• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 2621539Totale letture:
    • 1071520Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7823Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:

    Post Tagged with: "MES"

    Un’altra Europa con Giavazzi Comments
    franco.cilenti / Gennaio 15, 2022 10:40 am

    Niente di nuovo sotto il sole, ma un salto di qualità nella quotidiana lotta di classe dalle classi dominanti europee contro le classi subalterne.

    Un’altra Europa con Giavazzi

    Negli ultimi giorni del 2021, il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi e il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron hanno preso carta e penna e scritto una lettera al Financial Times, dall’altisonante titolo “Le regole fiscali dell’Unione Europea vanno riformate, se vogliamo mettere in sicurezza la ripresa”. Una lettura superficiale della missiva potrebbe far pensare a un attacco, garbato […]

    Pnrr, chi l’ha visto? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 12, 2021 8:06 am

    Intervista ad Andrea Del Monaco, esperto in Fondi Europei. “Per avere i prestiti del Recovery Mario Draghi dovrà fare le “riforme”: non solo quelle buone, ma principalmente (mirando alla contrazione del deficit) il taglio delle pensioni, una nuova tassazione sulle case, nuove privatizzazioni (in primis sanità) e flessibilizzazione ulteriore del lavoro. La Commissione Europea potrà sospendere i pagamenti del Recovery Fund qualora uno Stato Membro non abbia corretto il disavanzo eccessivo o qualora non abbia adempiuto ad un programma di aggiustamento macroeconomico (un memorandum di austerità)”

    Pnrr, chi l’ha visto?

    A cura di Alba Vastano ‘Sono in arrivo dall’Europa miliardi di euro e l’economia italiana ripartirà alla grande’. E’ la storiella che ci raccontano lorsignori, i nostri governanti, dai notiziari mainstream. C’è qualche dubbio che così non sarà. Non sta per scendere dalla slitta Babbo Natale con la gerla piena di doni. Per saperne di più su queste promesse di […]

    IL MUCCHIO SELVAGGIO Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:21 am

    Banchettano su tavolate di miliardi con un paese in cui la precarietà è (ormai) divenuta irreversibile, si rileva un crescente numero di working poor e le condizioni di povertà relativa e assoluta coinvolgono oltre il 25 per cento della popolazione totale.

    IL MUCCHIO SELVAGGIO

    Nessuno è esente da errori. La differenza sta nel rendersene conto e fare ammenda dei propri; salvo rilevare, poi, quelli di altri. In questo senso, appena qualche giorno fa, in un commento “caldo” sull’inusuale (1) lista dei ministri e, soprattutto, sulle tante forze politiche che concorreranno alla costituzione del governo Draghi, mi riferivo alle stesse in termini di “grande ammucchiata”. […]

    E allora il MES? Comments
    franco.cilenti / Febbraio 17, 2021 11:05 am

    Una volta messo a fuoco il vero significato del ricorso al MES, la sua scomparsa dal novero delle urgenze vuol dire che, ad oggi, è già in campo un’altra forza in grado di assicurare l’attuazione del progetto politico dell’austerità.

    E allora il MES?

    Nell’assistere all’insediamento del neonato Governo Draghi, un esecutivo che si appresta ad amministrare l’austerità per i prossimi anni e a mettere i tre soldi del Recovery Fund al servizio delle richieste di Confindustria, una domanda ci viene spontanea: ma che fine ha fatto il famigerato Meccanismo Europeo di Stabilità (altrimenti detto MES)? La lettura dei giornali di questi giorni è disorientante: fino […]

    La crisi politica e le trame dell’austerità Comments
    franco.cilenti / Gennaio 13, 2021 10:43 am

    Una squallida pantomima dalle tragiche conseguenze, perché austerità vuol dire stringere la cinghia anche sul necessario: ospedali, scuole, servizi sociali.

    La crisi politica e le trame dell’austerità

    Mentre la curva della pandemia non accenna a dare segnali di tregua e le conseguenze economiche della crisi sanitaria si fanno sempre più drammatiche – come segnalano ad esempio le ultime stime del MEF, che indicano una disoccupazione oltre il 12% nel 2021 – una imminente crisi di Governo ha catturato ormai da diversi giorni il centro del palcoscenico. Il […]

    V-day Comments
    franco.cilenti / Dicembre 28, 2020 9:29 am

    Dal TG una riflessione sul Vaccino…Un gioco politico-economico al massacro.

    V-day

    “Il rischio”, dice il giornalista del Tg3, “è l’illusione che la vittoria sia questo furgone semivuoto, e che sia già tempo di abbassare la guardia”. Peccato che questa notazione di buon senso e realismo sia stata del tutto vanificata dall’apparato scenico e dall’enorme risalto conferito al furgone stesso, dall’ innevata partenza al giubilante arrivo. Durante tutto il Tg, infatti, la conduttrice […]

    Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza Comments
    franco.cilenti / Dicembre 12, 2020 3:20 pm

    Eccoci dunque giunti a prendere contezza del fatto che quello del FMI si rivela essere un compito non troppo diverso da quello che, nel palcoscenico nostrano, è affidato all’Unione Europea (ricordiamo infatti i terribili esiti per la Grecia degli interventi della cosiddetta Troika, composta da FMI, Commissione Europea e BCE): austerità, tagli al welfare, privatizzazioni, precarietà e moderazione salariale rappresentano la cifra del disegno politico europeo.

    Altro che aiuti: Il Fondo Monetario alimenta la disuguaglianza

    Una ricerca scientifica dal titolo ‘Gli effetti dei programmi del Fondo Monetario Internazionale sulla disuguaglianza’ ha recentemente confermato ciò che abbiamo sempre sospettato: i Paesi in cui il Fondo mette il cucchiaio, finiscono per essere più disuguali. Proviamo in questo contributo a capire meglio di cosa stiamo parlando proponendo un’analisi delle logiche di intervento del Fondo Monetario Internazionale (FMI), con particolare riferimento alle […]

    Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario? Comments
    franco.cilenti / Novembre 29, 2020 9:09 am

    Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

    Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

    Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando […]

    La distribuzione diseguale delle perdite Comments
    franco.cilenti / Novembre 23, 2020 10:45 am

    In questo articolo, ben sapendo che il dramma è complessivo ed investe l’intera società, si prendono in considerazione soltanto quelle categorie che sono state colpite dalla crisi epidemiologica che, sul piano meramente economico – dal punto di vista della struttura produttiva del nostro sistema paese -, sono classificate fra i segmenti imprenditoriali (artigianato, commercio e lavoro autonomo) caduti in sofferenza reddituale, avendo perso la loro unica fonte strumentale di sussistenza (attività aziendale) con il conseguente abbattimento del budget familiare che, in moltissimi casi, è caduto fino ai limiti della soglia di povertà.

    La distribuzione diseguale delle perdite

    Gli effetti della pandemia sull’economia sono già gravissimi e potrebbero essere ancora più devastanti nel prossimo futuro se la situazione sanitaria non dovesse migliorare. Noi tuttavia continuiamo a sostenere che il problema più grave non è la perdita di ricchezza in termini assoluti, quanto piuttosto il fatto che questa colpisce in particolare alcune categorie (famiglie, lavoratori soprattutto autonomi e PMI) […]

    Il frutto marcio del Recovery Fund Comments
    franco.cilenti / Novembre 1, 2020 8:20 am

    In questa drammatica fase dunque, gli effetti di decenni di integrazione europea e le lame spuntate della politica economica nazionale che ne conseguono, con gli Stati privi di una banca centrale politicamente orientabile e limitati nell’azione dai reazionari vincoli di spesa europei, si fanno sentire con tutta la loro gravità, anche quando celata dietro proclami o azioni benefiche straordinarie. Il cappio, tuttavia, è pronto a stringersi e le condizioni per l’asfissia sono scritte nere su bianco.

    Il frutto marcio del Recovery Fund

    La situazione dei contagi in Italia e in Europa peggiora di giorno in giorno. Il sistema sanitario, sfiancato da anni di austerità, mostra, oggi come durante la scorsa primavera, tutte le sue difficoltà nel gestire la nuova fase dell’emergenza. Nuove chiusure hanno riguardato alcune attività commerciali e alcuni sciacalli continuano opportunisticamente a tirare in ballo il MES, affermando con franchezza che sarebbe […]

    Una risposta di sinistra alla pandemia e alla crisi sociale Comments
    franco.cilenti / Ottobre 24, 2020 8:59 am

    Siamo di fronte ad una follia destinata ad aggravare pesantemente la crisi del paese. Per questo noi riteniamo necessario che non solo tutti i soldi stanziati dall’Unione Europea – ovviamente senza prendere in considerazione la trappola del MES –, ma anche quelli derivanti dall’istituzione di una indifferibile tassa sulle grandi ricchezze – siano utilizzati per mettere in sicurezza il popolo italiano sul piano sanitario e sociale e fare una grande riconversione ambientale delle produzioni

    Una risposta di sinistra alla pandemia e alla crisi sociale

    La fase politica e il dibattito pubblico continuano ad avere al centro l’emergenza sanitaria, sociale e economica determinata dalla pandemia. L’esecutivo Conte esce per il momento rafforzato dal voto amministrativo e regionale e dalla vittoria referendaria ma soprattutto dalla miseria di un’opposizione di destra che ha cavalcato per mesi posizioni negazionista o di minimizzazione alla Trump. Questo non significa che […]

    Pablo Iglesias: «Vogliamo la Repubblica spagnola» Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:30 am

    Il vicepremier spagnolo e leader di Unidas Podemos parla con Jacobin della sinistra spagnola al governo, della fase segnata dalla pandemia e della traiettoria di Podemos negli ultimi sei anni

    Pablo Iglesias: «Vogliamo la Repubblica spagnola»

    Dopo aver affrontato quattro elezioni generali in meno di quattro anni, lo scorso gennaio l’alleanza radicale anti-austerità Unidas Podemos è arrivata al governo. Unendosi ai socialisti di Pedro Sánchez (Psoe), è diventato socio di minoranza nella prima coalizione di sinistra spagnola dagli anni Trenta del Novecento. Tuttavia, a due mesi dal suo insediamento, il governo Psoe-Unidas Podemos è precipitato in […]

    MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma? Comments
    franco.cilenti / Ottobre 23, 2020 11:09 am

    Esiste una via alternativa: lo Stato può raccogliere autonomamente molte più risorse rispetto ai 36 miliardi offerti dal MES e soprattutto può farlo fuori dai vincoli politici che il MES porta con sé, emettendo sul mercato titoli di Stato ed invocando, ove necessario, il supporto dell’autorità monetaria, la banca centrale

    MES o non MES, ma è davvero questo il dilemma?

    Mentre la curva dei contagi si impenna, le strutture sanitarie iniziano a congestionarsi e l’intero sistema di prevenzione e monitoraggio va in tilt, come mostrato dalle file chilometriche ai drive-in per la somministrazione dei tamponi, un grido di dolore si alza dalla parte meno sofferente del Paese: “Va subito preso il MES, il contagio aumenta, servono soldi non ideologie” si lamenta Renzi dagli scranni di […]

    L’appello dei sindaci pro MES è un abbaglio che pagheremo a caro prezzo. Comments
    franco.cilenti / Ottobre 22, 2020 8:38 am

    Ecco cosa fare subito per avere risorse per la sanità senza ipotecare il futuro.

    L’appello dei sindaci pro MES è un abbaglio che pagheremo a caro prezzo.

    Cari sindaci (e amministratori/amministratrici locali) che avete sottoscritto un appello pro MES: state prendendo un abbaglio, che rischia di essere pagato a caro prezzo. Che ci vogliano ingenti risorse da investire in sanità per contrastare questa seconda ondata della pandemia da Coronavirus è una verità. E servono alla svelta. Chi nega questo, o chi rimanda a strade di medio lungo […]

    La notte dell’Unione Comments
    franco.cilenti / Settembre 10, 2020 7:51 am

    Nulla di nuovo sotto il sole, nulla è cambiato. Non è bastata una pandemia globale e l’enorme prezzo pagato in termini di vite umane, anche a causa di decenni di tagli alla sanità.

    La notte dell’Unione

    Come succede ogni anno, l’estate arriva e sopisce, rasserena e sparge oblio. Poco più di un mese fa, a seguito dell’accordo raggiunto nell’ambito del Consiglio Europeo del 21 luglio, i principali mezzi d’informazione e la propaganda governativa ci raccontavano che la lunga attesa era finita e che era giunto il momento della riscossa: l’Europa si era rimboccata le maniche e […]

    Settembre Comments
    franco.cilenti / Agosto 27, 2020 9:15 am

    Le scuole che riaprono in che condizioni sono? E i luoghi di lavoro? I trasporti, le città? Come si ricostruisce un servizio sanitario nazionale mentre continua il delirio dell’autonomia differenziata che qualcuno pensa di sostenere con i soldi (a prestito) del Mes?

    Settembre

    Agosto finisce mentre i contagi del Covid aumentano. L’industria turistica si è dimostrata rischiosa come tutto il resto dei modi di “fare economia” di questa nostra società capitalistica. Certo i comportamenti contano. Ma è difficile sostenere che quel 10-15% di Pil che viene dal turismo all’economia europea abbia trovato le forme adeguate di messa in sicurezza. Grande fretta nel riaprire […]

    Lo spaventoso aumento della ricchezza e della povertà Comments
    franco.cilenti / Agosto 19, 2020 7:26 pm

    In Italia aumentata la povertà e neo-schiavitù di immigrati e italiani senza tutele e in generale di tutti i lavoratori che non arrivano neanche a un salario annuale di 30 mila euro.

    Lo spaventoso aumento della ricchezza e della povertà

    Secondo il Global Wealth 2020 (https://www.bcg.com/publications/2020/global-wealth-future-of-wealth-management-ceo-agenda) la ricchezza finanziaria globale in possesso ai più ricchi del mondo è stimata a fine 2019 a 226 mila miliardi di dollari, quindi triplicata rispetto agli 80 mila miliardi che si registravano nel 1999. Solo nel 2019 si è registrata una crescita del 9,6% nei patrimoni personali, la più forte nell’ultimo decennio, in cui la […]

    Apocalittici e integrati alle prese col Recovery Fund Comments
    franco.cilenti / Agosto 3, 2020 8:35 am

    Alcuni punti importanti di distinzione dalle posizioni degli “apocalittici” e degli “integrati” sembra possibile definire uno spazio politico importante per una prospettiva strategica

    Apocalittici e integrati alle prese col Recovery Fund

    L’approvazione del cosiddetto Recovery Fund, ribattezzato dalla Commissione europea con la tradizionale enfasi retorica Next Generation EU, costringe ad una generale definizione di strategie dei vari soggetti politici e sociali. In Italia ha visto emergere una polarizzazione tra quelli che, riprendendo una nota classificazione di Umberto Eco riferita a tutt’altro contesto, possiamo chiamare “apocalittici” o “integrati”. Da un lato, dopo […]

    Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese Comments
    franco.cilenti / Agosto 2, 2020 8:41 am

    La scelta di campo diventa piu’ che mai dirimente per rimettere un gioco una opzione di classe, consapevoli che i patti e i compromessi da 40 anni a questa parte hanno solo indebolito il potere di acquisto e di contrattazione dei lavoratori e delle lavoratrici

    Il decreto di agosto e quella santa alleanza del potere che lascerà insoddisfatti i reali bisogni del paese

    Il decreto di agosto dovrà affrontare e risolvere innumerevoli problemi, ad esempio ampliare e potenziare gli ammortizzatori sociali consentendone un accesso rapido soprattutto ai lavoratori e alle lavoratrici che, dopo mesi, attendono ancora i soldi. La decisione della direzione Inps di riaprire gli sportelli al pubblico è stata dettata da ragioni di carattere politico e di opportunità a fronte di […]

    Quell’inspiegabile euforia sul Recovery fund Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:05 am

    La realtà è ben diversa. Le ragioni per le quali i governi rincorrono riforme volte a ridurre la spesa pubblica e a liberalizzare il mercato del lavoro sono molto meno nobili. L’obiettivo è quello di ridurre a più miti consigli i lavoratori, costringendoli, dietro la minaccia della disoccupazione, ad accettare condizioni lavorative sempre più miserevoli.

    Quell’inspiegabile euforia sul Recovery fund

    La proposta di Recovery Fund, poi Next Generation EU (NGEU), della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, dopo quattro giorni di discussione in seno al Consiglio europeo ha trovato il suo sbocco nell’accordo del 21 luglio, firmato dai rappresentanti dei Paesi dell’Unione europea. Il piatto forte dell’accordo è un piano per la ripresa economica che potrà arrivare fino […]

    La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa Comments
    franco.cilenti / Luglio 27, 2020 8:00 am

    “Next Generation EU”, il piano della Commissione europea, apre uno spazio politico – in Italia e in Europa – per orientare l’uscita dalla crisi su una traiettoria di sviluppo più equa e sostenibile. Ma il profilo economico che l’Europa assumerà nei prossimi anni si gioca su diversi terreni di scontro.

    La difficile nascita di “Nuova generazione” Europa

    L’epidemia di coronavirus e la più grave recessione dal dopoguerra hanno aperto un nuovo, importante spazio per la politica in Italia e in Europa. L’azione dei governi e la presenza di un servizio sanitario pubblico universale sono state essenziali nel contenere i contagi e le vittime. Le misure economiche di emergenza, con sussidi a cittadini e imprese, hanno limitato la […]

    Recovery fund, una sterzata decisa verso l’Europa dei Governi e delle lobby Comments
    franco.cilenti / Luglio 26, 2020 7:46 am

    Prima di esaltare l’operato del Premier Conte, sarebbe doveroso leggere le carte e solo dopo attenta valutazione prendere parola.

    Recovery fund, una sterzata decisa verso l’Europa dei Governi e delle lobby

    La pandemia avrebbe dovuto indurre a due considerazioni: la sanità pubblica deve essere difesa e potenziata, gli investimenti destinati alla ricerca, alla prevenzione e medicina di base sensibilmente incrementati. Ma invece cosa è accaduto? Numerose regioni hanno iniziato a privatizzare servizi, ad esempio la Toscana che nei giorni del picco dei contagi invocava la reinternalizzazione delle Residenze per anziani salvo […]

    BENVENUTI IN ITALIA: IL PAESE DI BENGODI Comments
    franco.cilenti / Luglio 14, 2020 12:25 pm

    Il nuovo numero della Rivista “Le Siciliane Casablanca!” diretta da Graziella Proto

    BENVENUTI IN ITALIA: IL PAESE DI BENGODI

    Fare un editoriale allegro, spensierato e ottimistico piacerebbe molto anche a noi.  Perché è estate e ognuno vorrebbe respirare un poco di aria fresca. Perché usciamo dal pericolo covid, perché sarebbe giusto per tutti leggere storie leggere, allegre e perché no, positive. Tuttavia nonostante i buoni propositi ciò non è stato possibile. Non voglio sottrarmi – a rischio di essere […]

    Perché il no al MES serve all’Italia e all’Europa Comments
    / Luglio 13, 2020 9:29 am

    Comitato NO MES: Indispensabile ottenere i cambiamenti necessari al Paese e all’Europa in termine di regole diverse da quelle insostenibili e fallimentari di Maastricht e di nuovi strumenti degni di una Unione Politica e capaci di far fronte a questa nuova drammatica crisi.

    Perché il no al MES serve all’Italia e all’Europa

    A pochi giorni di distanza dalla nuova riunione del Consiglio UE assistiamo ad un succedersi di dichiarazioni che mettono in dubbio la stessa proposta della Commissione europea. In particolare, il premier olandese Mark Rutte e il vicepresidente della Commissione Dombrovskis insistono sulla necessità di decidere al più tardi in primavera di fare rientrare in funzione le norme del Patto di […]

    In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 6:30 pm

    CONTEntiamoci o lottiamo per riconquistare i molti diritti soppressi – La situazione economica e sociale peggiora: la faccia di questo governo – Crisi: Il governo pensa alla pistola Taser

    In rete il numero di luglio di Lavoro e Salute

    www.lavoroesalute.org ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020 3- editoriale No lotta? No lavoro! 4- Un governo di semplice facciata 4- Un operaio vive 5 anni in meno di un dirigente 7- Il virus è di classe. Si allargano le differenze sociali 8- La scuola scialuppa 9- Autonomia differenziata. Il silenzio interessato 10- Ecco la sanità nel Lazio 12- “Era solo vento; […]

    Con il MES, non un euro in più per la sanità: parola del Ministro Gualtieri Comments
    franco.cilenti / Luglio 11, 2020 8:38 am

    Al contrario, in virtù del vincolo della condizionalità, il ricorso al MES non potrà che comportare domani ulteriori riduzioni di tutti i servizi pubblici, inclusa la sanità.

    Con il MES, non un euro in più per la sanità: parola del Ministro Gualtieri

    L’aspetto più controverso del dibattito sul MES, l’istituzione europea che offre prestiti agli Stati in difficoltà, è il tema della condizionalità. Ogni giorno politici, giornalisti e professori provano a convincerci che non vi sarebbe alcuna condizionalità, mentre abbiamo avuto modo di mostrare come il meccanismo del MES sia interamente subordinato all’applicazione delle rigide politiche di austerità che hanno messo in […]

    Quantitative Easing: la quiete prima della tempesta Comments
    franco.cilenti / Giugno 10, 2020 7:16 am

    Per sottrarci alla spada di Damocle dell’austerità che ci verrà offerta come condizione per la stabilità finanziaria, dobbiamo dunque avere l’ambizione di mettere in discussione l’intero impianto della politica monetaria europea, le sue regole e le sue istituzioni, rompendo lo schema che vuole condannarci ad anni di precarietà, disoccupazione e salari da fame.

    Quantitative Easing: la quiete prima della tempesta

    Nel Consiglio Direttivo di giovedì 4 giugno la Banca Centrale Europea (BCE) ha deciso un nuovo potenziamento del suo programma di acquisti di titoli pubblici dei Paesi europei, il cosiddetto Quantitative Easing (QE): si tratta dell’ennesimo ampliamento dell’arsenale messo in campo dalla banca centrale per fare fronte alla pandemia di Covid-19, con un programma dedicato, il Pandemic Emergency Purchase Programme […]

    Fase 2: ‘La borsa o la vita’? Comments
    franco.cilenti / Maggio 28, 2020 6:27 pm

    Intervista al segretario nazionale del Partito della Rifondazione comunista, Maurizio Acerbo – a cura di Alba Vastano – “Prima la vita. Sempre. Il primato dell’economia è in realtà quello del capitalismo, del profitto. Se dobbiamo affrontare la crisi andiamo a tassare le cassette di sicurezza, mettiamo nelle mani dell’Agenzia delle Entrate le informazioni in possesso dell’Associazione Banche Italiane, mettiamo una patrimoniale sulle grandi ricchezze, tagliamo le spese militari che per Costituzione non dobbiamo far guerra a nessuno” (Maurizio Acerbo) 

    Fase 2: ‘La borsa o la vita’?

    Nessuno, forse, in questo status di pandemia, sa bene in che fase siamo. Il virus viaggia indisturbato fra noi e colpisce come prima, nella fase 1? C’è da fidarsi dei bollettini di Arcuri che ci prospettano ogni giorno un saliscendi dei contagi che fa contemporaneamente sperare che è tutto finito e l’attimo dopo no? Oppure Il virus, grazie al distaccamento […]

    Sanità pubblica Dall’amore di oggi al come o peggio  di prima? Comments
    franco.cilenti / Maggio 25, 2020 12:02 pm

    Rifondare la sanità pubblica. >>> Le proposte immediate del PRC > Investire in strutture, strumentazioni e dispositivi di protezione mettendo le produzioni in mani pubbliche > Avviare un piano di assunzioni di personale stabile, partendo dalla stabilizzazione dei precari arruolati in questi mesi, per arrivare ad avere organici di livello “europeo” > Aumento dei posti letto e dotazioni delle terapie intensive di carattere strutturale > Forte investimento per ricostruire le strutture e le reti della prevenzione e della medicina sul territorio attraverso > Recupero delle strutture e degli ospedali sul territorio chiusi o in via di chiusura per i tagli di questi anni > Rilancio della rete dei medici di famiglia tramite assunzioni, raddoppiando subito il numero delle formazioni annue, e dotazioni adeguate di DPI > Piano di assunzioni di operatori sociosanitari per la costituzione in tutti i territori di unità sociosanitarie di continuità assistenziale, decisive nelle fasi del contagio per seguire e curare a domicilio, per garantirne l’isolamento > Rilancio delle strutture della prevenzione e controllo nel territorio a partire dai servizi deputati alla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro

    Sanità pubblica Dall’amore di oggi al come o peggio di prima?

    In queste settimane l’emergenza sanitaria, che tra l’altro è tutt’altro che risolta, ha messo a nudo le difficoltà complessive del nostro sistema per la salute. Non si è trattato solo, con tutta evidenza, di toccare con mano quanti danni si sono accumulati negli ultimi anni di austerità, definanziamento, piani di rientro ecc. In realtà si è vista anche all’opera l’inadeguatezza, […]

    Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti Comments
    franco.cilenti / Maggio 21, 2020 8:05 am

    L’opportunità di ripensare un modello di sviluppo fallimentare non è contemplata, neanche nel momento in cui una pandemia senza precedenti accelera il processo di trasformazione dell’organizzazione produttiva internazionale, producendo in tutto il mondo un dibattito circa l’urgenza di un ribilanciamento tra Stato e mercato a favore del primo.

    Decreto Rilancio: tante tutele… per i profitti

    Non è semplice giudicare il Decreto Rilancio, soprattutto a causa della natura eccezionale delle circostanze cui è chiamato a rispondere. Eppure, è assolutamente necessario cercare di sviluppare un’analisi autonoma di questa misura, che dice moltissimo sul futuro governo della crisi. Partiamo dal principio. Il Decreto Rilancio comporta un indebitamento netto aggiuntivo rispetto al quadro preesistente che ammonta a 55 miliardi […]

    L’Europa all’impietosa prova dei numeri Comments
    franco.cilenti / Maggio 4, 2020 10:09 am

    I numeri sono frecce appuntite e a volte avvelenate: prima di maneggiarli meglio sempre leggerli per bene per evitare di farsi del male. Farsi del male, in questo caso, significherebbe abboccare ad un’ignobile propaganda che vuole perpetuare il sogno di un’Unione Europea solidale e disinteressata

    L’Europa all’impietosa prova dei numeri

    In questi giorni complicati, in cui milioni di famiglie stanno facendo i conti con i danni della crisi da Covid, viene spontaneo chiedersi cosa stiano facendo le istituzioni europee per fronteggiare l’emergenza economica scatenata dalla pandemia. Circolano tanti numeri circa la portata dello sforzo messo in campo dall’Unione Europea, cifre che purtroppo finiscono spesso per alimentare una propaganda tanto becera […]

    La ricetta europea: curare l’emergenza con la propaganda Comments
    franco.cilenti / Maggio 2, 2020 9:23 am

    Niente di nuovo all’orizzonte, purtroppo, con la prospettiva di continuare a vivere in un eterno presente che alterna periodi di crisi feroce a brevi riprese che beneficiano solamente i privilegiati. Lavoratrici e lavoratori e chi un lavoro non ce l’ha resistono a fatica. Austerità e sfruttamento, in compenso, stanno sempre benissimo.

    La ricetta europea: curare l’emergenza con la propaganda

    Gli ultimi due mesi hanno offerto poche ragioni di ottimismo. Come se non bastasse la tragedia sanitaria innescata dalla pandemia da Covid-19, una drammatica recessione incombe all’orizzonte e inizia già a mordere. Nel frattempo, milioni di persone in tutta Europa hanno visto interrotta la loro fonte di reddito e non sanno se e quando potranno riprendere a lavorare, senza menzionare […]

    Il nulla uscito dal Consiglio UE Comments
    franco.cilenti / Aprile 25, 2020 8:56 am

    Analisi su MES, Eurobond, misure BEI e SURE (video)

    Il nulla uscito dal Consiglio UE

    TRIONFALISMO FUORI LUOGO: IL GOVERNO ITALIANO NON HA OTTENUTO NULLA DI NUOVO DAL VERTICE. UNICA STRADA E’ L’INTERVENTO DELLA BCE Pubblicato il 24 apr 2020 Il trionfalismo mostrato da 5 stelle e PD dopo il vertice di ieri è del tutto fuori luogo: Conte non ha ottenuto nulla che non fosse già stato definito nell’eurogruppo del 9 aprile scorso. Stiamo […]

    Lega, Pd, M5s, Conte, Meloni: tutti litigano per coprire il disastro a cui stanno portando l’Italia Comments
    franco.cilenti / Aprile 17, 2020 11:20 am

    l’unica strada che stia in piedi dal punto di vista economico: chiedere alla Bce di fare quello che fanno le altre banche centrali nel mondo in modo da togliersi da questa situazione assurda in cui governo e opposizione di destra ci hanno cacciato. Per questo vi invitiamo a firmare la petizione. Perché al vertice dei capi di governo del 23 aprile debbono far sentire la loro voce anche i popoli.

    Lega, Pd, M5s, Conte, Meloni: tutti litigano per coprire il disastro a cui stanno portando l’Italia

    Il governo è ferocemente diviso sulla questione del ricorso al Mes e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è dichiarato contrario al suo utilizzo. Sembrerebbe un conflitto molto duro e con grandi implicazioni per il futuro del paese. Da un lato gli asserviti agli euroburocrati e dall’altra i paladini del popolo italiano. Proviamo a vedere nel merito. Il Pd […]

    Il denaro della BCE vada alla salute, non alla finanza Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2020 8:02 am

    L’appello di Paolo Ferrero, vice Presidente della Sinistra Europea, affinché gli stanziamenti contro l’emergenza sociale, economica e sanitaria costituita dalla pandemia non si traducano in un ulteriore affare per la grande finanza.

    Il denaro della BCE vada alla salute, non alla finanza

    “La BCE deve servire per il bene comune – salute, occupazione, ambiente – e non per la finanza. La crisi sanitaria mondiale senza precedenti richiede una nuova solidarietà per una vera cooperazione nel campo della salute e per la produzione di beni e servizi ad essa collegati. Questo pone una sfida all’Unione Europea, nei riguardi dei popoli europei e nei […]

    Il sogno europeo condannato a morte dall’Eurogruppo Comments
    franco.cilenti / Aprile 13, 2020 7:50 am

    Anche di fronte alla drammaticità delle settimane che stiamo vivendo, l’austerità non si interrompe e non cede il passo. Se questa drammatica pandemia ci sta insegnando qualcosa è che la gabbia dell’Unione Europea è incompatibile con la giustizia sociale e con la difesa della salute pubblica, impedisce di tirarsi fuori dalle sabbie mobili della recessione e della disoccupazione e impone il ricatto del debito come arma di disciplina sociale.

    Il sogno europeo condannato a morte dall’Eurogruppo

    “Amarti m’affatica, mi svuota dentro”. Dovrebbe essere questo il ritornello che da anni riecheggia negli animi di migliaia di elettori di sinistra, impegnati nella costruzione del sogno europeo. Un sogno a cui la realtà, e non il virus, ha in questi giorni inferto il colpo finale. Chi ha seriamente la volontà di spostare le condizioni di vita delle classi subalterne […]

    ← Older Entries
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA