• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1577877Totale letture:
  • 666991Totale visitatori:
  • 805Ieri:
  • 12188Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lotte delle donne"

Il ruolo strategico dei consultori familiari Comments
franco.cilenti / Luglio 10, 2020 6:59 am

Costituiti nel 1975, i consultori familiari si sono adeguati a rispondere ai nuovi bisogni sociali, coinvolgendo una pluralità di figure professionali. Ramona Cavalli ne illustra le caratteristiche emergenti da una recente indagine, ponendo in rilievo anche la permanenza di forti divari regionali che solo un forte impegno può consentire di superare.

Il ruolo strategico dei consultori familiari

Al fine di rilanciare il valore strategico dei Consultori Familiari (CF) per la salute pubblica, nel 2017 il Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute ha promosso e finanziato il progetto “Analisi delle attività della rete dei CF per una rivalutazione del loro ruolo con riferimento anche alle problematiche relative all’endometriosi”, affidandone […]

FEMMINICIDIO. Da Ipazia in poi Comments
franco.cilenti / Marzo 31, 2020 7:51 am

Terza parte della vita di una giovane donna, vissuta a cavallo tra il III e IV secolo a. C., che morì solo per essere “colpevole” di insegnare, a chiunque lo chiedesse, la verità sulle cose del mondo. La prima parte su Lavoro e Salute di gennaio, la seconda parte sul numero di febbraio. (Sul blog 21 gennaio e 5 marzo)

FEMMINICIDIO. Da Ipazia in poi

Sulle orme di Ipazia Ipazia insegnò ad Alessandria ininterrottamente per più di vent’anni: attorno al 393 Sinesio, un giovane aristocratico proveniente da Cirene 1 , giunse nella metropoli egiziana richiamato dalla fama della “donna che a buon diritto presiede ai misteri della filosofia”. La pratica di ricerca e studio della filosofa dovette essere fortemente orientata all’insegnamento, verso la trasmissione delle […]

LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PIAZZA E PALAZZO APRE IL VARCO AI MOVIMENTI Comments
franco.cilenti / Settembre 20, 2019 9:57 am

La vera discontinuità. Per sconfiggere il «senso comune» (non parlerei ancora in questo caso di egemonia culturale) frustrato e incattivito che muove a grandi passi verso la decrescita infelice della democrazia e la sua riscrittura autoritaria è necessaria l’azione di altri soggetti, quelli capaci di coltivare il terreno extraparlamentare, di organizzare lotte, occupare spazi fisici e culturali, trasformare in istituzione le proprie conquiste sul campo

LA CONTRAPPOSIZIONE TRA PIAZZA E PALAZZO APRE IL VARCO AI MOVIMENTI

C’è uno schema ossessivamente sbandierato dalla Lega e da Fratelli d’Italia, da cui Berlusconi prende le distanze, ma che il nuovo governo e le forze che lo sostengono, sia pure con toni e intenti opposti, intimamente condividono. Si tratta della contrapposizione tra le regole e i dispositivi della democrazia parlamentare (con i suoi fondamenti costituzionali) e la cosiddetta «piazza». Un […]

Pizza e coscienza di classe Comments
franco.cilenti / Settembre 15, 2019 8:29 am

La mobilitazione all’Italpizza non è finita, è solo entrata in una fase nuova. Qualche settimana fa l’azienda è stata piegata – dalla lotta, solo dalla lotta – alla firma di un accordo complesso, pieno di ombre e criticità: che però contiene la reinternalizzazione di massa di buona parte dei lavoratori degli appalti interni.

Pizza e coscienza di classe

Arriva Anastasia, con la sua sobria pacatezza di giovane madre di famiglia – un filo di accento moldavo che sguscia tra le consonanti, mentre ringrazia la platea – e prende il microfono. L’ha già fatto tante volte, in queste settimane, è diventata disinvolta nel parlare in pubblico – non l’avrebbe mai creduto possibile un po’ di tempo fa, come molte […]

Ringrazia una femminista: la nuova affissione di CHEAP a Bologna Comments
franco.cilenti / Agosto 3, 2019 9:38 am

Nuova affissione del progetto di street poster art bolognese per le vie della città

Ringrazia una femminista: la nuova affissione di CHEAP a Bologna

«Se sei donna e puoi votare, ringrazia una femminista». Il poster, con la scritta a caratteri cubitali e la grafica di una mano che inserisce la scheda di voto nell’urna elettorale, è affisso sul muro rosso sangue dell’autostazione di Viale Masini a Bologna. Ed è seguito da un’altra quarantina di poster che ricordano che se sei donna e puoi divorziare, […]

La battaglia vinta delle operaie immigrate di Italpizza Comments
franco.cilenti / Agosto 3, 2019 8:56 am

La battaglia vinta delle operaie immigrate di Italpizza Sono quasi tutte donne e quasi tutte immigrate: per dieci mesi hanno protestato per chiedere che sia superato il sistema degli appalti nell’industria alimentare emiliana.

La battaglia vinta delle operaie immigrate di Italpizza

Nemmeno la calura di uno dei giorni più torridi dell’anno le ha convinte a rimanere a casa, nonostante l’afa e la presenza massiccia della polizia in tenuta antisommossa schierata e i cinque blindati davanti ai cancelli della fabbrica sulla strada Gherbella di San Donnino, in provincia di Modena. Un gruppo di donne è seduto sotto a un gazebo di plastica […]

Noi donne in Italia Comments
franco.cilenti / Maggio 25, 2019 9:02 am

Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici e sociali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano.

Noi donne in Italia

Come stanno le donne in Italia? Secondo gli indicatori selezionati dall’Istat nella rassegna Noi Italiarelativa al 2018, le donne nel nostro paese hanno una speranza di vita alla nascita di quasi 5 anni superiore a quella degli uomini (85,2 anni contro 80,8). Istruzione. Le donne leggono di più, soprattutto se sono giovani – le ragazze tra i 15 e i 17 anni rappresentano il 64% dei lettori […]

Ma quanto lavoriamo? Comments
franco.cilenti / Maggio 22, 2019 8:15 am

In Italia il valore del lavoro di cura svolto dalle famiglie gratuitamente supera i 50 miliardi di euro. La maggior parte di questo lavoro è ancora a carico delle donne che, tra attività retribuite e non, lavorano più degli uomini ma guadagnano meno

Ma quanto lavoriamo?

L’Istat ha recentemente pubblicato il suo rapporto sull’uso del tempo.[1] Il rapporto, che mette a confronto i dati sull’uso del tempo degli italiani a partire dal 1988 – anno della prima rilevazione – a oggi, non si limita ad analizzare l’uso del tempo da parte della popolazione, ma attraverso l’analisi della iniqua divisione del lavoro tra uomini e donne fa emergere, ancora una volta, come […]

MISTY COPELAND Comments
franco.cilenti / Novembre 27, 2018 7:51 am

Racconto breve di Agatha Orrico. Breve e intenso si legge tutto di un fiato e alla fine si sorride, con un velo di tristezza, ma si sorride tirando un sospiro di sollievo. Questo racconto ha un bel ritmo, una bella scelta di momenti e contesti e lascia il desiderio di leggere più a lungo e di vederlo diventare qualcosa di più corposo. Questa storia di lotta, di legittimazione del diritto all’emancipazione, di fatica, di sofferenza, di lucida determinazione nell’inseguire un sogno e nel realizzarlo, meriterebbe di essere coltivata e arricchita perché rimane la voglia di continuare a leggere e di stare ancora un po’ con Misty ed il suo coraggio. >>> Racconto pubblicato sul numero di novembre del periodico Lavoro e Salute

MISTY COPELAND

“Fai attenzione, perché le parole degli altri inizieranno a definirti e potrebbero non essere le parole giuste di cui appropriarti” Susan Jaffe, ballerina. Kansas City, Dicembre 1994. Ero di nuovo arrivata tardi al lavoro. Quella mattina mi ero vestita nella penombra per non svegliare gli altri e nella fretta mi ero infilata per sbaglio le calze di mio fratello. Poi […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato