• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2429972Totale letture:
    • 999470Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2577Visitatori per mese in corso:
    • 7Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Maurizio Portaluri"

    LEVERKUSEN-MANFREDONIA 5-1 Comments
    FrancoCile / Agosto 14, 2021 12:23 pm

    La storia non sembra aver insegnato nulla! Le bonifiche vanno a rilento, di tirare le conseguenze della ricerca partecipata (con lo studio di coorte della popolazione, con gli screening oncologici e del tumore al polmone in particolare, di fornire i necessari servizi sanitari ai manfredoniani) non se ne parla

    LEVERKUSEN-MANFREDONIA 5-1

    Non è una partita di calcio, purtroppo, magari un auspicio per le glorie sportive del Manfredonia Calcio, ma solo un confronto tra quello che è successo il 22 giugno nella zona industriale di Manfredonia-Macchia e l’incidente industriale in Germania il 26 luglio. Anche in Nordreno-Vestfalia hanno preso fuoco dei rifiuti, lì in un impianto ad hoc, a Manfredonia rifiuti plastici […]

    AMBIENTE, CLIMA E SALUTE PUBBLICA: IL DIRITTO CHE C’E’ E QUELLO CHE DOVREBBE ESSERCI Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2021 8:19 am

    Le difficoltà a mettere in atto un approccio unitario al danno ambientale derivano, oltre che dai numerosi interessi economici in gioco, anche dall’organizzazione della scienza in discipline separate, distaccate e non integrate in un approccio complessivo agli ecosistemi.

    AMBIENTE, CLIMA E SALUTE PUBBLICA: IL DIRITTO CHE C’E’ E QUELLO CHE DOVREBBE ESSERCI

    http://www.salutepubblica.net/wp-content/uploads/2021/06/Quaderno-Salute-Pubblica-giugno-2021-web.pdf Introduzione Cristina Mangia Un filo rosso lega gli interventi presenti in questo quaderno, frutto delle trascrizioni dell’incontro “Ambiente, clima e salute pubblica. Il diritto che c’è e quello che dovrebbe esserci” organizzato da Salute Pubblica il 13 novembre 2020: l’inadeguatezza del diritto rispetto alla complessità delle questioni ambientali e climatiche. Le difficoltà a mettere in atto un approccio unitario […]

    I VACCINI E GLI INTERESSI DEI PIU’ DEBOLI Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2021 9:38 am

    Il cambio di governo va in direzione opposta, l’idolatria del profitto è emersa nel discorso programmatico di Draghi e nelle dichiarazioni di voto.

    I VACCINI E GLI INTERESSI DEI PIU’ DEBOLI

    Prima gli ultraottantenni, prima le forze dell’ordine e gli insegnati, ora prima i malati oncologici o forse sarebbe meglio prima i malati cronici. In questo disordinato susseguirsi di precedenze che bellamente viene chiamato “piano vaccinale” si nasconde il vero “prima”, quello del profitto di chi produce il vaccino e davanti al quale si inchinano i governi perché non possono e […]

    ASL CHE VAI, COMUNICAZIONE CHE TROVI Comments
    franco.cilenti / Aprile 20, 2020 12:33 pm

    Tra il diritto dei cittadini di essere informati e il dovere delle ASL di comunicare. Perché nella gestione di questa epidemia abbiamo tutti un ruolo determinante.

    ASL CHE VAI, COMUNICAZIONE CHE TROVI

    I dati aggregati della Regione Puglia La regione Puglia giornalmente comunica un Bollettino Epidemiologico Epidemia Covid-19 (1-2) nel quale ci informa del numero di guariti e di tamponi effettuati dall’inizio dell’emergenza e, a livello provinciale, della numerosità dei nuovi positivi, del totale dei positivi e dei decessi giornalieri. Inoltre in tale bollettino è possibile conoscere a livello regionale il totale dei decessi […]

    STORIE DI ORDINARIA SANITA’ Comments
    franco.cilenti / Marzo 1, 2020 10:42 am

    Lo stato delle cose della sanità pugliese a partire dalla rete oncologica. Esempio dei percorsi della regionalizzazione, in attesa dell’Autonomia differenziata atta a destrutturare definitivamente il Servizio Sanitario Nazionale.

    STORIE DI ORDINARIA SANITA’

    Il Servizio Sanitario Regionale. Il nostro è un paese la cui sanità ha venti velocità, quante sono le Regioni. Esiste una legge nazionale a cui le stesse si devono attenere, ma con i principi di aziendalizzazione e regionalizzazione previsti dal d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e il d. lgs. 17 dicembre 1993 n.517, hanno acquisito poteri di gestione e […]

    STARE AL MONDO “DIVERSAMENTE BENE” Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2020 9:56 am

    La salute “cronicamente imperfetta”, imperfetta come la vita. RECENSIONE: La cronicità – Come prendersene cura, come viverla. Il Piano Nazionale della Cronicità

    STARE AL MONDO “DIVERSAMENTE BENE”

    “In Italia il Piano Nazionale della Cronicità – contenente importanti innovazioni nell’organizzazione delle cure – è stato approvato nel 2016, con almeno quindici anni di ritardo rispetto a quanto veniva pubblicato al riguardo in ambito internazionale, ed è quasi dovunque inattuato, anche perché privo di finanziamenti ad hoc”: con queste parole il prof. Gavino Maciocco, docente di Igiene e Sanità […]

    LAVORO: PUGLIA SICURA? Comments
    franco.cilenti / Settembre 30, 2019 8:39 am

    Dal 2013 al 2017 gli Open Data INAIL ci informano che in Puglia ci sono stati 725 decessi sul lavoro con i quali la regione si colloca al terzo posto in Italia dopo Lombardia e Piemonte

    LAVORO: PUGLIA SICURA?

    Un giovane cingalese di 24 anni tenuto in stato di schiavitù è stato scoperto in una azienda agricola di Casamassima nell’ agosto scorso, percepiva 1,8€ all’ora, senza festivi e riposi per 11 ore al giorno e viveva in un alloggio di fortuna senza servizi igienici. Un giovane di 28 anni di nazionalità albanese è morto in questi giorni in una […]

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2019 9:34 am

    Questo breve excursus semplicemente per dire che una riflessione politica che voglia tener conto dello stato di salute della popolazione potrebbe avvalersi da subito di una gran messe di dati non solo per non rinviare decisioni a futuri approfondimenti scientifici di specifici aspetti (pur necessari) ma, sperabilmente, per intervenire su settori dell’assistenza sanitaria che alcuni di questi dati consiglierebbe di andare ad osservare. Si pensi alla relazione tra screening, salute materno infantile e consultori da un lato e i dati sulla salute della donna e sulle malformazioni di cui si è detto dall’altro.

    POLITICA E SALUTE: PARTIAMO DAI NUMERI E COINVOLGIAMO LE POPOLAZIONI

    L’epidemiologia è uno strumento conoscitivo difficile da maneggiare per i contrastanti interessi che vi gravitano intorno: gli ambientalisti la invocano per dimostrare che alcune attività umane fanno male alla salute, il sistema, cioè il potere politico, controlla i depositi dei dati, i tempi ed i modi delle loro analisi. Le cose tuttavia stanno cambiando. Molti dati sono aperti a tutti […]

    “ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA Comments
    franco.cilenti / Settembre 18, 2019 9:45 am

    Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”.

    “ROMPIAMO IL SILENZIO” SULL’ASSISTENZA PSICHIATRICA

    Il mondo dell’assistenza psichiatrica in Puglia è in fermento. Operatori familiari ed utenti da alcuni anni hanno costituito il Movimento Rompiamo il Silenzio “per una trasformazione culturale e organizzativa a favore della Salute Mentale Pugliese”. Il Movimento sostiene che la spesa in salute mentale attualmente è orientata quasi esclusivamente sul “posto letto a retta”, con costi alti ed elevato rischio […]

    SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2019 8:00 am

    Il convegno nazionale “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di vita“. Il convegno di Taranto è stato occasione di confronto con diverse realtà come Manfredonia, Salerno, Sesto San Giovanni, Castellanza, Matera, Savona, Firenze, Brindisi, per affrontare le specificità di queste realtà emblematiche

    SI CONTINUA A MORIRE A TARANTO

    Medicina Democratica ha messo a disposizione – su www.medicinademocratica.org/wp/ – le slides di alcuni interventi (Enzo Ferrara, FMLU Uniti, Annibale Biggeri, Lucia Bisceglia, Maurizio Portaluri, Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro di Castellanza, Giulia Malavasi) al Convegno di Taranto. QUESTO IL COMUNICATO STAMPA CONCLUSIVO La provincia di Taranto è al primo posto fra tutte le 107 provincie italiane per decessi causati […]

    CAMPAGNA PER RIDURRE LE MORTI DA TUMORE AL POLMONE. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2019 8:24 am

    Al Ministro della Salute, All’Assessore Regionale alla Salute, Ai Presidenti Commissioni Regionali Ambiente e Salute, Ai Consiglieri Regionali, Ai Sindaci ed Ai Presidenti delle Province

    CAMPAGNA PER RIDURRE LE MORTI DA TUMORE AL POLMONE.

    GLI STUDI DICONO CHE IN ALCUNE AREE CI SI AMMALA E SI MUORE DI PIU’ DI TUMORI AL POLMONE, MA COSA SI FA PER SALVARE VITE UMANE? Gli studi epidemiologici condotti negli ultimi anni a Taranto, Brindisi, Lecce e Manfredonia confermano quanto si sa ormai da molti anni e cioè che in queste aree ci si ammala di più di […]

    ACCIAIERIA TARANTO: PIU’ MORTI, PIU’ MALATI MA ANCHE PIU’ POVERI. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2016 7:44 am

    L’esposizione continuata agli inquinanti dell’atmosfera emessi dall’impianto siderurgico ha causato e causa nella popolazione fenomeni degenerativi di apparati diversi dell’organismo umano che si traducono in eventi di malattia e morte.

    ACCIAIERIA TARANTO: PIU’ MORTI, PIU’ MALATI MA ANCHE PIU’ POVERI.

    Lo “Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla morbosità e mortalità della popolazione residente a Taranto”,  commissionato nel 2014 dalla Regione Puglia ad un composito gruppo di ricerca guidato dall’epidemiologo Francesco Forastiere del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, autore con Annibale Biggeri, epidemiologo dell’Università di Firenze, di un analogo studio per il GIP di Taranto Todisco, […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA