• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2425050Totale letture:
    • 997552Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 659Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "meritocrazia"

    “Conosci il tuo stato” Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:32 am

    E’ la campagna Wad 2018. Dalla testing week al primo dicembre una lunga stagione d’impegno per l’accesso al test HIV.

    “Conosci il tuo stato”

    Il prossimo primo dicembre 2018 la Giornata mondiale contro l’AIDS, indetta dalle agenzie Onu che si occupano del contrasto e del trattamento del virus da HIV, compirà trent’anni. Istituita nel 1988, in occasione del vertice mondiale dei ministri della salute sui programmi per la prevenzione dell’AIDS, da allora, ogni anno, la WAD, (World Aids Day) punta a unire Stati membri […]

    Donne con disabilità: un’indagine su violenze, abusi e molestie Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:28 am

    Si chiama “VERA” (“Violence’s Emersion, Recognition and Awareness”) ed è un’iniziativa della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dell’organizzazione Differenza Donna, voluta per approfondire e portare alla luce il fenomeno della violenza sulle donne con disabilità, tanto diffuso quanto taciuto. A tal proposito raccogliere informazioni è fondamentale ed è per questo motivo che “VERA” ha proposto un semplice questionario, rivolgendosi a tutte le donne con disabilità e anche a quelle che ritengono di non aver subito violenze o abusi

    Donne con disabilità: un’indagine su violenze, abusi e molestie

    «C’è bisogno dell’aiuto di tutte le donne con disabilità per documentare e contrastare gli episodi, ancora troppo poco noti, di abusi, molestie e violenze che esse subisconocome donne e come persone con disabilità»: è questo l’appello lanciato daVERA (acronimo perViolence’s Emersion, Recognition and Awareness, ovvero letteralmente “Emersione, riconoscimento e consapevolezza della violenza” ), iniziativa della FISH (Federazione Italiana per il […]

    Torino, Spataro “assume” in procura i migranti richiedenti asilo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:21 am

    Protocollo d’intesa con una cooperativa sociale per l’impiego di 4-6 volontari negli uffici della Procura della Repubblica per “lavori materiali semplici”. Operazione a costo zero

    Torino, Spataro “assume” in procura i migranti richiedenti asilo

    A metà novembre metteranno piede al Palazzo di giustizia di Torino i primi richiedenti asilo arruolati negli uffici della procura per aiutare il personale amministrativo, che da tempo soffre di pesanti carenze d’organico, in alcune delle attività quotidiane. Si tratterà di un gruppo di 4-6 migranti selezionati dalla cooperativa sociale L’isola di Ariel grazie a una convenzione firmata con il […]

    2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 26, 2018 6:15 am

    MORTI SUL LAVORO, IL PUNTO DI VISTA DEGLI RLS. Iniziativa organizzata dalla Casa degli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) di Milano, in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

    2018 anno nefasto per le morti sul lavoro in Lombardia

    Nel 2018, anno drammatico per il continuo riproporsi di incidenti mortali, anche plurimi, molti si sono espressi, ma non i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. La Casa degli RLS ha diffuso un questionario tra gli RLS, con l’obiettivo di creare un punto di vista collettivo sulle ragioni per cui continuano ad esserci gli infortuni e per confrontarsi su possibili […]

    Le vittime dell’amianto sulla scena del crimine Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 7:32 am

    I percorsi di giustizia in Italia e Spagna. Questo breve viaggio a Cerdanyola ci conferma come l’industria del cemento-amianto abbia operato ovunque allo stesso modo, secondo il “modello Eternit”, fondato sul principio della massimizzazione dei profitti, sul disprezzo totale della salute e della vita dei lavoratori e dei cittadini, sulla menzogna, sulla disinformazione e sull’occultamento della verità. L’Italia, che si distingue per essere l’unico paese dove, seppur tra mille difficoltà, si celebrano processi penali contro i responsabili (attualmente a carico dell’ultimo padrone dell’Eternit Stephan Schmidheiny ve ne sono in corso quattro), dispone già di un fondo, ma i risarcimenti sono irrisori e a fasi alterne, complice la scarsa attenzione dei governi, vengono a mancare le necessarie coperture finanziarie.

    Le vittime dell’amianto sulla scena del crimine

    Siamo a Cerdanyola del Vallès, cittadina di quasi 60.000 abitanti alla periferia della capitale catalana, nota per ospitare la sede principale della Uab (l’Università autonoma di Barcellona) con i suoi oltre 30.000 studenti, ma anche e soprattutto per la presenza del più grande stabilimento di tutta la Spagna della multinazionale del cemento-amianto Uralita, che qui ha operato tra il 1910 […]

    Processo Cucchi, si cerca la regia dei depistaggi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:54 am

    Per il pm è una «storia è costellata di falsi». Ed è caccia a chi organizzò il depistaggio. Indagato un colonnello, finora il più alto in grado in questo processo. Il pm in aula non ha usato mezzi termini. «Questa storia è costellata di falsi, da dopo il pestaggio e proseguita in maniera ossessiva anche dopo la morte di Cucchi. C’è stata un’attività di inquinamento probatorio che ha indirizzato in modo scientifico prove verso persone che non avevano alcuna responsabilità e che sono state sottoposte a giudizio», ha affermato in apertura dell’udienza del processo a carico di 5 carabinieri, tre dei quali per omicidio preterintenzionale, per la vicenda della morte di Cucchi. Del nuovo filone d’indagine ha parlato in apertura dell’udienza lo stesso pm, il quale ha reso edotte le parti dell’avviso di deposito di una serie di atti (assunzioni testimoniali di carabinieri, perquisizioni e sequestro di documenti, consulenze foniche su chiamata al 118 e riascolto comunicazioni radio tra le forze dell’ordine, e altro); ed è da questi atti che emergono le novità d’indagine.

    Processo Cucchi, si cerca la regia dei depistaggi

    Caso Cucchi, udienze e audizioni procedono in parallelo dopo le ammissioni di Francesco Tedesco, uno dei tre imputati per l’omicidio preterintenzionale del geometra romano, arrestato il 16 ottobre 2009 e trovato morto, nel letto del reparto penitenziario del Pertini il 22, sei giorni dopo. Ci sono almeno sei persone indagate nell’ambito del filone sui depistaggi seguiti al pestaggio subito da […]

    Le bufale dei manovratori al servizio dei mercanti europei Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:41 am

    Tanto tuonò che non piovve: perché i mercati sorridono al Governo nonostante la ‘bocciatura’

    Le bufale dei manovratori al servizio dei mercanti europei

    La bocciatura della manovra, o per meglio dire il rinvio della Commissione europea, potrebbe far pensare a un Governo in rotta con Bruxelles e, più in generale, con il Fondo Monetario Internazionale e con i mercati, a un’Italia con un piede fuori dall’Europa, con le agenzie di rating pronte a trasformare il debito pubblico italiano in spazzatura. Si potrebbe avere […]

    Una nuova politica della difesa per una concreta riduzione del danno Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:33 am

    Riportare la forma ed il senso delle nostre Forze armate nell’alveo costituzionale, al di là dell’aspetto etico, dovrebbe permettere un enorme risparmio di risorse e di logistica ed un più utile e razionale impiego di mezzi e uomini per affrontare le “minacce” di cui sopra.

    Una nuova politica della difesa per una concreta riduzione del danno

    Ad ogni orientamento di politica estera corrisponde una particolare organizzazione delle Forze armate e del comparto industriale di riferimento. Dal 1991 l’Italia è un paese oggettivamente belligerante e schierato su scala planetaria sia in ambito Nato che a livello bilaterale con gli Stati Uniti. Dopo la fine della guerra fredda (momento storico davvero propizio per una concreta politica di disarmo) […]

    Su immigrazione e sicurezza un decreto che cancella i diritti e alimenta lo scontro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:25 am

    Il razzismo è qui tra noi. Non ha una falsa teoria della razza o della superiorità “bianca” a cui appoggiarsi, indossa la maschera del buonsenso, del sentire comune. Il problema non sono solo Orbán, Le Pen e Salvini. “Non basta indignarsi per l’atteggiamento e i toni sprezzanti del ministro dell’interno: lui fa il suo sporco lavoro, quello di distrarre l’opinione pubblica dai problemi reali. Fa propaganda sulla pelle degli altri. Quello che spaventa è il sempre maggiore consenso che questa linea riscuote tra quegli “italiani brava gente”, che per decenni si sono cullati su questo mito della bontà, dimenticando peraltro un ventennio di dittatura con tanto di leggi razziali. Il razzismo non è rimasto confinato sui polverosi scaffali della storia. È qui tra noi, in noi e non ha il volto arcigno che ci si attende. Non ha neppure una falsa teoria della razza o della superiorità “bianca” a cui appoggiarsi, semmai si aggrappa a un neo-tribalismo che assegna diritti sulla base del luogo di nascita. Nella migliore tradizione della nota “banalità del male”, il neo-razzismo indossa la maschera del buonsenso, del sentire comune.” Marco Aime, docente di antropologia culturale presso l’università di Genova

    Su immigrazione e sicurezza un decreto che cancella i diritti e alimenta lo scontro

    1.Il Decreto legge su immigrazione e sicurezza n.113 del 2018, attualmente in discussione in Parlamento, e già oggetto di una partita di scambio tra Lega e Movimento Cinque stelle, con i provvedimenti in materia finanziaria, minaccia di svuotare, se verrà definitivamente approvato, norme di diretta emanazione costituzionale ed europea, con la prospettiva certa di una valanga di ricorsi, fino alla […]

    I medici e il razzismo in medicina Comments
    franco.cilenti / Ottobre 25, 2018 6:03 am

    Molti professionisti, sinceramente devoti all’equità e alla giustizia, troveranno spiacevole e incredibile l’idea che loro stessi possano contribuire a sistematiche disparità di trattamento su base razziale. Ma la difficoltà ad accettare questi argomenti riflette una mancanza di conoscenza su come funzionino questi ubiqui processi cognitivi e a maggior ragione la questione dovrebbe essere affrontata con decisione. La letteratura suggerisce che i bias razziali siano molto diffusi e che possano coesistere con dichiarazioni esplicite antirazziste e comportamenti di tolleranza e quindi influenzare il comportamento in una varietà di modi molto sottile e problematica.

    I medici e il razzismo in medicina

    La percezione pubblica è che la pratica medica si basi quasi esclusivamente sulla scienza, lontana da razzismo e pregiudizi. E lo stesso sembra pensare la classe medica. La medicina invece non è affatto invulnerabile a questi fenomeni e averne una scarsa consapevolezza può fare molti danni in termini di salute. È noto e ben documentato che le minoranze etniche godano […]

    Non è lavoro, è sfruttamento Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2018 7:09 am

    Un libro ricco di esempi concreti e attuali. Da Amazon a Foodora, il panorama presenta una nuova classe operaia sfruttata e l’interesse a tenerla divisa, incapace di organizzarsi.

    Non è lavoro, è sfruttamento

    Intervista a Marta Fana liberamente tratta da https://thesubmarine.it/2018/05/01/marta-fana-lavoro-intervista/ Il tema della coscienza di classe è sicuramente preponderante nel tuo saggio, dove sostieni che è fallita l’opzione politica di chi riteneva che l’impoverimento portasse automaticamente a sinistra. Chi nella recente tornata elettorale ne era illuso? Da un lato tutti quelli che hanno provato a rievocare il centrosinistra, ma anche tutti quelli che proponevano opzioni […]

    Pillole di storia operaia. Esposti a morte. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2018 7:00 am

    QUALCHE RIGA COME INTRODUZIONE…  1981. Breda Fucine di Sesto San Giovanni. “A trenta metri dal mio posto di lavoro, nello stesso gigantesco capannone, c’era il “macchinone”, all’inizio della “seconda linea”. Vi si producevano aste per l’estrazione petrolifera su licenza americana. La “seconda linea” era stata acquistata nuova di pacca, perché nello stabilimento di Houston (Texas, USA) – stranamente – l’avevano accantonata subito dopo averla completata. Chissà perché? Perché – lo abbiamo saputo parecchio tempo dopo – di morti ne avevano già seminati abbastanza gli impianti di quel genere montati in precedenza nella fabbrica americana. Forse lo sapevano già da allora i dirigenti che avevano mandato negli USA a visionare l’impianto il tecnico Lazzati, che poi era diventato il caporeparto della seconda linea: è morto qualche mese fa, anche lui, per tumore ai polmoni, quel tumore che è causato dalle fibre di amianto che si diffondono nell’aria”.

    Pillole di storia operaia. Esposti a morte.

      Questa vicenda ce la racconta così bene Ezio Partesana, che preferisco lasciare lo spazio a lui, riproducendo un suo scritto pubblicato nel febbraio ’98. Intanto, noi ex operai Breda, che abbiamo costituito il “Comitato di Difesa della Salute nei luoghi di Lavoro e nel Territorio”, ci incontriamo ogni giovedì sera nella sede provvisoria che il comune di Sesto ci […]

    E ANCORA SI MUORE DI PSICHIATRIA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2018 6:47 am

    “Nell’epoca dell’incertezza, della precarietà e della flessibilità la fame di sicurezza si traduce in rifiuto del pensiero critico. Un secolo di cultura interpretativa, di esercizio fecondo e sistematico del relativismo e di teorie della complessità è finito in scorciatoie decisionistiche e manichee; le sfumature della ragione, di cui la ragione stessa è intrisa, sono diventate sterili manovre dispersive da avversare insieme a coloro che ne rivendicano il valore, minoranze elitarie e privilegiate che intenderebbero solo perpetuare il loro potere nascondendosi dietro il cavillo meditativo, il dubbio specioso, lo studio astratto e inconcludente, l’ideologia.”

    E ANCORA SI MUORE DI PSICHIATRIA

    Domare i corpi per sottomettere le menti, immobilizzare gli arti per controllare i cervelli. Ci risiamo. La sentenza di condanne in cassazione per la morte di Francesco Mastrogiovanni e quella di primo grado per il decesso di Andrea Soldi nel corso di un TSO non hanno impedito che le routine della psichiatria colpissero ancora e che un altro uomo, Paolo […]

    “Malacarne” Donne e manicomio nell’Italia fascista Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2018 6:43 am

    Storie di donne recluse nei manicomi dal fascismo perché anomale rispetto all’ideologia dominante. A quarant’anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, riemergono le storie e i volti di migliaia di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. In questo libro sono soprattutto donne vissute negli anni del regime fascista: figure segnate dal medesimo stigma di diversità che, con le sue ombre, ha percorso a lungo la società, infiltrandosi fin dentro i primi anni del l’Italia repubblicana. Un Libro

    “Malacarne” Donne e manicomio nell’Italia fascista

    A quarant’anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, riemergono le storie e i volti di migliaia di donne che in quei luoghi hanno consumato le loro esistenze. In “Malacarne Donne e manicomio nell’Italia fascista” (Annacarla Valeriano, Donzelli) sono soprattutto donne vissute negli anni del regime fascista: figure segnate dal medesimo stigma di diversità che, con le […]

    Fascismo di ieri e di oggi. Pillola di storia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2018 6:22 am

    Come il codazzo del velo di una sposa nel polveroso piazzale della storia oggi si tende a coprire ogni sporcizia nello strascico revisionista anche degli aspetti comportamentali collaborazionisti nel fascismo in Italia e del nazismo in Europa. A seguito delle scuse della premier norvegese alla donne consapevolmente complici degli orrori di quel tragico periodo storico, anche in Italia soggetti progressisti si accodano a questo implicito revisionismo ammantato di bassa sociologia e pelosa umanità. Altra puntata di quel revisionismo, fomentato dal giornalista Pansa e dal politico Violante, che calpesta vergognosamente la lotta partigiana e il sacrificio di milioni di donne, uomini e bambini.

    Fascismo di ieri e di oggi. Pillola di storia

    CHIEDERE SCUSA AI “GIOVANI” DI SALO’? Leggo che Erna Solberg, premier della Norvegia, ha pubblicamente rivolto le scuse ufficiali, a nome del governo, alle concittadine che, durante e dopo la tragedia del secondo conflitto mondiale, furono punite e ricoperte di disprezzo per il fatto di avere intrecciato delle relazioni affettive con gli occupanti tedeschi. La notizia ha offerto, alla collega […]

    ll mondo dei robot non è come ce lo aspettiamo Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2018 6:31 am

    L’evoluzione tecnologica rischia di trasformarsi in un vero disastro, divaricando (ulteriormente) le diseguaglianze tra chi vive di lavoro e chi vive di rendita, disintegrando la permeabilità sociale e condannando la maggioranza della popolazione alla miseria e alla marginalizzazione.

    ll mondo dei robot non è come ce lo aspettiamo

    Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e sulla società? Qualche anno fa la domanda avrebbe potuto interessare al massimo qualche appassionato di fantascienza. Oggi, il tema comincia a guadagnare un suo spazio nel dibattito politico. Inutile dirlo, la domanda di cui sopra ha risposte differenti a seconda di chi viene interpellato. I sindacati, i lavoratori e “l’uomo […]

    Dopo Riace, accoglienza degna ancora sotto attacco Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2018 6:22 am

    Nuova provocazione contro Don Biancalani. A Vicofaro un blitz di polizia con oltre cinquanta uomini. Operazione anti-mafia? No, controlli a tappeto durante un’iniziativa di socialità con cibo e danze tradizionali tra parrocchiani e migranti. Paura tra gli ospiti del centro

    Dopo Riace, accoglienza degna ancora sotto attacco

    Poco dopo le 20, a Vicofaro (Pistoia), oltre 50 uomini tra polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili, asl e ispettori del lavoro si sono presentati presso la parrocchia di Don Biancalani. Ancora sotto attacco l’esperienza di accoglienza degna sperimentata dal prete. Il blitz interforze, che qualcuno ha definito «degno dell’arresto di Totà Riina», è scattato durante un’iniziativa di socialità all’insegna […]

    Cosa insegnare ai bambini? Inculcare l’idea della guerra agli ultimi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2018 6:16 am

    L’inno dei marines cantato dai bambini. Parole orribili specie se pronunciate da innocenti e inconsapevoli bambini che per il diritto internazionale dovrebbero essere tenuti sempre e comunque distanti da ogni forma di indottrinamento militare e di esaltazione della guerra. Uno spettacolo osceno, mostruoso, indegno

    Cosa insegnare ai bambini? Inculcare l’idea della guerra agli ultimi

    Corsi di educazione alimentare, ginnastica, lingua inglese, informatica, intercultura. Ristrutturazione di androni, cancelli, giardini, porte e finestre. Pitturazioni di classi e palestre. Copre ormai ogni ambito e settore l’intervento di “volontariato” dei militari USA di stanza nella base di Sigonella nelle scuole siciliane di ogni ordine e grado. Con l’avvio dell’anno scolastico 2018-19, le incursioni da parte dei militari statunitensi […]

    Quale pensione? Come disinnescare la bomba sociale dei precari di oggi Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2018 5:59 am

    Gli interventi pensionistici che il governo sta proponendo continuano ad eludere il problema principale, cioè il disastro sociale che sta maturando. Mentre contemporaneamente si propongono condoni fiscali e la flat tax per azzerare per legge le tasse ai ricchi

    Quale pensione? Come disinnescare la bomba sociale dei precari di oggi

    I sistemi pensionistici vanno disegnati in rapporto sia alle esigenze previdenziali sia al contesto dei più complessivi equilibri economici e sociali e delle loro prospettive temporali. Gli interventi pensionistici che il governo sta proponendo, e il dibattito che li accompagna, continuano ad eludere il problema principale, cioè il disastro sociale che sta maturando: quasi la metà dei lavoratori dipendenti entrati […]

    Cronaca in pillole Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2018 5:51 am

    IL SINDACO DI VENEZIA: alias MR. HYDE E IL DOTT. JEHYLL – RITORNO AL PASSATO – TRENTO: UN ALTRO CASO ROSA PARKS (SENEGALESE COSTRETTO A VIAGGIARE IN FONDO AL BUS). Le “Pillole” di Renato Fioretti 

    Cronaca in pillole

    IL SINDACO DI VENEZIA: alias MR. HYDE E IL DOTT. JEHYLL Immagino non siano stati pochi coloro che, nell’apprendere quanto capitato, ai primi di ottobre, a Judith Romanello, una giovane nata ad Haiti ma cresciuta in Veneto perché adottata da una famiglia locale, siano rimasti, per lo meno, sconcertati. La giovane, in cerca di lavoro, aveva avuto un colloquio telefonico […]

    Cacciati da Roma con un Daspo gli operai licenziati dalla Fiat/Fca Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2018 6:51 am

    Appello per gli operai licenziati dalla Fiat/Fca e cacciati da Roma con un Daspo. Solidarietà ai cinque operai e ci impegniamo ad accompagnarli nella difesa della loro dignità attraverso la battaglia per il lavoro. Per aderire: ellugio@tin.it

    Cacciati da Roma con un Daspo gli operai licenziati dalla Fiat/Fca

    Abbiamo dato vita ad appelli e iniziative in difesa dei cinque operai cassintegrati della Fiat/Fca che, dopo essere stati vittime di trattamenti discriminatori sul luogo di lavoro e dopo aver denunciato il suicidio di due compagni altrimenti dimenticati, sono stati ritenuti colpevoli di aver inscenato una protesta pacifica davanti ai cancelli della fabbrica e dunque licenziati. Li difendiamo non solo […]

    Capitale disumano: quando il lavoro è cercare un lavoro Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2018 6:43 am

    Per trovare un lavoro si è anche disposti a pagare. Il salario è sostituito dal pagamento a prestazione e dal lavoro a pagamento: il lavoratore è costretto a lavorare gratuitamente per ottenere in cambio un sussidio vincolato e calante. Può anche capitare di pagare per lavorare nel caso in cui sia necessario frequentare un master per ottenere l’accesso a una professione, ad esempio. Un estratto di “Capitale disumano. La vita in alternanza scuola lavoro (Manifestolibri) di Roberto Ciccarelli.

    Capitale disumano: quando il lavoro è cercare un lavoro

    “Il mio lavoro era cercare lavoro – ha raccontato Elisabetta, 24 anni, di Taranto  – Guardavo ovunque, ma ho capito che su Facebook non si trovano offerte serie. Anche a me hanno proposto di fare la venditrice di prodotti di bellezza, ma prima mi hanno chiesto un investimento di 120 euro per un kit. Ovviamente ho rifiutato. Altri offrono posti da […]

    SI CONTINUA A MORIRE PER IL PROFITTO. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2018 6:26 am

    Chi tutti gli anni dice che ci sono stati cali non prende in considerazione tutti i morti sul lavoro e non solo gli assicurati INAIL. Come si nasconde che in Italia si spende meno in formazione della media europea, Così come si mistifica la realtà che in Italia si muore sul lavoro per incidenti, ci si infortuna, ci si ammala per patologie legate al lavoro più che in molti altri paesi del capitalismo avanzato.

    SI CONTINUA A MORIRE PER IL PROFITTO.

    I morti sul lavoro non sono mai una fatalità ma omicidi. Ieri altri due incidenti mortali sul lavoro nel Mantovano: due operai di 57 e 47 anni. All’Elettrodigit di Piubega un dipendente è precipitato dal cestello della gru dopo che uno dei parapetti ha ceduto: morto dopo un volo di 5 metri. Alla Frati di Pomponesco un operaio è rimasto […]

    Lettera aperta dai luoghi di lavoro: la libertà di opinione contro l’obbligo di fedeltà Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2018 6:18 am

    Contro l’obbligo a un rapporto servile possiamo opporci e invertire questa tendenza alla barbarie e a partire dai luoghi di lavoro ricostruire una società fatta di solidarietà, attenzione al più debole, possibilità di un futuro. Contrapposta alla giungla di sopraffazione, odio e guerra al più povero.

    Lettera aperta dai luoghi di lavoro: la libertà di opinione contro l’obbligo di fedeltà

    Sono sempre più frequenti i provvedimenti disciplinari da parte delle aziende contro lavoratori/trici e delegati sindacali che esprimono opinioni pubbliche dentro e fuori i luoghi di lavoro che concernono le condizioni lavorative, le vertenze le ristrutturazioni o sui problemi di sicurezza e appalti. Diventano più frequenti anche le sentenze con cui la magistratura conferma la legittimità del cosiddetto “obbligo di […]

    Se i profughi danno posti di lavoro agli italiani Comments
    franco.cilenti / Ottobre 18, 2018 6:14 am

    Cancellare l’unico sistema pubblico di accoglienza che funziona appare come uno dei più folli obiettivi politici degli ultimi anni. Che ne sarà di quelle piccole e funzionanti strutture di accoglienza già esistenti e delle migliaia di operatori sociali, quasi tutti giovani, che con professionalità, lavorano nello Sprar

    Se i profughi danno posti di lavoro agli italiani

    Il sistema Sprar e l’economia locale Il 24 settembre il consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il cosiddetto decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. Tra le altre cose, prevede di ridimensionare il Sistema per l’accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati (Sprar), che cambierà nome e sarà d’ora in poi limitato solo a chi è già titolare di protezione internazionale […]

    Manovra. Sul fisco politiche inaccettabili Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2018 7:00 am

    Sulle pensioni si continuano a penalizzare donne e giovani. Nulla sull’occupazione mentre continuano tagli e privatizzazioni. >>> ” Nessun beneficio per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti su cui si scarica gran parte del carico fiscale, mentre si fanno nuovi sgravi alle imprese. Ribadire l’obiettivo della Flat-Tax inoltre, pur limitandosi oggi ad un innalzamento del regime forfettario, significa ribadire un obiettivo di enorme iniquità: se davvero dovesse essere realizzato come il governo dice di voler fare, provocherebbe un ulteriore gigantesco aumento delle disuguaglianze, sia direttamente per il taglio delle imposte ai più ricchi, che indirettamente per i tagli del welfare. In generale sul fisco, occorrerebbe fare l’opposto di quello che il governo fa: riportare tutti i redditi dentro la progressività dell’imposizione fiscale, e colpire le grandi ricchezze, con una patrimoniale sul 5% più ricco della popolazione, che da solo possiede il 40% della riccheza.” Roberta Fantozzi – Responsabile Politiche economiche e del lavoro/programma. Rifondazione Comunista

    Manovra. Sul fisco politiche inaccettabili

    Pensioni: pensavamo fosse ‘quota 100’ e invece era l’apocalisse (almeno per Boeri) Non pago delle infinite dichiarazioni rilasciate negli ultimi anni sui presunti e inesistenti dissesti dell’INPS e le inevitabili riforme pensionistiche restrittive da attuare a raffica, il presidente dell’Istituto previdenziale Tito Boeri, nella sua audizione alla Camera dell’11 Ottobre, torna alla ribalta in veste di guardiano privilegiato del dogma […]

    LA CIVILTA’ IDIOTA Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2018 6:48 am

    Presentiamo un ampio estratto dell’introduzione di La civiltà idiota. Saggi militanti di Andrea Inglese. Il volume, edito dalla casa editrice Valigie Rosse, raccoglie, con l’unica eccezione dell’introduzione stessa e dell’articolo finale, interventi apparsi su «alfabeta2» nei suoi primi quattro anni di vita, dal 2010 al 2014. Di questo laboratorio culturale e politico, sono anche, almeno in parte, una diretta testimonianza. Il volume include dieci opere di Franco Bellucci e Riccardo Bargellini, e la postfazione di Luca Lenzini.] Andrea Inglese (Rivista Alfabeta)

    LA CIVILTA’ IDIOTA

    Il sommario Andrea Inglese, La civiltà idiota Francesca Lazzarato, Carrington, la ribellione della musa Paolo Morelli, Il cavaliere delle cause perse, le odierne perfino Andrea Comincini, George Orwell viaggiatore solitario Giada Cicognola, Il Village des Arts di Dakar, dove l’arte incontra la politica Alberto Capatti, Alfagola / Senza successo PUBBLICATO IL14 OTTOBRE 2018 La civiltà idiota “A chi mi chiedesse con quale autorità discorro di questioni […]

    Tap, la resa dei 5 Stelle: «Ormai chiara l’incompetenza di questo partito» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2018 6:24 am

    “Colpire i richiedenti asilo o il sindaco di un piccolo comune calabrese è facile. Dire no a Trump e alle multinazionali no. E quindi il governo gialloverde che secondo Di Battista avrebbe fermato il progetto in 15 minuti fa marcia indietro rispetto alle promesse elettorali. M5S diventa Si Tap. La ministra Lezzi si fa scudo dei presunti costi eccessivi dello stop. Ammesso e non concesso che la scusa sia fondata rimane senza appello la condanna per il comportamento da lingue biforcute dei grillini. Un partito presente nel parlamento europeo e nazionale prima di assumere impegni avrebbe dovuto approfondire la materia e non tirare fuori la scusa dopo aver incassato i voti. E tra l’altro il tradimento non è di oggi. Già a Washington il Presidente del Consiglio, scelto dal M5S per non aver msi partecipato in vita sua a una battaglia civile, appena Trump disse Tap rispose “è un’opera strategica” invece di rivendicare la tanto millantata sovranità”. Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

    Tap, la resa dei 5 Stelle: «Ormai chiara l’incompetenza di questo partito»

    I nodi vengono al pettine. Nella serata di ieri, a Roma, il premier Giuseppe Conte ha incontrato il sindaco di Melendugno Marco Potì, alla presenza della Ministra del Sud Barbara Lezzi, di quello dell’ambiente Sergio Costa e dei parlamentari pugliesi del Movimento 5 Stelle. I risultati delmeeting hanno immediatamente alzato un polverone. Nonostante il governo abbia rimandato la decisione definitiva sulla […]

    Legittima difesa: una legge manifesto che mette a rischio la sicurezza Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2018 6:19 am

    In questo approfondimento spieghiamo perché la proposta che inizierà il suo iter parlamentare il 23 ottobre dal Senato metta a rischio la sicurezza, attacchi principi giuridici consolidati del nostro ordinamento, intacchi il monopolio dell’uso della forza da parte delle Forze di Polizia, vorrebbe mettere il bavaglio ai giudici e si fondi sull’assenza totale di bisogni reali di prevenzione criminale.

    Legittima difesa: una legge manifesto che mette a rischio la sicurezza

    La proposta che inizierà il suo iter parlamentare il 23 ottobre dal Senato mette a rischio la sicurezza, attacca principi giuridici consolidati del nostro ordinamento, intacca il monopolio dell’uso della forza da parte delle Forze di Polizia, vorrebbe mettere il bavaglio ai giudici e si fonda sull’assenza totale di bisogni reali di prevenzione criminale. La legittima difesa è regolata dall’art. […]

    Giornata mondiale per la salute mentale 2018 Comments
    franco.cilenti / Ottobre 17, 2018 6:11 am

    Dalla prevenzione e promozione della salute alla ricerca e sorveglianza: il contributo dell’Istituto superiore di sanità

    Giornata mondiale per la salute mentale 2018

    Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il peso globale dei disturbi mentali continua a crescere con un conseguente impatto sulla salute e sui principali aspetti sociali, umani ed economici in tutti i Paesi del mondo. In particolare l’Oms sottolinea che, nel mondo, il 10-20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e che le condizioni neuropsichiatriche sono la principale […]

    Sanità modello Zingaretti Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2018 7:12 am

    Cosa ha combinato nella sanità del Lazio l’astro nascente del PD, candidato erede di Renzi. A cinque anni di distanza è amaro constatare come il servizio pubblico sia stato sistematicamente depauperato, a tutto vantaggio di strutture private (e in particolare cattoliche). Il modello Formigoni applicato nel Lazio.

    Sanità modello Zingaretti

    Eppure avevamo creduto che le cose potessero andare diversamente quando Nicola Zingaretti nel 2013, assumendo la presidenza della Regione Lazio, diventa anche Commissario straordinario per la Sanità. Il risanamento del deficit diventerà invece il paravento per infliggere un colpo mortale alla sanità pubblica a favore di quella privata. E non una privata qualsiasi, ma soprattutto (anche se non solo) quella […]

    La difficile situazione italiana delle persone adulte con ADHD Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2018 6:54 am

    «Salvo rarissime eccezioni, quando i pazienti adulti con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) cercano di ottenere le terapie appropriate nell’àmbito dei Servizi Territoriali della Sanità Pubblica e attraverso i Livelli Essenziali di Assistenza, non ottengono risposta oppure vengono dirottati verso trattamenti adatti per altri disturbi»: lo denunciano l’AIFA (Associazione Italiane Famiglie ADHD), la SIP (Società Italiana di Psichiatria) e la SIPAD (Società Italiana Patologie da Dipendenza), rivolgendosi direttamente al ministro della Salute Giulia Grillo

    La difficile situazione italiana delle persone adulte con ADHD

    Gentilissima Ministro Giulia Grillo, in occasione del presente Mese della Consapevolezza sull’ADHD(disturbo da deficit di attenzione e iperattività), indetto da ADHD Europe, organizzazione cui aderiscono Associazioni di familiari e di pazienti con ADHD di venti Paesi dell’Unione Europea, che in questo 2018 ha scelto come tema prioritario la diffusione sulla consapevolezza dell’ADHD in età adulta e in particolare nei luoghi […]

    PSICOFARMACI A GO-GO Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2018 6:27 am

    «Indagine su un’epidemia. Lo straordinario aumento delle disabilità psichiatriche nell’epoca del boom degli psicofarmaci» di Robert Whitaker, edizioni Giovanni Fioriti

    PSICOFARMACI A GO-GO

    «Se disponiamo di trattamenti davvero efficaci per i disturbi psichiatrici, perché la malattia mentale è diventata un problema di salute sempre più rilevante? Se quello che ci è stato raccontato finora è vero, cioè che la psichiatria ha effettivamente fatto grandi progressi nell’identificare le cause biologiche dei disturbi mentali e nello sviluppare trattamenti efficaci per queste patologie allora possiamo con […]

    La lunga storia dell’immigrazione in Italia Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2018 6:15 am

    Dalle inchieste giudiziarie contro le Ong che salvano le vite in mare, all’arresto del sindaco di Riace. Dagli attivisti processati in diversi stati europei per aver offerto cibo ai migranti, all’aumento del numero dei reati di solidarietà contestati. Una lunga storia di criminalizzazione. L’argomento degli xenofobi è che la presenza di immigrati contribuirebbe alla riduzione dei salari, impoverendo le fasce più deboli della società e favorendo i padroni. In realtà tutti gli studi più approfonditi, in Europa e negli Stati Uniti, dimostrano il contrario. Dal punto di vista economico l’immigrazione ha solo effetti positivi: aumenta il reddito pro capite, riduce la disoccupazione, migliora l’equilibrio delle finanze pubbliche.

    La lunga storia dell’immigrazione in Italia

    Quando si parla di immigrazione in Italia si commette spesso l’errore di pensare che si tratti di un fenomeno recente. Sul tema si conducono accese campagne elettorali, che hanno trasformato l’argomento nell’oggetto di conversazioni da bar o di discussione nelle trasmissioni televisive più popolari, imponendone una lettura allarmistica. Invece si tratta di un fenomeno strutturale da almeno 25 anni e […]

    Sanità uguale per tutti? Il federalismo menefreghista Comments
    franco.cilenti / Ottobre 16, 2018 6:05 am

    Il pendolo del regionalismo: ieri NO, oggi SI! Molti politici, un po’ come l’avvocato Maralli (il cognato di Giamburrasca) che era un libero pensatore in città e un bigotto in campagna, si adattano ai tempi, diventando oggi autonomisti mentre ieri erano, in occasione del referendum costituzionale, ferventi centralisti in tema di sanità. Ciò che manca è un dibattito serio sulle politiche sanitarie e sul regionalismo, con ipotesi che sappiano coniugare poteri e competenze regionali e un contestuale potenziamento di una governance nazionale.

    Sanità uguale per tutti? Il federalismo menefreghista

    Abbiamo assistito negli ultimi anni ad una continua critica e a una vera e propria “levata di scudi”, sia da parte di istituzioni scientifiche e  ricerca[1], che di  larga parte del mondo politico, contro una sanità frammentata in 21 sistemi; una specie di vestito di arlecchino del diritto  alla salute dei cittadini. L’origine di tali mali è stata imputata in […]

    Da Genova 2001 al caso Cucchi, la fiera del falso Comments
    franco.cilenti / Ottobre 15, 2018 6:31 am

    Nel caso Cucchi, secondo le cronache, abbiamo avuto ben 7 interventi di manipolazione di carte ufficiali. Nel caso Diaz c’è un dettaglio che dice tutto: il verbale d’arresto, poi risultato falso e calunnioso, fu sottoscritto da 14 funzionari e dirigenti, tutti indagati e condannati tranne uno, mai identificato.

    Da Genova 2001 al caso Cucchi, la fiera del falso

    Gli ultimi sviluppi del caso Cucchi dovrebbero spingerci a mettere a fuoco due fenomeni emersi dal 2001 in poi: da una parte l’attitudine delle nostre forze dell’ordine, in determinate circostanze, a mentire e falsificare gli atti. Dall’altra la sistematica tendenza a fare muro contro le richieste di trasparenza. Il G8 di Genova in questo senso è all’origine di tutte le […]

    ← Older Entries
    Newer Entries →
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA