• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.169)
  • Blog (11.496)
    • Altra Informazione (9.775)
    • Comitati di Lotta (9.001)
    • Cronache di Lavoro (8.419)
    • Cronache Politiche (9.877)
    • Cronache Sindacali (7.721)
    • Cronache Sinistra Europea (8.113)
    • Cronache Sociali (9.747)
    • Culture (6.988)
    • Editoria Libera (5.399)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.220)
    • Storia e Lotte (6.113)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.668)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.953)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (31)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2470126Totale letture:
    • 1011842Totale visitatori:
    • 378Ieri:
    • 3674Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "memoria"

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2022 10:22 am

    Consideriamo questo atto del Parlamento infamante per la memoria del nostro paese, per il sacrificio di quelle persone che questo Paese hanno aiutato a liberarsi dal regime fascista compresi quegli alpini che sopravvissuto alla ritirata dalla Russia e che dopo l’8 settembre parteciparono alla Resistenza.

    Appello :Una vergogna tutta italiana. No al ddl che istituisce l’orgoglio nazifascista

    Per Adesioni ita.retemadri@gmail.com madricontrorepressione.lince@gmail.com Mai ci saremmo aspettate che le massime istituzioni di questo paese arrivassero a un oltraggio e un tradimento della Carta Costituzionale, come quelli consumati con l’approvazione  del ddl  n. 1371, sull’istituzione della “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, già approvato dalla Camera lunedì 25 giugno 2019 e poi al Senato martedì 5 aprile […]

    Neofascismo istituzionale Comments
    franco.cilenti / Marzo 18, 2022 8:32 am

    L’Italia della mafia e del fascismo sta benissimo.… lo certifica la burocrazia

    Neofascismo istituzionale

    “Aberrante che Casa Felicia possa tornare ai Badalamenti”. Appello di Articolo 21 “La sola idea che Casa Felicia possa tornare nelle mani dei Badalamenti è aberrante e non ci sono errori procedurali che tengano contro il valore negativo che una simile prospettiva potrebbe avere”. Queste le parole del Presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, che a nome della comunità dei giornalisti […]

    La Nato USAta per le guerre economiche Comments
    franco.cilenti / Marzo 14, 2022 7:41 am

    LA CUPOLA DELLA MORTE….. …..delle vostre vite. Così è! Tanti saluti dai vostri Joe Biden, Volodymyr Zelensky, Boris Johnson, Ursula VonderLeyen Emmanuel Macron, Mario Draghi, Vladimir Putin, Olaf Scholz. ” A confronto Cosa Nostra e la ‘ndrangheta sono principianti, un’armata Brancaleone “

    La Nato USAta per le guerre economiche

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-marzo-2022/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Che le centinaia di guerre dopo il 1945 siano scatenate per il dominio dell’economia degli aggressori è noto da sempre a chi non cade nella trappola della disinformazione mediatica che si scatena per preparare il consenso dell’opinione pubblica (caso emblematico la guerra contro l’Iraq, con il segretario di Stato Usa, Colin Powel che irradia […]

    L’Europa nel gorgo dei nazionalismi Comments
    franco.cilenti / Marzo 5, 2022 10:40 am

    Il revanscismo russo rientra in una vicenda storica iniziata nel 1914, che il comunismo non è riuscito a interrompere

    L’Europa nel gorgo dei nazionalismi

    Non c’è dubbio che Putin stia conducendo una guerra di aggressione e che le sanzioni nei suoi confronti siano giustificate. Tuttavia l’autorevolezza morale e politica di chi le sta imponendo è prossima allo zero. Sono gli stessi Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Francia (e l’Italia come ruota di scorta) che hanno invaso e distrutto, o contribuito a distruggere, quattro […]

    “Le bufale le ho inventate io” Comments
    franco.cilenti / Marzo 2, 2022 9:35 am

    Teorie del complotto, fake news e razzismo sembrano essere di gran moda, oggi, nel 2022. Già, le bufale, mica una novità di Internet, ma un sistema di comunicazione creato un secolo fa da Mussolini… Lo storico Francesco Filippi ricostruisce il filo che lega la propaganda del regime fascista, costruita da Mussolini come un algoritmo, alle fake news di oggi: “Il modello di comunicazione resta lo stesso”

    “Le bufale le ho inventate io”

    Francesco Filippi, lei è uno storico della memoria, e per Bollati Boringhieri ha pubblicato “Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo”: non ci starà suggerendo che il mondo della comunicazione, dominato dai social, è intrecciato con un filo al periodo fascista Perché siamo ancora qui ad analizzare il modo di stare sulla scena […]

    I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2022 9:19 am

    A contrastare le lezioni di storia relative al giorno del ricordo, con mezzi che di democratico non hanno più nulla, sono gli stessi rappresentanti delle istituzioni democratiche, sindaci che si piegano alle richieste di fascisti e questo avviene in sfregio alla Costituzione che il fascismo lo ha bandito.

    I fascisti sono allergici alla storia; ma a volte le istituzioni democratiche tacciono

    L’occasione del “giorno del ricordo”, celebrato in questi giorni, come previsto dalla legge che fu istituita nel 2004, su richiesta esplicita di un gruppo di deputati prevalentemente di Alleanza Nazionale e Forza Italia, ha rappresentato l’occasione per l’estrema destra di dimostrare, ancora una volta, l’uso strumentale che viene fatto di questa commemorazione, istituita semplicemente per fare da contrappeso al giorno […]

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono Comments
    franco.cilenti / Gennaio 28, 2022 10:08 am

    Al “dimenticare”, oggi più che mai si deve opporre “ricordare”, affinché la memoria sia un legame fra le generazioni. Eppure, delle centinaia di luoghi di prigionia e di sterminio che hanno infestato l’Europa, gran parte è rimasta priva di qualsiasi targa di riconoscimento, spesso per rimuovere un passato di complicità. Questo vale anche in Italia, dove risalta la conservazione della Risiera di San Sabba, dichiarata monumento nazionale nel 1965.

    I luoghi che rammentano, tramandano e ammoniscono

    Meditate che questo è stato Vi comando queste parole.Scolpitele nel vostro cuoreStando in casa andando per via,Coricandovi, alzandovi.Ripetetele ai vostri figli.O vi si sfaccia la casa,La malattia vi impedisca,I vostri nati torcano il viso da voi.(Primo Levi. Se questo è un uomo. De Silva, Torino 1947) Si chiude così la poesia che ricalca i testi biblici di Deuteronomio 6,4-9 e del […]

    In occasione della Giornata della Memoria Comments
    franco.cilenti / Gennaio 27, 2022 7:25 am

    Sculture memoriali, parchi memoriali, musei memoriali non sono semplicemente sculture e architetture simboliche; sono soprattutto veri e propri “luoghi della memoria”, che, se in generale conservano l’obiettivo di “rendere visibile” la storia e di unire, in uno scenario unitario, entrambe le discipline, la storia e la geografia

    In occasione della Giornata della Memoria

    Tra le infinite questioni – dalla ripetibilità alla banalità del male, dal rapporto tra storia e memoria alle problematiche della testimonianza – che la Giornata della Memoria porta con sé, stagliandosi sullo sfondo mai dimenticabile e mai riducibile della incommensurabilità della tragedia – la Shoah, nell’ambito delle politiche di discriminazione, segregazione e genocidio a base razziale, nel contesto storico a […]

    Enigmi in camicia nera Comments
    franco.cilenti / Dicembre 3, 2021 8:25 am

    Questo libro è lo specchio di una narrativa che attraverso il genere, servendosi del genere, vuole raccontare e tenere viva la memoria di un’epoca utilizzando come base della narrazione brandelli veritieri di storia di quel periodo. Recensione a cura di Giorgio Bona per il mensile Lavoro e Salute

    Enigmi in camicia nera

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ Libro e moschetto fascista perfetto. Questo proclama era noto ai tempi del duce. Certo, se pensiamo che la cultura subiva una forte censura da parte del regime non dobbiamo andare molto lontano per capire che genere di letteratura poteva andare in voga. L’italiano andava educato e l’opera educativa si confrontava sul campo con la […]

    La sofferenza e la rabbia Comments
    franco.cilenti / Luglio 7, 2021 8:00 am

    Il problema del ricordo e dell’oblio, e del documentario e della biografia, e dell’immagine, di nuovo interrogati.

    La sofferenza e la rabbia

    Luglio 1944: l’Armata Rossa entra a Lublino e, per la prima volta, prende controllo di un campo di sterminio nazista, Majdanek, dove un milione e mezzo di prigionieri hanno trovato la morte; i forni ormai sono stati dati alle fiamme dai soldati tedeschi e i sovietici spalancano gli occhi sui soli resti, su cumuli di cenere frammisti a ossa (salme […]

    La retata Comments
    franco.cilenti / Maggio 8, 2021 9:23 am

    “Credo che i rifugiati italiani in Francia siano oggetto di un mercanteggio politico assai meschino. Draghi vuole legittimarsi come statista e provare che in poche settimane è riuscito a ottenere ciò che i governi italiani chiedevano da anni.” Intervista allo storico Enzo Traverso su Zapruder – Storie in movimento

    La retata

    Viste le reazioni scomposte che hanno accompagnato l’indegna retata parigina del 28 aprile 2021 Zapruder – storie in movimento   ha chiesto a Enzo Traverso – tra i massimi storici del mondo contemporanea – di ragionare insieme sulla «stagione della conflittualità» tra storia, memoria, politica e giustizia. Tra questi termini il grande convitato di pietra è infatti la storia, cioè […]

    Come il nazismo ha creato il moderno manager Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2021 8:32 am

    Il profilo di Nazismo e management di Chapoutot, come di Modernità e Olocausto di Bauman, un saggio di storiografia civile e non solo un saggio di storia

    Come il nazismo ha creato il moderno manager

    Nazismo e management di Johan Chapoutot è un libro spinoso, urticante, ma indispensabile per capire le lunghe radici del tempo presente. Non capita spesso nella saggistica storica. Un precedente illustre è Modernità e Olocausto di Zygmunt Bauman, libro che ha stentato molto a divenire un luogo culturale. Non perché quel libro sia non compiuto, ma perché mettere in questione il […]

    Nuovi strumenti contro i fascismi Comments
    franco.cilenti / Febbraio 13, 2021 10:01 am

    I luoghi degli eccidi fascisti portano con sé le tracce di una memoria che non si può cancellare: dal Comune di Sant’Anna di Stazzema una proposta per non dimenticare

    Nuovi strumenti contro i fascismi

    All’uscita del Memoriale italiano di Auschwtiz, ora trasferito a Firenze, il visitatore è accompagnato dalle parole di Liliana Segre, scritte su una lastra appesa a una parete: «Salvarli dall’oblio non significa soltanto onorare un debito storico verso quei nostri concittadini di allora, ma anche aiutare gli italiani di oggi a respingere la tentazione dell’indifferenza verso le ingiustizie e le sofferenze che ci circondano». […]

    I rifugi della memoria Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:45 am

    18 gennaio 1974: un corpo attraversa la finestra dall’interno verso l’esterno di una sede della Brigada Político-Social, la polizia segreta franchista, atterrando tre piani più sotto. Succede a Valladolid, città dov’è nato quel corpo. Appartiene al 22enne José Luis Cancho, attivista del clandestino Partido del Trabajo de España e membro della Joven Guardia Roja. Suicidio? Così doveva sembrare secondo quattro agenti della Brigada che lo avevano torturato per oltre 20 ore e, credendolo morto, decisero di buttarlo giù.

    I rifugi della memoria

    Invecchio e il mio vocabolario si impoverisce. Più smetto di fare (andare al cinema, visitare chiese, viaggiare…) meno parole mi si affacciano in testa. Queste parole tratte dal libro di Josè Luis Gancho, “I rifugi della memoria”, ci fanno pensare. Una vita senza un minimo di azione è una vita che impoverisce la mente. Gli stimoli bisogna cercarli, perché nulla […]

    Storia come ricerca Comments
    franco.cilenti / Marzo 31, 2020 8:16 am

    Cercare fonti documentarie su web, descriverle, interpretarle con l’ausilio di qualche scheda, scambiarle, ma anche realizzare esperienze concrete da riprodurre a casa magari senza computer. Gianluca Gabrielli, storico e insegnante di scuola primaria, si è chiesto: in questo contesto così problematico è possibile utilizzare la materia Storia come occasione di comunicazione didattica con i bambini? La sua risposta, tra esempi e approfondimenti, crea stupore

    Storia come ricerca

    Premesse Lo scorso anno insieme alla collega di classe ho partecipato a una esperienza promossa dell’Indire sulla didattica della storia. Facevamo parte di un gruppo di ricerca verticale che ha prodotto esperienze per valorizzare la didattica laboratoriale facendo uso di fonti documentarie, il nostro impegno era con il primo ciclo. Non si tratta di una cosa nuova, ma nuova è […]

    Più rosso d’amor. La storia di Valerio Verbano a fumetti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 23, 2020 9:46 am

    Un fumetto realizzato da Maria Chiara Gianolla della Scuola di Illustrazione e Fumetto di Puzzle e distribuito in scuole e iniziative. La copertina è di Zerocalcare. Un ricordo di chi lo conosceva che ci invita a praticare una memoria attiva, lontana dalle celebrazioni quanto dalla memorialistica pacificatrice.

    Più rosso d’amor. La storia di Valerio Verbano a fumetti

    SFOGLIA IL FUMETTO SU: https://www.dinamopress.it/news/piu-rosso-damor-la-storia-valerio-verbano-fumetti/ Valerio Verbano. 40 anni attraverso il ricordo e le lotte Sempre più spesso, ogni volta che parlo di Valerio, mi accorgo che tendo, ma potrei dire tendiamo, a rievocare la sua storia innanzitutto come una “questione privata”: quella di un dolore profondo e non sanabile che mi, che ci ha colpito negli affetti e nei […]

    La grande rimozione europea Comments
    franco.cilenti / Gennaio 2, 2020 9:12 am

    Guerra, colonialismo, razzismo, autoritarismo ed austerity. Dall’oblio, dalla mistificazione e dalla manipolazione della storia non può venire fuori nulla di buono e questo dovrebbero capirlo pure quelli che stanno Bruxelles ed a Francoforte. Ma soprattutto dovremmo iniziare a capirlo noi.

    La grande rimozione europea

    La storia dei paesi europei dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni è costellata di orrori, tragedie e buchi neri e noi – proprio mentre è appena trascorso la cinquantennale della strage di piazza Fontana – ne sappiamo qualcosa. Lungi dall’aver segnato una discontinuità rispetto a quella storia, L’Unione Europea, così come è stata concepita e strutturata, sembra […]

    La strategia della tensione non va a scuola Comments
    franco.cilenti / Dicembre 16, 2019 8:24 am

    La memoria dello stragismo di Stato nella scuola italiana. Dall’inadeguatezza dei manuali alla rimozione del “caso Pinelli”. A distanza di mezzo secolo la forza di quella contro-narrazione sembra essersi persa e la storia di Pinelli pare rimanere nell’ambito della “memoria di parte”.

    La strategia della tensione non va a scuola

      Memoria pubblica e costruzione di un senso comune: il ruolo dell’industria culturale  Interrogarsi su come l’istituzione scolastica contribuisca alla costruzione di un senso comune sugli eventi del passato significa inevitabilmente approfondire l’articolazione di quei rapporti, ambigui e contraddittori, che esistono, da un lato, tra la ricerca storica e la sua ricezione presso strati ampi della popolazione nell’età della comunicazione […]

    25 Aprile! Comments
    franco.cilenti / Aprile 23, 2019 8:11 am

    Alcune delle principali iniziative in programma il 25 Aprile per la Festa della Liberazione. Il lungo elenco completo nel sito dell’Anpi.

    25 Aprile!

    Roma Festa della Liberazione a Roma: Porta San Paolo Via Tasso a porte aperte. Apertura non-stop Corteo: Oggi come ieri Roma Est è Antifascista Piazza delle Camelie, Centocelle 25 Aprile R-Esistente @Brancaleone 25 Aprile al Parco degli Acquedotti La cultura della Liberazione Scup Sportculturapopolare A San Lorenzo – Con Tina Costa nel cuore! Milano Piazza Duomo Torino Festa della liberazione: corteo e fiaccolata Bologna Tre […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA