dello scorso marzo. Eppure il virus Sars-2 Cov-2, pur essendo molto contagioso, presenta una letalità (numero morti su numero contagiati) relativamente bassa. In generale, infatti, il 60-70% dei soggetti colpiti resta asintomatico, il 25% presenta […]

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2020 8:20 am

Il terrore del virus ha colpito molto al di sotto della zona cosciente delle nostre scelte e delle nostre opinioni; ha imperversato nella twilight zone dell’immaginario e dell’inconscio sociale, dove i tempi, la struttura sociale, la cosmovisione condivisa e gli eventi storici ci plasmano ben al di là della nostra consapevolezza. La questione cognitiva (chi vede il pericolo del virus non vede il pericolo politico, e viceversa) ha origine dalle diverse maniere in cui di ciascuno di noi è stato toccato, dal modo in cui abbiamo reagito “di pancia” alle paure indotte, da quanto ci siamo sentiti capaci di autonomia decisionale, dalla tenuta (o, viceversa, dalla fragilità) delle nostre relazioni, dall’affidabilità dei terapeuti di riferimento, dalla coerenza fra quel che pensiamo e come viviamo.

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute.

Come siamo arrivati fin qui? Il contagio di un’idea di salute. Nei primi giorni di maggio, sul finire della cosiddetta fase 1, in un lungo post intitolato Ammalarsi di paura, analizzavamo l’inaudita gravità della situazione lombarda con gli strumenti dell’antropologia medica e dell’etnopsichiatria e proponevamo di includere fra le concause di quel disastro anche l’effetto nocebo indotto dal «terrore a […]

Il virus e i senza dimora. Che fare? Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:40 am

Alcuni ricercatori in scienze sociali e alcuni operatori impegnati in “prima linea” con la marginalità sociale, sulla base di una riflessione avviata da tempo per andare oltre le logiche emergenziali e caritatevoli, hanno provato a rispondere in modo semplice e molto concreto a tre delle domande chiave su un problema serissimo destinato a crescere molto ogni giorno e nei prossimi mesi

Il virus e i senza dimora. Che fare?

La crisi sanitaria ha evidenziato la necessità della riforma “concettuale” che il sistema di accoglienza delle persone senza dimora richiede da decenni. Pensare la marginalità sociale attraverso il prisma di questa crisi può servire a decostruire le logiche emergenziali e/o caritatevoli su cui si basa tale dispositivo: queste, come sottolineano gli operatori di prima linea, ostacolano la pianificazione di strategie […]

Bambini e smartphone Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2020 9:46 am

Queste generazioni usano il telefono ad una velocità impressionante, e questo perché, pur non sapendo leggere, sono istintivamente reattivi alla semiotica. Il chè è un vantaggio per il futuro, ma un danno se il pargolo viene lasciato in totale balia. Testimonianza relazionale tra un’adulto e un bambino.

Bambini e smartphone

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Questo mese ho deciso di rivoluzionare la scaletta programmatica della rubrica. Dopo l’articolo di presentazione e quello sugli strumenti di utilizzo (pc e smartphone) avrei dovuto parlare di internet, poi dei social e via dicendo. Ma la vita a volte ti tira per la giacchetta e ti ricorda il motivo per cui fai politica. Le […]

L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 9:09 am

Una decisione razionale in questa terribile situazione richiede, anzitutto una valutazione il più possibile corretta dei rischi per la salute. Tale valutazione non potrà essere quella ‘vera’ ex post ma certamente non sarà così lontana dal vero come lo sono le valutazioni parziali e incomplete che hanno finora prevalso.

L’incertezza e le sue insidie. Pandemia e decisioni razionali

Da quando il mondo è flagellato dalla pandemia di Covid-19 si assiste a un rincorrersi di commenti, suggerimenti e regole spesso contrastanti quando non incomprensibili. Medici e ricercatori – per non dire di livelli diversi di Governo – che esprimono opinioni diverse, in molti casi opposte. Il risultato è che tutti appaiono disorientati, confusi ma anche convinti di poter giustificare […]

Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie Comments
franco.cilenti / Dicembre 2, 2020 8:55 am

Covid-19. L’argomento più dibattuto è quello dei rischi e al momento non possiamo avere dati certi: i numeri sono piccoli, e gli effetti più temuti arrivano a lungo termine. La pandemia non è un “incidente biologico” da curare con farmaci e vaccini, ma il sintomo di una malattia, cronica e rapidamente progressiva, dell’intera biosfera

Il vaccino ci aiuterà ma non ci libererà dalle pandemie

Non sembrano essere in molti, in questi giorni, a rendersi conto che l’Italia è tornata, come nel marzo scorso, il paese in cui la pandemia miete più vittime. Eppure i dati epidemiologici sono eloquenti: per numero dei contagi abbiamo raggiunto l’ottavo posto, ma l’indice di letalità è secondo solo a Messico e Iran e in linea con Gran Bretagna e […]

DIRITTO ALLA CURA. INIZATIVA EUROPEA Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 10:25 am

Right2cure LA CONFERENZA STAMPA DEL 30 NOVEMBRE 2020 – FIRMA LA PETIZIONE EUROPEA. Serve raccogliere un milione di firme in almeno 7 paesi Europei

DIRITTO ALLA CURA. INIZATIVA EUROPEA

Firma la petizione su :https://noprofitonpandemic.eu/it/ LA CONFERENZA STAMPA DEL 30 NOVEMBRE 2020 https://www.facebook.com/right2cure.it/videos/173531871174902

Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 9:06 am

Proposta di fissare un tetto per le retribuzioni più elevate avanzata, con riferimento alla Gran Bretagna, dal think tank Autonomy e il suo potenziale impatto sulla riduzione delle disuguaglianze.

Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione

La pandemia da nuovo coronavirus ha posto sotto grande stress il mercato del lavoro, mettendo in pericolo i livelli occupazionali e tagliando le fonti di reddito a molti lavoratori. Questo shock epocale è intervenuto in una situazione senza dubbio già molto critica, viste le pre-esistenti fragilità occupazionali in diversi Paesi (fra i quali ovviamente c’è il nostro) e visti i […]

Covid-19. Il caso svedese Comments
franco.cilenti / Dicembre 1, 2020 8:50 am

La Svezia di fronte al fallimento della sua strategia basata sul no al lockdown. L’inutile sacrificio di migliaia di anziani.

Covid-19. Il caso svedese

L a strategia anti Covid-19 della Svezia è stata fin dall’inizio la più discussa e controversa: senza lockdown, con bar, ristoranti, negozi vari e spazi pubblici rimasti aperti, con l’implicito obiettivo di raggiungere l’immunità di gregge, per garantire ai cittadini il massimo possibile di libertà e per salvaguardare – con le parole del governo – “jobs, businesses and economy”.  Le […]

Il Covid-19 in carcere: un’emergenza nell’emergenza Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 8:52 am

Una panoramica sull’emergenza Covid nell’emergenza carceri. Sovraffollamento costante, assenza di spazio vitale e pandemia in corso. Ecco come l’Italia sta calpestando la Costituzione e i diritti inviolabili di migliaia di detenuti. Un’analisi sui numeri e sulle condizioni delle carceri italiane durante questa seconda ondata, a fronte del disinteresse generale e dell’assenza di seri interventi da parte del Governo.

Il Covid-19 in carcere: un’emergenza nell’emergenza

Il nostro Paese si trova di fronte alla cosiddetta “seconda ondata” di Coronavirus. Per fronteggiare la situazione di crisi, il DPCM del 3 novembre ha suddiviso il nostro territorio in 3 diverse aree, sulla base di coefficienti determinati secondo criteri di oggettività attraverso la combinazione di diversi parametri (tra questi, indice di contagio Rt, dei focolai, della situazione di occupazione dei […]

Venezuela: uno sguardo settimanale Comments
franco.cilenti / Novembre 30, 2020 8:11 am

Cronaca del Venezuela per Lavoro e Salute. La destra venezuelana svela il suo piano e propone un nuovo braccio di ferro politico alla vigilia delle elezioni parlamentari. XXII. (23-28/11)

Venezuela: uno sguardo settimanale

Siamo a meno di una settimana dalle ventiseiesime elezioni negli ultimi venti anni; tutto il sistema è pronto e resta solo da attendere l’insediamento dei seggi affinché elettori ed elettrici decidano la formazione del parlamento venezuelano per il quinquennio 2021 – 2026. In questa vigilia, la destra venezuelana che ha deciso di non partecipare alle votazioni svela le sue carte […]

Sindacato,  strategia di lotta  o estinzione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:45 am

Una piattaforma che freni gli obbiettivi che già prima della pandemia le politiche di questa Europa monetaria si prefisse e che il covid ha alimentato come motore propulsore. Scelta già messa in atto d’all’Italia con i suoi ultimi governi con il welfare come residui diritti sociali.

Sindacato, strategia di lotta o estinzione

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Per il sindacato è necessaria una nuova strategia per non morire di inedia? Noi crediamo di si perché sta crollando un quadro economico e politico dentro un sistema sociale e culturale, e con esso il sistema dei valori, con ricadute brutali sulla convivenza civile, sulla quale soffiano le tendenze autoritarie dello stesso capitale come unica […]

Tra improvvisazione e disorganizzazione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:37 am

Puglia. Fra campagna elettorale, elezioni e composizione della nuova giunta il tempo è passato. Il covid è tornato trovando la Regione impreparata a fronteggiarlo

Tra improvvisazione e disorganizzazione

In tutte i territori del Paese si cerca disperatamente personale sanitario da assumere, medici, infermiere ed infermieri, operatori sanitari, e si fa fatica a trovarli. In Puglia capita che li si lasci a casa senza lavoro. È quel che è capitato ai circa 70 dipendenti della Rsa Fontanelle in provincia di Lecce. Una struttura che può ospitare fino a 104 […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

AUTARCHIA DIFFERENZIATA Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 9:15 am

Queste sono le prove che anche le Regioni hanno fallito. In questa situazione il governo, invece di trovare soluzioni unitarie per tutto il Paese, vuole fare approvare sottobanco l’autonomia regionale differenziata come collegato alla legge di stabilità.

AUTARCHIA DIFFERENZIATA

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, CHE INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE E NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE, NON DEVE PASSAREdi Loretta Mussi L’autonomia differenziata, conseguente alla modifica del Titolo V approvata dal Centro-Sinistra nel 2001, è l’esito di un processo iniziato lontano nel tempo, con i trattati di Maastricht e di Lisbona, all’inizio degli anni ‘90 […]

Il lockdown triplica i femminicidi Comments
franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:24 am

Il lockdown ha di fatto triplicato i femminicidi. Dati che dovrebbero allertare qualsiasi governo, mentre ad oggi le istituzioni non sembrano aver intrapreso iniziative concrete per bloccare questa nota e terribile epidemia.

Il lockdown triplica i femminicidi

Nella giornata mondiale contro la violenza alle donne la cronaca italiana si apre con due nuovi femminicidi che vanno ad aggiungersi ai 91 commessi quest’anno, portando le statistiche a una media di un femminicidio ogni tre giorni. Una donna è stata uccisa a coltellate dal marito a Cadoneghe in provincia di Padova, un’altra è stata trovata uccisa tra gli scogli […]

25 novembre. Le zone fucsia di Non Una di Meno Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 8:46 am

Non una grande manifestazione nazionale ma tanti eventi territoriali. Così la giornata internazionale contro la violenza di genere di Non Una di Meno

25 novembre. Le zone fucsia di Non Una di Meno

“Se ci fermiamo noi si ferma il mondo”. Con questo slogan il movimento femminista Non Una di Meno (NUM) ha lanciato gli eventi che si terranno tra il 25 e il 28 novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e di genere. Non ci sarà quindi un’unica manifestazione nazionale, improponibile a causa delle restrizioni sanitarie […]

Censis. Italiani in difficoltà: 7,6 milioni più poveri per il Covid Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 7:56 am

Tenore di vita in picchiata e preoccupazioni per il futuro. La pandemia acuisce le diseguaglianze. Cresce la concentrazione della ricchezza nelle mani di 1,5 milioni di persone benestanti

Censis. Italiani in difficoltà: 7,6 milioni più poveri per il Covid

Cinque milioni di italiani hanno difficoltà a mettere in tavola un pasto decente, 7 milioni e 600mila hanno avuto un peggioramento del tenore di vita. Il 60% degli italiani ritiene che la perdita del lavoro, o del reddito,sia un evento possibile che lo può riguardare nel prossimo anno”. La crisi economica innescata dalla pandemia ha agito come un acceleratore dell’impoverimento […]

PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO Comments
franco.cilenti / Novembre 24, 2020 7:33 am

Urgente un grande potenziamento della sanità, della scuola e dei servizi alla persona. Le lavoratrici e i lavoratori devono essere il pilastro del sistema e ancora di più un pubblico rafforzato e rinnovato.

PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO

La pandemia ha rivelato, col suo carico di sofferenze e lutti, oltre al fallimento del mercato, gli effetti devastanti dell’arretramento del pubblico sulla vita delle persone e sul sistema paese.  Se si è evitato un disastro peggiore lo si deve a ciò che di pubblico è rimasto e alle/ai  sue/suoi lavoratrici e lavoratori, che con il loro impegno hanno sopperito […]

Cronaca di   una tragedia annunciata Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:02 am

Tutti contro tutti, categoria contro categoria, l’economia sommersa che non può essere risarcita, i “ristori” insufficienti, luoghi di lavoro “essenziali” ma insicuri. Niente più eroi infermieri, niente arcobaleni, niente canzoncine dai balconi, questa volta.

Cronaca di una tragedia annunciata

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ I meccanismi di rimozione scattati dopo il primo lockdown hanno determinato, nel paese, una serie di omissioni,imprudenze, scelte personali e politiche che,come si poteva facilmente prevedere, hanno posto le basi per la tragedia in atto in queste settimane. La pandemia che ha sconvolto il nostro sistema, che ci ha reclusi repentinamente nella scorsa primavera,è tornata […]

Venezuela: Uno sguardo settimanale Comments
franco.cilenti / Novembre 23, 2020 8:55 am

Dicembre senza quarantena, il dilemma dell’ufficializzazione della dollarizzazione di fatto e gli scabrosi percorsi per la diplomazia venezuelana. XXI. (15-21/11). Inoltre, un corsivo dell’autore: SINDROME GUAIDO’

Venezuela: Uno sguardo settimanale

A un paio di settimane dalle elezioni, si ripete la tattica di inasprire le conseguenze della crisi economica venezuelana; lo strumento utilizzato a questo scopo è la manipolazione a una maggiore velocità del tasso di cambio tra bolívar e dollaro statunitense. Intanto, il governo bolivariano non riesce a invertire questi effetti e fa ricorso all’incorporazione di meccanismi di dollarizzazione nell’economia […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato