• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 2627975Totale letture:
  • 1074247Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1137Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Lotta antifascista"

Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano0
franco.cilenti / Aprile 7, 2021 9:02 am

Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 aprile 1941. Durante l’occupazione fascista e nazista, e fino alla Liberazione nel 1945, in questo territorio si contano circa un milione di morti.

Appello per un riconoscimento ufficiale dei crimini fascisti durante l’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano

Presidenza della Repubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Senato della Repubblica Camera dei Deputati Ministero della Difesa Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale APPELLO ALLE ISTITUZIONI PER UN RICONOSCIMENTO UFFICIALE DEI CRIMINI FASCISTI IN OCCASIONE DELL’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’INVASIONE DELLA JUGOSLAVIA DA PARTE DELL’ESERCITO ITALIANO Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario dell’invasione della Jugoslavia da parte dell’esercito italiano, avvenuta il 6 […]

Il Bel Santein0
franco.cilenti / Dicembre 6, 2020 9:27 am

Eravamo nei pressi di quello che all’inizio del secolo scorso chiamavano il Borgo delle Lavandaie, la zona più povera della Novi di inizio secolo. Questo era l’universo che rappresentava, nel bene e nel male, Sante Pollastri, Pollastro per le autorità, il Bel Santein per gli amici e gli affetti più cari.

Il Bel Santein

Negli anni 60 il sabato della piccola città di provincia era dedicato ai mercati rionali, quando i mercati avevano una forte partecipazione popolare e per le ristrettezze economiche familiari erano una manna, in quanto fonti di buoni affari. Da Novi Ligure a Tortona, fino ad Alessandria, la piazza principale, un giorno della settimana era a disposizione degli ambulanti, che per […]

Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa0
franco.cilenti / Luglio 5, 2019 9:05 am

Revisionismo storico. Le amnesie del Corriere e dei suoi «storici». Il clima che si respira nel paese anche a seguito delle operazioni di revisionismo storico costituiscono un terreno assai fertile per i rigurgiti neofascisti. Il bersaglio di questo anticomunismo è in realtà l’antifascismo come valore condiviso alla base della nostra democrazia e della nostra Costituzione. Furono i comunisti la principale forza dell’antifascismo e della Resistenza e la nostra Costituzione reca in calce la firma del comunista Umberto Terracini

Per il Corriere della Sera anti-fascismo e anti-comunismo sono la stessa cosa

A leggere la rubrica «Lo dico al Corriere», di Aldo Cazzullo sul Corriere di ieri, si rimane basiti. A un lettore che gli chiede perché in Italia l’anticomunismo non sia un valore, a differenza dell’antifascismo, il buon Cazzullo dà una risposta sconcertante. Si rammarica che non venga ancora riconosciuto universalmente come «valore» l’anticomunismo, e lo mette, per incoraggiare il lettore, […]

Il caso di Rosa Maria dell’Aria e la libertà d’insegnamento0
franco.cilenti / Maggio 24, 2019 8:55 am

L’episodio di Rosa Maria è un avvertimento per tutti noi e per tutti voi; noi che, anche in questo caso, continuiamo a rappresentare l’avanguardia della mobilitazione per la libertà e la democrazia in Italia, come dimostra la prontissima e partecipatissima reazione alla vicenda di Palermo, che non deve cessare di impegnarci. Voi, che siete invitati a comprendere che la difesa dei principi costituzionali della scuola pubblica è portata avanti, con fatica e sacrifico, anche per difendere la vostra libertà, comunque la pensiate; e la tenuta democratica del Paese.

Il caso di Rosa Maria dell’Aria e la libertà d’insegnamento

Lei si chiama Rosa Maria dell’Aria. È una docente dell’istituto tecnico industriale Vittorio Emanuele III di Palermo. I suoi studenti della IIE hanno prodotto, per celebrare il giorno della memoria, il 27 gennaio scorso, un video. In alcune slides di quel lavoro, si accosta la promulgazione delle leggi razziali al decreto sicurezza di Salvini; con quanta aggressività o assenza di […]

L’autoritarismo liberticida è già al governo0
franco.cilenti / Maggio 23, 2019 8:00 am

Il crescente protagonismo delle formazioni neofasciste (quelle che si richiamano direttamente al Ventennio e quelle che si considerano come una sua variante postmoderna) ha riportato al centro dell’attenzione il tema dell’antifascismo. Converrà, però, seguendo il suggerimento di Traverso, discostarsi dalla generica denuncia di un «ritorno del fascismo» per mettere a fuoco il punto decisivo

L’autoritarismo liberticida è già al governo

In un suo recente lavoro Enzo Traverso metteva in guardia dall’effetto di confusione insito nel ricorrere al termine «fascismo» per designare tendenze e caratteristiche della politica contemporanea delle destre. Ritenendo più pertinente impiegare piuttosto la definizione di «postfascismo». Il crescente protagonismo delle formazioni neofasciste (quelle che si richiamano direttamente al Ventennio e quelle che si considerano come una sua variante […]

Domenico Lucano: Da Impastato a Riace, passando per la Sapienza, la resistenza continua0
franco.cilenti / Maggio 14, 2019 8:10 am

La cronaca e il video di una grande mobilitazione, partita dagli studenti e poi estesa all’intero corpo universitario, ha oggi fermato il tentativo di Forza Nuova di impedire la lezione universitaria a Mimmo Lucano. Un corteo, dall’interno de La Sapienza ha occupato piazzale Aldo Moro, consentendo l’ingresso al sindaco di Riace. Parla anche delle elezioni europee: «Voto La Sinistra e sostengo Eleonora Forenza che a Riace e ai migranti è stata tanto vicina».

Domenico Lucano: Da Impastato a Riace, passando per la Sapienza, la resistenza continua

Mimmo Lucano ricorderà a lungo e con emozione l’8 maggio di quest’anno. Era a Cinisi, per l’anniversario dell’uccisione di Peppino Impastato a ritirare il premio a lui intitolato. Un premio ottenuto con una motivazione impeccabile “per aver costruito un modello di economia alternativa che ha messo al centro l’essere umano”. Tante le foto, gli abbracci collettivi, la commozione incontrando Giovanni […]

I nuovi “sonnambuli” di fronte al postfascismo0
franco.cilenti / Aprile 26, 2019 7:40 am

Il 25 aprile tra passato e presente. Il ruolo delle élites nell’affermazione delle destre radicali. La campagna ossessiva dei media contro i populismi di destra e di sinistra tende a nascondere questa realtà: le élites pretendono di agire come i pompieri chiamati a spegnere l’incendio ma in realtà sono loro ad averlo appiccato.

I nuovi “sonnambuli” di fronte al postfascismo

Le nuove destre radicali sono oggi ben rappresentate in tutti i paesi dell’Unione Europe e occupano posizioni di governo in otto di essi. Le eccezioni spagnola e tedesca sono cadute. Dopo l’elezione di Trump e Bolsonaro, il fenomeno ha assunto dimensioni globali. Il mondo non aveva conosciuto nulla di simile dopo gli anni trenta e ciò risveglia la memoria del […]

Il mio 25 aprile e la grande utopia della Resistenza0
franco.cilenti / Aprile 24, 2019 11:22 am

“I rigurgiti fascisti attuali sono favoriti, anche involontariamente, dall’affermazione piuttosto diffusa che il vecchio fascismo ormai è finito, che è un fenomeno concluso e superato, un semplice residuo del passato. Così non si coglie il fatto nuovo che dovrebbe allarmarci e preoccuparci. Il nostalgico del fascismo, alla fine, non è un grande pericolo, è minoritario, sogna un impossibile ritorno. Ad essere più pericoloso è il fascista del “terzo millennio”, quello che vorrebbe sostituire alla nostra democrazia in crisi un uomo solo al comando, invertendo il discorso di Pericle e degli ateniesi secondo cui la democrazia è il governo dei molti e non dei pochi. ” Carlo Smuraglia

Il mio 25 aprile e la grande utopia della Resistenza

Nel mio vissuto la fine della guerra e la consacrazione della vittoria non coincidono esattamente con il 25 aprile. Quel giorno del 1945 io ero, con la divisione Cremona, in Veneto, dove stavamo liberando paesi e villaggi, con i tedeschi in fuga. In uno di quei giorni, nel corso di una battaglia fu ucciso il capitano più amato da tutto […]

Ciao Tina…”Bella ciao”0
franco.cilenti / Marzo 20, 2019 2:17 pm

“Quando rischiavo la vita era per la libertà di tutti, mica solo di alcuni. Per questo domani sarò in prima fila al Gay Pride di Roma: a me non interessa chi si ama, le persone sono tutte uguali e uguali diritti devono avere. Se lo ricordino i ministri Fontana e Salvini.. pensare che nel 2018 esistano ministri che fanno certe dichiarazioni è assurdo.. Stanno ancora qui a fare discorsi di razze. La razza è una. Quella umana” Tina Costa

Ciao Tina…”Bella ciao”

Scrivo a caldo, subito dopo la dolorosa notizia della scomparsa di una meravigliosa compagna, e a braccio. Di Tina, in questo momento, non si può che scriverne così, senza celebrazioni, senza necrologi, senza cronache e cronologie. Tina Costa, partigiana, comunista, se n’è andata questa mattina alle 6. Il vuoto che lascia è troppo grande per essere contenuto nel ricordo della […]

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA