• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372885Totale letture:
    • 976669Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10269Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "media mainstream"

    Il bombardamento mediatico a tappeto contro il no alla guerra Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2022 11:19 am

    Dall’inizio della guerra nell’est Europa, coloro che in Italia si sono espressi contrari all’invio di armi in Ucraina sono stati etichettati come ingenui, irresponsabili, filo-putiniani, inutili, anti-europeisti. Chiedere che i soldi del PNRR e dei privati cittadini italiani venissero investiti in sanità, scuola, formazione e lavoro non è possibile, perché a nome dell’Italia il Presidente Mario Draghi ha già proceduto all’invio in più tranche di armi, uomini e veicoli militari. Tutto secretato.

    Il bombardamento mediatico a tappeto contro il no alla guerra

    I telegiornali e i salottini televisivi non hanno dubbi sull’utilità di inviare armi per arrivare alla pace, consapevoli delle loro bugie e con argomentazioni piuttosto forzate. Le storie romantiche e romanzate del battaglione Azov asserragliato nell’acciaieria di Mariupol si mescolano alle autoconvinzioni per cui grazie alla NATO stiamo dimostrando che l’Europa esiste ancora, è viva, è unita! Responsabili di questa […]

    Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale Comments
    franco.cilenti / Maggio 17, 2022 6:13 am

    La cultura della sorveglianza reciproca percepita come parte integrante di uno stile di vita, un modo naturale con cui rapportarsi al mondo e agli altri.

    Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale

    [Di seguito una breve presentazione del volume in uscita in questi giorni – Gioacchino Toni, Pratiche e immaginari di sorveglianza digitale, Prefazione di Sandro Moiso, Il Galeone, Roma, 2022, pp. 220, € 15.00 – Disponibile in pre ordine direttamente presso l’editore e presto in tutte le librerie on line e di fiducia – ght] Ad un certo momento la finzione […]

    Ucraina e disinformazione in Italia Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2022 9:38 am

    Parla il giornalista Vezzosi “in Italia manipolano i miei reportage da Mariupol”

    Ucraina e disinformazione in Italia

    La propaganda è una matassa difficile da districare, ma Maurizio Vezzosi, reporter indipendente sul Donbass, fino ad ora è riuscito a raccontarci, anche tramite il suo canale Telegram, quanto sta accadendo a Mariupol e negli altri luoghi del conflitto. Purtroppo, nonostante il suo prezioso lavoro, la propaganda è anche quella dei media nostrani, che hanno ripreso il suo lavoro strumentalizzandolo e facendogli […]

    La frontiera a nord ovest della televisione Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2022 8:37 am

    Televisione significa, etimologicamente, vedere lontano. Si è ridotta, nel logoramento dell’ultimo trentennio, a un mercato pagano e a un quotidiano elettroregime

    La frontiera a nord ovest della televisione

    Il professore di media digitali Jay David Bolter (noto per un testo – Remediation, 1998, scritto con Richard Grusin) ha definito con il neologismo plenitudine digitale il contesto in cui si trovano i media nel transito tecnologico in atto. In simile affresco, svaniscono antiche definizioni e si affievoliscono consolidate certezze, fino alla messa in discussione delle gerarchie tradizionali: cultura alta, […]

    Tassonomia, gas e nucleare: il coro stonato dei giornali italiani Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 7:19 am

    La notizia era talmente fake che, come riporta il Financial Times, non c’è stata nessuna bocciatura. Anzi, si legge, il testo della bozza sottoposto alla Commissione sarebbe stato quasi sicuramente approvato per come era stato redatto

    Tassonomia, gas e nucleare: il coro stonato dei giornali italiani

    “Nucleare e gas non entrano nella tassonomia”. “Gli esperti UE bocciano nucleare e gas”. A sfogliare la rassegna stampa dei giornali italiani nelle scorse settimane, sembrava chiaro e assodato a tutti che l’Unione Europea avesse bannato l’energia nucleare (e il gas) dal proprio futuro energetico e dal dizionario delle fonti rinnovabili. Una decisione presa grazie all’autorevole parere della scienza, si evinceva […]

    Edelman Trust: il rapporto globale che mette a nudo l’informazione mainstream Comments
    franco.cilenti / Febbraio 14, 2022 8:28 am

    In Italia, i principali mezzi di informazione sono posseduti dalle famiglie più influenti del mondo finanziario e industriale. Ad esempio, il Gruppo Editoriale Gedi è posseduto dalla famiglia Agnelli-Elkann ed è uno dei più importanti gruppi editoriali italiani, operanti in tutti i settori della comunicazione

    Edelman Trust: il rapporto globale che mette a nudo l’informazione mainstream

    Che i mezzi di comunicazione considerati “tradizionali” – i cosiddetti media mainstream – più che strumenti d’informazione atti a veicolare l’oggettività dei fatti siano in realtà i più potenti strumenti per plasmare velatamente l’opinione pubblica alterando e mistificando le notizie, è noto da sempre ad una ristretta cerchia di intellettuali, studiosi e professionisti della comunicazione. Tuttavia, tale consapevolezza si sta lentamente, ma […]

    Un episodio dopo l’altro: logiche della messa in serie fra cinema e TV Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2022 11:11 am

    Un’analisi dettagliata delle tecniche di scrittura e di sceneggiatura fra il piccolo e il grande schermo per mostrare come il capitalismo delle piattaforme stia imponendo nuovi stili e nuovi linguaggi

    Un episodio dopo l’altro: logiche della messa in serie fra cinema e TV

    Quello tra serialità televisiva (ammesso che l’aggettivo non suoni anacronistico) e cinema è un rapporto complesso, un intreccio difficile da districare, per quanto non sia raro, ancora oggi, incontrare puristi dell’una o dell’altra forma audiovisiva che si sforzano di ergere steccati, di delimitare ambiti, spesso fingendo di dimenticare come il fenomeno della serializzazione del racconto riguardi, più in generale, l’industria […]

    Apocalypse economy Comments
    franco.cilenti / Dicembre 31, 2021 9:17 am

    Don’t look up è un’allegoria grottesca del capitalismo e della sua stupidità distruttiva. Mondo politico e sistema mediatico appaiono funzionali a un sistema che tenta di ricavare profitti anche dall’apocalisse. Questa divertente e angosciante commedia è un invito al rifiuto e all’azione

    Apocalypse economy

    Un film politico travestito da commedia grottesca, o, se preferite, un film iperrealista travestito da film di fantascienza. Questo è Don’t look up. Il titolo (“non guardate in alto”, cioè verso la cometa che punta dritto contro la Terra) riprende l’esortazione dei negazionisti a non dare ascolto a professoroni e gufi, direbbero Renzi o Berlusconi, che denunciano il disastro ambientale […]

    “Media e scienza sono al servizio di Big Pharma e politica” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2021 8:06 am

    “Al di là dei conflitti di interesse, c’è dietro l’idea che i cittadini siano bambini incapaci di decidere” Affaritaliani.it intervista Vittorio Agnoletto

    “Media e scienza sono al servizio di Big Pharma e politica”

    Lorenzo Zacchetti intervista Vittorio Agnoletto La scienza si è messa al servizio della politica e i media mainstream assomigliano a megafoni delle case farmaceutiche. Una presa di posizione molto dura, che non arriva da un alfiere del fronte No Vax, ma da un medico molto stimato come Vittorio Agnoletto, docente di Globalizzazione e Politiche della Salute all’Università degli Studi di […]

    Restate a casa, ma per sempre. Decreti d’emergenza e razzismo di stato Comments
    franco.cilenti / Marzo 30, 2020 8:16 am

    Nonostante si rincorrano gli appelli all’unità, una parte della popolazione viene del tutto esclusa dal discorso istituzionale e da qualunque forma di tutela. Mentre scoppia l’emergenza, una parte di loro sprofonda nella più assoluta invisibilità

    Restate a casa, ma per sempre. Decreti d’emergenza e razzismo di stato

    La disastrosa gestione dell’emergenza Coronavirus in Italia oramai non è mistero quasi per nessuno. Il misero patriottismo neoliberale promosso dalle istituzioni dello Stato e un’informazione di “guerra”, con i media mainstream del tutto piegati alla mera trasmissione dal “fronte” di cifre, statistiche, martirologi, cronache ospedaliere, e soprattutto disposizioni e divieti, riescono sempre a meno coprire le enormi (ir)responsabilità, non solo […]

    Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato Comments
    franco.cilenti / Gennaio 4, 2020 9:39 am

    Da tre settimane la Francia è attraversata da un movimento di sciopero generale su vasta scala. Se questo sciopero è così forte, è perché non attinge solo al repertorio classico della mobilitazione sociale. Questo movimento di sciopero si basa su un anno di incredibile lotta con i Gilets Jaunes. Ma si basa anche sulla radicalità del movimento contro la legge sul lavoro del 2016 e del 2017 e sulla battaglia dei lavoratori delle ferrovie e degli studenti del 2018 – tutte battaglie i cui fallimenti sono forse in via di superamento, mentre alcuni successi sono stati finalmente consolidati. Come ha giustamente sottolineato una scioperante della RATP durante un’assemblea a Saint Lazare: «il riferimento non è il 1995 o altro, il riferimento è il 2019». Condensando una moltitudine di rivolte, questo movimento ridà fiato a una diversità di pratiche e parole d’ordine globali che sono diventate più forti giorno dopo giorno piuttosto che limitarsi a una sola offensiva una volta alla settimana o al mese. La lotta è in corso e molto resta da immaginare e costruire. Ma in un contesto europeo in crisi, è necessario sottolineare la portata di quanto il caso francese solleva, per strati successivi, in termini di produzione di contropoteri rispetto alle politiche neoliberali e autoritarie. Questa è la posta in gioco, che sta assumendo sempre più una portata storica, andando ben oltre il quadro nazionale.

    Grévolution: primo round di uno sciopero generalizzato

    CONTRO LA RIFORMA DELLE PENSIONI E IL SUO MONDO   In Francia, dove lo Stato sociale è sempre più sotto attacco, ma dove le lotte sociali sono riuscite a rallentare il processo di neoliberalizzazione, solo il 2% della popolazione è coinvolto in assicurazioni pensionistiche private. Nel resto del mondo occidentale, e soprattutto nei paesi anglosassoni, i fondi pensione rastrellano notevoli quote […]

    Vietato condannare la barbarie israeliana Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2019 8:39 am

    Mentre le famiglie dei martiri piangono, mentre a Gaza quasi due milioni di persone stanno tremando non sapendo se domattina si sveglieranno e se rivedranno i loro cari, a noi, fortunati osservatori a distanza, non resta che sperare che le Istituzioni nazionali, internazionali e sovranazionali, fermino Israele portandolo finalmente nell’alveo della legalità.

    Vietato condannare la barbarie israeliana

    Chi dà a Israele il diritto di somministrare la pena di morte ai palestinesi , senza neanche un processo e senza doverne rendere conto? E chi dà a Israele il diritto di arrestare bambini palestinesi, contro ogni norma del diritto universale? Chi dà a Israele il diritto di detenere migliaia di palestinesi  spesso senza capi d’accusa e di infliggere loro […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA