• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.588)
    • Altra Informazione (6.874)
    • Comitati di Lotta (6.536)
    • Cronache di Lavoro (6.794)
    • Cronache Politiche (6.999)
    • Cronache Sindacali (6.244)
    • Cronache Sinistra Europea (5.228)
    • Cronache Sociali (6.852)
    • Culture (4.091)
    • Editoria Libera (2.544)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.360)
    • Storia e Lotte (3.280)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (320)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.227)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.240)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (30)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Atlantide/Jamal Khashoggi, delitto di Stato

    Oggi Speciale Atlantide: “Jamal Khashoggi, delitto di Stato”. Con la mia vignetta.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1692616Totale letture:
  • 702052Totale visitatori:
  • 824Ieri:
  • 3733Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "Macron"

«Ci stanno massacrando». La Francia verso uno stato autoritario Comments
franco.cilenti / Dicembre 30, 2020 10:06 am

È passato più di un mese dall’inizio della mobilitazione contro la “loi sécurité globale” in Francia e mentre il dibattito sulla legge rimane quasi fermo, la repressione delle piazze si fa sempre più forte. Abbiamo provato a ricostruire la situazione grazie al racconto di un militante e alle inchieste dei media indipendenti

«Ci stanno massacrando». La Francia verso uno stato autoritario

«Il 12 dicembre ero in piazza a Parigi e quello che ho visto è stato … orribile». Léto rimane per qualche secondo in silenzio prima di riuscire a trovare le parole adatte a raccontare ciò che ha vissuto nelle manifestazioni parigine durante questo ultimo mese. «Sono anni che partecipo ai movimenti sociali e alle proteste, anche nei cortei più duri […]

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

Macron vieta gli sguardi sulla polizia Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 8:47 am

La legge sulla «sécurité globale» appena approvata oltralpe punisce chi riprende le violenze poliziesche. Una reazione repressiva delle pratiche dei Gilet gialli e dei giovani delle banlieue che hanno eroso il consenso per le forze dell’ordine

Macron vieta gli sguardi sulla polizia

Le piazze francesi tornano a riempirsi mentre si approva il 24 Novembre il progetto di legge sulla «sécurité globale»: un testo fortemente voluto dal governo e dai sindacati di polizia che, tra le altre cose, punisce con una sanzione di 45mila euro e un anno di prigione la diffusione dell’«immagine del viso o di ogni altro elemento di identificazione» di […]

Il Ceta si è fermato a Cipro Comments
franco.cilenti / Agosto 3, 2020 8:27 am

È un fatto inedito e del tutto straordinario nella storia dei trattati commerciali europei. Il parlamento cipriota, con larga maggioranza, nell’ultimo giorno di luglio di questa strana estate segnata dalla pandemia, ha detto di No all’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada. La Campagna italiana Stop TTIP/CETA era riuscita a bloccare l’avvio dell’iter di ratifica nel 2017, poi i partiti al governo avevano nascosto il dossier in un cassetto aspettando tempi migliori.

Il Ceta si è fermato a Cipro

Ora la stessa bagarre è in atto nel parlamento olandese, che rischia di non avere la maggioranza in senato per dare il proprio sì all’accordo. In Francia, dopo aver cercato l’approvazione del CETA in Assemblea nazionale, Macron ha visto il parlamento spaccarsi e ha deciso di sospendere il processo di ratifica. Adesso l’ottima sorpresa dalla piccola isola mediterranea che sfida […]

La Recovery e i suoi molti problemi Comments
franco.cilenti / Luglio 30, 2020 7:59 am

La speranza che questi problemi possano risolversi automaticamente con l’eliminazione del social distancing o grazie al vaccino (o altre garanzie per la salute) non appare ben fondata. Al di là dell’incertezza sui tempi di questi rimedi, sono in corso processi che ostacolerebbero comunque un ‘morbido’ ritorno alla normalità.

La Recovery e i suoi molti problemi

Mentre si moltiplicano gli inviti a pensare ai progetti da finanziare con il Recovery Fund, e la parola Recovery ricorre con grande frequenza, forse non ci si chiede abbastanza: che problemi si pongono per la ripresa e cosa si può fare per agevolarla, in tempi relativamente brevi? Per rispondere a queste domande è utile ricordare innanzitutto le principali caratteristiche della […]

Recovery Fund, ma quale svolta storica? Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 8:30 am

“I molti inni che sentiamo in favore dell’accordo sul Recovery Fund sono in fondo sospiri di sollievo perché a questo giro quella crisi è stata evitata. Ma le caratteristiche stesse di questo accordo, e l’insensata decisione di non abolire bensì unicamente a sospendere i trattati prociclici ed economicamente depressivi posti in essere durante la crisi precedente (a cominciare dal fiscal compact), sono la migliore garanzia che presto o tardi si tornerà a ballare” Vladimiro Giacchè

Recovery Fund, ma quale svolta storica?

Lavoro e Salute – Alba Vastano Intervista Vladimiro Giacchè – Raggiunto, dopo quattro giorni di lavori in Consiglio europeo, l’accordo sul Recovery Fund. Di cosa si tratta e, in realtà, cosa si è raggiunto e a cosa si allude quando si parla di successo e svolta storica? Ѐ davvero la panacea per risolvere i problemi legati alla più grave crisi […]

Recovery Fund: é tutto oro (o tutto loro) quello che luccica? Comments
franco.cilenti / Luglio 23, 2020 7:37 am

In questo accordo, ricerca, clima e salute sono sacrificabili. Per far quadrare i conti, sono stati ridotte alcune voci di spesa del bilancio comunitario.

Recovery Fund: é tutto oro (o tutto loro) quello che luccica?

Spiace ancora una volta dover smentire la narrazione massmediatica dominante, pronta ad assegnare  il Pallone d’oro 2020 al premier Conte per l’accordo siglato in merito al Recovery Fund, dopo un aspro confronto di quattro giorni nell’Eurogruppo. Con questo correrò il rischio di suscitare qualche irritazione nei molti che, in totale buona fede, accarezzano da tempo l’immagine di un Paese che […]

FASE 3: LE DIFFICOLTA’ DA BRUXELLES A ROMA Comments
franco.cilenti / Giugno 24, 2020 9:30 am

Se la ormai prossima crisi sociale verrà affrontata con le consuete mezze misure e con i bei annunci, tipici di questo governo, non ci verrà risparmiata una tragica involuzione autoritaria. A meno che non insorgano dalla società delle novità, come un nuovo movimento capace di cambiare i giochi e gli attori in campo, così come sta già avvenendo negli USA. Le mobilitazioni dei giovani italiani e figli di immigrati nelle nostre piazze delle settimane passate contro il razzismo globale possono farci ben sperare. Il dato negativo è che a livello europeo le organizzazioni maggiormente rappresentative del mondo salariato sono meno solidali e unite delle classi dominanti. Un quadro peggiore lo troviamo in l’Italia, il primo paese in Europa in fatto di lavoro sommerso, corruzione e assenza dello Stato di Diritto.

FASE 3: LE DIFFICOLTA’ DA BRUXELLES A ROMA

Il malato europeo Le misure promosse dalla Comissione Europea, dopo il consueto vertice Merkel-Macron, hanno sdoganato il Recovery Found producendo le proteste onerose dei paesi “virtuosi” e del gruppo di Visengrad, i mal di pancia a Weidmann della Deutsche Banck e l’amara soddisfazione di paesi come la Grecia che delle vecchie politiche neoliberiste dei tedeschi sono stati il primo agnello […]

Autodifesa migrante in Francia. Un appello dei Gilets Noirs Comments
franco.cilenti / Maggio 4, 2020 10:02 am

Da quando il Covid-19 è apparso in Francia, gli immigrati sans-papiers, abbandonati dallo stato, hanno organizzato la loro auto-difesa sanitaria. Ora, con questo appello, chiedono una regolarizzazione incondizionata contro la gestione discriminatoria della quarantena da parte degli speculatori immobiliari e delle autorità

Autodifesa migrante in Francia. Un appello dei Gilets Noirs

La pandemia di Covid-19 e la quarantena attuata dal governo [francese] vengono utilizzate come un’opportunità per attaccare sempre di più i foyers [rifugi, alloggi dedicati] di immigrati. Abbiamo perso il lavoro da un giorno all’altro. La polizia ci perseguita e ci minaccia nei luoghi dove viviamo. Siamo minacciati di espulsione dagli enti gestori Adoma, Coallia, Adef che ne approfittano per […]

OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO Comments
franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:23 am

Questo vi chiederemo ogni giorno quando potremo finalmente uscire e venire in tanti sotto le vostre case. Non riuscirete a fermarci. Perché dopo essere stati costretti a stare soli e distanti ora sappiamo quanto sarà bello essere tanti e vicini

OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO

Perché adesso si possono stanziare migliaia di miliardi e per venti anni avete sempre risposto ad ogni rivendicazione sociale che i soldi non c’erano? Perché adesso si possono investire miliardi a sostegno di famiglie e imprese e per venti anni ci avete detto che gli aiuti di Stato erano vietati e si potevano finanziare solo le banche? Perché adesso il […]

Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva Comments
franco.cilenti / Marzo 16, 2020 9:08 am

In questi giorni, la Francia di Macron vara le prime misure di contrasto al Covid-19. Eppure, nel contesto transalpino, le reazioni istituzionali si innestano su un terreno caratterizzato da contraddizioni e conflitti di eccezionale intensità

Il Covid-19 alla luce dei Gilets Jaunes. Prospettive di lotta nella crisi riproduttiva

  Con qualche settimana di ritardo rispetto all’Italia, il Covid-19 è arrivato anche in Francia. L’abituale solennità juppiteriana ha caratterizzato giovedì sera il lungo discorso televisivo rivolto alla nazione da parte del “président des riches”. Alcune misure restrittive sono state annunciate (chiusura delle scuole e delle università fino a nuovo ordine; sospensione del campionato; divieto di manifestazioni oltre cento partecipanti), […]

Un clima di ipocrisie Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 8:54 am

I governi e le multinazionai non si impegnano sul riscaldamento globale. In questa debacle, l’ipocrisia della lotta ai cambiamenti climatici da parte di molti attori è emersa in maniera palese nei giorni della conferenza di Madrid.

Un clima di ipocrisie

Non è servito un anno di mobilitazioni per il clima senza precedenti dei Fridays For Future e degli ambientalisti in tutto il Pianeta per spingere i governi a raggiungere un accordo, nell’ultima Conferenza sul clima a Madrid. Per molti osservatori è stato chiaro il ruolo di disturbo non solo di alcune delle più grandi economie del pianeta, a partire dagli […]

Green Deal: l’austerità non può salvare il pianeta Comments
franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 8:47 am

Questa Unione Europea è stata architettata come un poderoso strumento istituzionale per imporre riforme e politiche economiche gradite ai padroni. Negli ultimi anni, però, è aumentata, tra i cittadini dei Paesi membri, la consapevolezza del fatto che il processo di integrazione va solo ed esclusivamente nella direzione di austerità, precarietà e contenimento salariale.

Green Deal: l’austerità non può salvare il pianeta

Tra i botti di fine anno ha fatto molto rumore la dichiarazione della nuova presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardo il lancio del Green Deal europeo. Un annuncio accompagnato da entusiastici commenti della stessa presidente che ha definito questo accordo – che dovrebbe portare l’Unione Europea ad abbattere l’impatto ambientale delle attività umane fino a zero nel […]

Natale, polizia e burocrati non fermano lo sciopero in Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2019 8:57 am

Francia. “Sarà una lunga corsa”: gli scioperanti di Natale si organizzano per resistere. Il governo non è riuscito nella sua scommessa: non ci saranno vacanze per gli scioperanti che si oppongono al progetto di riforma delle pensioni. Le iniziative abbondano, e la mobilitazione sta prendendo piede presso la SNCF e la RATP. Ma gli avversari hanno alle spalle quasi tre settimane di sciopero. Non c’è orizzonte per il momento. Il 28 dicembre ci sarà una manifestazione a Parigi e il 9 gennaio scenderà in piazza tutta la Francia. Almeno il 51% dei francesi è solidale con chi sciopera

Natale, polizia e burocrati non fermano lo sciopero in Francia

Al mattino presto, la pioggia cade fine e fredda. Ma sotto il tendone proprio accanto all’ingresso del deposito degli autobus della RATP in rue de Lagny, nel 20° arrondissement di Parigi, il caffè fuma dai thermos, la torta di mele viene servita generosamente e la “galette des Rois” è appena uscita dal forno. Chi accoglie ha avuto il tempo di […]

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni Comments
franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 9:47 am

Pubblichiamo il comunicato del Partito Comunista Francese sulla mobilitazione nazionale del 17 dicembre, 13° giorno dello sciopero a oltranza contro la riforma delle pensioni di Macron. Una mobilitazione storica: il governo deve ritirare la sua riforma prima delle vacanze di Natale! >>> Il video della mobilitazione

Il Partito Comunista Francese sullo sciopero contro riforma delle pensioni

  La mobilitazione di questo 17 dicembre contro il progetto di riforma Macron ha superato quella del 5 dicembre e ha raggiunto un livello storico, eccezionale. I salariati che hanno scelto di manifestare, nonostante le manovre di divisione condotte dal Primo Ministro e dal suo governo, sono sempre più numerosi: operatori sanitari e dell’istruzione nazionale, vigili del fuoco, lavoratori dei […]

La grève générale può fermare Macron Comments
franco.cilenti / Dicembre 10, 2019 10:57 am

Da venerdì la Francia è investita da una lotta imponente di lavoratori di diversi settori contro l’attacco al sistema pensionistico. Il presidente vorrebbe diventare la «Thatcher francese» ma gli scioperi possono bloccare il suo tentativo di smantellare il welfare

La grève générale può fermare Macron

Non c’è nessun dubbio sull’importanza degli scioperi dello scorso venerdì in Francia. Gli eventi del 5 dicembre hanno rappresentato un potente contraccolpo all’assalto alle pensioni sferrato da Emmanuel Macron, e hanno dimostrato che ci sono milioni di persone pronte a resistere al suo piano di smantellamento del welfare francese. Composta da mobilitazioni locali in centinaia di cittadine e città in […]

Facciamo come la Francia Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 11:07 am

Il grande sciopero generale in Francia contro la “riforma” delle pensioni di Macron è un segnale anche per l’Italia. Lo sciopero francese ci dice che si possono e si devono difendere i diritti sociali e del lavoro. Come in Francia, rivendichiamo per tutte e tutti il diritto di andare in pensione entro i 62 anni di età e le donne anche prima in considerazione del lavoro di cura che svolgono. Lo sciopero francese ci dice che l’abolizione della legge Fornero è un obiettivo da rilanciare. Aboliamo legge Fornero non quota 100 che è troppo poco e non per tutte/i. Questo governo, che si dimostra non essere affatto portatore di cambiamento, sembra avere come unico obiettivo, anche attraverso l’imposizione del MES, di rispettare i parametri imposti da UE facendone pagare le spese ai ceti già più fragili e impoveriti.

Facciamo come la Francia

Come nel maggio del 1968, la Francia indica la strada giusta su cui incamminarsi per uscire dallo schifo in cui viviamo. In Francia giovedì è cominciato uno sciopero generale contro la “riforma” delle pensioni che vuole introdurre in Francia una sorta di legge Fornero. Lo sciopero proclamato da molte sigle sindacali, a partire dalla CGT ha avuto adesioni altissime e continua oggi, domani, dopodomani… Ai cortei […]

“Teoria della dittatura” Comments
franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 10:45 am

Nel suo libro “Teoria della dittatura”, Michel Onfray presenta il lavoro di George Orwell come una grande prefigurazione del mondo contemporaneo. Il filosofo, che non teme polemiche, descrive la nuova forma di dittatura a che stiamo vivendo oggi … “La cretinizzazione progressiva della gente rappresenta un vero problema”. (intervista di Simon Brunfaut a Michel Onfray su comedonchisciotte.org)

“Teoria della dittatura”

Intervista con Michel Onfray: Secondo lei, George Orwell fu un pensatore politico ad alto livello.  Fu uno che prese le  misure a quelli che poi sono stati i totalitarismi del ventesimo secolo e anticipò i nostri tempi. In che modo l’epoca in cui viviamo porta il segno del totalitarismo? Non le sembra una esagerazione? Siamo  entrati davvero in una nuova forma di […]

In Francia la rabbia popolare può infiammarsi ancora Comments
franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:45 am

Ad un anno dall’inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli ecco un documentario e un e-book che vogliono raccontare il movimento e la violenza poliziesca

In Francia la rabbia popolare può infiammarsi ancora

  Ad un anno esatto dall’inizio delle mobilitazioni dei gilet gialli francesi ecco un documentario e un e-book che vogliono raccontare questo lungo movimento di lotta e le strategie della violenza poliziesca che sono state scatenate contro i manifestanti. Sono note per cercare di capire meglio la composizione sociale e la determinazione di chi da 12 mesi rende la Francia […]

Non chiamateci ambientalisti Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2019 10:08 am

Non bastano politiche di Green economy, non serve l’ipocrita greenwashing con cui molte aziende inquinanti si rifanno un’immagine facendo al contempo speculazione. Serve un vero cambiamento di mentalità, di visione, un modo diverso di pensare il benessere, in poche parole un diverso modello di sviluppo e di fare società. «Non ci definiamo assolutamente ambientalisti C’è un malinteso. Ovviamente difendiamo la natura, ma…”

Non chiamateci ambientalisti

«La gente soffre, la gente muore, interi ecosistemi stanno collassando. Siamo agli inizi di una estinzione di massa e siete in grado di parlare solo di soldi e di raccontare favole su una perenne crescita economica. Come osate?» Sono parole che difficilmente verranno tralasciate nei libri di storia, quelle che la giovane Greta Thunberg ha sbattuto in faccia ai grandi […]

Europa über alles Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2019 8:56 am

Il tentativo, tutto politico ed economico è quello di risolvere le grandi contraddizioni che attraversano l’UE dopo troppi anni di politiche di austerità e mentre si manifesta la problematica situazione tedesca, provando a rafforzare una idea di potenza europea.

Europa über alles

  La definizione degli incarichi e della composizione intera della nuova Commissione Europea, organo decisionale supremo dell’UE e che quindi assumerà gran parte del reale potere decisionale per i prossimi 5 anni, segna inequivocabilmente una svolta a destra. Ursula von Der Leyen, dopo aver rassicurato con messaggi inclusivi, le forze che potevano appoggiarne la candidatura, ha composto una squadra in cui sembrano prevalere i falchi […]

Sciopero generale in Francia: gilet gialli con le bandiere rosse della CGT Comments
franco.cilenti / Febbraio 6, 2019 10:33 am

La lotta di classe non fa notizia in Italia. Sulle homepage dei principali quotidiani italiani dello sciopero francese nessuna traccia. Solo la foto di Di Battista e Di Maio che vanno a Parigi a incontrare dei presunti leader dei gilet gialli che ovviamente non erano nei cortei. Come in Italia, Le politiche neo-liberiste in Francia hanno falcidiato i redditi e indebolito lo stato sociale in misura notevolissima. L’arricchimento dei pochi è stato palese e massiccio

Sciopero generale in Francia: gilet gialli con le bandiere rosse della CGT

Secondo Le Monde 300.000 persone avrebbero partecipato alle manifestazioni per lo sciopero generale di 24 ore in Francia indetto da CGT, Solidaire. FSU. Uno sciopero sociale che ha visto la saldatura tra parte del movimento dei gilet gialli e il sindacato comunista. Secondo il segretario generale della CGT Philippe Martinez in più di 30 dipartimenti le mobilitazioni sono state comuni. […]

Che cosa succede in Francia? Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2019 9:17 am

Un attivista del centro sociale Spartaco di Roma era a Parigi durante il X° atto dei Gilet Jaunes. Il suo racconto in soggettiva. I volti che vediamo intorno a noi sono quelli della gente normale, dei lavoratori, dei precari, degli operai, dei trasportatori, degli impiegati. Pezzi di ceti medi impoveriti che hanno dato il via alla protesta hanno stretto alleanze con quelli più popolari

Che cosa succede in Francia?

In questo momento il condizionamento esercitato dai mass media nella percezione e descrizione del movimento francese dei Gilet Jaunes è una pesante ipoteca che deforma e confonde l’opinione pubblica nell’effettuare una lettura obiettiva di tale fenomeno. Ciò appare evidente ascoltando i telegiornali dell’ora di pranzo di domenica 20 gennaio 2019 nei quali si è affermato che sono state solo 6 […]

© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato