• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2417684Totale letture:
    • 994623Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12875Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "manicomi"

    Il rapporto tra pandemia e salute mentale: dentro e fuori gli ospedali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2022 1:07 pm

    La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo sotto osservazione il nostro paese per la pratica della contenzione, utilizzata spesso per carenza di medici ed infermieri.

    Il rapporto tra pandemia e salute mentale: dentro e fuori gli ospedali

    Come e quanto hanno inciso due anni di pandemia- con tutte le paure, le incertezze che ha generato e continua a generare- sulla psiche degli italiani, e qual’è lo stato di salute delle strutture della salute mentale e di chi ci lavora? E gli infermieri- che la pandemia la affrontano e la combattono tutti i giorni negli ospedali- come vivono, […]

    Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (Rems): i nuovi manicomi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2022 8:53 am

    Contributo su carcere, psichiatria e Rems a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa per l’agenda “Scarceranda 2022”. Su osservatoriorepressione.info

    Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (Rems): i nuovi manicomi

    La Legge n°81 del 2014 ha disposto la chiusura degli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) e ha previsto l’ entrata in funzione delle REMS (Residenze per l’Esecuzione Misure Sicurezza) su tutto il territorio nazionale. La misura di affidamento ai servizi sociali e sanitari, anziché a quelli giudiziari, costituisce un passo in avanti nella riduzione delle misure reclusive totalizzanti, ma, mantenendo inalterato […]

    La Consulta non decide sulle Rems. Torna l’ombra del manicomio Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2021 7:32 am

    secondo il Garante nazionale, Relazione annuale 2021, risultano detenute in carcere in attesa di REMS, al 19.04.2021, 65 persone di cui 62 con misura provvisoria, e il problema è concentrato in 5 regioni

    La Consulta non decide sulle Rems. Torna l’ombra del manicomio

    Lo scorso 26 maggio la Corte Costituzionale ha esaminato la disciplina, introdotta dalle leggi 9/2012 e 81/2014, in materia di REMS (residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza) destinate, insieme ai servizi sanitari territoriali, ad accogliere le persone con patologia psichiatrica autrici di reato. In particolare, le REMS sono destinate ai casi più gravi, in base al principio di extrema […]

    “ODISSEA”, UNA VIA CRUCIS IN CHIAVE LAICA Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2021 9:36 am

    Da un racconto televisivo uno sguardo sulla pandemia e la salute mentale

    “ODISSEA”, UNA VIA CRUCIS IN CHIAVE LAICA

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2021/ Archivio sito http://www.lavoroesalute.org Un viaggio nelle fatiche e nelle sofferenze di chi vive la disabilità mentale, attraverso le voci e le storie degli attori del Teatro patologico di Roma. Odissea: metafora del viaggio umano, del cammino esistenziale nella sofferenza e nelle difficoltà. Per tornare a casa, come Ulisse nel poema omerico, che vuol dire trovare una stabilità, […]

    Abolire i mezzi di contenzione ovunque Comments
    franco.cilenti / Febbraio 10, 2021 8:56 am

    Il 13 febbraio 2021 mobilitazione nazionale «no restraint». Per una psichiatria (almeno!) dal volto umano Per il superamento dei trattamenti sanitari obbligatori Per una capacità di presa in carico “senza filo spinato”

    Abolire i mezzi di contenzione ovunque

    Il 13 febbraio 2021 mobilitazione nazionale per eliminare i mezzi di contenzione; mobilitazione rilanciata dalla rete NO RESTRAINT sull’onda della tragica vicenda che ha visto morire la giovanissima Elena Casetto legata a Bergamo a un letto di contenzione. Se riflettiamo su alcuni eventi storici del Settecento pare incredibile che il “problema” esista ancora oggi. Pussin e Pinel in Francia, Tuke […]

    La psiche e il virus Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 11:22 am

    “Sui muri del manicomio di Trieste, una cinquantina di anni fa, comparve la scritta “La libertà è terapeutica”: a dire che le persone internate avrebbero potuto migliorare la loro “salute mentale”, – ossia stare meglio soggettivamente e funzionare meglio socialmente – alla condizione indispensabile che potessero uscire dal confinamento in cui erano state, per molto tempo, ristrette. Ritengo che quell’appello sia tuttora valido e che si debba ancora fare di tutto per accoglierlo.” Luigi Benevelli

    La psiche e il virus

    Le misure di contenimento della pandemia – principalmente il distanziamento e l’isolamento fisico – stanno producendo frustrazione, solitudine e forti preoccupazioni per il futuro. Si tratta di reazioni frequenti che tuttavia costituiscono seri fattori di rischio per la salute mentale, con esiti di ansia, disturbi affettivi e da stress post-traumatico. Se provati a lungo, certi stati d’animo possono portare al […]

    Marasma, il serial killer nei manicomi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2021 11:12 am

    Bambini e le donne segregate ingiustamente nei manicomi prima della legge 180. Un documentario e un seminario su Zoom

    Marasma, il serial killer nei manicomi

    Italia, anni ’60: 200mila bambini sono finiti in manicomio, anche a soli 2 anni. Era la follia di segregare anche i più piccoli, solo perché caratteriali. “Vedere quello che è toccato a migliaia di bambini all’epoca dei manicomi, oltre a farci ancora sdegnare per quelle violenze, ci aiuta a capire cosa significasse escludere chi non rientrava in una norma sociale […]

    La lunga storia della guerra agli «improduttivi» Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 10:01 am

    La frase di Toti deriva da un’ideologia con una profonda tradizione. Negli ultimi anni spuntano ovunque regolamenti per il decoro che colpiscono chi è escluso dalle logiche di produzione e consumo, ancor prima gli «improduttivi» venivano chiusi nei manicomi

    La lunga storia della guerra agli «improduttivi»

    Ogni mattina, in Italia, qualcuno si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del leone che vuole additarlo come untore di questa pandemia. L’elenco è lungo e sempre in aggiornamento: ci sono stati i cinesi, i runner, chi fa aperitivi, gli studenti fuori sede che tornano a casa. I vecchi che uscivano senza mascherina erano già in questo elenco […]

    Gli psicologi, l’antipsichiatria e la legge 180 Comments
    franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:18 am

    La psicologia è nata tardi in Italia. Ma gradualmente, dopo la legge 180, una schiera di psicologi aveva cominciato a operare utilmente, nel pubblico, in un lavoro di équipe con psichiatri e operatori critici. Oggi quella stagione sembra chiusa mentre fioriscono, nel privato, psicoterapeuti incapaci di un lavoro di gruppo.

    Gli psicologi, l’antipsichiatria e la legge 180

    È noto, anche se non ci si fa più caso, il grave ritardo che contraddistinse la nascita in Italia della psicologia e delle altre scienze umane. Due furono gli elementi che determinarono in maniera confluente questa nascita postuma: da una parte la nefasta influenza esercitata fino al boom economico dell’inizio degli anni ’60 sul nostro ordinamento accademico dal pensiero gentiliano […]

    Clima di restaurazione sulla riforma psichiatrica Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2020 7:50 am

    Quarant’anni senza Basaglia. 40 anni fa, il 29 agosto 1980, moriva Franco Basaglia. Una lontananza ora ancora maggiore: si è spenta infatti anche l’eco delle lotte e delle discussioni sulla «legge 180» del 1978. Lavorava, contro la logica dei manicomi, perché nella medicina entrassero corpi, cittadini e diritti; perché nascessero servizi di comunità nel sociale capaci di cura. Oggi siamo al contrario

    Clima di restaurazione sulla riforma psichiatrica

    Sono passati quarant’anni da quel 29 agosto 1980 in cui Franco Basaglia se n’è andato quasi all’improvviso, ma la lontananza sembra, se possibile, ancora maggiore. Si è spenta infatti anche l’eco delle discussioni non di rado feroci e delle lotte che hanno animato i primi vent’anni della riforma psichiatrica, la «legge 180» del 1978. Basaglia ha avuto il tempo di […]

    Franco Basaglia, psichiatra rivoluzionario. Quarant’anni dopo Comments
    franco.cilenti / Agosto 29, 2020 9:26 am

    Il 29 agosto 1980 moriva Franco Basaglia. Vent’anni prima era iniziata, a Gorizia, la sua “lunga marcia” culminata nella legge 180 del 1978 che sancì la fine dei manicomi. Non un semplice cambio di rotta, ma una rivoluzione morale, culturale e intellettuale, un nuovo modo di concepire la follia.

    Franco Basaglia, psichiatra rivoluzionario. Quarant’anni dopo

    Quarant’anni fa, il 29 agosto 1980, moriva Franco Basaglia. Tredici anni prima era morto Ernesto Che Guevara. Di loro si parla tantissimo, con uno spartiacque nitido: da una parte i furibondi detrattori, dall’altro gli entusiasti sostenitori. Io cito Gramsci: «odio gli indifferenti!». E non posso non schierarmi apertamente con Franco Basaglia e con il pensiero che lo ha guidato. Due […]

    Dall’isolamento all’internamento Comments
    franco.cilenti / Aprile 3, 2020 7:46 am

    Il Coronavirus costituisce anche un’emergenza psichiatrica. Per questo è possibile leggere la quarantena alla luce del manicomio

    Dall’isolamento all’internamento

    La situazione di emergenza dovuta alla pandemia di Covid-19 sta avendo effetti sul nostro assetto psichico, sia in termini di fragilità emotiva sia rispetto all’insorgenza eventuale di disturbi di tipo psichiatrico legati, tra gli altri, a uno stato di isolamento forzato e all’incertezza della durata di questa condizione. Alla preoccupazione per un’emergenza sanitaria che già assumeva sempre di più i […]

    La Convenzione Europea di Oviedo si aggiorna, ma i diritti delle persone restano al palo Comments
    franco.cilenti / Gennaio 29, 2020 10:09 am

    Una nuova battaglia contro la coercizione in psichiatria? Pressioni allarmate delle organizzazioni europee degli utenti psichiatrici, speriamo che l’Italia sappia far valere nella discussione sul Protocollo Aggiuntivo l’esperienza italiana della riforma psichiatrica.

    La Convenzione Europea di Oviedo si aggiorna, ma i diritti delle persone restano al palo

      In questi mesi è in corso una complicata vicenda che riguarda i diritti delle persone con disturbo mentale e in particolare la titolarità sulla loro propria salute. La Convenzione di Oviedo è stato il primo strumento giuridico internazionale che protegge la dignità, i diritti e le libertà dell’essere umano contro ogni abuso della biologia e della medicina, dalla genetica […]

    Standard di personale per i Dipartimenti di Salute Mentale Comments
    franco.cilenti / Gennaio 3, 2020 8:04 am

    Un’analisi della consistenza numerica delle equipe di lavoro nei Dipartimenti di Salute Mentale e del rapporto tra fabbisogno assistenziale e capacità di risposta da parte dei Servizi. In Italia, i rari standard di riferimento reperibili nelle normative regionali sono puntualmente disattesi, anche quando attengono a criteri per l’accreditamento dei servizi. Essendovi una stretta correlazione tra la consistenza numerica del personale in servizio e la capacità assistenziale che i servizi esprimono (al netto naturalmente delle caratteristiche “naturali” delle reti sociali e di sostegno non psichiatriche esistenti sui territori) è possibile assumere che questa estrema flessibilità costituisca una strategia non esplicita di governo della domanda. In altri termini, la riduzione del personale determina una selezione a maglie sempre più strette dei bisogni che saranno “presi in carico” dai servizi pubblici, con il conseguente dirottamento di una quota sempre più rilevante di utenza a strutture e professionisti privati. Anche le caratteristiche dell’intervento assumeranno dimensioni e tempi sempre più limitati, nel maldestro tentativo di traslare alla Salute Mentale di Comunità un’aspirazione turbo-prestazionale di stampo vetero-fordista, e privilegiando approcci fondati sulla polarità “visita ambulatoriale-ricovero” che riconoscono nel farmaco lo strumento d’azione privilegiato.

    Standard di personale per i Dipartimenti di Salute Mentale

      L’articolo, pubblicato nel Volume “Lineamenti di Management in Psichiatria”, a cura di W. Di Munzio per Idelson Napoli, è consultabile al link Domanda di salute mentale e capacità di risposta dei dsm italiani. 18/12/2019 siep.it

    Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini Comments
    franco.cilenti / Dicembre 4, 2019 9:07 am

    C’erano una volta i manicomi. E oggi? Lo abbiamo chiesto a chi da anni lavora per trasformare gli ex ospedali psichiatrici da città invisibili a luoghi vivibili. Queste sono le loro voci e testimonianze. Per poter affrontare la malattia mentale, come suggeriva Franco Basaglia, abbiamo sentito chi la incontra fuori dalle istituzioni, all’aperto e nel verde.

    Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini

    La legge Basaglia ha cambiato il modo di pensare al concetto di salute mentale. Un viaggio dentro e fuori gli ex manicomi lombardi di ieri, oggi riaperti per la cittadinanza. “Perché non andiamo più alla mutua?” “Non esiste più la mutua. C’è il Servizio sanitario nazionale!” “E che vuol dire?” “Vuol dire che siamo tutti uguali!” Questa è una frase […]

    La rivoluzione fa paura. Torna la suggestione del manicomio. Comments
    franco.cilenti / Luglio 31, 2019 9:32 am

    L’articolo è contributo per la Sessione n. 6 della Conferenza nazionale Salute Mentale: “Dopo gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: salute mentale e giustizia. Oltre le Rems ed il carcere“.

    La rivoluzione fa paura. Torna la suggestione del manicomio.

    La scommessa e l’apocalisse La legge 180 fu approvata dal Parlamento il 13 maggio 1978, il 9 maggio era stato trovato il corpo di Aldo Moro, assassinato vilmente. Questa quasi coincidenza di data ci parla molto della politica intesa non come semplice reazione agli eventi, ma come capacità di rispondere con razionalità anche ad una tragedia così terribile. La società […]

    Sono un medico che non indossa un camice: nei manicomi era stato l’abito di scena di una psichiatria disumana. Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2018 9:41 am

    Mi chiamo Roberto Mezzina, sono uno psichiatra e dirigo il Dipartimento di Salute mentale di Trieste. Anch’io sono il Servizio sanitario nazionale. La straordinaria esperienza di Basaglia a Trieste ha mostrato come le istituzioni totali e i saperi che le giustificano siano inevitabilmente basate sulla violazione sistematica dei diritti umani e sulla negazione delle libertà fondamentali.

    Sono un medico che non indossa un camice: nei manicomi era stato l’abito di scena di una psichiatria disumana.

    Sono un medico che non indossa un camice. C’è per questo una ragione ben precisa. Il camice era stato nei manicomi l’abito di scena di una psichiatria disumana, che si fingeva scienza per esercitare un potere che la società le aveva delegato. Il potere di controllare, rinchiudere gli esseri umani sofferenti che le venivano consegnati. Una legge règia del 1904 […]

    Chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: la delicata transizione per evitare i mini OPG. E la grande questione del diritto alla salute in carcere. Comments
    franco.cilenti / Maggio 11, 2016 7:09 am

    Chiude anche l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia, stopOPG: ora chiuderli tutti e costruire una vera alternativa alla logica manicomiale La buona notizia della chiusura di Reggio Emilia, annunciata dal Commissario per il superamento degli OPG Franco Corleone, segue la chiusura di Secondigliano. Ora vanno chiusi gli Opg di Barcellona Pozzo di Gotto, Aversa e Montelupo Fiorentino, dove restano meno di 80 persone internate. Ma c’è anche da smascherare l’operazione fatta a Castiglione delle Stiviere dove l’Opg ha solo cambiato targa diventando una mega Rems con oltre duecento internati, come denuncia lo stesso Corleone. A Reggio Emilia è però venuta alla luce la situazione, drammatica e finora sottovalutata, dei detenuti con sopravvenuta malattia mentale, che finora erano trasferiti dal carcere per finire rinchiusi in Opg, e per i quali invece devono essere garantite cure adeguate, che come sappiamo spesso nel carcere, come in Opg e nelle “istituzioni totali”, non si è in grado di assicurare. Il Commissario Corleone insiste per accelerare la chiusura degli Opg supersiti e per monitorare il funzionamento delle Rems; e giustamente chiede un provvedimento per fermare gli ingressi nelle stesse di persone con misura di sicurezza provvisoria. Noi gli confermiamo la piena disponibilità a collaborare, e ribadiamo che a nostro avviso il Commissario debba procedere, prioritariamente e con la massima urgenza, per la presa in carico da parte dei servizi dei territori di appartenenza – e non necessariamente per un trasferimento nelle Rems – delle persone ancora internate negli Opg, così da chiuderli in via definitiva. E debba agire, nel rispetto del mandato ricevuto, soprattutto per garantire che le misure alternative alla detenzione, quindi anche alle Rems, siano la norma e non l’eccezione. Questo vuol dire investire decisamente sul potenziamento dei servizi socio sanitari e di salute mentale, per garantire che sia l’inclusione sociale la via maestra per assicurare cura e riabilitazione, e sempre diritti e dignità. p. stopOPG Stefano Cecconi, Vito D’Anza, Giovanna Del Giudice, Denise Amerini, Patrizio Gonnella

    Chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari: la delicata transizione per evitare i mini OPG. E la grande questione del diritto alla salute in carcere.

    L’attuazione della legge 81/2014 che prevede la chiusura degli OPG richiede una transizione dal vecchi modello operativo e culturale ad uno nuovo che in larga parte va costruito nelle pratiche attraverso un nuovo punto di incontro tra giustizia e psichiatria. La fase è assai delicata e senza interventi l’intero processo è a grave rischio di fallimento. Secondo la relazione al […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA