• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621935Totale letture:
    • 1071717Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8020Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "meritocrazia"

    Scuola, lavoro e Costituzione Comments
    franco.cilenti / Dicembre 30, 2022 11:45 am

    Le prospettive della trasformazione dei rapporti lavorativi esistenti. Cos’è quella particolare attività produttiva che chiamiamo lavoro? Perché è diventato sempre più difficile riprodurlo?

    Scuola, lavoro e Costituzione

    Perché investire nella scuola (nel modo appropriato) significa investire in maggior democrazia. Senza la scuola, intesa come «comunità fatta di partecipazione, di reciprocità, di consapevolezza condivisa, semplicemente non esiste la società e non può esistere la democrazia”. La scuola, come disse Piero Calamandrei, è un organo vitale della democrazia in quanto è il complemento necessario del suffragio universale . La […]

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2022 9:07 am

    La scuola, pubbica, che prepara al lavoro (possibilmente umile e che nobiliti) per i poveri, nonché destinati al disagio, che, nonostante tutte le opere pie delle fondazioni e delle società di servizi educativi, rimane la seconda o terza scelta, e poi l’altra scuola, quella dove le difficoltà non esistono, dove i ricchi studiano la storia che piace al ministro Valditara

    Gli etichettabili. I fragili schedati a scuola

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ SITO ARCHIVIO IN PDF http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-dicembre-2022/ Ad ogni cambio di ministro, il mondo della scuola trema, pensando: non potrà essere peggio del ministro, o ministra, uscente. Puntualmente si scopre, con amarezza, che al peggio non v’è mai fine, che quando pensi di aver toccato il fondo, ti ritrovi a dover ancora scavare e via così. Ora siamo […]

    La scuola del merito e della ricattabilità Comments
    franco.cilenti / Dicembre 21, 2022 7:12 am

    Il dispositivo del merito, politiche neo-conservative e “anti-gender, precarietà e ricattabilità del personale docente e ATA. Quali prospettive e rivendicazioni nella scuola pubblica italiana? Un intervento delle Cattive Maestre dall’assemblea nazionale di Non Una di Meno

    La scuola del merito e della ricattabilità

    La nuova definizione data al Ministero dell’istruzione ha fatto molto discutere perché per la prima volta inserisce direttamente nel suo nome uno dei riferimenti cardine della pedagogia neoliberale ovvero il merito. Il merito è stato il dogma dei governi degli ultimi venti anni, un vero dispositivo ideologico, usato per nascondere la volontà di costruire istituzioni formative segnate da un profondo […]

    Una genealogia del merito. Dalla comunità nazista alla scuola per manager Comments
    franco.cilenti / Dicembre 10, 2022 6:09 am

    La storia insegna ma non ha allievi nei governi europei. A proposito della teoria del “merito” e del “valore dell’umiliazione” nella scuola e nel lavoro. E anche in merito al mai sopito neonazismo in Germania. Nel rapporto tra dominanti e dominati il dirigente non deve dare indicazioni dettagliate sul contenuto delle azioni, ma comunicare “direttive” e fissare “obiettivi”, delegando la responsabilità affinché ci siano i meritevoli per il sistema di dominazione

    Una genealogia del merito. Dalla comunità nazista alla scuola per manager

    Negli anni ’50, Reinhard Höhn, ex generale delle SS, giurista prolifico e rinomato professore di diritto pubblico all’Università di Berlino durante il Terzo Reich, fonda e dirige un’accademia di management a Bad Harzburg che formerà più di mezzo milione di dirigenti della Repubblica Federale Tedesca. Questo anche grazie all’appoggio della folta e potente rete di ex nazisti e alla sua assunzione […]

    Studentə nelle piazze di 42 città italiane. Per una scuola a misura di studentə Comments
    franco.cilenti / Novembre 20, 2022 12:08 pm

    Per la giornata dellə studentə, la Rete degli Studenti Medi ha lanciato un appuntamento nazionale di mobilitazione, ripresa poi da diverse realtà. A Roma, un migliaio di studentə ha sfilato da Circo Massimo al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per una scuola che si prenda cura dellə studentə e che vada oltre la messa a profitto del lavoro gratuito in PTCO e oltre la meritocrazia

    Studentə nelle piazze di 42 città italiane. Per una scuola a misura di studentə

    Al Liceo Mamiani di Roma, ormai da qualche settimana lə studentə si stanno mobilitando andando oltre alla ricorrenza della giornata dellə studentə, del 17 novembre. Infatti, l’8 novembre il Collettivo Autorganizzato del Mamiani ha dato vita a un’occupazione con delle chiare parole d’ordine: «No alla scuola dei padroni» e «Non ci date un futuro, ci prendiamo il presente». Sotto a un […]

    La selva oscura del precariato scolastico. I’m going slightly MAD… Comments
    franco.cilenti / Novembre 18, 2022 11:54 am

    La precarietà nel mondo della scuola grava non solo sui docenti, ma anche su studenti e studentesse. Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), non sembrano essere la soluzione adatta per il reclutamento e per garantire stabilità nelle classi

    La selva oscura del precariato scolastico. I’m going slightly MAD…

    Istruzione e merito, ma sarebbe più onesto dire mercato dei titoli, foresta di algoritmi beffardi, selva oscura di contratti settimanali, incarichi FAD, (i’m going slightly) MAD… Per chi non è in balia del tritacarne del precariato scolastico è difficile cogliere le sfaccettature di questo sottobosco di umiliazione e sfruttamento che questo anno in particolare sta raggiungendo picchi inesplorati, paradossi, sadismo. […]

    Invalsi conferma la schedatura di massa degli studenti fragili. A insaputa dei genitori Comments
    franco.cilenti / Novembre 17, 2022 10:23 am

    Invalsi, per bocca del suo Presidente Roberto Ricci, conferma che nelle scuole italiane, è in atto una schedatura di massa degli studenti fragili.

    Invalsi conferma la schedatura di massa degli studenti fragili. A insaputa dei genitori

    Invalsi, per bocca del suo Presidente Roberto Ricci, conferma  che nelle scuole italiane, è in atto una schedatura di massa degli studenti fragili. “Nessuna etichettatura” sostiene Ricci, ma si contraddice subito dopo, ammettendo che Invalsi sta inviando i codici che consentono di associare il valore dell’indicatore di fragilità alla scheda di ciascuno studente. Il Presidente Invalsi rivela anche che i […]

    Merito, meritocrazia e disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Novembre 14, 2022 9:41 am

    Il governo Meloni ha creato il “Ministero dell’Istruzione e del Merito” mentre Papa Francesco ci spiega che la meritocrazia “sta diventando una legittimazione etica della disuguaglianza”. Ma che cos’è davvero il merito nella nostra società?

    Merito, meritocrazia e disuguaglianze

    Il recente cambiamento del nome del Ministero dell’Istruzione in “Ministero dell’Istruzione e del Merito” ha riportato in primo piano, nel nostro paese, la discussione sul merito. Spiccano, al riguardo, le parole di Papa Francesco che afferma “un altro valore che in realtà è un disvalore è la tanto osannata ‘meritocrazia’. La meritocrazia affascina molto perché usa una parola bella il […]

    La polpetta ed il veleno: prime considerazioni sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca Comments
    franco.cilenti / Novembre 13, 2022 11:11 am

    Il veleno della meritocrazia. Da tempo i diversi governi provano a inserire la premialità in scuola e ricerca e a consolidarla in università (dove è penetrata con l’autonomia), in un settore che su questo ancora resiste e comprende più di un terzo di tutti gli impiegati pubblici

    La polpetta ed il veleno: prime considerazioni sul rinnovo del CCNL istruzione e ricerca

    Il CCNL scuola, università, enti di ricerca e AFAM è scaduto a fine 2018. In questi anni non lo si è rinnovato, nonostante le promesse di Conte e Bussetti [le tre cifre, ricordate?], perché i diversi governi gialloverdi, giallorossi e di unità nazionale non hanno messo risorse. Il segretario generale FLC aveva indicato un divario da colmare di 350 euro […]

    Insorgiamo per il diritto allo studio Comments
    franco.cilenti / Novembre 5, 2022 11:47 am

    Le lotte di questi giorni alla Sapienza sono il segno che la generazione che ha vissuto gli ultimi anni di vita universitaria di fronte allo schermo di un computer ha deciso di riprendere parola

    Insorgiamo per il diritto allo studio

    Partiamo dal principio. Martedì 25 ottobre, nell’aula XIII della facoltà di Scienze Politiche della Sapienza, si è tenuta una conferenza sul cosiddetto capitalismo buono, dal titolo «il profilo nascosto del sistema». A organizzare l’evento Azione Universitaria (Au), associazione studentesca di estrema destra che fino al 1996 portava il nome Fronte universitario d’azione nazionale, sezione giovanile del Movimento sociale italiano e […]

    Profitto, pubblicità, pornografia: il totalitarismo delle tre P Comments
    franco.cilenti / Settembre 14, 2022 9:25 am

    Lo spazio pubblico è, quindi, oramai occupato da queste tre dimensioni: il profitto è la motivazione, la pubblicità è il discorso, la pornografia è l’atteggiamento. In questo contesto evidentemente folle, si cerca allora di dare una qualche giustificazione morale al sistema, sverniciandolo con qualche valore a basso costo.

    Profitto, pubblicità, pornografia: il totalitarismo delle tre P

    Uno degli aspetti positivi di questa campagna elettorale – altrimenti abbastanza desolante – è che può aiutarci a stimolare una riflessione sullo spazio pubblico. L’impressione che vorrei approfondire è che in questi ultimi decenni si stia erodendo quasi integralmente questo spazio, lasciando il posto a quello che potremmo definire “il totalitarismo delle tre P”: profitto, pubblicità e pornografia. Il senso […]

    La favola bella della meritocrazia che giustifica le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Giugno 13, 2022 9:47 am

    Senza uguali condizioni di partenza il merito è un inganno. È l’uguaglianza di trattamento e di opportunità il principio che deve governare la giustizia, non il merito, il quale semmai è una conseguenza di un ordine sociale giusto e di un impegno individuale calibrato e contestualmente competente.

    La favola bella della meritocrazia che giustifica le disuguaglianze

    I cittadini delle democrazie si fanno nella Costituzione e tacitamente una promessa: dare vita a una società giusta, che consenta a tutti/e di avere l’accesso più ampio possibile ai beni di base, come l’istruzione, la salute, il diritto di voto e in generale la più completa partecipazione alle varie forme di vita sociale, culturale, economica, civile e politica. La democrazia […]

    Donne eccedenti. Comments
    franco.cilenti / Novembre 12, 2021 9:32 am

    Forse è ora di cambiare il sistema di valori che riconosce come virtù la prevaricazione, lo sfruttamento, il dominio e scegliere di dare importanza a quelle caratteristiche “ perdenti” che oggi vengono giudicate non idonee al “ successo”. Ed è anche or di una seria riflessione su cosa sia il successo per l’individuo e per la società.

    Donne eccedenti.

    IN VERSIONE INTERATTIVA http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-novembre-2021/ PDF http://www.lavoroesalute.org/ La tempesta su Alessandro Barbero Alessandro Barbero , storico stimato e divulgatore efficace , simpatico e piacevole da ascoltare,nelle ultime settimane è stato alla ribalta sull social e stampa; dopo le polemiche sulle sue dichiarazioni critiche sul green pass, è stata pubblicata un’intervista, su “ La Stampa “ che ha generato un polverone notevole. […]

    La guerra ai giovani Comments
    franco.cilenti / Maggio 23, 2021 7:09 am

    Definiti «choosy» dall’ex ministra Fornero, colpevolizzati come untori durante la pandemia, descritti dal filosofo Galimberti come figli svogliati incapaci di comprendere un testo. Questo attacco generazionale protegge lo status quo

    La guerra ai giovani

    In un ennesimo, alienante pomeriggio di tarda pandemia ho ascoltato su YouTube una recente conferenza di Umberto Galimberti dal titolo La marginalizzazione dell’uomo nell’età della tecnica. Galimberti è un noto filosofo, psicoanalista, accademico e giornalista de La Repubblica. Ovviamente, per uomo Galimberti intende gli esseri umani, e d’altronde tra le numerosissime citazioni della sua dissertazione vi sono solamente autori di […]

    Il governo dei migliori aumenta le disuguaglianze Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 7:23 am

    Non stiamo parlando di Draghi (o almeno non solo): ecco come la meritocrazia da romanzo distopico è diventata ideologia corrente

    Il governo dei migliori aumenta le disuguaglianze

    La meritocrazia sostiene che i più capaci dovrebbero governare e dovrebbero arrivare ai vertici indipendentemente dal loro background sociale. La prima affermazione sembra ragionevole a molti, la seconda ovviamente giusta. Il mondo è complesso e in diversi ambiti, dalle aule dei tribunali alle cabine di pilotaggio degli aerei, la competenza non è solo auspicabile ma necessaria. E se vogliamo davvero […]

    ATTENTI AI ……… DRAGHI Comments
    franco.cilenti / Aprile 27, 2021 7:07 am

    Nota sulle nuove norme in materia di concorsi pubblici. Non capiamo l’entusiamo di Cgil-Cisl-Uil sul patto recentemente sottoscritto con Draghi e Brunetta.

    ATTENTI AI ……… DRAGHI

    Nel nostro Paese appare molto diffusa la sensazione (da me condivisa) che alcuni elementi cardine del regime democratico siano (da tempo) oggetto di un sistematico attacco, “dall’alto verso il basso”. Alludo ai reiterati tentativi operati dalla politica e – attraverso essa – dalla classe dirigente, di ridimensionare le conquiste sociali degli anni ’70 e ’80 e recuperare privilegi, profitti e […]

    Brunetta: nuovi concorsi pubblici, vecchia politica di classe Comments
    franco.cilenti / Aprile 15, 2021 9:20 am

    Giovani contro anziani, meridionali contro settentrionali, lavoratori contro disoccupati, garantiti contro precari. La retorica padronale si alimenta di contrapposizioni fittizie, volte a nascondere la natura del conflitto di classe e a dividere la classe dei lavoratori, dietro la retorica della scarsità delle risorse.

    Brunetta: nuovi concorsi pubblici, vecchia politica di classe

    Pochi giorni fa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge, il d.l. 44/2021, che contiene, tra l’altro, norme in materia di concorsi pubblici. L’obiettivo dichiarato dal Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta è quello di sbloccare i concorsi pubblici, velocizzarli e farli svolgere in modalità il più possibile digitale. Fin qui, sembrerebbe non esserci nulla di male. In realtà, nelle […]

    Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più? Comments
    franco.cilenti / Aprile 11, 2021 9:05 am

    È sempre più evidente a tutti quindi che il modello di società che i Bocconi Boys giustificano e divulgano è in crisi sistemica, incapace di soddisfare le necessità basiche della popolazione e la cui unica prospettiva di sviluppo è basata sul regresso della condizione materiale, sociale e culturale dell’intera Umanità.

    Bocconi boys, ancora voi? Ma non dovevamo vederci più?

    Ma, nonostante tutto questo, la borghesia inglese […], che si arricchisce direttamente sulla miseria degli operai, non vuol sapere nulla di questa miseria. Essa, che si sente una classe potente […] si vergogna di mettere a nudo dinnanzi agli occhi del mondo la piaga dell’Inghilterra; non vuole confessare a sé stessa che gli operai sono miseri, altrimenti essa, la classe […]

    Nella riforma della PA l’ennesimo regalo a sanità privata e pensioni integrative Comments
    franco.cilenti / Marzo 12, 2021 12:13 pm

    Il messaggio che passa dall’accordo, dunque, è che a lavoratori e lavoratrici serve più stato sociale, più sanità e più asili, ma lo Stato, piuttosto che rendersi responsabile della produzione e distribuzione di questi beni e servizi delega al privato. Intervista a Marta Fana su Radiocittafujiko

    Nella riforma della PA l’ennesimo regalo a sanità privata e pensioni integrative

    Se qualcuno pensava che la tragedia della pandemia fosse servita da lezione per abbandonare le politiche di smantellamento del welfare pubblico e la sua privatizzazione sarà costretto a ricredersi velocemente. Nonostante i proclami sulla sanità pubblica territoriale, i “mai più tagli” e il fallimento dei modelli sanitari – come quello lombardo – dove il privato gioca un ruolo centrale, il […]

    Sanità: un ventennio di contratti a perdere Comments
    franco.cilenti / Agosto 7, 2020 9:00 am

    Pubblico Impiego: ad un privato è consentito per prassi socializzare a carico della collettività i debiti e capitalizzare i profitti. E’ proprio questo che sta attuando il padronato pubblico ai danni di operatori sanitari e della Sanità Pubblica!. Unica risposta l’organizzazione dei lavoratori nella lotta

    Sanità: un ventennio di contratti a perdere

    Dal 2000 ad oggi si sono succeduti tre grandi eventi che hanno modificato pesantemente il nostro potere di acquisto. Nel 2009, il passaggio da un contratto biennale a triennale. Misura ispirata dal ministro della P.A. Renato Brunetta. Il rinnovo contrattuale, avrà pensato, è pur sempre una turbativa, si possono accendere aspettative, meglio diluire nel tempo. Padronato e sindacati sono sulla […]

    Scuola e famiglia: quale alleanza? Comments
    franco.cilenti / Marzo 6, 2020 11:26 am

    Il blocco delle scuole, causa provvedimento governativo sul coronavirus, utilizziamolo per una riflessione sul ruolo dei docenti e delle famiglie, portato dai tagli all’istruzione al radicamento di luoghi comuni che annullano le relazioni e le interlocuzioni sulla didattica, costruendo un conflitto propedeutico al disegno di una scuola di classe come percorso privilegiato per la futura classe dirigente atto a prorogare lo stato di cose presenti. >>> Articolo pubblicato nell’inserto CULTURA/E del numero di febbraio di Lavoro e Salute

    Scuola e famiglia: quale alleanza?

    Vignetta di Mauro Biani   Il CCNL del comparto istruzione ( triennio 2016-2018 ) , all’art. 24 definisce la scuola “comunità educante “, richiamando finalità elevatissime, ambiziose : dialogo, ricerca, crescita globale , esperienze sociali. Dirigenti, amministrativi, docenti, operatori, e pure famiglie e studenti tutti insieme appassionatamente , dovrebbero contribuire allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, alla formazione di cittadini, […]

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio. Comments
    franco.cilenti / Febbraio 27, 2020 8:53 am

    Se nasci povero e da genitori senza titoli di studio morirai povero e senza titoli di studio. Fin dalla scuola superiore inizia la selezione di classe soprattutto con la maggiore polarizzazione tra scuole di serie A e di serie B che negli ultimi anni è ancora aumentata con l’introduzione dell’Alternanza Scuola Lavoro (Legge 107) che sarà “buona alternanza” nelle scuole di alto livello dove le famiglie ricche possono addirittura spendere soldi per un’alternanza scuola lavoro all’estero, e significherà friggere patatine al McDonald’s nelle scuole dequalificate di fasce periferiche.

    Il circolo vizioso tra bassa istruzione e povertà: se nasci povero e da genitori senza titolo di studio, morirai povero e senza titolo di studio.

    In questo nuovo articolo della rubrica di Equilibrio Precario vogliamo occuparci della connessione tra disuguaglianze sociali ed istruzione andando a decostruire una narrazione dominante che presenta il mondo della formazione come fondato su una brillante meritocrazia che premia sempre i più bravi e “giustamente” lascia indietro chi non ha le “skills” per affrontare un mondo del lavoro flessibile che richiede […]

    Dilemmi e travagli della CGIL Comments
    franco.cilenti / Febbraio 21, 2020 9:36 am

    Ci vorrebbero tre rivoluzioni: una rivoluzione organizzativa, per adeguarsi ai nuovi processi produttivi e al nuovo mercato del lavoro, una rivoluzione culturale per adeguarsi alla nuova fase in cui domina l’algoritmo e il sindacato ha meno quel potere che poteva ancor avere vent’anni fa, un’altra rivoluzione riguarda le nuove o vecchie bandiere da agitare, su cui dovrebbe rilanciare mobilitazione e lotte. >>> Analisi dello stato del sindacato pubblicata sul numero di febbraio di Lavoro e Salute

    Dilemmi e travagli della CGIL

    I tempi attuali non sono belli per nessuno, neppure per il più grande sindacato di sinistra d’Italia e d’Europa. A livello nazionale, il mondo del lavoro esce da almeno un ventennio di massacri sociali che ne hanno annichilito completamente le forze. La sinistra politica con il suo baricentro storico (il PD), ha perso qualsiasi credibilità presso i ceti popolari che […]

    In rete il numero di febbraio di Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Febbraio 20, 2020 8:47 am

    “ …e basta con l’ideologia della sanità pubblica ” PREVENIRE QUESTO DELITTO POLITICO – Coronavirus, dall’allarmismo mediatico al controllo – REFERENDUM 29 MARZO Per lor signori vanno eletti solo i potenti, i loro soci in affari e i loro servi, come da programma della Loggia massonica P2 – SPECIALE 5G La Tecnologia prima della Salute?

    In rete il numero di febbraio di Lavoro e Salute

    3- editoriale. Impauriti 4- Pensioni, lavoro, salari. Facciamo come in francia 4- Libro. A 50 anni dall’«autunno caldo» 5- Referendum 29 marzo. No al taglio del Parlamento 5- L’Apartheid con l’Autonomia differenziata SANITA’ 6- P.S. privati? Prevenire questo delitto politico 7-Traffico di farmaci illegali facilitato dall’Italia 8- Sanità. La polpa ai privati e il nocciolo al pubblico 9- Come ti […]

    Sui due ragazzi suicidi a Monza Comments
    franco.cilenti / Febbraio 18, 2020 9:22 am

    Meritocrazia, severità, scuole-ghetto. Cosa accade nella scuola? “Quando ho letto dei due ragazzi liceali di Monza che nell’arco di pochi giorni si sono tolti la vita – scrive Luciana Farneti, maestra – e della reazione del mondo scolastico intorno a loro, la difficoltà che c’era e che tutti tacevano in nome dell’eccellenza, ho provato rabbia, perché a scuola ogni ragazzo dovrebbe entrare sorridendo, sapendo di essere al sicuro… Ma mentre si scrivono progetti o Piani Annuali di Miglioramento, mentre si redigono RAV (Rapporto Auto Valutazione) o si riscrivono PTOF (Piano Triennale Offerta Formativa) chi si accorge dei disagi, dei pianti o delle richieste di aiuto degli alunni?”

    Sui due ragazzi suicidi a Monza

    Tratta da unsplash.com Nei giorni scorsi ho partecipato a un convegno nel quale un pediatra ha raccontato di quanto sia ormai difficile trovare la ragione di molti sintomi nei bambini di oggi e ha concluso l’intervento auspicando maggiore collaborazione tra scuola famiglia e sanità. Già, una equipe educativa-pedagogica, che dovrebbe occuparsi dello sviluppo armonico e sereno dei bambini e degli […]

    Meritocrazia, un falso mito Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2020 9:26 am

    Nel pubblico impiego l’unica cosa che conta realmente stando ai numeri è lo sfruttamento. Accade anche nel lavoro privato con i premi aziendali spesso legati alle presenze, ai giorni di assenza, al raggiungimento di risultati.

    Meritocrazia, un falso mito

    Esistono ormai parole tabù abiurate e vilipese, concetti e pratiche pericolose per l’ordine sociale esistente, parlare di uguaglianza, ad esempio nel trattamento economico, puo’ attirare antipatie e dissensi anche tra quanti avrebbero tutto da guadagnarci. Accade sovente a chi oggi prova a fare sindacato guardando a quelli che un tempo definivamo gli interessi di classe, il pericolo, sempre in agguato,di […]

    I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita Comments
    franco.cilenti / Febbraio 3, 2020 9:08 am

    Differenze nei salari reali tra città e aree periferiche. La contrattazione nazionale non permette di derogare verso il basso nella contrattazione decentralizzata rispetto ai livelli salariali della contrattazione di primo livello. Su questo punto le parti sociali sono allineate nel mantenere lo status quo

    I salari reali tra contrattazione collettiva e costo della vita

    La letteratura di economia regionale ha evidenziato come i centri urbani abbiano rappresentato dei volani della crescita economica e ha suggerito diversi meccanismi – dalle esternalità positive fra imprese ai minori costi di trasporto, dalla selezione di lavoratori e imprese nelle città alla migliore efficienza dell’abbinamento fra imprese e lavoratori – per cui nelle città possano essere riscontrati salari maggiori […]

    Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 10:08 am

    Mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio. Il progetto è di una gravità senza precedenti: in un colpo solo vengono annullati i principi di uguaglianza e solidarietà della Costituzione repubblicana, fondamenta della nostra democrazia; il contratto collettivo nazionale, con l’obbligo di garanzie di diritti e doveri per tutte/i, in nome della dignità del lavoro; i diritti universali (salute, istruzione) esigibili ugualmente, indipendentemente da dove si vive; il nostro stesso assetto istituzionale. Si afferma invece una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che un calabrese valga meno di un emiliano, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, saranno legittimate.

    Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta

    La mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio – presidi, volantinaggi e sit-in sotto prefetture e regioni – dai comitati di scopo Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, insieme alla Rete dei Numeri Pari, Sud Lab e soggetti che si sono connessi nei territori, contesta il percorso che le regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia stanno portando avanti assieme […]

    La scuola delle diseguaglianze Comments
    franco.cilenti / Gennaio 16, 2020 9:54 am

    VISSUTI DI INTERNI NELLA SELEZIONE DI CLASSE. C’era una volta la scuola, quella che produceva saperi nella quale studenti e insegnanti sapevano indignarsi, organizzarsi, informarsi, spiegare, manifestare contro il realismo capitalista che generava un uso del passato come nostalgia di un futuro perduto, e una generalizzata “retromania”, cioè lo sguardo rivolto a un passato nostalgico e retrò nell’immaginario sociale. Oggi, invece, c’è un passato remoto cui ritornare per ricostruire un senso comune generazionale, per l’oggi e il domani

    La scuola delle diseguaglianze

    Il 26 dicembre il ministro dell’istruzione Fioramonti si è dimesso, come annunciato nei mesi scorsi , perchè al suo ministero non sono stati assegnati i fondi da lui richiesti. Atto di protesta, prova di coerenza personale.È stato sostituito da ben due ministri, distinti per scuola ed università. Sarebbe riduttivo, tuttavia, centrare la discussione sulle risorse economiche. L’Italia è il paese […]

    Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto Comments
    franco.cilenti / Dicembre 18, 2019 8:32 am

    Come organizzare il conflitto in una forza lavoro che ha perso il senso di appartenenza alla classe. E dunque come ricostruire una condizione politica negata dalla frammentazione e dall’individualizzazione. Il conflitto oggi è praticabile indipendentemente dallo statuto del lavoratore, sia esso dipendente, autonomo o precario.

    Il lavoro non è finito, il futuro è nel conflitto

    Fare conflitto e negoziare. È il messaggio che Sergio Bologna lancia alle giovani generazioni, e non solo, nel libro Ritorno a Trieste. Scritti over 80, 2017-2019 (Asterios, pp. 320, euro 25). «Da qui i nostri discorsi debbono partire – scrive – ma che fatica doversi sbarazzare di idiozie, luoghi comuni, elucubrazioni accademiche, discussioni inutili, falsi obbiettivi… prima di raggiungere finalmente il punto […]

    Il buio oltre il muro Comments
    franco.cilenti / Novembre 22, 2019 9:26 am

    Nel 1989 si è affermata una forma di democrazia completamente astoricizzata e decontestualizzata. Il mercato è diventato l’arco portante del nuovo regime economico-sociale. Da qui nascono i populismi

    Il buio oltre il muro

    Trent’anni fa cadeva il muro di Berlino e pochi giorni dopo, con la Bolognina, spariva di fatto il Pci. La portata politica di quell’evento non può essere minimizzata: è cambiato il mondo e si è chiuso il Secolo breve, ma più denso di cambiamenti sociali, economici, politici. Nessuno, o quasi, l’aveva previsto. E nessuno, o quasi, non solo in quei giorni […]

    La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni Comments
    franco.cilenti / Ottobre 5, 2019 9:42 am

    Il mondo del lavoro è stato frantumato e sistematicamente svalorizzato. Il “diritto a competere” ha sostituito la solidarietà di classe e di fatto ha promosso il diritto a farsi sfruttare. Il livello di collaborazione scientifica soffre enormemente l’asservimento alla competizione aziendale e la non ricezione delle acquisizioni raggiunte per mancanza di volontà politica. La competizione è il veleno che ci propina il neoliberalismo da 30 anni e che ci ha resi gli uni nemici degli altri. Alternativa alla competizione è la cooperazione, che è l’approccio opposto alla vita e alla società.

    La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni

    Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni. Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei principali partiti italiani, il più grande tra quelli che si definiscono progressisti e che ha in sé la memoria comunista […]

    Il lavoro dell’università Comments
    franco.cilenti / Ottobre 3, 2019 8:16 am

    Da pochi in giorni in libreria, “L’uso dei saperi. Lavoro, valore e critica dell’accademia” di Paolo Do (Ombre Corte edizioni) parla delle trasformazioni dell’università sulla base del principio di individualizzazione e dell’imperativo alla specializzazione. Estratto della prefazione scritta da Stefano Harney

    Il lavoro dell’università

    L’università moderna deve lottare incessantemente per non mantenere la sua promessa. Certo, se ne riempie costantemente la bocca, ma al contempo fa di tutto per assicurarsi che non diventi realtà. Un riempirsi la bocca che si traduce in azioni come la scrittura a caratteri cubitali dei suoi «valori» su tutti i propri muri e siti web, la ripetizione fino alla […]

    L’irresistibile fascino del nuovismo Comments
    franco.cilenti / Settembre 26, 2019 9:54 am

    Nel dibattito politico si tornano a cavalcare i cavalli di battaglia della meritocrazia e dell’attacco al pubblico impiego, del superamento della distinzione destra-sinistra, della difesa della globalizzazione neoliberista e delle sue politiche anti-redistributive: una risposta nel merito ai “nuovisti”.

    L’irresistibile fascino del nuovismo

    Nel dibattito politico di questi giorni si è riaffacciato il tema della meritocrazia, un concetto piuttosto vago che nell’immaginario collettivo evoca premi per chi si impegna e sanzioni per chi batte la fiacca, carriera per chi dimostra capacità e licenziamenti per chi non produce risultati. Questo discorso pubblico, tanto generico quanto condivisibile, è utilizzato da tempo come un cavallo di […]

    Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:27 am

    Cara ministra Giulia Grillo, le sue parole di difesa del SSN sono sassolini nello stagno. Oggi la sanità pubblica nelle sue mani, al netto delle prepotenze di Salvini, è provata dopo quasi un decennio di tagli e definanziamenti destinati al risanamento della finanza pubblica, quindi converrà che la spesa sanitaria nel prossimo triennio rimane molto al di sotto dei bisogni anche più elementari e quanto viene riservato alla sanità pubblica sono solo briciole.

    Facciamo rinascere la 833! L’unico modo per difendere il diritto alla SALUTE

    Riabilitare il dibattito e le azioni di lotta per la riqualificazione della sanità pubblica come bene primario, in particolare per le fasce di popolo in crescente sofferenza a causa delle politiche di tagli dei presidi territoriali delle giunte regionali e del definanziamento crescente operato dai governi. Per smettere di considerare la sanità pubblica la cenerentola delle politiche di governo ma […]

    Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie Comments
    franco.cilenti / Dicembre 23, 2018 10:15 am

    La lettera di Salvini ai prefetti. Un ministro anticostituzionale, quindi fuorilegge! La Costituzione italiana prevede e garantisce una serie di diritti fondamentali, tra cui, all’art. 10, terzo comma, il diritto di asilo, attribuito, senza condizioni ed eccezioni, né vincolo di reciprocità, allo «straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana»

    Una circolare politica ai prefetti, mentre si diffondono le prassi illegittime e discriminatorie

    Nella giornata internazionale dei diritti dei migranti (18 dicembre) è stata diffusa ai prefetti la Circolare del Ministero dell’interno a firma del prefetto Piantedosi, capo di Gabinetto del Ministro, avente ad oggetto il Decreto legge n.113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n.132. Quasi contemporaneamente il Ministero dell’interno diffondeva tramite internet un opuscolo informativo sulla nuova normativa, nel tentativo forse di rassicurare […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA