• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.086)
  • Blog (11.097)
    • Altra Informazione (9.378)
    • Comitati di Lotta (8.705)
    • Cronache di Lavoro (8.316)
    • Cronache Politiche (9.481)
    • Cronache Sindacali (7.635)
    • Cronache Sinistra Europea (7.716)
    • Cronache Sociali (9.352)
    • Culture (6.589)
    • Editoria Libera (5.002)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.826)
    • Storia e Lotte (5.719)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.491)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.566)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (108)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2372826Totale letture:
    • 976648Totale visitatori:
    • 594Ieri:
    • 10248Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "mercato"

    Brevettare la salute? Comments
    franco.cilenti / Maggio 12, 2022 8:49 am

    Mercato dei farmaci e diritto alla salute nel libro di Silvio Garattini. Il libro, con esemplare chiarezza, ci illustra, con esempi e con apposite Schede (Quadri), molteplici aspetti inerenti il processo di approvazione e di registrazione dei farmaci: i diversi dispositivi di protezione intellettuale (brevetto, copyright, marchio, segreti commerciali, design industriale, indicazioni di provenienza geografica) che l’industria utilizza nella politica di gestione monopolistica e di promozione commerciale dei propri prodotti; le fasi di sviluppo di un farmaco (individuazione di target e molecole attive, ricerca preclinica, le quattro fasi di sperimentazione clinica); le funzioni dell’Ufficio Europeo Brevetti.

    Brevettare la salute?

    Il libro “Brevettare la salute?” (1) riporta la conversazione di Silvio Garattini con Caterina Visco, giornalista, pubblicista e divulgatrice scientifica. Mi sono convinto all’acquisto in considerazione della competenza dell’autore e dell’argomento, ma con un pizzico di diffidenza che nutro per i “libri – intervista” che spesso, e in particolare quelli di “medici illustri”, sono ricchi di ricordi, autocitazioni, illustrazione di […]

    Sfruttamento somministrato Comments
    franco.cilenti / Aprile 16, 2022 11:12 am

    L’Italia, per l’altro, checché ne dicano i pennivendoli del Sole 24 ore, è il paese europeo che più ha flessibilizzato il mercato del lavoro. L’OCSE ha costruito un indicatore proprio per valutare il grado di tutela dei lavoratori e di flessibilità del mercato del lavoro. Ebbene, andando ad analizzarlo, si noterà che in Italia le tutele contro il licenziamento per i contratti a tempo indeterminato sono diminuite, tra il 1990 e il 2018, del 18%, intaccate prima dalla Legge Fornero e poi dal Jobs Act.

    Sfruttamento somministrato

    Mentre la pandemia è scomparsa dalle cronache, spazzata via dai tremendi venti di guerra, vi è una battaglia che i liberisti e i loro media non abbandonano mai: quella contro i lavoratori e le lavoratrici. Cattura la nostra attenzione un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, dal titolo Troppi vincoli alla flessibilità e il mercato del lavoro s’inceppa, […]

    30 anni di riforme hanno progressivamente posto la scuola italiana al servizio del mercato Comments
    franco.cilenti / Marzo 29, 2022 7:51 am

    Solo un cambio di mentalità che prenda le distanze dal modello dell’homo oeconomicus e dalla tirannia del “mercato” può riuscire a cambiare lo stato delle cose, formando non “servi” da dare in pasto al famigerato “mondo del lavoro”, ma cittadini il più possibile liberi e consapevoli.

    30 anni di riforme hanno progressivamente posto la scuola italiana al servizio del mercato

    Negli ultimi trent’anni si è assistito ad una serie di riforme che hanno radicalmente trasformato l’istruzione pubblica, orientandola sempre di più ad assecondare le esigenze e le richieste del mondo del lavoro, piuttosto che a promuovere l’amore per il sapere. Questa progressiva trasformazione del sistema educativo risponde a logiche ben precise che riguardano la volontà non tanto di formare culturalmente […]

    Il prezzo della crisi: cosa fare contro il carovita? Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2021 9:27 am

    Un modo per poter combattere gli effetti dell’inflazione sulle nostre tasche ci sarebbe: far sì che i salari crescano almeno in linea con i prezzi, giungendo al risultato che milioni di persone non vedano depauperato il proprio potere d’acquisto

    Il prezzo della crisi: cosa fare contro il carovita?

    C’è una domanda che continuiamo a porci, incessantemente, da qualche mese: la crisi è davvero alle spalle? Certo, nel 2021 le cose stanno andando un po’ meglio, poiché l’epidemia, grazie soprattutto alla campagna vaccinale, si attesta su numeri molto più bassi rispetto a quelli dello scorso anno. Di conseguenza, il mancato ricorso a misure draconiane per contenere i contagi, quali i famigerati lockdown, […]

    Si scrive concorrenza, si legge monopolio privato Comments
    franco.cilenti / Novembre 15, 2021 7:32 am

    In definitiva, nel settore dei Servizi Pubblici Locali la tanto decantata concorrenza si traduce concretamente in una intensificazione del processo di privatizzazione

    Si scrive concorrenza, si legge monopolio privato

    Il Consiglio dei Ministri ha recentemente varato il Disegno di Legge per il Mercato e la Concorrenza. Un altro tassello delle condizionalità europee va così al suo posto. Come abbiamo detto a più riprese, l’elargizione delle risorse messe a disposizione dalle istituzioni europee attraverso il programma Next Generation EU è strettamente subordinata all’adempimento di una lista lunga e dettagliatissima di […]

    Economia e contesti storici: riflessioni a partire dalla crisi pandemica Comments
    franco.cilenti / Ottobre 28, 2021 9:14 am

    In un mondo in cui le disuguaglianze sono grandi e sono state accentuate dalla pandemia indebolendo la coesione sociale e il rapporto tra politica e società, in cui si pongono con urgenza questioni ambientali non rimandabili, in cui sono mutati gli equilibri politici sul piano internazionale, è davvero possibile pensare di continuare ad adottare un modello di sviluppo uguale a quello degli ultimi decenni?

    Economia e contesti storici: riflessioni a partire dalla crisi pandemica

    Quando si parla delle conseguenze economiche della crisi sanitaria prevale la convinzione, implicita, che una volta ripristinate le condizioni pre-Covid, si potrà riprendere un percorso di sviluppo non diverso da quello sperimentato negli ultimi decenni. I cambiamenti nel contesto economico e politico, in sostanza, sono visti come frutto di un evento inatteso e quindi destinati a non durare nel tempo. […]

    Fan token: il mercato del nulla Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2021 8:43 am

    La lotta contro la trasformazione del calcio da sport popolare ad hobby elitario ha mille componenti e diversi livelli di scontro, ma dovrebbe appartenere a tutti quelli che amano questo sport.

    Fan token: il mercato del nulla

    “Lui si era accorto che vendevo l’aria a prezzi altissimi…” Roberto Vecchioni, Pesci nelle orecchie, Ipertensione, 1975 In un vecchio film di Totò del 1950, Totò sceicco, a un certo punto il principe della risata si trova assetato in un deserto; improvvisamente ecco presentarglisi un venditore di limonata; Totò paga e fa per bere la limonata… ma si scopre che […]

    Il collasso dei Comuni prepara le privatizzazioni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2021 10:10 am

    Con le politiche di austerità si sono messi i Comuni con le spalle al muro. Ora arriva l’affondo per costringerli a mettere sul mercato tutti quei servizi che sinora erano riusciti a rimanerne fuori.

    Il collasso dei Comuni prepara le privatizzazioni

    Lo avevamo detto in tempi non sospetti (Città e Comuni: quando ce li riprendiamo?) ora è certificato: uno degli effetti della pandemia è il collasso dei Comuni, ovvero degli enti di prossimità degli abitanti di ogni territorio. É in pieno svolgimento la 19esima edizione della “Settimana europea delle Regioni e delle città”, evento annuale organizzato dal Comitato delle Regioni Ue […]

    Piano di ripresa e resilienza: una nuova fregatura Comments
    franco.cilenti / Aprile 29, 2021 8:05 am

    Il Piano nazionale di ripresa e resilienza varato dal Governo è stato approvato dalle Camere. Tutti soddisfatti dunque? Purtroppo no. I soldi ci sono ma l’idea di società da realizzare non è diversa da quella in cui siamo immersi. In questo modo non usciremo da questa crisi meglio di come ci siamo entrati.

    Piano di ripresa e resilienza: una nuova fregatura

    L’errore più grande che si potrebbe fare a proposito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) varato dal Governo – la Camera lo ha approvato con soli 19 voti contrari! – è quello di leggerlo focalizzando l’attenzione esclusivamente sui numeri. I numeri relativi alle risorse disponibili e alla loro distribuzione per ogni singola missione. Beninteso, il fatto che si […]

    I padroni ci indicano la via: più Stato è meglio Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 9:12 am

    Anche i più strenui difensori dell’austerità si sono fatti promotori di politiche fiscali espansive e dell’intervento pubblico poiché la crisi pandemica minaccia i profitti d’impresa e il sistema stesso.

    I padroni ci indicano la via: più Stato è meglio

    Quale ruolo debba avere il settore pubblico nell’economia e, dunque, quali debbano essere le dimensioni dello Stato sono questioni tornate al centro del dibattito politico internazionale in seguito alla doppia crisi sistemica che ha colpito l’economia internazionale, prima con la Grande crisi finanziaria (2007-2009) e poi con lo scoppio della attuale crisi pandemica da Covid-19. Dopo decenni di sbronza neoliberista, […]

    Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più? Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 9:05 am

    È sempre più evidente a tutti quindi che il modello di società che i Bocconi Boys giustificano e divulgano è in crisi sistemica, incapace di soddisfare le necessità basiche della popolazione e la cui unica prospettiva di sviluppo è basata sul regresso della condizione materiale, sociale e culturale dell’intera Umanità.

    Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più?

    Ma, nonostante tutto questo, la borghesia inglese […], che si arricchisce direttamente sulla miseria degli operai, non vuol sapere nulla di questa miseria. Essa, che si sente una classe potente […] si vergogna di mettere a nudo dinnanzi agli occhi del mondo la piaga dell’Inghilterra; non vuole confessare a sé stessa che gli operai sono miseri, altrimenti essa, la classe […]

    Ousmane, il pastore delle stelle Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2020 8:47 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro a cura di Renato Turturro

    Ousmane, il pastore delle stelle

    PDF http://www.lavoroesalute.org Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020 Gioca con la fanghiglia e le scarpe, creando una piccola pressione si crea un vuoto d’aria e i piedi rimangono leggermente incollati al terreno. Sorride, è un gioco infantile, lo faceva da piccolo quando era con suo nonno. Si è fermato per riposarsi e far brucare il gregge nell’appezzamento dove gli è stato detto di […]

    I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta Comments
    franco.cilenti / Giugno 26, 2020 7:39 am

    L’aumento degli inattivi e la riduzione degli occupati rappresentano la violenza subita dalla classe lavoratrice in questi mesi, l’esercito industriale di riserva che manterrà i salari a livelli bassissimi per gli anni a venire e il segno della povertà che dilagherà, se non si mette in discussione il modello neoliberista intorno a cui è organizzata la nostra società.

    I numeri parlano chiaro: la disoccupazione diminuisce, cioè aumenta

    Cosa sta succedendo nell’economia e nel mercato del lavoro italiano durante la crisi, l’ennesima, innescata dal Covid-19? Cosa possiamo attenderci dai prossimi mesi? Il peggio è passato o la recessione deve ancora pienamente manifestarsi? La consueta nota mensile dell’ISTAT sul mercato del lavoro ha certificato, a inizio giugno, gli effetti drammatici che il lockdown ha già avuto sull’economia italiana. Riteniamo importante fare […]

    Ricostruire Roma Comments
    franco.cilenti / Giugno 14, 2020 9:45 am

    I trenta anni del pensiero neoliberista, vera pandemia culturale, lasciano una città distrutta nella sua radice storica. I piani regolatori sono stati cancellati ed è rimasto solo il dominio incontrastato della grande proprietà immobiliare. Occorre ricostruire il welfare urbano aggiornandolo alle attuali esigenze, mettendo in campo un pensiero alternativo, se non vogliamo che l’uscita dalla crisi del coronavirus comporti un’ulteriore crescita delle disuguaglianze.

    Ricostruire Roma

    Le città sono il terreno di confronto su cui si giocherà la partita decisiva e non è scontato che siano mature le condizioni per ripristinarne il governo pubblico. Sono quattro i diritti fondamentali dei cittadini romani da rimettere al centro. Il primo riguarda la salute, da perseguire con la ricostruzione della rete di protezione sanitaria. Il secondo l’istruzione, da perseguire […]

    Debito pubblico e ambiente: istruzioni per nascondere il conflitto sociale Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2020 11:10 am

    Dipingere di verde l’austerità non ci consegnerà un Pianeta più sostenibile, ma di qualsiasi colore essa sia, lascerà solo macerie e non intaccherà l’ordine costituito.

    Debito pubblico e ambiente: istruzioni per nascondere il conflitto sociale

    I tempi in cui ci troviamo non sono facili: i popoli europei sono stretti tra la morsa a tenaglia della pandemia da un lato, e delle pericolose strade che portano al Mes dall’altro. Al momento, ad essere chiaramente visibili sono il terribile effetto del virus, e l’intransigente attaccamento delle istituzioni europee all’austerità che, seppur apparentemente ammorbidita da provvedimenti di corto […]

    Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:05 am

    L’opportunità di ripensare un modello di sviluppo fallimentare non è contemplata, neanche nel momento in cui una pandemia senza precedenti accelera il processo di trasformazione dell’organizzazione produttiva internazionale, producendo in tutto il mondo un dibattito circa l’urgenza di un ribilanciamento tra Stato e mercato a favore del primo.

    Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti

    Non è semplice giudicare il Decreto Rilancio, soprattutto a causa della natura eccezionale delle circostanze cui è chiamato a rispondere. Eppure, è assolutamente necessario cercare di sviluppare un’analisi autonoma di questa misura, che dice moltissimo sul futuro governo della crisi. Partiamo dal principio. Il Decreto Rilancio comporta un indebitamento netto aggiuntivo rispetto al quadro preesistente che ammonta a 55 miliardi […]

    L’Europa all’impietosa prova dei numeri Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2020 10:09 am

    I numeri sono frecce appuntite e a volte avvelenate: prima di maneggiarli meglio sempre leggerli per bene per evitare di farsi del male. Farsi del male, in questo caso, significherebbe abboccare ad un’ignobile propaganda che vuole perpetuare il sogno di un’Unione Europea solidale e disinteressata

    L’Europa all’impietosa prova dei numeri

    In questi giorni complicati, in cui milioni di famiglie stanno facendo i conti con i danni della crisi da Covid, viene spontaneo chiedersi cosa stiano facendo le istituzioni europee per fronteggiare l’emergenza economica scatenata dalla pandemia. Circolano tanti numeri circa la portata dello sforzo messo in campo dall’Unione Europea, cifre che purtroppo finiscono spesso per alimentare una propaganda tanto becera […]

    Non ci resta che spendere Comments
    franco.cilenti / Aprile 4, 2020 9:30 am

    Una strada per fronteggiare la crisi economica e sanitaria c’è, oggi e ora: prendere i soldi direttamente sui mercati, mettere alle strette la BCE e forzare una soluzione all’altezza dell’emergenza. Il tempo è un lusso che non possiamo più permetterci.

    Non ci resta che spendere

    Con oltre 100.000 contagiati rilevati, quasi 30.000 ricoverati con sintomi, oltre 4.000 persone sottoposte a terapia intensiva ed un tributo di vite umane che sfiora le 15.000 unità, l’Italia è tra i Paesi più duramente colpiti dalla pandemia di Covid-19. La situazione è resa ancor più drammatica dallo smantellamento del servizio sanitario nazionale prodotto da decenni di politiche di austerità […]

    Taglio dei parlamentari? No, grazie Comments
    franco.cilenti / Febbraio 25, 2020 11:12 am

    Dietro la svalorizzazione della Politica come capacità collettiva di cambiare le cose e costruire il proprio destino ci sta, come c’è sempre stato, il Primato insindacabile dell’Impresa e del Mercato, del Profitto e del Pareggio di Bilancio. L’abolizione dell’articolo 18 (e l’articolo 8 di sacconiana memoria) va di pari passo con la corrosione e lo svilimento delle istanze rappresentative.

    Taglio dei parlamentari? No, grazie

    Il 29 marzo saremo chiamati come cittadine e cittadine ad esprimerci sul drastico taglio di deputati e senatori al referendum costituzionale confermativo, per il quale non è necessario il raggiungimento di nessun quorum di votanti. Ma la riduzione e lo svilimento delle assemblee elettive è forse quello di cui ha bisogno la nostra Democrazia? Nell’epoca della contraddizione sempre più lacerante […]

    Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari Comments
    franco.cilenti / Febbraio 15, 2020 11:26 am

    Quello che i bollettini delle Banche Centrali, le raccomandazioni del Fondo Monetario Internazionale o gli interventi dei vari reazionari di turno vorrebbero far passare come una scelta tecnica obbligata per evitare che si dia il via a una spirale inflazionistica appare dunque come qualcosa di totalmente diverso.

    Dalla Grecia alla Spagna: non alzare la testa, non alzare i salari

    Puntuale come le sciagure, cieca e premonitrice come Tiresia, è arrivata l’ammonizione della Banca Centrale Spagnola al neo insediato governo progressista di Spagna. Il nuovo esecutivo una settimana fa, circa, ha varato l’aumento del salario minimo e si appresta, nelle intenzioni, a modificare almeno in parte le contro-misure del lavoro varate dai precedenti governi dopo la drammatica crisi che ha […]

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli Comments
    franco.cilenti / Febbraio 6, 2020 10:36 am

    Con il contributivo a regime tra qualche anno, un accesso alla pensione ad un’età più bassa corrisponderà automaticamente ad un taglio della prestazione pensionistica così forte che pochi potranno permettersi di andare in pensione ad un’età ragionevole.

    L’amaro ricatto delle pensioni: flessibilità in cambio di tagli

    Il 27 gennaio si è tenuto un incontro istituzionale tra sindacati, governo e INPS, primo di una serie di appuntamenti – già calendarizzati a febbraio e marzo – finalizzati ad elaborare una nuova riforma delle pensioni. Ad oggi, al netto di casi particolari come “Opzione donna”, le pensioni di inabilità e la residuale pensione di anzianità (riservata a coloro che, al […]

    Il furore di sfruttare e di accumulare Comments
    franco.cilenti / Gennaio 26, 2020 9:45 am

    Un saggio straordinario sulla neoschiavitù. Lo sfruttamento nei paesi poveri si intreccia oggi con il caporalato etnico, messo su per garantire livelli estremi di produzione, nei quali non si esita a somministrare ai lavoratori migranti pastiglie di Yaba, la cosiddetta “droga di Hitler”, grazie a cui i militi del terzo Reich vincevano la fatica. Da Marghera a Monfalcone, da Latina a Reggio Calabria, passando per Prato e la Pianura padana, si moltiplicano i nuovi negrieri, pirati con il furore di accumulare ricchezza sfruttando il prossimo con la complicità di consumatori e istituzioni.

    Il furore di sfruttare e di accumulare

    Il diavolo è un ottimista  se crede di poter peggiorare gli uomini Karl Kraus Solo chi è prigioniero dell’ideologia dominante può accettare con felice soddisfazione l’odierna struttura dell’economia e dei rapporti sociali. Il sistema di comunicazione costruito dal liberismo contemporaneo ha trasformato la rappresentazione in realtà e il mondo sembra, nonostante tutto (come sussurrano prudentemente i più critici), un porto […]

    C’è un’ILVA sotto l’albero Comments
    franco.cilenti / Dicembre 22, 2019 2:10 pm

    Ma cosa sono le vite di decine di migliaia di lavoratori e la salute di centinaia di migliaia di cittadini di fronte al rispetto dei vincoli europei? Ancora una volta, la risposta ce la dà Salvini, il già capitano e finto baluardo contro l’austerità imposta da Bruxelles. Nell’opporsi alla nazionalizzazione di ILVA, sintetizza infatti in una frase quanto il mito della scarsità delle risorse – scarsità che non è una necessità economica ma una decisione politica imposta e concretizzata nei vincoli europei – sia pervasivo e rappresenti la perfetta via d’uscita per continuare a servire gli interessi di chi ha già tutto: “ma dove li prendi i soldi”?

    C’è un’ILVA sotto l’albero

    Ultimi aggiornamenti sul fronte ILVA: dopo un tira e molla di un paio di mesi, con dure prese di posizione di ambo le parti coinvolte, lo Stato italiano – nelle persone dei commissari straordinari dell’ex ILVA – e Arcelor Mittal sono giunte ad un accordo, nel miglior interesse dell’economia italiana, dell’ambiente, dell’occupazione e dei lavoratori. Senza dimenticare ovviamente le giuste […]

    Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso Comments
    franco.cilenti / Maggio 31, 2019 8:05 am

    Un teorema costruito su deleteri pregiudizi culturali, su una visione segregante della società, sprezzante nei confronti tanto dell’immigrato quanto del lavoratore autoctono, nonché su una lettura liberista del sistema economico. Una concezione del mondo in cui l’immigrato è e deve restare l’ultima ruota del carro, costretto a svolgere lavori temporanei, dequalificati e mal pagati e a supplire alle inevitabili carenze di uno stato sociale ormai a brandelli.

    Sfruttare l’immigrato sì, ma con il sorriso

    Il tema immigrazione è, da ormai molti anni, ostaggio di un pericoloso scontro retorico tra due visioni apparentemente diverse, ma del tutto convergenti nel vedere nello straniero un oggetto, un mero strumento da valutare nel suo impatto sul benessere economico degli italiani. All’odiosa schiera, sempre più nutrita, degli xenofobi di professione e dei fomentatori di odio, coloro che nello straniero […]

    Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti Comments
    franco.cilenti / Febbraio 11, 2019 8:59 am

    Manovra governo. Resta il fatto che, poiché con il Jobs Act si può licenziare praticamente sempre, senza l’obbligo della reintegra, il “reddito di cittadinanza” funzionerà esattamente come ha funzionato la decontribuzione associata al contratto a tutele crescenti del Jobs Act: una volta esauriti gli sgravi, via libera ai licenziamenti! Con buona pace del tempo indeterminato. Quindi: resta la “Legge Fornero”. C’è un piatto di lenticchie acide per i senza reddito. Ai ricchi ridotte le tasse!

    Le briciole di cittadinanza tra salari da fame e strepiti liberisti

    Nel dibattito di questi giorni sul reddito di cittadinanza si è sottolineato, da più parti, che tale misura avrebbe come effetto collaterale indesiderato quello di scoraggiare i disoccupati dalla ricerca di un posto di lavoro. L’accorato allarme è stato lanciato da diversi dei soggetti coinvolti nelle audizioni informali che si stanno tenendo al Senato. Tra i primi a suonare il […]

    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA