• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2430039Totale letture:
    • 999501Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2608Visitatori per mese in corso:
    • 9Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "medici competenti e salute lavoratori"

    Cronaca e considerazioni su un confronto tra medici candidati alle elezioni. Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:41 am

    In Piemonte un deprimente “quadro clinico” dei medici “politici”, mentre il Servizio sanitario nazionale sta ricevendo da anni colpi destruenti dall’esterno e dal suo interno che rischiano di portare ad uno sfaldamento della azione pubblica. Nessuno dei candidati ha in testa che l’obiettivo è l’ affidamento della Salute a un sistema prevalentemente privato che, nel Paese delle carenze strutturali, organizzative, culturali, economiche e gestionali quale l’Italia, porterebbe inevitabilmente ad una sanità terzomondista ove i ricchi potranno curarsi e probabilmente raggiungere i 120 anni di vita ( obiettivo delle classi dominanti USA) e il resto sarebbe nelle mani delle compagnie di Assicurazione o di servizi sanitari di tipo missionario.

    Cronaca e considerazioni su un confronto tra medici candidati alle elezioni.

    Negli ultimi giorni della campagna elettorale, presso la sede dell’Ordine Provinciale dei Medici di Torino, si è svolto un incontro con alcuni medici candidati per le elezioni della Regione e delle Europee. Assente, non invitato, il medico (promotore di un’associazione di cura e sostegno ai migranti al confine della Francia) candidato nella lista “La Sinistra”. L’intenzione dell’Ordine era di CONOSCERE […]

    Se curarsi diventa sempre più “lussuoso” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2016 5:18 am

    Difficoltà di accesso alle prestazioni, cattive condizioni delle strutture, medici di famiglia e pediatri meno “disponibili”, deficit e alti costi dell’assistenza residenziale e domiciliare, prezzi, limitazioni e indisponibilità dei farmaci, documentazione sanitaria incompleta o inaccessibile, lentezza del riconoscimento di invalidità e handicap, maggiori criticità nella rete dell’emergenza-urgenza: sono le principali questioni emergenti dal XIX Rapporto PIT Salute, presentato da Cittadinanzattiva, che fotografa un Servizio Sanitario Nazionale decisamente “in ritirata”

    Se curarsi diventa sempre più “lussuoso”

    Difficoltà di accesso alle prestazioni, cattive condizioni delle strutture, problemi nel rapporto con medici di famiglia e pediatri, deficit e costi dell’assistenza residenziale e domiciliare, criticità per costi, limitazioni e indisponibilità dei farmaci, documentazione sanitaria incompleta o inaccessibile, lentezza nella procedura di riconoscimento dell’invalidità e dell’handicap, maggiori criticità nella rete dell’emergenza-urgenza: sono queste le principali questioni che emergono dal XIX […]

    La controriforma contrattuale dei metalmeccanici Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 8:42 am

    Ad esempio: al posto dl salario vero nella busta paga, le imprese li verseranno sul fondo previdenziale integrativo e su quello sanitario. È un business di miliardi che vanno a banche ed assicurazioni e che soprattutto non vanno all’INPS e alla sanità pubblica, un’altra picconata allo smantellamento dello stato sociale.

    La controriforma contrattuale dei metalmeccanici

      Ci sono piccole parole che assumono grandi significati nel contesto in cui sono collocate. Negli accordi sindacali le parole hanno una loro storia, spesso alcune sono il lascito di duri conflitti. Nel contratto dei metalmeccanici, nell’articolo sul premio di risultato aziendale, era scritto che che quel premio sarebbe stato ANCHE totalmente variabile. Quell’avverbio, anche, era il frutto di una […]

    Servizio Sanitario Nazionale “in ritirata” Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2016 7:03 am

    Ecco come il Servizio sanitario nazionale sta regalando il primato al privato. Ecco la fotografia della sanità italiana restituita dal Rapporto Pit Salute del Tribunale per i diritti del malato-Cittadinanzattiva, che si basa su oltre 21 mila segnalazioni giunte nel corso del 2015. Numeri, opinioni e inchieste

    Servizio Sanitario Nazionale “in ritirata”

    Il Servizio Sanitario Nazionale “sembra in ritirata”. I cittadini sono stati spinti verso il privato per le prestazioni sanitarie più semplici, come ecografie e analisi del sangue, mentre il SSN rimane fondamentale per gli interventi e gli esami complessi: sconta però una serie di problemi che lo fanno sembrare appunto in ritirata. Così Cittadinanzattiva fotografa lo stato della sanità in […]

    Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2016 8:49 am

    Lo Stato sociale, considerato il grande pilota del progresso sociale post-bellico, è oggi visto come uno sperpero di ricchezza e di impresa. Viviamo sotto la dittatura del capitalismo finanziario e prevale la tirannia del profitto. La medicina è diventata oggi complice dell’errata aspirazione a cercare soluzioni tecnologiche all’eterno problema esistenziale posto dalla finitezza della vita e dall’ineludibilità della sofferenza.

    Contro il mercato della salute. Intervista a Iona Heath

    Iona Heath, già medico di base e per molto tempo presidente del Royal College of General Practicioners, ha guidato tra il 2004 e il 2009 il comitato etico del British Medical Journal. Da sempre impegnata nel condannare la progressiva privatizzazione dell’assistenza medica, nel suo ultimo breve saggio, Contro il mercato della salute, compie un’analisi sulla condizione dei sistemi sanitari nei […]

    Giovani ricercatori: una vita sempre più dura Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2016 8:24 am

    I giovani ricercatori di oggi si sentono gettati in un’arena competitiva spietata e stressante. Costretti a lottare ogni giorno per finanziamenti scarsi, vedono diminuire le possibilità di carriera, si scontrano con scogli burocratici e amministrativi. L’ossessione per le pubblicazioni induce a elaborare progetti di ricerca “sicuri”, che possano garantire ulteriori pubblicazioni, indipendentemente dai risultati della ricerca e dalle implicazioni sociali, portando la scienza verso un circolo vizioso dove il fine dell’attività è la pubblicazione di per sé. Questo è ciò che emerge da un’indagine online promossa di recente dalla rivista Nature.

    Giovani ricercatori: una vita sempre più dura

    I giovani ricercatori sono coloro che oggi gettano le basi del futuro della nostra società. È a partire dalle loro ricerche che si può tentare di risolvere i problemi che oggi ci affliggono (inquinamento, questione energetica, miglioramento del sistema sanitario e delle cure, depauperamento delle risorse alimentari ed ecologiche, desertificazione, ecc.). Questi non possono non essere affrontati proprio attraverso schiere […]

    Il razionamento in sanità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 13, 2016 7:53 am

    “La scure non guarirà la sanità italiana. Gli effetti socialmente regressivi delle manovre di contenimento del governo si traducono in un crescente numero di italiani (11 milioni circa) che nel 2016 hanno dichiarato di aver dovuto rinunciare o rinviare alcune prestazioni sanitarie, specialmente odontoiatriche, specialistiche e diagnostiche”. E’ il quadro che emerge dal 50esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. “Il progressivo restringimento del welfare legato agli obiettivi di finanza pubblica appare evidente nella dinamica recente della spesa sanitaria”, rileva il Censis. Mentre dal 2009 al 2015 si registra solo una lieve riduzione in termini reali della spesa pubblica, nello stesso arco di tempo la spesa sanitaria privata, dopo una fase di crescita significativa, si riduce a partire dal 2012, per riprendere ad aumentare negli ultimi due anni (+2,4% dal 2014 al 2015), fino a raggiungere nel 2015 i 34,8 miliardi di euro, cioè poco meno del 24% della spesa sanitaria totale. Aumenta poi la compartecipazione dei cittadini alla spesa: +32,4% in termini reali dal 2009 al 2015 (con un incremento più consistente della compartecipazione alla spesa farmaceutica: 2,9 miliardi, +74,4%). “Infine – si legge nel Rapporto – anche l’offerta ospedaliera mostra una progressiva riduzione dei posti letto (3,3 per 1.000 abitanti in Italia nel 2013 secondo i dati Eurostat, contro i 5,2 in media dei 28 Paesi Ue, gli 8,2 della Germania e i 6,3 della Francia)”. (fonte Regioni.it 3061 – 02/12/2016)

    Il razionamento in sanità

    Una discussione che si limiti esclusivamente a considerare il processo di razionamento che avviene “a valle”, ossia a ragionare sui meccanismi in gioco nel comporre il pacchetto essenziale di prestazioni (LEA), rischia di finire per occultare le scelte eminentemente politiche compiute “a monte”. Sono, infatti, proprio tali scelte macro-allocative che non solo condizionano l’intero percorso decisionale che farà seguito, ma […]

    Servizio sanitario pubblico e sicurezza sul lavoro Comments
    franco.cilenti / Dicembre 8, 2016 9:45 am

    Medicina Democratica a 40 anni dal suo primo Congresso (1976 Bologna) promuove un’iniziativa al fine di affermare il diritto alla salute. CONVEGNO NAZIONALE MILANO – CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO -CORSO DI PORTA VITTORIA 43 (MM LINEA 1 SAN BABILA)

    Servizio sanitario pubblico e sicurezza sul lavoro

    CONVEGNO APERTO – MILANO 20 E 21 GENNAIO 2017 – CAMERA DEL LAVORO CORSO DI PORTA VITTORIA, 43 PARTECIPAZIONE GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE ON-LINE (CLICK QUI) Non si tratta di una scadenza statutaria, né di un obbligo, ma è un’opportunità che MD vuole mettere a disposizione di chiunque possa essere interessato. Per questa ragione si è pensato di condividere la proposta […]

    Il conflitto tra razionalità e umanità in Medicina Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2016 8:29 am

    “I medici devono ascoltare e vedere i loro pazienti nella completezza della loro umanità allo scopo di diminuire le loro paure, di dare spazio alla speranza (anche se limitata), di spiegare i sintomi e le diagnosi in un linguaggio adatto al particolare paziente, per testimoniargli coraggio e resistenza e per accompagnarlo nella sofferenza”.

    Il conflitto tra razionalità e umanità in Medicina

    L’ascolto del malato “A me spettava il compito di dare le diagnosi e sapevo già quanto fosse importante la chiarezza. Ora, da paziente, ne ho una consapevolezza ancora più profonda”, così ha scritto Maria Silvia Sfondrini, radiologa, responsabile dell’Unità di Senologia Diagnostica della Mangiagalli di Milano, da due anni malata di leucemia mieloide acuta che conclude “Spero di tornare a […]

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE” Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:34 am

    La Costituzione è la tua dignità. Difendila con il NO al referendum

    E’ IN RETE IL NUMERO DI NOVEMBRE DEL PERIODICO “LAVORO E SALUTE”

    www.lavoroesalute.org www.lavoroesalute.org

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA