• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621518Totale letture:
    • 1071505Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7808Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "Medici per i Diritti Umani"

    GAZA. Sempre più difficile per i bambini malati di cancro curarsi fuori dalla Striscia Comments
    franco.cilenti / Luglio 30, 2022 9:37 am

    Sempre meno i permessi rilasciati da Israele per il trasferimento dei minori negli ospedali fuori dalla Striscia di Gaza. E in molti casi i genitori non possono accompagnare i propri figli

    GAZA. Sempre più difficile per i bambini malati di cancro curarsi fuori dalla Striscia

    Nel 2021 il 32% delle richieste di accesso alle cure per bambini e bambine presso ospedali fuori da Gaza è stato rallentato o respinto da Israele. Un aumento del 15% rispetto al 2021. E i minori che riescono ad ottenere il permesso di uscire dalla Striscia per ricevere cure in cliniche specializzate, sono spesso costretti a partire senza i propri genitori, ai quali non […]

    Ritorno alla terraingiusta: sfruttamento, ghetti e incerte prospettive Comments
    franco.cilenti / Giugno 11, 2022 9:50 am

    Il Report di Medici per i Diritti Umani sui braccianti stranieri in Calabria

    Ritorno alla terraingiusta: sfruttamento, ghetti e incerte prospettive

    A maggio 2022 è stato pubblicato l’ultimo report1 di Medici per i Diritti Umani (MEDU), un’organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale senza fini di lucro che opera per portare aiuto sanitario alle popolazioni più vulnerabili, in Italia e all’estero, e di sviluppare, all’interno della società civile, spazi democratici e partecipativi per la promozione del diritto alla salute e degli altri […]

    Confine italo-francese: un muro invisibile di violazioni e morte per i migranti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2022 8:34 am

    L’Italia e la Francia, si rendono complici di un’emergenza in termini umanitari e sanitari. Solo di recente sono morti tre migranti, tra i quali un minore. Secondo le organizzazioni umanitarie, sono effetti collaterali di precise scelte politiche che vanno cambiate radicalmente.

    Confine italo-francese: un muro invisibile di violazioni e morte per i migranti

    Un migrante lo hanno trovato carbonizzato, nei primi di febbraio, semi disintegrato su una linea ferroviaria alla frontiera italo francese. Non sono riusciti ad identificarlo. Un altro ancora è stato ritrovato il 26 gennaio a Salbertrand, in alta Val di Susa, vicino ai binari della Torino-Modane. Quest’ultimo lo hanno identificato grazie alle impronte digitali: aveva 15 anni e fuggiva dall’Afghanistan. […]

    Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2022 6:59 am

    A Roma oltre 14mila persone vivono sulla strada o in situazioni abitative di grave precarietà. La pandemia da Covid-19 ha contribuito ad accrescere il numero di queste persone e ad aggravarne le condizioni di vita

    Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma

    Roma, 17 gennaio 2022 –  Medici per i Diritti Umani (MEDU) e l’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) hanno presentato oggi, con una conferenza stampa online presso la Stampa Estera, il rapporto “Margini. Rapporto sulle condizioni socio-sanitarie di migranti e rifugiati negli insediamenti informali della città di Roma“. Nella città di Roma oltre 14mila individui vivono sulla strada o in situazioni abitative di grave precarietà. La pandemia da Covid-19 […]

    Gioia Tauro, urgenti interventi a tutela dei lavoratori migranti Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2021 10:20 am

    TRA PANDEMIA E CRISI CLIMATICA ANCORA PIU’ CRITICHE LE CONDIZIONI DEI BRACCIANTI NELLA PIANA DI GIOIA TAURO

    Gioia Tauro, urgenti interventi a tutela dei lavoratori migranti

    Piana di Gioia Tauro, 20 dicembre 2021 – Nel mese di dicembre, la clinica mobile di Medici per i Diritti Umani (MEDU) è tornata a fornire prima assistenza sanitaria ed orientamento socio-legale ai braccianti della Piana di Gioia Tauro. Per l’ottavo anno consecutivo MEDU interviene in questa zona, interessata ogni anno dall’arrivo di circa 2.000 braccianti stagionali che trovano impiego […]

    Sgombero Tiburtina, persone vulnerabili mandate via in nome del decoro Comments
    franco.cilenti / Luglio 28, 2021 1:24 pm

    “L’intervento di facciata del Comune di Roma ha solo spostato il problema cento metri più in là. E non è stata data nessuna soluzione alternativa”. La denuncia di Baobab Experience, Intersos, Medu, Sanità di frontiera.

    Sgombero Tiburtina, persone vulnerabili mandate via in nome del decoro

    Roma, 28 luglio 2021 – Lo sgombero del presidio umanitario di Piazzale Spadolini, promosso il 14 luglio dalla delegata alle periferie del Comune di Roma Federica Angeli e messo in atto da Comune, Questura, Prefettura, Municipio, Grandi Stazioni, Rete Ferroviaria italiana e BNL, è stato, in continuità con gli innumerevoli sgomberi degli ultimi anni,  un’ennesima operazione priva di efficacia e incapace di […]

    LIBIA: TOPOGRAFIA DI UN LAGER Comments
    franco.cilenti / Luglio 16, 2021 8:47 am

    Le testimonianze dei migranti sopravvissuti al centro di sequestro di Al Harsha

    LIBIA: TOPOGRAFIA DI UN LAGER

    Roma, 16 luglio 2021 – Mentre il parlamento italiano ieri ha approvato il rifinanziamento dei fondi destinati alla Guardia costiera libica, emergono con sempre maggior chiarezza di dettagli le atrocità che nel paese nordafricano vengono commesse nei confronti dei migranti all’interno dei centri di detenzione, siano essi controllati dal governo di Tripoli o da gruppi criminali. Il resoconto che segue si basa […]

    Migranti Oulx Comments
    franco.cilenti / Luglio 10, 2021 7:41 am

    III RAPPORTO MEDU SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST DELLE ALPI

    Migranti Oulx

    Oulx, 9 luglio 2021 – Nei primi cinque mesi del 2021 (gennaio-maggio) la cittadina di Oulx, situata al confine italo-francese nell’Alta Valle di Susa ha continuato a rappresentare – come già descritto da MEDU in precedenti report – un importante crocevia di due flussi migratori diretti verso la Francia: uno proveniente dalla rotta balcanica con il progetto di attraversare a […]

    Morti di fatica Comments
    franco.cilenti / Luglio 1, 2021 8:38 am

    Storie tragiche e dimenticate che sovente non incontrano un sindacato capace di farsi carico dei lavoratori.

    Morti di fatica

    C’è un elenco macabro di cui poco si tiene conto. Ad ogni estate, da tanti anni ormai, soprattutto quando il caldo comincia a divenire insopportabile, muoiono lavoratori e lavoratrici nei campi, dimenticati in pochi trafiletti. Un tempo erano le donne del Sud a pagare il costo più alto di una fatica immensa, dall’alba al tramonto, per pochi spiccioli e spesso […]

    Migranti. Le associazioni chiedono la revoca della circolare del Ministero dell’Interno del 21 aprile 2021 Comments
    franco.cilenti / Aprile 28, 2021 11:30 am

    “Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione” Medici per i diritti umani

    Migranti. Le associazioni chiedono la revoca della circolare del Ministero dell’Interno del 21 aprile 2021

    Roma, 28 aprile 2021 – In una lettera inviata ieri al Presidente del Consiglio, ai Ministeri dell’Interno, della Salute, del Lavoro e dell’Agricoltura le organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti dei migranti chiedono che venga ritirata la circolare diffusa il 21 aprile 2021, che, anziché favorire l’emersione delle oltre 200 mila persone che hanno avviato la procedura, crea nuovi e ulteriori ostacoli. […]

    PER SALVARE VITE UMANE NEL MEDITERRANEO Comments
    franco.cilenti / Marzo 10, 2021 8:36 am

    Medici per i diritti umani (MEDU) in collaborazione con ResQ, un’associazione italiana che vuole mettere in mare una nuova nave di soccorso che si aggiunga alla flotta civile per soccorrere i naufraghi nel Mediterraneo centrale

    PER SALVARE VITE UMANE NEL MEDITERRANEO

    Roma, 9 marzo 2021 – Una grave crisi umanitaria che si protrae ormai da anni nel Mediterraneo centrale ha portato alla morte per naufragio decine di migliaia di migranti e rifugiati che cercano di raggiungere l’Italia e l’Europa; oltre 17.000, secondo i dati dell’OIM, negli ultimi sette anni. Oggi nel Mediterraneo continuano a morire gli esseri umani, le leggi e i […]

    Val Susa: montagne e migranti fra repressione e solidarietà Comments
    franco.cilenti / Marzo 4, 2021 9:23 am

    Tra la neve dell’alta Val di Susa parte l’ultima tappa di un viaggio iniziato miglia di chilometri prima e durato anche anni. Christian Elia ci porta ad Oulx dove le realtà solidali sono l’ultimo avamposto contro la crescente militarizzazione della frontiera.

    Val Susa: montagne e migranti fra repressione e solidarietà

    La neve cade copiosa, avvolgendo Oulx; sembra fermare le attività, la vita stessa, ma non per tutti.  Al Rifugio Fraternità Massi, però, a due passi dalla stazione della cittadina, è tutto in movimento. Silvia, che nella vita insegna francese, si muove rapida nel magazzino organizzato perfettamente dove vengono raccolti e organizzati per taglia e tipologia gli abiti e le scarpe […]

    ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA  NORD-OVEST DELLE ALPI Comments
    franco.cilenti / Febbraio 5, 2021 9:35 am

    II rapporto di Medici per i Diritti Umani sulla rotta Nord-Ovest delle Alpi

    ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA NORD-OVEST DELLE ALPI

    Oulx, 04 Febbraio 2021 – Resta estremamente critica la situazione dei migranti che tentano di attraversare la frontiera alpina nord-occidentale diretti in Francia. Come già denunciato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) a novembre, il flusso dei migranti è considerevole e composto nella maggior parte dei casi da intere famiglie con bambini anche molto piccoli (da luglio a dicembre sono arrivati in Francia […]

    PIANA DI GIOIA TAURO: ALLARMANTI LE CONDIZIONI DEI BRACCIANTI AGRICOLI TRA SFRUTTAMENTO E PANDEMIA Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 11:37 am

    Nuove baracche stanno sorgendo di giorno in giorno e, con ogni probabilità, come avvenuto più volte nel recente passato, una nuova e più estesa baraccopoli prenderà il posto della tendopoli ufficiale. È tempo di dichiarare un nuovo fallimento delle istituzioni e della politica o di dimostrare che un nuovo corso è possibile e necessario?

    PIANA DI GIOIA TAURO: ALLARMANTI LE CONDIZIONI DEI BRACCIANTI AGRICOLI TRA SFRUTTAMENTO E PANDEMIA

    Piana di Gioia Tauro, 13 gennaio 2021 –  Nell’anniversario dell’undicesimo anno dalla rivolta di Rosarno, le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti agricoli stranieri impiegati nella raccolta agrumicola nella Piana di Gioia Tauro appaiono quanto mai drammatiche, non solo per il persistere dei fenomeni di grave sfruttamento lavorativo, ma per la crescente precarietà delle condizioni socio-abitative e di salute. La […]

    “TAMPONIAMO ROSARNO”, PROSEGUE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI DELLA FCEI E DI MEDU Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 9:02 am

    Le due organizzazioni hanno lanciato un crowdfunding per implementare lo screening delle persone più vulnerabili nella Piana di Gioia Tauro in Calabria

    “TAMPONIAMO ROSARNO”, PROSEGUE LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI DELLA FCEI E DI MEDU

    Rosarno (RC), 21 dicembre 2020 – Si chiama “TamponiAMO Rosarno” la nuova campagna di raccolta fondi lanciata da Medici per i Diritti Umani (MEDU) con Mediterranean Hope, il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Obiettivo del crowdfunding, avviato sulla piattaforma buonacausa.org, è quello di poter acquistare un numero sufficiente di tamponi per uno screening il più possibile completo […]

    NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO Comments
    franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 10:12 am

    RIVEDERE IL MODELLO PATOGENO DEI MEGACENTRI DI ACCOGLIENZA. Diciotto associazioni impegnate nella tutela della salute di migranti e rifugiati lanciano un appello ai governi europei e agli europarlamentari.

    NUOVO PATTO UE SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO

    I centri di grandi dimensioni come quello di Moria, aperti in Grecia e in Italia per realizzare il cosiddetto Approccio Hotspot, hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, lungi dall’essere “un nuovo inizio” come lo ha definito la Commissione europea nel presentarlo lo scorso settembre, rischia di alimentare il modello dei […]

    RAPPORTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST TRA ITALIA E FRANCIA Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2020 9:17 am

    Da Medici per i diritti umani (MEDU). Richiesta di un intervento urgente per scongiurare nuove tragedie

    RAPPORTO SULLA SITUAZIONE UMANITARIA DEI MIGRANTI IN TRANSITO LUNGO LA FRONTIERA NORD-OVEST TRA ITALIA E FRANCIA

    A partire dal 2017 l’Alta Valle di Susa, in Piemonte, ha iniziato ad essere attraversata da un flusso consistente di migranti di provenienza sub sahariana, per lo più uomini molto giovani che cercavano un valico alternativo a Ventimiglia per raggiungere la Francia e l’Europa del Nord. Si stima che dal 2017 ad agosto del 2020 circa 10.000 persone abbiano attraversato […]

    NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2020 9:36 am

    The Lancet pubblica l’appello di MEDU: rivedere il modello dei megacentri di accoglienza in Europa

    NUOVO PATTO SULLA MIGRAZIONE E L’ASILO

    Gli enormi centri di accoglienza come Mineo e Moria hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Forte sovraffollamento; isolamento geografico e sociale; permanenza molto lunga, in attesa dell’ottenimento del permesso di soggiorno; difficoltà di accesso all’assistenza sanitaria e ai servizi sociali; episodi di degrado sociale e violenza. Queste alcune delle caratteristiche dei megacentri di accoglienza che, in un […]

    La cattiva accoglienza: un nuovo trauma per i rifugiati Comments
    / Settembre 28, 2020 9:29 am

    I mega centri in cui ammassare richiedenti asilo e rifugiati, non solo si sono dimostrati dannosi per la salute dei migranti ma in ultima analisi rappresentano anche una scelta miope da un punto di vista meramente utilitaristico in quanto le conseguenze producono nel medio e lungo termine gravosi costi economici e sociali per l’intera collettività.

    La cattiva accoglienza: un nuovo trauma per i rifugiati

    Una ricerca di Medici per i Diritti Umani appena pubblicata sull’International Journal of Social Psychiatry evidenzia che fattori di stress post-migratori, come ad esempio condizioni di vita precarie in grandi e sovraffollati centri di accoglienza, producono effetti negativi sulla salute mentale dei rifugiati e dei richiedenti asilo al pari delle violenze subite nei paesi di origine o lungo la rotta […]

    LA FABBRICA DELLA TORTURA Comments
    franco.cilenti / Marzo 17, 2020 10:17 am

    Rapporto sulle gravi violazioni dei diritti umani dei migranti e dei rifugiati in Libia (2014-2020)

    LA FABBRICA DELLA TORTURA

    Queste cose atroci stanno accadendo ora. Dovete andare nelle prigioni in Libia per andare a liberare chi è dentro! F., 24 anni dal Sudan, febbraio 2020 Roma, 17 marzo 2020 – Dal 2014 ad oggi sono sbarcati in Italia 660 mila migranti. Circa il 90% di essi ha trascorso settimane, mesi o anni in Libia, provenendo soprattutto dai paesi dell’Africa occidentale […]

    Rosarno: cosa (non) è cambiato a dieci anni dalla rivolta dei braccianti Comments
    franco.cilenti / Gennaio 23, 2020 10:12 am

    Dal 2014 Medu opera nella Piana con una clinica mobile, per garantire la tutela della salute e dei diritti fondamentali e l’accesso alle cure e ai servizi socio-sanitari da parte della popolazione degli insediamenti precari del territorio. Da dicembre 2019 la clinica mobile è di nuovo attiva nella Piana di Gioia Tauro e fornisce assistenza sanitaria e socio-legale alla popolazione degli insediamenti precari, in particolare presso la tendopoli ufficiale sita nella zona industriale di San Ferdinando, il campo container di contrada Testa dell’Acqua e i casolari abbandonati nelle campagne di Drosi e Rizziconi.

    Rosarno: cosa (non) è cambiato a dieci anni dalla rivolta dei braccianti

    Sono passati dieci anni da quando Rosarno, piccolo centro della Piana di Gioia Tauro fino ad allora conosciuto solo per gli agrumeti e per la presenza capillare della ndrangheta, è divenuto noto per la cosiddetta “Rivolta di Rosarno”. Solo allora l’opinione pubblica scoprì che ogni anno, nei mesi di picco della raccolta agrumicola, oltre 2000 migranti raggiungono le campagne della […]

    LA CATTIVA STAGIONE Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2019 9:11 am

    Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti nella Capitanata. Oltre ad analizzare nello specifico le condizioni abitative, lavorative, sanitarie e giuridiche della popolazione assistita dalla clinica mobile, questo rapporto avanza proposte concrete volte al superamento di un fenomeno devastante, quello dei ghetti e dello sfruttamento nelle campagne, che segna la Capitanata come molti altri territori del Mezzogiorno d’Italia e non solo.

    LA CATTIVA STAGIONE

    Foggia, 21 ottobre 2019 – Medici per i Diritti Umani (MEDU) ha presentato oggi, presso l’Auditorium Santa Chiara, “La cattiva stagione. Rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti nella Capitanata”. Ogni anno, nella stagione estiva – con picchi tra luglio e settembre – sono presenti nella Capitanata circa 7.000 braccianti migranti, stanziali e stagionali, che offrono manodopera a basso costo in primis […]

    L’umanità è scomparsa Comments
    franco.cilenti / Marzo 8, 2019 9:28 am

    Gli autori del libro, appartenenti a MEDU (Medici per i Diritti Umani), hanno provato a raccontare le storie raccolte durante la loro attività di assistenza medico-psicologica ai migranti sopravvissuti a tortura e a trattamenti crudeli, inumani e degradanti nel tentativo di restituire la complessità del problema.

    L’umanità è scomparsa

    Alberto, Mariarita, Giulia, Flavia, Federica, Antonella Vincenzo, Samuele, Najla, Anna, Adou, Valentina, Stefania. Medici, psicoterapeuti, mediatori interculturali, operatori di MEDU. Siracusa, Pozzallo, Augusta, Roma e tutti i luoghi di approdo nell’Italia di questo secolo. “Diversi corpi stessa mente”: ecco a cosa mi hanno fatto pensare questi racconti di sé nell’incontro con altri sé. Donne e uomini con vite personali e professionali […]

    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA