• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.632)
  • Blog (8.565)
    • Altra Informazione (6.851)
    • Comitati di Lotta (6.513)
    • Cronache di Lavoro (6.772)
    • Cronache Politiche (6.976)
    • Cronache Sindacali (6.223)
    • Cronache Sinistra Europea (5.205)
    • Cronache Sociali (6.829)
    • Culture (4.068)
    • Editoria Libera (2.521)
    • Movimenti di Liberazione (770)
    • Politiche di Rifondazione (6.338)
    • Storia e Lotte (3.257)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (313)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.213)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.232)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • I care

    Lebron. Oggi su Repubblica.
  • Il rispetto

    Salvini pasquale. Oggi su Repubblica.
  • Fuorilegge

    Lorena e Gian Andrea, la rotta balcanica. Oggi su Repubblica.
  • La catena della bici

    Riders, cittadini. Oggi su Repubblica.
  • Libera concorrenza

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Cutolo e la camorra

      http://maurobiani.it/wp-content/uploads/2021/02/atlantide-cutolo-camorra-2021-02-25-13h04m56s-0_mdz4og7e_0_osftu05k_1.mp4-.mp4   Stasera la storia oscura e sanguinosa di Raffaele Cutolo e del suo impero di camorra attraverso terremoto dell’Irpinia, Moro, Cirillo, Tortora. Con Roberto Saviano, Carlo Alemi, Otello Lupacchini, la vignetta di Mauro Biani e Fortapasc, la storia di Giancarlo Siani.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1679343Totale letture:
  • 698982Totale visitatori:
  • 642Ieri:
  • 663Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "malattie professionali"

IL RAPPRESENTANTE  DEI LAVORATORI  PER LA SICUREZZA (RLS). LA SUA IMPORTANZA Comments
franco.cilenti / Gennaio 23, 2021 10:24 am

La realtà dei fatti. Tra teoria e prassi del tutore della salute sul lavoro

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS). LA SUA IMPORTANZA

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ 1. Premessa Questo articolo non vuole essere un saggio accademico (e quindi meramente teorico) delle attività svolte dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), anche se nel primo capitolo inserirò qualche concetto normativo, che non fa mai male ricordare, e che senza il quale è difficile capire il seguito. Questo articolo vuole condensare le […]

I semi della tristezza Comments
franco.cilenti / Gennaio 14, 2021 9:13 am

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro a cura di Renato Turturro

I semi della tristezza

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ C’è un “errore” sistematico che sacrifica nelle sue contraddizioni i corpi e la psiche di un organo collettivo dotato del materiale più prezioso da estrarre, la capacità attiva umana. La preziosa attitudine da accumulare e da cui spremere valore, ricchezza. Si muovono in questo spazio le esistenze, in questa linea tra vita e morte, una […]

Infortuni e malattie professionali Comments
franco.cilenti / Gennaio 3, 2021 9:15 am

Online gli open data Inail dei primi 11 mesi del 2020

Infortuni e malattie professionali

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e novembre sono state 492.150 (-16,7% rispetto allo stesso periodo del 2019), 1.151 delle quali con esito mortale (+15,4%). In diminuzione le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 40.926 (-27,6%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus ROMA – Nella sezione “Open data” del sito Inail […]

Fermare la strage sui luoghi di lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 11:04 am

CURIAMO LA LOTTA DI CLASSE IN COMA

Fermare la strage sui luoghi di lavoro

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Il lavoro come diritto inalienabile a una vita di benessere collettivo è sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra, e con esso la Costituzione di una Repubblica fondata proprio su tale diritto sociale. Da almeno trent’anni il mondo del lavoro e le condizioni dei lavoratori sono stati abbandonati dalla politica e, spesso, di concerto […]

COVID -19, CONTINUA A CRESCERE IL  NUMERO DELLE VITTIME SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2020 9:40 am

+ 10% NEL MESE DI NOVEMBRE RISPETTO AD OTTOBRE. E I MORTI SUL LAVORO PER COVID NEL 2020 SONO 366. + 56,2% PER LE DENUNCE DI INFORTUNIO NON MORTALE LEGATE AL COVID. PASSATE DALLE 66.781 DEL MESE DI OTTOBRE ALLE 104.328 DI FINE NOVEMBRE.

COVID -19, CONTINUA A CRESCERE IL NUMERO DELLE VITTIME SUL LAVORO

“Il numero delle vittime sul lavoro legate al Covid continua a crescere e sono i dati statistici purtroppo a raccontarlo. Nel solo mese di novembre è stato registrato un incremento del 10% rispetto ad ottobre. Ora i morti sono 366. E, accanto ai decessi, si evidenzia anche uno sconvolgente incremento del numero di denunce per infortunio dovute al contagio: in […]

Video che ricorda le vittime dell’amianto nelle OGR di Bologna Comments
franco.cilenti / Dicembre 5, 2020 10:38 am

Questo docufilm è stato realizzato: per la parte documentale da Salvatore Fais matricola FS 897173 e per il montaggio da Loris Pendoli matricola FS 897171 e anche ex operaio della officine Casaralta.

Video che ricorda le vittime dell’amianto nelle OGR di Bologna

Il bisogno di dare visibilità a una strage negata e offesa nella memoria, con le crude testimonianze delle vittime e dei familiari delle vittime, per contestare con forza e sdegno, una scandalosa e vergognosa sentenza penale di archiviazione, riuscendo in una disposizione, quello di negare il sacrosanto diritto di giustizia per le uccisioni da amianto di lavoratori inerti nella officina […]

Prima, durante e dopo la pandemia. Una Repubblica fondata sulla morte dei lavoratori? Comments
franco.cilenti / Novembre 17, 2020 7:36 am

Cosa si porteranno dietro le lavoratrici e i lavoratori che scamperanno alla mattanza? Si porteranno dietro ansia, stress, stanchezza e solitudine, potenziali nuove malattie professionali – non bastavano quelle “classiche” causa inadempimenti strutturali del sistema produttivo – e malattie mentali anche a lungo termine.

Prima, durante e dopo la pandemia. Una Repubblica fondata sulla morte dei lavoratori?

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Già era una tradizione istituzionale far finta di nulla di fronte ai quotidiani morti sul lavoro sottoposto un sistema produttivo da macelleria, ora con la pandemia pare che siano derubricati a numeri di partenza ai quali aggiungere, come su un pallottoliere, i morti covid sul lavoro. Con la prima ondata pandemica e ancor di più […]

Il prezzo pagato dal lavoro nei dati dell’Inail Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2020 8:38 am

Uomini e donne per settimane hanno contribuito alla tenuta sociale ed economica del Paese, rischiando tantissimo in termini di salute e sicurezza. Molti, però, sono stati dimenticati

Il prezzo pagato dal lavoro nei dati dell’Inail

Una disamina  imprescindibile e utile, ma con qualche avvertenza preliminare per la lettura, è rappresentata dal report dell’Istituto sugli accadimenti relativi ai contagi determinati dalla pandemia dal suo esordio al settembre 2020, diffusa nell’ultima settimana di ottobre. La premessa che è doveroso fare (come del resto spiegato dall’ente) è che non si tratta di casi riconosciuti e/o già eventualmente indennizzati, ma della descrizione […]

DOMANDE DI UN LAVORATORE IMMUNODEPRESSO Comments
franco.cilenti / Ottobre 31, 2020 8:51 am

LE RISPOSTE DI MEDICINA DEMOCRATICA

DOMANDE DI UN LAVORATORE IMMUNODEPRESSO

Osservazione preliminare : Nel decreto “Cura Italia” (lavoratori fragili) NON RISULTA PROROGATA la tutela per l’assenza dal lavoro di immunodepressi e affetti da patologie, equiparata al ricovero ospedaliero, E risulta sparita dalle successive proroghe sullo stato di emergenza pandemica. Pertanto i lavoratori fragili, sono costretti a mettersi in malattia con il rischio di superare il periodo di comporto previsto da […]

UNA PROPOSTA PER L’EMERGENZA Comments
franco.cilenti / Ottobre 16, 2020 8:15 pm

DISPENSARE DAL LAVORO PER UNA FASE OVER 60 E PORTATORI DI PATOLOGIE. NATURALMENTE GARANTENDO I LORO STIPENDI. SE POI LI MANDIAMO IN PENSIONE È ANCHE MEGLIO

UNA PROPOSTA PER L’EMERGENZA

Tutti parlano di tenere a casa studenti ma nessuno parla di chi rischia di più. L’aumento dei contagi e ancor più di ricoveri ordinari e in terapia intensiva e dei morti richiede misure straordinarie. Secondo i dati sono acclarate una vulnerabilità e un rischio crescente per età e malattie pregresse. Le persone over 60 e con patologie rischiano di più. […]

La mia prigione di massima sicurezza Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2020 12:52 pm

Davide Donini, l’operaio avvelenato con il berillio dal suo ex datore di lavoro e costretto al trapianto dei polmoni, racconta la sua vita da recluso

La mia prigione di massima sicurezza

Durante l’emergenza sanitaria e le varie fasi di riapertura si è parlato molto di sicurezza sul posto di lavoro. La Suva si è messa a verificare se nelle aziende fosse presente il liquido disinfettante e se le distanze fossero rispettate. Uno zelo che, alla luce di quello che ha vissuto un operaio italiano in una fabbrica ticinese, sembra quasi eccessivo. […]

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO? Comments
franco.cilenti / Settembre 28, 2020 9:04 am

Contributo di Lavoro e Salute, sulla pagina FB “Sicurezza sul lavoro” della Cgil, alla costruzione di una efficace azione sindacale per il contrasto alle morti sul lavoro e delle malattie professionali.

SI FINIRA’ PER LAVORARE CON LA BARA ACCANTO?

In Italia si è stabilizzato, dal punto di vista politico, un dogma: la morte prematura degli ultimi come eventi normali, sia quando si assiste alle stragi dei migranti sia di fronte alla media di tre morti al giorno sul lavoro. Un dogma fondato sul verbo dettato all’inizio di questo secolo dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) “I poveri devono morire prima”. […]

Meno finanziamenti nei contratti di pulizia in sanità Comments
franco.cilenti / Settembre 26, 2020 8:18 am

Invece di eliminare tutti i tagli imposti dalla spending review e concedere agli Enti pubblici e agli Ospedali la possibilità di riscrivere i contratti prevedendo maggiori interventi e servizi di igienizzazione, sanificazione e pulizia.

Meno finanziamenti nei contratti di pulizia in sanità

Il Decreto Semplificazioni interviene anche in merito ai contratti legati ai servizi di pulizia e lavanderia in ambito sanitario o ospedaliero, lo fa introducendo un articolo apposito, il 4 bis. Nei mesi della pandemia non c’è stato alcun provvedimento degli Enti Pubblici finalizzato a riorganizzare i servizi di pulizia intensificando non solo le igienizzazioni (come avvenuto) ma con interventi sull’appalto […]

RISCHI SUL LAVORO  GARANTITI  DA UNA  CLAUSOLA  NON SCRITTA  MA APPLICATA Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:25 am

In Italia ogni anno ci sono oltre 1.400 morti sul lavoro e altre migliaia di lavoratori muoiono per malattie professionali o rimangono invalidi. Una strage davanti alla quale le istituzioni assumono l’atteggiamento delle tre scimmiette: non vedo, non parlo, non sento. Per la verità, qualche volta fanno finta di indignarsi.

RISCHI SUL LAVORO GARANTITI DA UNA CLAUSOLA NON SCRITTA MA APPLICATA

Questa politica tiene conto dei disastrati, in termini di organizzazione e sicurezza, luoghi di lavoro? Permette a chi rischia di prevenire i rischi e salvaguardare la propria salute? No, perché quest’organizzazione del lavoro, da due decenni non più oggetto di contrattazione e controllo sindacale causa la rinuncia delle grosse organizzazioni sindacali, è determinata quotidianamente da criteri avulsi dai contesti reali, […]

Covid e sicurezza sul lavoro Comments
franco.cilenti / Settembre 23, 2020 8:17 am

I dati delle denunce all’ Inail per esposizione professionale a Coronavirus aggiornati al 31 agosto 2020.

Covid e sicurezza sul lavoro

La Scheda 

COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA Comments
franco.cilenti / Agosto 11, 2020 9:00 am

Riproponiamo – da Lavoro e Salute cartaceo – il lungo viaggio con Loretta Mussi nella sanità depredata. Si parte dal progetto eversivo in atto con L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA continua con il racconto del servizio sanitario destrutturato negli anni. Infine, le proposte su COME POSSIAMO SALVARLO. Alla fine del viaggio una ricerca su I GHETTI DELLE RSA a cura della redazione

COME POSSIAMO SALVARE LA SANITA’ PUBBLICA

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È EVERSIVA. INSIDIA L’UNITA’ DELLA REPUBBLICA, AUMENTA LE DISUGUAGLIANZE, NEGA IL DIRITTO ALLA SALUTE da pagina 12 a pagina 14 ———————————- LA PANDEMIA HA FATTO EMERGERE I DANNI ARRECATI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DA DEFINANZIAMENTO, PRIVATIZZAZIONE, REGIONALIZZAZIONE. COME POSSIAMO SALVARLO. da pagina 15 a pagina 25 ———————————– I GHETTI DEGLI ANZIANI SANITA’ TERRITORIALE E COVID: L’ANELLO DEBOLE DELLE […]

Morti di lavoro, virus permanente Comments
franco.cilenti / Agosto 1, 2020 9:30 am

Infortuni sul lavoro in aumento quelli mortali. Secondo l’Inail è anche a causa del Covid

Morti di lavoro, virus permanente

Nei primi sei mesi dell’anno sono aumentati del 18,3% gli infortuni con esito mortale denunciati all’Inail, anche a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo, per un totale di 570 decessi. E’ quanto si apprende dagli ‘open data’ pubblicati dall’Inail sul suo portale, secondo cui in generale le denunce di infortunio da gennaio a giugno di quest’anno sono calate del […]

Lavoro: tre morti a Bologna Comments
franco.cilenti / Luglio 28, 2020 7:05 am

Tre morti a Bologna in una settimana mentre il Comune promette 40 milioni (alla Fincantieri?) per la ristrutturazione dello stadio piuttosto che destinarli alla vigilanza nei luoghi di lavoro.

Lavoro: tre morti a Bologna

La prefettura convochi immediatamente un osservatorio. Una mortalità impressionante che esige un’iniziativa immediata: la convocazione di un tavolo da parte della Prefettura con la partecipazione delle istituzioni e delle parti sociali. Sul primo evento (Silvano Stefanelli, caduta dall’alto nell’area artigianale di Rioveggio) abbiamo chiesto informazioni alla Ausl che, al momento, non ha risposto. Sul secondo (Paolo Musolesi, incidente stradale in […]

Covid-19, quasi 50mila i contagi sul lavoro denunciati all’Inail Comments
franco.cilenti / Luglio 21, 2020 10:06 am

Alla data del 30 giugno le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto sono 965 in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 252 (+16), concentrati soprattutto tra gli uomini (82,5%) e nel Nord-Ovest (58,3%), con un’età media dei deceduti di 59 anni. Pubblicate le nuove schede regionali

Covid-19, quasi 50mila i contagi sul lavoro denunciati all’Inail

ROMA – I contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus rilevati dall’Inail alla data del 30 giugno sono 49.986, 965 in più rispetto al monitoraggio del 15 giugno e pari a circa un quinto delle denunce di infortunio pervenute all’Istituto dall’inizio dell’anno. I casi mortali sono 252 (+16), concentrati soprattutto tra gli uomini (82,5%) e nelle fasce 50-64 anni (69,8%) e […]

PROCESSO MEDICI DEL LAVORO A REGGIO EMILIA Comments
franco.cilenti / Luglio 19, 2020 9:16 am

ASSOLTE CON FORMULA PIENA LE DOTTORESSE MARTINELLI E GUIDI. La Cgil infine esprime un ringraziamento per il rigore professionale delle ispettrici dei Servizi di medicina preventiva che hanno tenuto alta la bandiera della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro

PROCESSO MEDICI DEL LAVORO A REGGIO EMILIA

Il 15 Luglio scorso, dopo ben 5 anni, si è concluso il processo contro gli organi ispettivi dei Servizi di medicina preventiva con una sentenza eclatante: il giudice infatti ha stabilito che “il fatto non sussiste” assolvendo con formula piena le dottoresse Marinella Martinelli e Loredana Guidi. I fatti risalgono al 2015 quanto l’allora Presidente di Unindustria, Stefano Landi, firmò […]

Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale Comments
franco.cilenti / Marzo 10, 2020 12:24 am

A cura dell’avv. Rolando Dubini, foro di Milano, penalista cassazionista

Coronavirus: vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico virale

1. Comunicazione specifica del datore di lavoro sul rischio agenti biologici virali ad ogni lavoratore, e agli RLS, e misure di prevenzione e protezione adottate Al fine di: a)     garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro e la tutela dal rischio agente biologico virale  a tutti i lavoratori (e a tutte le persone presenti negli ambienti di lavoro) ai sensi […]

CORONAVIRUS, INQUINAMENTO, MALATTIE PROFESSIONALI, MORTI SUL LAVORO Comments
franco.cilenti / Marzo 9, 2020 5:44 am

Una riflessione, una domanda e una constatazione, intanto confermiamo il corteo del 18 aprile per rivendicare giustizia per le vittime dell’amianto, dello sfruttamento e per tutti i lavoratori e i cittadini assassinati per il profitto. – Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro nel Territorio

CORONAVIRUS, INQUINAMENTO, MALATTIE PROFESSIONALI, MORTI SUL LAVORO

Noi siamo parte di una generazione di operai e lavoratori che ha sempre lottato per la difesa della salute in fabbrica e nel territorio e che è sempre stata favorevole ad applicare il principio di precauzione a tutela della salute collettiva e individuale e ancor più oggi. Ma come mai a causa del corona virus – che ha prodotto (al […]

Morti di lavoro. La strage invisibile Comments
franco.cilenti / Marzo 2, 2020 8:26 am

Ad oggi, 2 marzo, 87 morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno e 183 con i morti sulle strade in itinere. Non se ne parla spesso, ancor meno oggi l’informazione/comunicazione in Italia si sente in emergenza, riproducendola spregiudicatamente, sul coronavirus. Morti sul lavoro in sensibile crescita rispetto allo scorso anno, complessivamente il peggiore degli ultimi dieci

Morti di lavoro. La strage invisibile

Il primo bollettino Inail del 2020 sugli infortuni e i decessi sul lavoro è inquietante: 52 persone hanno perso la vita in incidenti con esito mortale solo a gennaio, otto in più rispetto alle 44 registrate nel primo mese del 2019 (+18,2%). Sono aumentate soprattutto le denunce di incidenti mortali avvenuti in itinere (da 13 a 19) mentre quelle per […]

78 morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno e 166 con i morti sulle strade in itinere Comments
franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 10:02 am

MORTI SUI LUOGHI DI LAVORO AL 27 FEBBRAIO 2020. “I numeri nelle Regioni e Province sono esclusi i morti in itinere e sulle strade, tenete presente che i morti in itinere e sulle strade sono almeno altrettanti rispetto a quelli segnalati qui sotto nelle Regioni e Province. Ma noi preferiamo tenerli separati, perché richiedono altri interventi, che sono diversi da quelli delle morti sui Luoghi di Lavoro. Ma altri li conteggiano tutti insieme generando confusione tra chi vuole comprendere le reali dimensioni e qualità del fenomeno.” Osservatorio indipendente morti sul lavoro

78 morti sui luoghi di lavoro dall’inizio dell’anno e 166 con i morti sulle strade in itinere

PIEMONTE 10 Torino (2), Alessandria (1), Asti (2), Cuneo (3), Verbano-Cusio-Ossola (2) SICILIA 10 Palermo (2), Agrigento (3),  Catania (1), Ragusa (2), Siracusa (2), Trapani‎ (1) LOMBARDIA 9 Milano (2), Bergamo (1), Brescia (3), Lodi (3), CAMPANIA 9 Napoli (2), Avellino (1), Benevento (2), Caserta (2), Salerno (2) EMILIA ROMAGNA 5 Modena (1) Reggio Emilia (3) Piacenza (1) VENETO 5  […]

Come sarebbe un giorno senza sindacato? Comments
franco.cilenti / Febbraio 26, 2020 11:10 am

La campagna tesseramento 2020 punta a comunicare con chiarezza l’importanza del sindacato e il suo ruolo. Alle lavoratrici e ai lavoratori la libertà di immaginare lo scenario più “nero” in cui si potrebbero ritrovare se smettessero di organizzarsi nel sindacato – il cui significato è “insieme con giustizia”. Un giorno senza sindacato è senza dubbio un giorno buio, una notizia con risvolti da prima pagina. Uno scenario “apocalittico”, possibile ma evitabile se tante lavoratrici e tanti lavoratori continuano a impegnarsi nel sindacato e a sostenerlo con il tesseramento. La Fiom è da quasi 120 anni l’organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici, impegnata nella difesa dei loro diritti, con il solo programma di continuare a farlo “in mezzo a tutte le tempeste”. L’errore più grande che si possa fare è darlo per scontato. Ogni rinnovo o nuova tessera è una garanzia in più per il lavoro di tutti. Perché non ci sia mai anche un solo giorno senza sindacato.

Come sarebbe un giorno senza sindacato?

Come sarebbe un giorno senza sindacato? Sarebbe un mondo migliore, come spiegano alcuni teorici della deregulation del mondo del lavoro o piuttosto, verrebbe a mancare un fondamentale strumento di emancipazione per i lavoratori. E senza il sindacato, molti dei diritti che diamo per scontati? Se l’è chiesto la Fiom, il sindacato dei metalmeccanici della Cgil, che su questo tema ha […]

Quale sicurezza con questo modello produttivo? Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2020 6:56 am

Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro. Dal numero di febbraio di Lavoro e Salute inizia la collaborazione redazionale di Renato Turturro, Tecnico della prevenzione

Quale sicurezza con questo modello produttivo?

In ‹‹ La società del rischio ››, Ulrich Beck, contrapponeva la vecchia ‹‹ società classista ›› alla moderna ‹‹ società del rischio ››. La prima aveva in seno il problema e il conflitto della redistribuzione della ricchezza, intesa in tutte le sue forme materiali e non, nella seconda emergeva il problema della redistribuzione del rischio, dovuto alle tecniche e all’organizzazione […]

Aggressioni negli ospedali in una sanità italiana aggredita dalle politiche di privatizzazione Comments
franco.cilenti / Gennaio 8, 2020 9:39 am

Militarizzare gli ospedali è una proposta aggressiva. Nota della redazione di Lavoro e Salute sulle dichiarazioni all’ANSA del presidente della Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli

Aggressioni negli ospedali in una sanità italiana aggredita dalle politiche di privatizzazione

Il tema della sicurezza psicofisica degli operatori sanitari durante il loro lavoro di cura e assistenza è da non sottovalutare, ma va affrontato come una delle tante problematiche che affliggono il nostro quotidiano lavorativo. Una delle tante, ma senza vivere questo problema come il più importante, a scapito delle coercitive condizioni di lavoro imposte da politiche di tagli al personale […]

Eurofound: Solo un lavoratore  su tre  con limitazioni da malattie croniche lavora  in luoghi di lavoro adattati Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2019 10:39 am

Solo un lavoratore su tre nell’UE le cui attività quotidiane sono gravemente o in qualche modo limitate da una malattia cronica riferisce che il  posto di lavoro è stato adattato per soddisfare il loro problema di salute. Ciò significa che la maggior parte dei lavoratori in Europa con una condizione sanitaria limitante non viene supportata in termini di adattamento sul posto di lavoro.

Eurofound: Solo un lavoratore su tre con limitazioni da malattie croniche lavora in luoghi di lavoro adattati

La nuova sintesi politica di Eurofound su come rispondere ai problemi di salute cronica sul luogo di lavoro combina l’indagine europea sulle condizioni di lavoro e altri dati a livello nazionale e dell’UE per esaminare la prevalenza e l’impatto delle malattie croniche sul lavoro. Sottolinea che i problemi sanitari di lunga data tra i lavoratori diventeranno un problema sempre più significativo […]

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE Comments
franco.cilenti / Dicembre 6, 2019 3:12 pm

La violenza maschile, la violenza legislativa. Donne, diritti, e femminicidio – La secessione differenziata delle tribù – Sicurezza sul lavoro, Come fermare il cronoprogramma di omicidi? – Da lotta individuale a lotta di classe, nasce il movimento Infermieri in cambiamento – Liste d’attesa? Un manuale per evitarle – Intervista all’economista Sergio Cesaratto

IN RETE IL NUMERO DI DICEMBRE DEL PERIODICO CARTACEO LAVORO E SALUTE

www.lavoroesalute.org Fare un mensile? Vogliamo provarci Chi siamo Editoriale. Gli altri siamo noi Le “sardine” e la lotta alle destre populiste Disuguaglianza e voto nelle regioni: un’ondata populista? Intervista all’economista Sergio Cesaratto La secessione differenziata delle tribù regionali Sanità «differenziata». i 4 NO a Speranza Il governo torna alla carica con l’autonomia differenziata SANITA’ Il cammino del Piemonte in direzione […]

FERMIAMO QUESTA MATTANZA! Comments
franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 5:20 pm

DOMANI, NELL’ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DELLA THYSSENKRUPP, PRESIDIO ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO DI TORINO.

FERMIAMO QUESTA MATTANZA!

ORE 10 – VIA ARCIVESCOVADO 9 Nell’ambito della giornata nazionale in tema di redditi, occupazione, diritti sociali, politiche fiscali, riconversione ecologica dell’economia giovedì 5 dicembre, a partire dalle ore 10,15, Rifondazione Comunista di Torino terrà un flash mob davanti all’Ispettorato del Lavoro in Via dell’Arcivescovado, 9/c, sul tema della sicurezza del lavoro. Una iniziativa che vuole ricordare la strage della […]

Quando il lavoro fa male Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2019 12:08 pm

«Come tutte le altre persone con disabilità – scrive Marino Bottà – gli invalidi del lavoro richiedono un percorso di accompagnamento personalizzato che tenga conto del quadro psicologico dopo l’infortunio, della volontà di riprendere a lavorare e delle aspettative di lavoro e di vita. Dalle gestione dell’INAIL affidata a Franco Bettoni, persona invalida del lavoro, ci si aspetta che le politiche dell’Istituto in questo àmbito siano basate sulla sburocratizzazione dei sostegni all’inserimento lavorativo, sulla formazione del personale e sul ricorso a buone prassi»

Quando il lavoro fa male

Era il secondo incidente in poco tempo. Un operaio della ditta metalmeccanica vicino alla stazione aveva urtato accidentalmente un cavo dell’alta tensione, con un’ asta di ferro. Mio padre, ferroviere, mi disse che era morto carbonizzato. La gente parlava spesso di incidenti accaduti a chi stava lavorando nei campi, nei boschi, nelle botteghe artigiane o nelle poche fabbriche del paese. […]

Sanità, esiste il rischio zero? Comments
franco.cilenti / Ottobre 29, 2019 9:24 am

Molte sono le attività lavorative, anche in campo sanitario, che comportano dei rischi ma chi le svolge non potrebbe rifiutarle senza cambiare professione. Di sicuro, comunque, non è eticamente accettabile l’imposizione di un rischio al solo fine di aumentare il profitto altrui, approfittando per lo più delle condizioni di necessità di coloro che vengono esposti al rischio stesso.

Sanità, esiste il rischio zero?

Molto spesso siamo tentati di pensare che il rischio accettabile sia solo quello nullo ma poi in realtà accettiamo in ogni momento rischi maggiori in quasi tutte le nostre attività. Come in pratica non esiste rischio zero (cioè con probabilità nulla) cosi si può dire che non esiste rischio uno (cioè con probabilità certa) se non, come a volte si […]

Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà. Comments
franco.cilenti / Ottobre 15, 2019 10:19 am

Per Maurizio Landini serve una patente a punti per le imprese. Intanto, un’importante sentenza della Corte Costituzionale. Di fronte ad un infortunio sul lavoro causato da disattenzione, imperizia, imprudenza e negligenza di un lavoratore apprendista, impegnato nel settore delle costruzioni, la responsabilità resta in carico sempre al datore di lavoro che ha l’obbligo non solo di assicurare una formazione ed informazione adeguata e garantire la disponibilità di strumenti e apprestamenti idonei a salvaguardare la sicurezza dei prestatori d’opera, ma soprattutto a vigilare sull’uso delle attrezzature e sull’osservanza di quanto indicato.

Morti sul lavoro: non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà.

“Non bisogna aver paura di usare parole forti perché questa è la realtà. I morti, gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali sono in drammatico aumento, parliamo ormai di una vera e propria strage”. A dirlo è il segretario generale della Cgil Maurizio Landini, evidenziando che “sono i numeri purtroppo a dirlo. Se guardiamo i dati degli ultimi dodici anni, 17 mila […]

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni Comments
franco.cilenti / Ottobre 13, 2019 10:13 am

Oggi l’Anmil organizza la 69esima giornata per le vittime del lavoro «Necessaria una riforma del sistema di assicurazione e del Welfare». 1.133 morti sul lavoro solo nel 2018, oltre 600 mila infortuni. Dal 10 settembre, giorno d’insediamento del nuovo governo,i morti sono stati 57. Landini (Cgil): «E’ una strage. Si muore come 40 e 50 anni fa». Se questa è una strage, allora non chiamamole “morti bianche” ma “omicidi bianchi”. Non è una fatalità: si chiama capitalismo

Il lavoro è una strage: 17mila morti negli ultimi dieci anni

È una strage: 17 mila morti dal 2009, 1.133 solo nel 2018 e 600 mila infortuni. Dal 10 settembre giorno d’insediamento del nuovo governo sono stati 57 i morti sui posti di lavoro, 123 considerando i decessi avvenuti sulle strade per raggiungere il lavoro. E 18 sono stati i lavoratori schiacciati da un trattore da quando Teresa Bellanova è alla […]

EMILIA-ROMAGNA: IMPATTO SANITARIO E AMBIENTALE DELL’AMIANTO Comments
franco.cilenti / Ottobre 11, 2019 8:24 am

Un report di interesse regionale ma con spunti per una discussione di interesse generale. Danni alla salute, tempi biblici nelle bonifiche, disconoscimento delle malattie professionali: un quadro molto negativo in cui occorre risalire la china.

EMILIA-ROMAGNA: IMPATTO SANITARIO E AMBIENTALE DELL’AMIANTO

Queste sintetiche note hanno il senso di fare un primo quadro della situazione in Emilia-Romagna ma vogliono essere anche un invito sia ad approfondire i temi che soprattutto a creare sinergie con altri territori e con altre persone che hanno a cuore la salute dei lavoratori e dei cittadini. L’amianto ha colpito e purtroppo colpirà ancora nel territorio regionale dell’Emilia-Romagna. […]

La giungla dei ticket Comments
franco.cilenti / Ottobre 9, 2019 9:26 am

La stortura di fondo sta nella graduale e continua trasformazione del ticket da un mezzo per disincentivare gli sprechi a una tassa, peggio della flat tax.

La giungla dei ticket

Il ticket sui farmaci e accertamenti diagnostici è ormai un terreno di confronto anche all’interno dell’attuale governo. Si tratta di un groviglio, di una selva di provvedimenti nazionali e regionali, da cui è difficile uscire anche perché il suo gettito, che si avvicina ai tre miliardi, non è facilmente rimodulabile; dall’altro canto tale balzello (“mettono le mani nelle tasche degli italiani”, […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato