• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2370310Totale letture:
    • 975656Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9256Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Marco Bersani"

    No al DDL Concorrenza Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 7:03 am

    Autonomia regionale differenziata e Disegno di Legge sulla Concorrenza: nuove diseguaglianze e privatizzazioni. Editoriale di Marco Bersani sul numero di maggio del mensile Lavoro e Salute

    No al DDL Concorrenza

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2022/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ “Andrà tutto bene!” avevano annunciato i governi, quando un minuscolo essere vivente, il Coronavirus-2, inceppando tutti i meccanismi della globalizzazione, aveva rinchiuso in casa più di metà della popolazione mondiale e bloccato tutti i flussi economici, produttivi, dei trasporti e della comunicazione. E’ andata così bene che, dopo oltre 500 milioni di contagi, 6 […]

    No al DDL Concorrenza, per difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2022 8:03 am

    28 Aprile 2022, ore 16.00 Roma – Piazza delle Cinque Lune Presidio-conferenza stampa. Per l’acqua, i beni comuni e i servizi pubblici e contro il DDL Concorrenza

    No al DDL Concorrenza, per difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia

    La campagna “Fermare il DDL Concorrenza, difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia” lancia per giovedì 28 Aprile a partire dalle 16.00 a Piazza delle Cinque Lune un presidio-conferenza stampa per denunciare la pericolosità dei contenuti del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato in materia di servizi pubblici, sanità, servizi sociali, trasporti, rifiuti, energia e per chiedere lo […]

    Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa Comments
    franco.cilenti / Aprile 26, 2022 7:25 am

    Nella narrazione proposta dai promotori, tutto questo dovrebbe servire a far diventare economicamente conveniente la conservazione della natura; nella realtà concreta, si tratta della definitiva privatizzazione dei beni comuni che, da beni accessibili a tutti, diventeranno asset finanziari per i profitti di pochi, mentre sarà il mercato a decidere cosa nella natura ha valore e cosa non ne ha.

    Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa

    Si chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per finanziarizzare tutta la natura e la vita nella stessa. Che la relazione fra il capitalismo e la natura sia basata sulla mercificazione di quest’ultima per estrarre profitti non è sicuramente una novità, ma questa volta siamo ad […]

    Volete il burro o i cannoni? Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2022 6:45 am

    Considerazioni sull’alternativa assai poco felice proposta con demagogica e inusuale verve da Mario Draghi (“preferite la pace o i condizionatori d’estate”?), un’alternativa che, per giunta, rievoca le tragicomiche ambizioni belliche di una memoria mussoliniana che non è certo il momento di riesumare.

    Volete il burro o i cannoni?

    Caro Presidente Draghi, chissà se quando ha pronunciato la famosa domanda “Preferite la pace o i condizionatori accesi d’estate?” era consapevole di riproporre agli italiani l’alternativa di mussoliniana memoria “Volete burro o cannoni?”. C’era un indubbio cinismo nel Suo quesito, che rivela almeno tre aspetti, se posso, poco piacevoli della Sua cultura politica di fondo. Il primo è la Sua […]

    Dalla Direttiva Bolkestein al Ddl Concorrenza: l’attacco ai servizi pubblici Comments
    franco.cilenti / Marzo 21, 2022 11:56 am

    È in gioco il perimetro pubblico, la nostra capacità di rispondere alle difficoltà aperte dalla crisi economica, climatica, sociale, sanitaria.

    Dalla Direttiva Bolkestein al Ddl Concorrenza: l’attacco ai servizi pubblici

    Il 13 gennaio 2004 la Commissione europea guidata da Romano Prodi presentò la proposta di direttiva relativa ai servizi del mercato interno, conosciuta da allora come Direttiva Bolkestein, dal nome del liberale e liberista commissario olandese al mercato interno, Frits Bolkestein.  La direttiva fu il primo tentativo europeo, strutturato, di uscire dalla ipocrisia della neutralità europea tra pubblico e privato; […]

    Draghi: l’alfa e l’omega delle privatizzazioni Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 9:37 am

    Stiamo parlando di acqua, energia, trasporti, rifiuti e welfare: tutte materie sulle quali una riappropriazione sociale diventa ancor più necessaria, se si vogliono affrontare, subito e con la determinazione necessaria

    Draghi: l’alfa e l’omega delle privatizzazioni

    2 giugno 1992 Al largo dell’Argentario incrocia lo yacht reale “Britannia” con a bordo non principi e regine, né valletti o dame di compagnia, ma banchieri d’affari inglesi, banchieri italiani, boiardi e grand commis di Stato. L’uso del panfilo della Regina Elisa­betta sembrò dimostrare che la crociera del Britannia era stata decisa e programmata dal governo di Sua Maestà. E […]

    Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED Comments
    franco.cilenti / Febbraio 1, 2022 9:39 am

    Sono appena stati inaugurati i nuovi Licei TED (Transizione Ecologica e Digitale), per ora come corsi sperimentali in 28 scuole, ma che già dal prossimo anno dovrebbero diventare oltre mille. Un rovesciamento di valori che nella morte da stage del giovanissimo Lorenzo rivela la propria ferocia e il proprio cinismo. Un rapporto di potere ben evidenziato dalle cariche della polizia alle diverse manifestazioni studentesche di questi giorni.

    Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED

    La cifra del rovesciamento operato da quattro decenni di modello liberista è resa evidente dalla relazione tra scuola e lavoro. Negli anni ’70 del secolo scorso il ciclo di lotte operaie e studentesche conquistava le 150 ore per il diritto allo studio dei lavoratori, un monte ore retribuito e contrattualizzato per seguire corsi di formazione e ottenere un titolo di […]

    Una falsa svolta verde: lettera al Presidente del Consiglio Comments
    franco.cilenti / Gennaio 10, 2022 12:45 pm

    “Sosteniamo convintamente la lettera che, illustri ambientalisti ed ambientaliste, tra cui la nostra responsabile nazionale ambiente Elena Mazzoni, hanno inviato al presidente Draghi, sulla falsa svolta verde della Commissione europea che, nella tassonomia verde introduce, tra le fonti sostenibili, gas e nucleare. D’altronde già nei giorni scorsi avevamo dichiarato la nostra contrarietà a questa proposta, ricordando a Draghi che aveva dichiarato che il suo governo era ambientalista, rifilandoci, in accordo con Grillo, il ministro della finzione ecologica Cingolani. La strada dell’UE è quella di indirizzare risorse pubbliche per creare nuove occasioni di investimento e di profitto, nonostante il fallimento delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni del settore energetico abbia prodotto l’esplosione delle bollette.” Maurizio Acerbo, segretario nazionale Rifondazione Comunista-Sinistra Europea

    Una falsa svolta verde: lettera al Presidente del Consiglio

    LA LETTERA “Signor presidente del Consiglio Mario Draghi, Le scriviamo a nome dei sottoscrittori di un appello già lanciato a fine novembre (si vada on line https://www.petizioni.com/notassonomianukerispettareferendum)che ha raccolto forze ed esponenti ecologisti e pacifisti, fortemente critici sulla “transizione ecologica” così come viene delineata in Italia e in Europa dalle politiche governative e comunitarie: faremmo meglio anzi, se si fa […]

    Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 7:40 am

    Il Governo Draghi ha approvato il Disegno di Legge sulla concorrenza e il mercato. All’interno di questo, è prevista (art. 6) una spinta fortissima alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali. Si tratta di un attacco feroce e determinato ai diritti delle persone, ai beni comuni e alle comunità locali. Si tratta di un tradimento della volontà popolare su acqua e beni comuni espressa nel referendum del 2011. Si tratta di uno stravolgimento del ruolo dei Comuni, trasformati in enti il cui unico compito diventa mettere sul mercato beni comuni e servizi pubblici.

    Ddl Concorrenza: Attac Italia predispone un Odg da presentare nei Consigli Comunali

    Occorre opporsi con determinazione nella società e dentro le istituzioni. Di seguito, proponiamo un Ordine del Giorno da far presentare ed approvare nei Consigli Comunali Lo mettiamo a disposizione di tutte le realtà interessate, che sono libere di presentarlo a nome proprio e, eventualmente, di adattarlo a seconda delle esigenze specifiche. Vi chiediamo solo la cortesia di segnalare a segreteria@attac.org i Comuni […]

    Draghi all’assalto della democrazia Comments
    franco.cilenti / Novembre 10, 2021 9:09 am

    Il pranzo è servito e il governo Draghi – non contento di aver imposto un Parlamento embedded,  totalmente allineato alle sue scelte politiche sul post pandemia – prova a risolvere anche l’altro polo del problema, rappresentato dal conflitto sociale.

    Draghi all’assalto della democrazia

    Come nel più prevedibile dei copioni di teatro, dopo aver sapientemente preparato il terreno per un paio di mesi, il cerchio si chiude e il governo Draghi-Lamorgese porta l’affondo finale: nell’Italia della ripresa-resilienza sarà vietato manifestare. L’esito è stato preparato attraverso diverse tappe. La prima avviene il 9 ottobre, quando una “sconsiderata” gestione dell’ordine pubblico a Roma permette un assalto […]

    Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali Comments
    franco.cilenti / Novembre 6, 2021 10:09 am

    Un attacco feroce e determinato ai diritti delle persone, ai beni comuni e alle comunità locali. Di questo si tratta.

    Draghi all’assalto dei servizi pubblici locali

    Era atteso da tempo. Faceva parte delle stringenti “condizionalità” richieste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next Generation Eu. Era uno degli assi portanti per i quali Draghi è stato definito da Confindustria “l’uomo della necessità”. Era fortemente voluto dalle lobby finanziarie. Ed è arrivato. Il disegno di legge sulla concorrenza e il mercato. Un nuovo bastimento carico […]

    Voi G20, noi il futuro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 8:28 am

    Contro il G20, in piazza a Roma molteplici percorsi, dal corteo studentesco di venerdì 29 alla manifestazione nazionale di sabato 30, dal Climate Camp all’assemblea nazionale di convergenza del 31 ottobre, Perchè non vogliamo tornare a quella normalità che era il problema

    Voi G20, noi il futuro

    Quale miglior collocazione, dal punto di vista evocativo, della “Nuvola” come sede del vertice del G20 di fine ottobre a Roma? Nella nuvola è impossibile vedere l’oltre e lo sguardo si autoriflette, facendo credere a coloro che vi sono immersi che il mondo si esaurisca lì. E’ cosi che i governi dei paesi più ricchi del pianeta possono ritrovarsi e […]

    In arrivo la terza ondata di privatizzazioni Comments
    franco.cilenti / Settembre 7, 2021 7:51 am

    Una legge che vuole definitivamente chiudere la partita sul ruolo del pubblico, mettendolo a disposizione della penetrazione degli interessi finanziari dentro la società, in una logica predatoria che estrae valore dai beni comuni e scarica le conseguenze sulle collettività.

    In arrivo la terza ondata di privatizzazioni

    La scadenza su cui il governo Draghi si era impegnato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza consegnato all’Unione Europea era il 31 luglio e non è stata rispettata, ma sicuramente il mese di settembre vedrà approdare in Parlamento la legge annuale sul mercato e la concorrenza. Nonostante la pandemia abbia reso più che evidenti le insuperabili contraddizioni di un […]

    SU LA TESTA Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2021 10:06 am

    20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo. Il nuovo numero del bimestrale SU LA TESTA

    SU LA TESTA

    EDITORIALE Paolo Ferrero – 20 anni fa: Genova, una nuova umanità contro il capitalismo interventi Maurizio Acerbo – Ricordare Genova Vittorio Agnoletto e Antonio Bruno – Un altro mondo è (urgentemente) necessario Marco Bersani – Una stagione ribelle declinata al futuro Norma Bertullacelli – Un’enorme sconfitta, e quel che resta Giordano Bruschi – Ricordi e riflessioni sulle giornata del G8 […]

    Draghi premiato come miglior attore del PNRR Comments
    franco.cilenti / Giugno 28, 2021 8:42 am

    Mario Draghi recita a memoria lo stesso compione delle politiche liberiste

    Draghi premiato come miglior attore del PNRR

    Poteva esserci migliore location degli studi di Cinecittà per presentare lo spettacolo dell’approvazione a pieni voti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo Draghi da parte della Commissaria europea Ursula Von der Leyen? Non sappiamo che film stessero girando, ma, leggendo i testi del copione, la prima parte  apparteneva sicuramente al genere fantascienza. Ecco cosa dice la […]

    Recovery Plan; la dichiarazione di guerra di Draghi Comments
    franco.cilenti / Giugno 19, 2021 7:20 am

    E’ una dichiarazione di guerra a tutte e tutti coloro che in questo anno e mezzo hanno detto chiaramente come la pandemia non fosse un’incidente di percorso, bensì un eccezionale evidenziatore di tutte le insuperabili contraddizioni del modello capitalistico

    Recovery Plan; la dichiarazione di guerra di Draghi

    Mentre si aspetta l’arrivo il prossimo 22 giugno della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che dovrà benedire il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presentato dal governo italiano, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha attivato una nuova struttura “tecnica” per la gestione dei fondi che dovranno arrivare. Si chiamerà “Nucleo tecnico per il coordinamento della politica […]

    G7: Le multinazionali vanno in Paradiso (fiscale) Comments
    franco.cilenti / Giugno 8, 2021 8:31 am

    Il loro obbiettivo è trasformare l’intero pianeta in un paradiso fiscale per le multinazionali

    G7: Le multinazionali vanno in Paradiso (fiscale)

    Giustizia fiscale è fatta? Il suo nome era Cerutti Gino, Ma lo chiamavan Drago Gli amici al bar del Giambellino Dicevan che era un mago[1] “Accordo storico” è stata definita dai leader europei l’intesa di principio, uscita dal G7 finanziario di Londra, di applicare un’aliquota globale minima di almeno il 15% su tutte le imprese multinazionali e di tassare il […]

    Covid19: ecco i brillanti risultati dei fanatici del Pil Comments
    franco.cilenti / Maggio 5, 2021 7:18 am

    I Paesi che hanno orientato le loro scelte sulle immediate esigenze dettate dal mercato e dai grandi interessi economici non possono che constatare il proprio fallimento su tutti i versanti.

    Covid19: ecco i brillanti risultati dei fanatici del Pil

    Quindici mesi di pandemia dovrebbero essere sufficienti per fare un bilancio ragionato e intellettualmente onesto sull’efficacia delle misure messe in campo per affrontarla e sulla visione di società che le ha determinate. Se non per altre ragioni, almeno per dare un significato agli oltre 120.000 morti (ad oggi) che nel nostro Paese si sono verificati. Come è chiaro a tutt* […]

    L’Italia di Draghi: concorri, competi, crepa Comments
    franco.cilenti / Aprile 30, 2021 10:16 am

    La ripresa di cui si parla è il rilancio dell’economia dei profitti. La resilienza che si auspica è la rassegnazione che si chiede alle persone.

    L’Italia di Draghi: concorri, competi, crepa

    Come ampiamente previsto, la discussione parlamentare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo Draghi si è trasformata in una cerimonia celebrativa da far invidia al governo nord-coreano. Un intero arco parlamentare, trattato a pesci in faccia dal ‘governo dei migliori’ al punto da aver ricevuto il testo definitivo del piano un paio d’ore prima dell’inizio della discussione, […]

    Arriva la distruzione creativa Comments
    franco.cilenti / Febbraio 8, 2021 8:46 am

    La cifra del governo Draghi rappresenta un salto di qualità dei poteri finanziari con l’obiettivo di imporre tre direzioni di marcia: drenare tutte le risorse pubbliche a favore delle imprese competitive sui mercati internazionali, creare le premesse per il ripristino prima possibile della gabbia del debito e delle politiche di austerità, approfondire l’espropriazione di democrazia

    Arriva la distruzione creativa

    Figure mitologiche antichissime, i draghi da sempre incutono timore, sia che simboleggino la saggezza e la nobiltà come nelle culture orientali, sia che rappresentino i divoratori del mondo come nelle culture occidentali. Non sorprende dunque che anche il contemporaneo Mario Draghi faccia riemergere un timore ancestrale, paradossalmente espresso dalla schiera dei suoi adulatori: come spiegare altrimenti le costanti sottolineature del […]

    Mobilitiamoci: Nessuna/o può essere lasciato indietro Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2020 9:15 am

    Sabato 21 novembre in decine di piazze (reali o virtuali a seconda della specifica situazione epidemiologica) il percorso per la società della cura invita tutte le donne e gli uomini, le realtà associative e di movimento, le forze sociali e sindacali ad essere presenti con le loro lotte, vertenze, proposte, pratiche di mutualismo e solidarietà.

    Mobilitiamoci: Nessuna/o può essere lasciato indietro

    Oltre 220 realtà associative e di movimento e oltre 800 persone attive individualmente stanno dando  gambe a un percorso di convergenza, nato già durante il primo lockdown, con l’obiettivo di trarre i dovuti insegnamenti dettati dall’arrivo dell’epidemia da Covid19, dichiarando l’insostenibilità di una società basata sull’economia del profitto e proponendo l’orizzonte alternativo di una società della cura (https://societadellacura.blogspot.com). Partendo dalla […]

    Virus: cinque mesi e 120 miliardi dopo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 30, 2020 10:30 am

    Il rischio è di non risolvere il problema della salute e di spaccare ulteriormente la società, frammentandola in richieste corporative, tutte in competizione fra loro, tutte espresse con rabbia e disperazione.

    Virus: cinque mesi e 120 miliardi dopo

    La precipitazione dell’emergenza sanitaria di queste ultime settimane, le recenti misure prese dal Governo per fronteggiarla e le prime esplosioni di rabbia sociale (al netto di alcune provocazioni costruite ad hoc) sono la cartina di tornasole di cosa ha voluto dire seguire la rotta indicata dalle imprese (Confindustria in testa) nella gestione dell’epidemia: cinque mesi dopo e con 120 miliardi […]

    Virus: o la Borsa o la vita Comments
    franco.cilenti / Ottobre 19, 2020 8:01 am

    Da qualsiasi punto si osservi, il conflitto è sempre quello, tra la Borsa e la vita, tra un’economia del profitto dove tutto è sacrificabile agli interessi di multinazionali e lobby finanziarie e una società della cura

    Virus: o la Borsa o la vita

    Ci risiamo. Come se nessuno avesse annunciato la “seconda ondata”, governo e Regioni assistono attonite alla propagazione del virus e riproducono il copione già visto: la colpevolizzazione dei cittadini e la negazione del diritto all’istruzione. Trascorsa l’estate del “liberi tutti” per assecondare gli interessi dell’industria turistica e l’impulso psicanalitico della rimozione, oggi il principio di realtà scompiglia le carte e […]

    La società della cura contro il Far West di Bonomi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 10, 2020 7:30 am

    Come chiedono le piazze e le strade di questi giorni, animate dalle azioni dirette di Fridays For Future ed Extinction Rebellion e dalla ribellione di una giovane generazione che chiede giustizia climatica e sociale

    La società della cura contro il Far West di Bonomi

    Si dice che ami le immersioni davanti alle più belle isole del mondo, la musica degli anni ’80, la buona tavola e le visioni in anteprima dei film in uscita, ma la vera passione di Carlo Bonomi (un ossimoro per cognome), presidente di Confindustria, sembra il disprezzo per i poveri che non perde occasione per esternare. Ha ribattezzato l’Italia “Sussidistan”, […]

    Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria Comments
    franco.cilenti / Ottobre 8, 2020 7:49 am

    La battaglia per l’acqua assume un valore ancora più fondamentale: a un capitalismo in pluri-crisi sistemica, che, per sopravvivere, ha deciso di approfondire la finanziarizzazione e la mercificazione della società, della vita e della natura, occorre contrapporre da subito un altro modello sociale, che abbia la cura collettiva come elemento fondativo.

    Acqua: l’ultima frontiera della speculazione finanziaria

    Ci sono due modi di leggere gli insegnamenti della pandemia da Covid 19. Il primo è quello di comprendere finalmente la fragilità dell’esistenza e l’interdipendenza tra vita umana e natura, assumendo il limite come elemento fondativo dei beni comuni e come antagonismo all’appropriazione privata degli stessi. Da qui la stringente necessità di rivoluzionare l’economia del profitto per costruire la società […]

    Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo Comments
    franco.cilenti / Settembre 25, 2020 7:20 am

    Intanto il sindaco di Trino Vercellese, centrodestra/Fratelli d’Italia, candida il proprio comune a diventare deposito nazionale delle scorie radioattive con la motivazione che . Trino Vercellese è stato il primo comune a ospitare una centrale elettronucleare, poi chiusa nel 1990. Un territorio, va ricordato, che è stato in soli sette anni, per la precisione nel ’93, ’94, 2000, teatro di alluvioni catastrofiche che misero a repentaglio la sicurezza ambientale in presenza di decine di barre di combustibile radioattive residuate dalla stagione nucleare e del rischio di esondazioni di acque contaminate. Allora si parlò di una Chernobyl piemontese mancata per un soffio.

    Cambiamento climatico e insostenibile leggerezza del Governo

    É stato pubblicato recentemente il rapporto “Analisi del Rischio. I cambiamenti climatici in Italia”, realizzato dalla Fondazione CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici). Si tratta della prima analisi integrata del rischio climatico in Italia. Che cosa prevede? I diversi modelli climatici sono concordi nel valutare un aumento della temperatura fino a 2°C nel periodo 2021-2050 (rispetto a 1981-2010) e, nello […]

    Soldi per le armi o per la salute? Comments
    franco.cilenti / Settembre 19, 2020 9:18 am

    Nuova finanza pubblica. Suggeriamo al Presidente del Consiglio un referendum consultivo in cui interpellare le persone con quesiti molto semplici: «Rinuncereste a 5 miliardi di mascherine per avere una portaerei nuova fiammante?»

    Soldi per le armi o per la salute?

    Ferve il dibattito sul Recovery Fund e, come in un antico gioco infantile, tutti si esercitano a formulare la proposizione “É arrivato un bastimento carico di…” per indicare i propri desiderata sui fondi europei. Nessuno sinora ha tuttavia posto una domanda preliminare al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: “Nelle linee guida per la presentazione del Recovery Plan per l’accesso ai […]

    “Su la testa” Comments
    franco.cilenti / Settembre 3, 2020 8:55 am

    Il secondo numero del bimestrale di politica e cultura

    “Su la testa”

    Care/i compagne/i, cè disponibile e scaricabile, sul sito https://sulatesta.net/, il secondo numero di “Su la testa. Argomenti per la rifondazione comunista”, il bimestrale di ricerca politica e culturale del nostro partito. La parte monografica è questa volta dedicata al lavoro. Il titolo del nuovo numero è infatti: “LAVORO: quale, quanto, fatto da chi, per chi e per cosa”. Troverete in […]

    Recovery Fund: é tutto oro (o tutto loro) quello che luccica? Comments
    franco.cilenti / Luglio 23, 2020 7:37 am

    In questo accordo, ricerca, clima e salute sono sacrificabili. Per far quadrare i conti, sono stati ridotte alcune voci di spesa del bilancio comunitario.

    Recovery Fund: é tutto oro (o tutto loro) quello che luccica?

    Spiace ancora una volta dover smentire la narrazione massmediatica dominante, pronta ad assegnare  il Pallone d’oro 2020 al premier Conte per l’accordo siglato in merito al Recovery Fund, dopo un aspro confronto di quattro giorni nell’Eurogruppo. Con questo correrò il rischio di suscitare qualche irritazione nei molti che, in totale buona fede, accarezzano da tempo l’immagine di un Paese che […]

    La lotta di classe dei miliardari poveri Comments
    franco.cilenti / Luglio 19, 2020 8:11 am

    Qualche giorno fa è uscita una delle pubblicazioni che le maggiori società di gestione dei patrimoni fanno a gara a sfornare, ovviamente a fini autopromozionali, ma generalmente abbastanza attendibili. Alcune di queste, come ad esempio i report annuali del Credit Suisse e di Allianz, documentano e studiano le tendenze dell’economia, la distribuzione del reddito e della ricchezza di tutta la popolazione del mondo e dei singoli paesi.

    La lotta di classe dei miliardari poveri

    Antefatto. Lotta di classe? Roba d’altri tempi. Sono in molti a crederlo. Il collasso  del principale movimento popolare che nel Novecento ha rappresentato un’alternativa concreta al capitalismo ha travolto ogni resistenza all’affermazione dell’ideologia neoliberale. Il capitalismo ha conseguito una doppia vittoria: ha spazzato via ogni alternativa reale, ma soprattutto ha dimostrato l’inconsistenza di un’ideologia che ha dichiarato apertamente il proprio […]

    Se scuola e sanità fossero banche Comments
    franco.cilenti / Giugno 30, 2020 7:36 am

    Accantonata ogni retorica di unità nazionale e del «siamo tutti sulla stessa barca» dei primi giorni di epidemia, ceti alti, lobby bancarie e finanziarie e grandi imprese stanno utilizzando la crisi per accelerare il drenaggio della ricchezza collettiva e brandiscono il «niente sarà più come prima»

    Se scuola e sanità fossero banche

    In oltre 60 piazze italiane si è espressa in questi giorni l’indignazione di famiglie, lavoratrici e lavoratori della scuola contro le linee guida del governo in merito alla riapertura delle scuole a settembre, per l’inizio del nuovo anno scolastico. A fronte di una situazione che ha visto pregiudicati per cinque mesi il diritto all’istruzione e alla socialità di otto milioni […]

    La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa Comments
    franco.cilenti / Giugno 24, 2020 2:06 pm

    Intervista di Alberto Deambrogio a Marco Bersani di Attac Italia “Nella risposta alla crisi, la cartina di tornasole della biforcazione è evidenziata da un semplice dato estrapolato dal piano Colao di rilancio del paese: in quel piano, molto dettagliato, si dice che vanno messi a disposizione subito 54 miliardi per nuove autostrade e 113 miliardi per l’alta velocità ferroviaria, mentre per quanto riguarda i fondi alla scuola e alla sanità si propone di procedere ricorrendo ai social impact bond, come innovativa (?) forma di finanziamento pubblico-privato. “

    La crisi c’è. Serve agire per l’alternativa

    Marco Bersani è un uomo di movimento molto conosciuto nel nostro Paese. Da sempre ha saputo, un po’ come alcune figure “eccentriche” del movimento operaio del ‘900 (si pensi a Paul Mattick), unire capacità di riflessione, pur non essendo membro dell’accademia, a una costante attività di lotta su molti fronti. Fu tra i primi a intuire le potenzialità del movimento […]

    Prestiti europei e Babbo Natale Comments
    franco.cilenti / Giugno 1, 2020 9:03 am

    La soluzione concreta e immediata resta, come da tempo chiedono centinaia di economisti e tutti i movimenti sociali: far scendere in campo la Banca Centrale Europea.

    Prestiti europei e Babbo Natale

    L’euforia promossa dal governo e scatenatasi sui media mainstream per la proposta d’istituzione del Recovery Fund da parte della Commissione Ue ricorda i bambini alla vigilia del Natale, con un’unica differenza: nei sogni dei bambini c’è un universo di desideri, negli annunci del governo propaganda e manipolazione. Ma, poiché è bello crederci, ecco risuonare da ogni altoparlante l’arrivo di un […]

    Comments
    franco.cilenti / Aprile 14, 2020 7:11 am

    A parte il cinismo di definire “pollai” luoghi nei quali passano (passavano) la maggior parte della loro giornata le nostre bambine e i nostri bambini, di chi è la responsabilità di averle trasformate così, se non dei tagli draconiani alla scuola sull’altare dei vincoli di bilancio e in ossequio alla trappola del debito?

    La profondità della crisi sistemica, evidenziata dall’epidemia Covid19, si manifesta nella considerazione con la quale le istituzioni tengono conto dei diritti delle bambine e dei bambini. Non vi è alcuna traccia di loro in nessuno dei molteplici decreti, prodotti a ripetizione dal Presidente del Consiglio, e, quando se ne parla, è esclusivamente in senso negativo, una continua prolusione su quello […]

    Le bugie di “Cov-industria” Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2020 9:17 am

    Come si può intuire, non siamo di fronte ad alcun nemico esterno ed invisibile da contrastare con un rinnovato sentimento di unità nazionale: siamo ancora una volta dentro un conflitto tra la vita e la salute di tutti e il profitto dei soliti noti.

    Le bugie di “Cov-industria”

    I reiterati appelli all’unità nazionale da parte delle istituzioni continuano a rimuovere il conflitto di fondo che pone, da una parte, il mondo delle imprese, per le quali l’obiettivo primario è non fermare alcuna produzione e, dall’altra, i lavoratori in lotta per il proprio diritto alla vita e alla salute. Un conflitto che ha visto diversi scioperi spontanei auto-organizzati dai […]

    OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2020 10:23 am

    Questo vi chiederemo ogni giorno quando potremo finalmente uscire e venire in tanti sotto le vostre case. Non riuscirete a fermarci. Perché dopo essere stati costretti a stare soli e distanti ora sappiamo quanto sarà bello essere tanti e vicini

    OTTO DOMANDE AI SEGUACI DEL LIBERISMO

    Perché adesso si possono stanziare migliaia di miliardi e per venti anni avete sempre risposto ad ogni rivendicazione sociale che i soldi non c’erano? Perché adesso si possono investire miliardi a sostegno di famiglie e imprese e per venti anni ci avete detto che gli aiuti di Stato erano vietati e si potevano finanziare solo le banche? Perché adesso il […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA