• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2622052Totale letture:
    • 1071790Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8093Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "malasanità"

    Lo stato di salute degli italiani Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2023 5:45 am

    Privatizzazione della sanità pubblica: la fossa comune della guerra contro il diritto alla salute. Stracciare l’abito della sanità pubblica, confezionato dalla Legge 833 del 1978, è stato una stata una violenza compiuta da atti osceni negli ultimi tre decenni, in particolare tra le “mura domestiche” dei governi nazionali e di quelli regionali e regionali, atti che hanno origine, comunque, da una crepa presente nella stessa Legge che già prevedeva il ricorso attivo delle strutture private

    Lo stato di salute degli italiani

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ La spesa sanitaria privata è in costante aumento: nel 2020 è stata di 43 miliardi (con un ulteriore boom probabilmente dovuto all’epidemia di covid), nel 2019 era di 39,5 miliardi, nel 2005 era di 25 miliardi. In media nel 2019 ogni italiano (bambini compresi) ha speso di tasca propria 640 euro per curarsi […]

    Il Servizio Sanitario e la salute pubblica. Un rapporto dal sud Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2022 10:00 am

    L’aspettativa di vita in Italia si riduce al Sud e torna ai livelli del dopoguerra, questo dicono i dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità.

    Il Servizio Sanitario e la salute pubblica. Un rapporto dal sud

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Sempre più frequenti i bollettini di disfunzioni e di criticità in vari Ospedali di tutto il territorio nazionale; sembra che siamo arrivati forse al fondo ed allo sfascio organizzativo, o quasi, nella sanità in particolare di quella pubblica e nelle regioni meridionali..Vorrei però fare un tentativo di analisi della situazione, così come appariva prima […]

    Le affaristiche denunce sulla malasanità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 21, 2021 6:32 am

    LA GENIALITA’ DELLA BANDA DEI FURBI – Ti rubano il diritto mentre ti fanno guardare in TV altre cose che loro stessi hanno messo in piedi, e quando ti accorgi del furto subito ti dicono che nel posto dove sempre ti hanno accolto non è più adeguato per risolvere i tuoi problemi perchè non hanno più i mezzi e sono anche fannulloni, ora, con i soldi dei governi, ci sono loro e ti curano solo con qualche spesa in più. – “Vorresti mica risparmiare sulla salute….. che loro ti hanno tolto anche inquinando e licenziando?”

    Le affaristiche denunce sulla malasanità

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Questa rivista da 37 anni fa inchiesta dall’interno dei luoghi di lavoro della sanità pubblica, si avvale collaborazioni di esperti di politiche sanitarie e di studi approfonditi. Possiamo dire, con cognizione di causa, che rappresentiamo, insieme a pochi altri strumenti d’informazione, la realtà descrittiva di un processo in atto che ci ha portati all’involuzione […]

    Il servizio sanitario nazionale non esiste più? Comments
    franco.cilenti / Marzo 26, 2021 7:23 am

    Per quale motivo il governo non decreta formalmente la fine o la sospensione del SSN? E contestualmente non decreta la fine o sospensione del diritto alla salute sancito dalla Costituzione repubblicana?

    Il servizio sanitario nazionale non esiste più?

    Il SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NON ESISTE PIU’… SE DEVO CREDERE AI FATTI LA DICHIARAZIONE DI ALMA ATA (1978, «SALUTE PER TUTTI ENTRO IL 2000») SI E’ PERSA NELLE NEBBIE APPELLO A SINDACO, AUSL E PREFETTO di Bologna e all’attenzione della “assemblea per la salute” bolognese Istituito con la legge 833 del 1978 il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) non esiste più. […]

    IL SORDOMUTISMO DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2021 11:05 am

    Il rispetto dell’altro, l’accettazione dei diversi ruoli – nel contesto della cura, il riconoscimento di competenze professionali, che proprio per questo non sono patrimonio di tutti – e l’incontro nella condivisione delle decisioni. Se per lungo tempo l’evocazione di malasanità equivaleva a denunciare errori e omissioni da parte di medici, infermieri e amministrativi, ora lo spettacolo di malasanità a cui siamo esposti coinvolge anche i cittadini.

    IL SORDOMUTISMO DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

    PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Una ventata di irragionevolezza nelle relazioni di cura sta investendo la nostra società. Medici, infermieri e altri professionisti sanitari, che si sono trovati in prima linea nell’emergenza della pandemia, senza presìdi di protezione e sottorganico, in una prima fase sono stati esaltati con toni enfatici. Ora il clima si sta rovesciando contro di loro. […]

    Calabria, una regione senza sanità Comments
    franco.cilenti / Novembre 26, 2020 8:45 am

    Un’inchiesta in presa diretta sul disastro del sistema sanitario calabrese. Dopo più di 10 anni di commissariamento i cittadini sono privati di una minima rete di assistenza. Tra pazienti costretti a curarsi altrove e mancanza di strutture, è cresciuta una zona grigia tra sanità privata, politici regionali e malaffare

    Calabria, una regione senza sanità

    Una diagnosi errata, un intervento chirurgico sbagliato, l’attesa infinita per una risonanza magnetica che non arriva mai. In molte regioni sono situazioni frequenti. In Calabria non c’è una sola persona che possa affermare di non averle vissute sulla propria pelle. Nel loro esodo sanitario verso gli ospedali del nord, i calabresi si riconoscono per queste stimmate. Nei giorni della Covid-19 […]

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2019 9:17 am

    Il divario sale al 37% se si considera solo la pubblica. Ormai siamo in linea con i Paesi dell’Est. E 2 mld in più non bastano a colmare gap.

    Spesa sanitaria italiana inferiore del 32% rispetto a Paesi dell’Europa occidentale.

    Arrivato alla sua 15ª edizione il rapporto sanità dei ricercatori di Tor Vergata mette in evidenza anche la carenza di personale valutabili in almeno 96 mila unità in meno rispetto a quante ne servirebbero (soprattutto al Sud) per riequilibrare il sistema. Alert sui disavanzi regionali che nell’ultimo biennio sono tornati a crescere e a superare il miliardo l’anno. Focus anche […]

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata Comments
    franco.cilenti / Dicembre 9, 2019 9:29 am

    In tutta Europa sono in atto da diversi anni politiche di austerità che aumentano le disuguaglianze sociali e di salute. Nel nostro Paese tutti i Governi e le Regioni, hanno tagliato i finanziamenti alla sanità pubblica peggiorando la qualità e l’accessibilità ai servizi, le condizioni di lavoro ,aumentato le coperture sanitarie assicurative private o mutualistiche agevolate da politiche di defiscalizzazione e inserite nei contratti di lavoro. Contemporaneamente viene incentivato l’ingresso in sanità di gruppi privati, con un obiettivo chiaro: fare profitto sulla nostra salute. Il settore della Sanità è stato individuato dal grande capitale finanziario come un campo strategico di investimenti a patto che si restringa il ruolo dello Stato e del Servizio Pubblico.

    Il cammino del Piemonte in direzione della sanità privata

    In Piemonte la Sanità è rientrata dai deficit pregressi attraverso la riduzione dei servizi, la chiusura di ospedali riducendo le risorse per la prevenzione, i servizi territoriali, l’ assistenza ai soggetti deboli. Oltre ai problemi legati alle liste di attesa, oggi abbiamo un’ emergenza per la carenza dei medici e infermieri negli ospedali. Si stima che lasceranno il lavoro per […]

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 1:06 pm

    Troppe le azioni a sfavore dei malati di Alzheimer o altre forme di demenza, così come delle persone con disabilità e limitata autonomia attuate dalla Regione Piemonte. Trentamila i malati confinati in crudeli e illegittime «liste di attesa» che, al di là del termine, ormai ritrito e utilizzato solo per visite ed esami di cittadini autosufficienti, sono persone totalmente prive di autonomia per gli esiti della loro malattia che non ricevono le cure cui hanno diritto e indifferibile bisogno 24 ore su 24. Iniziativa in collaborazione con il CSA – Coordinamento sanità e assistenza tra i movimenti di base.

    SPORTELLO INFORMATIVO E DI ORIENTAMENTO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

    In Piemonte i malati e le persone con disabilità non autosufficienti sono più di 30mila. Nella sola città di Torino 2.800, molti con gravi patologie, sono in lista d’attesa per un posto convenzionato in RSA, mentre 6.600 aspettano cure domiciliari. Un fenomeno sociale in crescita che determina una serie di problemi sociali, economici e sanitari, dovuti all’aumento del carico delle […]

    Vade retro ticket Comments
    franco.cilenti / Novembre 19, 2019 10:56 am

    I ticket sanitari sono arrivati insieme ai partenariati pubblico-privati come diktat della Banca mondiale. Oggi la finanziarizzazione della salute pubblica ha fatto balzi ulteriori attraverso fondi e assicurazioni. Fino a alle speculazioni sulle epidemie come Ebola in Africa.

    Vade retro ticket

    La salute, un progetto bancabile? La buona notizia è stata annunciata una settimana fa. Il parere scientifico positivo di European Medicines Agency (Ema), l’agenzia europea del farmaco, ha permesso alla Commissione europea di approvare ufficialmente l’immissione in commercio condizionata per Ervebo, il primo vaccino contro il virus Ebola. I dati provenienti di studi clinici e dai programmi di uso compassionevole – che […]

    Nuovo dizionario delle parole italiane. Da “Medicina e lista d’attesa” a “Accanimento terapeutico ed eutanasia” Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2019 8:55 am

    MEDICINA E LISTA D’ATTESA, CONSENSO INFORMATO, EFFETTI COLLATERALI, DISCIPLINE MEDICHE, COLPA PROFESSIONALE, MEDICINA E COMPUTER, MEDICINA MODERNA, MEDICINA BASATA SULL’EVIDENZA, LINEE GUIDA, PREVENZIONE E CRONICITÀ, MEDICINA E CURE MEDICHE, SPESA SANITARIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO ED EUTANASIA

    Nuovo dizionario delle parole italiane. Da “Medicina e lista d’attesa” a “Accanimento terapeutico ed eutanasia”

    MEDICINA E LISTA D’ATTESA Forse la più notevole innovazione medica dell’era dei computer è la lista d’attesa. Telefonate alla segretaria del vostro dottore e rimanete un quarto d’ora ad ascoltare una musichetta New Age interrotta ogni tre minuti da una voce registrata che vi consiglia di non riattaccare per non perdere la priorità acquisita. Voi state perdendo il vostro tempo, […]

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo» Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:36 pm

    Inaugurato circa due anni fa, sono state effettuate almeno 320 visite ginecologiche per 153 donne. Tutte gratuite. Ed è solo uno dei dati dell’intera attività svolta dallo staff dell’ambulatorio di Riace dove i più bisognosi, italiani e non, fanno la fila per curarsi.

    Sfratto all’ambulatorio di Riace, ma «noi non molliamo»

    Il Comune caccia il presidio gratuito, ma il medico che l’ha aperto rilancia: «La salute è un diritto inalienabile, un bene assoluto che non può essere sacrificato sull’altare di logiche meschine. Da qui non ce ne andiamo, abbiamo già trovato un nuovo locale, una vecchia falegnameria del paese» Dopo aver eliminato i cartelli di benvenuto «Riace, città dell’accoglienza», demolito la […]

    Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto Comments
    franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:18 pm

    Il quotidiano britannico ci ricorda come l’Italia, sui diritti delle donne ad abortire, sia ancora al Medioevo. E’ una battaglia legale, certo, basata sul Diritto e sui diritti: ma è innanzitutto una battaglia civile e culturale, purtroppo ritornata prepotentemente attuale.

    Il Financial Times contro i medici italiani che si rifiutano di praticare l’aborto

    Valentina Milluzzo aspettava due gemelli, ma la sua gravidanza si complicò drammaticamente: rischi di aborto spontaneo, infezione, un ricovero di diciassette giorni all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Durante quei giorni, come sostiene suo padre, nessuno dei medici intervenne per interrompere la gravidanza: anche se avevano loro stessi dichiarato che i feti non sarebbero sopravvissuti e che quello sarebbe stato, invece, l’unico […]

    Medicina, difendere l’evidenza e contrastare le falsità Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2019 10:33 am

    E’ giusto che ci sia la libertà dei medici nel scegliere le cure che ritengono adatte ai loro pazienti, ma la libertà non deve superare i confini dell’evidenza clinica altrimenti si diventa un ciarlatano! E il Ministero della Salute e la Magistratura a parer mio dovrebbero far qualcosa in più e intervenire per difendere la salute della popolazione e la certezza almeno potenziale delle terapie.

    Medicina, difendere l’evidenza e contrastare le falsità

    Nei secoli passati accanto alle professioni mediche, peraltro non sempre riconosciute e regolamentate almeno sino all’istituzione degli ordini dei medici, esisteva anche la professione del “ciarlatano” che svolgeva la sua attività in diversi settori ma anche, se non principalmente, in quello medico. Il vocabolario Treccani dà questa definizione di ciarlatano: [probabilmente da cerretano, incrociato con ciarlare] 1. Chi un tempo, sulle piazze, cavava i denti o […]

    Sanità, esiste il rischio zero? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

    Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

    Sanità, esiste il rischio zero?

    Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

    Conflitti d’interesse in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2019 9:58 am

    I benefici promessi per i cittadini e il Servizio sanitario dalle linee guida potevano essere inficiati dalla scarsa accuratezza nella loro preparazione (mancanza di prove solide), dalle priorità scelte nelle raccomandazioni (il bene del malato o il controllo dei costi? questioni interne al mondo della medicina, di manager o politici?). “La sensazione è che, nonostante la letteratura documenti in maniera esaustiva e ormai da anni le offese che la mancanza di trasparenza arreca all’integrità della ricerca, l’atteggiamento dei clinici è ancora superficiale, e prevalentemente burocratico”.

    Conflitti d’interesse in medicina

    “I conflitti di interesse (COI) sono pervasivi in medicina e la loro influenza sulle linee guida cliniche cruciali per la cura dei pazienti rappresentano una preoccupazione a livello mondiale. Solo il 26 per cento delle linee guida di pratica clinica cinese pubblicate nel 2017 ha rivelato COI. E Ramy Saleh e colleghi hanno scoperto che 44 (l’85%) dei 52 primi […]

    PER LA SANITA’ E’ SEMPRE AUSTERITY E CATTIVE PROSPETTIVE PER IL SUD Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2019 8:54 am

    Rimane Quota 100. Costa 4 miliardi, Quota 100, ed è stata un fallimento: chi avrebbe potuto andare in pensione ha preferito non andarci per non vedersi tagliato il consistente assegno di fine lavoro. Rimangono i decreti sicurezza di Salvini, rimangono gli stop alle Ong, rimane invariata la linea sui migranti. >>> Non emerge nessun cambiamento nella paludosa politica governativa del trio PD/5Stelle/LeU. Il trionfalismo mediatico che lorsignori esprimono li farà vivacchiare un paio d’anni, forse, perchè hanno in mano tutto il sistema comunicativo (ex informativo) televisivo e cartaceo, ma quando i nodi verranno al pettine ulteriori danni saranno stati compiuti impunemente fidando della scarsa memoria dei loro elettori e delle leggi elettorali truffaldine sulle quali banchettano

    PER LA SANITA’ E’ SEMPRE AUSTERITY E CATTIVE PROSPETTIVE PER IL SUD

    Con l’approvazione da parte del governo lo scorso 16 ottobre del ddl del Bilancio 2020 e del collegato decreto fiscale nonché con la loro trasmissione alla Commissione europea, si consolida e conferma la politica sanitaria del governo Conte e del suo ministro alla Sanità Speranza. Era già stata anticipata con il NADEF, la nota di aggiornamento del documento di economia e […]

    Sanità, la privatizzazione strisciante Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2019 9:09 am

    Far decadere le strutture pubbliche è un modo per lasciare alle spietate logiche del mercato il diritto alla salute. In questo contesto arriva la proposta del ministro della salute, Roberto Speranza, di far pagare il ticket sanitario in base al reddito. Che vuol dire chiudere gli occhi di fronte alla sfascio che da qualche decennio di produce nella sanità pubblica. Anzi, significa tenerli bene aperti sugli interessi dei privati.

    Sanità, la privatizzazione strisciante

    L’uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, ha deciso di tagliare l’assicurazione sanitaria a 1900 dipendenti di una controllata da Amazon, la Whole Foods. Quei lavoratori dovranno rinunciare alle cure in caso di necessità in un paese, come gli Stati uniti, dove anche una semplice visita medica può costare diverse centinaia di dollari. Pensate un po’ lo stato d’animo di quelle persone, […]

    La giungla dei ticket Comments
    franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:26 am

    La stortura di fondo sta nella graduale e continua trasformazione del ticket da un mezzo per disincentivare gli sprechi a una tassa, peggio della flat tax.

    La giungla dei ticket

    Il ticket sui farmaci e accertamenti diagnostici è ormai un terreno di confronto anche all’interno dell’attuale governo. Si tratta di un groviglio, di una selva di provvedimenti nazionali e regionali, da cui è difficile uscire anche perché il suo gettito, che si avvicina ai tre miliardi, non è facilmente rimodulabile; dall’altro canto tale balzello (“mettono le mani nelle tasche degli italiani”, […]

    Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 4:23 pm

    La costruzione dell’alternativa, praticabile qui ed ora, è il compito del Partito della Rifondazione Comunista e di tutta la sinistra antiliberista e anticapitalista. Come mostrano i movimenti globali e come registriamo ogni giorno la situazione sociale non è normalizzata o pacificata ma fortemente segnata dal disorientamento e dalla debolezza di un punto di vista di classe e di sinistra. Noi dobbiamo indicare con forza la prospettiva dell’alternativa – alle destre e al liberismo – e costruire attorno ad esse le necessarie mobilitazioni e convergenze sociali in grado di modificare i rapporti di forza.

    Lavoriamo per un’alternativa sociale e politica

    La Direzione Nazionale del Partito della Rifondazione Comunista saluta con gioia l’immensa partecipazione alle manifestazioni per lo sciopero mondiale per il clima. Che milioni di ragazze e ragazzi scendano in piazza con la parola d’ordine “Cambiare il sistema non il clima” è un fatto politico fondamentale. Grazie alle nuove generazioni l’emergenza ambientale è finalmente posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica […]

    Nadef e Sanità Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2019 3:34 pm

    La Nadef per la Sanità e per il Sociale contiene alcuni impegni del Governo e annuncia interventi. Ma resta critica la situazione del finanziamento al SSN. A conferma di ciò, la Nadef, come il DEF 2019, prevede una riduzione dell’incidenza percentuale della spesa sanitaria sul PIL per il periodo 2019-2022 (a legislazione vigente) che, alla fine dell’arco temporale considerato, scende ad un livello pari al 6,5 per cento. E viene confermata le secessione regionale della sanità con l’autonomia differenziata

    Nadef e Sanità

      A pagina 8 il Governo dichiara di voler “… sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. A pagina 50 si ribadisce che “il  Governo si è impegnato a ridurre il cuneo fiscale sul lavoro, a rilanciare gli investimenti pubblici, ad aumentare le risorse per istruzione e ricerca scientifica e tecnologica e a sostenere e rafforzare il sistema sanitario universale”. Le risorse per […]

    Questa notte, 5 ottobre, un vile atto incendiario alla sede del sindacato CUB di Monza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 6, 2019 12:57 pm

    Comunicato della CUB (Comitati Unitari di Base). Nella notte tra venerdì 4 e sabato 5 ottobre “ignoti”, hanno lanciato una bomba molotov dentro la sede sindacale del sindacato di base CUB a Monza. In un’altro attentato è stata incendiata, proprio fuori dal suo posto di lavoro, l’auto di una delegata sindacale della CUB. Atti alle le diffuse lotte contro la ristrutturazione capitalista nel mondo del lavoro. Come durante il fascismo il sindacalismo viene preso di mira per impaurire i lavoratori in lotta.

    Questa notte, 5 ottobre, un vile atto incendiario alla sede del sindacato CUB di Monza

      I residenti, svegliati dallo scoppio, hanno chiamato i Vigili del Fuoco e, grazie al loro pronto intervento, i danni sono stati circoscritti al solo ufficio in cui è stata gettata la molotov. Si tratta di un atto gravissimo, in chiaro stile da “intimidazione mafiosa”, contro la nostra continua e coerente attività in difesa dei diritti dei lavoratori. Sul territorio brianzolo la presenza […]

    Big Pharma controlla medici ed enti sanitari Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2019 7:41 am

    Sapevate che Big Pharma finanzia medici, associazioni scientifiche, universita’….? Vi siete chiesti perchè l’Agenzia Europea del Farmaco ora ordina controlli a tappeto su tutti i farmaci in commercio, mentre i controlli a tappetto andrebbero realizzati preventivamente ? In questi giorni si è saputo che la spesa per i farmaci oncologici in italia, in un anno, e’ aumentata di 659 milioni; vi siete chiesti quali siano le vere ragioni ?

    Big Pharma controlla medici ed enti sanitari

    L’allarme lanciato dall’Ema, l’Agenzia Europea del Farmaco, per il rischio che alcuni farmaci possano contenere sostanza potenzialmente cancerogene, ripropone ancora una volta al centro del dibattito pubblico, il complesso rapporto tra le multinazionali del farmaco e le istituzioni sanitarie. Nelle stesse ore giungeva la notizia che in Italia in un anno, nel 2018 sul 2017, la spesa per i farmaci […]

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica. Le […]

    L’istant book sull’allarme sui 700 farmaci antiacido Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:26 am

    L’elenco completo dei medicinali a base di ranitidina ritirati dal mercato o sconsigliati dall’Autorità italiana del farmaco. E le risposte alle domande più frequenti dei migliaia di italiani che in queste ore si stanno chiedendo cosa rischiamo e cosa debbono fare per assumere un farmaco senza pericoli

    L’istant book sull’allarme sui 700 farmaci antiacido

    SCARICA GRATIS LA VERSIONE DIGITALE https://ilsalvagente.it

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:34 am

    Questo breve excursus semplicemente per dire che una riflessione politica che voglia tener conto dello stato di salute della popolazione potrebbe avvalersi da subito di una gran messe di dati non solo per non rinviare decisioni a futuri approfondimenti scientifici di specifici aspetti (pur necessari) ma, sperabilmente, per intervenire su settori dell’assistenza sanitaria che alcuni di questi dati consiglierebbe di andare ad osservare. Si pensi alla relazione tra screening, salute materno infantile e consultori da un lato e i dati sulla salute della donna e sulle malformazioni di cui si è detto dall’altro.

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI

    L’epidemiologia è uno strumento conoscitivo difficile da maneggiare per i contrastanti interessi che vi gravitano intorno: gli ambientalisti la invocano per dimostrare che alcune attività umane fanno male alla salute, il sistema, cioè il potere politico, controlla i depositi dei dati, i tempi ed i modi delle loro analisi. Le cose tuttavia stanno cambiando. Molti dati sono aperti a tutti […]

    Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo Comments
    franco.cilenti / Settembre 17, 2019 10:30 am

    “Realizzare un piano strategico di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, assicurando livelli elevati di sicurezza e di tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché un sistema di efficiente vigilanza, corredato da un adeguato apparato sanzionatorio”. Queste sono le intenzioni dei ministri della salute e del lavoro, Speranza e Catalfo. Bene, li prendiamo in parola e diamo loro dei suggerimenti sulla strada da intraprendere, ne siamo titolati da 35 anni di impegno giornalistico, politico e sindacale, che potrebbe farci affermare: finalmente fatti e non solo parole. Sarebbe un segnale anche iniziare a dichiarare di volerla intraprendere.

    Sanità/lavoro. Considerazioni di merito per i ministri Speranza e Catalfo

    Un primo punto di vista su questo nuovo governo e sulla reale volontà di cambiamento del drammatico stato di cose in questa Italia abbruttita fino alla barbarie, e non solo dal governo 5Stelle/Lega ma anche dalle politiche dei governi precedenti che hanno seminato per la dissolvenza dei diritti sociali, dal lavoro alla salute fino a mettere in discussione il diritto […]

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI? Comments
    franco.cilenti / Settembre 13, 2019 9:57 am

    Riflessioni sul numero 5 – settembre 2019 del periodico Lavoro e Salute. > dalla vignetta che accompagna l’editoriale “Solo chi è ingannato da una visione ideologica novecentesca può affermare che siamo maltrattati dalle ideologie del 2000 che arricchiscono anche noi di conoscenza e facile protagonismo virtuale. Come benessere materiale e diritti siamo all’ottocento? Beh, mica si può avere tutto!”

    MALTRATTATI, INGANNATI E CONTENTI?

    Ci chiediamo mai se è un bene essere sempre più inondati di notizie, inconsapevolmente sottovalutando che spesso false e costruite ad arte per manipolarci, e quando non lo sono del tutto ci vengono propinate dentro uno schema comunicativo che ha origine nel nazismo? Forse no, perché la storia è semisconosciuta alla grande massa resa incolta da decenni di futilità e […]

    Le malattie della povertà e l’insidiosa logica del profitto Comments
    franco.cilenti / Agosto 23, 2019 5:08 pm

    Salute globale e farmaci. Il terzo farmaco contro la tubercolosi in mezzo secolo. Per Francesca Cornadie, principale investigatrice dello studio clinico, «questo nuovo regime promette speranza a 9 pazienti su 10 e in 6 mesi di cura per bocca la guarigione dalla malattia». Ma c’è perplessità, in particolare da Medici Senza Frontiere.

    Le malattie della povertà e l’insidiosa logica del profitto

    Un nuovissimo farmaco contro la tubercolosi resistente è stato approvato dalla Food and Drug Administration americana il 14 agosto, ed è una notizia strepitosa. Il farmaco si chiama «Pretomanid», ed entra a far parte di un regime terapeutico innovativo, più breve e più efficace, capace di debellare i ceppi virali più ostinati della tubercolosi (Tb), ancora oggi la malattia infettiva […]

    Mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro si spostano dal sud al nord Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2019 8:07 am

    Sanità, vale 5 miliardi il nomadismo dal Sud negli ospedali del Nord. Per curarsi fuori regione gli italiani spostano 4,6 miliardi l’anno e il flusso di denaro segue la ben nota direzione, da Sud a Nord. A incassare l’88% del saldo attivo sono infatti le 3 regioni capofila dell’Autonomia differenziata, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. E’ quanto emerge da un nuovo report della Fondazione Gimbe. Per le compensazioni finanziarie dovute a ricoveri, day hospital, specialistica ambulatoriale e farmaceutica, le Regioni hanno rendicontato 4.578,5 milioni nel solo 2017. Tra quelle con maggiore ‘indice di fuga’, il Lazio (13,2%) e la Campania (10,3%) che insieme contribuiscono a circa 1/4 della mobilità passiva.

    Mobilità sanitaria: 4,6 miliardi di euro si spostano dal sud al nord

    Il report dell’osservatorio Gimbe analizza crediti, debiti e saldi delle regioni sulla mobilità sanitaria 2017 documentando un fenomeno dalle enormi implicazioni sanitarie, sociali, etiche ed economiche che coinvolge ogni anno quasi un milione di pazienti, oltre ai familiari. Il fiume di denaro scorre prevalentemente da sud a nord: infatti l’88% del saldo in attivo alimenta le casse di Lombardia, Emilia […]

    Come riconoscere la violenza ostetrica Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:43 am

    È anche ripensando il modo che abbiamo di rappresentare il corpo e le sue funzioni che possiamo innescare un processo collettivo e capire che tipo di nascite e che tipo di sanità vogliamo. Una riflessione antropologica

    Come riconoscere la violenza ostetrica

    Mi occupo di parto e di nascita in diverse culture ormai da vent’anni. Ho lavorato in Honduras (1998), in Messico (2000-2009), in Argentina (2016-2017) e in diversi paesi europei. Ho comparato politiche e pratiche che rimandano ora alla medicalizzazione – spesso eccessiva – del nostro modello ospedaliero, ora a un modello non interventista, come quello che sostenta il parto a […]

    MORIRE DI CLASSE Comments
    franco.cilenti / Luglio 18, 2019 8:34 am

    La propaganda che vuole imporre muri ai confini e porti chiusi rinforza essenzialmente la strategia che vuole mettere a disposizione del sistema nazionale di imprese una forza lavoro a basso costo e ricattabile con il conseguente carico di sofferenze e malattie, che pregiudicano anche la tutela della salute collettiva delle nostre comunità.

    MORIRE DI CLASSE

    Fu pubblicato per la prima volta in Italia nel 1969; è un’opera che critica le condizioni in cui si trovavano gli ospedali psichiatrici italiani dell’epoca, pubblicato da Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia con fotografie in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Borengo Gardin. Il libro contiene un’introduzione di Basaglia e testi di Goffman, Foucault, Fanon e altri. […]

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:36 am

    Mi chiamo Enrico Bronzo, ho partecipato alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale che si è svolta a Roma nel mese di giugno presso l’Università La Sapienza, sono della Comunità di Sant’Egidio e partecipo da circa 25 anni alle sue attività. Ho partecipato alla tavola rotonda sulla contenzione meccanica, e desidero inviare il mio modesto contributo. Non ho in realtà relazionato alla tavola rotonda per un problema di orario, ma tutti gli interventi a cui ho assistito sono stati molto interessanti. Ci vogliamo in qualche modo inserire in questa battaglia di civiltà e contro ogni violenza.

    Ho visto un uomo legato al letto per otto giorni

    La Comunità di Sant’Egidio, fin dalla sua fondazione, è sempre stata vicino ai poveri e alla sofferenza, tra cui anche le persone con patologie psichiatriche che oltre a causare sofferenze per la persona e i familiari creano separazione e solitudine. Siamo impegnati a seguire, quindi, persone con patologie psichiatriche, rompendo l’isolamento, dando dignità e incentivando la socializzazione. Molte persone sono […]

    In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:48 am

    I RAPINATI Senza difese milioni di italiani pagano più volte per curarsi – Con la Flat-Tax e l’Autonomia Differenziata picconano ancora la sanità pubblica – Mucchio umano, lavoratori italiani e migranti negli artigli dello schiavismo. La liberazione inizierà dalla rabbia consapevole dello stato di cose presenti

    In rete il numero di luglio del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org Editoriale. Lavorare con la bara accanto Nell’ultimo anno 60 italiani su 100 vivono peggio Quasi venti milioni costretti a pagare per curarsi Sanità integrativa. Lettera aperta a Maurizio Landini Miliardi per fondi integrativi e welfare aziendale Sanità integrativa, no alla distruzione del SSN Rapporto lavoro e occupazione nella sanità Sanità. Quanto dovremmo spendere e non spendiamo? Flat tax: taglia […]

    ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:41 am

    Ora esce un film documentario che puoi far vedere gratuitamente ad amici e colleghi. «L’inizio della fine delle armi nucleari» verrà proiettato in anteprima a Milano il 9 luglio e in seguito verrà diffuso a richiesta.

    ARMI NUCLEARI: CONTRIBUISCI ALL’INIZIO DELLA FINE

    Foto di Greenpeace Sei tra le poche persone consapevoli del pericolo che rappresenta l’uso delle armi nucleari? Se esplodono, muoiono non solo chi si trova nelle vicinanze, ma anche chi vive a migliaia di chilometri di distanza, per via del cosiddetto “inverno nucleare”, ossia i repentini cambiamenti climatici causate dalle particelle rilasciate nell’atmosfera, che producono carestie, malattie e morti per […]

    I gruppi della sanità privata in Lombardia Comments
    franco.cilenti / Luglio 8, 2019 8:11 am

    Il solo valore dei ricoveri del Gruppo San Donato in Lombardia, pesa più del valore dei ricoveri trattati dai sette ospedali pubblici della ex ASL di Milano città.

    I gruppi della sanità privata in Lombardia

    Il posizionamento dei gruppi della sanità privata Questo terzo articolo della serie sulla sanità lombarda è dedicato all’analisi dei più importanti erogatori privati che in Lombardia si sono aggiudicati una fetta consistente della spesa sanitaria (vedi Nota metodologica). La Tabella 1 ci offre la classifica dei principali gruppi della sanità privata che offrono servizi di ricovero e cura.  Se si facesse invece un’analisi che comprendesse oltre alle […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA