• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621945Totale letture:
    • 1071725Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8028Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "medici del lavoro"

    Quando il lavoro uccide? Le silenziose malattie professionali Comments
    franco.cilenti / Gennaio 22, 2023 10:47 am

    Quando il lavoro uccide? Certamente i tumori occupazionali sono la prima causa di morte “da lavoro”. Ma… c’è una “stranezza”: il fatto, cioè, che solo meno del dieci per cento di questi tumori viene individuato e notificato a INAIL e Procura della Repubblica – Per fare chiarezza sia sulle cause sia sui numeri di questa sottonotifica la Commissione Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Ordine dei medici di Torino ha curato la stesura di un apposito documento scientifico e divulgativo di cui pubblichiamo il testo.

    Quando il lavoro uccide? Le silenziose malattie professionali

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2023/ Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/ Quando si parla di morti sul lavoro l’attenzione si concentra, o meglio, viene artatamente concentrata dai mezzi di informazione mainstream (sulla stampa dei padroni, si sarebbe detto un tempo), sulla mortalità causata da infortuni. In particolare, se ne parla quando ci sono le periodiche “stragi” sul lavoro. Infortuni sul lavoro “di gruppo”, potremmo […]

    Vita e potere del malessere Comments
    franco.cilenti / Dicembre 15, 2022 10:57 am

    Mentre l’accezione economica del benessere si afferma e si vincola sempre più al modo di sviluppo neoliberista, suggerendo uno stato di salute raggiungibile solo con il possesso e il consumo di anni di vita, di beni, di servizi, di influenze e di risorse reddituali, in ampi strati della popolazione, per effetto della crescente disuguaglianza e ingiustizia sociale, monta il malessere fisico, mentale e sociale

    Vita e potere del malessere

    N VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ L’ESSERE della MEDICINA E il POTERE del MALESSERE «Un cavaliere, racconta Ludovico Ariosto nell’Orlando furioso, era avvezzo, al termine dei banchetti, a invitare gli ospiti a sottoporsi a quello che oggigiorno si chiamerebbe un test predittivo: la prova consisteva nel vuotare un gran bicchiere colmo di vino senza distogliere la bocca dal calice.Se […]

    Il decalogo AIAS per la sicurezza sul lavoro, qualche pregio ma troppi difetti Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2022 11:18 am

    Nel concreto la proposta di AIAS ha la evidente finalità di ridurre il ruolo dei servizi territoriali (nelle ASL) in favore delle strutture centrali (INAIL; INL, DTL) con una tendenza al ritorno alla situazione della vigilanza a quella pre-riforma (Ispettorato del Lavoro) peraltro già esplicitata negli ultimi provvedimenti normativi in direzione opposta al potenziamento dei servizi territoriali (e qui la responsabilità passata e attuale è in capo alle regioni e la prospettiva della autonomia differenziata anche in questo campo non promette nulla di buono).

    Il decalogo AIAS per la sicurezza sul lavoro, qualche pregio ma troppi difetti

    L’Aias- Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza, in occasione delle elezioni del 25 settembre, inviò ai candidati un decalogo sulla sicurezza per sensibilizzarli sul tema. Certamente l’iniziativa, in un contesto in cui nei programmi elettorali si parla poco o nulla e ancor meno si è fatto nella precedente legislatura, è sicuramente utile ma occorre anche valutare la qualità delle proposte che, […]

    Senza l’autonomia dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza non c’è prevenzione Comments
    franco.cilenti / Luglio 16, 2022 11:38 am

    Infortuni, morti e malattie professionali sul lavoro. Anche con la legge più adeguata le prevenzione resta sulla carta se…..

    Senza l’autonomia dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza non c’è prevenzione

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio…/ In archivio http://www.lavoroesalute.org/ Come in tanti hanno scoperto nelle prime ondate pandemiche l’importanza vitale della sanità pubblica, anche sulla sicurezza sul lavoro oggi in tantim comunque sempte pochi, parlano dell’importanza fondamentale del ruolo del Rls per contrastare infortuni e morti sul lavoro. MA CHE COSA E’ OGGI L’RLS?Una figura definita o piuttosto, indefinita? E’ efficace nei […]

    Sicurezza sul lavoro: tra il dire e il fare Comments
    franco.cilenti / Maggio 19, 2022 11:43 am

    Relazione e raccolta testi per il mensile Lavoro e Salute, a cura di Aldo Giorcelli, Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

    Sicurezza sul lavoro: tra il dire e il fare

    Relazione e raccolta testi per il mensile Lavoro e Salute, a cura di Aldo Giorcelli, Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Recentemente, il 22 aprile, si è tenuto in Piemonte un convegno per discutere sulle recenti modifiche apportate dal legislatore al D. Lgs 81/08.L’incontro verteva in particolare sulla sospensione delle attività lavorative già adottate in Piemonte e […]

    Con il Decreto sulla sicurezza sul lavoro è quanto di più sbagliato si possa fare Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2021 6:20 am

    Decreto legge n. 146 / 2021: L’FP CGIL Medici e Dirigenti SSN dice di no: “ è contro la Storia del nostro Sindacato”

    Con il Decreto sulla sicurezza sul lavoro è quanto di più sbagliato si possa fare

    Con il Decreto-legge 21/10/2021 n. 146 il governo, attraverso l’introduzione di rilevanti modifiche al D. Legislativo 81 del 2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro), opera di fatto uno strappo netto nell’attuale ordinamento giuridico. L’art. 13 del Decreto, infatti, modificando l’art. 13 comma 1 del Decreto 81/2008, attribuisce compiti di vigilanza in materia di salute e sicurezza nei […]

    Il virus e il lavoro invisibile Comments
    franco.cilenti / Febbraio 2, 2021 8:21 am

    La medicina del lavoro si dovrebbe occupare degli aspetti sanitari globali, psicologici e sociali, correlati alla nuova organizzazione del lavoro indotta dalla pandemia.

    Il virus e il lavoro invisibile

    La realtà che stiamo vivendo sta facendo venire alla luce aspetti che coinvolgono sempre più la nostra vita individuale e quella sociale e che vanno oltre quelli, pur molto drammatici, dell’infezione e della morte da coronavirus. La vita del singolo individuo è messa a dura prova dai decreti ‘a tempo’ da rispettare, piuttosto restrittivi e di durata oggi non determinabile, […]

    Ai predatori  di lavoro la risposta  non c’è? Comments
    franco.cilenti / Gennaio 17, 2021 1:00 pm

    Sicurezza sul lavoro? Le imprese private e pubbliche, nelle mani di predatori di lavoro, le idee ce le hanno chiare con il loro motto “sicurezza sul lavoro? Ingombro da aggirare” e lo praticano impuniti.

    Ai predatori di lavoro la risposta non c’è?

    PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ In questo numero di gennaio 2021 ci sono pagine intense sulla sicurezza sul lavoro. Dai racconti di vite perdute ai problemi posti da chi vive ogni giorno la distanza siderale tra le leggi (riprese verbalmente in dichiarazioni, documenti e convegni) e la realtà imposta dai “datori” che non le considera affatto; dalle considerazioni sul campo […]

    PREVENZIONE PRIMARIA E SANZIONI Comments
    franco.cilenti / Novembre 3, 2020 8:30 am

    Pillole di storia operaia. Lottare per ambienti salubri e un mondo pulito significa lottare contro chi – pur di fare soldi sulla pelle dei lavoratori e cittadini – condanna a morte migliaia di esseri umani, anteponendo i suoi interessi privati a quelli collettivi della società come succede in ogni regione del nostro paese, dal Nord al Sud.

    PREVENZIONE PRIMARIA E SANZIONI

    In mancanza di serie e certe sanzioni, molti datori di lavoro, che si arricchiscono attraverso lo sfruttamento degli esseri umani, quando accadono infortuni mortali parlano dei morti sul lavoro come di “tragedie imprevedibili”. Le chiamano “morti bianche”, come se i lavoratori assassinati fossero morti per caso, senza responsabilità di alcuno, arrivando in alcuni casi a sostenere che la colpa degli […]

    Per la sanità pubblica. Comments
    franco.cilenti / Giugno 5, 2020 12:17 pm

    La videoconferenza della seconda diretta facebook nazionale del Partito della Rifondazione Comunista nell’ambito della campagna nazionale

    Per la sanità pubblica.

    “PER IL REDDITO ALLE PERSONE, LA SANITA’ E L’ISTRUZIONE PUBBLICHE”. Sono intervenuti: • VITTORIO AGNOLETTO – medico, professore a contratto Università Statale di Milano • LORETTA MUSSI – medico • PAOLO FERRERO – vicepresidente del Partito della Sinistra Europea • ROSA RINALDI – segreteria nazionale Rifondazione Comunista La diretta è andata in onda giovedì 04 giugno dalle ore 21:00 sulla […]

    Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 9, 2019 9:29 am

    Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute. La precarizzazione del lavoro dei professionisti della salute, sta avendo un impatto profondo su queste figure e mina la struttura del Servizio Sanitario. La soluzione passa per la presa di coscienza collettiva del proprio ruolo sociale

    Fermiamo il corporatismo dei lavoratori della salute

    Corporatismo. Inizio da questa parola, per provare a mettere insieme un po’ di pezzi che in questo momento risultano sfuggenti. Corporatismo viene dal latino corpus. Si tratta di una parola primordiale, che da un lato indica la sostanzialità dell’oggetto, dall’altro la sua unitarietà. Nella storia è stata usata in vari modi, ma l’utilizzo più affascinante è quello che ne fa […]

    Cronaca e considerazioni su un confronto tra medici candidati alle elezioni. Comments
    franco.cilenti / Maggio 24, 2019 9:41 am

    In Piemonte un deprimente “quadro clinico” dei medici “politici”, mentre il Servizio sanitario nazionale sta ricevendo da anni colpi destruenti dall’esterno e dal suo interno che rischiano di portare ad uno sfaldamento della azione pubblica. Nessuno dei candidati ha in testa che l’obiettivo è l’ affidamento della Salute a un sistema prevalentemente privato che, nel Paese delle carenze strutturali, organizzative, culturali, economiche e gestionali quale l’Italia, porterebbe inevitabilmente ad una sanità terzomondista ove i ricchi potranno curarsi e probabilmente raggiungere i 120 anni di vita ( obiettivo delle classi dominanti USA) e il resto sarebbe nelle mani delle compagnie di Assicurazione o di servizi sanitari di tipo missionario.

    Cronaca e considerazioni su un confronto tra medici candidati alle elezioni.

    Negli ultimi giorni della campagna elettorale, presso la sede dell’Ordine Provinciale dei Medici di Torino, si è svolto un incontro con alcuni medici candidati per le elezioni della Regione e delle Europee. Assente, non invitato, il medico (promotore di un’associazione di cura e sostegno ai migranti al confine della Francia) candidato nella lista “La Sinistra”. L’intenzione dell’Ordine era di CONOSCERE […]

    Vaccini, scienza, democrazia Comments
    franco.cilenti / Maggio 10, 2019 8:26 am

    Lo spazio di discussione scientifico e di policy che da tempo Epidemiologia & Prevenzione dedica al tema dei vaccini20 va in direzione di un arricchimento del dibattito che, nel suo farsi più trasparente e preciso, può certamente focalizzare meglio i propri obiettivi e giustificarli nei confronti di lettori esperti e laici.

    Vaccini, scienza, democrazia

      Il complesso tema dei vaccini e della loro storia, intessuta di intricate questioni scientifiche, economiche, normative e di politica della scienza, rende difficile articolare ordinatamente i diversi argomenti.1,2 Il tema, peraltro, segnala fortemente la “crisi” di credibilità che la scienza sta affrontando,3,4 soprattutto, ma non solo, nel suo intersecarsi con l’uso istituzionale dei saperi scientifici da porre a fondamento delle […]

    Omicidi sul lavoro. La strage del sabato Comments
    franco.cilenti / Dicembre 19, 2016 10:29 am

    Una strage sui luoghi di lavoro di questo sabato 17 dicembre 2016. Sono morti sei lavoratori in diverse province italiane. “Nel 1987 disegnavo questo personaggio che chiamavo già allora “Lo scomparso” Una di queste parla dell’allungamento dell’età della pensione. Con amara ironia i motivi dell’allungamento dell’età della pensione era quello di risanare i conti INAIL con le morti sul lavoro. Adesso è normale morire a 79 anni su un tetto o a settantuno in un’officina?” Carlo Soricelli

    Omicidi sul lavoro. La strage del sabato

    Nel porto di Genova è morto un marinaio filippino di 50 anni. È stato colpito da una fune sulla nave che stava ormeggiando. A Copparo di Ferrara Federico Bonsi di 44 anni è morto schiacciato da un muletto. In provincia di Trento a perdere la vita è stato Claudio Bartolini cadendo in un dirupo mentre raccoglieva legna. In provincia di […]

    850 INFORTUNI MORTALI DA GENNAIO AD OTTOBRE 2016 Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2016 4:45 pm

    EMILIA ROMAGNA, VENETO E LOMBARDIA SONO LE REGIONI CHE CONDUCONO LA TRAGICA CLASSIFICA DEGLI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO REGISTRANDO RISPETTIVAMENTE 77, 72 E 66 VITTIME.

    850 INFORTUNI MORTALI DA GENNAIO AD OTTOBRE 2016

    Continua il dramma delle morti bianche in Italia come si evince dall’ultima analisi condotta dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering sulla base di dati INAIL: sono infatti 632 gli infortuni mortali avvenuti in occasione di lavoro e 218 quelli accaduti in itinere da Gennaio ad Ottobre 2016. Unico dato confortante è il decremento della mortalità pari al 13,3% (97 […]

    Il conflitto tra razionalità e umanità in Medicina Comments
    franco.cilenti / Dicembre 5, 2016 8:29 am

    “I medici devono ascoltare e vedere i loro pazienti nella completezza della loro umanità allo scopo di diminuire le loro paure, di dare spazio alla speranza (anche se limitata), di spiegare i sintomi e le diagnosi in un linguaggio adatto al particolare paziente, per testimoniargli coraggio e resistenza e per accompagnarlo nella sofferenza”.

    Il conflitto tra razionalità e umanità in Medicina

    L’ascolto del malato “A me spettava il compito di dare le diagnosi e sapevo già quanto fosse importante la chiarezza. Ora, da paziente, ne ho una consapevolezza ancora più profonda”, così ha scritto Maria Silvia Sfondrini, radiologa, responsabile dell’Unità di Senologia Diagnostica della Mangiagalli di Milano, da due anni malata di leucemia mieloide acuta che conclude “Spero di tornare a […]

    Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari Comments
    franco.cilenti / Novembre 25, 2016 7:44 am

    Il massacro sociale è destinato ad aumentare se non verranno fermati questi lanzichenecchi al potere. A ciò va aggiunto il crescente fenomeno dei Neet, acronimo inglese che individua chi tra i giovani non è al lavoro, né a scuola né in un corso di formazione. In questo modo, e questo è forse il frutto più avvelenato della crisi, circa un quarto delle giovani generazioni, già ridotte nel numero dal calo demografico, è destinato alla miseria e alla marginalità ed è deprivato di futuro. Una gioventù bruciata e una classe operaia all’inferno.

    Gli operai in Italia: tra schiavi del just in time e bassi salari

    La classe operaia è scomparsa? No, anzi si è estesa e non solo a livello internazionale.  Anche nel nostro paese ci sono milioni di operai, sono solo più disgregati e più deboli. Il combinato disposto tra centralizzazione produttiva a livello europeo e delocalizzazione nei paesi a bassi salari, li ha reso più subordinati ai diktat delle imprese. In particolare, in […]

    Responsabilità professionale in Sanità. «Una legge che favorisce più i medici dei cittadini». Comments
    franco.cilenti / Novembre 21, 2016 9:17 am

    Con la proposta di legge sulla responsabilità del medico all’esame dell’aula del senato,il rischio è che la pezza risulti peggiore del buco. La legge avrà successo solo se riuscirà a ridurre il contenzioso legale, non ad accrescere il grado di impunibilità del medico o a tutelarlo dagli oneri risarcitori, mentre tanti sono i medici che pensano il contrario, cioè che la legge avrà successo solo se garantirà loro una relativa impunibilità indipendentemente dal problema del contenzioso legale.

    Responsabilità professionale in Sanità. «Una legge che favorisce più i medici dei cittadini».

    Nonostante i miglioramenti, apportati granché anche a noi, questo disegno di legge non mette in equilibrio i diritti dei cittadini rispetto alle esigenze del personale sanitario. Propende più per i medici». Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale dei diritti del Malato commenta il ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il disegno di legge 2224 (qui) con primo firmatario il responsabile sanità del […]

    Morti da troppo lavoro: allarme karoshi in Giappone Comments
    franco.cilenti / Novembre 9, 2016 7:54 am

    Un percorso mortale iniziato anche in Italia con il totalitarismo della produttività reso legge dallo Jobs act del governo Renzi. In giapponese il termine usato è karoshi, ed è considerato un risultato inevitabile della locale cultura del lavoro, notoriamente estenuante e in alcuni casi mortale, che sia per malattia o per suicidio. Tutto è iniziato negli anni Settanta, quando i salari erano relativamente bassi e i dipendenti volevano massimizzare i loro guadagni. L’atteggiamento di ricerca ossessiva della produttività e della dedizione totale al proprio mestiere è continuato anche durante il boom degli anni Ottanta, quando il Giappone è diventato la seconda economia mondiale.

    Morti da troppo lavoro: allarme karoshi in Giappone

    I sempre più frequenti casi di morte da superlavoro in Giappone stano provocando conseguenze legali per le aziende responsabili del feroce sfruttamento dei dipendenti. La Dentsu, il gigante nipponico della pubblicità, è stata perquisita ieri da un gran numero di ispettori del lavoro per trovare eventuali prove di eccessivi carichi dei lavoro per i dipendenti. L’irruzione degli ispettori nasce in seguito al […]

    LA CRISI DELLA MEDICINA DEL LAVORO IN ITALIA Comments
    franco.cilenti / Settembre 23, 2016 7:33 am

    Questo articolo tratto dal Blog medicocompetente del Dott. Cristiano Ravalli , cui va la nostra stima e solidarieta’ , rappresenta con precisione  la crisi della professione di medico del lavoro in questa epoca di tristi passioni. Gino Rubini, Editor di Diario della Prevenzione

    LA CRISI DELLA MEDICINA DEL LAVORO IN ITALIA

    Ricorderete sicuramente la favola di Andersen in cui il re, truffato da loschi individui, si lascia convincere a farsi confezionare un abito in un tessuto pregiato che solo gli stolti non riescono a vedere. Sfila così tra la folla acclamante che finge di vedere un abito splendente. Il re però sfila nudo, convinto di indossare un abito incomparabile. E’ la […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA