• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.
  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1690324Totale letture:
  • 701155Totale visitatori:
  • 804Ieri:
  • 2836Visitatori per mese in corso:
  • 9Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "lotte operaie"

L’accordo dei metalmeccanici all’epoca del governo Draghi Comments
franco.cilenti / Febbraio 9, 2021 11:06 am

La vertenza per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici si è saputa inserire nelle divisioni del fronte padronale, mostrando un metodo di rivendicazione utile nella nuova fase politica che si apre

L’accordo dei metalmeccanici all’epoca del governo Draghi

Dopo una lunga trattativa nella serata di venerdì 5 febbraio è stata siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. Ora la palla passerà ai lavoratori e alle lavoratrici che dovranno esprimere il proprio consenso sui termini dell’intesa. Un risultato non scontato, se si pensa alla guerra mediatica dei mesi scorsi e alle distanze tra le richieste […]

I posti di lavoro che “ballano” sulla crisi di governo Comments
franco.cilenti / Febbraio 4, 2021 9:05 am

Il decreto che avrebbe dovuto prorogare il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione è parcheggiato a Palazzo Chigi. Nessuno sa dire che cosa succederà davvero. Ed è molto complicato calcolare il numero reale dei lavoratori che potrebbero essere licenziati. Vi proponiamo qui una prima carrellata di analisi di alcuni centri studi e osservatori. In vista delle Idi di marzo…

I posti di lavoro che “ballano” sulla crisi di governo

Tutti ne parlano, ma nessuno si sbilancia sui numeri. Che cosa succederà con la fine del blocco dei licenziamenti e la scadenza delle settimane di cassa integrazione? Quanti posti di lavoro sono in bilico? Ce lo siamo chiesti anche noi, anche alla luce della nuova grande incertezza politica che appesantisce la già pesante spada di Damocle di marzo. Chi spegnerà […]

La giustizia è diventata roba da ricchi Comments
franco.cilenti / Gennaio 31, 2021 10:14 am

Rivendicare il diritto costituzionale alla difesa, Abolire il Decreto 55/2014

La giustizia è diventata roba da ricchi

Rivendicare il diritto costituzionale alla difesa, Abolire il Decreto 55/2014 Nell’assordante silenzio da anni e ogni giorno nelle aule di giustizia si perpetra la negazione dei diritti dei più deboli. E’ l’effetto devastante del decreto ministeriale 55 del 2014. Il provvedimento ha stabilito con tabelle spese legali e di (in)ingiustizia a carico della cosiddetta parte soccombente. Con il risultato che […]

Per un’immagine del comunismo che non sia in bianco e nero Comments
franco.cilenti / Gennaio 29, 2021 10:40 am

Il mondo è stato messo sotto scacco dalla pandemia Covid-19. Ha accesso le luci sugli angoli bui delle nostre società: ci si ammala, si muore, si viene reclusi (nelle strutture sanitarie o nelle RSA) e ci sono dimensioni ancora estranee al mercato, di cui non si parla mai.

Per un’immagine del comunismo che non sia in bianco e nero

di Dmitrij Palagi – Un eterno presente di perfezione Una cameriera vi raggiunge sorridente lasciandovi un caffè, mentre a un tavolo accanto un uomo, indicando una foto sullo schermo del dispositivo mobile della vicina, afferma: “ma guarda qua, cioè se esci in minigonna te la cerchi”. Seguono altre affermazioni comuni ritenute vuote e insopportabili (“è colpa del governo precedente”, “non […]

In memoria della compagna Cecilia Mangini Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:42 am

E’ morta nei giorni scorsi Cecilia Mangini, regista, fotografa, sceneggiatrice, è stata la prima donna a realizzare documentari in Italia. Si definiva una «comunista eretica», ha sempre sostenuto il nostro partito, come ha ricordato sul quotidiano il Manifesto Citto Maselli.

In memoria della compagna Cecilia Mangini

Le battaglie e la militanza di Citto Maselli Ancora un grande dolore: la scomparsa la scorsa notte di Cecilia Mangini, grande documentarista e fotografa, una militante culturale e politica, una compagna. Ci siamo conosciuti ai tempi di Allarmi siam fascisti, il film documentario che aveva realizzato con Lino Micciché e Lino Del Frà, ma che tutti sapevamo fosse principalmente opera […]

Il tempo della rivolta. Una discussione Comments
franco.cilenti / Gennaio 27, 2021 10:31 am

La fine della storia e l’ora delle rivolte, i conflitti inaspettati e la costruzione di alternative al potere. Un dialogo con Donatella Di Cesare, Mimmo Lucano e Christian Raimo per riallacciare la politica alle nostre esistenze

Il tempo della rivolta. Una discussione

Donatella Di Cesare, docente di filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, ha dato da poco alle stampe un libro che stimola in modo diretto alcuni interrogativi che ci siamo posti fin dalla nascita della nostra rivista: Il tempo della rivolta. Questo dialogo intorno ai temi del suo libro ha coinvolto sulla nostra pagina facebook anche l’ex sindaco di Riace Mimmo […]

Fermare la strage sui luoghi di lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 11:04 am

CURIAMO LA LOTTA DI CLASSE IN COMA

Fermare la strage sui luoghi di lavoro

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Il lavoro come diritto inalienabile a una vita di benessere collettivo è sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra, e con esso la Costituzione di una Repubblica fondata proprio su tale diritto sociale. Da almeno trent’anni il mondo del lavoro e le condizioni dei lavoratori sono stati abbandonati dalla politica e, spesso, di concerto […]

Le lotte del Cormôr settant’anni dopo Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 10:19 am

Nel 1950 ci fu il primo grande «sciopero alla rovescia» della storia italiana: una protesta collettiva contro la povertà di donne e uomini che lavorarono al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr. Un documentario ne fa riverberare la memoria

Le lotte del Cormôr settant’anni dopo

Per quanto altrove se ne sia persa memoria, nel 1950, in una delle terre più povere d’Italia, la Bassa friulana, donne e uomini misero in piedi una grande protesta collettiva contro la loro povertà. Si autorganizzarono in uno sciopero alla rovescia: lavorarono collettivamente al completamento della canalizzazione del torrente Cormôr che, con le sue piene, allagava le campagne rendendone impossibile […]

Macron vieta gli sguardi sulla polizia Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 8:47 am

La legge sulla «sécurité globale» appena approvata oltralpe punisce chi riprende le violenze poliziesche. Una reazione repressiva delle pratiche dei Gilet gialli e dei giovani delle banlieue che hanno eroso il consenso per le forze dell’ordine

Macron vieta gli sguardi sulla polizia

Le piazze francesi tornano a riempirsi mentre si approva il 24 Novembre il progetto di legge sulla «sécurité globale»: un testo fortemente voluto dal governo e dai sindacati di polizia che, tra le altre cose, punisce con una sanzione di 45mila euro e un anno di prigione la diffusione dell’«immagine del viso o di ogni altro elemento di identificazione» di […]

Botte alle lotte Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2020 9:39 am

Nel terzo “decreto sicurezza” la scelta di reprimere le lotte dei lavoratori e le proteste sociali, quando si tornerà nell’Italia della “normalità” pre-covid. Mai contro la delinquenza imprenditoriale!

Botte alle lotte

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Dopo mesi di tergiversazioni il governo giallorosa ha approvato le modifiche ai decreti sicurezza a firma di Salvini. Le modifiche prevedono il ripristino del permesso umanitario chiamato “permesso speciale” e del sistema di accoglienza diffuso “Sprar” per tutti i richiedenti asilo e non solo per rifugiati e minori. Sono stati ridotti i tempi di trattenimento […]

Daspo, si stava meglio quando si stava peggio? Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 10:47 am

Una inquietante comparazione tra il “Decreto Lamorgese”, il “Decreto Salvini” e il “Decreto Minniti” in materia di Daspo urbano

Daspo, si stava meglio quando si stava peggio?

Pur rivendicando a parole il superamento dei “Decreti Salvini”, il nuovo “Decreto sicurezza” n. 130/2020 – in fase di conversione e che, in questa sede, per comodità espositiva chiamerò “Decreto Lamorgese” -, appare improntato alla medesima logica securitaria e repressiva dei precedenti in materia: ovviamente la propaganda politica del Partito Democratico ci ricorda ogni giorno che passa quanto Salvini sia […]

Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo Comments
franco.cilenti / Novembre 8, 2020 9:12 am

Ampie vittorie in Bolivia e Cile per riaffermare la democrazia e il progresso sociale ma la destra reagisce assassinando il segretario del sindacato dei minatori boliviani; a causa della pandemia crollo delle catene di produzione dell’industria tessile e dell’abbigliamento in Asia dove si realizza il 75% del fatturato mondiale; in Svizzera, nel cantone di Ginevra, introdotto il salario minimo di 25 dollari l’ora, il più alto al mondo; per il telelavoro la Tim brasiliana paga le spese delle connessioni alla rete elettrica e internet.

Resoconto su condizioni, diritti e lotte dei lavoratori nel mondo

MONDO ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ– WHO Pubblicati in data 27 ottobre i dati sull’andamento della pandemia da Covid-19 nel mondo. Nell’ultima settimana è stato segnalato il maggior numero di nuovi casi di COVID-19 a livello globale, pari a oltre 2 milioni negli ultimi 7 giorni mentre il numero di nuovi decessi è paragonabile alle settimane precedenti. Al 25 ottobre, sono […]

Diritto di resistenza Comments
franco.cilenti / Ottobre 17, 2020 7:28 am

Dai “Decreti sicurezza” alla repressione delle lotte sociali. Nota del costituzionalista Giovanni Russo Spena su Lavoro e Salute di ottobre

Diritto di resistenza

PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Lo stato di emergenza e la preoccupazione per i contagi stanno facendo entrare in un cono d’ombra la crescente repressione in atto nei confronti del conflitto sociale. Essa è il frutto amaro, sul piano legislativo, delle cosiddette “leggi sicurezza” che, come ho sostenuto dalla prima lettura, non sono solo xenofobe ma anche tese a reprimere […]

Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta Comments
franco.cilenti / Ottobre 12, 2020 8:45 am

APPELLO URGENTE

Decreti sicurezza: non solo immigrazione, via le norme contro chi lotta

Invitiamo chiunque condivida questo appello ad esprimere la propria adesione comunicandola all’indirizzo ricercademocrazia@gmail.com L’aspetto negativo dei Decreti Salvini non consiste solo nelle norme sull’immigrazione che sono appena state modificate, ma si iscrive in un ben determinato percorso di criminalizzazione della povertà, della emarginazione e del dissenso. Le relative norme  vanno eliminate dal nostro ordinamento perché il loro impianto generale contraddice […]

Maxiprocessi, zamponi e tortellini Comments
franco.cilenti / Settembre 10, 2020 7:44 am

Maxiprocesso contro gli scioperi in Italpizza a Modena. Inizia un procedimento penale per 67 persone che si sono trovate a difendere un principio di giustizia davanti ai cancelli di Italpizza.

Maxiprocessi, zamponi e tortellini

Dici “maxiprocesso” e vengono alla mente le memorie complicate degli anni ’80 – Michele Greco e Pippo Calò dietro il gabbione dell’aula bunker di una Palermo insanguinata, centinaia di imputati, gli elicotteri volteggianti sui tetti del palazzo di giustizia. Bene, dimentichiamoci di quell’anticaglia. Ci sono un paio di nuovi maxiprocessi in pista; lo scenario sarà meno melodrammatico e di telecamere […]

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori Comments
franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:54 pm

Ancora una volta è l’organizzazione della produzione che plasma le relazioni economiche e sociali. Per sociale intendiamo il diritto del lavoro

Per uno Statuto europeo dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori

Nel dibattito in corso da anni sui cambiamenti che si propongono nell’ambito del diritto del lavoro e sindacale per far fronte ai grandi mutamenti produttivi e sociali, sotto l’incedere della crisi economica del 2008 ed ora di quella della pandemia Covid-19, non sempre le affermazioni correnti sono suffragate dai contenuti e dai dati normativi, né sono supportate da sufficienti conoscenze […]

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia. Note per una convergenza possibile Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:17 am

Nella crisi pandemica, la polarizzazione tra profitto e salute ha reso ancora più urgente la convergenza tra le rivendicazioni operaie centrate sulla non-negoziabilità del diritto alla salute e le istanze emergenti per la giustizia climatica

Giustizia climatica e lotte operaie nella pandemia. Note per una convergenza possibile

Già lo scorso anno, in questa rubrica, si era posta l’attenzione su una duplice necessità: che il movimento sindacale si auto-percepisse come soggetto decisivo nel contrasto al riscaldamento globale; che gli attori della giustizia climatica – Fridays for Future, Extinction Rebellion, Comitati territoriali contro le grandi opere inutili e dannose – prendessero coscienza dell’importanza strategica di un coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori […]

Nel girone dei bestemmiatori Comments
franco.cilenti / Luglio 20, 2020 8:22 am

Recensione per Lavoro e Salute del libro di Alberto Prunetti “Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia” a cura dello scrittore Giorgio Bona

Nel girone dei bestemmiatori

Chiude la trilogia iniziata con “Amianto”, seguita da “108 metri the new working class hero”, “Nel girone dei bestemmiatori”, libro di Alberto Prunetti edito da Laterza, scrittore come pochi capace di risvegliare le coscienze, di dare scosse con le parole quando il linguaggio diventa lotta e resistenza nel torpore dei tempi dormienti. È un libro di frontiera, quella frontiera che […]

Italpizza, 2018-2020 Comments
franco.cilenti / Giugno 30, 2020 8:22 am

La lotta di classe prima e dopo il Covid, nel cuore del nuovo «modello emiliano»

Italpizza, 2018-2020

[A poche decine di chilometri dalla città in cui viviamo, attivamente sostenuta anche da compagne e compagni che conosciamo, è in corso da tempo una delle più radicali ed emblematiche lotte di questi anni: quella delle lavoratrici e dei lavoratori di Italpizza, top player nel settore delle pizze surgelate. Per le caratteristiche della working class che ne è protagonista – […]

Diario di una pensionata al tempo di Covid19 Comments
franco.cilenti / Giugno 2, 2020 9:00 am

Gli anziani, proprio quelli che hanno fatto grande il nostro paese, anziché essere coccolati, rispettati e curati in modo adeguato, sono stati abbandonati e considerati cittadini di serie B. Anche nella quotidianità, chiusi in solitudine nelle loro case. Quelli/e che dovevano uscire per certe necessità ed erano soli, a volte dovevano imbattersi nell’arroganza, indifferenza e disumanità dei più giovani nei loro confronti.

Diario di una pensionata al tempo di Covid19

Sono una pensionata metalmeccanica ex Italsider di Genova. I miei genitori arrivarono da un paesino sperduto della Calabria, con lo scopo di poter migliorare le loro condizioni di miseria e sacrifici. Dai racconti di mio padre ho imparato molto, cosa vuol dire essere povero e come lottare per annullare le ingiustizie della quotidianità. Cosa era la guerra, che lui aveva […]

W il 25 aprile! W il 1° maggio! Comments
franco.cilenti / Aprile 25, 2020 7:38 am

Video con il partigiano Gastone Cottino, Ezio Locatelli e Paolo Ferrero

W il 25 aprile! W il 1° maggio!

Organizzazione dei lavoratori e rappresentanza Comments
franco.cilenti / Marzo 17, 2020 9:56 am

Le tutele del lavoro non si conquistano (né si mantengono) senza un conflitto che cambi i rapporti sociali. Ma per riattivare il conflitto è necessaria una rappresentanza dei lavoratori a partire dalle loro condizioni concrete, non una democrazia sindacale, come oggi accade, sotto sorveglianza in funzione della pace sociale.

Organizzazione dei lavoratori e rappresentanza

1. Alcune iniziative di riflessione sulle esperienze dei consigli di fabbrica nel 1919 e nel 1969, intervenute a Torino nei mesi scorsi (e delle quali pubblicheremo a breve alcuni materiali nella sezione Workingclass*), hanno portato all’attenzione una questione rimossa nel dibattito e nelle proposte attuali sulla rappresentanza dei lavoratori: il venir meno della vita democratica dei loro istituti nei luoghi […]

Dilemmi e travagli della CGIL Comments
franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:36 am

Ci vorrebbero tre rivoluzioni: una rivoluzione organizzativa, per adeguarsi ai nuovi processi produttivi e al nuovo mercato del lavoro, una rivoluzione culturale per adeguarsi alla nuova fase in cui domina l’algoritmo e il sindacato ha meno quel potere che poteva ancor avere vent’anni fa, un’altra rivoluzione riguarda le nuove o vecchie bandiere da agitare, su cui dovrebbe rilanciare mobilitazione e lotte. >>> Analisi dello stato del sindacato pubblicata sul numero di febbraio di Lavoro e Salute

Dilemmi e travagli della CGIL

I tempi attuali non sono belli per nessuno, neppure per il più grande sindacato di sinistra d’Italia e d’Europa. A livello nazionale, il mondo del lavoro esce da almeno un ventennio di massacri sociali che ne hanno annichilito completamente le forze. La sinistra politica con il suo baricentro storico (il PD), ha perso qualsiasi credibilità presso i ceti popolari che […]

Francia: un anno di Gilet Jaunes Comments
franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:27 am

“Facciamo come in Francia” in un paese come il nostro che ha subito lo stillicidio di misure antipopolari dell’ultimo quindicennio senza una forte opposizione sociale e sindacale. L’esempio francese può contribuire a modificare il senso comune di settori delle classi lavoratrici e dell’opinione pubblica. Non solo perché mostra che l’azione collettiva, la lotta sociale, il movimento operaio non sono ferrivecchi del secolo scorso ma anche perché fa emergere che misure presentate come “tecniche” e quindi indiscutibili sono il frutto dei rapporti di forza tra le classi.

Francia: un anno di Gilet Jaunes

                      Erano 300.000 quando, un anno fa, cominciò il movimento dei gilets jaunes. Rivelò al potere che l’aveva dimenticata, un’altra Francia, quella delle periferie metropolitane disindustrializzate e dei grandi spazi del centro del paese privi di servizi ed il proletariato precario e pensionato che vi dimorava. La classe dirigente francese […]

Facciamo come in Francia! Comments
franco.cilenti / Gennaio 21, 2020 11:25 am

Al lavoro per un’alternativa sociale e politica. Lo sciopero a oltranza delle lavoratrici e lavoratori francesi sta indicando la via alle lavoratrici e ai lavoratori di tutta Europa. Il movimento francese indica la strada su cui muoversi, che è di opposizione, di alternativa e rivolta ma anche di ricomposizione della sinistra su un programma di rottura con il neoliberismo.

Facciamo come in Francia!

Il documento approvato dalla direzione nazionale del PRC domenica 19 gennaio: La direzione nazionale del PRC esprime soddisfazione per il risultato del 2×1000 e il più sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini che hanno confermato il proprio sostegno al nostro partito e alle compagne e i compagni che hanno lavorato anche nel 2019 per conseguirlo. Un dato […]

Repressione al lavoro Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:31 am

Il drammatico peggioramento della situazione sul piano repressivo-giudiziario, con migliaia di denunce e processi in istruzione o in fase di giudizio ai danni di lavoratori e lavoratrici

Repressione al lavoro

La Prato degli operai sfruttati che si ribella alle sanzioni. E il Pd che invoca ordine e repressione “Pretendo che prefetto e questore diano una spiegazione di quanto è accaduto oggi a Prato. E’ inaccettabile che chi ha la responsabilità dell’ordine pubblico abbia consentito ad un corteo di mettere a rischio la città in un sabato pomeriggio in cui le […]

Polizia col taser. La nuova vittoria di Salvini Comments
franco.cilenti / Gennaio 19, 2020 9:15 am

Taser. Invece di abrogare decreti sicurezza, JobsAct, legge Fornero o di fermare l’acquisto degli F35 il governo conferma l’adozione della pistola elettronica. Come su immigrazione e accordi con la Libia anche sul taser il governo prosegue sulla scia di Salvini. Tutte le porcherie degli ultimi 30 anni hanno il segno della continuità tra centrodestra e centrosinistra: non a caso la sperimentazione del Taser è partita nel 2018.

Polizia col taser. La nuova vittoria di Salvini

La copertina di Lavoro e Salute- luglio 2018 L’introduzione del taser, giocattolino letale regalato da Salvini alle polizie italiche, dovrebbe far tornare in mente tutti gli argomenti sfoderati in alcuni ambiti della sinistra “radicale” a favore dell’avvento di questo governo. Perché, invece di abrogare i decreti sicurezza il governo Pd-M5s-Iv-Leu, segue il solco di una continuità imbarazzante con l’esecutivo che […]

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli! Comments
franco.cilenti / Gennaio 15, 2020 12:14 pm

Pensioni: Rifondazione Comunista lancia campagna di solidarietà concreta con scioperanti francesi. Facciamo circolare il nostro appello – pubblicato oggi sul quotidiano Il manifesto – a sostegno degli scioperanti francesi. Il PRC invita a sottoscrivere per la cassa di resistenza degli scioperanti

In Francia stanno scioperando anche per noi: sosteniamoli!

Il Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea lancia un appello alla solidarietà concreta con i lavoratori francesi Invitiamo a fare versamenti alla cassa di solidarietà della CGT: IBAN FR76 4255 9100 0008 0028 5960 774 con la causale “Solidarietà italiana con i lavoratori francesi”. Invitiamo a far circolare questo messaggio di solidarietà in tutti i luoghi di lavoro e […]

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:39 am

Da tre settimane la Francia è attraversata da un movimento di sciopero generale su vasta scala. Se questo sciopero è così forte, è perché non attinge solo al repertorio classico della mobilitazione sociale. Questo movimento di sciopero si basa su un anno di incredibile lotta con i Gilets Jaunes. Ma si basa anche sulla radicalità del movimento contro la legge sul lavoro del 2016 e del 2017 e sulla battaglia dei lavoratori delle ferrovie e degli studenti del 2018 – tutte battaglie i cui fallimenti sono forse in via di superamento, mentre alcuni successi sono stati finalmente consolidati. Come ha giustamente sottolineato una scioperante della RATP durante un’assemblea a Saint Lazare: «il riferimento non è il 1995 o altro, il riferimento è il 2019». Condensando una moltitudine di rivolte, questo movimento ridà fiato a una diversità di pratiche e parole d’ordine globali che sono diventate più forti giorno dopo giorno piuttosto che limitarsi a una sola offensiva una volta alla settimana o al mese. La lotta è in corso e molto resta da immaginare e costruire. Ma in un contesto europeo in crisi, è necessario sottolineare la portata di quanto il caso francese solleva, per strati successivi, in termini di produzione di contropoteri rispetto alle politiche neoliberali e autoritarie. Questa è la posta in gioco, che sta assumendo sempre più una portata storica, andando ben oltre il quadro nazionale.

Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato

CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI E IL SUO MONDO   In Francia, dove lo Stato sociale è sempre più sotto attacco, ma dove le lotte sociali sono riuscite a rallentare il processo di neoliberalizzazione, solo il 2% della popolazione è coinvolto in assicurazioni pensionistiche private. Nel resto del mondo occidentale, e soprattutto nei paesi anglosassoni, i fondi pensione rastrellano notevoli quote […]

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 9:08 am

Dopo un anno di conflitto durissimo viene siglato nel dicembre ’69 il contratto nazionale dei metalmeccanici, conquistando molti diritti presto codificati dallo Statuto dei Lavoratori. Una grande lezione dal movimento operaio.

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

3° e ultima parte. 1° parte pubblicata il 25 scorso, 2° parte il 30  Tre cose importanti avvengono nel luglio 1969. La prima è la riunione di tutti i nostri iscritti e delegati che abbiamo fatto per l’approvazione dell’ipotesi di piattaforma contrattuale, decidendo l’impostazione che corrispondeva all’orientamento dei lavoratori della Mirafiori. La seconda è l’assemblea nazionale dei delegati Fim, Fiom e Uilm […]

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2019 7:15 am

Alla Fiat, con le elezioni di Commissione interna del dicembre ’68 che vedono l’affermazione della Fiom, le cose cominciano a cambiare a favore dei lavoratori. Pochi mesi dopo, la nascita del “Consiglione” dei delegati segna una vera e propria svolta… (2° parte. 1° parte pubblicata il 25 scorso)

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

PRIMA PARTE www.blog-lavoroesalute.org/torino-mirafiori-1969-cera-una-volta-la-lotta-operaia/ ——————————————– Nel dicembre 1968 comincia alla Fiat una nuova storia che si sviluppa velocissima e con il fragore di una valanga. Il padrone non era cambiato e non voleva cambiare, ma certo era cambiata la testa dei lavoratori, a cominciare proprio dai giovani meridionali. Il 12 dicembre 1968 la Fiom vince le elezioni di Commissione interna e […]

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2019 10:36 am

50 anni dopo, la storia in 3 parti di una straordinaria stagione di conflitto che ha aperto la strada alla democratizzazione del lavoro e della società. 1° parte: alla fine dei ’60, mentre comincia a soffiare il vento della contestazione, alla Fiat di Torino regna il terrore di Valletta&Co…

Torino Mirafiori, 1969. C’era una volta la lotta operaia

Alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso il contesto storico, politico e sociale era molto particolare, sicuramente diverso da quello di oggi. Le prospettive di sviluppo sembravano inesauribili nel tempo. Tutto il mondo era percorso da fermenti di ribellione e da movimenti che stimolavano i cervelli e suscitavano grandi emozioni: gli studenti di Berkeley e il maggio francese, il […]

A proposito del libro di Paolo Ferrero, operaio alla Fiat. Comments
franco.cilenti / Dicembre 24, 2019 6:51 am

Le testimonianze dei protagonisti: allora il lavoratore era solo, nella grande fabbrica, isolato dai compagni per la paura, la concorrenza, la subalternità. Il volume suggerisce quindi che anche oggi un lavoro capillare di tessitura di esperienza di lotta potrebbe contribuire a superare quella solitudine e quella paura. Si potrebbe obbiettare che i processi che abbiamo visto in atto negli ultimi due decenni – smantellamento delle grandi imprese, cessioni di rami d’impresa ed esternalizzazioni, delocalizzazioni – erano anche destinate a distruggere i luoghi fisici in cui si era accumulata la massa critica di antagonismo che aveva permesso tante conquiste.

A proposito del libro di Paolo Ferrero, operaio alla Fiat.

Il libro di Paolo Ferrero sul ’69[1] chiude un anno di convegni, seminari, volumi di ricerca storica anche accademica sullo stesso argomento, ma si propone esplicitamente come un testo militante, di sollecitazione politica. Il che non significa – al contrario – che non tenga conto di molte acquisizioni storiografiche e non fornisca validi elementi di conoscenza per un pubblico di potenziali […]

Multe contro i lavoratori di Prato, il decreto sicurezza va abrogato! Comments
franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:05 pm

” I lavoratori rivendicano la cancellazione delle 21 multe 4’000 euro che hanno colpito gli operai della Tintoria Superlativa in sciopero contro il lavoro nero, turni di 12 ore per 7 giorni la settimana, la negazione delle ferie e delle malattie e di tutti i diritti minimi previsti dalle leggi italiane. Lavoratori che non ricevevano stipendio da 7 mesi sono stati pure multati. Le multe – come denunciano i compagni del Si.Cobas – sono conseguenza dell’applicazione del decreto sicurezza voluto dall’allora ministro Salvini e votato da M5S. Il presidente Conte che ha scoperto di aver un cuore che gli batte a sinistra dovrebbe immediatamente mettere all’ordine del giorno del suo governo l’abrogazione di queste norme liberticide che sono state pensate per colpire la protesta sociale. Chiediamo l’abrogazione dei decreti sicurezza e l’annullamento delle multe. Ci indigna che la maggioranza di governo anche su questo punto stia ancora cincischiando. Dov’è la discontinuità?” Maurizio Acerbo, segretario nazionale- Antonello Patta, responsabile nazionale lavoro Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Multe contro i lavoratori di Prato, il decreto sicurezza va abrogato!

Passato il Governo Conte sono rimasti i decreti legge approvati tra i quali il Pacchetto sicurezza. Non è la prima volta che le smemorate opposizioni, salite al potere, dimenticano i buoni propositi e anche la peggior legge approvata non viene abrogata, è già accaduto con le nome emergenziali negli anni settanta e ottanta, la storia si ripete con i due […]

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 9:47 am

Pubblichiamo il comunicato del Partito Comunista Francese sulla mobilitazione nazionale del 17 dicembre, 13° giorno dello sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron. Una mobilitazione storica: il governo deve ritirare la sua riforma prima delle vacanze di Natale! >>> Il video della mobilitazione

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni

  La mobilitazione di questo 17 dicembre contro il progetto di riforma Macron ha superato quella del 5 dicembre e ha raggiunto un livello storico, eccezionale. I salariati che hanno scelto di manifestare, nonostante le manovre di divisione condotte dal Primo Ministro e dal suo governo, sono sempre più numerosi: operatori sanitari e dell’istruzione nazionale, vigili del fuoco, lavoratori dei […]

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato