• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.614)
    • Altra Informazione (6.900)
    • Comitati di Lotta (6.561)
    • Cronache di Lavoro (6.819)
    • Cronache Politiche (7.024)
    • Cronache Sindacali (6.269)
    • Cronache Sinistra Europea (5.254)
    • Cronache Sociali (6.878)
    • Culture (4.117)
    • Editoria Libera (2.570)
    • Movimenti di Liberazione (774)
    • Politiche di Rifondazione (6.385)
    • Storia e Lotte (3.305)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (337)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.240)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.245)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (56)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 1697651Totale letture:
  • 703975Totale visitatori:
  • 783Ieri:
  • 5656Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:

Post Tagged with: "medici pubblici"

È DI SCENA IL TRIAGE Comments
franco.cilenti / Febbraio 24, 2021 8:55 am

Chi deve prendere la decisione deve essere disposto, dopo più o meno lunghe considerazioni, a tagliare: qualcuno sarà ammesso alle cure, altri saranno tenuti fuori. Su questo scenario si innestano le nostre angosciose domande. Con quali criteri saranno scelti alcuni ed esclusi altri? Per esplicitare la preoccupazione prevalente: c’è il rischio che questo triage porti a scartare i vecchi?

È DI SCENA IL TRIAGE

La pandemia ci ha costretto, tra l’altro, a confrontarci con una parola inquietante: il triage. Non che fosse estranea alla pratica sanitaria. Conoscevamo l’esistenza di professionisti, appositamente formati per scegliere il percorso più appropriato per i pazienti. Non suscitava scandalo che in un pronto soccorso affollato ci fosse qualcuno che sapesse dar la precedenza al trattamento di un infartuato rispetto […]

Quale sicurezza in quale sanità Comments
franco.cilenti / Febbraio 15, 2021 10:59 am

Quali misure per fronteggiare e mitigare le prossime ondate epidemiche? Le 12 ore di lavoro per i turnisti, in conseguenza dell’adozione degli “orari europei”, in un contesto di carenza di personale che dura da 20 anni e di una età media degli operatori superiore ai 50 anni, sono una porta spalancata alla cattiva gestione del rischio epidemico e allo scadimento di qualità per la cura di tutte le altre patologie: in queste condizioni pensare di fermare virus e patologie equivale a voler fermare un treno in corsa con le sole mani.

Quale sicurezza in quale sanità

PDF www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Oltre alle misure di ordine generale, a tutela degli operatori sanitari e di tutto il personale del circuito socio-sanitario, occorrerebbe specificare quale tipo di attività sanitaria vede gli operatori esposti a germi e virus patogeni, in misura tipica e precipua, rispetto ad altre attività professionali. Negli istituti di ricerca virale si distinguono infatti fino a […]

Sanità, divisi si muore Comments
franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 9:26 am

In un Paese dove il servizio sanitario nazionale è fondato sui principi di uguaglianza, solidarietà e universalismo qual è la via d’uscita per eliminare queste inaccettabili variabilità regionali e locali nella esigibilità di un diritto costituzionale fondamentale?

Sanità, divisi si muore

L’articolo 32 della Costituzione affida alla Repubblica la tutela della salute delle persone, attraverso una leale collaborazione tra governo e Regioni: tuttavia a partire dalla riforma costituzionale del 2001 la sanità rappresenta materia di legislazione concorrente tra Stato e Regioni. Il primo assegna le risorse e definisce i Livelli essenziali di assistenza (LEA), ovvero le prestazioni che devono essere garantite […]

COVID 19: I DATI AGGIORNATI DI UNA STRAGE DI LAVORATORI SEGNATA DAL VIRUS Comments
franco.cilenti / Febbraio 1, 2021 9:06 am

Riceviamo e pubblichiamo da Vega Engineering. Covid-19. I dati aggiornati di una strage di lavoratori segnata dal virus

COVID 19: I DATI AGGIORNATI DI UNA STRAGE DI LAVORATORI SEGNATA DAL VIRUS

IN UN ANNO, IL 2020, BEN 1270 LE VITTIME, OVVERO IL 17% IN PIÙ RISPETTO AL 2019. ADDIRITTURA “+35%” PER LE MORTI IN OCCASIONE DI LAVORO. IL 40% DELLE MORTI IN OCCASIONE DI LAVORO È DOVUTO AL COVID-19: 423 LAVORATORI SU 1056. IL DATO PIÙ TRAGICO GIUNGE DALLA LOMBARDIA CON 222 VITTIME. SEGUONO: PIEMONTE CON 107 DECESSI, EMILIA ROMAGNA CON […]

Vaccinazione di massa e immunità di gregge Comments
franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 11:26 am

Vaccinazione anti covid: il parere di un infettivologo dal fronte ospedaliero

Vaccinazione di massa e immunità di gregge

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ Diventa faticoso e ozioso parlare sempre dello stesso argomento ma il virus SARS COV2 ha prodotto danni e portato problematiche sociali alla attenzione di tutti tanto da promuovere nuove attenzioni sulla specie umana, sui suoi comportamenti e sul suo destino. Il nuovo problema è legato alla vaccinazione , in particolare alla disponibilità dei vaccini e […]

In rete il numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Gennaio 12, 2021 11:08 am

In questo numero ci sono molte pagine sulla sicurezza sul lavoro. Dai racconti di vite perdute ai problemi posti da chi vive ogni giorno la distanza siderale tra le leggi e la realtà imposta dai “datori” che non le considera affatto. Inoltre, contributo sul Recovery Plan; le nuove forme di comunicazione; l’analisi di un infettivologo sulle problematiche del vaccino; l’analisi dettagliata delle ricadute del progetto di Autonomia Differenziata su Sanità e Ambiente; un’intervista allo storico Angelo d’Orsi. E ancora tanti altri temi.

In rete il numero di gennaio del mensile Lavoro e Salute

PDF http://www.lavoroesalute.org/ Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-gennaio-2021/ 3- Inizia il 37esimo anno di Lavoro e Salute5- Come si trasforma la comunicazione e il linguaggio nel web6- Recovery Plan: totale assenza della ragione pubblica8- Ambiente e scorie nucleari? Avevamo ragione!9- Effetti sanitari delle radiofrequenze e del 5G SICUREZZA SUL LAVORO 10- editoriale. Ai predatori di lavorola risposta non c’è?12- La mannaia del regionalismo […]

Gli operatori sanitari nella seconda ondata Comments
franco.cilenti / Gennaio 11, 2021 9:35 am

Il problema delle infezioni rappresenta solo la punta dell’iceberg di molteplici problemi riguardanti gli operatori del SSN, che vivono questa seconda ondata con due sentimenti prevalenti: la rabbia e la rassegnazione.

Gli operatori sanitari nella seconda ondata

Guardando la Figura 1 si resta sconcertati. Il personale sanitario sta pagando ancora il più grande tributo di infezioni di COVID-19 nella nostra società. Pari al 4,3% del totale delle infezioni in Italia. Tenendo conto che il personale sanitario nel nostro Paese è inferiore all’1% della popolazione, significa che il rischio infettivo per i sanitari in questa epidemia è di […]

Covid 19 e contagi sul lavoro, perché non se ne parla? Comments
franco.cilenti / Gennaio 6, 2021 10:23 am

Chi renderà giustizia a questi morti? Quando sapremo quanti sono i morti per l’assenza di dpi, di mascherine o per essere stati costretti ad operare in aziende dove il distanziamento sociale è stato impossibile?

Covid 19 e contagi sul lavoro, perché non se ne parla?

La lapide in foto ricorda il sacrificio degli operai di un’azienda nell’allora quartiere popolare di Porta A Mare, alle porte di Pisa, dove sorgevano alcune industrie, vittime dei bombardamenti americani. Gli aerei da guerra Usa colpirono la città il 31 agosto 1943, con l’intento di distruggere le infrastrutture ferroviarie e i poli produttivi (Saint Gobain in primis), provocando migliaia di […]

IL SORDOMUTISMO DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2021 11:05 am

Il rispetto dell’altro, l’accettazione dei diversi ruoli – nel contesto della cura, il riconoscimento di competenze professionali, che proprio per questo non sono patrimonio di tutti – e l’incontro nella condivisione delle decisioni. Se per lungo tempo l’evocazione di malasanità equivaleva a denunciare errori e omissioni da parte di medici, infermieri e amministrativi, ora lo spettacolo di malasanità a cui siamo esposti coinvolge anche i cittadini.

IL SORDOMUTISMO DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Una ventata di irragionevolezza nelle relazioni di cura sta investendo la nostra società. Medici, infermieri e altri professionisti sanitari, che si sono trovati in prima linea nell’emergenza della pandemia, senza presìdi di protezione e sottorganico, in una prima fase sono stati esaltati con toni enfatici. Ora il clima si sta rovesciando contro di loro. […]

Siamo tutti Ippocrate Comments
franco.cilenti / Gennaio 4, 2021 10:54 am

Rilanciamo i due documenti del movimento “Siamo tutti Ippocrate” tra i quali una lettera al presidente della Repubblica

Siamo tutti Ippocrate

Carissimi colleghi partecipanti all’iniziativa di Siamo tutti Ippocrate “Buon SSN 2021”, eccovi il fotocollage definitivo inviato insieme alla lettera che segue al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e pc al Ministro della Salute Roberto Speranza e al Presidente FNOMCeO Filippo Anelli. In una sola settimana abbiamo raccolto 700 vostre adesioni da 12 regioni d’Italia! Nel collage non vi ci troverete […]

Fermare la strage sui luoghi di lavoro Comments
franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 11:04 am

CURIAMO LA LOTTA DI CLASSE IN COMA

Fermare la strage sui luoghi di lavoro

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Il lavoro come diritto inalienabile a una vita di benessere collettivo è sottoposto al più grande attacco dal dopoguerra, e con esso la Costituzione di una Repubblica fondata proprio su tale diritto sociale. Da almeno trent’anni il mondo del lavoro e le condizioni dei lavoratori sono stati abbandonati dalla politica e, spesso, di concerto […]

Sanità in Stato di abbandono Comments
franco.cilenti / Dicembre 25, 2020 10:45 am

Appello. Togliamo la Sanità dalle mani dei privati, che speculando hanno già rapinato abbastanza il servizio sanitario.

Sanità in Stato di abbandono

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Mancano oltre 100mila tra infermieri e medici, sono stati soppressi 758 reparti solo negli ultimi 5 anni. Per la ricerca hanno stanziato solo lo 0,2 per cento degli investimenti. Così la politica dei governi sensibili agli affari della sanità privata e religiosa ha dissanguato il sistema sanitario nazionale che da un anno viene chiamato […]

COVID: IL RUOLO DEGLI INFERMIERI Comments
franco.cilenti / Dicembre 23, 2020 10:14 am

PANDEMIA ,10 MESI CHE HANNO SCONVOLTO IL MONDO.

COVID: IL RUOLO DEGLI INFERMIERI

Una categoria professionale la nostra, sempre divisa e poco sindacalizzata, con un ruolo subalterno alla classe medica, che nonostante tutto in questo periodo ha lavorato fianco a fianco con medici, tecnici, oss ecc, pagando molto caro il costo di questa pandemia, con morti, condizioni di salute peggiorate sia dal punto di vista fisico che psichico che hanno influito sul lavoro […]

La Valsusa distrutta dal TAV  e abbandonata dalla sanità Comments
franco.cilenti / Dicembre 21, 2020 12:57 pm

Sappiamo bene che è improbabile che chi pare avere tutte le intenzioni di smantellare la sanità pubblica, faccia i passi che sono necessari per ridare linfa ai presidi sanitari, ma proprio per questo riteniamo che sia necessario invitare la cittadinanza a mobilitarsi

La Valsusa distrutta dal TAV e abbandonata dalla sanità

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Non c’è limite al peggio. Nel pieno di un’emergenza pandemica senza precedenti, dopo aver fatto poco o nulla di concreto per affrontarne la seconda, ampiamente prevista, ondata epidemica, il presidente della Regione Piemonte Cirio e il suo assessore alla Sanità Icardi si smentiscono l’uno con l’altro rispetto ai trasferimenti del tale o tal altro […]

Rilancio del pubblico per affrontare la pandemia. Sanità, scuole, servizi non bombe! Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 10:16 am

L’emergenza sanitaria con la crescita nella seconda ondata del numero di morti rispetto alla prima dimostra i danni che produce la subalternità della politica alla logica del profitto mascherato come primato dell’economico.

Rilancio del pubblico per affrontare la pandemia. Sanità, scuole, servizi non bombe!

La Direzione nazionale del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea ringrazia le compagne e i compagni che in tutta Italia hanno dato vita a iniziative lo scorso sabato 12 dicembre per la campagna per il rilancio del pubblico. La campagna va proseguita nella prossime settimane sviluppando iniziative nelle regioni e nelle città dove non vi sono ancora state e […]

Infermieri in Stato di abbandono. Resilienza Comments
franco.cilenti / Dicembre 20, 2020 10:05 am

Resistere al negazionismo politico del valore delle professioni sanitarie, per affermare un protagonismo sindacale e sociale, ma anche per curare una ferita storica con una relazione solidale tra infermieri, medici e OSS, in un lavoro d’equipe ottimale nella diversità dei ruoli

Infermieri in Stato di abbandono. Resilienza

PDF www.lavoroesalute.org IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute…/ Perché gli infermieri non hanno una coscienza sindacale collettiva e riescono solo a produrre limitate aggregazioni d’impianto corporativo, da piccole lobby, inficiando il loro ruolo primario nell’economia di un servizio pubblico vitale? Anche la loro marginale presenza nei sindacati confederali e nei sindacati di base soffre di marginalità e minima capacità di protagonismo programmatico […]

Sciopero nella sanità Comments
franco.cilenti / Dicembre 15, 2020 9:38 am

Mobilitazione di lavoratrici e lavoratori a Milano. La sanità italiana va riformata, non c’è bisogno di fare nuove costruzioni avveniristiche, bisogna riaprire quelle chiuse, riformare quelle esistenti e soprattutto trattare bene i lavoratori e le lavoratici

Sciopero nella sanità

Prima va fatta un po’ di storia, soprattutto per chi non è di Milano: SAN CARLO: Ideato già negli anni ’50, nella periferia Ovest di Milano, entrò in funzione il 30 giugno 1966, pur venendo formalmente inaugurato il 14 ottobre 1967 da Aldo Moro. Nel 2017 viene annunciato dalla Regione il progetto di fusione dei due principali plessi ospedalieri: San […]

Perché continuare a parlare di Bergamo Comments
franco.cilenti / Dicembre 14, 2020 7:36 am

Bergamo e la marea, di Davide Maria De Luca: una storia di persone raccontata con uno sguardo obiettivo e partecipe [Eliana Como]

Perché continuare a parlare di Bergamo

Ho incontrato la prima volta Davide Maria De Luca sotto il Comune di Bergamo, a palazzo Frizzoni. Erano gli ultimi giorni di giugno, faceva caldo e io ero un pò provata da tre giorni di sciopero della fame. Quel giorno Mattarella era venuto per la prima volta a Bergamo, per il Requiem di fronte al cimitero, uno dei luoghi simbolo […]

C’e bisogno di più lavoro pubblico Comments
franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:38 pm

RIFONDAZIONE COMUNISTA: AL VIA LA CAMPAGNA NAZIONALE PER IL RILANCIO DEL PUBBLICO E 500.000 ASSUNZIONI

C’e bisogno di più lavoro pubblico

Oggi sabato 12 dicembre in tutta Italia prende il via la campagna nazionale del Partito della Rifondazione Comunista per il rilancio del pubblico e 500.000 assunzioni. La pandemia ha reso evidente l’insostituibilità di solide e diffuse strutture pubbliche per assicurare le condizioni di base, salute, formazione e ricerca, trasporti, qualità dei servizi e competenze operative. Il pubblico serve, a cittadine […]

Perché tanti morti e perché il Covid non è stato una livella Comments
franco.cilenti / Dicembre 11, 2020 12:08 pm

Tra i contagiati si contano oltre 75.000 operatori sanitari e quasi 300 morti di cui 221 medici. Un numero eccessivo! L’alto numero di sanitari deceduti, infettati, ricoverati, molto spesso perché privi dei necessari dispositivi di protezione, è la palese dimostrazione che pochissimo è stato fatto per fermare questa mattanza, benché sia noto che, per evitare la diffusione di qualsiasi virus, è fondamentale proteggere il capitale umano rappresentato dagli Operatori Sanitari.

Perché tanti morti e perché il Covid non è stato una livella

Il 3 dicembre sono stati segnalati 993 morti in un giorno, mai così tanti dall’inizio dell’emergenza coronavirus superando così anche i picchi dei giorni terribili dello scorso marzo. Eppure il virus Sars-2 Cov-2, pur essendo molto contagioso, presenta una letalità (numero morti su numero contagiati) relativamente bassa. In generale, infatti, il 60-70% dei soggetti colpiti resta asintomatico, il 25% presenta […]

La congiura contro i dipendenti pubblici Comments
franco.cilenti / Dicembre 8, 2020 8:49 am

Il 9 dicembre scioperano i dipendenti pubblici. Tra di essi ci sono anche gli infermieri sottopagati e gli operatori sanitari esternalizzati che lavorano notte e giorno per pochi euro all’ora. Eppure sono il bersaglio privilegiato contro cui scagliate invettive con l’obiettivo di addebitargli i costi della crisi

La congiura contro i dipendenti pubblici

Un piano straordinario di occupazione nel pubblico impiego è la priorità con cui la politica e la società italiana dovranno confrontarsi nei prossimi mesi. La carenza degli organici è un dato ormai strutturale, che la crisi sanitaria ha evidenziato con ricadute drammatiche per l’intera collettività. Dalla sanità all’istruzione, dall’università ai servizi sociali, dalle funzioni amministrative degli enti locali alla manutenzione […]

Sindacato,  strategia di lotta  o estinzione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:45 am

Una piattaforma che freni gli obbiettivi che già prima della pandemia le politiche di questa Europa monetaria si prefisse e che il covid ha alimentato come motore propulsore. Scelta già messa in atto d’all’Italia con i suoi ultimi governi con il welfare come residui diritti sociali.

Sindacato, strategia di lotta o estinzione

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Per il sindacato è necessaria una nuova strategia per non morire di inedia? Noi crediamo di si perché sta crollando un quadro economico e politico dentro un sistema sociale e culturale, e con esso il sistema dei valori, con ricadute brutali sulla convivenza civile, sulla quale soffiano le tendenze autoritarie dello stesso capitale come unica […]

Tra improvvisazione e disorganizzazione Comments
franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:37 am

Puglia. Fra campagna elettorale, elezioni e composizione della nuova giunta il tempo è passato. Il covid è tornato trovando la Regione impreparata a fronteggiarlo

Tra improvvisazione e disorganizzazione

In tutte i territori del Paese si cerca disperatamente personale sanitario da assumere, medici, infermiere ed infermieri, operatori sanitari, e si fa fatica a trovarli. In Puglia capita che li si lasci a casa senza lavoro. È quel che è capitato ai circa 70 dipendenti della Rsa Fontanelle in provincia di Lecce. Una struttura che può ospitare fino a 104 […]

Un film già visto Comments
franco.cilenti / Novembre 28, 2020 12:30 pm

Marche. La sanità della Regione si dibatte tra improvvisazione e gioco delle tre carte: pochi posti letto e tanti pazienti in carne e ossa

Un film già visto

La storia si ripete. Una bolla nel deserto costruita in tutta fretta durante la prima ondata, allora mai usata, oggi riempita di malati ma con poco personale. Quello che c’è arriva da altre strutture, soprattutto della provincia di Macerata che così rimangono sguarnite. È la triste vicenda del Covid Hospital di Bertolaso, voluto dalla precedente giunta e realizzato a Civitanova […]

Pensieri di una infermiera Comments
franco.cilenti / Novembre 21, 2020 9:07 am

Lettera a Lavoro e Salute. “Non ho mai pensato di essere un eroe”. Pubblicata sul numero di novembre del mensile

Pensieri di una infermiera

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Sinceramente non immaginavo che questa sera, una sera qualsiasi di fine ottobre dell’anno del Covid, mi sarei trovata immersa in questi pensieri. Cercherò di fare ordine nella mia confusione mentale. A fine febbraio di questo 2020 sarebbe iniziato un periodo di incertezza, paura, dolore, direi quasi torpore, o forse anche sopore, alternato a narcosi, destinato […]

Su paralleli binari morti Comments
franco.cilenti / Novembre 18, 2020 9:44 am

Pandemia: le mancanze del Governo, le insufficienze del sindacato

Su paralleli binari morti

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ Alla fine lo scenario peggiore si è avverato con il “ritorno” esplosivo del Covid-19 in tutta la sua gravità. In Europa come in Italia la nuova fiammata sta colpendo duramente e mettendo in difficoltà tutti i paesi del sud come del nord, ben oltre tutte le rassicuranti previsioni ufficiali. In Italia dove si erano patite […]

In rete il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute Comments
franco.cilenti / Novembre 14, 2020 7:44 am

Decreto sicurezza, botte alle lotte – Mai un decreto contro le morti sul lavoro – Autarchia differenziata – Senza respiro: intervista a Vittorio Agnoletto – Testimonianze dal fronte di guerra al lavoro – Tra pandemia e smart working, la rabbia degli ultimi

In rete il numero di novembre del mensile Lavoro e Salute

http://www.lavoroesalute.org/ In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2020/ 3- editoriale Governo e sindacati su paralleli binari morti 6- Decreto sicurezza. Botte alle lotte 10- Sindacato, strategia di lotta o estinzione 11- Crisi: soluzioni in Italia 11- In Italia c’è bisogno di più pubblico 12- Autarchia differenziata: diritti non più uguali per tutti 18- Il coma della Regione Piemonte 18- Pandemia e disuguaglianze 19- […]

L’Ordine dei medici chiede di chiudere. Comments
franco.cilenti / Novembre 10, 2020 9:43 am

Rifondazione Comunista condivide: è necessario per far “respirare” la sanità pubblica.

L’Ordine dei medici chiede di chiudere.

Il governo da maggio non è stato in grado di far attuare quelle poche misure che aveva previsto per fermare la pandemia. Ha inseguito il virus senza impostare un piano di prevenzione di salute pubblica per non inimicarsi Confindustria e poteri regionali. Ora viene travolto. Se non si vuole che vengano travolte anche le vite dei cittadini e il loro […]

Emergenza sanitaria: allarme rosso negli ospedali e nei territori Comments
franco.cilenti / Novembre 7, 2020 7:43 am

Cronaca dal Piemonte. La totale mancanza di programmazione e interventi ha riportato i presidi e gli operatori sanitari di nuovo nell’incubo di inizio pandemia. Gravi le responsabilità regionali e la mancanza sorveglianza e direzione del governo nazionale.

Emergenza sanitaria: allarme rosso negli ospedali e nei territori

Non si può gestire una pandemia senza una pianificazione puntuale ed efficace degli interventi, inseguendo affannosamente l’emergenza senza riuscire mai nemmeno a sfiorare l’obiettivo minimo necessario per affrontare una pandemia di queste dimensioni ed effetti, senza trascurare tutte le altre patologie. Eppure è proprio questo che sta accadendo nella nostra regione (e non solo). Nonostante fosse chiaro fin dall’inizio che […]

Vaccini, medici senza diritto di parola Comments
franco.cilenti / Ottobre 27, 2020 8:41 am

La posizione della Rete Sostenibilità e Salute sulla radiazione di medici per reati di opinione

Vaccini, medici senza diritto di parola

Perché questo non succeda di nuovo «Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. […]

Lavorare al tempo del Covid Comments
franco.cilenti / Ottobre 21, 2020 8:52 am

Oltre a non abbassare la guardia al virus bisogna guardarsi dalle mire padronali e rivendicare: sicurezza sul luoghi da lavoro, aumenti salariali, riduzione dell’orario di lavoro e dell’età pensionabile, estensione degli ammortizzatori sociali a tutti i disoccupati

Lavorare al tempo del Covid

Dopo la “pausa” estiva, caratterizzata da un ricercato ottimismo, si ripresenta un’ondata epidemica a crescita esponenziale. Quello che i ricercatori paventavano – ma istituzioni e satelliti sanitari politicizzati hanno colpevolmente sottostimato – si è ripresentato. L’epidemia Covid-19 è riemersa di giorno in giorno con dati che azzerano i facili ottimismi utili a giustificare scelte attente solo alla salvaguardia della produzione […]

SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA Comments
franco.cilenti / Settembre 22, 2020 8:56 am

Lavoratori delusi e i malati in attesa, la speranza dei privati

SANITA’ PUBBLICA IN RITIRATA

Come abbiamo più volte denunciato, con dati e cognizione di causa in questi mesi di pandemia, niente sarà come prima ma peggio. Il ministero della salute si affida ai privati, anche non convenzionati, per togliersi dagli impicci che gli procurano milioni di cittadini in attesa perenne di visite e interventi. Come primo finanziamento ci sono 800 milioni. Continuiamo ingenuamente a […]

La sanità in Italia? Comments
franco.cilenti / Settembre 21, 2020 8:24 am

In questo periodo si parla tanto su tutti i mezzi di informazione della nostra sanità in Italia. Lettera di un lettore alla redazione

La sanità in Italia?

Si discute tanto dei limiti e di cosa non ha funzionato bene, sicuramente ci sono state carenze e errori, sono stati fatti da più parti  sulla grave situazione venutasi a creare con l’arrivo, dello sconosciuto coronavirus. Ma in complesso il nostro Servizio Sanitario Nazionale, ha retto abbastanza bene la situazione drammatica, e nonostante le difficoltà incontrate, rimane uno dei migliori […]

Prevenzione o morte,  dei sistemi sanitari pubblici Comments
franco.cilenti / Settembre 18, 2020 10:46 am

Pandemia, Le preoccupazioni di un infettivologo. “Il nostro Paese ha molti handicaps fra cui principalmente gli attuali governanti e le opposizioni parlamentari tutti inaffidabili, ma i cittadini ragionano e possono far valere il loro pensiero, rivoltando gli equilibri e riformando i numerosi aspetti dell’attuale aspetto socio economico.”

Prevenzione o morte, dei sistemi sanitari pubblici

Le polemiche sulla “secretazione” dei verbali degli esperti del Comitato Tecnico Scientifico non fanno che confermare la inaffidabilità della classe dirigente politica di questo Paese. I cittadini avevano toccato con mano la confusione e la concitazioni organizzativa presente nelle prime settimane del 2020 in relazione alla epidemia di nCoV 19 come si chiamava il virus, apparentemente confinato all’estremo oriente. OMS […]

Lavoro e Salute settembre Comments
franco.cilenti / Settembre 11, 2020 9:12 am

In rete il nuovo numero del mensile cartaceo

Lavoro e Salute settembre

Puoi leggerlo anche in versione interattivahttp://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2020/ 3- Perchè votare NO al referendum 4- editoriale. Non solo covid, c’è anche questa politica 6- Referendum: le ragioni del NO 8- Aziendalizzazione e privatizzazione, come invertire la rotta 19- “ Racconto il mio inferno covid di medico in Valsusa” 20- Prevennzione o morte dei sistemi sanitari pubblici 22- Pandemia in Emilia e Romagna. […]

Essere un medico ed essere madre Comments
franco.cilenti / Settembre 5, 2020 9:31 am

Iscriversi a medicina, raggiungere un’indipendenza economica, diventare una madre. “Essere donna non è come essere uomo, la parità dei sessi deve considerare la disparità delle necessità”. La testimonianza di un’infettivologa ai tempi del Covid

Essere un medico ed essere madre

43 anni. Donna. Un figlio, un lavoro, un compagno. Nata ad Asolo, nel Trevigiano. Terza di quattro fratelli. Mia madre (quinta di 8 fratelli, 5 maschi e due femmine) ha terminato la quinta elementare e poi è stata mandata al lavoro: versava lo stipendio ai genitori per costruire la casa da lasciare ai tre figli maschi. Mio padre, secondo di […]

← Older Entries
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato